CROCIERA NELL'INFINITO
Autore: Alfred Elton Van Vogt
Titolo originale: The Voyage of the Space Beagle
Anno: 1950
Il libro si compone di quattro parti:
1) Coeurl
2) Riim
3) Ixtl
4) Anabis
2) Riim
3) Ixtl
4) Anabis
Genesi dell'opera: Nata dalla fusione di quattro racconti scritti dal 1939 al 1950:
Black Destroyer
War of Nerves
Discord in Scarlet
M33 in Andromeda
War of Nerves
Discord in Scarlet
M33 in Andromeda
Pubblicazioni italiane:
Urania 27 (novembre 1953)
Urania 312 bis (luglio 1963)
Futuro. Biblioteca di Fantascienza 1, Fanucci Editore (1974)
Urania Classici 22 (gennaio 1979)
Il Fantastico Economico Classico 3, Compagnia del Fantastico. Gruppo Newton (1994)
Urania collezione 82 (novembre 2009)
Urania 27 (novembre 1953)
Urania 312 bis (luglio 1963)
Futuro. Biblioteca di Fantascienza 1, Fanucci Editore (1974)
Urania Classici 22 (gennaio 1979)
Il Fantastico Economico Classico 3, Compagnia del Fantastico. Gruppo Newton (1994)
Urania collezione 82 (novembre 2009)
Traduzioni: Sergio Sué, Sebastiano Fusco
Trama sintetica (da Mondourania):
Come Isaac Asimov modellò la sua "trilogia galattica" sulla Decadenza e caduta dell'Impero romano di Gibbon, così A.E. Van Vogt si è ispirato per questa sua crociera classica nell'infinito a un altro illustre precedente, la famosa relazione che Charles Darwin pubblicò al ritorno della nave Beagle dal viaggio intorno al mondo. Come il veliero del grande naturalista, l'astronave Argus è infatti incaricata di esplorare pianeti e galassie lontanissime ed ha a bordo un nutrito e litigioso gruppo di scienziati. Gli enigmi, le sorprese, i pericoli che essi incontrano sulle rotte cosmiche e le strabilianti osservazioni e dati che via via raccolgono sulla vita extraterrestre danno vita a una narrazione di lucido rigore scientifico unito a un avvincente senso s'avventura e di meraviglia.
Sapendo che il nome del Connettivismo è stato ispirato da questo libro di Van Vogt, quando me lo sono procurato ero al settimo cielo. A quei tempi per me Van Vogt era soltanto un nome: non avevo mai letto nessuna delle sue opere. Ero felice di potermi immergere nella fonte d'ispirazione che or della fine aveva dato il suo contributo alla nascita del Movimento. Tuttavia sono rimasto profondamente deluso dal volume. Ho addirittura percepito un viscerale quanto inesplicabile senso di tradimento, che procedendo nella lettura si trasformava in una profonda irritazione e in aperta insofferenza. Ho letto Coeurl, Riim e Ixtl, abbandonando poi la lettura, che procedeva sempre più a rilento causa mancanza di entusiasmo. Ho classificato il romanzo come "libercolo scadente", ripromettendomi comunque di rileggerlo e di approfondirlo. Queste sono le parole che ho concepito a quell'epoca:
"Ripetitivo, banale, spesso travalica i confini del ridicolo. Al massimo conterrà venticinque righe di un qualche valore letterario. Il brano in cui l'alieno Ixtl interpreta il disegno schematico di un atomo è di una tale delirante assurdità che sfigurerebbe persino su Topolino."
E ancora:
"Stupisce davvero che qualcuno ne voglia fare la bibbia di un modo talebano-scientista di intendere la fantascienza: c'è più scienza in un film di Lando Buzzanca."
Certo, non ho tenuto conto del tempo in cui il romanzo è stato scritto. Forse sono stato troppo caustico nel linguaggio, anche se le mie opinioni rimangono nella sostanza negative. Credo del resto che sia impossibile costringere qualcuno ad amare una cosa che non gli ispira attrazione e che non gli piace affatto.
Non posso comunque liquidare con poche parole quest'opera, per un motivo molto semplice. Il protagonista, Grosvenor, è un connettivista. Sul complesso argomento del rapporto tra Connettivismo e Van Vogt e sull'origine stessa della parola non si dirà mai abbastanza. Non nascondo che ho provato una fitta dolorosa quando sono venuto a sapere che Ron Hubbard e la sua Chiesa di Scientology sono all'origine del concetto stesso di Connettivismo (inglese Nexialism), inteso come "una nuova scienza capace di ristabilire le connessioni tra le competenze e le conoscenze di una disciplina e l'altra". Non a caso qualcosa di sostanzialmente identico a un connettivista compare nel romanzo Gli amanti di Siddo, di Philip José Farmer, che considero un capolavoro. Tale opera è tutta incentrata sulla figura del Precursore, profeta di un'orribile religione e autore del Talmud Occidentale. Orbene, il Precursore presenta non pochi tratti in comune con Ron Hubbard, al punto che la sua Chiesa appare chiaramente una trasposizione letteraria di Scientology - così come mostra inquietanti somiglianze con la figura di Thulsa Doom del film Conan il barbaro di John Milius (1982). Si tratta di coincidenze? No di certo. Alfred Van Vogt era un attivo seguace di Hubbard, come sua moglie. Mentre Farmer mostra un mondo devastato da una tirannia spaventosa e descrive la Chiesa del Precursore nella luce più realistica e sinistra, Van Vogt è in tutto e per tutto un positivista che ha come punto fisso una fede assoluta, cieca e incrollabile in un futuro di espansione indefinita del genere umano. Forse proprio questo è all'origine della mia avversione per tale scrittore, più di qualsiasi considerazione sul suo uso improprio della Scienza e sul suo stile letterario scadente.
Esiste tutta un'elaborata mitologia a proposito di Van Vogt, costruita ad arte dalla setta dei fantascientisti. Incensato come Maestro e presentato come un semidio, l'autore è descritto come il vero ispiratore di Alien. Ovviamente gli adoratori che blaterano sull'argomento dell'ispirazione di Alien ignorano l'esistenza in Natura di un gran numero di insetti parassitogeni come gli Icneumonidi, eleganti vespe che iniettano le loro uova nei bruchi vivi. Tra l'altro questa conoscenza era ben presente allo stesso Darwin, che studiò in modo approfondito questi animali, descrivendone i ributtanti dettagli riproduttivi. La comune ispirazione di Van Vogt e dell'artista svizzero H.R. Giger ha per l'appunto le sue radici nel mondo degli insetti. Non è un caso che l'idea portante di Crociera nell'Infinito sia stata tratta da Darwin e dai suoi viaggi: non è impossibile che l'autore di fantascienza si sia imbattuto in una descrizione degli icneumonidi mentre leggeva le opere del naturalista inglese.
Si noti tuttavia che Alien e Ixtl hanno sì qualcosa in comune (l'essere parassiti incredibilmente evoluti), ma che i dettagli biologici non combaciano affatto nei dettagli: mentre Ixtl innesta le sue uova nel petto delle vittime, somigliando in questo agli icneumonidi, Alien ha un ciclo più complesso e una natura sociale simile a quella delle termiti. Non è l'adulto a iniettare le uova, ma sono le uova deposte dalla regina ad eiettare il ben noto simbionte facciale, intermediario del processo riproduttivo.
È ben possibile che molti fantascientisti ignorino anche il fatto che H.R. Giger è il vero artefice di Alien e che la progettazione di quella letale forma biologica non si deve a Ridley Scott. Qualcuno cita un contenzioso tra Van Vogt e lo stesso Scott, che non arrivò mai in tribunale a causa di un accordo economico raggiunto tra le due parti. Di certo una corte composta da biologi avrebbe rigettato le richieste di Van Vogt. Seducente e decisamente originale è invece l'idea di Ixtl come residuo di un precedente ciclo cosmogonico.
Si noti tuttavia che Alien e Ixtl hanno sì qualcosa in comune (l'essere parassiti incredibilmente evoluti), ma che i dettagli biologici non combaciano affatto nei dettagli: mentre Ixtl innesta le sue uova nel petto delle vittime, somigliando in questo agli icneumonidi, Alien ha un ciclo più complesso e una natura sociale simile a quella delle termiti. Non è l'adulto a iniettare le uova, ma sono le uova deposte dalla regina ad eiettare il ben noto simbionte facciale, intermediario del processo riproduttivo.
È ben possibile che molti fantascientisti ignorino anche il fatto che H.R. Giger è il vero artefice di Alien e che la progettazione di quella letale forma biologica non si deve a Ridley Scott. Qualcuno cita un contenzioso tra Van Vogt e lo stesso Scott, che non arrivò mai in tribunale a causa di un accordo economico raggiunto tra le due parti. Di certo una corte composta da biologi avrebbe rigettato le richieste di Van Vogt. Seducente e decisamente originale è invece l'idea di Ixtl come residuo di un precedente ciclo cosmogonico.
Riporto infine una serie di recensioni non proprio eulogistiche che ho trovato in Anobii, alcune delle quali mi sembrano davvero meritorie:
Scritto da Mr. Nero:
«Il mostro è qui, lo sto tenendo a bada col mio vibratore. Ma fate presto, perché non sembra preoccuparsene troppo... »
Il libro in sé è troppo antiquato e ingenuo per risultare godibile oggi, specie se non si ha troppa affinità con la sci-fi avventurosa à la Star Trek, che personalmente non mi è mai piaciuta, se non nella formula ignorante e tamarra di John Carter di Marte. Ho trovato interessanti alcune creature, in particolare quello Ixtl che, pare, avrebbe ispirato Alien (se non altro per l’idea di usare i membri dell’equipaggio come incubatrici dove impiantare le proprie uova), ma per il resto la prosa prolissa e i farfugliamenti pseudoscientifici e privi di consistenza rendono difficile proseguire nella lettura. Il motivo principale per cui vale la pena leggere questo classico oggi è costituito dalle risate involontarie che regala a chi conserva un cuore da ragazzino della terza media, come me. Sapete, vedere seriosissimi militari e scienziati (tutti maschi e castrati chimicamente con farmaci disciolti nel cibo, non sia mai che gli salti in testa qualche strana idea –giuro!) che si aggirano per la nave terrorizzati da orribili minacce dalle profondità dello spazio, brandendo dei vibratori, beh son cose che allietano il mio animo fanciullesco.
Trascrivo il mio brano preferito:
Il libro in sé è troppo antiquato e ingenuo per risultare godibile oggi, specie se non si ha troppa affinità con la sci-fi avventurosa à la Star Trek, che personalmente non mi è mai piaciuta, se non nella formula ignorante e tamarra di John Carter di Marte. Ho trovato interessanti alcune creature, in particolare quello Ixtl che, pare, avrebbe ispirato Alien (se non altro per l’idea di usare i membri dell’equipaggio come incubatrici dove impiantare le proprie uova), ma per il resto la prosa prolissa e i farfugliamenti pseudoscientifici e privi di consistenza rendono difficile proseguire nella lettura. Il motivo principale per cui vale la pena leggere questo classico oggi è costituito dalle risate involontarie che regala a chi conserva un cuore da ragazzino della terza media, come me. Sapete, vedere seriosissimi militari e scienziati (tutti maschi e castrati chimicamente con farmaci disciolti nel cibo, non sia mai che gli salti in testa qualche strana idea –giuro!) che si aggirano per la nave terrorizzati da orribili minacce dalle profondità dello spazio, brandendo dei vibratori, beh son cose che allietano il mio animo fanciullesco.
Trascrivo il mio brano preferito:
«Da tutte le parti si vedevano vibratori che fumavano e lampeggiavano. Grosvenor si sporse cautamente dall'ascensore, cercando di farsi un'idea chiara della situazione.»
Il povero Grosvenor, tenendo le chiappe ben attaccate al muro, si trova davanti questa scena:
«Entrambi gli ingressi al ponte di comando erano bloccati da dozzine di carrelli rovesciati, dietro i quali si riparavano uomini in uniforme militare. […] Evidentemente, le immagini ipnotiche avevano fatto esplodere l'ostilità repressa. Gli scienziati stavano combattendo i militari, che inconsciamente avevano sempre odiato. I militari, dal canto loro, erano infine liberi di sfogare disprezzo e furia sugli scienziati, per i quali non avevano mai nutrito alcuna stima.»
In pratica, una guerra intestina. Combattuta con dei vibratori.
Credo che ci sia qualche problema coi farmaci sciolti nel cibo, Alfred.
Credo che ci sia qualche problema coi farmaci sciolti nel cibo, Alfred.
Scritto da Flavio:
"Il libro è in realtà una raccolta di lunghi racconti e la prosa ostica di Van Voght non aiuta ad amalgamarli."
Scritto da Mattjr:
Piuttosto deluso da quello che sapevo essere una pietra miliare della fantascienza
Alcune pagine sono davvero notevoli, ma la maggior parte del racconto è piuttosto tedioso...
Nello spazio profonda alla ricerca di forme di vita sensazionali eppure il 70% del racconto è incentrato sulle beghe dei vari scienziati e del capo dipartimento del connettivismo (una scienza che l'autore non riesce a descrivere senza termini e teorie che sanno di fuffa cosmica)
Alcune pagine sono davvero notevoli, ma la maggior parte del racconto è piuttosto tedioso...
Nello spazio profonda alla ricerca di forme di vita sensazionali eppure il 70% del racconto è incentrato sulle beghe dei vari scienziati e del capo dipartimento del connettivismo (una scienza che l'autore non riesce a descrivere senza termini e teorie che sanno di fuffa cosmica)
Scritto da Lorentz:
Il libro racconta le avventure di una astronave in viaggio verso nuove galassie per fare ricerca scientifica su nuovi mondi e specie sconosciute.
L'idea di per sé potrebbe essere buona se sviluppata meglio. Nel viaggio trovano quattro diverse specie aliene, tutte più o meno ostili. Il libro è quindi divisibile in quattro sezioni tutte dalla forma "incontro - minaccia - analisi scientifica - la nuova scienza connettivista ci fa sopravvivere". Questa nuova disciplina scientifica è più un metodo, dove il protagonista è l'unico esperto, che abbracciando tutte le discipline permette di avere un quadro completo del problema da affrontare.
Altro punto deludente del libro consiste nella narrazione che, seppure talvolta fatta dal punto di vista dell'alieno, non approfondisce gli aspetti psicologici né la volontà dei personaggi; inoltre sono presenti piccole incongruenze, quali l'alieno che al primo approccio chiama gli abitanti dell'astronave "bipedi" per poi iniziare a chiamarli "umani" pur senza che abbia avuto modo di comunicare con loro o di imparare il termine.
L'idea di per sé potrebbe essere buona se sviluppata meglio. Nel viaggio trovano quattro diverse specie aliene, tutte più o meno ostili. Il libro è quindi divisibile in quattro sezioni tutte dalla forma "incontro - minaccia - analisi scientifica - la nuova scienza connettivista ci fa sopravvivere". Questa nuova disciplina scientifica è più un metodo, dove il protagonista è l'unico esperto, che abbracciando tutte le discipline permette di avere un quadro completo del problema da affrontare.
Altro punto deludente del libro consiste nella narrazione che, seppure talvolta fatta dal punto di vista dell'alieno, non approfondisce gli aspetti psicologici né la volontà dei personaggi; inoltre sono presenti piccole incongruenze, quali l'alieno che al primo approccio chiama gli abitanti dell'astronave "bipedi" per poi iniziare a chiamarli "umani" pur senza che abbia avuto modo di comunicare con loro o di imparare il termine.
Scritto da Maxx:
Non lasciatevi ingannare dal richiamo ad Alien. La creatura più affascinante della fantascienza filmica è opera dello svizzero Giger, ma nelle pagine di van Vogt non c’è traccia, se non forse in un “embrione” di quello che avrebbe dato spunto alla saga Aliena, ma i paragoni finiscono qui. La space Beagle di van Vogt è piena, soprattutto, delle menti più brillanti del pianeta Terra alla ricerca di informazioni e conoscenza. Biologi, chimici, fisici, matematici, storici, geologi, psicologi, tutti insieme a cercare di “ampliare” la conoscenza dello spazio. Ma come fare quando il quesito da risolvere è “grande”? van Vogt imbarca nell’equipaggio anche un “connettivista”, un teorico di una nuova scienza che è in grado di combinare e congiungere tutte le altre per la soluzione del problema. La ricerca sembra allora rivolgersi, più che ai misteri del cosmo, alla capacità della mente umana di superare ostacoli più o meno pericolosi.
Personalmente il connettivista, dopo un po’, inizia a diventare antipatico, ma la morale di van Vogt rimane, l’uomo, messe da parte le rivalità e le gelosie comuni, può affacciarsi senza paura alla ricerca del nuovo, qualsiasi esso sia.
Personalmente il connettivista, dopo un po’, inizia a diventare antipatico, ma la morale di van Vogt rimane, l’uomo, messe da parte le rivalità e le gelosie comuni, può affacciarsi senza paura alla ricerca del nuovo, qualsiasi esso sia.
Bel post, che spazia tra alcuni classici, autori e opere, della sf.
RispondiEliminaE a proposito di Giger, mi sa che anche in "Dune" (che quando uscì mi piacque molto) ci fu il suo apporto.
Comunque mi hai fatto venir voglia di ricomprarlo, perché sicuramente l'avrò già letto in illo tempore (non ricordo però assolutamente nulla).
Carissimo Massimo, ti ringrazio dei complimenti. In effetti Giger lavorò a Dune, ma il progetto non era quello portato a termine da David Lynch. In origine il film doveva essere diretto da Alejandro Jodorowsky, poi tutto andò a rotoli e non se ne fece niente. Quando Giger venne a sapere che Lynch intendeva adattare il soggetto di Frank Herbert, gli inviò il materiale a cui aveva lavorato. Tuttavia Lynch non volle coinvolgere l'artista svizzero.
RispondiElimina