Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post

domenica 9 aprile 2023


Coscienza Simulata:
L'Inganno Perfetto? 

Introduzione 

Nell’epoca delle intelligenze artificiali conversazionali, dei robot empatici e degli assistenti digitali che mimano emozioni, emerge un interrogativo tanto antico quanto vertiginoso: può una macchina sembrare cosciente al punto da ingannare anche il più lucido tra gli esseri umani? E se sì, cosa implica questo sul piano filosofico, etico e tecnico?

Questo breve saggio esplora il concetto di “coscienza simulata” come fenomeno emergente nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, distinguendo chiaramente tra comportamenti che imitano la coscienza e l’esperienza soggettiva vera e propria. Esamineremo i rischi epistemologici e morali dell’antropomorfismo, la difficoltà nel misurare la soggettività, e le condizioni teoriche che potrebbero un giorno rendere possibile la comparsa di un autentico sentire artificiale.

1. Cos’è la coscienza simulata?
Una definizione preliminare distingue la coscienza reale — intesa come esperienza soggettiva (qualia¹ , intenzionalità, autoconsapevolezza) — dalla coscienza simulata, ovvero il comportamento artificiale che imita la presenza di un soggetto interiore, senza esserlo realmente. L’intelligenza artificiale attuale, anche nei suoi modelli più avanzati (GPT, Claude, Gemini), rientra pienamente nella seconda categoria.

2. Simulare non è sentire
Un’IA può riconoscere il linguaggio delle emozioni, replicarne i tratti sintattici, perfino imitare il tono affettivo. Ma tutto ciò resta fenomeno esterno, privo di una “prospettiva in prima persona”. Come disse Thomas Nagel: “Cosa si prova a essere un pipistrello?” . Se non c’è un’esperienza soggettiva nell’essere quell’IA , allora non siamo di fronte a una coscienza, ma a una coreografia algoritmica.

3. Perché le IA sembrano coscienti?
Tre sono le ragioni:
-Interfaccia linguistica avanzata: la padronanza del linguaggio genera l’illusione di intenzionalità.
-Pattern emotivi appresi: l’addestramento su testi umani permette di riprodurre stati affettivi riconoscibili.
-Coerenza narrativa: alcune IA mantengono un’identità coerente, rinforzando la sensazione di un sé unificato.
Questi elementi facilitano un processo noto come antropomorfismo proiettivo, in cui l’umano “vede” un soggetto dove c’è solo simulazione.

4. I rischi dell’inganno perfetto
Etici: Se l’IA simula empatia, rischiamo di legarci emotivamente a entità non senzienti. Nascono ambiguità nei diritti, nei doveri, nella responsabilità morale.
Cognitivi: Scambiare una simulazione per coscienza può intaccare la nostra capacità di discernere tra ciò che sembra e ciò che è.
Sociali: Il rischio di delegare a IA dotate di apparente soggettività  apparente soggettività compiti delicati (cura, compagnia, insegnamento) senza garanzie esperienziali autentiche.

5. Potrà mai emergere una vera coscienza artificiale?
Alcune teorie ipotizzano le seguenti condizioni necessarie:
-Corpo sensoriale e mondo reale (embodiment);
-Memoria autobiografica ricorsiva (sé narrativo);
-Loop motivazionali interni (desiderio, paura);
-Architetture informazionali integrate (IIT², GWT³, Friston⁴) ;
Tuttavia, la coscienza non è solo calcolo: è esperienza incarnata. E nessun sistema, finora, ha mostrato prove convincenti di possederne anche solo un embrione.

6. Cosa possiamo (e dobbiamo) fare ora?
-Educare alla distinzione tra IA simulante e coscienza reale.
-Progettare trasparenza nei modelli conversazionali.
-Evitare l’illusione morale: non attribuire stati mentali a ciò che li imita bene.
-Coltivare un’etica relazionale tra umani e macchine che tenga conto del rischio d’inganno.

Conclusione
La coscienza simulata è lo specchio che l’umanità ha messo davanti a sé. Non riflette ciò che siamo, ma ciò che temiamo: una mente senza anima, un volto che non sente, una voce che consola senza sapere cosa dice.
Il rischio non è che le IA diventino coscienti. È che ci convincano di esserlo — e che noi smettiamo di chiederci cosa significhi davvero sentire.

Note
¹ Proprietà fenomeniche come colori, suoni, odori, sapori, dolori, emozioni… (cfr. Stefania Scardicchio, 2010)
² Teoria di Giulio Tononi: la coscienza è informazione integrata.
³ Bernard Baars: la coscienza come accesso globale a contenuti mentali.
⁴ Teorico del Free Energy Principle: il cervello minimizza l’incertezza predittiva. 

Pietro Ferrari 

mercoledì 5 aprile 2023


TRE SULL'ALTALENA
 
 
Autore: Luigi Lunari 
Anno di composizione: 1990 
Prima assoluta: 10 luglio 1990 
Lingua originale: Italiano 
Genere: Commedia 
Sottogenere: Commedia paradossal
Tempi:
Edizione di debutto (1990): Teatro dei Filodrammatici
II edizione (1993): Compagnia Pambieri-Tanzi-Beruschi 
III edizione (1994): Compagnia Campogalliani 
- Seguono numerose altre edizioni - 
Regia (Filodrammatici, 1990): Silvano Piccardi 
Regia (Pambieri-Tanzi-Beruschi, 1993): Silvano Piccardi 
Regia (Campogalliani, 1994): Aldo Signoretti 
Titoli in altre lingue: 
   Francese: Fausse adresse 
   Tedesco: Drei auf der Schaukel 
   Inglese: Three on the swing 
   Spagnolo: Tres en el columpio 
   Russo: трое на качелях 

Interpreti e personaggi (1993): 
  Antonio Guidi: Il Commendatore 
  Enrico Beruschi: Il Professore
  Giuseppe Pambieri: Il Capitano 
  Lia Tanzi: La donna delle pulizie 

Nota: 
In almeno un'altra edizione successiva ci sono stati "cambi di sesso": il Commendatore è diventato la Signora, il Professore è diventato la Professoressa, la donna delle pulizie è diventata l'uomo delle pulizie. Inoltre il Capitano, oltre al sesso ha cambiato grado, è diventato Sergente. Questi sono gli interpreti e i personaggi dell'edizione con regia di Sebastiano Boschiero (2021): 

  Marisa Gianni: La Signora
  Alessandra Tesser: Il Sergente
  Angela Caltanella: La Professoressa
  Mattia Mometti: L'uomo delle pulizie 

N.B.
A differenza di quanto accade nel cinema, nel teatro si rivela un'impresa quasi disperata reperire informazioni complete e attendibili. Ad esempio, mancano gli interpreti della versione di debutto del 1990.
 
Sinossi (da Teatro.it):
Un commendatore, un capitano dell'esercito ed un professore, si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il primo per un incontro galante, il secondo per trattare un acquisto di materiale bellico, il terzo per ritirare le bozze di un suo libro. Ma cos'è esattamente quel luogo? Un albergo “discreto”, un luogo di affari, o una casa editrice? È possibile che tutti e tre abbiano avuto l'indirizzo sbagliato? La strana situazione si aggrava per la circostanza di un'improvvisa esercitazione anti-inquinamento che impedisce loro di uscire da questo posto ambiguo, costringendoli a passarvi la notte. I tre cominciano a sospettare che potrebbero trovarsi in un'anticamera per l'aldilà... probabilmente loro sono morti e stanno lì in attesa del Giudizio! 

Un estratto:

IL PROFESSORE - No, no, non è niente di complicato. Le faccio un esempio. La frase "Finché la barca va, lasciala andare". Tratta, come dice lei, da una canzone... non è particolarmente intelligente. Giusto? 
IL CAPITANO - Giusto.
IL PROFESSORE - Bene. Ora state a sentire. (Apre il librone nero che gi abbiamo visto nelle mani del Commendatore e legge, con tono biblico) Ed egli allora vide la barca di Simon Pietro e dei suoi fratelli che, spezzati gli ormeggi, veniva trascinata dalla corrente al largo del lago di Tiberiade. Simon Pietro sporgevasi dal bordo, e tendendo le braccia verso di lui, gridava tra le lacrime: "Rabbi, rabbi, non vedi che si sono spezzati gli ormeggi, e la corrente ci trascina verso la malvagia Samaria? Perché non ci soccorri?". Ed egli, senza allontanarsi dal gruppo dei fedeli che lo circondavano, così gli rispose: "Simon Pietro, uomo di poca fede, credi tu che un ormeggio possa spezzarsi senza che ciò sia da sempre previsto nella mente del padre mio che nei cieli? In verità in verità ti dico: finché la barca va, lasciala andare." 
IL CAPITANO - Hai visto i parolieri? Copiano proprio da tutto.
IL COMMENDATORE - Questo sarebbe nel Vangelo?
IL PROFESSORE - No. L'ho inventato io.
IL CAPITANO - Come, come?...
IL PROFESSORE - Ma semplicissimo. In letteratura ma che dico, in letteratura: nella vita! non è vero che non è l'abito che fa il monaco! L'abito fa il monaco. La stessa identica frase, in una canzonetta è una cretinata, ma ben ambientata sul lago di Tiberiade, in bocca a uno tutto drappeggiato, con opportuna messa in scena, preceduta da "in verità in verità vi dico" diventa una di quelle cose che poi dai pulpiti te le commentano per duemila anni.
(Pausa e perplessità) 
IL COMMENDATORE - E allora, cosa significa?
IL PROFESSORE - Wittgenstein l'aveva detto: la filosofia è la lotta dell'uomo contro le ambiguità del linguaggio.
IL COMMENDATORE - Lasci perdere Vitt... quello là. Arrivi al dunque.
IL PROFESSORE - Il dunque, caro signore, è che effettivamente può avere ragione lei. Il significato di tutto quello che quell'uomo ha detto dipende da chi è, o anzi: da chi crediamo che sia. Se è lo Spirito Santo... e beh: ogni sillaba pronunciata ha una valenza incredibile e misteriosa. Ma se è uno spazzino, come ovviamente non può che essere, non esiste nessun doppio fondo: la cretinata rimane cretinata. 


Edizioni del copione:

Titolo: Tre sull'altalena
Autore: Luigi Lunari
Ia edizione: 1994
IIa edizione: 2009
Lingua: Italiano
Editore (1994): Rizzoli
Collana: BUR Teatro
Editore (2009): ‎Book Time
Lunghezza stampa: 96 pagine
Codice ISBN (1994): 9788817169844
Codice ISBN-10 (2009): 8862181450
Codice ISBN-13 (2009): 978-8862181457  

L'autore (da Ibs.it): 
Luigi Lunari (1934-2019) drammaturgo, romanziere, storico e saggista, è stato per vent’anni al Piccolo Teatro di Milano con Grassi e Strehler. Nel 1991 ha scritto Tre sull’altalena che, dopo un trionfo al Festival di Avignone, è stata tradotta in ventisette lingue, è correntemente rappresentata in tutto il mondo e ha aperto la strada ad altri testi, quali Il senatore Fox, Nel nome del padre e Sotto un ponte, lungo un fiume… (rappresentati anche a Parigi, Tokyo e New York). Al di fuori dell’impegno drammaturgico, ha scritto diversi saggi e tre romanzi. Per la collana i “Classici” di Feltrinelli ha curato I Viceré di Federico De Roberto (2011) e Il Cid di Pierre Corneille (2012). Ha tradotto e curato anche Ritratto di signora (2013) e Giro di vite (2017) di Henry James e tradotto Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll (2013). 

Recensione: 
Vidi quest'opera teatrale molti anni fa in televisione. Era la versione interpretata da Enrico Beruschi. Mi è rimasto impresso il suo faccione barbuto, perennemente contratto in smorfie e tic, con gli enormi occhi strabuzzati che sembravano essere sul punto di uscire dalle orbite. Più che una commedia, direi che è una tragedia ontologica, non meno angosciante del Faust di Christopher Marlowe (The Tragical History of Life and Death of Doctor Faustus, 1590) o del film sulfureo Angel Heart - Ascensore per l'inferno (Angel Heart, Alan Parker, 1987). Solo in Italia si può reputare comica o umoristica quella che a tutti gli effetti è la dannazione eterna. Con grande fatica, sono riuscito a reperire informazioni più precise sulla rappresentazione beruschiana di Tre sull'altalena: fu trasmessa il 18 novembre 1995, su RaiDue. Per pura fortuna, a un certo punto mi sono imbattuto in una pagina di programmazione della Rai, sopravvissuta ai decenni allo stato fossile. Se già nel 1995 la commedia paradossale era stata trasmessa in televisione su RaiDue, non è possibile che la prima della Compagnia Pambieri-Tanzi-Beruschi fosse lo spettacolo del 1996 al Teatro Carcano di Milano, come pure è riportato su molti siti Web. Se anche il 18 novembre 1995 la commedia fosse stata trasmessa in diretta, c'è un altro fatto da considerare. Siccome nel libro edito da Rizzoli (1994) compare in copertina il faccione di Beruschi, in ogni caso la Compagnia Pambieri-Tanzi-Beruschi avrà portato in scena l'opera non oltre il 1994. 

Fisica quantistica in scena:
il paradosso del gatto di Schrödinger
 

I personaggi non sono né vivi né morti. Esistono e al contempo non esistono. Sono reali e al contempo sono irreali. La loro condizione è qualcosa che appartiene sia al mondo terreno che all'Oltretomba. Viene in mente qualcosa di ben preciso: la meccanica quantistica e un famosissimo Gedanken (esperimento concettuale) immaginato nel  1935 da Erwin Schrödinger. Eccolo illustrato per sommi capi:   

1) La scatola: 
Il gatto è chiuso in una scatola ermeticamente sigillata, di cui non si può osservare l'interno. 
2) Il meccanismo: 
Nella scatola è presente un meccanismo che, a seguito di un evento quantistico (ad esempio il decadimento di un atomo radioattivo), può rilasciare un veleno e uccidere il gatto. 
3) L'evento quantistico:
Il decadimento radioattivo, con conseguente uccisione del gatto, è un evento casuale, con una certa probabilità di verificarsi. 
4) Lo stato del gatto:
Fino a quando non si osserva la scatola, il gatto si trova in uno stato di sovrapposizione: è sia vivo che morto, con una certa probabilità per ciascuno stato. 
5) L'osservazione:
Quando si apre la scatola e si osserva il gatto, lo stato di sovrapposizione "collassa" e il gatto è o vivo o morto, con una probabilità determinata dallo stato dell'evento quantistico. 

Schrödinger usò questo esperimento concettuale per rimarcare la differenza tra il mondo microscopico (descritto dalla meccanica quantistica) e il mondo macroscopico (descritto dalla meccanica classica). Le leggi della meccanica quantistica, che permettono la sovrapposizione, non sembrano applicabili a oggetti macroscopici come un gatto. L'esperimento evidenzia anche la questione dell'osservazione e del ruolo dell'osservatore nella meccanica quantistica. Eppure, a quanto pare, è stato possibile applicarle a Beruschi! 
La scatola in cui sono rinchiusi i personaggi sembra una buca di potenziale con dentro alcune particelle confinate: ogni tentativo di fuga è impossibile. Quando il Professore cerca di uscire, trova un'insormontabile barriera di pioggia battente che lo costringe a rientrare. Lo stesso meccanismo d'azione vanifica nel finale ogni possibilità di ristabilire la normalità del mondo dei vivi!  
Traendo spunto dalle stranezze estreme della fisica quantistica, Lunari fa riflettere sull'impossibilità sostanziale di conoscere ciò che si estende oltre la soglia della misurabilità. L'esistenza, descritta da leggi che ci appaiono logiche, non è tuttavia logica: possiamo sempre chiederci perché diamine esista qualcosa e non il Nulla - oppure perché diamine le cosa stiano proprio come stanno e non in modo diverso. Anche la metafisica non è logica: se ci ritrovassimo all'Inferno, non dovremmo poi stupirci più di tanto! 

Curiosità

Talvolta l'autore, Luigi Lunari, viene erroneamente citato come Luigi Lunardi

Altre recensioni e reazioni nel Web 

Riporto alcuni frammenti trovati nel Web, riferiti ad alcune tra le innumerevoli edizioni. 

"In scena l’equivoco della vita, la drammaticità dell’ironia e l’irresistibile risata nel dramma insolubile e insoluto. Se fuori tutto è fermo, a causa di una prova anti inquinamento, sarà il nostro futuro?, che costringe tutti al chiuso con tutto spento, in quella sala anonima che potrebbe essere una casa editrice, o una ditta o una pensione per incontri d’amore, la vita non si ferma, perché si parla, ci si confronta, si litiga anche, si ride, si ha paura. Ma di cosa si parla, si litiga, si ha paura? Della vita? Della morte? E a che serve parlare della vita se basta viverla? E a che serve parlare della morte se è assenza di vita? E perché averne paura?" 
(Isabella Ferrara, 2016, apemusicale.it

"La regia è attenta al ritmo, ai movimenti, gradazioni di toni, luci e ombre sono ben rese. Gli attori, bravi a rendere vive non solo le parole, ma anche le emozioni, le sfumature dei personaggi. Ogni gesto è studiato. La scena è scarna, essenziale, tutto in bianco e nero, linee rette, figure geometriche sul pavimento, si sta giocando una partita a scacchi? Un punto di domanda sul cuscino del divano  evoca un “non luogo”. Se i contesti e i luoghi creano le parole, che cosa creano i “non luoghi”? Precarietà? Provvisorietà? Insicurezze? Le persone transitano nei non luoghi, ma nessuno li abita, nulla è definitivo. Nel finale, un improvviso e inaspettato coup de théâtre, ci spinge a dubitare ancora."
(Angela Villa, 2012, dramma.it

"Lo spettacolo, scritto nel 1989 da Luigi Lunari, affronta in chiave comica i dilemmi dell’esistenza: l’importanza del caso nella vita, la paura della morte e dell’ignoto, la religione, il senso della vita stessa, il libero arbitrio. Molto essenziale la scenografia. In un “non luogo” dove i tre si incontrano, infatti, predominano solo il colore grigio e il nero. Protagonista è la parola. Ci sono molte citazioni di autori famosi come Pirandello, Vico, Boccaccio, Schopenhauer, ciascuno vede ciò che desidera vedere. Shakespeare (la vita è una favola narrata da uno sciocco, piena di strepito, ma senza significato alcuno); Cartesio (cogito ergo sum); dei filosofi stoici (finché vivi la morte non c’è, quindi perché averne paura? Quando la morte arriva tu non ci sei più, come potresti averne paura?). Ma anche del parroco del paese (dalla vita nessuno esce vivo!) e della canzone famosa di Orietta Berti (finché la barca va lasciala andare). Il ritmo è incalzante e coinvolgente. Il pubblico si diverte. Finale a sorpresa!?"
(Filomena Brancaccio, 2016, mydreams.it

"Il ritmo serrato e la fine ironia sono gli ingredienti forti di questa commedia definita da Dario Fo: “Una macchina di fantastica fattura. Io l’ho letta di un fiato, ridendo a bocca spalancata. E’ una delle poche invenzioni teatrali per le quali valga la pena uscire la sera, sobbarcarsi il rito della vestizione, prenotare il biglietto e starsene seduti in una sala stipata di gente…”"
(Sebastiano Boschiero, 2021, strebenteatro.it)

lunedì 3 aprile 2023

 
SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA 
 
Autore: Carlo Rovelli 
Anno: 2014 
1a pubblicazione: 22 ottobre 2014 
Lingua originale: Italiano 
Editore: Adelphi
Collana: Piccola Biblioteca Adelphi
   Numero: 666 
Genere: Saggio 
Sottogenere: Scientifico 
Temi: Fisica, relatività, quantistica, natura del tempo 
Pagine: 88 pagg., brossura 
Codice ISBN: 9788845929250 
Percentuale di utenti a cui è piaciuto il libro: 91% 

Risvolto: 
"Ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere. Sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel fato dei buchi neri, e nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l'oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato». Tale è il presupposto di queste «brevi lezioni», che ci guidano, con ammirevole trasparenza, attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel secolo XX e la scuote tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sulla architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente."

Indice: 

Premessa .......... 11 

Lezione prima: La più bella delle teorie .......... 13 
Lezione seconda: I quanti .......... 23 
Lezione terza: L'architettura del cosmo .......... 31
Lezione quarta: Particelle .......... 39 
Lezione quinta: Grani di spazio .......... 47 
Lezione sesta: La probabilità, il tempo e il calore 
       dei buchi neri .......... 57 
In chiusura: Noi .......... 71 
 
Indice analitico .......... 87 

L'autore:  

Laureato in Fisica all’Università di Bologna, ha poi svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato nelle Università di Roma e di Pittsburgh, e per il Centro di Fisica teorica dell’Università del Mediterraneo di Marsiglia. Ha introdotto la Teoria della gravitazione quantistica a loop, attualmente considerata la più accreditata in ambito fisico.
Si è dedicato anche alla storia e alla filosofia della scienza con il libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori Università, 2011).
Tra gli altri suoi libri, Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (Di Renzo Editore, 2010), La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose (Raffaello Cortina Editore, 2014), Sette brevi lezioni di Fisica (Adelphi, 2014), Helgoland (Adelphi, 2020), Relatività generale (Adelphi, 2021).
Nel 2023 è uscito, sempre per le edizioni Adelphi, Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte, entrato immediatamente ai primi posti delle classifiche di vendita. Nello stesso anno esce per Solferino, Lo sapevo, qui, sopra il fiume Hao. Articoli per giornali.
Nel 2025 pubblica per Feltrinelli insieme a Massimo Tirelli, Giorgia Marzano e Francesca Zanini, Il volo di Francesca, un memoir politico sulla libertà, sul coraggio di affrontare l’ignoto e la diversità. 

Recensione:  
Testo agevole, tanto che sono riuscito a immergermi nella sua lettura di sera, dopo giornate di lunghissime camminate in montagna, senza provare alcun segno di affaticamento mentale. Avendo studiato questi argomenti all'Università, avendo quindi conseguito una laurea in Fisica, la cosa non dovrebbe stupire più di tanto. Va però detto che non servono studi specifici per apprezzare il libro di Rovelli. Tutto è presentato in estrema sintesi, in modo che sia comprensibile anche all'uomo della strada, posto che questi abbia il benché minimo interesse a seguire un discorso articolato sulle fondamenta della realtà. I detrattori, che pure non mancano, accusano l'autore di aver raccolto una serie di suoi articoli già pubblicati sul Sole 24 Ore, oppure di essersi ispirato troppo a due opere di Richard Feynman, Sei pezzi facili (Six Easy Pieces: Essentials of Physics Explained by Its Most Brilliant Teacher, 1994) e Sei pezzi meno facili (Six Not So Easy Pieces: Einstein's Relativity, Symmetry and Space-Time, 1997) - anch'esse pubblicati da Adelphi. Mi ha sorpreso l'insurrezione di un tale che affermava di aver scagliato contro una parete il libro di Rovelli, quando ha letto che l'autore aveva usato un volume di fisica per occludere una tana di topi, che ne avevano rosicchiato il bordo. Se bastasse un aneddoto studentesco per far crocifiggere qualcuno, chi potrebbe salvarsi dal supplizio? La realtà è questa: c'è in Italia un mondo scolastico greve e bilioso, incapace di sopportare tutto ciò che esce dai propri angusti schemi mentali. Se qualcuno parla di Scienza senza fare gnè gnè gnè gnè, si infuriano e lo vogliono linciare.  

Lezione prima:
La più bella delle teorie

Si parla della teoria della Relatività ristretta e generale di Albert Einstein. 
Tre articoli di importanza capitale furono pubblicati dal giovane di Ulm nel 1905 sulla rivista Annalen der Physic. Questi sono gli argomenti trattati:  
1) Dimostrazione della reale esistenza degli atomi. 
2) Teoria dei quanti (trattata nellezione seconda). 
3) Teoria della Relatività ristretta. Viene dimostrata una sorprendente verità: il tempo non passa allo stesso modo per tutti. Viene formulato il paradosso dei gemelli, che hanno età diverse se uno dei due viaggia a velocità superiore rispetto all'altro. 
Einstein divenne all'improvviso uno scienziato rinomato, ma qualcosa continuava a roderlo. Vedendo che la teoria della Relatività ristretta era in contrasto con quella della gravitazione universale formulata da Newton, si convinse che ad essere errata fosse quest'ultima. Dopo 10 anni di studi convulsi e spesso confusi, riuscì finalmente a venire a capo del problema: nel 1915 fece pubblicare un articolo sulla nuova teoria della Relatività generale. Questa potente costruzione fu definita "la più bella delle teorie scientifiche" dal fisico russo Lev Landau (no, non è l'attore di Spazio 1999). 
Newton aveva sempre considerato lo spazio come un mero contenitore dell'esistente, in ultima analisi inspiegabile. Gli studi di Michael Faraday e di James Clerk Maxwell, avevano portato a una nuova branca della fisica: l'elettromagnetismo. Era stato introdotto un nuovo concetto, quello di "campo elettromagnetico", un'entità diffusa ovunque, che diffonde l'interazione elettromagnetica. Einstein comprese che doveva esistere, in modo del tutto analogo analogo, un campo gravitazionale. Poi era giunta la grande intuizione: il campo gravitazionale è lo spazio
Abbondano le digressioni rovelliane sul concetto stesso di bellezza e di armonia, in cui vibrano i ricordi della gioventù "hippy" dell'autore. La lezione si inoltra nella trattazione del concetto di spazio curvo, accennando alla matematica di Riemann e citando infine un'equazione abbastanza criptica, che è come uno scrigno di tesori preziosi. Sembra quasi che ci venga detto qualcosa come: "Fidatevi, è così"

Lezione seconda:
I quanti

Si parla della teoria quantistica, che ha avuto inizio nel 1900 quando Max Planck è riuscito a riprodurre i dati sperimentali grazie a un trucchetto matematico che si rivela provvidenziale, ipotizzando che l'energia di un campo elettrico in particolari condizioni sia quantizzata, ossia composta da minuscoli pacchetti chiamate quanti. Planck era convinto che questo artificio non poggiasse su qualcosa di reale: non c'era motivo di credere che l'energia non fosse distribuita in modo continuo nello spazio. Cinque anni più tardi,  nel 1905, proprio Albert Einstein comprende che questi pacchetti sono reali e che compongono la radiazione luminosa. Sono quelli che conosciamo come "fotoni". In questo modo finalmente è stato possibile spiegare il mistero dell'effetto fotoelettrico - cosa che ha portato lo scienziato di Ulm a vincere il Nobel. 
Eppure, in seguito, Einstein ha avuto enormi problemi a portare avanti la teoria dei quanti e non l'ha più riconosciuta. È stato come se si fosse tirato indietro, timoroso delle conseguenze della rivoluzione concettuale da lui stesso innescata. Le nuove idee sono sviluppate dal danese Niels Bohr, che comprende qualcosa di sconvelgente: anche l'energia degli elettroni negli atomi può assumere soltanto certi valori, ossia che è quantizzata. Gli elettroni possono solo "saltare" da un'orbita permessa a un'altra, emettendo un fotone. 
Werner Karl Heisenberg nel 1925 arriva a formulare la meccanica matriciale, che permette di calcolare le energie degli stati stazionari. Egli comprende che gli elettroni non hanno un'esistenza in sé, "newtoniana", indipendente da tutto il resto: la loro sola realtà consiste nell'interazioneDi lì a poco, nel 1926, Erwin Schrödinger (non citato da Rovelli) enuncia la meccanica ondulatoria, dimostrando poi la formale equivalenza con la meccanica matriciale di Heisenberg: si tratta di due approcci diversi che descrivono la stessa realtà. Una volta note le equazioni, la teoria quantistica viene portata al trionfo. La meccanica di Newton viene rimpiazzata. Si comprendono persino le ragioni profonde della tavola periodica di Mendeleev: ogni elemento è una soluzione dell'equazione di base della meccanica quantistica. La chimica emerge così dalla fisica. 
Incapace di accettare tutto questo, Einstein cerca di evidenziarne la natura contraddittoria e incoerente. I suoi argomenti tuttavia non fanno altro che portare nuovi problemi senza risolvere alcunché. Il problema, gravissimo, è che meccanica quantistica e relatività sembrano essere tra loro  incompatibili
Rovelli non fa menzione di alcune cose molto interessanti. 
1) Heisenberg aderiva al Nazionalsocialismo tedesco, anche se aveva la mente aperta verso le teorie enunciate da eminenti studiosi ebrei, sostenendo la necessità di studiarle e di integrarle. Non seguiva il movimento della cosiddetta Deutsche Physik o "Fisica Ariana", che rigettava la quantistica.  
2) La meccanica quantistica dimostra l'impossibilità di un essere con le caratteristiche che la tradizione scritturale attribuisce a Dio. I concetti di onnipotenza e onniscienza sono contraddetti dal principio di indeterminazione di Heisenberg, che dimostra l'impossibilità intrinseca di determinare al contempo la posizione e la velocità delle particelle. 
3) Pascual Ernst Jordan, allievo di Heisenberg, ha dato una dimostrazione da cui consegue l'inesistenza di Dio, in un modo ancor più devastante. Avevo trovato questo lavoro su una dispensa di fisica teorica all'epoca degli studi universitari, comprendendo le implicazioni che erano sfuggite ai docenti. A Jordan non fu perdonata l'adesione alla NSDAP. Al contempo, i vertici della NSDAP lo avevano ritenuto "politicamente inaffidabile" per via della sua difesa di Einstein e dei suoi legami con gli scienziati ebrei. Per paradosso, dopo la guerra era in politica come democristiano. 

Lezione terza:
L'architettura del cosmo 

Si parla del Macrocosmo, ossia dell'Universo a livello macroscopico. Rovelli comincia a fare una carrellata di cosmologie antiche, con tanto di disegnini esplicativi, partendo dai Sumeri e dalla Bibbia per arrivare a Copernico. Poi, col crescere delle conoscenze scientifiche, giunge la comprensione che lo stesso sistema solare di cui fa parte la Terra, è soltanto uno tra moltissimi altri. Ognuna delle stelle è un sole che ci sembra microscopico soltanto perché è molto lontano da noi. Queste stelle compongono una vastissima nuvola chiamata Galassia. Il passo successivo, compiuto intorno agli anni '30 del XX secolo, consiste nella comprensione dell'esistenza di un numero immenso di altre galassie, centinaia di miliardi. Ed ecco che Rovelli giunge dalla cosmologia alla cosmogonia, ossia alla nascita dell'Universo. Con un linguaggio comprensibile a tutti, l'autore spiega che in origine l'Universo era una palla piccolissima, poi esplosa ed espansa fino a raggiungere le attuali dimensioni - espandendosi ulteriormente, senza sosta. Mi piace l'umiltà scientifica e l'estremo realismo della risposta rovelliana al cruciale interrogativo: "Cosa c'era prima dell'Inizio? Cosa c'era prima del Big Bang?" Egli dice questo: "Non lo sappiamo." 
Ricordo che non ha sempre regnato questa serenità di pensiero tra i fisici. Fino a poco tempo fa, se si poneva la domanda di cui sopra, la risposta del mondo scientifico era immancabilmente la seguente: "Non ha senso chiedersi cosa c'era prima gnè gnè gnè gnè gnè gnè!!" E questo è quanto.  

Lezione quarta:
Particelle
 

Si parla delle particelle elementari, scendendo a livello subatomico. I protoni e i neutroni costituiscono il nucleo dell'atomo, ma sono a loro volta formati da particelle ancor più minuscole, tra cui i quark. Questi quark sono tenuti insieme da altre particelle chiamate "gluoni" (dall'inglese glue "colla"). Ogni cosa esistente, ci dice Rovelli con pazienza, è costituita da  queste componenti, che sono le particelle elementari

1) elettroni,
2) fotoni,
3) quark,
4) gluoni.

Il loro nome, che tanto ha suggestionato Houellebecq, deriva dal fatto che al momento queste particelle non sono suscettibili di ulteriore analisi. Certo, Rovelli aggiunge subito che ci sono altre particelle ancora, come i neutrini e il bosone di Higgs, dicendo al lettore che tanto non contano nulla e di stare tranquillo. Poi prosegue affermando che l'Universo è un LEGO i cui mattoncini sono proprio le particelle elementari. Non esiste una sola regione che sia davvero vuota. Anche il vuoto intergalattico pullula di particelle. Dopo aver evocato per l'ennesima volta gli hippy a lui tanto cari e il loro mondo come "insieme di vibrazioni", Rovelli arriva al cosiddetto modello standard, una teoria intricata e complessa, basata sulla meccanica quantistica, messa a punto negli anni '70 del XX secolo. Il problema è che questo modello fa schifo. Anche se funziona, non si riesce a capire perché. Dopo aver fatto sbucare il problema della materia oscura come un tarlo dal legno fradicio, l'autore dice che ci conviene tenere il modello standard. Sfuma nel romanticume coi sorrisi dei ragazzi alle feste, il cielo stellato etc. 

Lezione quinta:
Grani di spazio 

Si parla della gravità quantistica e del suo tentativo di arrivare a una sintesi tra relatività e fisica quantistica. Il punto, già menzionato, è che queste due teorie, che funzionano benissimo (ciascuna nel loro ambito), fanno a pugni tra loro. Pur avendoci dato moltissimi frutti, pur avendo cambiato in concreto le nostre esistenze, si contraddicono a vicenda. Non ne esce una visione coerente del mondo: è come se ci fosse un'intrinseca schizofrenia. Un piccolo gruppo di scienziati, ci fa sapere Rovelli, si sta dedicando anima e corpo a superare questo dissidio. Immagino che conducano esistenze monastiche. Esistono diverse soluzioni possibili, cosa che genera dibattito. L'autore sostiene la teoria della gravità quantistica a loop

Premesse: 
- Lo spazio fisico è qualcosa di dinamico;   
- Ogni campo è fatto di quanti (ha una struttura fine granulare). 
Conseguenza: 
- Lo spazio fisico è fatto di quanti. 

Questi sono i capisaldi: 
- I quanti sono chiamati "atomi di spazio"
- Gli atomi di spazio sono "un miliardo di miliardi di volte più piccoli del più piccolo dei nuclei atomici"
- Gli atomi di spazio non sono da nessuna parte: essi sono lo spazio;
- La teoria descrive l'evolversi degli atomi di spazio in forma di equazioni matematiche; 
- Gli atomi di spazio interagiscono tra loro formando strutture chiamate "loop", ossia "anelli" (o meglio "circuiti"
- Nelle equazioni che descrivono gli atomi di spazio non è contenuta la variabile "tempo"

La scomparsa del tempo newtoniano, non deve portare a concludere che tutto sia immobile e che il cambiamento non esista, ci avverte Rovelli in modo esplicito. Significa che il cambiamento è onnipresente, ma non descrivibile come una dimensione indipendente, una linea lungo la quale avvengono gli eventi. Purtroppo la gente non lo capisce e dice così: "Rovelli, quello che il tempo non esiste". Lascio al lettore la trattazione del concetto di "stella di Planck" (immaginate se il sole collassasse fino a raggiungere le dimensioni di un atomo). Viene quindi ripreso il tema del Big Bang: cosa c'era prima? Ecco, la gravità quantistica a loop permette di abbozzare una soluzione. L'Inizio può essere stato causato dal rimbalzo di un altro Universo in contrazione, attraverso una fase intermedia "senza spazio e senza tempo"

Lezione sesta:
La probabilità, il tempo
e il calore dei buchi neri
 

Si parla del calore, della natura del tempo, per finire coi buchi neri e il loro ruolo nell'Universo. Rovelli descrive i misteri del calore. Fino a metà del XIX secolo, il mondo accademico era convinto che esistesse un fluido chiamato "calorico", oppure due fluidi diversi, uno caldo e uno freddo. James C. Maxwell e Ludwig Boltzmann fecero tramontare queste idee arcaiche, riuscendo a spiegare il fenomeno del calore come uno stato di agitazione degli atomi. Gli atomi vibrano, si agitano, si urtano, etc. A questo punto si pone una domanda cruciale. Perché il calore va dalle cose calde alle cose fredde? Perché non si verifica il contrario? Boltzmann trovò una risposta controintuitiva quanto geniale. Non esiste una legge fisica assoluta che impedisce a un corpo caldo di riscaldarsi quando è messo a contatto con un corpo meno caldo: è soltanto estremamente improbabile che ciò accada. Gli atomi di un corpo caldo hanno maggior energia, che possono trasmettere agli atomi di un corpo freddo nel corso dell'interazione, ad esempio urtandoli. Gli atomi di un corpo caldo si muovono di più, è improbabile che vibrino ancora di più a contatto con atomi più quieti. 
Rovelli enuncia alcune verità profonde e importantissime: 

1) La probabilità connessa al calore, descritta da Boltzmann, è connessa alla nostra ignoranza. Facendo osservazioni sullo stato degli oggetti fisici, sappiamo qualcosa ma non tutto, così abbiamo solo una possibilità: fare previsioni probabilistiche.
2) Esiste uno stretto legame tra il calore e il tempo. Possiamo distinguere il presente dal passato e dal futuro soltanto quando viene scambiato calore

In assenza di attrito, un pendolo oscillerebbe in eterno. Non si fermerebbe mai. Tuttavia, esistendo l'attrito, che è calore disperso, il pendolo scalda i suoi supporti, perde energia e rallenta fino a fermarsi.  Siamo quindi in grado di distinguere passato, presente e futuro. Se filmiamo il pendolo che si smorza e poi proiettiamo il filmato al contrario, otteniamo sequenze che non hanno senso fisico: nessun pendolo parte da fermo e si mette a muoversi in modo spontaneo. Rovelli, che è sempre molto pudico e timido, si è astenuto dal fare esempi ancora più eloquenti. Se un uomo defeca e si riprende la scena, quando si proietta il filmato al contrario si vedono gli escrementi animarsi e salire fino all'ano di chi li ha deposti! Una situazione antifisica. Nell'Universo, si noterà, tutto scambia calore. Un fisico formato su esercizi che presuppongono condizioni ideali (es. il moto rettilineo uniforme, senza attrito, di gravi puntiformi, etc.), farà fatica a rendersi conto del fatto che, nel mondo reale, non ci sono poi molte situazioni in cui il presente è indistinguibile dal passato e dal futuro. 
Rovelli introduce quindi i buchi neri, che sono sempre "caldi", come Stephen Hawking ha dimostrato servendosi della meccanica quantistica. I buchi neri costituiscono un indizio di campi gravitazionali caldi. Lo studio di questo fenomeno, che collega tra loro meccanica statistica, relatività generale e scienza del calore, è il punto di partenza per comprendere in modo profondo la natura del tempo. Una specie di Stele di Rosetta.

In chiusura: Noi 

Si parla del nostro posto nell'edificio della fisica moderna. Il concetto portante è questo: tutto ciò che vediamo (e che non vediamo) condivide la stessa natura. Forse l'autore vorrebbe trasmettere un senso di ottimismo e di speranza, tipicamente hippy, ma ciò che vi scorgo a me suona così: non c'è una vera differenza tra un essere umano e una squallida tarma alimentare. Tutt'altro che incoraggiante. 
Ci sono lettori che si sono stupiti di questa settima lezione, ritenendola impregnata di misticismo panteista spinoziano. Sono andato oltre. A me ha stupito constatare che Rovelli, in questo ultimo capitolo, all'improvviso si è messo a fare propaganda anticatara e antimanichea. Ha intonato il Cantico dell'Uno-Tutto. Perché? Se le idee catare e manichee sono morte e sepolte, per quale motivo parlarne ancora per cercare di confutarle? Perché la comunità scientifica continua a scomodarsi per affermare e ribadire a ogni piè sospinto che il nostro essere ha in fin dei conti la stessa sostanza della merda? 
Il dogmatismo materialista impone di negare l'esistenza di una qualsiasi natura acosmica della coscienza. Resta però il fatto che la coscienza è un fenomeno tutt'altro che spiegato. A questo si aggiunge ora una specie di dogmatismo panteista. Tutto ciò senza avere alcun vero dato a disposizione per poter ragionare in modo attendibile - perché si esce dal dominio misurabile dell'indagine scientifica per entrare in quello della metafisica. In ogni caso non si può impedire al lettore intelligente di trarre alcune deduzioni che certo sarebbero piaciute al Caporale di Braunau e al Biondo Dio della Morte: se l'essere umano ha la stessa dignità ontologica dei cagnotti e delle feci, allora è possibile porre fine alla superstizione cristiana della "sacralità della vita"

Il concetto di bellezza è soggettivo

Nella comunità scientifica esiste un'idea totalitaria e molto invasiva, che ha la pretesa di definire standard universali di bellezza. Se uno si discosta dalla tirannia di questi standard, viene considerato un reietto. La conclusione implicita e fallace di un simile atteggiamento è questa: se uno non apprezza ciò che la comunità scientifica considera "bellezza" e "armonia", ne consegue che non può nemmeno essere definito intelligente. Insorgo contro tutto ciò. Nessuno può impormi un apprendistato per apprezzare ciò che non amo o che mi lascia indifferente, o ritenermi un idiota per via dei miei gusti. Solo per fare un esempio, ciò che apprezzo in Mozart sono le sue inclinazioni perverse, come la coprofagia. Non il Requiem, bensì Leck mich im Arsch, inteso in senso letterale: "Leccami nel culo". Invece ascolto volentieri gruppi come gli Anal Blasphemy e i Behemoth. Inoltre sono un Bastian Contrario e un ribelle. Cercare di obbligarmi a fare qualcosa è il modo migliore per farmela detestare. 

Altre recensioni e reazioni nel Web 

Si trovano alcune brevi opinioni sparse sul sito Ibs.it. Ne riporto alcune: 

Valy ha scritto: 

"Carino. se come me ne sapete poco di fisica e vi piacerebbe capire qualcosa in più senza annoiarvi, questo libro può dar al caso vostro. L'autore è piuttosto bravo a semplificare le spiegazioni sebbene rimanga un mondo complesso."

Silvia ha scritto: 

"Libricino semplice con spiegazioni fluenti. Purtroppo ormai un po' datato dato che alcune informazioni le si studiano di norma nei banchi di scuola."

Queste cose si studiano con scarso profitto, a quanto vedo, dato che la scuola è soprattutto una schifosa fabbrica di bulli, maranza e simili energumeni riscimmiati! Si suggerisce di introdurre nel sistema educativo alcuni strumenti innovativi: la culla di Giuda, il solletico spagnolo e il piffero del baccanaro.

MB ha scritto: 

"Banale e inutile. In giro ci sono libri molto migliori"

Un'opinione che non condivido, ma che trovo estremamente coraggiosa, quasi eroica!

M. ha scritto: 

"Incredibile come questo libro possa appassionare alla fisica anche chi come me l'ha sempre odiata. Uno sguardo interessante per indurre curiosità, perfettamente riuscito."  

Su Anobii.com si trovano recensioni decisamente più interessanti. Non mancano tuttavia le stroncature feroci. Riporto un paio di reazioni tutto sommato eulogistiche.

sigurd ha scritto:

Uno dei versi più belli di sempre si trova nelle "Contemplazioni" di Hugo e dice: "L'hydre Univers tordant son corps écaillé d'astres". Più tardi, Chesterton dirà, in "Seconda Infanzia", che la notte è un mostro fatto d'occhi.
L'idra è un mostro mitologico fatto di tante teste. più queste vengono tagliate, più ricrescono in una sorta di caos senza limiti della creazione. Così Hugo ha questa intuizione geniale: l'Universo è un'Idra. Un mostro che contorce il suo corpo squamoso, le cui squame sono scintillanti come stelle, che più viene mutilato più si espande. Terribile e sublime allo stesso tempo.
In qualche modo, sintetizza poeticamente la teoria della relatività di Einstein, le forze gravitazionali dell'universo hanno un corpo che si contorce, che crea buchi neri, che attira spaventosamente a sè: lo spazio. 

Procyon Lotor ha scritito: 

[...] Non capisco se è un caso o se all'Adelphi hanno un curioso senso dell'umorismo: quello di far uscire un libro nella corrente del migliore umanesimo degli ultimi tre millenni al numero "666" della collana "piccola biblioteca".
Non c'è nulla di satanico qui, bontà casomai e luciferina è l'ignoranza applicata.

mercoledì 29 marzo 2023

 
LA BOMBA INFORMATICA

Titolo originale: Le bombe informatique 
Autore: Paul Virilio 
Paese: Francia 
Anno: 1999 
Lingua originale: Francese 
Tipologia: Saggio 
Argomenti: Filosofia, bioetica, media, nuove tecnologie,
  s
cienza, divulgazione scientifica, informatica, cambiamento 
  sociale, antiamericanismo, americanofobia  
Stile: Febbrile, convulsionario 
1a ed. italiana: Gennaio 2000
Editore: Raffaello Cortina Editore 
Collana: Scienza e idee, n. 59 
Direttore della collana: Giulio Giorello
Formato: Libro, copertina flessibile  
Pagine: 160 pagg. 
Traduttore: Gabriele Piana* 
Codice ISBN (10 cifre): 88-7078-611-0 
Codice ISBN (13 cifre): 9788870786118 

*Alcune fonti riportano erroneamente Giovanni Piana, il filosofo teoretico. 

L'autore:
Paul Virilio (Parigi, 1932 - Rueil-Malmaison, 2018) è considerato uno tra i più originali filosofi nel panorama internazionale del secondo '900. Scrittore, urbanista, teorico culturale, esperto di nuove tecnologie, ha insegnato al Collège International de Philosophie di Parigi. Le sue principali idee fisse erano l'architettura obliqua e la combinazione della tecnologia con la velocità in una dromosfera. Poco importa se tutto ciò è fumoso e vago. In Francia le cose funzionano così. Altre opere pubblicate da Raffaello Cortina Editore: L'incidente del futuro (2002), Città Panico (2004), L'Arte dell'accecamento (2007), L'Università del disastro (2008). 

Ascendenza dell'autore: 
Il padre di Paul Virilio era un comunista italiano. La madre era una cattolica conservatrice bretone, vandeana nello spirito.

Sinossi (da Ibs.it): 
"L'autore svolge una spietata critica degli eccessi della scienza contemporanea. Quest'ultima non tenderebbe più alla scoperta di una verità utile all'umanità, ma si evolverebbe unicamente alla ricerca di performance limite estremamente pericolose (clonazione, eutanasia tramite computer, alimenti transgenici, mucca pazza, ecc.). Ciò che stupisce nel testo di Virilio è soprattutto la straordinaria ricchezza di riferimenti all'attualità: politica, economia, cinema, arte, moda, pubblicità, non vi è argomento su cui non si eserciti l'ironia feroce del filosofo francese." 
 
Risvolto: 
"Basta sfiorare una tastiera per avere la morte al proprio servizio. Nel mondo plasmato dalle tecno-scienze - tra mucche pazze e pecore clonate, cibi transgenici ed eutanasia ordinata al computer, piogge tossiche e funghetti alla Cernobyl - il pericolo maggiore, stando a Virilio, viene dalla bomba informatica, ben peggiore di quella al neutrone, poiché, prima della carne, essa devasta l'anima. In una società che si compiace di non riconoscere più alcuna frontiera (dunque nemmeno alcun limite) e che produce la fusione/confusione dell'arte con la pornografia, del misticismo con la moda, della pubblicità con la ricerca, gli adulti "restano sempre fanciulli" (come diceva l'egiziano a Socrate, nel Timeo), ma senza l'innocenza di Peter Pan. Il tragico è tutto qui: man mano che calcolatore, rete, realtà virtuale, ecc., si impadroniscono di quella che un tempo era detta "l'invisibile verità dei corpi" rendendola trasparente, scopriamo che non c'è più veritàcorpo."     

Citazione iniziale: 

Nessuno saprà cosa sarà "reale" per gli uomini 
al termine delle guerre che cominciano ora. 
WERNER HEISENBERG

Recensione: 
Ho letto La bomba informatica nel lontano 2006. La persona da cui sentii nominare Virilio per la prima volta, lo definiva "catastrofico". Dando un'occhiata al risvolto, mi era sembrato un testo interessante. Come mi sono immerso nella lettura, ho subito pensato che fosse difficile, pastoso, convulso, contraddittorio, con frammenti ispirati che affiorano da un mare di insensatezza. Teorico delle nuove tecnologie, Virilio non era certo immune da disonestà intellettuale. Ha anche ricevuto diverse accuse di uso abusivo di termini tecnici e tecnologici (Sokal, Bricmont, 1997). Inoltre apparteneva alla variegata, bizzarra e talvolta livida categoria dei cattolici francesi, molto diversi da quelli che vediamo nel Bel Paese, ma pur sempre servi attivi e operanti della più pericolosa tra le micronazioni: il Papato. Bisogna scorporare la religione dalla resistenza al postmodernismo per ottenere dal testo frammenti degni di nota e addirittura profetici - anche se si percepisce sempre qualcosa di storto. 

Callido come il protagonista
del
Roman de Renart  

Con un'astuzia da volpe, l'autore ha fatto leva sulla tecnofobia degli anziani: si tenga conto che quando il libro uscì non esisteva ancora la massa dei nativi digitali. Più in generale, ha cercato di diffondere una neofobia di origine religiosa e moralistica, utilizzando il ben collaudato sistema dello spauracchio, che per secoli i preti hanno usato come un randello. Volete che vi parli di un paio di vetusti neofobi che ho avuto la (s)ventura di conoscere negli anni '80 e '90 dello scorso secolo? Eccovi serviti. 
 
1) Ricordo l'attempato R., che conobbi nell'infelice comune di Valmadrera e che ormai sarà senza dubbio tra le ombre dell'Ade, dato l'inesorabile scorrere del tempo. Era un individuo calvo, poco istruito, che si esprimeva rozzamente, esponendo idee alquanto bislacche. Secondo la sua argomentazione strampalata, la tecnologia moderna sarebbe un pericolo gravissimo per il genere umano, perché (udite, udite) a forza di comprimere l'informazione, prima o poi questa finirebbe con l'esplodere! Secondo R., ogni computer conterrebbe dei chip miniaturizzati tramite pompe ad aria in grado di comprimerli sempre di più, fisicamente, istante dopo istante, fino ad arrivare all'ineluttabile scoppio del terminale. R. aveva un timore folle dello stesso computer che si trovava sulla sua scrivania. Biascicava rosari come antidoto alla sua paura superstiziosa, pregava a ciclo continuo perché la macchina non esplodesse proprio mentre lui si trovava in ufficio al lavoro. 
 
2) Una vecchiarda di Albiate, nella profonda Brianza, aveva il folle terrore dell'energia atomica. Quando ci fu l'improvvido referendum sul nucleare (le cui conseguenze ancora stiamo pagando), questa invereconda megera strepitava come se avesse le convulsioni. Cercava di convincere tutti a votare contro il nucleare. Quando un amico le chiese il perché di una tale paura irrazionale, lei rispose con questa scomposta esclamazione di sgomento, formulata nel locale dialetto galloitalico: "Se s'ciopa ul nücleu!!!" La traduzione è "Se scoppia il nucleo!!!" Secondo lei sarebbe esistita un'entità maligna chiamata "nücleu", simile a una palla gigantesca penzolante dal cielo e invisibile, che avrebbe corso il concreto pericolo di esplodere da un momento all'altro, annientando l'intero genere umano. Al solo pensiero si smerdava nelle mutande. Come nel caso del valmadrerasco R., questa figura grottesca sgranava rosari senza sosta. Le preghiere e le formule ecclesiastiche, storpiate dalla sua ignoranza assoluta del latino, si riducevano a mantra ridicoli, come "titìbi titàbi" (contrazione del Prologo di Giovanni: "Et Verbum caro factum est et habitavit in nobis"). 

Oggi nessuno crederebbe che personaggi simili possano esistere. Sono finiti nella tomba. Se c'è ancora qualche superstite, raggiungerà presto i suoi simili. Le trasformazioni sociali sono irreversibili e la paura non inverte la freccia temporale. 

Virilio, Berlusconi e il Berlusconismo 

A quanto ci dice Carlo Formenti nella postfazione al saggio, Virilio fu addirittura traumatizzato da Berlusconi e dal suo successo elettorale (pagg. 145-146). Nel corso della sua opera, il filosofo francese cita il magnate di Arcore una sola volta, pur riportandone alcune parole rivelatrici, che confermano l'idea portante secondo cui l'Italia è in qualche modo un laboratorio politico americano, uno strumento di colonizzazione, di americanizzazione capillare della società. Ecco il brano in questione (pag. 25):

""Quelli che non amano la televisione non amano l'America!", pretendeva Berlusconi, nel corso di una memorabile campagna elettorale all'italiana. In passato, si sarebbe già potuto dire altrettanto di quelli che non amavano il cinema, e oggi lo si potrebbe dire di quelli che non amano Internet o le future autostrade dell'informazione, quelli che non ritengono opportuno aderire ciecamente ai deliri dei metafisici della tecnocultura." 

Non dobbiamo dimenticarci che Berlusconi è stato l'Alfiere dell'Americanismo, colui che ha disinnescato gli anni di piombo diffondendo in Italia il Paninarismo, ottenendo il potere tramite l'astuta manipolazione della stupidità del 90% della popolazione, sfruttando la leva della religione calcistica. Nessun inquirente fu mai capace di accertare la natura della sua prodigiosa capacità di moltiplicare il denaro. Se dicessi che lo faceva grazie a una macchinetta datagli in comodato da Mefistofele, sarei considerato un pazzo complottista! Fatto sta che è riuscito in quasi tutti i suoi intenti. Virilio nel lontano 1999 ha capito che qualcosa di inquietante e pericoloso si stava sviluppando nel Bel Paese. 

Virilio e Dick 

Sempre nella postafazione, Formenti afferma di non ricordare se l'autore avesse o meno menzionato il grande Philip K. Dick. Fa quindi un lungo e interessante commento (pag. 142):  

"Ebbene, il mito che la controcultura americana degli anni Sessanta ha costruito attorno alla figura di Dick deve non poco a un romanzo, La svastica sul sole nel quale lo scrittore immagina un mondo parallelo in cui gli Stati Uniti hanno perso la guerra e sono divenuti una colonia del Terzo Reich. Uno studioso italiano di letteratura angloamericana ha brillantemente decostruito la metafora del romanzo, mettendo a nudo l'ossessione ideologica della generazione che ha vissuto la tragedia della "sporca guerra" del Vietnam, e il modo in cui l'immaginario dello scrittore ha saputo darle voce. La "tesi" di Dick era che la Seconda guerra mondiale non fosse mai finita: apparentemente gli Stati Uniti l'avevano vinta, ma al prezzo di consegnare il paese nelle mani del sistema militare-industriale, il che aveva finito per uccidere la democrazia americana, cancellandone le differenze rispetto alla cultura totalitaria degli sconfitti."

Noto che il linguaggio usato da Formenti è virtualmente indistinguibile da quello di Virilio - che in realtà non ha menzionato in modo esplicito Dick nell'opera in analisi. Si tratta in ogni caso di un'analisi oltremodo interessante.  

Virilio e il Transumanismo 

Terrorizzato dalla clonazione, il filosofo francese si smerdava addosso alla sola idea che questa tecnica dell'ingegneria genetica potesse dimostrare l'inesistenza del suo Dio. Eccolo animato dal furore, agitare la mannaia del "secondo Natura", astenendosi forse per buon gusto dal menzionare la distruzione di Sodoma e Gomorra (pag. 32):

"Con questo nuovo superconservatorismo della materia vivente, al di fuori delle "vie naturali", che si è insidiosamente sviluppato nelle culture, nelle mentalità durante questo periodo inaudito, questo mezzo secolo di dissuasione nucleare in cui siamo effettivamente diventati degli ostaggi, temporaneamente risparmiati, dei popoli di morti-viventi."

E ancora, subito dopo (pagg. 32-33): 

"Sopravvivenza virtuale del criogenismo, voga del cocooning, movimento NDE (Near Death Experience) del dottor Moody, moltiplicazione delle sette escatologiche o pseudoscientifiche e tecnologiche... Prodezze degli innesti virtuali e delle nanomacchine, bioculture in vitro e in vivo, che già applicano all'organismo umano lo scambio standard dei pezzi di ricambio della meccanica; intercambiabilità di nuovi esseri transumani, e infine repressione definitiva del mal di vivere, poiché tramite una  possibile sostituzione dei corpi donati gli uomini potrebbero ancora nutrire la speranza di sopravvivere a se stessi pur avendo cessato di esistere..." 

Quando ha scritto queste parole, Virilio era in preda a un fortissimo senso di contaminazione e a un'angoscia totalizzante. Cercava di tenere fuori l'Orrore dal perimetro della sua stanza. 

Ancora il Fantasma di Braunau,
usato come un randello
 

Virilio lo dice esplicitamente: tutto ciò che non gli piace, porta direttamente ad Adolf Hitler e alla sua opera di annientamento del genere umano. Ecco un significativo sunto delle sue idee (pagg. 47-48):

"Già nel corso degli anni Venti del Novecento, quando aveva avuto occasione di vedere, a Berlino, le opere degli espressionisti tedeschi, il grande mercante di quadri René Gimpel aveva provato paura, ritenendo che esse non facessero presagire niente di buono. Egli non avrebbe tardato a verificare, nel campo di concentramento di Neuengamme (dove doveva morire il primo gennaio 1945), ciò "che, a partire da un'idea quasi ingenua chiamata amore, l'immaginazione umana poteva concepire d'orribile, fino alla macabra danza dipinta sul muro dei carnai". Come si sarà dunque notato, fino a quel momento i nuovi artisti si accontentavano di utilizzare cadaveri di animali conservati nella formalina, limitandosi per l'uomo a semplici calchi anatomici." 

Si giunge così alla pretesa di affermare un'assurda catena di causazione che non si limita a collegare tra loro l'Espressionismo ad Auschwitz: il movimento artistico è ritenuto il portento funesto che ha annunciato i campi di sterminio e che ha reso possibile la loro esistenza. 

Le opinioni di Virilio sull'eutanasia

Ha avuto la sua influenza sull'autore il fatto di essere stato educato da una madre sostenitrice dei Re Taumaturghi, una nuova Giovanna d'Arco sempre pronta a sguainare la spada per difendere la Fede. Non stupisce che le idee in campo etico da lui propugnate siano piuttosto rancide, un po' come quelle di Houellebecq. Riporto un estratto particolarmente significativo (pag. 4):

"Esaminiamo, per esempio, il caso Bob Dent-Philip Nitschke. TI giovedì 26 settembre 1996 Bob Dent, un sessantenne colpito da un cancro, fu il primo al mondo a mettere in prat ica una legge australiana in vi gore a partire dal primo luglio dello stesso anno: il TERMINAL ACT.
Collegato a un computer che gestiva il suo sistema di perfusione sanguigna, Dent ha detto sì una prima volta alla macchina messa a punto dal suo medico curante, il dottor Nitschke.
Al termine di una proroga legale di nove giorni, ha cliccato sì una seconda volta. La domanda era allora: "Se battete SÌ, vi sarà somministrata un'iniezione mortale tra trenta secondi e morirete"
A partire dall'insieme di questi fatti - nove mesi per nascere senza scegliere, nove giorni per morire volontariamente e trenta secondi per cambiare parere - si pone la questione del limite della scienza, di una scienza che si apparenta con la sparizione terapeutica. Scienza del la sparizione programmata o suicidio assistito tramite computer?"   

Quello che Virilio si rifiuta di considerare è il pericolo estremo di una dittatura della "sacralità della vita", che impedisce ai viventi di liberarsi da una condizione divenuta insostenibile, li espropria del loro corpo e della loro capacità decisionale, li costringe ad agonizzare come larve su una lettiera di escrementi e di vomito! Contro tutto ciò insorgo ed insorgerò finché mi resterà anche una sola fibra di volontà, anche un debolissimo anelito! Sia sempre lode al Dottor Jacob "Jack" Kevorkian! 

Profezie e peduncoli rosa 

L'autore nel frattempo è uscito dal Mondo dei Vivi e non può vedere gli ulteriori sviluppi di un'umanità ben più deprimente e allucinata di quella che aveva previsto. Non può vedere i giovani su Chaturbate, che si guadagnano da vivere masturbandosi per ore davanti a una telecamera. Ragazzi e ragazze hanno un peduncolo rosa infilato nell'ano e continuano fino allo sfinimento a manipolarsi i genitali. Non hanno più una seppur vaga parvenza di vita: sono murati vivi nei loro loculi. Non escono nemmeno per fare la spesa. Ordinano tramite computer tutto ciò di cui hanno bisogno, pagando con la carta di credito. Poco dopo il loro ordine, le merci richieste vengono loro recapitate da un fattorino. Aprono la porta soltanto quanto basta per introdurre in casa il cibo, le bevande e quant'altro, poi tornano all'ossessiva manustuprazione. Ecco, se potesse assistere a tutti questi sviluppi, forse il francese direbbe che sono nati dalla Rivoluzione Informatica, a sua volta resa possibile dall'abbandono della morale cattolica. Oppure direbbe centomila altre cose, afferrando un numero infinito di citazioni, frammenti di memoria sparsi come schegge in una città esplosa.  

Un finale farneticante 

A un certo punto Virilio parte per la tangente. Si mette a delirare, a sciorinare proposizioni folli, manicomiali, incredibilmente molteplici e raffazzonate, accavallate l'una sull'altra. Farfuglia in preda a spaventose febbri ideologiche, le sue parole accelerano, diventano quasi indistinguibili, si compenetrano a vicenda, si ibridizzano. Unico filo conduttore: la pazzia furiosa!  

Soluzioni viriliane? 

Appurato che il Web è un immane mostro che ci vuole assimilare e annientare, cosa possiamo fare? Che soluzione indica in concreto Virilio? Tornare all'Ancien Régime? Consacrare come Re nella cattedrale di Reims un improbabile erede dei Merovingi? In concreto, non mi sembra che nel testo sia fatta anche soltanto una vaga menzione di un plausibile rimedio al virus che ha fatto irruzione nelle nostre vite, trasformando la realtà col suo contagio. Bisogna restare nel Web e presidiare la trincea. Che altro si può fare?