IL FILO A PIOMBO DELLE SCIENZE

A volte la gente non vuole ascoltare la verità perché non vuole vedere le proprie illusioni distrutte. Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)

lunedì 29 maggio 2017

MESSAGE IN A BOTTLE

›
In una famosa canzone dei The Police, Sting cantava il ritornello "message in a bottle" . Un giorno Matteo O. mi disse che la cos...
venerdì 26 maggio 2017

UN PESSIMO RAPPORTO CON L'INGLESE

›
Quando andavo a scuola non nutrivo buoni sentimenti nei confronti della lingua inglese e delle professoresse incaricate di insegnarla, semp...
lunedì 22 maggio 2017

LA PRONUNCIA ACCADEMICA INGLESE DEL LATINO

›
Ebbene sì, esiste qualcosa di ben peggiore della pronuncia ecclesiastica italica del latino. Tra le più stravaganti pronunce della lingua d...
1 commento:
giovedì 18 maggio 2017

LA PRONUNCIA CAROLINGIA DEL LATINO

›
La situazione della lingua latina ecclesiastica nella Gallia nella seconda metà dell'VIII secolo d.C. era a dir poco marasmica. Nessuno...
lunedì 15 maggio 2017

UNA BREVE STORIA DELLA PRONUNCIA ECCLESIASTICA DEL LATINO

›
Vediamo ora di capire come si è formata la famosa pronuncia ecclesiastica del latino, che alcuni in Italia si ostinano a credere genuina, c...
2 commenti:
sabato 13 maggio 2017

IL NOME DEGLI AUSCI DELL'AQUITANIA NON HA CONNESSIONE CON EUSKARA 'LINGUA BASCA'

›
Diversi autori, tra cui André Martinet, hanno sostenuto come punto fermo il paragone tra il nome degli Aquitani Ausci e l'endoetnico d...
venerdì 12 maggio 2017

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL LATINO AUSTRUM E OSTRUM 'PORPORA'

›
Il lemma latino ostrum "porpora" è dal greco ὄστρεον ( ostreon) "conchiglia" , donde deriva anche la parola italiana ...
martedì 9 maggio 2017

PROVE ESTERNE E INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: L'ETNONIMO AFRICANO MAZICES

›
Il nome dei Berberi deriva chiaramente dal latino barbari . Il vocabolo è stato preso a prestito nella lingua araba come barbar , che prese...
lunedì 8 maggio 2017

PROVE INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: DUMECTA SCRITTO DUMECITA PER DUMETA

›
Queste informazioni sono riportate nel manuale del Grandgent, Introduzione allo studio del latino volgare (pag. 148, par. 266): 266. Kt...
domenica 7 maggio 2017

PROVE INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: GLI IMPERATIVI PERENTORI DIC, DUC, FAC

›
Nella lingua latina classica esistono tre verbi tematici che mostrano un imperativo di II persona singolare decisamente anomalo. Questi son...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Antares666
Visualizza il mio profilo completo
▼
Powered by Blogger.