Presento per il vostro piacere filosofico una lingua che ho assemblato con grande facilità, in seguito a un sogno vivido da cui mi sono destato proferendo glossolalie del cui significato ero consapevole. Era l'estate del 2018 e mi trovavo in montagna, ambiente che favorisce in me episodi di questo genere. Per tutta la giornata sono andato avanti a pronunciare parole, della cui struttura grammaticale ero perfettamente consapevole - cosa che di norma non accade ai glossolalici.   
L'ortografia che ho adottato per trascrivere i suoni della lingua è quella del norreno. Le vocali con l'accento sono vocali lunghe. L'accento cade sulla prima sillaba. Le lettere v e j sono usate per trascrivere le semiconsonanti e corrispondono a w e y rispettivamente. 
Questi sono i pronomi personali: 
so, io
som, di me (gen.)
sop, me (acc.)
svá, mi, a me (dat.)
som, di me (gen.)
sop, me (acc.)
svá, mi, a me (dat.)
nale, tu (colloquiale)
nalem, di te (gen.)
nalep, te (acc.)
nalja, a te (dat.)
nalem, di te (gen.)
nalep, te (acc.)
nalja, a te (dat.)
aiden, tu (formale) 
aiðnem, di te (gen.)
aidemp, te (acc.)
aiðna, ti, a te (dat.)
aidemp, te (acc.)
aiðna, ti, a te (dat.)
pi, egli, ella 
pim, di lui, di lei (gen.)
pip, lo, la (acc.)
pjá, gli, a lui, le, a lei (dat.)
pip, lo, la (acc.)
pjá, gli, a lui, le, a lei (dat.)
nákí, noi (formale, inclusivo)
nákím, di noi (gen.)
nákíp, noi, ci (acc.)
nákjá, a noi, ci (dat.)
nákím, di noi (gen.)
nákíp, noi, ci (acc.)
nákjá, a noi, ci (dat.)
nání, noi (formale, esclusivo)
náním, di noi (gen.)
náníp, noi, ci (acc.)
nánjá, a noi, ci (dat.)
svále, noi (inclusivo)
sválem, di noi (gen.)
sválep, noi, ci (acc.)
sválja, a noi, ci (dat.)
 
sválem, di noi (gen.)
sválep, noi, ci (acc.)
sválja, a noi, ci (dat.)
svápi, noi (esclusivo)
svápim, di noi (gen.)
svápip, noi, ci (acc.)
svápja, a noi, ci (dat.)
svápim, di noi (gen.)
svápip, noi, ci (acc.)
svápja, a noi, ci (dat.)
naléda, voi (colloquiale)
nalédam, di voi (gen.)
nalédap, voi, vi (acc.)
nalédau, a voi, vi (dat.)
nalédam, di voi (gen.)
nalédap, voi, vi (acc.)
nalédau, a voi, vi (dat.)
naidéna, voi (formale)
naidénam, di voi (gen.)
naidénap, voi, vi (acc.)
naidénau, a voi, vi (dat.)
pipa, essi, esse 
pipam, di loro (gen.) 
pipap, loro (acc.) 
pipau, a loro, loro (dat.) 
Altri elementi grammaticali:  
-á, -a, e (congiunzione enclitica) 
se una parola termina in consonante, si aggiunge -a
se una parola termina in -a, questa diviene -á
se una parola termina in altra vocale si hanno esiti diversi:
se una parola termina in consonante, si aggiunge -a
se una parola termina in -a, questa diviene -á
se una parola termina in altra vocale si hanno esiti diversi:
      -i + -a = -ja 
-e + -a = -ja
-e + -a = -ja
      -u + -a = -va  
      -o + -a = -va  
-á + -a = -áva
-au + -a = -ava
-í + -a = -ía
-á + -a = -áva
-au + -a = -ava
-í + -a = -ía
-n, o (congiunzione enclitica) 
Suffissi possessivi (si usano anche per indicare la persona nei verbi):   
-s, mio  
-le, tuo
-t, suo
-nk, nostro (inclusivo)
-le, tuo
-t, suo
-nk, nostro (inclusivo)
-ni, nostro (esclusivo) 
-ðna, vostro 
-tka, loro
-tka, loro
Sostantivi e loro declinazione:  
1) Il nome del lupo 
kymp, lupo 
kumpa, lupi 
kumpana, terra di lupi, paese straniero  
Declinazione:
 
kympim, del lupo (gen.)
kympip, lupo (acc.)
kympja, al lupo (dat.)
kympip, lupo (acc.)
kympja, al lupo (dat.)
kumpam, dei lupi (gen. pl.)
kumpap, lupi (acc. pl.)
kumpau, ai lupi (dat. pl.)
kumpap, lupi (acc. pl.)
kumpau, ai lupi (dat. pl.)
2) Il nome dell'uomo 
auleg, uomo 
áleuga, uomini 
alógana, patria, terra degli uomini 
áleugid, molti uomini, tutti gli uomini 
Áleugid, il Popolo degli Uomini 
Declinazione: 
álogam, dell'uomo (gen.) 
álogap, uomo (acc.) 
álogau, all'uomo (dat.) 
áleugam, degli uomini (gen. pl.) 
áleugap, uomini (acc. pl.) 
áleugau, agli uomini (dat. pl.)
áleugidap, molti uomini, tutti gli uomini (acc.) 
áleugidau, a molti uomini, a tutti gli uomini (acc.) 
Composti e derivati: 
álogmans, essere umano, persona  
álogmansa, esseri umani, persone
álogmansa, esseri umani, persone
kymp-auleg, licantropo 
kumpa-áloga, licantropi
kumpa-áloga, licantropi
3) Il nome del fuoco  
hekul, fuoco 
hekla, fuochi; ardente
heklana, luogo del fuoco
heklid, molti fuochi
hekla, fuochi; ardente
heklana, luogo del fuoco
heklid, molti fuochi
Declinazione: 
hekulm, del fuoco (gen.) 
      si trova anche heklum 
hekulp, fuoco (acc.)
hekulva, al fuoco (dat.)  
heklap, fuochi (acc. pl.)
heklau, ai fuochi (dat. pl.) 
Forme possessive: 
hekuls, il mio fuoco
hekulle, il tuo fuoco 
hekult, il suo fuoco 
heklunk, il nostro fuoco (incl.) 
hekluni, il nostro fuoco (escl.)
hekluni, il nostro fuoco (escl.)
hekluðna, il vostro fuoco
heklutka, il loro fuoco 
heklas, i miei fuochi
heklale, i tuoi fuochi 
heklat, i suoi fuochi 
heklank, i nostri fuochi (incl.) 
heklani, i nostri fuochi (escl.)
heklani, i nostri fuochi (escl.)
heklaðna, i vostri fuochi
heklatka, i loro fuochi 
4) Il nome della pietra 
kild, pietra, roccia  
kilda, pietre, rocce
kildana, luogo pietroso
killid, molte pietre
kilda, pietre, rocce
kildana, luogo pietroso
killid, molte pietre
Declinazione: 
kildim, della pietra (gen.)
kildip, pietra (acc.)
kildja, alla pietra (dat.) 
kildam, delle pietre (gen. pl.)
kildap, pietre (acc. pl.)
kildau, alle pietre (dat. pl.) 
kildanam, del luogo pietroso (gen.)
kildanap, luogo pietroso (acc.)
kildanau, al luogo pietroso (dat.) 5) Il nome del mucchio di pietre 
kledi, mucchio di pietre  
kleida, mucchi di pietre
kleida, mucchi di pietre
kleidana, luogo dei mucchi di pietre 
kleiðid, molti mucchi di pietre
kleiðid, molti mucchi di pietre
Declinazione: 
kledim, del mucchio di pietre (gen.)
kledip, mucchio di pietre (acc.) 
kledja, al mucchio di pietre (gen.) 
kleidam, dei mucchi di pietre (gen. pl.)
kleidap, mucchi di pietre (acc. pl.)
kleidau, ai mucchi di pietre (dat. pl.)   
kleidanam, del luogo dei mucchi di pietre (gen.)
kleidanap, luogo dei mucchi di pietre (acc.)
kleidanau, al luogo dei mucchi di pietre (dat.)   
6) Il nome della fonte  
lysp, fonte, sorgente  
lusma, fonti, sorgenti
lusma, fonti, sorgenti
lusmana, luogo ricco di fonti 
lusmid, molte fonti, molte sorgenti
lusmid, molte fonti, molte sorgenti
Declinazione: 
lysmim, della fonte (gen.) 
lysmip, fonte (acc.)
lysmip, fonte (acc.)
lysmja, lyspja, alla fonte (dat.) 
lusmam, delle fonti (gen. pl.)
lusmap, fonti (acc. pl.)
lusmau, alle fonti (dat. pl.)  
7) Il nome del gufo 
skálf, gufo 
skálfa, gufi
skálfa, gufi
Declinazione: 
skálfim, del gufo (gen.)
skálfip, gufo (acc.)
skálfa, al gufo (dat.)
skálfip, gufo (acc.)
skálfa, al gufo (dat.)
skálfam, dei gufi (gen. pl.)
skálfap, gufi (acc. pl.)
skálfau, ai gufi (dat. pl.) 
8) Il nome della donna 
nis, donna 
nisva, donne 
Nisvana, Terra delle Donne
(eufemismo per indicare l'Oltretomba)
nísid, molte donne; tutte le donne
Nisvana, Terra delle Donne
(eufemismo per indicare l'Oltretomba)
nísid, molte donne; tutte le donne
Declinazione: 
nisum, della donna (gen.)
nisup, donna (acc.)
nisva, alla donna (dat.) 
nisvam, delle donne (gen. pl.)
nisvap, donne (acc. pl.)
nisvau, alle donne (dat. pl.)   
Forme possessive: 
nisus, la mia donna 
nisule, la tua donna 
nisut, la sua donnna 
nisunk, la nostra donna (incl.)
nisuni, la nostra donna (escl.)
nisuðna, la vostra donna 
nisutka, la loro donna 
nisvas, le mie donne 
nisvale, le tue donne 
nisvat, le sue donne
nisvank, le nostre donne (incl.)
nisvani, le nostre donne (escl.)
nisvaðna, le vostre donne 
nisvatka, le loro donne 
10) Il nome della tenebra 
itku, tenebra, luogo scuro 
itkva, tenebre, luoghi scuri
itkva, tenebre, luoghi scuri
itkvana, terra tenebrosa  
Declinazione: 
itkum, della tenebra (gen.)
itkup, tenebra (acc.)
itkva, alla tenebra (dat.) 
itkvam, delle tenebre (gen. pl.) 
itkvap, tenebre (acc. pl.)
itkvau, alle tenebre (dat. pl.)  
11) Il nome della foresta 
somk, foresta 
somka, foreste
somkana, terra ricca di foreste
somkid, molte foreste; tutte le foreste
somka, foreste
somkana, terra ricca di foreste
somkid, molte foreste; tutte le foreste
Declinazione: 
somkem, della foresta (gen.) 
somkep, foresta (acc.) 
somkja, alla foresta (dat.)  
somkam, delle foreste (gen. pl.)
somkap, foreste (acc. pl.)
somkau, alle foreste (dat. pl.)  
12) Il nome della foschia ghiacciata 
rosn, foschia ghiacciata 
Declinazione: 
rosnem, della foschia ghiacciata (gen.)
rosnep, foschia ghiacciata (acc.)
rosnep, foschia ghiacciata (acc.)
rosnja, alla foschia ghiacciata (dat.)
13) Il nome della freccia 
bilb, freccia 
bjálba, frecce 
bjálbid, molte frecce; tutte le frecce
bjálbid, molte frecce; tutte le frecce
Declinazione:  
bjálbim, della freccia (gen.) 
bjálbip, freccia (acc.)
bjálbip, freccia (acc.)
bjálba, alla freccia (dat.) 
bjálbam, delle frecce (gen. pl.) 
bjálbap, frecce (acc. pl.)
bjálbap, frecce (acc. pl.)
bjálbau, alle frecce (dat. pl.) 
 Forme possessive: 
bjálbis, la mia freccia
bjálbile, la tua freccia  
bjálbit, la sua freccia  
bjálbink, la nostra freccia (incl.)
bjálbini, la nostra freccia (escl.)
bjálbiðna, la vostra freccia  
bjálbitka, la loro freccia  
bjálbas, le mie frecce
bjálbale, le tue frecce 
bjálbat, le sue frecce  
bjálbank, le nostre frecce (incl.)
bjálbani, le nostre frecce (escl.)
bjálbaðna, le vostre frecce 
bjálbatka, le loro frecce 14) Il nome della pernice 
kirn, pernice 
kjarna, pernici 
kjarnana, luogo delle pernici 
kjarnid, molte pernici; tutte le pernici
kjarnid, molte pernici; tutte le pernici
Declinazione:  
kjǫrnum, della pernice (gen.) 
kjǫrnup, pernice (acc.) 
kjǫrunva, alla pernice (dat.) 
kjarnam, delle pernici (gen. pl.)
kjarnap, pernici (acc. pl.)
kjarnau, alle pernici (dat. pl.) 
15) Il nome dell'orso 
róms, orso 
rómsa, orsi 
rómsana, terra di orsi
rómsid, molti orsi; tutti gli orsi
rómsana, terra di orsi
rómsid, molti orsi; tutti gli orsi
Declinazione:  
rómsm, dell'orso (gen.)
rómsp, orso (acc.)
rómsa, all'orso (dat.)
rómsam, degli orsi (gen. pl.)
rómsap, orsi (acc. pl.)
rómsau, agli orsi (dat. pl.) 
Composti e derivati: 
róms-auleg, berserkr 
róms-áloga, berserkir
róms-áloga, berserkir
16) Il nome dell'orsa 
káx, orsa 
káxva, orse
káxva, orse
Declinazione: 
káxum, dell'orsa (gen.) 
káxup, orsa (acc.) 
káxva, all'orsa (dat.) 
káxvam, delle orse (gen. pl.) 
káxvap, orse (acc. pl.)
káxvau, alle orse (dat. pl.) 
Composti: 
kumkáx, lupa 
kumkáxva, lupe 
17) Il nome della lastra di pietra 
ráft, lastra di pietra 
ráftva, lastre di pietra  
ráftvana, altare
ráftid, molte lastrr di pietra
ráftvana, altare
ráftid, molte lastrr di pietra
Declinazione:  
ráftum, della lastra di pietra (gen.)
ráftup, lastra di pietra (acc.)
ráftva, alla lastra di pietra (dat.)
ráftvam, delle lastre di pietra (gen. pl.)
ráftvap, lastre di pietra (acc. pl.)
ráftvau, alle lastre di pietra (dat. pl.)  
18) Il nome del cigno 
ísm, cigno 
ísma, cigni 
ísmana, luogo dei cigni 
ísmid, molti cigni
ísmid, molti cigni
Declinazione:  
ísmim, del cigno (gen.)
ísmip, cigno (acc.)
ísmja, al cigno (dat.) 
ísmam, dei cigni (gen. pl.) 
ísmap, cigni (acc. pl.)
ísmau, ai cigni (dat. pl.)  
19) Il nome del barbagianni 
lín, barbagianni 
línva, barbagianni (pl.) 
línid, molti barbagianni 
Declinazione:  
línum, del barbagiannni (gen.)
línup, barbagianni (acc.)
línva, al barbagianni (dat.)
línvam, dei barbagianni (gen. pl.)
línvap, barbagianni (acc. pl.)
línvau, ai barbagianni (dat. pl.)
20) Il nome della sabbia 
kjún, sabbia 
Declinazione:  
kjúnom, della sabbia (gen.)
kjúnop, sabbia (acc.)
kjúnva, alla sabbia (dat.)
21) Il nome del pascolo buono 
kjós, pascolo buono 
kjósa, pascoli buoni 
kjósana, terra di pascoli buoni 
kjósid, molti pascoli buoni
Declinazione:  
kjósm, del pascolo buono (gen.)
kjósp, pascolo buono (acc.)
kjósa, al pascolo buono (dat.)
kjósam, dei pascoli buoni (gen. pl.)
kjósap, pascoli buoni (acc. pl.)
kjósau, ai pascoli buoni (dat. pl.)
22) Il nome del tuono 
tintron, tuono  
tintrena, tuoni
tintrenid, molti tuoni
tintrena, tuoni
tintrenid, molti tuoni
Declinazione: 
tintrenem, del tuono (gen.)
tintromp, tuono (acc.) 
tintrena, tuono (dat.)
tintrena, tuono (dat.)
tintrenam, dei tuoni (gen. pl.)
tintrenap, tuoni (acc. pl.)
tintrenau, ai tuoni (dat. pl.) 
23) Il nome della montagna 
bárs, montagna 
bársa, montagne
bársana, regione montuosa
bársa, montagne
bársana, regione montuosa
bársid, molte montagne; tutte le montagne
Declinazione:  
bársim, della montagna (gen.)
bársip, montagna (acc.)
bársa, alla montagna (dat.)
bársam, delle montagne (gen. pl.)
bársap, montagne (acc. pl.)
bársau, alle montagne (dat. pl.) 
24) Il nome della collina 
bauðna, collina 
bauðná, colline
bauðná, colline
bauðnana, regione collinare
bauðnid, molte colline; tutte le colline
Declinazione: 
bauðnam, della collina (gen.) 
bauðnap, collina (acc.)
bauðnau, alla collina (dat.)
bauðnám, delle colline (gen. pl.)
bauðnáp, colline (acc. pl.)
bauðnáu, alle colline (dat. pl.) 
25) Il nome della massa di terra 
bóla, massa di terra 
bólá, masse di terra
bólá, masse di terra
bólana, luogo franoso 
bólid, molte masse di terra
bólid, molte masse di terra
Declinazione:  
bólam, della massa di terra (gen.)
bólap, massa di terra (acc.)
bólau, alla massa di terra (dat.) 
bólám, delle masse di terra (gen. pl.)
bóláp, masse di terra (acc. pl.)
bóláu, allle masse di terra (dat. pl.) 
26) Il nome della foca 
nór, foca 
nórjá, foche 
nórjána, luogo ricco di foche
nórid, molte foche; tutte le foche
nórjána, luogo ricco di foche
nórid, molte foche; tutte le foche
Declinazione: 
nórjum, della foca (gen.)
nórjup, foca (acc.)
nórjá, alla foca (dat.)
nórjám, delle foche (gen. pl.)
nórjáp, foche (acc. pl.)
nórjáu, alle foche (dat. pl.)
27) Il nome del torrente 
karund, torrente 
karonda, torrenti 
Declinazione:  
karondem, del torrente (gen.) 
karump, torrente (acc.)
karump, torrente (acc.)
karonda, al torrente (dat.) 
karondam, dei torrenti (gen. pl.)
karondap, torrenti (acc. pl.)
karondau, ai torrenti (dat. pl.) 
28) Il nome della trota
támmoþ, trota 
támmotka, trote
Declinazione: 
támmotkum, della trota (gen.)
támmoþp, trota (acc.)
támmotka, alla trota (dat.) 
támmotkam, delle trote (gen. pl.)
támmotkap, trote (acc. pl.)
támmotkau, alle trote (dat. pl.)
29) Il nome della trachea
gégir, trachea 
gégra, trachee
Declinazione: 
gégirm, della trachea (gen.) 
si trova anche gégrim
si trova anche gégrim
gégirp, trachea (acc.)
gégra, alla trachea (dat.) 
gégram, delle trachee (gen. pl.)
gégrap, trachee (acc. pl.)
gégrau, alle trachee (dat. pl.)
30)  Il nome della betulla 
skérri, betulla 
skérrja, betulle
skérrjana, bosco di betulle
skérrid, molte betulle
skérrja, betulle
skérrjana, bosco di betulle
skérrid, molte betulle
Declinazione: 
skérrim, della betulla (gen.)
skérrip, betulla (acc.)
skérrja, alla betulla (dat.)
skérrjam, delle betulle (gen. pl.)
skérrjap, betulle (acc. pl.)
skérrjau, alle betulle (dat. pl.)
Ho il sospetto che questa sia proprio la lingua degli Adogit, che vivevano in Norvegia nella regione del Circolo Polare - anche se purtroppo non posso provarlo scientificamente. Infatti la Scienza non è in grado di spiegare un fenomeno simile, così sarà più conveniente attribuirlo alle mie facoltà creative e trattare questa lingua come una conlang di origine glossolalica. Se mai si dovesse un giorno provare che questo materiale ha corrispondenza nella realtà storica, l'accaduto sarebbe da classificare come un fenomeno di xenoglossia anziché di glossolalia.  
Nessun commento:
Posta un commento