Nel lessico di base del neolatino di Gafsa si conservano numerosi arcaismi. Alcuni sono andati perduti al di fuori dell'Africa, altri si conservano tuttora in alcune aree della Romània. Si trovano anche vocaboli che conservano il loro significato primitivo, avendo subito slittamenti semantici altrove. In altri casi ancora è il tema della parola ad essere arcaico.
abe, uccello < lat. ave(m)
(cfr. spagnolo ave id.)
anniklu, vitello di un anno < lat. anniculu(m)
(cfr. romancio anugl, montone)
àssere, oca < lat. ansere(m)
bellu, guerra < lat. bellu(m)
bentre, pancia < lat. ventre(m)
bespru, sera < lat. vespru(m)
bìtriku, patrigno < lat. vitricu(m)
bubulku, bovaro < lat. bubulcu(m) (italiano bifolco < *bi:fulcu(m),
di origine italica)
bukka, guancia < lat. bucca(m)
eka, giumenta < lat. equa(m)
(cfr. spagnolo yegua id., sardo logudorese ebba)
eku, cavallo < lat. equu(m)
ekullu, cavallino < lat. equuleu(m)
ezòlu, capretto < lat. haediolu(m) (cfr. romancio anzöl id.)
kèrebru, cervello < lat. cerebru(m)
kuna, culla < lat. cu:na(m)
mankìppiu, servo < lat. mancipiu(m)
metu, paura < lat. metu(m)
mure, topo < lat. mu:re(m)
muskerda, escrementi di topo < lat. mu:scerda(m)
noberka, matrigna < lat. noverca(m)
nuru, nuora < lat. nuru(m)
obikla, pecora < lat. ovicula(m)
(cfr. spagnolo oveja id.)
òkkiput, nuca < lat. occiput
os, bocca < lat. o:s
pèrpera, partoriente < lat. puerpera(m)
pribinna, figliastra < lat. pri:vigna(m)
pribinnu, figliastro < lat. pri:vignu(m)
subulku, porcaro < lat. subulcu(m)
sue, scrofa < lat. sue(m)
(cfr. sardo logudorese sue id.)
suile, porcile < lat. sui:le
suillu, porco < lat. suillu(m)
(cfr. spagnolo ave id.)
anniklu, vitello di un anno < lat. anniculu(m)
(cfr. romancio anugl, montone)
àssere, oca < lat. ansere(m)
bellu, guerra < lat. bellu(m)
bentre, pancia < lat. ventre(m)
bespru, sera < lat. vespru(m)
bìtriku, patrigno < lat. vitricu(m)
bubulku, bovaro < lat. bubulcu(m) (italiano bifolco < *bi:fulcu(m),
di origine italica)
bukka, guancia < lat. bucca(m)
eka, giumenta < lat. equa(m)
(cfr. spagnolo yegua id., sardo logudorese ebba)
eku, cavallo < lat. equu(m)
ekullu, cavallino < lat. equuleu(m)
ezòlu, capretto < lat. haediolu(m) (cfr. romancio anzöl id.)
kèrebru, cervello < lat. cerebru(m)
kuna, culla < lat. cu:na(m)
mankìppiu, servo < lat. mancipiu(m)
metu, paura < lat. metu(m)
mure, topo < lat. mu:re(m)
muskerda, escrementi di topo < lat. mu:scerda(m)
noberka, matrigna < lat. noverca(m)
nuru, nuora < lat. nuru(m)
obikla, pecora < lat. ovicula(m)
(cfr. spagnolo oveja id.)
òkkiput, nuca < lat. occiput
os, bocca < lat. o:s
pèrpera, partoriente < lat. puerpera(m)
pribinna, figliastra < lat. pri:vigna(m)
pribinnu, figliastro < lat. pri:vignu(m)
subulku, porcaro < lat. subulcu(m)
sue, scrofa < lat. sue(m)
(cfr. sardo logudorese sue id.)
suile, porcile < lat. sui:le
suillu, porco < lat. suillu(m)
Numerosissimi vocaboli suonano in modo molto simile all'italiano:
balena, balena < lat. ballaena(m)
berme, verme < lat. verme(m)
bespa, vespa < lat. vespa(m)
dente, dente < lat. dente(m)
fronte, fronte < lat. fronte(m)
kampu, campo < lat. campu(m)
kane, cane < lat. cane(m)
kapra, capra < lat. capra(m)
kastu, casto < lat. castu(m)
kolle, colle < lat. colle(m)
kollu, collo < lat. collu(m)
krabrone, calabrone < lat. crabro:ne(m)
dannu, danno < lat. damnu(m)
iunku, giunco < lat. iuncu(m)
lamna, lamina < lat. la:mina(m)
lumbrìku, lombrico < lat. lumbri:cu(m)
luna, luna < lat. lu:na(m)
lupu, lupo < lat. lupu(m)
mare, mare < lat. mare
mente, mente < lat. mente(m)
monte, montagna < lat. monte(m)
ossu, osso < lat. ossu(m), per os (1)
pala, pala < lat. pa:la(m)
palu, palo < lat. pa:lu(m)
pede, piede < lat. pede(m)
ponte, ponte < lat. ponte(m)
sale, sale < lat. sale(m)
sekùre, scure < lat. secu:re(m)
skarafazu, scarafaggio < lat. *scarafa:iu(m) (2)
sole, sole < lat. so:le(m)
sorte, sorte < lat. sorte(m)
sonnu, sonno < lat. somnu(m)
stella, stella < lat. ste:lla(m)
tèrmite, tarlo < lat. termite(m)
terra, terra < lat. terra(m)
umblìku, ombelico < lat. umbili:cu(m)
berme, verme < lat. verme(m)
bespa, vespa < lat. vespa(m)
dente, dente < lat. dente(m)
fronte, fronte < lat. fronte(m)
kampu, campo < lat. campu(m)
kane, cane < lat. cane(m)
kapra, capra < lat. capra(m)
kastu, casto < lat. castu(m)
kolle, colle < lat. colle(m)
kollu, collo < lat. collu(m)
krabrone, calabrone < lat. crabro:ne(m)
dannu, danno < lat. damnu(m)
iunku, giunco < lat. iuncu(m)
lamna, lamina < lat. la:mina(m)
lumbrìku, lombrico < lat. lumbri:cu(m)
luna, luna < lat. lu:na(m)
lupu, lupo < lat. lupu(m)
mare, mare < lat. mare
mente, mente < lat. mente(m)
monte, montagna < lat. monte(m)
ossu, osso < lat. ossu(m), per os (1)
pala, pala < lat. pa:la(m)
palu, palo < lat. pa:lu(m)
pede, piede < lat. pede(m)
ponte, ponte < lat. ponte(m)
sale, sale < lat. sale(m)
sekùre, scure < lat. secu:re(m)
skarafazu, scarafaggio < lat. *scarafa:iu(m) (2)
sole, sole < lat. so:le(m)
sorte, sorte < lat. sorte(m)
sonnu, sonno < lat. somnu(m)
stella, stella < lat. ste:lla(m)
tèrmite, tarlo < lat. termite(m)
terra, terra < lat. terra(m)
umblìku, ombelico < lat. umbili:cu(m)
(1) Agostino usava ossum quando predicava, per paura che le folle confondessero os con la parola che significa bocca, perché "Afrae aures de correptione vocalium vel productione non iudicant" (De Doctrina Christiana, 4, 10, 24).
(2) Il termine è di origine osca e corrisponde regolarmente al nativo scarabaeu(m).
(2) Il termine è di origine osca e corrisponde regolarmente al nativo scarabaeu(m).
Sono eminentemente latini i termini relativi all'agricoltura:
abena, avena < lat. ave:na(m)
aratiba, terra arabile < lat. ara:ti:va(m)
aratore, aratore < lat. ara:to:re(m)
aratre, aratore < lat. ara:tor
aratru, aratro < lat. ara:tru(m)
aratzo, aratura < lat. ara:tio:
bòmere, vomere < lat. vo:mere(m)
faba, fava < lat. faba(m)
fasòlu, fagiolo < lat. phaseolu(m)
frumentu, frumento < lat. fru:mentu(m)
granu, grano < lat. gra:nu(m)
kentènu, segale < lat. cente:nu(m)
kombustu, campo bruciato < lat. combu:stu(m)
iugu, giogo < lat. iugu(m)
lentitta, lenticchia < lat. *lentitta(m), per lente(m)
millu, miglio < miliu(m)
orzu, orzo < lat. hordeu(m)
semnare, seminare < lat. se:mina:re
sulku, solco < lat. sulcu(m)
suzugare, fissare al giogo < lat. subiuga:re
sùzugu, fissato al giogo < lat. subiugu(m)
temone, timone del carro < lat. te:mo:ne(m)
aratiba, terra arabile < lat. ara:ti:va(m)
aratore, aratore < lat. ara:to:re(m)
aratre, aratore < lat. ara:tor
aratru, aratro < lat. ara:tru(m)
aratzo, aratura < lat. ara:tio:
bòmere, vomere < lat. vo:mere(m)
faba, fava < lat. faba(m)
fasòlu, fagiolo < lat. phaseolu(m)
frumentu, frumento < lat. fru:mentu(m)
granu, grano < lat. gra:nu(m)
kentènu, segale < lat. cente:nu(m)
kombustu, campo bruciato < lat. combu:stu(m)
iugu, giogo < lat. iugu(m)
lentitta, lenticchia < lat. *lentitta(m), per lente(m)
millu, miglio < miliu(m)
orzu, orzo < lat. hordeu(m)
semnare, seminare < lat. se:mina:re
sulku, solco < lat. sulcu(m)
suzugare, fissare al giogo < lat. subiuga:re
sùzugu, fissato al giogo < lat. subiugu(m)
temone, timone del carro < lat. te:mo:ne(m)
Anche l'apicoltura ha tratto il suo lessico da Roma:
àlbiu, celletta < lat. alveu(m)
apikla, ape < lat. apicula(m)
appiaru, alveare < lat. apia:riu(m)
appiaru, apicultore < lat. apia:riu(m)
fabu, favo < lat. favu(m)
kera, cera < lat. ce:ra(m)
mulsu, vino mielato < lat. mulsu(m)
apikla, ape < lat. apicula(m)
appiaru, alveare < lat. apia:riu(m)
appiaru, apicultore < lat. apia:riu(m)
fabu, favo < lat. favu(m)
kera, cera < lat. ce:ra(m)
mulsu, vino mielato < lat. mulsu(m)
Interessanti sono i vocaboli relativi alla viticoltura, tutti di origine latina:
aketu, aceto < lat. ace:tu(m)
àkina, uva < lat. acina
(f. coll., cfr. sardo logudorese àghina, àniga id.)
binaru, venditore di vino < lat. vi:na:riu(m)
binu, vino < lat. vi:nu(m)
binza, vigna < lat. vi:neam
(sardo logudorese binza id.)
bite, vite < lat. vi:te(m)
kaupo, oste < lat. caupo:
kaupones, osti < lat. caupo:ne:s
kellaru, cantina < lat. cella:riu(m)
lora, vino annacquato < lat. lo:rea(m)
mustu, mosto < lat. mustu(m)
pàmpinu, pampino < lat. pampinu(m)
uba, uva < lat. u:va(m)
temètu, vino forte < lat. te:me:tu(m)
torklu, torchio < lat. torculu(m)
trazektoru, imbuto < lat. traiecto:riu(m)
àkina, uva < lat. acina
(f. coll., cfr. sardo logudorese àghina, àniga id.)
binaru, venditore di vino < lat. vi:na:riu(m)
binu, vino < lat. vi:nu(m)
binza, vigna < lat. vi:neam
(sardo logudorese binza id.)
bite, vite < lat. vi:te(m)
kaupo, oste < lat. caupo:
kaupones, osti < lat. caupo:ne:s
kellaru, cantina < lat. cella:riu(m)
lora, vino annacquato < lat. lo:rea(m)
mustu, mosto < lat. mustu(m)
pàmpinu, pampino < lat. pampinu(m)
uba, uva < lat. u:va(m)
temètu, vino forte < lat. te:me:tu(m)
torklu, torchio < lat. torculu(m)
trazektoru, imbuto < lat. traiecto:riu(m)
Si noti che il latino caupo, perduto altrove nella Romània, fu popolarissimo tra i Germani.
Questi sono alcuni termini relativi all'economia:
arghentzu, argenteo < lat. argenteu(m)
aru, aureo < lat. aureu(m)
assaru, moneta da un'unità < lat. assa:riu(m)
dinaru, denaro < lat. de:na:riu(m)
dramma, dracma < lat. drachma(m)
eràmine, moneta di rame < lat. aera:men
kintu, moneta da un quinto, quintino < lat. quintu(m)
(cfr. gotico kintus, centesimo < lat.)
kommertzu, commercio < lat. commerciu(m)
merkatore, mercante < lat. merca:to:re(m)
merkatre, mercante < lat. merca:tor
moneta, moneta < lat. mone:ta(m)
pondus, libbra < lat. pondus
soldu aru, zecchino d'oro < lat. solidu(m) aureu(m)
untza, oncia < lat. uncia(m)
aru, aureo < lat. aureu(m)
assaru, moneta da un'unità < lat. assa:riu(m)
dinaru, denaro < lat. de:na:riu(m)
dramma, dracma < lat. drachma(m)
eràmine, moneta di rame < lat. aera:men
kintu, moneta da un quinto, quintino < lat. quintu(m)
(cfr. gotico kintus, centesimo < lat.)
kommertzu, commercio < lat. commerciu(m)
merkatore, mercante < lat. merca:to:re(m)
merkatre, mercante < lat. merca:tor
moneta, moneta < lat. mone:ta(m)
pondus, libbra < lat. pondus
soldu aru, zecchino d'oro < lat. solidu(m) aureu(m)
untza, oncia < lat. uncia(m)
Si noti che aru "aureo" si contrappone ad auru "oro": la semiconsonante -e- deve aver influito nel semplificare il dittongo.
Aggettivi di base:
altu, alto < lat. altu(m)
baldu, forte < lat. validu(m)
bassu, basso < lat. bassu(m)
beklu, vecchio < lat. *vetulu(m)
beru, vero < lat. ve:ru(m)
brebe, corto < lat. breve(m)
bonu, buono < lat. bonu(m)
essìgu, minuscolo < lat. exiguu(m)
falsu, falso < lat. falsu(m)
formu, tiepido < lat. formu(m)
friktu, freddo < lat. fri:gidu(m)
gheldu, gelido < lat. gelidu(m)
grabe, pesante < lat. grave(m)
iùbene, giovane < lat. iuvene(m)
kaldu, caldo < lat. calidu(m)
keku, cieco < lat. caecu(m)
largu, largo < lat. la:rgu(m)
lebe, leggero < lat. leve(m)
letu, fecondo < lat. laetu(m)
longu, lungo < lat. longu(m)
malu, cattivo < lat. malu(m)
mannu, grande < lat. magnu(m)
mezòkre, piccolo < lat. mediocre(m)
mutu, muto < lat. mu:tu(m)
pusillu, piccolo < lat. pusillu(m)
sanu, intero < lat. sa:nu(m)
tene, minuscolo < lat. tenue(m)
turpe, brutto < lat. turpe(m)
surdu, sordo < lat. surdu(m)
baldu, forte < lat. validu(m)
bassu, basso < lat. bassu(m)
beklu, vecchio < lat. *vetulu(m)
beru, vero < lat. ve:ru(m)
brebe, corto < lat. breve(m)
bonu, buono < lat. bonu(m)
essìgu, minuscolo < lat. exiguu(m)
falsu, falso < lat. falsu(m)
formu, tiepido < lat. formu(m)
friktu, freddo < lat. fri:gidu(m)
gheldu, gelido < lat. gelidu(m)
grabe, pesante < lat. grave(m)
iùbene, giovane < lat. iuvene(m)
kaldu, caldo < lat. calidu(m)
keku, cieco < lat. caecu(m)
largu, largo < lat. la:rgu(m)
lebe, leggero < lat. leve(m)
letu, fecondo < lat. laetu(m)
longu, lungo < lat. longu(m)
malu, cattivo < lat. malu(m)
mannu, grande < lat. magnu(m)
mezòkre, piccolo < lat. mediocre(m)
mutu, muto < lat. mu:tu(m)
pusillu, piccolo < lat. pusillu(m)
sanu, intero < lat. sa:nu(m)
tene, minuscolo < lat. tenue(m)
turpe, brutto < lat. turpe(m)
surdu, sordo < lat. surdu(m)
Esistono alcuni comparativi sintetici, ma nella maggior parte dei casi si ottengono tramite perifrasi, preponendo maghis "più" o minus "meno":
altzore, più alto < altio:re(m)
minore, minore < lat. mino:re(m)
mazore, maggiore < lat. ma:io:re(m)
pezore, peggiore < lat. pe:io:re(m)
senzore, più vecchio < senio:re(m)
minore, minore < lat. mino:re(m)
mazore, maggiore < lat. ma:io:re(m)
pezore, peggiore < lat. pe:io:re(m)
senzore, più vecchio < senio:re(m)
maghis largu, più largo
minus largu, meno largo
maghis longu, più lungo
minus longu, meno lungo
minus largu, meno largo
maghis longu, più lungo
minus longu, meno lungo
Esistono anche alcuni superlativi antichi, che però non possono essere usati come meri accrescitivi:
màssimu, il più grande < lat. maximu(m) mìnimu, il più piccolo < lat. minimu(m)
òktimu, il più buono < lat. optimu(m) pèssimu, il più cattivo < lat. pessimu(m)
òktimu, il più buono < lat. optimu(m) pèssimu, il più cattivo < lat. pessimu(m)
Questi sono i nomi dei colori:
albu, bianco < lat. albu(m)
birde, verde < lat. viride(m)
flabu, giallo < lat. fla:vu(m)
fulbu, giallo scuro < lat. fulvu(m)
fusku, marrone < lat. fuscu(m)
gàlbinu, giallo chiaro < lat. galbinu(m)
glauku, azzurro < lat. glaucu(m)
kerullu, azzurro < lat. caeruleu(m)
kesu, blu < lat. caesiu(m)
kineratzu, grigio chiaro < lat. cinera:ceu(m)
lutzu, giallo < lat. luteu(m)
nigru, nero < lat. nigru(m)
pullu, rosso scuro < lat. pullu(m)
purpùru, purpureo < lat. purpureu(m)
rubru, rosso < lat. rubru(m)
rufu, fulvo < lat. ru:fu(m)
rabu, grigio < lat. ra:vu(m)
birde, verde < lat. viride(m)
flabu, giallo < lat. fla:vu(m)
fulbu, giallo scuro < lat. fulvu(m)
fusku, marrone < lat. fuscu(m)
gàlbinu, giallo chiaro < lat. galbinu(m)
glauku, azzurro < lat. glaucu(m)
kerullu, azzurro < lat. caeruleu(m)
kesu, blu < lat. caesiu(m)
kineratzu, grigio chiaro < lat. cinera:ceu(m)
lutzu, giallo < lat. luteu(m)
nigru, nero < lat. nigru(m)
pullu, rosso scuro < lat. pullu(m)
purpùru, purpureo < lat. purpureu(m)
rubru, rosso < lat. rubru(m)
rufu, fulvo < lat. ru:fu(m)
rabu, grigio < lat. ra:vu(m)
Questi sono i nomi dei giorni:
Zie Lunis, Zilunis, Lunedì
Zie Martis, Zimartis, Martedì
Zie Mèrkuris, Zimèrkuris, Mercoledì
Zie Iobis, Zizòbis, Giovedì
Zie Bèneris, Zibèneris, Venerdì
Sàbbatu, Sabato
Dominka, Domenica
Zie Martis, Zimartis, Martedì
Zie Mèrkuris, Zimèrkuris, Mercoledì
Zie Iobis, Zizòbis, Giovedì
Zie Bèneris, Zibèneris, Venerdì
Sàbbatu, Sabato
Dominka, Domenica
Appare evidente che le uscite dei giorni da Lunedì a Venerdì, in origine genitivi, hanno subito sincretismo, facendo prevalere un'uscita in -is nata dall'influenza di lat. -is (Dies Martis, Dies Iovis, Dies Veneris) su lat. -ae (Dies Lunae) ed -i (Dies Mercurii).
Questi sono i nomi dei mesi:
Ianaru, Gennaio < lat. Ianua:riu(m)
Febraru, Febbraio < lat. Februa:riu(m)
Martzu, Marzo < lat. Ma:rtiu(m)
Aprile, Aprile < lat. Apri:le
Mazu, Maggio < lat. Ma:iu(m)
Iunzu, Giugno < lat. Iu:niu(m)
Iullu, Luglio < lat. Iu:liu(m)
Agustu, Agosto < lat. Augustu(m)
Sektembre, Settembre < lat. Septembre(m)
Oktombre, Ottobre < lat. Octo:bre(m)
Nobembre, Novembre < lat. Novembre(m)
Dekembre, Dicembre < lat. Decembre(m)
Febraru, Febbraio < lat. Februa:riu(m)
Martzu, Marzo < lat. Ma:rtiu(m)
Aprile, Aprile < lat. Apri:le
Mazu, Maggio < lat. Ma:iu(m)
Iunzu, Giugno < lat. Iu:niu(m)
Iullu, Luglio < lat. Iu:liu(m)
Agustu, Agosto < lat. Augustu(m)
Sektembre, Settembre < lat. Septembre(m)
Oktombre, Ottobre < lat. Octo:bre(m)
Nobembre, Novembre < lat. Novembre(m)
Dekembre, Dicembre < lat. Decembre(m)
Molte parole sono state ereditate dal latino dotto, che a sua volta le ha prese dal greco. Il suffisso -ia - che in greco portava l'accento - è diventato atono, a differenza di quanto è accaduto in italiano. Il dittongo eu presente soltanto in parole di questa origine, è stato ridotto a un semplice e.
abbestu, amianto; salamandra < lat. *asbestu(m), per asbeston
(acc.)
aiògrafa, agiografia < lat. hagiographa (pl.)
armonza, bellezza < lat. harmonia(m)
artzàtre, medico < lat. archia:ter
asfaltu, bitume < lat. asphaltu(m)
baktizare, battezzare < lat. baptiza:re
baktismu, battesimo < lat. baptismu(m)
blasfèmu, bestemmiatore < lat. blasphe:mu(m)
butirru, burro < lat. bu:ty:ru(m)
demonzu, demonio < lat. daemonium
ekarìssa, eucaristia < lat. eucharistia(m)
ènniku, pagano < lat. ethnicu(m)
enukizare, castrare < lat. eunu:chiza:re
enùku, eunuco < lat. eunu:chu(m)
erèsa, eresia < lat. *haeresia(m), per haeresi(m)
fantàsa, fantasia < lat. phantasia(m)
filosòfa, filosofia < lat. philosophia(m)
filosfu, filosofo < lat. philosophu(m)
krismare, cresimare < lat. chrisma:re
krisma, cresima < lat. chrisma
poèma, poema < lat. poe:ma
poèsa, poesia < lat. *poe:sia(m), per poe:si(m)
sfera, sfera celeste < lat. sphaera(m)
simonza, simonia < lat. *simo:nia(m)
simonzàku, simoniaco < lat. simo:niacu(m)
sinfonza, zampogna < lat. symphonia(m)
sodonza, sodomia < lat. *sodomia(m)
zalektu, vernacolo < lat. dialectu(m)
zàlogu, discorso < lat. dialogu(m)
(acc.)
aiògrafa, agiografia < lat. hagiographa (pl.)
armonza, bellezza < lat. harmonia(m)
artzàtre, medico < lat. archia:ter
asfaltu, bitume < lat. asphaltu(m)
baktizare, battezzare < lat. baptiza:re
baktismu, battesimo < lat. baptismu(m)
blasfèmu, bestemmiatore < lat. blasphe:mu(m)
butirru, burro < lat. bu:ty:ru(m)
demonzu, demonio < lat. daemonium
ekarìssa, eucaristia < lat. eucharistia(m)
ènniku, pagano < lat. ethnicu(m)
enukizare, castrare < lat. eunu:chiza:re
enùku, eunuco < lat. eunu:chu(m)
erèsa, eresia < lat. *haeresia(m), per haeresi(m)
fantàsa, fantasia < lat. phantasia(m)
filosòfa, filosofia < lat. philosophia(m)
filosfu, filosofo < lat. philosophu(m)
krismare, cresimare < lat. chrisma:re
krisma, cresima < lat. chrisma
poèma, poema < lat. poe:ma
poèsa, poesia < lat. *poe:sia(m), per poe:si(m)
sfera, sfera celeste < lat. sphaera(m)
simonza, simonia < lat. *simo:nia(m)
simonzàku, simoniaco < lat. simo:niacu(m)
sinfonza, zampogna < lat. symphonia(m)
sodonza, sodomia < lat. *sodomia(m)
zalektu, vernacolo < lat. dialectu(m)
zàlogu, discorso < lat. dialogu(m)
Il latino gergale delle prime comunità cristiane ha anche lasciato il suo segno:
kaktibu, indemoniato < lat. crist. capti:vu(m) <Diaboli:> (ossia
"prigioniero del Diavolo")
persona, persona, tipo < lat. crist. perso:na(m)
(ossia "maschera")
tartaruka, tartaruga < lat. crist. *tartaru:cha(m) (ossia "abitatrice
degli Inferi")
zie natale, il giorno della morte < lat. crist. Die(m) Na:ta:le(m)
(ossia "nascita nel Regno dei Cieli")
"prigioniero del Diavolo")
persona, persona, tipo < lat. crist. perso:na(m)
(ossia "maschera")
tartaruka, tartaruga < lat. crist. *tartaru:cha(m) (ossia "abitatrice
degli Inferi")
zie natale, il giorno della morte < lat. crist. Die(m) Na:ta:le(m)
(ossia "nascita nel Regno dei Cieli")
Da kaktibu deriva kaktibitate, che indica la possessione diabolica.
Il nesso sf in queste parole ha una consonante bilabiale, un po' diversa da f, e in alcune varietà della lingua è rimpiazato a sp: spera, blaspèmu, aspaltu.
Elementi di sostrato, adstrato e superstrato
Esistono nel neolatino di Gafsa interessanti vocaboli risalenti al sostrato neopunico. La cosa non deve stupire: ancora Agostino di Ippona ci dice che ai suoi tempi la lingua punica era ancora in uso e che proprio i territori in questione ne erano la culla ancora calda. Di questi lemmi, soltanto due o tre sono sopravvissuti anche in sardo.
abadiru, meteorite < pun. abaddir, abadir id.
alma, ragazzina < pun. alma, vergine (glossa)
Baldiru, Satana < pun. Baladdir, Baladir, Baal
Balu, Satana < pun. Bal, Baal
bibbàlu, tempio pagano < pun. *beth-bal, *bith-bal, casa di Baal
kesàru, elefante < pun. kaisar id. (glossa)
kurma, ruta d'Aleppo < pun. churma id. (glossa)
(sardo nuorese kurma, kùruma id.)
makumbàlu, luogo dei pagani < pun. *maqom-bal, luogo di Baal
minkàdu, capotribù berbero < pun. mynkd /min'kad/, sovrano
mintziktu, sepolcro < pun. mynsyfth id.
molkomòru, rito satanico < pun. molchomor, sacrificio di un
agnello (iscrizioni di N'Gaous)
molku, rito satanico < pun. molch, fen. mlk /molk/, olocausto
sikkìra, aneto < pun. *sichiria id.
(cfr. sardo zikkiria, zikkidia id.)
zìbbire, rosmarino < pun. zibbir id. (glossa)
(cfr. sardo campidanese zìppiri id.)
alma, ragazzina < pun. alma, vergine (glossa)
Baldiru, Satana < pun. Baladdir, Baladir, Baal
Balu, Satana < pun. Bal, Baal
bibbàlu, tempio pagano < pun. *beth-bal, *bith-bal, casa di Baal
kesàru, elefante < pun. kaisar id. (glossa)
kurma, ruta d'Aleppo < pun. churma id. (glossa)
(sardo nuorese kurma, kùruma id.)
makumbàlu, luogo dei pagani < pun. *maqom-bal, luogo di Baal
minkàdu, capotribù berbero < pun. mynkd /min'kad/, sovrano
mintziktu, sepolcro < pun. mynsyfth id.
molkomòru, rito satanico < pun. molchomor, sacrificio di un
agnello (iscrizioni di N'Gaous)
molku, rito satanico < pun. molch, fen. mlk /molk/, olocausto
sikkìra, aneto < pun. *sichiria id.
(cfr. sardo zikkiria, zikkidia id.)
zìbbire, rosmarino < pun. zibbir id. (glossa)
(cfr. sardo campidanese zìppiri id.)
I plurali di questi nomi si formano quasi sempre in modo regolare, ma alcune voci come molkomòru e molku sono ascritti ai nomi della IV declinazione latina:
bibbàlos, templi pagani
kesàros, elefanti
makumbàlos, luoghi dei pagani
minkàdos, capitribù berberi
molkomòrus, riti satanici
molkus, riti satanici.
kesàros, elefanti
makumbàlos, luoghi dei pagani
minkàdos, capitribù berberi
molkomòrus, riti satanici
molkus, riti satanici.
Una parola di chiara origine latina trova corrispondenza nelle iscrizioni neopuniche:
kentenara, fattoria : neopunico centenaria id., < lat. cente:na:ria(m)
Il termine in orgine si riferiva a fattorie fortificate, chiamate così perché costruite per resistere agli assalti delle popolazioni numidiche (berbere), e quindi idealmente per durare cent'anni. Meno probabile la derivazione dal latino cente:num "segale", coltura che a quanto pare era molto diffusa nell'Africa Romana.
Alcuni celtismi già diffusi nel latino dell'Impero sono presenti:
benna, cesta < lat. benna(m) < celt. *benna:
bira, anello < lat. viria(m) < celt. *wiria:
dusu, folletto, jinn < lat. du:siu(m) < celt. *du:sio-
ghesu, giavellotto < lat. gaesu(m) < celt. *gaiso-
kamìsa, camicia < lat. camisia(m) < celt. *kamisia:
karpentu, carro coperto < lat. carpentu(m) < celt. *karbento-
karru, carro < lat. carru(m) < celt. *karro-
kerbìsa, birra < lat. cervi:sia(m) < celt. cis. *ker(e)wi:sia:
segùsu, segugio < lat. segu:siu(m) < celt. lig. *segu:sio-
bira, anello < lat. viria(m) < celt. *wiria:
dusu, folletto, jinn < lat. du:siu(m) < celt. *du:sio-
ghesu, giavellotto < lat. gaesu(m) < celt. *gaiso-
kamìsa, camicia < lat. camisia(m) < celt. *kamisia:
karpentu, carro coperto < lat. carpentu(m) < celt. *karbento-
karru, carro < lat. carru(m) < celt. *karro-
kerbìsa, birra < lat. cervi:sia(m) < celt. cis. *ker(e)wi:sia:
segùsu, segugio < lat. segu:siu(m) < celt. lig. *segu:sio-
Una delle maggiori differenze con il vocabolario della lingua italiana sta nell'assenza di quel rinnovamento che ha portato moltissime parole come "bianco", "guerra", etc. Si trovano ben pochi germanismi, che discendono quasi tutti dalla lingua germanica orientale dei Vandali, che era una varietà della lingua dei Goti.
maunire, ammannire < got. manwjan, preparare
(cfr. sardo logudorese maunire)
melka, latte acido < lat. volg. melca, latte speziato, cfr. got. miluks, latte
(cfr. sardo nuorese merka, miscuglio cotto di latte fresco ed acido)
(cfr. sardo logudorese maunire)
melka, latte acido < lat. volg. melca, latte speziato, cfr. got. miluks, latte
(cfr. sardo nuorese merka, miscuglio cotto di latte fresco ed acido)
Si notano infine numerosi prestiti dall'arabo, spesso relativi alla religione islamica e alle istituzioni:
balla, è così < ar. wallah
Emiru, Emiro < ar. 'ami:r
Islamu, Islam < ar. Isla:m
kafiru, pagano < ar. ka:fir
Kalifu, Califfo < ar. Khali:f
Kuranu, Corano < ar. qur'a:n
Mammadu, Maometto < ar. Muḥammad
matzida, moschea < ar. masjid
Mezinu, muezzin < ar. mu'aḏḏin
muslimu, musulmano < ar. muslim
Sittanu, Satana < ar. Shaiṭa:n
Sultanu, Sultano < ar. Sulṭa:n
Ziadu, Jihad < ar. jiha:d
Emiru, Emiro < ar. 'ami:r
Islamu, Islam < ar. Isla:m
kafiru, pagano < ar. ka:fir
Kalifu, Califfo < ar. Khali:f
Kuranu, Corano < ar. qur'a:n
Mammadu, Maometto < ar. Muḥammad
matzida, moschea < ar. masjid
Mezinu, muezzin < ar. mu'aḏḏin
muslimu, musulmano < ar. muslim
Sittanu, Satana < ar. Shaiṭa:n
Sultanu, Sultano < ar. Sulṭa:n
Ziadu, Jihad < ar. jiha:d
Alcuni termini di abuso di uso comune sono pure stati tratti da termini arabi:
allufu, porco < ar. nordafr. ḥallu:f
aramu, peccaminoso < ar. ḥara:m
kàbalu, effeminato, travestito < ar. khawal
kiziru, porco < ar. khinzi:r
marramu, cosa vietata < ar. muḥarram
sarmuta, puttana < ar. sharmu:ṭa
aramu, peccaminoso < ar. ḥara:m
kàbalu, effeminato, travestito < ar. khawal
kiziru, porco < ar. khinzi:r
marramu, cosa vietata < ar. muḥarram
sarmuta, puttana < ar. sharmu:ṭa
Ascoltando i suoni di questa conlang si compie quasi un viaggio a ritroso nel tempo e si comprendono le osservazioni di coloro che viaggiando a Gafsa hanno riportato che la lingua parlata in quel luogo era una latinità quasi integra, virante alla lingua sarda, oppure che era una una varietà di italiano poi deviata a causa della vicinanza con popoli di lingua araba.
Ho notato che se qualcuno si fosse chiamato Velius sarebbe poi sparito dalla circolazione perché con le mutazioni del latino sarebbe diventato omofono a bellu cioè guerra, la variante femminile invece ci sarebbe stata.... / È possibile che come i dialetti berberi (( in cui c'è la suddivisione con consonanti occlusive ( meridionali) e consonanti fricative (settentrionali) ci fosse anche tra i dialetti afrolatini?))
RispondiEliminaCiao Andrea, benvenuto in questo portale! Concordo pienamente con le tue considerazioni sull'evoluzione di Velius. Per quanto riguarda i dialetti berberi, la tendenza a produrre fricative dalle occlusive potrebbe essere più recente della formazione dei dialetti afrolatini. In ogni caso, sembra verosimile che il sostrato del latino d'Africa fosse soprattutto neopunico.
RispondiEliminaCome nella parte esterna della Sardegna.... Ma il verbo bere (bibere) e il verbo vivere ( col betacismo) non c'e il rischio di diventare omofoni? Dalla fine del 16°secolo ci sono stati i turchi (qualche parola di radice turca, sarebbe stata assorbita prima che si estinguesse la lingu ci sarà stata?).
RispondiEliminaCome nella parte esterna della Sardegna.... Ma il verbo bere (bibere) e il verbo vivere ( col betacismo) non c'e il rischio di diventare omofoni? Dalla fine del 16°secolo ci sono stati i turchi (qualche parola di radice turca, sarebbe stata assorbita prima che si estinguesse la lingua ci sarà stata?).
RispondiEliminaOps, per il doppione del commento, (non voluto) cercavo di correggere e ho raddoppiato il commento. Di certo se fosse sopravvissuta fin d'oggi avrebbe assorbito dei francesismi ( che riguarderebbe le nuove tecnologie, dalla Radio in poi ... )
RispondiEliminaIn effetti il verbo "bere" e il verbo "vivere" sarebbero diventati omofoni in diverse voci della coniugazione. La cosa non mi pare in ogni caso problematica, dato che ogni ambiguità sarebbe stata evitata dal contesto. Forse ci sarebbero stati prestiti turchi, anche se a mio parere poco rilevanti e marginali. Mi sembra invece difficile credere a possibilità di interazione con la lingua francese.
RispondiEliminaparlavo del francese, se la lingua fosse sopravvissuta fin d'oggi... ovvio che essendo morta nel 18°secolo non li ha conosciuti.... ( il cabilo per latinizzare il proprio alfabeto ha usato l'antico francese, le lingue afrolatine , per latinizzare il proprio alfabeto avrebbero fatto lo stesso, se fossero sopravvissute fin d'oggi?)
RispondiEliminaNaturalmente, è una prospettiva ucronica, se queste lingue fossero vive, ne parlerebbe wikipedia... E forse ci sarebbe una versione in una di quelle lingue....
RispondiEliminaA proposito del francese moderno intendevo dire proprio ciò che hai esplicitato: è mancata l'occasione del contatto. Data la mancanza di documenti scritti in varietà di neolatino d'Africa, accade che realtà, ipotesi e ucronia si mescolino di continuo. E' un vero peccato che non sia rimasta traccia di un intero mondo, il suo valore sarebbe stato inestimabile.
RispondiEliminaC'è stato tuttavia qualche contatto con parlanti della lingua d'oil all'epoca delle crociate, che potrebbe aver lasciato esili tracce (ad esempio il nome dei Normanni, qualche antroponimo, etc.).
RispondiEliminaÈ stato più fortunato il copto (sempre in nordafrica) , che è diventata lingua liturgica ed è stato parlato fino al 16°secolo dal popolo... ( di lingue afroromanze ucroniche ne ho viste due in rete: Carrajena e Vandalic) ci sarebbe voluto un Champollion nel 18° secolo.... Per trascrivere quella lingua.
RispondiEliminaHo fatto qualche ricerca sulle conlang Carrajena e Vandalic (il secondo nome mi appare fortemente improprio e fuorviante). Noto che entrambe hanno articoli determinativi derivati dal latino illu(m), illa(m), piuttosto che da ipsu(m), ipsa(m) come avviene in sardo e nel neolatino africano da me ricostruito.
RispondiEliminaMi trovo costretto a disturbarti per una questione che non ha nulla a che fare con il thread. Ho notato che nel tuo blog compare l'informativa sui cookies. Ho saputo che tra pochi giorni scadono i termini per includerla su ogni blog e sito. Come hai fatto a inserire la barra? In rete trovo soltanto informazioni confuse o incomprensibili (non sono un nativo digitale). La redazione di Iobloggo non ha avvisato di nulla e latita.
RispondiEliminaPer fortuna ho trovato il modo di risolvere il problema.
RispondiEliminaHo guardato male, in realtà è Carrajina e non Carrajena, come avevo scritto...
RispondiEliminaQuel blog è ahimè inattivo, perché non ricordo la pwd! Ne ho un altro, più recente .
RispondiEliminaNon sembra un grande errore: ho potuto constatare che nel Web si trovano entrambe le grafie.
RispondiEliminacarrajina.conlang.org/
carrajina.conlang.org/dicthome.html
A quanto pare l'autore aveva inizialmente chiamato la lingua Carrajena, denominazione che si trova ancora nella sua email e nel nome di alcune pagine. Si deduce che deve aver cambiato il nome in Carrajina solo in un secondo momento.
RispondiEliminaMa la parola nuptiale (tipo festa nuziale) come sarebbe mutata? Pt dovrebbe diventare KT ma c'è la t con la i semiconsonante che diventerebbe TZ come si risolve?
RispondiEliminaMolto semplice: l'esito di tale parola sarebbe nutzale. L'assibilazione di t ha la precedenza.
RispondiEliminaLe consonanti fricative nelle lingue berbere probabilmente sono l'eredità del latino parlato dai Vandali ( di origine iberica) di cui i berberi erano gli "ausiliari "
RispondiEliminaLa situazione delle lingue berbere è molto complessa: i prestiti formano strati che devono essersi originati in diverse epoche. Prendiamo il termine taghawsa, derivato dal latino causa, con una fricativa sonora (ta- è il prefisso femminile). Questo mutamento deve essersi verosimilmente prodotto in berbero, anche se i dettagli non sono chiari. In altri casi non si è avuta alcuna consonante fricativa e il suono originale si è conservato.
RispondiEliminahttps://perpendiculum.blogspot.com/2014/09/prestiti-dal-latino-e-dalle-lingue.html