Visualizzazione post con etichetta lingua basca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingua basca. Mostra tutti i post

lunedì 4 ottobre 2021

UN RELITTO PALEOSARDO IN SARDO CAMPIDANESE: NEA 'AURORA'

Tra le più strane e interessanti parole sarde che mi sia capitato di incontrare, posso annoverare sicuramente il campidanese nea "aurora, alba". Come c'era da aspettarsi, il tentativo di spiegare questo vocabolo erratico ha fatto impazzire gli studiosi. 
 
Così il Salvioni: 
 
 
CAMPID. néa AURORA   
 
Non vedo altra via per dichiarar la voce, che di invocare ēōs, riconoscendo nel n un resto della preposizione in concresciuta, e nell' -a, un facile metaplasma.  
 
Una simile invocazione è più stupida degli escrementi di una mosca su uno specchio di un postribolo d'infimo ordine. 
 
Salvioni invoca addirittura il greco epico ἠώς (ēṓs) "aurora", nemmeno il greco attico ἕως (héōs). E come diavolo avrebbe fatto una forma antiquata e dotta come quella ad arrivare tra i pastori del Campidano? 
Questo è l'elenco degli esiti del proto-indoeuropeo *h₂éwsōs "aurora" negli antichi dialetti della lingua dell'Ellade.
 
Epico: ἠώς (ēṓs) 
    trascrizione IPA: /e:'o:s/
Attico: ἕως (héōs)
    trascrizione IPA: /'heo:s/
Eolico: αὔως (áuōs), ᾱ̓́ϝως ´wōs)
    trascrizione IPA: /'auo:s/, /'a:wo:s/
Dorico: ᾱ̓ώς (āṓs)
    trascrizione IPA: /a:'o:s/
Beotico: ᾱ̓́ας
´as)
    trascrizione IPA: /'a:as/
Laconico: ᾱ̓ϝώρ (āwṓr), αβώρ (abṓr)
    trascrizione IPA: /a:'wo:r/, /a:'bo:r/
 
Possiamo essere sicuri che nessuna di queste varianti avrebbe trovato la sua via nell'impervia Sardegna. I romanisti, quando si trovano davanti una voce che non deriva da una trafila di una protoforma latina, vanno in marasma, perché gli schemi che hanno appreso non riescono a sorreggerli. In queste condizioni critiche, troppo spesso proferiscono scemenze! 
 
Tra l'altro, all'epoca in cui le genti di Bisanzio avevano contatti con la Sardegna, l'antico nome dell'aurora era stato sostituito da un'altra parola, αὐγή (augḗ). 
 
αὐγή (augḗ) f. (genitivo αὐγῆς); prima declinazione 

 1. luce del sole
 2. raggi del sole (plurale)
 3. aurora, alba  
 4. luce splendente (come quella del fuoco)
 5. riflesso sulla superficie di oggetti splendenti 
 
In greco antico la pronuncia era /au'ge:/, mentre in greco bizantino si era già evoluta in /avˈʝi/
 
I Neogrammatici sostengono che questo nome dell'aurora derivi dalla ben nota e produttiva radice indoeuropea *h₂ewg- "crescere, accrescere", da cui sono discese anche le parole latine augēre "crescere" (augeō "io cresco", augēs "tu cresci", auxī "io crebbi", auctum "essendo cresciuto"), augmen "aumento, crescita" e augustus "maestoso, venerabile". 
Non sono convinto dell'esattezza di questa ipotesi, nata da una grossolana applicazione del Rasoio di Occam. A parer mio ci sono le basi per postulare una radice indoeuropea omofona di *h₂ewg- "crescere, accrescere", ma indipendente: *h₂ewg- "raggio di sole", "splendore", con paralleli anche extra-indoeuropei (vedi nel seguito). 
 
Altri esiti indoeuropei di *h₂ewg- "raggio di sole": 
Albanese: ag "aurora" 
     < proto-albanese *(h)aug-
  agòj "albeggiare, fare giorno"  
Proto-slavo: *ju:gu "sud", "vento del sud"
     Slavo ecclesiastico: *jugŭ "meridione, sud",
          "vento del sud"  
     Russo: юг (jug) "sud" 
     Ucraino: юга (juhá) "vento caldo del sud"  
     Serbo: ју̏г (jȕg) "sud" 
     Croato: jȕg "sud" 
     Sloveno: jȕg "sud" 
     Polacco: jug "disgelo" (dialettale)
     Ceco: jih "sud" 
     Slovacco: juh "sud" 

Nemmeno il greco αὐγή può essere l'origine della parola campidanese.

Le opinioni di Pittau

Pittau sosteneva che il sardo campidanese nea "aurora" fosse un grecismo, ma non lo identificava con l'antico nome della Dea Eos: lo confrontava invece con il greco νέα ἡμέρα (néa hēméra) "nuovo giorno". La pronuncia in greco moderno è /'nea i'mera/
 
Ben noto è il quotidiano Νέα Ημέρα Τεργέστης (Néa Iméra Tergestis), ossia "Nuovo Giorno di Trieste" (fine XIX secolo - inizi XX secolo).  

Ancora una volta, riesce difficile comprendere tutti i passaggi. Ci saremmo aspettati che dalla locuzione greca derivasse in campidanese *neamera, *neimera o *nemera anziché semplicemente nea

Un possibile prestito dal ligure 

La soluzione più ovvia e razionale, quella di un termine proveniente dal sostrato pre-romano, a quanto pare non è stata mai nemmeno considerata. Lo reputo un grave errore, nato dal pregiudizio che offusca la visione e impedisce di conoscere. Procediamo per gradi.   
 
Il greco νέος (néos) "nuovo" e il latino novus "nuovo" hanno la stessa origine, come anche il gallico novio- "nuovo" (attestato ad esempio in Noviomagus "Campo Nuovo", etc.). Queste parole risalgono tutte alla stessa radice: 
 
Proto-indoeuropeo: *newos, *newyos "nuovo" 

La lingua degli antichi Liguri era indoeuropea, anche se con un sostrato lessicale più antico. Il concetto di "nuovo" era espresso dall'aggettivo *nevios, come provato da importanti documenti. 
L'idronimo ligure Neviasca è attestato nella Tavola bronzea di Polcevera, scritta in latino arcaico e risalente al 117 avanti Cristo, che ci conserva toponimi notevolissimi. Riporto in questa sede il brano che ci interessa (i grassetti sono miei): 

Langatium fineis agri privati: ab rivo infimo, qui oritur ab fontei in Mannicelo ad flovium / Edem: ibi terminus stat; inde flovio suso vorsum in flovium Lemurim; inde flovio Lemuri susum usque ad rivom Comberane(am); / inde rivo Comberanea susum usque ad comvalem Caeptiemam: ibi termina duo stant circum viam Postumiam; ex eis terminis recta / regione in rivo Vendupale; ex rivo Vindupale in flovium Neviascam; inde dorsum flovio Neviasca in flovium Procoberam; inde / flovio Procoberam deorsum usque ad rivom Vinelascam infumum: ibei terminus stat; inde sursum rivo recto Vinelesca: / ibei terminus stat propter viam Postumiam, inde alter trans viam Postumiam terminus stat; ex eo termino, quei stat / trans viam Postumiam, recta regione in fontem in Manicelum; inde deorsum rivo, quei oritur ab fonte en Manicelo, / ad terminum, quei stat ad flovium Edem.

Traduzione (di Agostino Giustiniani): 
 
"I confini dell'agro privato dei Langati: presso il fiume Ede, dove finisce il rivo che nasce dalla fonte in Manicelo, qui sta un termine. Quindi si va su per il fiume Lemuri fino al rivo Comberanea. Di qui su per il rivo Comberanea fino alla Convalle Ceptiema. Qui sono eretti due termini presso la via Postumia. Da questi termini, in direzione retta, al rivo Vindupale. Dal rivo Vindupale al fiume Neviasca. Poi di qui già per il fiume Neviasca fino al fiume Procobera. Quindi già per il Procobera fino al punto ove finisce il rivo Vinelasca; qui vi è un termine. Di qui direttamente su per il rivo Vinelasca; qui è un termine presso la via Postumia e poi un altro termine esiste al di là della via. Dal termine che sta al di là della via Postumia, in linea retta alla fonte in Manicelo. Quindi già per il rivo che nasce dalla fonte in Manicelo sino al termine che sta presso il fiume Ede."

L'idronimo Neviasca significa qualcosa come "quella del (luogo) nuovo".

La radice ligure in questione, ha formato almeno un toponimo oltre al nome di fiume sopra considerato. Nell'entroterra genovese, in Val Graveglia, si trova il piccolo borgo di Ne (pronuncia /nɛ/, con la vocale aperta). I romanisti hanno tentato di ricondurlo all'antroponimo Nevius, da loro considerato "romano" - e confuso col gentilizio Naevius. Molto peggio dei romanisti hanno fatto i latinisti d'accatto pullulanti nelle parrocchie ottocentesce e novecentesche. Alcuni di loro hanno preso il latino nāvis "nave" e lo hanno fatto diventare Ne, incuranti del fatto che in genovese ha dato nae. Altri hanno preso il latino nemus "bosco sacro" e lo hanno fatto diventare Ne, incuranti del fatto che la consonante -m- intervocalica non può dileguarsi nel latino volgare che ha dato il genovese. Questi escrementi concettuali, che dovrebbero stare sepolti in una fossa settica, sono stati esumati da Google e messi sotto il naso degli utenti. 
 
Ne deriva direttamente dal ligure *Neviom "(Luogo) Nuovo" (pronuncia /'newiom/). 
Propongo così la ricostruzione *nevia /'newia:/ "cosa nuova", che tra i vari significati doveva avere anche "inizio del giorno". 
Sappiamo che alcuni elementi indoeuropei di provenienza ligure si sono insinuati nel paleosardo (Blasco Ferrer, 2011). Ad esempio il sardo tevele "debbio", elemento di sostrato, è derivato in ultima analisi dal ligure *debelo- (Debelus fundus) < protoindoeuropeo *dheghw- "bruciare". Così è plausibile che si sia verificata questa trafila: 
 
ligure /'newia:/ > paleosardo /'neia/ > /'nea/.  

Decisamente meglio delle storture dei romanisti!
 
Altra proposta etimologica per nea "aurora"
 
Quando sono venuto a conoscenza della parola campidanese nea "aurora", la mente mi è andata subito al basco egun "giorno", derivato dal verbo proto-basco *e-gun-i "splendere" (detto del sole). La protoforma ricostruibile sarebbe dunque n-egu-a. Tuttavia mi è sembrata troppo contorta e insoddisfacente la derivazione, carente soprattutto dal punto di vista morfologico: trovavo difficoltà a spiegare l'iniziale n- e la terminazione -a (considerato che questa non può essere l'articolo basco -a, il cui antenato suonava diversamente). Così ho abbandonato questa etimologia.
 
Conclusioni 
 
Un annoso problema è stato finalmente risolto. Peccato che al mondo accademico non importerà mai nulla di tutto questo: basta che una cosa sia scritta su un blog e la considerano automaticamente immondizia, senza nemmeno leggerla.   

venerdì 7 maggio 2021

ETIMOLOGIA DI PINGUINO

Molti anni fa mi imbattei in un robusto e giovane bergamasco che sosteneva a spada tratta l'origine della parola pinguino dall'aggettivo pingue, sinonimo dotto di "grasso", "abbondante". Questa ingenua spiegazione costituiva per lui un dogma. "I pinguini si chiamano così perché sono pingui, pòta!", continuava a ripetere. Se provavo ad esporre i miei dubbi, ripeteva la frase tal quale, ma la caratteristica interiezione "pòta!" diventava un più violento "òstia!". Era permalosissimo e non voleva sentire ragioni. Ovviamente quella da lui escogitata è una falsa etimologia, come sempre accade ogni volta che una persona cerca di spiegare Omero con Omero. Essendo quel bergamasco collerico e attaccabrighe, mi astenni dall'insistere e dall'enunciare ulteriori critiche. In casi simili, lasciar cadere il discorso è sempre la strategia migliore. Purtroppo ho potuto constatare che ci sono stati e ci sono tuttora dotti sostenitori della derivazione di pinguino da pingue, come se fosse una parola italiana tratta in qualche modo dal latino dei letterati. In realtà l'italiano pinguino viene dal francese pingouin, a sua volta preso a prestito dall'inglese penguin (secondo altri dall'olandese pinguin). Il medico e naturalista inglese John Latham (1740 - 1837) fu il primo a difendere espressamente l'origine di penguin dal latino pinguis (1785). La latinizzazione forzata di ciò che appariva inspiegabile era una strategia molto ben considerata e prestigiosa nei secoli passati - anche quando non conduceva a risultati plausibili. 
 
 
Il pinguino e l'alca impenne 
 
Lo strano ornitonimo pinguino diventa immediatamente analizzabile quando si considera la sua vera origine dal bretone pennguenn, il cui significato letterale è "testa bianca" (penn "testa", guenn "bianco"). Anche in gallese si ha pen gwyn "testa bianca" (pen "testa", gwyn "bianco"). Mi sembra un'etimologia molto ragionevole, eppure non ha convinto tutti gli studiosi. La questione è tuttora molto dibattuta, credo per motivi semantici che ora analizzeremo. A questo punto molti si saranno posti una domanda. Perché il pinguino dovrebbe chiamarsi "testa bianca" se ha la testa nera? Perché avrebbe un nome celtico se vive in Antartide? Semplice: in origine la parola "pinguino" designava un uccello diverso da quello che conosciamo con questo nome. Si tratta dell'alca impenne (Pinguinus impennis), un uccello inabile al volo ed estinto verso la metà del XIX secolo, che viveva nelle regioni artiche e che aveva una grande macchia bianca sulla testa. I pinguini dell'Antartide appartengono a una famiglia completamente diversa, denominata Sfeniscidi (Spheniscidae, Bonaparte 1831). Gli esploratori europei notarono subito la somiglianza che i pinguini dell'emisfero australe avevano con l'alca impenne e lo designarono così col suo nome, senza curarsi affatto dei problemi tassonomici. L'alca impenne può essere definita pinguino boreale, in opposizione al pinguino australe della famiglia degli Sfeniscidi. 
 
Un tentativo di ricostruzione 
 
La forma gallica e britannica ricostruibile a partire da questi dati è senza dubbio *pennon windon "testa bianca", da *pennon "testa" e da *windon, forma neutra di *windos "bianco". Almeno nella lingua di una parte dei Celti sarebbe stata chiamata l'alca impenne ai tempi di Vercingetorige e di Cesare. La forma ibernica ricostruibile per "testa bianca" è *kwennon windon, ma non si trova nelle lingue goideliche alcuna denominazione simile dell'alca impenne. Dovrebbe essere *ceann find. In irlandese moderno l'uccello è chiamato falcóg mhór, ossia "grande uccello marino". Il termine falcóg bheag, ossia "piccolo uccello marino" indica invece la gazza marina (Alca torda, Linnaeus 1758), che tra l'altro è la specie vivente più vicina geneticamente all'alca impenne. Sembra che falcóg sia un prestito dal norreno alka (vedi nel seguito) con l'aggiunta del tipico suffisso -óg, anche se la consonante iniziale f- è al momento poco chiara. Forse questa denominazione medievale ha sostituito un precedente *ceann find.
 
Riscontri su alcuni dizionari  
 
Il vocabolario Treccani (www.treccani.it) riporta quanto segue, senza citare i dati dalle lingue celtiche (l'appartenenza dell'istituzione al filone dei romanisti è notoria): 
 
 
pinguino s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]
 
Fustigo e stigmatizzo questo atteggiamento di negazione di tutto ciò che è al di fuori di un dizionario di latino ad uso delle scuole superiori. Quell'assurda etichetta "di etimologia oscura" è pensata apposta per negare l'esistenza di interi mondi. Va comunque riportato il fatto che in tedesco il pinguino era un tempo chiamato Fettgans, ossia "oca grassa". In olandese è stato formato il calco vetgans /ˈvɛt.xɑns/, di identico significato. Potrebbe trattarsi del calco di una falsa etimologia, a dimostrazione di quanto siano complessi questi percorsi. 

Questo è quanto riporta il dizionario etimologico Etymonline:  
 

penguin (n.)

1570s, originally used of the great auk of Newfoundland (now extinct; the last two known birds were killed in 1844); the shift in meaning to the Antarctic swimming bird (which looks something like it, observed by Drake in Magellan's Straits in 1578) is from 1580s. The word itself is of unknown origin, though it often is asserted to be from Welsh pen "head" (see pen-) + gwyn "white" (see Gwendolyn). The great auk had a large white patch between its bill and eye. The French and Breton versions of the word ultimately are from English. A similarity to Latin pinguis "fat (adj.), juicy," figuratively "dull, gross, heavy," has been noted.
 
Traduzione: 
 
Anni '70 del Cinquecento, usato in origine per la grande alca di Terranova (ora estinta; gli ultimi due esemplari sono stati uccisi nel 1844); lo slittamento semantico all'uccello nuotatore antartico (che in qualche modo gli somiglia, come osservò Drake nello Stretto di Magellano in 1578) è degli anni '80 del Cinquecento. La parola stessa è di incerta origine, nonostante sia spesso sostenuto che derivi dal gallese pen "testa" (vedi pen-) + gwyn "bianco" (vedi Gwendolyn). La grande alca aveva una grossa macchia bianca tra il becco e gli occhi. Le versioni francesi e bretoni della parola sono in ultima analisi dall'inglese. Una somiglianza col latino pinguis "grasso (agg.), succoso", in senso figurato "ottuso, grossolano, pesante", è stata notata. 
 
Dissento in modo netto dall'opinione dei compilatori di Etymonline, che sostengono l'origine inglese del bretone pennguenn. Tale proposta di derivazione non ha senso alcuno: si comprende benissimo la comune origine celtica del bretone pennguenn e del gallese pen gwyn. Forse questo sproposito si deve a un errore. Per il resto, Etymonline contiene molte informazioni interessanti sulla cronologia e sulle attestazioni. 
 
L'alca impenne in altre lingue  
 
In norreno l'alca impenne era chiamata geirfugl (gen. geirfugls, n. pl. geirfuglar), alla lettera "uccello-giavellotto" (da geirr "giavellotto", fugl "uccello"). In inglese esiste gerfowl "alca impenne", che deriva dal norreno: se in inglese vi fosse una corrispondente parola anglosassone genuina, questa suonerebbe *goarfowl. In norreno era invece chiamata alka (gen. ǫlku, n. pl. ǫlkur) la gazza marina. Anche la parola inglese auk (varianti: awk, alk) "uccello del genere degli alcidi" è giunta dal norreno, ma il percorso è poco documentato, essendo attestata per la prima volta negli anni '70 del Seicento. Secondo altri il prestito sarebbe avvenuto in epoca abbastanza recente dall'islandese moderno. In particolare notiamo che l'alca impenne è detta great auk. La protoforma germanica ricostruibile per l'ornitonimo norreno alka è *alkōn con ogni probabilità della stessa radice indoeuropea del latino olor "cigno".  
 
In basco l'alca impenne era chiamata arponaz. A quanto risulta, il vocabolo è oggi del tutto estinto, come la specie animale a cui si riferisce. Le fonti riportano che il suo significato letterale è "becco a lancia". Le attestazioni sono scarse. Nonostante questa scarsità di dati, vediamo subito che arponaz non può essere una parola non può essere genuinamente basca. Deriva senza dubbio da arpoi "arpione", prestito dal francese harpon, da confrontarsi col latino harpagōne(m) - anche se non è esclusa un'origine germanica. Il secondo elemento, -naz, dovrebbe essere dal latino nāsus "naso, becco". Teniamo conto del fatto che il Web è avarissimo di informazioni, nonostante le masse acefale ne decantino l'onniscienza e l'onnipotenza. Dal basco il vocabolo arponaz sarebbe poi giunto in francese antico per effetto boomerang, divenendo apponatz. La voce in questione è oggi scomparsa, ma si nota l'esistenza di un vocabolo simile, apponat /apo'na/, il cui significato è però "pulcinella di mare" (Fratercula arctica, Linnaeus 1758).  

Conclusioni 
 
Sono e resto convinto che l'ornitonimo pinguino sia puramente celtico, che non abbia nulla a che vedere con l'aggettivo pingue e che un'importante memoria storica di un passato dimenticato.

venerdì 12 febbraio 2021

UN INQUIETANTE MANUFATTO AMAZZONICO: LA GABARORA

I culti del cargo si sono formati in alcune società isolate in seguito all'incontro con le popolazioni occidentali e con la loro tecnologia. Gli esempi più conosciuti sono tipici della Melanesia e della Micronesia, ma ne esistono anche in altre aree del pianeta. Il mondo accademico tende a considerare questi sistemi di credenze come forme di millenarismo sincretico (elementi nativi + elementi cristiani), ma si può dimostrare che si tratta di una definizione inesatta o perlomeno incompleta, dato che non è in grado di spiegare la totalità dei fenomeni. La caratteristica portante dei culti del cargo è la fede nel potere del feticcio. La sostanza è descrivibile con poche parole: "Le genti dell'Occidente portano doni e hanno mezzi incredibili. Costruendo simulacri che imitano la forma di questi mezzi, si otterranno altri doni e si potrà vivere senza lavorare." I movimenti religiosi di questo genere cominciarono a sorgere in seguito ai viaggi delle navi esploratrici occidentali durante il XIX secolo e si intensificarono nei primi decenni del secolo successivo. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale ci fu nel Pacifico un immenso traffico di navi e di aerei da carico (in inglese cargo), pieni di beni alimentari e tecnologici. Quando il Giappone fu sconfitto, quelle rotte finirono presto con l'essere abbandonate. Per attrarre di nuovo le navi e gli aerei da carico, che portavano immensa prosperità, i credenti dei culti del cargo hanno cominciato a costruire grotteschi simulacri di aerei in grandezza naturale, fatti con legno e fibre di palma. Non solo: hanno anche costruito copie grossolane di piste di atterraggio e di cabine di comunicazione, con tanto di radio finte e di cuffie inutilizzabili. Hanno portato avanti l'imitazione accurata della gestualità del personale militare statunitense, che avevano a lungo potuto osservare.
 
La gabarora è forse la forma più inquietante di culto del cargo. Purtroppo devo constatare che non ci sono molti studi sull'argomento. Stando a quanto è riportato nel vasto Web, nell'Amazzonia profonda sono stati trovati indigeni che costruivano simulacri di legno imitanti alla perfezione la forma di un registratore. Il nome gabarora, dato a questi spettrali manufatti, è chiaramente un prestito dal portoghese gravadora "registratore", o secondo alcuni dallo spagnolo grabadora, che ha la stessa origine. L'adattamento di gravadora alla fonetica tipica di una lingua nativa sudamericana è semplice: il gruppo consonantico iniziale /gr/ si è ridotto a /g/ perdendo l'elemento rotico; l'occlusiva /d/ tra due vocali si è rotacizzata in /r/. Giova far notare che simili sviluppi si sono avuti anche nelle isole della Melanesia, dove cargo è diventato kago. Il manufatto ligneo amazzonico veniva utilizzato fino a tempi abbastanza recenti allo scopo di parlare con gli spiriti dei defunti, e forse qualcuno ne fa tuttora uso. La spiegazione è in apparenza molto semplice. Gli Indios che hanno visto i brasiliani lusofoni o i peruviani ispanofoni ascoltare voci servendosi di un magnetofono, hanno creduto che quei suoni venissero dal Regno dei Morti. Il principio è quello della magia simpatica. Forse nessuno tra quelle genti si aspettava davvero che da una gabarora potessero uscire a comando suoni di qualunque natura: pensavano soltanto che a forza di insistere, presto o tardi la magia degli Antenati avrebbe potuto funzionare, che le loro voci ultraterrene si sarebbero manifestate, seppur in tempi che trascendono la vita di un singolo individuo. In questo senso l'uso della gabarora può essere definito propriamente come un culto millenaristico - anche se del tutto privo di componenti cristiane discernibili.  
 
Purtroppo le fonti sono scarse e non consentono al momento grandi approfondimenti. In pratica è sempre la stessa frase che ricorre in varie lingue nel Web. La riporto senz'altro in questa sede, perché tutti possano prendere atto di ciò che dico.  
 
Italiano:  

"Alcuni Indios dell'Amazzonia hanno scolpito imitazioni in legno di registratori di audiocassette (gabarora, dal portoghese gravadora o dallo spagnolo grabadora) che usano per comunicare con gli spiriti." 

Inglese:

"Some Amazonian Indians have carved wood mock-ups of cassette players (gabarora from Portuguese gravadora or Spanish grabadora) which they use to apparently make contact with spirits."

Tedesco:

"Einige Indianer Amazoniens schnitzten hölzerne Modelle von Kassettenrecordern (gabarora von portugiesisch: gravadora), die sie verwendeten, um mit den Geistern in Verbindung zu treten." 
 
Francese:
 
"Certains Indiens d'Amazonie ont sculpté des modèles en bois de magnétophones (gabarora du portugais: gravadora) qu'ils utilisaient pour communiquer avec les esprits." 

Spagnolo:

"Algunos indios amazónicos tienen imitaciones de madera tallada de grabadoras de casete de audio (gabarora, de la gravadora portuguesa o de la grabadora española) que utilizan para comunicarse con los espíritus."

Portoghese:

"Alguns índios da Amazônia esculpiram em madeira modelos de gravadores (gabarora do português: gravadora) que usavam para se comunicar com os espíritos."

Rumeno:
 
"Unii indieni din Amazon au sculptat imitații de lemn de casete audio (gabarora, din gravadora portugheză sau din grabadora spaniolă) pe care le folosesc pentru a comunica cu spiritele.
 
Russo:
 
"Некоторые индейцы Амазонки вырезали из дерева модели кассетных аудиоплееров, с помощью которых они разговаривали с духами." 

Nella versione in russo non è menzionato il nome gabarora con la sua etimologia, ma il resto è identico. Probabilmente il traduttore, di certo un putiniano, avrà ritenuto superflua ogni considerazione filologica.
 
Con ogni probabilità è partito tutto da un utente che ha scritto sulla Wikipedia in italiano, quindi sono state fatte le traduzioni nelle altre lingue. La fonte ultima non è a quanto pare reperibile. 

In testi scritti in basco si trovano diverse occorrenze della parola Gabarora, che però non ha niente a che vedere con ciò che stiamo trattando: è una forma declinata del toponimo Gabaro.
Gabarora "a Gabaro". 
 
Ecco un brano con un'attestazione: 

Lenaukuek esate eben Markiña aldeko neskatxa bat juun zala Gabarora ardizañara, ta kuebien ondora juun zanien Anbotoko Señoriek barrura sartu ebala, da antxe azi ebala neskatilla eederra. Bertan neskatilliek eitten eban biarra zala goru eiñ da goru eiñ da sekula ez ebala kanpora urten. Berak nai eban guztian kanpotik ekartzen eutsela Señoriek. Señoriek esan eutsela zen: “kanpora urten biar dozu ointxe”. Berak ez ebala urten nai izen, ondo eguala ta. Ta prestau zanen kanpora urteteko, sea’eutsela Señoriek: “artu izu ortxe esku bete iketz”. Esa’eutsela zen: “zetako dut nik iketza?”. Artu ebala eta urten ebala iketzaz, ta kanpon eskure bgitu ebanean, dana urre gorrixe izen zala. 
 
Traduzione: 

"Gli Antichi raccontano che una bambina della regione di Markiña era andata a pascolare le pecore a Gabaro, e quando la Signora di Anboto è entrata, ha trovato lì la bellissima bambina. Lì le bambine hanno detto che non erano mai state fuori per anni. Voleva sempre che la Signora la portasse fuori. È stato quello che ha detto la Signora: "Starai qui fuori per anni". Non ha un nome da anni, sta bene. E quando era pronta per uscire, la Signora disse: "Prendi le mani piene di carbone". Si diceva: "Avrò il carbone?" È stato scaldato e scaldato per anni con la carbonella, e quando è stato messo all'esterno, tutto si chiama oro rosso." 
 
Questo si legge su Twitter ed è ben più moderno:

19 urte!!! Ta gaur barriro be Gabarora bueltia! Ta barriro zin egin dogu amesten zendun #Askatasuna lortu arte, lanean  jarraituko dogula!

Traduzione:

"19 anni!!! Ritorno a Gabaro oggi! E ancora una volta abbiamo giurato che fino a quando non avremo la #Libertà che sognavamo, continueremo a lavorare!" 

Come si può vedere, i falsi positivi sono molto insidiosi! 
 
Con grande fatica e per pura serendipità sono riuscito a trovare su un sito argentino qualcosa di pertinente alla nostra ricerca:

 
"Uno de los ejemplos más patéticos de cargo cult es la “gabarora” (grabadora), una radio tallada en madera que los aborígenes de la Amazonia usaban para comunicarse con los espíritus. Pero cuando se difundieron entre nosotros los primeros celulares, aparecieron los teléfonos truchos que no comunicaban, pero alcanzaban para hacer mímica y darse aires de fashion. Después, la electrónica de consumo se fue abaratando hasta hacerse accesible tanto a las tribus amazónicas como a las porteñas: las baratijas siempre son más baratas que la calidad de vida."
 
Traduzione: 
 
"Uno degli esempi più patetici di culto del cargo è la "gabarora" (registratore), una radio in legno intagliato che gli aborigeni dell'Amazzonia usavano per comunicare con gli spiriti. Ma quando i primi cellulari si sono diffusi tra noi, sono comparsi dei telefoni finti che non comunicavano, ma bastavano per imitare e per darsi arie alla moda. Successivamente, l'elettronica di consumo è diventata più economica fino a farsi accessibile sia alle tribù amazzoniche che a quelle di Buenos Aires: i ninnoli sono sempre più economici della qualità della vita." 
 
Anche se l'informazione di base è in buona sostanza la stessa della frase memetica wikipediana, troviamo in più qualche commento di scarsa utilità. L'autore, senza dubbio un marxista, si dimostra incapace di comprendere l'antropologia e riduce tutto alla crassa materialità economica.
 
Domande inevase:
 
1) In quale zona dell'Amazzonia si è registrata a produzione di registratori fittizi e di altri simili manufatti?
2) Quali popoli nativi sono coinvolti in questa forma di culto del cargo? Dove ha avuto origine? 
3) In quante lingue amerindiane amazzoniche è documentato il vocabolo gabarora e con quante varianti? Esistono altre denominazioni? 
4) È tuttora praticato questo culto de cargo o è estinto? In questo caso, quando si è estinto e in che circostanze?
5) Dove si possono trovare testimonianze fotografiche di registratori fittizi e di altri simili manufatti?  
6) Quali studiosi si sono occupati di questo fenomeno?
7) Come reperire i testi con le necessarie menzioni o gli eventuali articoli pubblicati sull'argomento?

giovedì 5 novembre 2020

ALCUNE NOTE SULL'ETIMOLOGIA DI SHUB-NIGGURATH

Shub-Niggurath è una divinità aliena il cui epiteto principale è Capro Nero dei Boschi dai Mille Cuccioli (nell'originale: The Black Goat of the Woods with a Thousand Young). L'unica altra denominazione nota nell'opera di Lovecraft è Signore dei Boschi (nell'originale: Lord of the Woods). Eppure, nonostante la denominazione sia chiaramente maschile, nel romanzo breve Il tumulo (The Mound, scritto nel 1929-30) questo essere è descritto in modo esplicito come una Dea e paragonato ad Astarte. Questa entità viene menzionata per la prima volta nel racconto L'ultimo esperimento (The Last Test), scritto nel 1927 e pubblicato per la prima volta l'anno successivo. Nel racconto L'orrore di Dunwich (The Dunwich Horror), scritto nel 1928 e pubblicato nel 1929, compare un'esclamazione tratta dal Necronomicon: "Iä! Shub-Niggurath!" La stessa esclamazione compare in altre opere dell'Autore, a partire dal racconto Colui che sussurrava nelle tenebre (The Whisperer in Darkness, 1930). Caso niente affatto unico, il teonimo è stato ripreso da altri autori, come August Derleth, Robert Bloch e Ramsey Campbell.
 
Navigando nell'Oceano della Rete mi sono imbattuto in qualcosa che ha dell'incredibile. Un utente è rimasto traumatizzato dal nome di Shub-Niggurath, travolto dal furore ideologico politically correct che imperversa negli States - essendo creduto un derivato di nigger "negro". Un vocabolo maledetto, su cui grava una terribile interdizione. Il suo suono è tabù. Persino la mera successione dei fonemi /n/ /g/ /r/ in qualsiasi parola di quasiasi lingua dell'Universo è tabù. Fa impazzire, provoca crisi isteriche. Alcuni dementi fottuti hanno addirittura lanciato una petizione per cercare di far cancellare il vocabolo negro "nero" dalla lingua spagnola, perché ritenuto offensivo, anche se è la semplice traduzione dell'inglese black! Ecco il futile testo sul Capro Nero, pubblicato dall'utente Deranged Cultist su Reddit:  


Hello all. Not sure if this topic has been brought up before, but I had this conversation with some friends and wanted some more input.

Shub-Niggurath. The Black Goat of the Wood with a Thousand Young. It's an unfortunate name. And it comes off as kind of racist. Any time I play a game of Eldritch/Arkham Horror with a new player and Shub comes up I always get some looks. And the fact that it's the the Black goat of the wood doesn't help matters.

I argued that the name isn't intended to be racist. If you look at other gods such as Azathoth, Yog-Sothoth, Cthulhu, etc. there is nothing racist or implied by those names. In fact no race created by Lovecraft seems to have a racist inspired name. Deep Ones, Elder Things, Mi-go, Yith, Shoggoth, nothing there. Some of the mystical places he's created; Ulthar, Kadath, Innsmouth (maybe not mystical, but still an original creation), Ib, Sarnath, nothing racist there. Even though Lovecraft is an unabashed racist, besides a couple of cats (one named after his own cat) his racism never really crossed into his naming convention. Which is why I argued that Shub-Niggurath is just an unfortunate made up name.

My friend argued "where there's smoke there's fire" 
 
Pazientemente traduco, trattenendo lo sdegno pur di giovare alla pubblica edificazione: 

Cia a tutti. Non sono sicuro se questo argomento è stato presentato prima, ma ho avuto questa conversazione con alcuni amici e vorrei qualche spunto in più.

Shub-Niggurath. Il Capro Nero dei Boschi con Mille Cuccioli. È un nome sfortunato. E viene fuori come una specie di razzismo. Ogni volta che gioco a Eldritch/Arkham Horror con un nuovo giocatore e compare Shub, ricevo sempre degli sguardi. E il fatto che sia il Capro Nero del Bosco non aiuta le cose.

Ho sostenuto che il nome non vuole essere razzista. Se guardi altri dei come Azathoth, Yog-Sothoth, Cthulhu, ecc., non c'è nulla di razzista o implicito in quei nomi. In effetti nessuna razza creata da Lovecraft sembra avere un nome di ispirazione razzista. Deep Ones, Elder Things, Mi-go, Yith, Shoggoth, niente lì. Alcuni dei luoghi mistici che ha creato; Ulthar, Kadath, Innsmouth (forse non mistico, ma pur sempre una creazione originale), Ib, Sarnath, niente di razzista lì. Anche se Lovecraft è un razzista sfacciato, a parte un paio di gatti (uno dei quali prende il nome dal suo gatto) il suo razzismo non è mai entrato nella sua convenzione di denominazione. Ecco perché ho sostenuto che Shub-Niggurath è solo uno sfortunato nome inventato.

Il mio amico ha affermato che "dove c'è fumo c'è fuoco"

Etimologia interna 

In alcuni glossari della lingua R'lyehian trovati nel Web è riportata una voce spuria, erroneamente ricavata proprio dal nome di Shub-Niggurath: NIGGUR "nero". Questa è stata fabbricata servendosi di due premesse:
1) La solita invereconda ossessione per il razzismo lovecraftiano;
2) La convinzione che, siccome in inglese di solito l'aggettivo preceda il sostantivo a cui si riferisce, debba essere lo stesso in tutte le lingue dell'Universo, senza possibili eccezioni. 
In realtà è NIGGUR "corno; animale cornuto", ossia "capro", mentre il suffissoide -ATH significa "nero". Notiamo che esiste il verbo ATHG "siglare un patto", che doveva in origine significare "siglare con inchiostro nero". Questo suffissoide -ATH "nero" non è da confondersi col ben noto suffisso -OTH  "nativo di, abitante".
La prima parte del teonimo, ossia SHUB, significa "fertilità; luogo fertile" e deriva dalla radice primordiale UB "fertile". Un prefisso SH- si trova anche in altri casi e forma sostantivi. Anzi, quasi tutte le parole inizianti con SH- sembrano derivate in modo simile. L'unica eccezione è un verbo. Abbiamo così SHAGG "Regno dei Sogni" (locativo SHAAG "nel Regno dei Sogni"; forma derivata SHAGGOTH "abitante del Regno dei Sogni"), SHOGG "Regno delle Tenebre, Abisso" (forma derivata SHOGGOTH "abitante del Regno delle Tenebre"), SHUGG "Regno della Terra" (forma derivata SHUGGOTH "essere umano"). Le radici primordiali corrispondenti sono rispettivamente AAG "essenza senza corpo", OGG "consapevolezza", UGG "essenza terrena". Non ho finora trovato attestazioni indipendenti di queste radici, che andranno quindi validate con cura. 

Riporto il link a un sito in portoghese in cui è riportato molto materiale lessicale R'lyehian, anche se la lingua è chiamata impropriamente Aklo; si trovano sia il vocabolo NIGGUR con la falsa traduzione "nero" che le radici primordiali alla base di SHUB, SHAGG, SHOGG e SHUGG


Etimologie esterne e possibili ispirazioni
 
Già abbiamo stigmatizzato e irriso la vergognosa tesi di coloro che ritengono il teonimo Shub-Niggurath un derivato di nigger. In realtà esiste una spiegazione più logica, che esponiamo per sommi capi.  
 
Il teologo e critico lovecraftiano Robert M. Price è della convinzione che Shub-Niggurath sia stato ispirato dalla figura di Sheol Nugganoth che compare nell'opera di Lord Dunsany. Nel racconto breve Idle Days of the Yann, pubblicato nel 1910, si trova questa menzione: 
 
"E anch'io sentivo che avrei pregato. Eppure non mi piaceva pregare un Dio geloso là dove si invocavano umilmente i fragili dèi affettuosi che i pagani amano; così pensai invece a Sheol Nugganoth, che gli uomini della giungla hanno abbandonato da tempo, che ora è solo e disadorato; e a lui ho pregato."   
(originale: "And I too felt that I would pray. Yet I liked not to pray to a jealous God there where the frail affectionate gods whom the heathen love were being humbly invoked; so I bethought me, instead, of Sheol Nugganoth, whom the men of the jungle have long since deserted, who is now unworshipped and alone; and to him I prayed.")
 
Price ha quindi ha scritto queste parole sul teonimo Sheol Nugganoth: 
 
"Già il nome portava una zaffata di zolfo: Sheol era il nome dell'Oltretomba menzionato nella Bibbia e nell'epopea di Gilgamesh."
(originale: "The name already carried a whiff of sulfur: Sheol was the name for the Netherworld mentioned in the Bible and the Gilgamesh Epic.")  
 
Questa è la mia idea: il Solitario di Providence era affetto, proprio come me, da continue distorsioni percettive e da terribili acufeni. Accadde che sentendo nominare la divinità dunsaniana Sheol Nugganoth, intese invece Shub-Niggurath, perché questo fu il modo in cui il suo cervello decodificò il segnale difettoso inviatogli dai nervi acustici. Non dobbiamo credere che gli Anglosassoni sappiano pronunciare in modo certo nomi provenienti da lingue sconosciute. Vedendoli scritti, risalgono a pronunce ortografiche spesso indecenti. Sheol venne probabilmente pronunciato in modo indistinto come /ʃəł/, mentre Nugganoth divenne qualcosa come /'nəgənəθ/. Accadde che Lovecraft intese la laterale velarizzata /ł/ (pronunciata quasi come /w/) come se fosse /b/, mentre la nasale /n/ intervocalica gli giunse rotacizzata. Ecco così formarsi un improbabile ma suggestivo /ʃəb 'nɪgəɹəθ/. Ho avuto io stesso un'infinità di simili distorsioni percettive ascoltando le orripilanti forme di pseudoinglese usate dai relatori nei convegni scientifici!   
 
L'ermafroditismo del Capro  

Lo stesso Price riporta quanto segue: 
 
"Possiamo credere che qui Lovecraft sia stato ispirato dalla tradizionale raffigurazione cristiana del Capro di Baphomet, un'immagine di Satana che si rifà alla divinità precristiana dei boschi, Pan, quello delle corna e degli stinchi caprini. Il Capro Satanico è un artificio di molta narrativa spettrale, come quando in The Devil Rides Out di Dennis Whetley l'epifania dell'Arcidiavolo assume la forma di una testa di capra."
(originale: "We may believe that here Lovecraft was inspired by the traditional Christian depiction of the Baphomet Goat, an image of Satan harking back to the pre-Christian woodland deity Pan, he of the goatish horns and shanks. The Satanic goat is a device of much spectral fiction, as when in Dennis Wheatley's The Devil Rides Out the Archfiend's epiphany takes goat-headed form."

Gioverà ricordare una peculiarità notevole di Baphomet: la sua natura androgina. Raffigurato in varie forme, ma sopprattutto come un essere umano alato dalla testa e dagli zoccoli di capro, è dotato di evidenti caratteri femminili come il seno. Figlio di Lucifero e di Lilith, secondo l'esoterista Éliphas Lévi simboleggia l'equilibrio degli opposti: maschio e femmina, mezzo umano e mezzo animale, Bene e Male. L'adorazione di un idolo di Baphomet fu attribuita ai Cavalieri Templari dall'Inquisizione che li distrusse su istigazione del Re di Francia, Filippo IV il Bello; il misterioso nome è attestato a partire dal 1307 nei verbali del processo (Michelet, 1860). In seguito la sua figura è stata incorporata in diverse tradizioni esoteriche del XIX secolo. Proprio l'ermafroditismo di Shub-Niggurath fa pensare che Lovecraft abbia tratto ispirazione proprio dal Capro di Baphomet. I caratteri sono tanto simili che è impossibile pensare a un caso!   
 
Il Pascolo del Capro  
 
Nell'antichità è riportato da Strabone che i Vasconi compivano riti in cui erano sacrificati capri ed esseri umani. In epoca medievale persisteva nei Paesi Baschi la figura mitologica di Akerbeltz, il cui nome significa "Capro Nero" (dall'Euskara aker "capro", beltz "nero"). Il rituale di adorazione, che aveva tutte le caratteristiche del Sabba delle Streghe, era detto Akelarre (dall'Euskara aker "capro", larre "pascolo"). È stato ipotizzato dai decostruzionisti che si trattasse di un'invenzione dell'Inquisizione per avere la scusa per bruciare donne, in pieno XVII secolo. In realtà non si può non pensare a Strabone. Il termine akelarre è presente nella toponomastica (Akelarre è un campo in Biscaglia; Akelarrenlezea è una grotta in Navarra; c'è poi Akerlanda, il Campo del Capro, sempre in Biscaglia, etc.). Il Cristianesimo giunse tardi tra i Baschi, non prima del X secolo. Ancora gli Arabi li definivano majūs "adoratori pagani, stregoni", accomunandoli ai Vichinghi. La necropoli di Argiñeta nel comune di Elorrio in Biscaglia (fine IX sec.) non mostra la benché minima traccia di simboli cristiani. Ancora in epoca sorprendentemente tarda troviamo steli funerarie discoidali con simboli pre-cristiani, come la svastica basca (Lauburu, alla lettera "Quattro Teste") o il sole stilizzato, spesso senza alcuna presenza della croce. Senza dubbio Lovecraft avrebbe detto che la religione ancestrale di quel glorioso popolo era il culto di Shub-Niggurath! Mi meraviglia che tutto ciò sia sfuggito ai Cultisti!