IL FILO A PIOMBO DELLE SCIENZE

A volte la gente non vuole ascoltare la verità perché non vuole vedere le proprie illusioni distrutte. Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)

Visualizzazione post con etichetta dialetti italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialetti italiani. Mostra tutti i post
lunedì 12 giugno 2023

LA PROBLEMATICA ETIMOLOGIA DI SANDOKAN

›
Tutti sanno chi è Sandokan, soprannominato Tigre della Malesia o Tigre di Mompracem , il pirata protagonista di diversi romanzi dello scrit...
martedì 30 maggio 2023

ETIMOLOGIA DELL'ANTROPONIMO NORMANNO BOEMONDO

›
Boemondo d'Altavilla, detto anche Boemondo di Taranto (tra il 1051 e il 1058 - 1111), figlio di Roberto il Guiscardo, Principe di Tarant...
2 commenti:
giovedì 29 dicembre 2022

ETIMOLOGIA CELTICA DEL TOPONIMO LIPOMO

›
Lipomo ( in dialetto comasco  Lipòmm   /li'pɔm/ ) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia, con circa 5.900 abitanti (...
martedì 27 dicembre 2022

ETIMOLOGIA CELTICA DEL TOPONIMO MISINTO

›
Misinto (in dialetto brianzolo Misent   /mi'zent/ ) è un comune italiano con circa 5.700 abitanti (anno 2022), situato nella parte occi...
lunedì 19 dicembre 2022

ALCUNE NOTE SU UN TARDO ESITO DEL LONGOBARDO MORGINCAP 'DONO NUZIALE'

›
Nell'opera di Romano Colizzi, Le Pergamene di Conversano Tracce longobarde , a pag. 90 si trova la testimonianza di un'interessante ...
martedì 13 dicembre 2022

I TODESCHI DI ARENZANO: UNA MINORANZA GERMANOFONA NELLA LIGURIA MEDIEVALE

›
Tutti conoscono gli Altoatesini, eppure non sono gli unici parlanti di una lingua germanica in Italia. Anche se nel sistema scolastico itali...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Antares666
Visualizza il mio profilo completo
▼
Powered by Blogger.