Visualizzazione post con etichetta dialetti italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialetti italiani. Mostra tutti i post

sabato 26 agosto 2023

UNA STRANA COPPIA DI OMOFONI: FORMENTO 'LIEVITO' E FORMENTO 'FRUMENTO'

No, non sto parlando di una coppia di omofobi. Sto parlando di due omofoni, cioè parole che hanno lo stesso suono ma significati diversi.

1) In toscano antico, formento significava "lievito" e aveva come sinonimo levame
L'origine è dal latino fermentum "lievito", "fermentazione". La radice è la stessa di ferveō (II sing. fervēs, perf. I sing. ferbuī, inf. fervēre) "bollire", "ribollire". 
Il passaggio della vocale -e- a -o- è dovuto alla presenza delle due consonanti f- e -m-, che ne hanno influenzato la pronuncia, conferendogli un'articolazione labiale.
2) In toscano antico, formento (variante: fromento) significava "frumento". Dante scriveva: "Grande vuole essere la scusa, quando a così nobile convito per le sue vivande, a così onorevole per li suoi convitati, si pone pane di biado, e non di formento" (Convivio, 97). 
Anche in lombardo e in veneto, formento significava "frumento", da cui è derivato il diffuso cognome Formenti; in Veneto si trova il suo diminutivo Formentin
Nel lombardo odierno si ha forment, pronunciato /fur'ment/, con derivati come formentón /furmen'tun/ "mais". 
L'origine è dal latino frūmentum "frumento, grano", a sua volta dal latino antico *frūgmentom. La radice è la stessa di frūx "raccolto" (genitivo frūgis) e di frūctus "frutto" (genitivo frūctūs) - in ultima analisi dal verbo fruor (II sing. frueris, perf. I sing. frūctus sum, inf. fruī) "godere di qualcosa". 
Ci sono stati due passaggi: la produzione di una variante *frŭmentum con vocale -u- breve, quindi la metatesi di *frŭmentum in *fŭrmentum.

L'omonimia tra il toscano formento "lievito" e formento "frumento" è fortuita e dovrebbe far riflettere. 
Nota: 
Oltre all'esito protoromanzo *formentu "lievito", in Liguria doveva esistere anche l'esito protoromanzo *vermentu. Infatti è chiaro che il nome del vino vermentino è un derivato di fermentu(m), con allusione al tipico gusto frizzante. La consonante iniziale f- è diventata sonora, v-. Così *fermentīnu(m) ha dato vermentin, passando come prestito dal genovese al sardo.  

La conseguenza di quanto esposto è sconcertante: in italiano le parole fermento e frumento sono derivate entrambe dalla trafila dotta anziché dalla genuina usura della pronuncia del volgo. In altre parole, siamo di fronte a due latinismi

Allotropi: 
fermento - †formento
frumento - †formento, †fromento


Latino: fermentum "lievito", "fermentazione"
 Romanzo insulare: 
   Sardo: fromentu, fermentu 
      (altre varianti: framentu, frammentu, frementu
      frommentu, frumentu, frummentu); 
      derivati: fermentarzu "pasta cruda del pane"        
 Italo-dalmatico: 
   Italiano antico: formento 
 Gallo-italico: 
   Romagnolo: forment 
 Ibero-romanzo:
   Spagnolo (dial., Salamanca): hermiento, jurmiento 
   Asturiano: formientu 
   Leonese: furmientu, fermientu 
   Galiziano: formento 
   Portoghese: formento


Latino: frūmentum "frumento, grano"
 Italo-dalmatico: 
   Italiano antico: formento, fromento 
   Dalmatico: furmiant 
 Reto-romanzo:
   Friulano: forment 
   Romancio: frument 
 Gallo-italico: 
   Lombardo: forment /fur'ment/ 
     Bergamasco: formét 
 Gallo-romanzo:
   Catalano: forment 
   Franco-provenzale: froment 
   Antico francese: froment, ferment, formant, forment
         froument, furment 
     Medio francese: froment, forment, fourment 
     Francese moderno: froment 
   Derivati: 
     1) Antico francese: fourmenté "porridge" 
       Medio francese: fromenté "porridge" 
     => Medio inglese: frumente "tipo di porridge" 
            Inglese moderno: frumenty "tipo di porridge" 
     2) => Ungherese: furmint "tipo di uva bianca" 
              (lett. "del colore del frumento")

giovedì 24 agosto 2023

ALCUNI SUONI SCOMPARSI DALL'ITALIANO IN EPOCA RECENTE

Le lingue cambiano lentamente, senza che i parlanti se ne accorgano. Non sono soltanto le parole a scomparire, a formarsi o a essere prese in prestito. Avvengono mutamenti meno appariscenti nel modo di articolare i suoni. Sono questi i mutamenti più importanti e duraturi. A scuola, dove ci sono le maestrine "gnè gnè gnè", la fonologia e la fonetica non sono argomenti capace di riscuotere il benché minimo interesse: l'insegnamento si riduce tutto alla lingua scritta, senza la benché minima possibilità di capire che la scrittura è soltanto un mezzo per registrare la lingua parlata. 

Partiamo da una semiconsonante complessa: 

[jw]
Esempi: aiuola, mariuolo
Trafile:  
aiuola [a'jwɔla] > /ai'wɔla/, /a'jɔla/
mariuolo [ma'rjwɔlo] > /mari'wɔlo/, /ma'rjɔlo/ 
    (prestito dal napoletano) 
Note:
La pronuncia più comune di aiuola a cui sono stato esposto da giovane è /ai'wɔla/. Oggi sembra essere più comune la variante ridotta aiola /a'jɔla/. Per fortuna è una parola abbastanza rara e possono difficilmente sorgere rogne.
La pronuncia trisillabica di mariuolo, prescritta nei dizionari (la grafia è marïuolo con tanto di dieresi), potrebbe essere nata da un tentativo di articolare un suono ormai considerato difficile. Le etimologie più plausibili riconducono questo vocabolo al nome di Mario, oppure a quello di Maria, in questo caso postulando un significato originario di "furfante con apparenza di devoto mariano". Propendo per Mario, da intendersi come antico epiteto della volpe, animale oggetto di numerosi tabù e considerato un'emanazione del Diavolo. In ogni caso, la formazione è con ogni probabilità medievale ed è avvenuta applicando un suffisso -iuolo, molto produttivo.

Notiamo che [jw] non può essere considerato un fonema della lingua italiana. Infatti non esistono coppie di parole distinte tra loro soltanto per la presenza o meno di questo suono. 
Tuttavia, [jw] è tecnicamente un'approssimante palatale labializzata. Non sono convinto che possa essere ridotto a un semplice incontro tra le approssimanti /j/ e /w/.

Un ulteriore esempio:
Pascoli scriveva assiuolo per assiolo "specie di strigiforme simile al gufo". 
Trafila: 
assiuolo [as'sjwɔlo] > /assi'wɔlo/, /assi'ɔlo/, /as'sjɔlo/ 
Nota: 
La pronuncia un tempo più diffusa tra le classi alte era /assi'ɔlo/, tanto che nei dizionari si scriveva assïolo, con la dieresi, per indicare che -i- non era una semiconsonante. In fatto che si sia sviluppata una variante popolare usciolo /uʃ'ʃɔlo/ indica che la semiconsonante esisteva e che era addirittura giunta a palatalizzare la sibilante precedente. 
Come già visto per mariuolo, la pronuncia trisillabica di assiuolo potrebbe essere nata da un tentativo di articolare un suono ormai considerato difficile. 

Origine del suono: 
Questo suono [jw] si è formato nel corso di una complessa trafila che dal latino volgare ha portato al toscano e ad altri derivati come il napoletano. Il primo passo, quello fondamentale, ha prodotto uno spostamento dell'accento in latino. 

i) Trafila latina: 

āréola /a:'rɛɔla/ (diminutivo di ārea "spazio aperto")
    > *ārióla /a:'rjɔla/ 
*axíolus /a'ksiɔlus/ (diminutivo di axiō "gufo")
    > *axiólus /a'ksjɔlus/

In altre parole, le sequenze discendenti di vocali sono diventate ascendenti. L'accento si è trasferito sull'elemento dotato di maggior apertura vocalica.

ii) Trafila romanza:

Una volta che si è prodotto il suono /jɔ/, la presenza della semiconsonante /j/ non ha potuto impedire la dittongazione della vocale /ɔ/ in /wɔ/

Nota: 
Le parole area e areola in italiano sono latinismi a tutti gli effetti. L'esito regolare del latino ārea è aia
Allotropi: 
area - aia 
areola - aiuola 

Altri suoni complessi derivati

w]
Esempi: figliuolo, figliuola  
Trafila: 
figliuolo [fiʎ'ʎwɔlo] > figliolo /fiʎ'ʎɔlo/
figliuola [fiʎ'ʎwɔla] > figliola /fiʎ'ʎɔla/
Nell'italiano parlato in Italia settentrionale la pronuncia è /fi'ʎɔlo/, /fi'ʎɔla/ (senza traccia di consonante forte). 

Questo suono deriva da un precedente [ljw].

i) Trafila latina: 

fīlíolus /fi:'liɔlus/ (diminutivo di fīlius "figlio")
   > *fīliólus /fi:'ljɔlus/

In altre parole, le sequenze discendenti di vocali sono diventate ascendenti. L'accento si è trasferito sull'elemento dotato di maggior apertura vocalica.

ii) Trafila romanza:  

Una volta che si è prodotto il suono /jɔ/, la presenza della semiconsonante /j/ non ha potuto impedire la dittongazione della vocale /ɔ/ in /wɔ/. In seguito, l'elemento /j/ ha palatalizzato la consonante precedente /l/.

w]
Esempio: gragnuola 
Trafila: 
gragnuola /graɲ'ɲwɔla/ > gragnòla /graɲ'ɲɔla/
Nell'italiano parlato in Italia settentrionale la pronuncia è /gra'ɲɔla/ (senza traccia di consonante forte). 
Semantica: 
Dal significato di "grandine piccola" si è poi passati a "serie di colpi fitti", "serie di cose spiacevoli che capitano tutte addosso".

Questo suono deriva da un precedente [njw].

i) Trafila latina: 

*grandíola /gran'diɔla/ (diminutivo di grandō "grandine", gen. grandinis)
   > *grandióla /gran'djɔla/

In altre parole, le sequenze discendenti di vocali sono diventati ascendenti. L'accento si è trasferito sull'elemento dotato di maggior apertura vocalica.

ii) Trafila romanza: 

Una volta che si è prodotto il suono /jɔ/, la presenza della semiconsonante /j/ non ha potuto impedire la dittongazione della vocale /ɔ/ in /wɔ/. La consonante /d/ è scomparsa. In seguito, l'elemento /j/ ha palatalizzato la consonante precedente /n/

[tʃw]

In alcuni cognomi si trovano altri suoni complessi, rarissimi. Nella libreria Feltrinelli a Milano, in Stazione Centrale, mi sono imbattuto in uno di questi suoni inconsueti. Era contenuto nel cognome Urciuolo.
Trafila:  
Urciuolo /ur'tʃwɔlo/ > /urtʃi'wɔlo/, /ur'tʃɔlo/ 

Cercando di rendere agevole la pronuncia, anche qui si formano sillabe dove non c'erano. 

Questo suono deriva da un precedente [tʃjw]

i) Trafila latina: 

urcéolus /ur'kεɔlus/ (diminutivo di urceus "orcio")
   > *urciólus /ur'kjɔlus/ > /ur'tsjɔlus/ 

In altre parole, le sequenze discendenti di vocali sono diventati ascendenti. L'accento si è trasferito sull'elemento dotato di maggior apertura vocalica.

ii) Trafila romanza: 

Una volta che si è prodotto il suono /jɔ/, la presenza della semiconsonante /j/ non ha potuto impedire la dittongazione della vocale /ɔ/ in /wɔ/

Poi mi è venuto in mente che esiste anche un altro cognome, ben più famoso, che contiene lo stesso suono: 

Cannavacciuolo /kannavat'tʃwɔlo/

In questo caso, forse per l'eccessivo numero di sillabe, non sembra che si sia prodotta una pronuncia /*kannavattʃi'wɔlo/. Per contro, la gente per lo più pronuncia come se fosse scritto *Cannavacciolo /kannavat'tʃɔlo/
Il cognome deriva dal napoletano cannavacciuoli "stracci da cucina", "panni di canapa", a sua volta dal latino cannabis "canapa" (latino tardo canapa). 

[dʒw]
Esempi: giuoco, giuocare 
Trafile: 
giuoco /'dʒwɔko/ > gioco /'dʒɔko/ 
giuocare /dʒwo'kare/ > giocare /dʒo'kare/

Forma arcaica e letteraria, "giuoco" compare in alcuni ambiti formali, come ad esempio la locuzione "giuoco del calcio". Comunemente si mette d'accordo la tradizione con la praticità scrivendo "giuoco" e pronunciando "gioco"
Ricordo ancora che alle elementari c'era chi pronunciava /dʒi'wɔko/ con tre sillabe, non riuscendo ad articolare il suono /dʒw/

i) Trafila latina: 

In latino si ha una consonante iniziale /j/ fin dai tempi antichi: 

iocus /'jɔkus/ "scherzo, celia"; "passatempo", "svago" 

Non si è quindi avuto alcun mutamento significativo fino all'epoca romanza. 

ii) Trafila romanza: 

La presenza della semiconsonante /j/ non ha potuto impedire la dittongazione della vocale /ɔ/ in /wɔ/. In seguito si è avuta la regolare evoluzione di /j/ in una consonante affricata /dʒ/.

Ancora esistente, anche se solo in pochissimi casi, è questo suono affricato: 

[tsw
Esempi: 
Pozzuoli (prov. di Napoli)
Pozzuolo (ricorre in diversi toponimi: Pozzuolo Martesana, prov. di Milano; Pozzuolo del Friuli, prov. di Udine; Pozzuolo Umbro, frazione di Castiglione del Lago, prov. di Perugia) 
In altri toponimi si è avuta semplificazione con scomparsa dell'elemento labiale.
Esempio:  
Pozzolo Formigaro (prov. di Alessandria); si nota che gli annunciatori ferroviari pronunciano spesso, in modo erroneo, Pòzzolo Formigaro

i) Trafila latina: 

putéolus /pu'tεɔlus/ (diminutivo di puteus "pozzo")
pl. putéolī /pu'tεɔli:/
   > *putiolus /pu'tjɔlus/ > /pu'tsjɔlus/
   pl. *putiolī /pu'tjɔlī/ > /pu'tsjɔlī/ 

In altre parole, le sequenze discendenti di vocali sono diventate ascendenti. L'accento si è trasferito sull'elemento dotato di maggior apertura vocalica.

ii) Trafila romanza: 

Una volta che si è prodotto il suono /jɔ/, la presenza della semiconsonante /j/, che ha assibilato la consonante precedente /t/ in /ts/, non ha potuto impedire la dittongazione della vocale /ɔ/ in /wɔ/

Conclusioni

Riporto un aneddoto. All'epoca dell'università, chiamavo Fabìolus un compagno di sventura, il cui vero nome era Fabio. Una cameriera di un ristorante cinese dove pranzavamo spesso, non riuscendo a pronunciare Fabìolus, realizzava il soprannome come Fabiòlo. Senza saperlo, aveva introdotto un mutamento simile a quello avvenuto nel latino volgare dei tempi dell'Impero!

martedì 8 agosto 2023

IL PANGIALLO, LE SUE ORIGINI... E IL PANE ROSSO

Una cosa non mancherà mai di stupirmi: l'apparente assenza di una vera continuità tra la cucina dei tempi dell'Impero Romano e quella dei nostri giorni. Sono tuttavia convinto che, indagando in modo approfondito, si possano scoprire cose molto interessanti, in grado di dimostrare che un legame esiste e di permetterci di gettare un po' di luce sui cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli.   


Un dolce tipico del Lazio e di altre regioni

Denominazione: pangiallo
Varianti: pangiallo romanopancialle 
Altri nomi: panpepato, pampepato  
Origine: Lazio 
Ingredienti principali: 
   farina, 
   uva passa, 
   miele,  
   frutta secca (mandorle, nocciole), 
   cedro candito, 
   zafferano, 
   pastella d'uovo (per la copertura) 
Altri ingredienti: 
   pinoli, 
   fichi, 
   cioccolato fondente a pezzetti 
Ingredienti desueti: 
   semi di albicocca, semi di prugna 
Preparazioni simili in altre regioni:  
  Umbria: pampepato 
  Ferrara: pampapato 
Link: 

Il tradizionale dolce natalizio romano è ritenuto da molti un'eredità dell'antica Roma. Credo che in effetti lo sia: deriva dai dolci che venivano offerti agli Dèi in occasione del Solstizio d'Inverno. La finalità era quella di favorire il ritorno del Sole. In seguito, con l'adozione del Cristianesimo, l'usanza continuò grazie all'esaugurazione, sopravvivendo fino ad oggi. Gli antichi significati legati al tradizionale politeismo assunsero nuovi significati, pur mantenendo la loro sostanza antica. I dolciumi originali non erano certo preparati con la loro ricetta attuale fatta e finita, che comprende ingredienti presi a prestito dal mondo arabo: l'uvetta sultanina e le scorze candite. Sappiamo che lo zafferano, conosciuto in latino come crocus, dal greco κρόκος (krokos), era nell'antichità una spezia preziosa come l'oro. Giusto per fare un esempio, a Bisanzio solo l'Imperatore poteva servirsene e l'uso più comune era quello di colorante. Quindi sembrerebbe abbastanza improbabile che l'inestimabile pigmento potesse entrare nella composizione di un dolce popolare dell'età tardo-antica. Eppure l'aggiunta della spezia pregiatissima doveva avvenire in quantità minime, con ogni probabilità regolamentate in modo stretto. Troviamo infatti un corrispondente quasi perfetto in Sardegna, terra di arcaismi. 


Su pani arrubiu di Tuili, Sardegna 

Tipico della zona di Tuili (provincia del Medio Campidano), su pani arrubiu, ossia "il pane rosso", è un tipo di pane preparato con grano duro, miele, uva passa e buccia di arancia, che deve il suo tipico colore rossiccio all'aggiunta di una piccola quantità di zafferano. Viene tuttora distribuito ai fedeli nel corso della festa patronale del paese. Notevole è la sua importanza nella religiosità popolare del luogo.
Etimologia:
Il sardo campidanese arrubiu "rosso" deriva direttamente dal latino rubeus "rossiccio". 
Varianti: su pai arrubiu 
Link: 

venerdì 21 luglio 2023

UN RELITTO RETICO IN ROMANCIO: AGNIEU 'PINO MUGO' - E IL SUO DOPPIONE MÜF

In romancio esiste la parola agnieu "pino mugo" (variante agniou; nome scientifico: Pinus mugo; obsoleto Pinus mughus). Esiste anche il sinonimo müf "pino mugo". Ebbene, per quanto possa a prima vista sembrare incredibile, si tratta di due allotropi, che condividono la stessa etimologia - che è identica a quella della parola italiana mugo. In ultima analisi, il vocabolo non ha origini celtiche. Deve risalire al sostrato retico, strettamente imparentato all'etrusco. Si nota che finora non è stato individuato un corrispondente etrusco del fitonimo analizzato. Questo è il mio tentativo di ricostruzione:  

Protoforma retica: *muχa / *muχu "pino mugo" 
Adattamento in latino volgare: mūgus 
Trafila: 
1) lenizione di -g-
(> *müvu
Esiti in romancio: müf 
2) dittongazione 
(> *meu
3) sviluppo di un elemento palatale 
(> *mieu
4) palatalizzazione della consonante 
(> gnieu, gniou
5) sviluppo di una vocale iniziale di supporto 
(> agnieu, agniou
Esiti in romancio: agnieu, agniou 
Varianti dialettali:
  agnía
  anéf 
  aníf 
  anéf "tasso (albero)" (Taxus baccata)
  aneva "pino cembro" (Pinus cembra)

Questo è il link al lemma in questione sul DGR (Dicziunari Rumantsch Grischun), per maggiori dettagli: 

Questi sono i corrispondenti nomi del pino mugo, diffusi in Veneto e assai utili alla ricostruzione: 

muga 
mugo 
buga 
bugo 

C'è grande instabilità: solo per fare un esempio, a Verona convivono le forme mugo, bugo e buga

Questi sono i nomi del pino mugo, diffusi in Lombardia e in una parte del Piemonte, che mostrano sviluppi molto peculiari: 

mugoff  /'müguf/ (Como)
munch (Como) 
munc  /müŋk/ (Milano)
muf (Sondrio) 
muffol (Valtellina) 
meuf  /möf/ (Bergamo, Cremona)
mögh, möff, mügh (Brescia) 
mugh (Novara)

Basti consultare questo importante documento, Nomi volgari adoperati in Italia a designare le principali piante di bosco (Annali del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 1873), a pag 102. 

Un'audace proposta etimologica 

Per trovare qualcosa di simile e di potenzialmente interessante ai fini della comparazione, dobbiamo andare nel remoto Caucaso e oltre, nelle profondità dell'Asia. Il compianto luminare Sergei Starostin dell'Università di Mosca, è riuscito a ricostruire un interessante albero genealogico: 


Proto-nord-caucasico: *bħĭnḳ_wV "pino" 
   Proto-Nakh: 
*b(ɦ)aḳa "pino"; "radice resinosa di pino"
       Ceceno: baga "pino" 
       Ingush: baga "radice resinosa di pino" 
   Proto-Avaro-Andi: *nVḳ:ʷV "pino"  
       Àvaro: naḳ: "pino" 
       Nota: 
       Gli Àvari del Caucaso non hanno nulla a che vedere con
       gli 
Àvari, popolo altaico delle steppe.
       Si tratta di un caso di omonimia. 
    Proto-Tsezi: *niqe "pino" 
       Bezhta: niqe "pino" 
       Gunzib: niqes "pino" 
    Proto-Lak: *miIḳ- "pigna di pino" 
       Lak: 
miIḳiIḳiIj "pigna di pino" 
       Nota: 
       Il carattere I è usato per trascrivere la faringalizzazione.  
    Proto-Lezghi: *miḳʷ- / *niḳʷ- "abete", "pino" 
       Lezghi: 
muḳ-rag "abete" 
       Tabasarano: muḳ-ruḳ "abete" 
       Rutulo: niḳʷ-näχI "pino" 
       Tsakhur: ḳuńaχ "pino" 
       Nota: 
       I Rutuli del Caucaso non hanno nulla a che vedere con i 
       Rutuli dell'antico Lazio, di cui si narra nell'Eneide. 
       Si tratta di un caso di omonimia. 
       Per quanto riguarda la faringalizzazione della consonante
       finale della forma rutula, si veda quanto scritto sul Lak.

La protoforma nord-caucasica a sua volta è supposta essere un esito di una protoforma sino-caucasica: 


Proto-sino-caucasico: *bħĕ́nḳwV "pino"; "resina" 

Dalla protoforma sino-caucasica deriverebbe anche il Burushaski baŋ "gomma", "resina". 
Il professor John Bengtson aggiunge il basco muki "resina"; "muco". Suppone che il significato di "muco" sia stato influenzato dalla forma muku, trovata in alcuni dialetti e derivata dal latino mūcus

Servono ulteriori studi, tuttavia non sembrano esserci dubbi sul fatto che il materiale di Starostin, qui presentato, abbia una diretta attinenza con il nome alpino del Pinus mugo, riuscendo a spiegare l'alternanza m- / b-, altrimenti misteriosa.

martedì 11 luglio 2023

UN RELITTO CELTICO IN ROMANCIO: GLITTA 'FANGO'

In romancio esiste la parola glitta "fango" (variante litta; glossa tedesca: Schlamm, Schlick), che ha un parallelo nel lombardo litta /'lita/ "fango". Si trovano occorrenze di questo vocabolo a livello toponomastico: Orio Litta (provincia di Lodi), Casale Litta (provincia di Varese), Litta Parodi (provincia di Alessandria). L'origine è preromana e celtica. Questa è la protoforma ricostruibile, con i suoi discendenti e i passaggi tramite prestito:

Proto-celtico: *līgitā / *ligitā "fango", "mota" 
    => Basco lekeda "colla" 
Proto-celtico: *līgā / *ligā "fango" 
   Britannico: *ligā "limo, sedimento"
       Bretone antico: leh "limo", "sedimento" 
          Bretone moderno: lec'hi "fecce", "sedimenti" 
       Gallese: llai "limo", "sedimento" 
   Gallico: *ligā "sedimento"
       (=> francese lie, occitano lia)
Proto-celtico: *ligamo- "feccia"
    => Spagnolo (dal sostrato): légamo "feccia" 

Non esistono paralleli credibili in altri rami dell'indoeuropeo. Con ogni probabilità è una radice giunta in proto-celtico da un sostrato preindoeuropeo sconosciuto. Per cercare di determinare qualcosa, è necessario andare più in profondità. Scavando nello sconfinato database di Sergei Starostin (Università di Mosca), ho trovato qualcosa di interessante. Riporto qui nell'ortografia originale una ricostruzione boreana che potrebbe fare al caso nostro (V = vocale indeterminata, che non può essere ricostruita con precisione). 


Boreano: LVKV "sudiciume"
   Eurasiatico: *lVḳwV "liquido, sudiciume"
      Indoeuropeo: (?) *wleyəkw- "umido" 
          Tocario: lik- "lavare" 
          Baltico: *leĩkna- (e varianti) "acquitrino", "palude"
          Latino: liqueo, licuī, -ēre "fluire" (e derivati) 
          Celtico: *wlikwti-, *wlikwso-:
            Antico irlandese fliuch "umido", 
            Gallese gwlith "rugiada",
            Gallese gwlyb "umido", etc. 
      Altaico: *làku (~ -k'-) "sozzura, feccia"
      Uralico: *lika (?) "lavare" 
   Afroasiatico: *laḥaḳ / *laḥiḳ "creta"
      Semitico: *laḥaḳ- "creta" 
      Berbero: *laḳ- "creta"
      Beḍauye (Beja): likw "creta" 
    Sino-caucasico: *Láqū "ceneri", "sozzura" 
      Nord-caucasico: *laqū (~ ) "ceneri", "polvere"
      Sino-tibetano: [*rVk] "bruciare" 
      Burushaski: *qhalóhaŋ "ruggine"
    Proto-austrico: lujVk "fango"
      Proto-austroasiatico: luk "acquitrino", "fango",
      Proto-austronesiano *luyek "fango molle"

Mi convince poco, dal punto di vista semantico, l'accorpamento di protoforme che indicano qualcosa di umido, come "liquido" e "lavare", con quelle che indicano concetti collegati al fuoco, come "bruciare", "ceneri". 
Se alcune di queste ricostruzioni sono solide, si può vedere che una somiglianza del pre-celtico *līg- / *lig- con il proto-indoeuropeo esiste, sì, ma non è diretta. Non credo che il professor Guido Borghi sarebbe contento di sentire queste cose, convinto com'è dell'eternità e della natura assoluta del proto-indoeuropeo, rifulgente nella sua adamantina purezza come una monade priva di finestre. Non me ne curo: procedo per la mia strada seguendo il mio giudizio, come il Cavaliere dalla Triste Figura. 

domenica 9 luglio 2023

UN RELITTO CELTICO IN ROMANCIO: GIUTTA 'ORZO', 'TRITELLO D'ORZO'

In romancio esiste la parola giutta "orzo", "tritello d'orzo" (varianti: Sutsilvano giuta; Surmirano giotta; Puter, Vallader giuotta; glosse tedesche: Rollgerste, Graupen). La sua origine è chiaramente celtica. Questa è la protoforma ricostruibile:

Proto-celtico: *juttā "minestra", "zuppa" 

In triestino esiste una ben nota parola, jota, che significa "minestra", si trova anche in friulano e chiaramente è parente strettissima del vocabolo romancio. In Emilia (Parma, Reggio, Modena) dzota significa "brodaglia". Nel latino tardo delle Gallie è presente iutta, con la variante iotta "tipo di minestra o di porridge": si tratta di un evidente prestito dal gallico. La protoforma celtica ricostruibile a partire da questi dati è identica a quella ricostruita dal romancio: *juttā. Lievemente diversa è invece la protoforma ricostruibile a partire dalle lingue celtiche insulari: 

Proto-celtico: *jutos "porridge" 
   Antico irlandese: íth "porridge" (glossa latina: puls)
   Antico gallese: iot "porridge"
   Medio gallese: iwt, iwd "porridge"
   Medio bretone: iot "porridge" (glossa latina: puls)

Nella lingua locale del Poitou è presente la parola jut "brodo", senza dubbio una sopravvivenza del sostrato gallico.  

Riporto la ricostruzione della radice proto-indoeuropea con i discendenti nelle diverse lingue derivate. 

Proto-indoeuropeo: *jewH- "mescolare" (detto di preparazioni alimentari) 

Lituano: jaũti "versare sopra acqua calda"; 
    jõvalas "mangimi per suini", "cereali esausti" 
Lettone: jàut "incorporare l'impasto", "mescolare"; 
    javs "miscela di mangimi per animali"  

Con estensione in sibilante: 

Proto-indoeuropeo: *jéwHs "zuppa, brodo"; "prodotto fermentato, lievito" 
    Forma obliqua: *juwHs- 


  i) Proto-italico: *jous, *jūs- "succo", "brodo"
    Latino: iūs "succo", "brodo" (gen. iūris
       genere: neutro 
       derivati:
       iūrulentus "che contiene succo", "stufato", 
       iūsculum "minestra, zuppa"
Nota: 
La parola è un omofono di iūs "diritto, legge" (gen. iūris), con cui non ha nulla a che vedere. 
Esempi: 
iūs nigrum "brodo nero" (piatto tipico di Sparta),
  ii) Proto-ellenico: *jūsmā / *jōusmos
         "prodotto fermentato"
    Greco classico: ζύμη (zýmē) "lievito di birra", 
           ζωμός (zōmós) "brodo" 
Esempi: 
μέλας ζωμός (mélas zōmós) "brodo nero" (piatto tipico di Sparta). 
  iii) Proto-celtico: *jūskos / *juskos "lardo"; "zuppa" 
      Antico irlandese: úsc, úsca "lardo"
      Medio gallese: isgell "brodo"
  iv) Proto-germanico: *justaz "formaggio" 
   Norreno: ostr "formaggio" 
Nota: 
La radice non si è conservata in lingue germaniche al di fuori del norreno. Si nota che in epoca alquanto antica è stata presa a prestito dal finnico (juusto "formaggio") e dal Sami (vuasta "formaggio"). 
  v) Proto-balto-slavo: *jūˀšē "brodo, zuppa" 
     Lituano: jū́šė "zuppa di pesce"
     Antico prussiano: juse "brodo"
  vi) Proto-slavo: *juxá "brodo, zuppa" 
  vii) Proto-albanese: *jausna "brodo, zuppa" 
     Albanese: gjanë "brodo, zuppa" 
  viii) Proto-indoiranico: *juHs*juHsás "zuppa"
   Sanscrito: यूस् yūs "zuppa, brodo"; 
        यूष yūṣa "zuppa", "acqua di bollutura di legumi" 
   Persiano (moderno): جوش -jūš "zuppa" (solo in composti) 

Ranko Matasović è scettico su questa connessione: afferma che il celtico *juttā / *jutos non mostra traccia della laringale del protoindoeuropeo e giunge alla conclusione che si tratti di un antico prestito da qualche lingua non indoeuropea. 


mercoledì 5 luglio 2023

UN RELITTO CELTICO IN ROMANCIO: DRAIG, DRATG 'VAGLIO, SETACCIO'

In romancio esiste la parola draig "vaglio", "setaccio" (variante ortografica: dratg). In valtellinese troviamo drèi, glossato dal professor Guido Borghi come "grande vanno di vimini intrecciati per vagliare il grano". L'origine, in apparenza problematica, può essere ricondotta al sostrato celtico. Questa è la protoforma ricostruibile: 

Proto-celtico: *dragijo- "vaglio", "setaccio" 
   Ricostruzione alternativa: *drāgijo- 

A quanto ne so, non sono rimaste attestazioni di discendenti diretti nelle lingue celtiche note, antiche e moderne. Per questo motivo, non mi è possibile allo stato attuale delle conoscenze decidere se la vocale -a- sia breve o lunga. L'ipotesi più convincente è ricondurre questa parola alla seguente radice proto-indoeuropea: 

Proto-indoeuropeo: *der- "dividere", "separare";
     "rompere", "spaccare" 

Gli esiti di questa radice in numerose lingue indoeuropee presentano svariati suffissi, in particolare -n-, -m--t-. Riporto alcune forme, senza la pretesa di essere esaustivo. 

Proto-germanico: *turnanan "rompere"; "partire"
   Gotico: aftaurnan "essere rotto", distaurnan "rompere" 
Proto-germanico: *turθiz "distruzione", "abbattimento" 
   Gotico: gataurþs "distruzione", "abbattimento" 
Proto-celtico: *darnos, *darnā "parte", "frammento"; 
       "porzione" 
   Gallico: *darnā "pezzo", "porzione"
         (da cui francese darne "pezzo", "fetta di pesce")
   Medio gallese: darn "pezzo", "frammento" 
Proto-ellenico: *dṛtis "separazione" 
   Greco classico: δάρσις (dársis) "separazione" 
Proto-ellenico: *dermṇ "cosa tagliata" > "pelle" 
   Greco classico: δέρμα (dérma) "pelle" 
Proto-indoiranico: *dṛnáHti "egli divide, rompe" 
   Sanscrito: *dṛnāti "egli divide, separa, rompe" 
   Avestico: *derəneṇti "essi rompono"

Per spiegare la voce romancia, dobbiamo ipotizzare un'estensione diversa, in -ag- / -āg-: 

Proto-celtico: *d(e)rag- "dividere", "separare", "vagliare" 
   Ricostruzione alternativa: *d(e)rāg- 
Tramite il suffisso -jo- è stato formato il sostantivo (di genere neutro).

Questo suffisso mi è oscuro, anche se non sembrano esserci dubbi sulla radice a cui è stato aggiunto. Non riesco a trovare una spiegazione migliore. Sono grato a chi troverà una spiegazione convincente. Giova però notare che in antico irlandese esiste la parola drécht "porzione, parte", di genere neutro col tema in -u-, verosimilmente derivata da una protoforma *drijaχtu. Anche in questo caso, il suffisso è tutto fuorché chiaro. Sembra però in qualche modo collegato. 

Altri, come il professor Guido Borghi, Wilhelm Meyer-Lübke e Helmut Rix, riconducono il vocabolo romancio a una diversa radice indoeuropea:  

Proto-indoeuropeo: *dhregh- "venire agitato, andare in agitazione", "irritare", "turbolento"  


Greco antico: 
θρᾱ́σσω (thrā́ssō), τᾰρᾰ́σσω (tărắssō)
      "io tormento, disturbo, agito"
Greco antico: 
τρᾱχῠ́ς (trākhŭ́s) "ruvido", "rozzo" 
Proto-slavo: *drāžìti "irritare, tormentare" 
Sanscrito: द्राघते
 drāghate "egli tormenta" 

La proposta è senza dubbio interessante, anche se mi sembra un po' problematica: è più plausibile che un vaglio tragga il suo nome dall'azione tecnica di dividere o di separare, piuttosto che da quella generica di agitare. 

lunedì 3 luglio 2023

UN RELITTO CELTICO IN ROMANCIO: DISCHÖL 'FOLLETTO', 'SPIRITO MALIGNO'

In romancio esiste la parola dischöl "folletto", "spirito maligno" (variante döschel; la grafia -sch- trascrive la fricativa /ʃ/, come in tedesco e come -sh- in inglese). L'origine è chiaramente celtica. 

Proto-celtico: *dus(s)ijos "spirito immondo" 
   Ricostruzioni alternative: *dūsijos, *doussijos
   Possibili esiti in gallico:
        *dusijos, *dūsijos, *duđđijos, *dūđđijos
        *douđđijos
Forma latinizzata: d
usios (acc. pl.) (1),(2)
Forma latinizzata diminutiva: *du(s)siolus 
Bretone: Diz "diavolo"
Cornico: Dus "diavolo" 

(1) Et quoniam creberrima fama est multique se expertos vel ab eis, qui experti essent, de quorum fide dubitandum non esset, audisse confirmant, Silvanos et Panes, quos vulgo incubos vocant, improbos saepe extitisse mulieribus et earum appetisse ad peregisse concubitum; et quosdam daemones, quos Dusios Galli nuncupant, adsidue hanc immunditiam et temptare et efficere, plures talesque adseverant, ut hoc negare impudentiae videatur. ("Ed è notizia assai diffusa e molti confermano di averlo sperimentato o di avere udito chi l'aveva sperimentato che i Silvani e i Fauni, i quali comunemente sono denominati "incubi", spesso sono stati sfacciati con le donne e che hanno bramato e compiuto l'accoppiamento con loro; che certi demoni, denominati "Dusii" dai Galli, continuamente tentano e compiono questa porcheria lo affermano parecchi e sono di tale prestigio che negarlo sembrerebbe mancanza di rispetto.") 
Sant'Agostino, De civitate Dei, XV, 23 

(2) Pilosi, qui Graece Panitae, Latine Incubi appellantur, sive Inui ab ineundo passim cum animalibus. Unde et Incubi dicuntur ab incumbendo, hoc est stuprando. Saepe enim inprobi existunt etiam mulieribus, et earum peragunt concubitum: quos daemones Galli Dusios vocant, quia adsidue hanc peragunt immunditiam. ("I Pelosi sono chiamati in greco Paniti, in latino Incubi, o Inui, perché si insinuano ovunque con gli animali. Da qui anche il nome Incubi, da forzare, ossia stuprare. Spesso, infatti, i malvagi si presentano anche alle donne e riescono a giacere con loro. I Galli chiamano questi demoni Dusii, perché compiono senza sosta questa impurità.") 
Isidoro di Siviglia, Etymologiae, VIII, 11, 103

A partire dai dati disponibili, la ricostruzione esatta della protoforma appare molto incerta. Gli esiti passati dal sostrato celtico al protoromanzo e all'antico tedesco sono numerosi e confermano l'incertezza, dovuta con ogni probabilità all'esistenza di diverse varianti, sia per quanto riguarda il vocalismo che il consonantismo. La radice celtica in questione ha una lunga storia: appartiene all'Europa che andava delineandosi prima che Roma iniziasse la sua espansione, in modo del tutto inatteso. 

Esiti romanzi (oltre a quelli del romancio): 
  Piemontese: dosseul (pron. /du'söl/) "diavolo"
  Vallone: dûhon, dûhin "folletto" (-h- < -ss-)*  
  Ardennese: dusion "incubo"
  Lorenese: dusien "incubo" 

*Il mutamento è analogo a quello avvenuto in bergamasco e in bresciano, ma si verifica solo in posizione intervocalica.

Esiti di sostrato celtico in germanico occidentale:
  Basso tedesco (Westfalia): Düs "diavolo"
  Alto tedesco (Svizzera): Dusl "sfortuna"
Toponomastica tedesca: 
  Duisburg "Fortezza dei Demoni" 

Mi ero già occupato della questione anni fa, nella trattazione dell'etimologia del toponimo Desio:


La radice da cui è derivato questo nome antico, pertinente alla demonologia, è di eminente origine indoeuropea - ed è anche tra le più produttive. Estremamente varia negli esiti in molte lingue, ha prodotto alcune delle parole a noi più familiari, come fumo, fosco, furia, etc. Si presenta varia e differenziata già nella protolingua indoeuropea.  

Proto-indoeuropeo: *dhwes- "respirare"; "spirito";
     "essere animato", "animale" 
Variante: *dhews- 


Riporto un assortimento di forme derivate, senza la pretesa di essere esaustivo: 

Proto-germanico: *deuzan "animale" 
    Gotico: dius "animale" (pl. diuza "animali") 
    Norreno: dýr, djór "animale" 
Proto-germanico: *dunstan "nebbia", "foschia";
        "evaporazione"; "polvere" 
    Antico inglese: dūst "polvere" 
    Antico alto tedesco: tunist, dunist, dunst "foschia"
Proto-albanese: *dauša "ariete" 
    Albanese: dash "ariete" 
Proto-balto-slavo: *dauṣas "soffio", "anima", "spirito";
        "aria"; "cielo" 
   Lituano: daũsos (pl.) "aria"; "cielo" 
   Proto-slavo: *dȗxъ "soffio"; "anima", "spirito" 
   Proto-slavo: *duti "soffiare"; *duxati "soffiare" 
Proto-balto-slavo: *dwas- / *dwes- "respirare" 
   Lituano: dvasia "anima"; dvėselė "anima" 
   Lettone: dvasa "respiro"; dvesele "anima"
Proto-indoiranico: *dhwas- "spirare"; "volare"
   Sanscrito: ध्वंसति dhvaṁsati "egli cade nella polvere"
      (< "cadere esanime")
   Avestico: dvaṣ- "volare" 
 
Proto-italico: *fuskos "di colore scuro" 
   Latino: fuscus "scuro"
Proto-italico: *fuswos "di colore scuro"
   Latino: furvu s "scuro", "nerastro", "marrone" 
Proto-celtico: *dusnos, *dwosnos "bruno" 
   Gallico: donno- "bruno" 
Proto-germanico: *duskaz "scuro" 
   Antico inglese: dox "scuro" 
       Inglese moderno: dusk "crepuscolo"
Proto-germanico: *dusnaz "bruno" 
   Antico inglese: dunn "scuro", "marrone", "nerastro"
       Inglese moderno: dun "bruno" 
    (prestito dal celtico) 
Proto-indoiranico: *dhūs- "grigio" 
   Sanscrito: धूसर dhūsara "grigio" 

Proto-celtico: *dwosijos "essere umano" 
   Antico irlandese: doé, dae "essere umano" 

Proto-germanico: *dwǣsaz "stupido" (agg. e sost.) 
        (< "reso scemo dai demoni")
   Antico inglese: dwǣs "stupido", "persona stupida" 
   Olandese moderno: dwaas "persona stupida"
Proto-celtico: *dwās- "infuriarsi" 
   Antico irlandese: dásacht "furia" (< *dwāđđaχtā);  
         dáistir immum "mi sto infuriando"
Proto-italico: *fus- "adirarsi" (< "essere indemoniato")
   Latino: furō "io mi adiro", furere "adirarsi",
         furēns "adirato", furibundus "furibondo",
         furia "furia", etc. 
Nota:
Il diverso trattamento dell'indoeuropeo dh- e il rotacismo di -s- hanno oscurato l'intima somiglianza della radice latina con quella gallica. 

Proto-balto-slavo: *dūʔmas "fumo" 
   Antico prussiano: dumis "fumo" 
   Lituano: dūmas "fumo" 
   Proto-slavo: *dymъ "fumo", *dymati "fumare" 
Proto-ellenico: *thūmós "fumo" 
   Greco classico: θῡμός (thȳmós) "fumo" 
Proto-indoiranico: *dhuHmás "fumo", "vapore" 
   Sanscrito: dhūma "fumo", "vapore", "foschia" 
Proto-italico: *fūmos "fumo" 
   Latino: fūmus "fumo"  

lunedì 12 giugno 2023

LA PROBLEMATICA ETIMOLOGIA DI SANDOKAN

Tutti sanno chi è Sandokan, soprannominato Tigre della Malesia o Tigre di Mompracem, il pirata protagonista di diversi romanzi dello scrittore veronese Emilio Salgari (1862 - 1911, morto gloriosamente facendo seppuku). Quanti si sono chiesti perché il sanguigno personaggio del ciclo indo-malese è stato chiamato proprio in questo modo? In questo Paese letargico non è costume molto diffuso porsi domande sulle origini di ogni cosa, quindi mi tocca supplire a questa carenza impegnandomi in continue indagini. 


Quando mi sono messo a cercare informazioni credibili sull'etimologia del nome Sandokan, mi sono imbattuto in un racconto che lì per lì mi è parso poco verosimile. Il celeberrimo pirata avrebbe tratto il suo nome da una città, in modo analogo a quanto è avvenuto a coloro che in Italia portano un cognome locativo. In effetti, nel Borneo nord-orientale, nello Stato di Sabah, esiste una città portuale il cui nome è Sandakan. Il significato tradizionalmente attribuito a questo toponimo è "pegno scaduto". Una traduzione migliore dalla lingua Suluk (Tausūg) sarebbe "luogo che è stato dato in pegno". Ecco un'analisi più approfondita, capace di metterne in luce la radice e gli aspetti morfologici: 

Tausūg: 
sandaɁ "pegno", "deposito"  
  -kan, suffisso locativo o agentivo, aggiunto a nomi e a verbi. 

La stessa radice è diffusa anche in altre lingue strettamente imparentate: 


Mapun: sandaɁ "cosa data in pegno" 
Manobo: sandaɁ "impegnare qualcosa",
     "prestare qualcosa lasciando un deposito"
Maranao: sandaɁ "mutuo", "deposito", "pegno"; 
     sandaɁi "prestatore di pegni", "banco dei pegni" 
Tboli: sandaɁ "impegnare qualcosa" 
Yakan: sandaɁ "cosa impegnata", "pegno"
Tiruray: sanda "impegnare qualcosa per denaro"
Minangkabau: sanda "pegno"
Antico giavanese: sanda "pegno", "deposito"  
Balinese: sanda "pegno";
     sandahang "essere indotto a impegnare" 

Un tempo anche in malese esisteva il vocabolo sanda "pegno", ma è caduto in disuso ed è stato sostituito con gadai "pegno".

A quanto si sa, nel XIX secolo il Sultano di Sulu, il cui regno si trovava nelle Filippine meridionali ed estendeva la sua influenza su parte del Borneo settentrionale, si è venuto a trovare in un groviglio internazionale. Uno di quei casini che difficilmente si possono spiegare bene a parole, anche perché c'erano diverse potenze europee che interagivano in quella parte del mondo. Cercando protezione dalla Germania contro le mire della Spagna, il Sultano Jamalul Azam ha venduto nel 1878 la città di Sandakan a un console dell'Impero Austroungarico, il Barone Gustav von Overbeck. Il punto è che Overbeck in seguito ha a sua volta ceduto la proprietà a un mercante coloniale inglese, Alfred Dent. La città ebbe grande prosperità e divenne la capitale del Borneo settentrionale, rimpiazzando Kudat. Dato che si registrava una continua presenza tedesca nell'area, cosa che irritava gli Inglesi, si giunse a un accordo denominato Protocollo di Madrid (1885): la Spagna avrebbe esercitato la sua influenza sull'Arcipelago di Sulu ma non sul Borneo settentrionale. Domanda: Sandakan aveva questo nome già prima della sua cessione? In tal caso si avrebbe ragione di dubitare del valore etimologico della narrazione. Ebbene, sembra proprio che il nome Sandakan sia stato attribuito da un certo William Clarke Cowie, che era un contrabbandiere scozzese di armi da fuoco. Non c'è ragione di credere che i garbugli internazionali siano stati collegati ad hoc a un toponimo più antico per spiegarne l'origine. Sappiamo che la città di Sandakan era anche chiamata Elopura, nome glossato con "Bella Città" e talvolta "Bel Porto": fu lo stesso William Clarke Cowie a coniarlo e ad attribuirlo. Era un autentico poeta scozzese! Come si chiamava Sandakan prima degli anni '7o dell'Ottocento? Non sono stato in grado di appurarlo. Attualmente il toponimo gode di una certa importanza, persino nell'ambito dell'organizzazione territoriale della Chiesa Romana: 

"La diocesi di Sandakan (in latino: Dioecesis Sandakanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Malaysia suffraganea dell'arcidiocesi di Kota Kinabalu."
(Fonte: Wikipedia) 


Realtà storica del personaggio 

A quanto è stato appurato, è esistito un comandante navale particolarmente bellicoso, il cui nome era Sandokong. Assieme al sodale Syarif Osman, combatté contro James Brooke, il Rajah Bianco di Sarawak, proprio negli anni in cui sono ambientati i romanzi salgariani. Usava lo stesso vessillo rosso con la testa di tigre. Il luogo che gli ha dato i natali è Marudu (varianti: Maludu, Malludu, Malluda). Syarif Osman, un principe spodestato, avrebbe in qualche modo ispirato la figura di Yanez de Gomera - pur non essendo portoghese. Una appassionata tedesca del ciclo dei pirati della Malesia, Bianca Maria Gerlich, si è recata in Borneo per raccogliere informazioni, riuscendo ad ottenere le prove dell'esistenza storica di questo Sandokong (varianti documentate: SandukongSandokang, Sandukur, Sindukung). Ha inoltre incontrato i suoi discendenti, che sono oggi particolarmente benestanti. A quanto pare, il loro illustre progenitore aveva investito in alcune grotte ricchissime di guano, difendendole con particolare tenacia. Invito tutti a imparare qualcosa di sorprendente leggendo gli articoli contenuti nel sito della studiosa, iniziando da questo:


Dagli interessantissimi dati reperiti, risulta evidente la derivazione dell'antroponimo della Tigre della Malesia dal vocabolo malese sendok "cucchiaio", "mestolo" - come riconosciuto dalla stessa Gerlich. 

Proto-maleo-polinesiano: *sanduk 
    Ricostruzioni alternative: *sinduk 
Significato: cucchiaio, mestolo 
Nota:
In origine lo strumento era fatto con un guscio di noce di cocco, con un manico di bambù.  
Esiti documentati: 
   Tagalog: sandok "cucchiaio", "mestolo" 
      Varianti: sanrok
   Malese: sendok, senduk "cucchiaio", "mestolo" 
      Varianti: sandok 
   Sundanese: séndok, sinduk "cucchiaio", "mestolo" 
Quindi Sandokan doveva significare qualcosa come "che usa il cucchiaio", dato che in malese -an è un suffisso tipico che serve a marcare azioni e che può anche avere funzione di strumentale o di agentivo. Questi sono alcuni esempi, sempre dal malese: 

timbang "pesare" => timbangan "bilancia" 
makan "mangiare" => makanan "cibo" 
pimpin "giudare" => pimpinan "guida", "leader" 
bangun "costruire" => bangunan "costruzione" 
didik "educare" => didikan "educazione" 


Vero è che dalle forme raccolte sul campo, sembrerebbe piuttosto che il suffisso originale fosse -ang (-ong, -ung), che però non sono in grado di spiegare, anche a causa della mia scarsa conoscenza di questa famiglia linguistica. Non sembra comunque esserci molto spazio per i dubbi: si tratterà di varianti locali. 
Evidentemente chi ha dato per la prima volta il nome Sandokan / Sandokang (etc.) a una persona, intendeva indicare una grande voracità, il mangiare a quattro palmenti servendosi di un grosso cucchiaio. Potremmo quasi pensare di tradurre Sandokan con "Cucchiaione"! 

Alcune etimologie farlocche

Mi sono imbattuto in alcune pagine di cui è bene diffidare, perché hanno un altissimo livello di inquinamento memetico. Eccole:


"L'etimologia della parola "SANDOKAN" non è ben comprensibile. Alcuni studiosi sostengono che provenga dal sanscrito "sandhyā", che significa "terra" o "mondo". Altri sostengono che sia una invocazione protettiva."


"La parola "Sandokan" deriva dalla lingua persiana, "sandukān", che significa "ministro" o "capo". Questa parola venne poi adottata dall'italiano con il significato di personaggio o figura di potere." 

Le informazioni contentute in tali testi sono false, inventate di sana pianta. La parola sanscrita संध्या saṃdhyā (sandhyā) ha un significato del tutto diverso da quello indicato dal compilatore del sito di cruciverba: significa "crepuscolo", "unione di giorno e notte"; "transizione", "giuntura". È anche un nome proprio femminile. Ovviamente non ha nulla a che fare con Sandokan.  
La parola persiana صندوق sanduk, sanduq significa "scatola", "cassa", "cofano", "forziere"; è un evidente prestito dall'arabo صُنْدُوق ṣundūq "cassa", "scrigno", "cassetta", "cofano". Anche in questo caso, non c'è connessione alcuna con Sandokan
Mi sorprende che ci siano persone con tanto tempo da perdere, da impegnarsi nel diffondere a piene mani simili stronzate. Danno alle loro spiritosaggini un aspetto verosimile, per gabbare i polli! 
 
Una storiella apocrifa

Riporto ora verbatim ab origine un testo notevole e ameno, che ho raccolto tempo fa: 

"Ebbene, il nome Sandokan deriva da una bestemmia! Salgari, che era un buon veneto amante del distillato di vinacce, cercava invano un nome convincente per il protagonista delle avventure di pirateria malese che gli frullavano per la testa da giorni. Così accadde che inciampò e batté una caviglia contro uno spigolo. Urlò "SAN DIO", seguito dall'epiteto "CAN"! Ecco che la moglie dello scrittore, che era un po' sordastra, fece capolino nella stanza e chiese: "Chi è questo Sandokan?" Aveva interpretato la sonora bestemmia come un nome proprio, perché non aveva sentito la vocale -i-. Ecco il nome che Salgari cercava! Subito fu convinto che avrebbe avuto un gran successo!"  

La grande cultura di Salgari e gli studi della Gerlich mi hanno impedito di credere a una simile favoletta, che appartiene alla immenso oceano delle più grossolane etimologie popolari! Evidentemente lo scrittore conosceva bene gli accadimenti dell'Indonesia ed aveva sentito parlare di Sandokong.

Ricordi di scuola

L'influenza culturale di Sandokan è stata pervasiva in Italia, dando origine ad esiti bizzarri, anche scurrili e goliardici. Ad esempio, Tomas Milian deformava il nome in Sandokazzo, interpretandolo in romanesco come "sa 'ndo cazzo". Ai tempi in cui frequentavo le medie circolava questa canzoncina, che non ho dimenticato:

Sale e scende la marea,
Sandokan ha la diarrea,
e Marianna con piacere,
pulisce e lecca il suo sedere. 

Che altro dire? Aveva proprio ragione Sigmund Freud a definire i marmocchi "perversi polimorfi"!