IL FILO A PIOMBO DELLE SCIENZE

A volte la gente non vuole ascoltare la verità perché non vuole vedere le proprie illusioni distrutte. Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)

martedì 25 febbraio 2020

›
  IMPROVVISAMENTE, L'ESTATE SCORSA    Titolo originale: Suddenly, Last Summer Paese di produzione: Stati Uniti d'America Anno: 1...
sabato 22 febbraio 2020

›
I PERCORSI DELLA MISTIFICAZIONE  A tutti sono ben noti i mefitici miasmi delle mistificazioni di Dan Brown, che sono state propalate al pr...
giovedì 20 febbraio 2020

›
ADVERSUS JAMES REDFIELD: COME SMASCHERARE LE UNDICI ALLUCINAZIONI Facendo una ricerca in rete, mi sono imbattuto in un messaggio postato p...
martedì 18 febbraio 2020

›
VANGELI DELLA NUOVA ERA, URINOTERAPIA E ACARI Per illustrare gli effetti pratici e deleteri che un libro può avere sulla vita dei suoi let...
sabato 15 febbraio 2020

›
MANIFESTAZIONI GNOSTICHE ILLUSORIE NELLA SOCIETÀ MODERNA A prima vista diverse tendenze sviluppatesi in Occidente negli ultimi decenni pot...
mercoledì 12 febbraio 2020

PROVE ESTERNE E INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: LA TRASCRIZIONE DEL PUNICO CISSU MEZRA 'MELONE'

›
Dioscoride riporta il nome punico del melone come κισσου μεζρα , che in caratteri romani si trascrive kissou mezra . Apuleio lo riprende, t...
sabato 8 febbraio 2020

PROVE ESTERNE E INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: IL CASO DI CEPHALOEDIUM 'CEFALÙ'

›
Il toponimo siciliano Cefalù (provincia di Palermo) risale al latino Cephaloedium , a sua volta di origine greca. Queste sono alcune attes...
martedì 4 febbraio 2020

IL GROTTESCO CASO DEL GARGOYLE A FORMA DI XENOMORFO

›
  Nel 2013 si è scatenata un'ondata incontrollabile di sensazionalismo quando nei social è comparsa la foto di un gargoyle di un'an...
venerdì 31 gennaio 2020

ALCUNE NOTE SULL'ETIMOLOGIA DI BWANA

›
La parola swahili bwana "signore" era già abbastanza nota in Italia quando ero ancora uno scolaretto. Veniva usata in imitazioni...
martedì 28 gennaio 2020

ALCUNE NOTE SULL'ETIMOLOGIA DI MARACAIBO

›
La città venezuelana di Maracaibo è nota in Italia soprattutto per via di un brano musicale di Lu Colombo. Questa canzone, intitolata per l...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Antares666
Visualizza il mio profilo completo
▼
Powered by Blogger.