Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2022

ETIMOLOGIA DELL'INGLESE AFROAMERICANO TO DIG 'CAPIRE', 'APPREZZARE'

Tutti ormai sanno che in inglese il verbo to dig significa "scavare" (deriva dal medio inglese diggen). Solo pochi sanno che nell'inglese degli States è presente anche un verbo omonimo dal significato del tutto diverso: to dig "capire", "apprezzare". Tipicamente afroamericana, questa parola ha conosciuto giorni di gloria. A quanto pare, ormai è considerata alla stregua di slang datato, obsoleto. Quale ne è l'origine? Provvediamo ad indagare a fondo l'interessante questione. 

Partiamo dai dati disponibili:

to dig 
Uso: verbo 
III persona sing. indicativo presente: digs 
Participio presente: digging 
Passato semplice/participio passato: dug 
Significato: 
1) capire, comprendere 
2) apprezzare
3) mostrare interesse in qualcosa 
Contesto: mondo del jazz 
Diffusione del termine: anni '50 e '60 del XX secolo  

Questo è un derivato: 

to dig on "essere attratto" 

(Etimologia 2) 

Questi sono alcuni esempi dell'uso del verbo to dig

1) "capire", etc.

You dig? "capisci?"

McCord has blown. Mitchell has blown. No tap on my telephone / Halderman, Ehrlichman, Mitchell, and Dean / It follows a pattern if you dig what I mean
(Gil Scott-Heron, "H2Ogate Blues, 1974)

2) "apprezzare"

Baby, I dig you "piccola, mi piaci" 

"And dig her!" yelled Dean, pointing at another woman. "Oh, I love, love, love women! I think women are wonderful! I love women!"
(Jack Kerouac, On the Road, 1947) 

Oh, but California / California, I'm coming home / I'm going to see the folks I dig
(Joni Mitchell, Blue, "California", 1971) 

Louie said, "I dig this Theo. I'm gonna learn Swahili and rap with him."
Saul Bellow, Humboldt’s Gift, 1976 

Etimologia: 

Nella lingua degli Wolof si riesce a trovare facilmente una parola adatta a spiegare l'origine della parola afroamericana. Eccola:

Wolof: déega "udire"; "capire"   
Ortografie alternative:
déglu, dégă "entendre" (Dictionnaire Français-Wolof et Wolof-Français, 1855)
Ortografie inesatte trovate in Wikipedia:
dëgg, dëgga, degu 

Un esempio di frase Wolof contenente questo verbo: 
Déega naa la bu baax "ti sento molto bene" 

Questa è la trafila fonetica ricostruibile: 

Wolof déega => 
neo-Wolof afroamericano *deig /dɪ:g/ => 
inglese afroamericano dig /dɪg/ 

La semantica si è conservata quasi immutata. Infatti è stato perso il significato di "udire" pur essendosi conservato quello di "capire". Si notino i singolari sviluppi fonetici. 

Altre proposte etimologiche: 

1) Il verbo to dig "capire" sarebbe derivato dal Gaelico d'Irlanda tuig "capire", "comprendere", dall'antico irlandese ·tucci, forma protonica di do·uccai "capire" - a sua volta dal proto-celtico *unketi.  
2) Secondo un'altra scuola di pensiero, non ci sarebbe necessità alcuna di postulare un'etimologia per il verbo to dig "comprendere": si tratterebbe di un puro e semplice uso gergale del verbo inglese to dig "scavare": 

"scavare in qualcuno" => "capire qualcuno"
"scavare in qualcosa" => "capire qualcosa" 

I sostenitori di questa teoria, a mio avviso banalizzante, pensano che si tratti di un'abbreviazione di un precedente to dig into one's spirit "scavare nel proprio spirito", con riferimento ad un contesto che poneva la massima enfasi sulla comprensione personale e sulla consapevolezza. Inoltre fanno notare che il verbo è forte (irregolare), dato che la forma del passato semplice e il participio passato è dug, proprio come nel verbo to dig "scavare". Questa caratteristica grammaticale renderebbe difficile pensare a un vocabolo importato.  

Curiosità: 

Si trova questo verbo come prestito gergale in alcune lingue della Scandinavia: norvegese digge "apprezzare, amare" e finlandese digata "apprezzare, amare". Si tratta di articoli di importazione, radicatisi in epoca non troppo remota, dovuti alla diffusione dell'interesse per la musica jazz e per la subcultura correlata.  

Conclusioni: 

Sostengo a spada tratta la teoria Wolof, pur essendo stata ritenuta "improbabile" da molti, Wikipediani inclusi. C'è chi fa notare che la parola emerge molto tardi nel complesso contesto degli slang americani. C'è chi fa notare, numeri alla mano, che il popolo Wolof, residente in Senegal, in Gambia e in Mauritania, sarebbe stato toccato poco dal traffico di schiavi. Eppure resto dell'idea che gruppi di Wolof, trasferiti in Nordamerica, siano riusciti a sopravvivere per qualche tempo e a trasmettere alcuni elementi linguistici della loro eredità.   

sabato 12 novembre 2022

ETIMOLOGIA DELL'INGLESE AFROAMERICANO TO JIVE 'INGANNARE'; 'BALLARE'

Il jive o jive jazz è una danza in ritmo di 4/4, che ha avuto origine negli Stati Uniti d'America nei primi anni '30. Si è formata tra gli afroamericani; anche la musica che accompagnava il ballo è chiamata musica JiveNel ballo da sala da competizione, il jive è spesso raggruppato con i balli da sala di ispirazione latina, anche se le sue radici sono molto diverse e basate sullo swing. Questo è ciò che si puà apprendere esplorando il vasto Web. Ora rimane la solita domanda etimologica: qual è l'origine della parola jive?

Partiamo dai dati disponibili: 

to jive 
Pronuncia: /tə 'dʒaɪv/
Uso: verbo 
III persona sing. indicativo presente: jives
Participio presente: jiving 
Passato semplice/participio passato:
jived
Significato: 
1) ingannare, prendere in giro 
4) ballare 
Prima attestazione nota: 1928

jive 
Pronuncia: /dʒaɪv/
Uso: sostantivo 
Forma plurale: jives 
Origine: derivazione verbale 
significato: 
1) palese sciocchezza, stronzata, discorso palesemente ingannevole, presa in giro, esagerazione  
2) ballo popolare negli anni '40 e '50
3) swing (stile di musica jazz) 
4) gergo associato ai musicisti jazz (patois hepcat, gergo hipster) 
5) inglese volgare afroamericano (dispregiativo

jive 
Uso: aggettivo 
Significato: 
1) ingannevole 
2) insincero, pretenzioso 
Prima attestazione nota: 1968
     Glossa: not acting right  

Questi sono alcuni derivati: 

hand jive "tipo di danza degli anni '50"
      (variante: hand-jive)
jive around "ballare, danzare"
jive turkey "falso scemo"
jive-ass "falso scemo"
jiver "colui che inganna"; "falso scemo"  



Questi sono alcuni esempi di uso del verbo to jive

1) "ingannare", etc.

Don’t try to jive me! I know where you were last night! 

Lara was pretty certain Charlie was jiving her and she demanded a straight answer.

It's the year when all of the white politicians will be back in the so-called Negro community jiving you and me for some votes.
(Malcolm X, The Ballot or the Bullet, 1969) 

2) "ballare" 

There were a lot of people jiving on the dance floor.

You can dance, you can jive, having the time of your life; ooh, see that girl, watch that scene, diggin' the dancing queen!
(ABBA, Dancing Queen, 1976) 

"Can you flamenco?" "If I have to. How about you?" "Love, I can barely waltz. Jive a bit if I'm pissed enough."
(Peter Corris, Torn Apart, 2010) 

When it was time for stage games, I found myself jiving to Chinese orchestra and *Nsync tunes with my colleague’s sister — one of my “supporters”
(Yeo Sam Jo, The Straits Times, 2015) 

Questi sono alcuni esempi di uso del sostantivo jive

1) "stronzata", etc.

Don’t give me that jive. I know where you were last night. 

Pete asked for the facts without any jive

2) "ballo popolare negli anni '40 e '50" 

Jive, a lively and energetic dance style, has a colorful history that spans several decades and cultures.

3) "swing" 

Harry listens to a lot of jive.

4) "gergo hipster" 

Then the loud sound did seem to fade / Came back like a slow voice on a wave of phase / That weren't no DJ, that was hazy cosmic jive
(David Bowie, "Starman", 1972) 

5) "inglese volgare afroamericano"

Although speaking Western Japanese to your friends in Ōsaka, Kyōto, or Kōbe will allow you to get closer to them, speaking Western Japanese in Tōkyō might seem as outlandish as hearing a Japanese exchange student back home speaking jive or cockney. 
(Peter Tse, Kansai Japanese: The Language of Osaka, Kyoto, and Western Japan: This Japanese Phrasebook and Language Guide Teaches the Kansai Dialect, 1993)

"Oh come on," she said. "I heard you talking jive the other day when you were playing with your dolls. And back in February, when you recited that poem by, by—what was the poet's name?
"Langston Hughes?"
"Right, Langston Hughes," Kanta said. "You spoke jive when you read that poem, remember?"
(Mathea Morais, There You Are, 2019) 

Questi sono alcuni esempi di uso dell'aggettivo jive:

I've had enough of your jive talk; just tell me what I want to know.

Etimologia: 

Nella lingua degli Wolof si riesce a trovare facilmente una parola adatta a spiegare l'origine della parola afroamericana. Eccola:

Wolof: jev, jeu "parlare di una persona assente (in modo denigratorio)"  

Questa è la trafila fonetica ricostruibile: 

Wolof jev => *jēv => 
neo-Wolof afroamericano *jave /dʒeɪv/ => 
neo-Wolof afroamericano *jave /dʒεɪv/ => 
inglese afroamericano jive /dʒaɪv/ 

Questa è la trafila semantica ricostruibile: 

Wolof: "parlare di una persona assente (in modo denigratorio)" => 
neo-Wolof afroamericano: "denigrare" => "dire stronzate", "mentire", "ingannare" 
inglese afroamericano: "eseguire movenze di danza per schernire qualcuno" => 
inglese afroamericano: "ballare" 

Altre proposte etimologiche: 

Un'opinione diffusa, anche se problematica, è quella di chi vorrebbe considerare to jive uno sliluppo di to gyve "incatenare, mettere i ceppi". 

to gyve 
Pronuncia: /dʒaɪv/, /gaɪv/
Uso: verbo 
III persona sing. indicativo presente: gyves
Participio presente: gyving
Passato semplice/participio passato: gyved
Origine: derivazione dal sostantivo (vedi sotto)
Significato: 
1) Incatenare  
2) Mettere i ceppi 

gyve 
Pronuncia: /dʒaɪv/, /gaɪv/ 
Uso: sostantivo
Significato: 
1) catena 
2) ceppi  


Etimologia: 
Il sostantivo gyve deriva dal medio inglese gives, gyves "catene", "ceppi" (plurale tantum). L'origine ultima è considerata incerta, spesso però è ricondotta alle lingue celtiche: gallese gefyn "catena", "ceppi", irlandese geimheal "catena", "ceppi". Trovo l'ipotesi assai plausibile e la sostengo a spada tratta. Escludo invece ogni rapporto con to jive.
Il verbo to gyve, derivato dal sostantivo, è presente già nel medio inglese given "incatenare".  
N.B.
La pronuncia originale aveva un'occlusiva velare (come g- in gatto); il suono affricato postalveolare (come g- in getto) si è sviluppato a causa di un errore da parte di persone che, ignorando il vocabolo, lo hanno appreso dalla scrittura senza averlo mai udito prima, pronunciandolo male per analogia con altre parole a loro ben note. Si tratterebbe quindi di una pronuncia ortografica.

Uno strano caso di lenizione 

Esiste un verbo quasi omofono di to jive, pur avendo diversa origine:  

to jibe 
Pronuncia: /dʒaɪb/ 
Uso: verbo 
III persona sing. indicativo presente: jibes
Participio presente: jibing
Passato semplice/participio passato: jibed
Significato: 
1) rimproverare con parole sdegnose 
2) deridere, provocare, schernire  
3) dire qualcosa in modo scherzoso 
4) essere d'accordo (*) 

(*) In questa accezione, to jibe è un sinonimo di to agree. Esiste la variante to jive "essere d'accordo", che è considerata un errore dall'Oxford English Dictionary (OED). A parer mio non si tratta di un errore: il mutamento è dovuto a una lenizione. Simili evoluzioni sono documentate in un vasto numero di lingue.  

jibe 
Pronuncia: /dʒaɪb/ 
Uso: sostantivo
Forma plurale: jibes 
Origine: derivazione verbale
Significato: 
1) frecciata, stoccata 
2) beffa 


Etimologia: 
Nel senso di "deridere" e simili, deriva dall'antico francese giber "impegnarsi in scherzi; praticare un'attività sportiva in modo rozzo". In ultima istanza deriva dal norreno geipa "dire sciocchezze".  
Nel senso di "essere d'accordo" deriva invece da una parola del gergo marinaresco, to jib, to gybe, con il senso originale di "spostare una vela o un boma sull'altro lato", forse dall'olandese gijpen, gijben "girare all'improvviso", a sua volta di etimologia incerta. 

Conclusioni: 

Sono convinto che to jive derivi dallo Wolof e che la sua trafila evolutiva sia separata da quelle di to jibe e di to gyve. Resta in ogni caso la difficoltà di orientarsi nel mare magnum di infinite voci di un passato oscurissimo, che si sovrappongono in modo sfocato a causa del rumore di fondo!  

martedì 8 novembre 2022

ETIMOLOGIA DI MAMBO

La parola mambo, che indica un tipo di danza, si è diffusa con questo significato dallo spagnolo di Cuba. In ultima istanza deriva dal creolo haitiano manbo "sacerdotessa voodoo", ossia "colei che parla con i morti". Ora si deve indagare l'origine di questo termine religioso, chiaramente importato dall'Africa con il traffico degli schiavi.

1) L'ipotesi più accreditata è che il vocabolo haitiano derivi dallo Yoruba mambo "parlare". La lingua Yoruba, parlata principalmente nella Nigeria sud-occidentale e in parti del Benin e del Togo, appartiene al gruppo delle lingue Volta-Niger, parte della famiglia delle lingue Niger-Kordofaniane. 
2) C'è anche la possibilità che derivi dal Fon nanbo "madre degli spiriti". Questa parola può avere la stessa origine di quella Yoruba sopra riportata, con il significato originario di "colei che parla (agli spiriti)". Coma lo Yoruba, anche il Fon appartiene al gruppo delle lingue Volta-Niger. 
3) Una terza teoria vuole che derivi invece da una lingua della famiglia Bantu, il Kikongo, in cui màmbu "conversazione, negoziazione rituale" è il plurale di diàmbu "parola". Le lingue Bantu, anche dette lingue Niger-Congo B, funzionano tipicamente tramite un complesso sistema di prefissi. 

Come si può ben capire, il problema non ammette una facile soluzione. Servirebbe una competenza specifica nelle lingue africane in questione, che sono tra loro molto diverse. Sono incline a preferire l'etimologia 1) dallo Yoruba, vista l'enorme importanza di questa lingua nella formazione di diverse religioni afroamericane: il Voodoo (Voudou, Voudoun) e la Santería nella regione caraibica e il Candomblé in Brasile. 

La lingua Lucumí 

La lingua Lucumí consiste in un lessico di parole e brevi frasi derivate dalla lingua Yoruba e utilizzate per scopi rituali a Cuba, nella Repubblica Dominicana, a Porto Rico e nelle diaspore che ne hanno avuto origine. Lo Yoruba è una lingua tonale. Questo significa che il tono delle sillabe è una caratteristica distintiva essenziale e "non negoziabile".  Nel Lucumí non si trova traccia di aspetti tonali. La fonetica è stata influenzata da quella dello spagnolo. Il lessico presenta tracce di influenze di lingue Bantu e Fongbe, parlate da altri africani ridotti in schiavitù, che vivevano in prossimità di parlanti Yoruba nelle Americhe

Riporto un breve glossario Lucumí: 

abadú "grano" 
abako "cucchiaio"
afefé "vento" 
agua "lingua" 
ako "barca" 
ala "sogno"
ala "vestito bianco" 
alabusa, alubosa "cipolla"
alaguedé "fabbro" 
aná "strada" 
ara, ará, airá "tuono" 
ará "corpo" 
ará "gente" 
arun, aroano "malattia" 
arún, marún "cinque" (5)
asho "vestito"
awá "mano"
awó "segreto" 
ayá "cane" 
ayanmó "destino" 
ayapá "tartaruga" 
ayé "mondo" 
babá "padre" 
batá "scarpe" 
bobo, gbogbo "tutto"; "molti", "numerosi" 
boná, oboná "caldo" 
dide "sorgere" 
dudú "nero", "scuro" 
ebbó "sacrificio prescritto" 
efá, mefá "sei" (6) 
egué "erbe"; "foglie" 
eran "carne" 
eñe "dente" 
eñí "uovo" 
eri, eyi "dente" 
erín, merín "quattro" (4) 
esán "nove" (9)
eta, meta "tre" (3) 
euré, auré "capra" 
ewá, mewá, mékwa "dieci" (10) 
eyá "pesce" 
eyé "sette" (7)
eyelé "piccione"
eyí, eye "sangue" 
eyí, méyi "due" (2)
eyó "otto" (8) 
gua "venire" 
gunu "lungo"
ibeyí "gemello", "gemelli" 
ida, ide "spada"
ikú "morte" 
ilé "casa"; "terra", "paese" 
ilé ikú "cimitero" 
ilú "tamburo" 
imo "bocca" 
imu, onó "naso" 
iñá "fuoco" 
iraguo "stella"
iré "buono" 
iró "capelli" 
irón "sentiero" 
isé "piede"
iyá "madre" 
kekeré, kukurú "piccolo"
kuinu "dieci" (10) 
malú "vacca"
moguá "io rompo" 
mochinche "io lavoro" 
modukue "io ringrazio" 
moforibale "saluto con inchino"
    (davanti agli Anziani o agli Dei) 
mojuba "insieme di preghiere"
    (durante le cerimonie per venerare gli Anziani e gli Dei)
ochúpa "luna" 
obá "re"
obini "donna"
ofú "dare" 
ogún "venti" (20)
okán "fegato"
okán "uno" (1) 
olo "proprietario" 
ologbo "gatto"
oma "bambini"
omi "acqua" 
omi tuto "acqua fresca"
onú "collo"
onukú "ginocchio" 
oñi, oyín "miele"
opá "uccidere" 
Orisha "entità spirituale" 
orú, orún, onó "sole" 
osorbo, osobbo "sfortuna", "cattiva fortuna" 
otá "pietra" 
otá "nemico" 
oyó "occhio"
panchaga "prostituta" 
pupua "rosso"
tito "nuovo" 
urú "coda" 
yeun "mangiare"

Obanla e, obanla dide! "O grande Re, grande Re, sorgi!"
un lo "sta andando via" 




Mambo number 5 

Qui in Italia tutta la conoscenza della parola mambo è limitata a un motivetto che nel 1999 è stato una specie di tormentone. Il brano è Mambo no. 5 (A Little Bit Of...), di Lou Bega. Questo è il ritornello:

A little bit of Monica in my life
A little bit of Erica by my side
A little bit of Rita's all I need
A little bit of Tina's what I see
A little bit of Sandra in the sun
A little bit of Mary all night long
A little bit of Jessica, here I am
A little bit of you makes me your man (ah)

Mambo Number Five (ah) 

Sentendo queste note così sensuali, nessuno ha pensato per un solo attimo a rituali tenebrosi di evocazione degli spiriti dei morti, a parte me! 

domenica 6 novembre 2022

ETIMOLOGIA DI MILONGA

La parola milonga fa parte del lessico del tango. Ricordo che L., un'affascinante tanguera dalle chiome corvine, ai tempi di Splinder amava farsi chiamare Dark Lady della Milonga. Era una delle pupe che mi ispiravano in modo particolare. Milonga. Già all'epoca mi interrogai sulle origini di quel bizzarro vocabolo. Sono passati molti anni e mi sto avviando al declino, ma la passione per i miei studi sui misteri delle lingue non mi abbandona mai. Sono deciso a far luce su questo mistero. Per fortuna non è un caso troppo difficile ed è mia intenzione approfondirlo.    

Partiamo dai dati relativi alla lingua spagnola dell'Argentina:  

milonga 
forma plurale: milongas 
significato: 
 1) una forma di musica originaria dell'Argentina, Uruguay e Brasile meridionale 
 2) un ballo che accompagna questa musica 
 3) una sala da ballo in Argentina, che ha preceduto il tango nei primi anni del XX secolo 
 4) chiacchierio (*)

(*) Questo significato è considerato come "popolare".

termini derivati:
milonguero (per i non ispanofoni, gu- suona come la g- di gatto

La stessa voce milonga (plurale milongas) si ritrova in portoghese, con i significati 1), 2) e 3) della corrispondente voce spagnola; manca invece il significato 4) "chiacchierio". Il derivato è milongueiro


Molti si contenteranno di dire che è una parola spagnola e che tutto finisce lì, ma dovrebbe essere a tutti evidente che non è germogliata nella penisola iberica! Infatti è di origine africana, come molte parole che comprendono i gruppi consonantici -ng--mb-

Si può facilmente comprendere che il significato più antico è proprio "chiacchierio". 

La Wikipedia in inglese, più approfondita della versione in italiano, riporta quanto segue (i grassetti sono miei):
 
Borrowed from Spanish milonga, in turn from Brazilian Portuguese milonga (“chant”). Theories connect the word to the nineteenth century slave trade between South America and Africa. The ultimate source is unknown, but may relate to Kimbundu mulonga (“word”), or Kongo nlonga or Punu mulonga (“line, row”) in reference to dancers.  

Traduzione: 

Preso a prestito dallo spagnolo milonga, a sua volta dal portoghese brasiliano milonga "canto". Alcune teorie connettono la parola al commercio degli schiavi del diciannovesimo secolo tra il Sudamerica e l'Africa. La fonte ultima è sconosciuta, ma può essere connessa al Kimbundu mulonga "parola", al Kongo nlonga o al Punu mulonga "linea, riga", con riferimento ai danzatori. 

Il Kimbundu è una lingua Bantu parlata in Angola nelle regioni di Luanda, Bengo e Malanje dalle popolazioni Mbundu. Attualmente ha circa 2 milioni di locutori. Il popolo Mbundu si divide in 11 sottogruppi, ciascuno con il proprio dialetto: Ngola, Dembo, Jinga, Bondo, Bângala, Songo, Ibaco, Luanda, Kibala, Libolo e Kissama. La deportazione di schiavi di tali regioni ha fatto sì che la lingua Kimbundu si radicasse in Brasile, dando origine a prestiti lessicali nel portoghese locale (uno dei più noti è samba). A seguito di una ricerca sull'argomento, ho potuto appurare che la parola mulonga, di cui milonga è la forma plurale, non ha semplicemente il significato di "parola" (come parte del discorso, etc.). Indica nello specifico una parola dotata di potere o di forza magica. Le traduzioni possibili sono, a seconda del contesto di utilizzo, molto varie, includendo "argomento", "ragioni", "causa legale", "processo", "maledizione", "calunnia", "offesa", "voce, pettegolezzo" e persino "colpa". Può anche tradursi con "parola magica", "incantesimo". In inglese, più che con "word", si dovrebbe glossare mulonga con "spell", "course". 
Esisteva un autentico terrore superstizioso della mulonga, che potevano legare le persone e privarle di qualsiasi barlume di volontà, riducendole in pratica a zombie.  
Ecco quanto riporta nel suo rapporto Fernão de Sousa, Capitano Generale del Regno di Angola dal 1624 al 1630 (i grassetti sono miei): 

[Njinga] prese a temporeggiare con messaggi che lei mi mandò, e i suoi macunzes, sulla loro via del ritorno, in questa città come nelle terre dei sobas lungo cui essi passarono, persuasero i nostri schiavi e i nostri soldati neri, che essi chiamano quimbares, che sarebbero dovuti andare da lei, e che lei avrebbe dato loro terra da lavorare e per viverci perché era meglio per loro essere signori nativi che nostri schiavi; e con questi messaggi, che essi chiamano milongas, lei ha una tale influenza su di loro che interi senzalas [villaggi] accorrono a lei.

E ancora: 

"Vestirsi" è una moda che è stata introdotta per chiedere ai sobas per pezzi [schiavi] nel seguente modo: i governatori mandavano un macunze, che è un ambasciatore, con una quantità di abiti di seta, empondas [abiti] e farregoulos, che è il vestito dei negri, e questo macunze diceva ad ogni soba che egli era il macunze del governatore e che egli veniva a cercare il loanda [tributo], e siccome i macunzes erano sempre persone ben istruite per questo affare, essi spogliavano ciascun soba del meglio che potevano, obbligandoli con pratiche che chiamavano milongas per dare al governatore, al macunze, all'interprete e ai loro compagni, il [numero di] schiavi che non potevano [realmente permettersi] di dare.

Come si può ben vedere, il termine Kimbundu mulonga può benissimo essere tradotto con "ricatto", "estorsione", "convincimento magico", "pressione", "minaccia". Se volessimo tradurre in Kimbundu concetti mafiosi come "pizzo", "omertà", "proposta che non si può rifiutare", "racket" e simili, dovremmo usare la parola proprio la parola mulonga

Il Punu è una lingua Bantu parlata nella Repubblica del Gabon e nella Repubblica del Congo; nel 2007 aveva 166.000 locutori. In Punu esiste la parola mulonga, che significa "linea, riga". Come conciliare questo significato con quello che ha in Kimbundu? Potrebbero essere parole di etimologia differente, simili soltanto per omofonia fortuita. Tuttavia non lo credo. Non si tratta di un riferimento ai danzatori messi in fila, bensì alla parola di comando che mette gli uomini in riga. 

Il Kikongo è una lingua Bantu parlata dalle popolazioni Bakongo che vivono in Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Angola e Gabon. Nel 2021 contava 6 milioni di locutori.  
Questi sono alcuni dati della lingua Kikongo, che penso siano di grande interesse: 
longa "avvisare" 
    (glossa portoghese: advertir) 
longa, longela "consigliare"
    (glossa portoghese: aconselhar) 
longa, longoka "addestrare, insegnare"
    (glossa portoghese: adestrar) 
longa "castigare" 
    (glossa portoghese: castigar) 
lóngakana "incline all'istruzione"
    (glossa inglese: prone to instruction) 
longi "avvertimento" 
    (glossa portoghese: advertência) 
n'longa "coda (di persone)", "fila" 
    (glossa portoghese: bicha, fila) 
muna n'longa "carriera"
   (glossa portoghese: carreira) 
tinin'longa "paragrafo" 
   (glossa portoghese: alínea) 
n'longi "insegnante", "predicatore"
    (glossa inglese: teacher, preacher;
     glossa portoghese: adestrador)
n'longoki "accolito"
    (glossa portoghese: acólito) 
nwika n'longo, vana n'longo "amministrare" 
    (glossa portoghese: administrar) 

Penso che tutto ciò sia sufficiente a dimostrare che ho ragione a supporre che la parola Kimbundu mulonga, la parola Punu mulonga e la parola Kikongo n'longa derivino da una protoforma comune.

Il Lingala è una lingua Bantu parlata nel nordest della Repubblica Democratica del Congo e nel nord della Repubblica del Congo. Nel 2021 aveva circa 20 milioni di locutori. In Lingala esiste la parola malongá "corretto, esatto". Ecco il bandolo della matassa!  
Possiamo così tracciare la catena degli antichi slittamenti semantici: 

corretto, esatto => 
cosa corretta, cosa esatta => 
   parola corretta => insegnamento, consiglio, avvertimento,
      etc.  
   parola corretta => parola magica, etc.   
   correggere => mettere in riga => riga, fila

Riporto una curiosità sull'opera di Robert E. Howard (1906 - 1936). Lo stregone amico del puritano Solomon Kane si chiama N'longa e si può comprendere che il suo nome non è stato inventato dal nulla, visto che ha un significato pertinente al personaggio. Egli è "Colui che Insegna". Si dovrebbe smettere di assorbire passivamente i libri senza mai domandarsi quale sia l'origine dei nomi! 

Sviluppi nel Nuovo Mondo: 

Importato in Brasile e in Argentina, il vocabolo Kimbundu ha avuto un indebolimento semantico: la forma plurale milonga è passata a significare "parole (comuni)", quindi "chiacchierio". 

Una pseudo-etimologia fuorviante: 

Addirittura il prestigioso Vocabolario Treccani attribuisce l'origine della parola milonga a una lingua indigena del Brasile, senza specificare quale sarebbe (!). Riporta soltanto questo: 

[da una voce indigena del Brasile nord-orient.] 


Non ci volevo credere, eppure è così. La superficialità in un contenuto tanto folle in una fonte autorevole mi fa restare di ghiaccio, come le scorregge del Boccaccio. 

Conclusioni: 

Questo è un raro caso in cui si riesce a risolvere un problema etimologico. 

venerdì 4 novembre 2022

ETIMOLOGIA DI TANGO

Un caso particolarmente arduo da trattare è quello dell'etimologia del nome del famosissimo ballo argentino, il tango. Le proposte sono innumerevoli, contraddittorie e poco convincenti. 

Ricordo un grossolano tentativo di spiegare la parola, che fu enunciato da un partecipante alla prima edizione del Grande Fratello, Pietro Taricone - nel frattempo deceduto. All'epoca il "gieffino" esibiva qualche rudimento di latino, vantandosi di essere un maestro di etimologie: tra le sue "perle" si riportano snob spiegato come "sine nobilitate" (ossia "senza nobiltà") e il toponimo belga Spa interpretato come "salus per aquas" (ossia "salute per mezzo delle acque"). Allo stesso modo riconduceva tango, nome del ballo argentino, al verbo latino tangere "toccare", ritenendolo una pura e semplice forma coniugata (prima persona singolare del presente indicativo, tango "io tocco"). Il suo ragionamento era questo:  quando si balla il tango si tocca la donna, la si palpa sensualmente, così la danza stessa deve per forza di cose prendere il nome da questa attività sessuale pubblica. Non a caso, il tango fu condannato dalla Chiesa Romana, in tempi in cui il tuonare di un Pontefice aveva ancora qualche importanza e poteva incutere timore in vasti strati della popolazione, un po' come il Mago di Oz. 

Passiamo ora in rassegna quanto ho potuto reperire. 

Etimologie neolatine di tango 

A dire il vero, l'origine da esiti romanzi del latino tangere "toccare" è stata più volte proposta, tuttavia non nel senso di "toccare una donna", bensì in quello di "toccare uno strumento (a corda)", ossia "suonare uno strumento", oppure in altri modi più complessi e implausibili. 
Ecco un elenco di proposte: 
1) Spagnolo tañer "suonare uno strumento". 
"Altri ritengono che il termine derivi dallo spagnolo tañer (a sua volta dal latino tangĕre), cioè suonare uno strumento." 
(estratto da: Una parola al giorno)
2) Portoghese tanger "suonare uno strumento" (corrisponde allo spagnolo tañer). 
3) Portoghese tangomão "trafficante di schiavi in Africa", "portoghese africanizzato". William W. Megenney (2003) suppone che si tratti di un composto di tanger e di mão "mano", quasi un "toccamano", attribuendo la sua prima attestazione al creolo portoghese di São Tomé descritto da Alonso de Sandoval (XVII secolo). Lo stesso Megenney la somiglianza alla parola espressiva portoghese tanglomanglo, tanglomang, tangolomango "specie di magia, stregoneria", che ne potrebbe essere una deformazione. Sono tuttavia dell'idea che tangomão sia piuttosto un adattamento dell'arabo ترجمان tarjumān "interprete"
4) Antico francese (dialetto di Normandia) tangue "tipo di ballo". La parola, attestata in epoca medievale, appartiene di certo alla descritta categoria semantica. È verosimile che fosse un ballo con accompagnamento di strumenti a corda, da cui il nome. Ovviamente non ha nulla a che fare con l'omofono tangue, tanque "concime di alghe", che è dal norreno þang "alghe".  
5) Francese tanguer "beccheggiare", "oscillare", tangage "beccheggio, movimento oscillatorio". Sono parole tipiche del gergo marinaresco, derivate dall'antico francese tengre "oscillare". Anche se ci sono dubbi, la radice dovrebbe essere dal latino tangere "toccare", con questo slittamento semantico:
"toccare" => "toccare ritmicamente" => "far oscillare" => "beccheggiare", "oscillare". Si noti però che esiste in antico frisone il verbo tangeln "oscillare", che suggerisce piuttosto un'origine germanica.
6) Spagnolo tángano "gioco che consiste nel cercare di abbattere un cilindro lanciandogli contro pezzetti di pietra, ossicini o dischi". Il gioco è anche chiamato tanga, mentre il cilindro da colpire è chiamato tango. Queste parole, tángano, tanga e tango, sono fatte derivare dal latino tangere "toccare". È il solito genio dei romanisti. Da qui è nato il mito secondo cui il tango avrebbe tratto il suo nome da un ossicino! Non si capisce secondo quale logica. 

Etimologie Romaní di tango 

1) Secondo quanto riportato da William Sayers (2013), la parola tango sarebbe di origine Romaní e deriverebbe da un precedente *tanzkó, dove -kó è un tipico suffisso agentivo. La radice della parola sarebbe un prestito dal tedesco Tanz "danza, ballo". Questa parola *tanzkó dovrebbe essere giunta  nella regione rioplatense dal Kalderash (lingua di un importante sottogruppo Rom della Romania), non dal Caló (lingua para-Romaní iberica). 
Si vede che questa derivazione è abbastanza implausibile per motivi fonetici. Non si dovrebbe avere la scomparsa di -z- nel gruppo consonantico -nzk-. In spagnolo, una simile parola avrebbe poi dato *tazco, non tango
2) Un'altra possibilità, sempre riportata in Sayers (2013), è che tango derivi dalla parola Romaní tang "stretto, compresso; costretto, forzato" (variante tango). La semantica sarebbe abbastanza ragionevole: l'uso di questo aggettivo deriverebbe dal fatto che l'uomo e la donna ballano appiccicati, avvinghiati, stretti l'uno all'altra. Anche se per altra via, senza passare attraverso il latino scolastico, si arriverebbe ancora all'idea espressa a suo tempo da Taricone. In ogni caso, sembra che questo aggettivo tang, tango non sia applicato al ballo. Ci vorrebbe il parere di uno ziganologo, anche se tutto questo convince poco. 

Etimologie arabe di tango 

1) Nell'Andalusia è in uso la parola tanguillo, che indica un tipo di danza, il flamenco. L'origine è dall'arabo taḥanjul, parola rara e difficilmente traducibile, connessa con il verbo biyitḥanjil "egli fa qualche passo di corsa seguito un gran salto". La consonante affricata araba -j- (suona come la g- di getto) sarebbe diventata un'occlusiva velare -gu- in andaluso (suona come la g- di gatto) - cosa di per sé abbastanza strana. L'ipotesi è che da questo tanguillo sia poi stato retroformato tango, essendo l'elemento -illo interpretato erroneamente come un suffisso diminutivo.
2) La parola araba طنبور ṭunbūr "strumento musicale a corde", confusa in parte con طبول ṭabūl "tamburi" (plurale di طبل ṭabl "tamburo"), ha dato l'italiano tamburo e lo spagnolo tambór. L'ipotesi diffusa è che tambór, pronunciato tambó dagli schiavi africani deportati in America Latina, sia poi diventato chissà come tangó. Quindi, per retrocessione dell'accento, questo tangó sarebbe diventato infine tango. Non mi risultano casi di sviluppo di -mb- in -ng- e sono incline a rigettare questa teoria già soltanto per la sua implausibilità a livello fonetico. La semantica è essa stessa poco soddisfacente. Si immagina che si sia avuto il passaggio da "tamburo" a "ballo al suono dei tamburi", da cui "tipo di ballo". Troviamo attestazioni di tango con significati come "spazio chiuso per feste comuni", "società di neri liberi e liberti", "luogo di riunione di dette società", che però non è affatto un derivato di tambó(r): sembra essere invece una voce di origine africana (vedi nel seguito). Si sarebbe quindi avuta la coalescenza di due parole del tutto diverse.   

Etimologie africane di tango 

Cercare in Africa possibili parole in grado di spiegare le origini del tango, si rivela un'impresa molto difficile. Ci si imbatte in problemi come la scarsa disponibilità di dati, la facilità che le informazioni siano distorte, la mancanza di ricostruzioni complete e affidabili delle protolingue. Megenney (2003) riporta alcuni dati, da me integrati con altre fonti disponibili nel Web, inclusi vocabolario on line.  

1) Lingue Bantu  
- parole col significato di "riunione" 
Ai tempi della tratta degli schiavi era usata la parola tango "punto di raccolta degli schiavi", in Africa; "punto di vendita degli schiavi", nelle Americhe (José Gobello, Ricardo Rodríguez Molla). Questo vocabolo deve aver avuto origine in una lingua Bantu al momento non identificata. 
Kikongo: tango "tipo di suono di tamburo, danza e canto del Congo" (Díaz Fabelo, 1998) 
Kikongo: tanga "festa, banchetto", plurale matanga "feste, banchetti" 
- parole col significato di "sole", da cui "ora" e quindi "spazio", "tempo"
Kikongo: ntangu "sole" (sinonimo: mwini "sole") 
Kikongo (dialetto Luango): ntango "sole" (Diaz Fabelo, 1998)
Kituba: ntangu "momento", "tempo", "era" 
Lingala: ntango "tempo"
- parole indicanti una caratteristica legata al movimento 
Kikongo: tánngu "versatilità" (Megenney, 2003)  
2) Lingue non Bantu  
- Ibibio: tamgu "danzare" (Etymonline.com). 

La lingua Ibibio, parlata in Nigeria, appartiene alla famiglia Volta-Congo. Nel 2013 contava circa 4,5 milioni di locutori. La derivazione della parola tango da un verbo Ibibio sembra lineare e plausibile, tanto da essere considerata la soluzione del problema da diversi siti di grande importanza, tra cui Wiktionary. A dispetto di ciò, trovo lecito nutrire qualche dubbio e preferisco l'ipotesi della parola Bantu col significato di "riunione". 

Altre etimologie di tango 

1) Sayers (2013) riporta una proposta etimologica dal tedesco Tingel-Tangel "ballo da cabaret". Verosimilmente si tratta di una denominazione gergale di origine espressiva. 
2) Blas Matamoro (1996) propone addirittura l'origine dal vocabolo Quechua tampu che significa "luogo di riunione", "taverna" (adattato in spagnolo come tambo), menzionando quindi il tango come una danza usata nell'isola canaria di Hierro nel XIX secolo, supponendo che vi sia stata introdotta dal Sudamerica coloniale. 
3) C'è chi ha proposto che tango derivi da fandango "tipo di danza andalusa", la cui etimologia è incerta, nella migliore delle ipotesi. L'unica labile proposta a cui ho potuto accedere, è che la parola fandango abbia connessione con il portoghese fado "canzone popolare", alla lettera "fato, destino". La trovo risibile. Comunque sia, il passaggio da fandango a tango è sommamente implausibile già per motivi fonetici. 
4) Tra le più stravaganti proposte c'è quella dell'origine dal supposto nome di una città giapponese, Tango: sarebbero state le comunità nipponiche trapiantate a Cuba nel XIX secolo a inventare il ballo da cui sarebbe poi derivato il tango. Chiaramente è una ridicola storiella di etimologia popolare inventata ex post. Non ho trovato una città giapponese, bensì una provincia con tale nome. Questo riporta Wikipedia: "Tango, propriamente Tango no Kuni (丹後国), fu una provincia del Giappone, nell'area che è ora la parte settentrionale della prefettura di Kyoto, di fronte al mare del Giappone. Tango confinava con le province di Tajima, Tamba e Wakasa. In periodi diversi sia Maizuru che Miyazu furono le capitali della provincia di Tango." 

Origine onomatopeica 

Questo riporta il Vocabolario Treccani alla voce "tango":

[voce spagn., di origine sudamer. e forse di natura onomatopeica (si ritiene che abbia indicato dapprima un tipo di tamburo e poi una danza eseguita da neri al suono del tamburo)] 

Sarebbe dunque una parola fatta di aria sottile, senza alcuna reale provenienza da una qualsiasi lingua umana: soltanto il suono del tamburo reso foneticamente come "tang tang", nella regione del Río de la Plata. Come teoria mi pare abbastanza ridicola. 

Sono convinto che, con un po' di pazienza, riuscirei a raccogliere molte altre proposte etimologiche ancora più strambe! Sono convinto che non manchi chi si cimenterebbe nel costruire storielle a partire da vocaboli puramente omofoni, come lo Swahili tango "cetriolo", il Tagalog tango "cenno" e il giapponese たんご tango "parola"!

Link: 

William W. Megenney, 2003: 
https://www.jstor.org/stable/23054732

William Sayers, 2013: 
https://www.jstor.org/stable/43803264 

Conclusioni: 

Capisco bene lo scetticismo e lo sfinimento. C'è sempre chi afferma un radicale nichilismo gnoseologico imbattendosi negli infiniti e inconcludenti tentativi di trovare un'etimologia credibile al  nome del tango. Riporto addirittura il caso di un internauta che, di fronte alla teoria dell'ossicino e alla teoria dei Giapponesi, urla a gran voce: "DROGA!" Si pretendono risposte esatte, assolute, irrevocabili. Se queste non arrivano, ecco che i filologi e i linguisti si drogano! Detto questo, rimango dell'idea di un'origine Bantu e sono convinto che col tempo si potrà fare maggiore chiarezza. 

giovedì 13 ottobre 2022

ETIMOLOGIA DI HIPPIE, HIPPY E HIPSTER

Con la parola hippie, scritta anche hippy, si indicano gli appartenenti a un movimento giovanile sorto negli Stati Uniti d'America negli anni '60 dello scorso secolo. Questa controcultura era caratterizzata contestazione non violenta del capitalismo e del consumismo, dall'opposizione alla guerra e dalla predicazione di un modo di vivere comunitario fondato sull'amore libero e sull'uso di sostanze psicoattive. Detti anche figli dei fiori (in inglese flower children), gli hippies avevano un abbigliamento tipico. I maschi portavano i capelli lunghi: per questo in Italia erano spesso soprannominati "capelloni". Un'altra designazione era freak, che in slang significa "persona stravagante" (alla lettera "scherzo della Natura"). Da freak è derivata in italiano la parola fricchettone. Nell'inglese corrente, il bonobo (Pan paniscus) è chiamato hippie chimp, alla lettera "scimpanzé hippie", a causa dei suoi costumi sessuali estremamente disinibiti. A questo punto bisogna porsi una domanda: qual è l'origine della parola hippie

Passiamo in rassegna i dati. 

hippie 
variante: hippy 
uso: sostantivo 
forma plurale: hippies 
significato: 
1) "nonconformista" (pacifista, comunitario, etc.) 
2) "persona dall'aspetto trasandato" (slang moderno)
3) 
"persona fortemente interessata alle ultime tendenze o mode" (obsoleto) 
prima attestazione nota, col significato 3): 1953 (*)
prima attestazione nota, col significato 1): circa 1965 

(*) Secondo alcuni era il 1952 (Ruark, 1998).

hippie 
variante: hippy 
uso: aggettivo 
significato: 
1) "che riguarda gli hippies", "degli hippies
2) "che non si conforma agli standard accettati" (slang moderno) 


Il più antico significato con cui la parola hippie è attestata, quello connesso con mode e tendenze, rimanda a un altro vocabolo simile:  

hipster 
variante: hepster (obsoleta) 
uso: sostantivo 
forma plurale: hipsters 
significato: 
1) "persona fortemente interessata alle ultime tendenze o mode" 
     - sinonimo: trendite 
2) "persona amante del jazz" 
     - sinonimo: white negro, white nigger (**) 
3) "membro della controcultura bohemianista" 
Nota: 
Il suffisso -ster è tipico di formazioni come gangster "bandito" (da gang "banda", "cricca"), songster "cantante" (da song "canzone"), youngster "giovanotto" (da young "giovane"). L'origine di questo elemento è chiaramente indoeuropea. 
(**) 
Questa denominazione ha anche altri significati e può essere problematica. In genere, un white nigger (wigger, whigger, whigga) è una persona bianca che adotta atteggiamenti e modi di fare tipici degli afroamericani. Tuttavia l'epiteto è stato anche appioppato a immigrati italiani, irlandesi o polacchi, con intenti razzisti e discriminatori. 

(Significati 1, 2, 3)

L'inglesista italiano medio si fermerebbe qui. Ritengo tuttavia che sia necessario procedere, dato che il suffisso 
-ster deve pur essere aggiunto a una radice dotata di senso compiuto. Si profilano, da parte dell'ingenuo, due possibilità implausibili di identificare la radice in questione. Esistono infatti due parole tra loro omofone,
hip "anca", "fianco" e hip "frutto della rosa". Entrambe sono di origine protogermanica: per la prima cfr. tedesco Hüfte "anca", gotico hups "anca" (< *χupiz); per la seconda cfr. antico inglese hēope "frutto della rosa", tedesco Hiefe "rosa canina" (< *χeupōn). 
Penso che sia sufficiente un intelletto rudimentale per capire che nessuna di queste due parole omofone è un'opzione possibile, già soltanto per elementari motivi di semantica. 
Riportiamo alcune ulteriori voci omonime, che non devono indurre in confusione, dal momento che derivano che derivano da hip "anca, fianco": 

i) hipster "tipo di contrabbandiere di alcol illegale" (durante il Proibizionismo), per via delle fiasche piatte legate ai fianchi;
ii) hipster "tipo di mutande larghe"; 
iii) hipster "ballerino", "ballerina" (anni '30, obsoleto)
iv) hippy "che ha i fianchi larghi" 
v) hip "tossicomane" (pl. hips), per via della caratteristica tendenza degli oppiomani a coricarsi su un fianco. 

Abbiamo un'interessante voce gergale diffusa negli anni '40 e '50 dello scorso secolo, sicuramente collegata in qualche modo a hipster "fan del jazz":  

hepcat 
uso: sostantivo 
forma plurale: hepcats 
significato: 
1) "musicista jazz o swing"  
2) "persona amante della musica jazz o swing" 
Nota: 
Non sembra esistere alcuna variante *hipcat. La cosa è assai strana.  


Ecco finalmente il bandolo della matassa. In ultima analisi, le parole hippie (hippy), hipster e hepcat derivano tutte da un aggettivo molto peculiare: 

hip 
variante: hep 
uso: aggettivo 
significato: 
1) consapevole, informato, aggiornato 
2) vigile, attento 
3) trendy, alla moda 

Può anche essere usato come verbo: to hip "informare", "rendere conoscibile" (terza persona singolare del presente semplice: hips; participio presente: hipping; passato semplice e participio passato: hipped). 

(Etimologia 3)

Questo è quanto riporta il dizionario etimologico Etymonline.com:


hip
(agg.) 

"informato", 1904, evidentemente in origine in vernacolo afro-americano, probabilmente una variante di hep (1), con cui è identico nel senso, sebbene sia registrato quattro anni prima.


hep (1)
(agg.) 

"consapevole, aggiornato", registrato per la prima volta nel 1908 sul "Saturday Evening Post", ma si dice che sia slang della malavita, di origine sconosciuta. Si dice che fosse il nome di "un favoloso detective che operava a Cincinnati" [Louis E. Jackson e C.R. Hellyer, "A Vocabulary of Criminal Slang," 1914] o un custode di saloon di Chicago che "non capì mai del tutto cosa stava succedendo... (ma) pensava di averlo fatto" [American Speech, XVI, 154/1]. Preso dai musicisti jazz nel 1915. Con l'ascesa di hip (agg.) negli anni '50, l'uso di hep divenne ironicamente un indizio del fatto che chi parlava non era consapevole e non era aggiornato.

Pur avendo un aspetto germanico, questo aggettivo hip / hep ha tutt'altra provenienza. In estrema sintesi, l'opinione del mainstream accademico è questa: ORIGINE SCONOSCIUTA
Ovviamente, è inaccettabile finire una ricerca etimologica con la conclusione "origine sconosciuta". Qualcuno ha fatto un'ipotesi concreta, che reputo molto interessante. Nei tardi anni '60, uno studioso di lingue africane occidentali, David Dalby, propose di derivare hip e la sua variante hep dal vocabolo Wolof hipi "aprire gli occhi". Jesse Sheidlower, che ha scritto sull'argomento in un articolo del 2014, menziona l'etimologia Wolof riportata da Dalby e sostenuta da John Leland; cerca quindi di ridicolizzare l'idea, accusandola di essere ideologica. Poi scrive che la lingua Wolof non usa generalmente la lettera "h", essendo xippi la vera parola per dire "aprire gli occhi" (dove x indica il suono aspirato di -ch- del tedesco Achtung e -pp- indica una consonante intensa, come nell'italiano Pippo). A parte la deprecabile confusione tra lettere e fonemi, trovo ridicolo il tentativo di confutazione fatto da Sheidlower. 


Evidentemente le cose sono andate in questo modo: 

Wolof xippi =>
neo-Wolof americano *hipi =>
inglese afroamericano hip, hep 

Evidentemente, la lingua Wolof e le altre lingue africane non scomparvero di botto quando gli schiavi furono deportati in America. Dovettero tuttavia subire una serie di adattamenti alla fonologia delle varietà di lingua inglese parlate nel Paese. Non essendo il suono /x/ familiare ai parlanti dell'inglese americano, finì col diventare /h/. Così le consonanti intense (doppie) divennero semplici. Questo con buona pace della rigida mentalità scolastica gnè-gnè-gnè di Sheidlower. 
Tanto per far capire la complessità della situazione di partenza, queste sono alcune coppie minime di parole Wolof, distinte unicamente dall'opposizione tra una consonante semplice e una consonante intensa (doppia).  

bët "occhio" - bëtt "trovare" 
boy "prendere fuoco" - boyy "essere luccicante"
dag "servitore reale" - dagg "tagliare"
dëj "funerale" - dëjj "fica"
fen "mentire" - fenn "da qualche parte"  
gal "oro bianco" - gall "rigurgitare"
goŋ "babbuino" - goŋŋ, un tipo di letto
gëm "credere" - gëmm "chiudere gli occhi"
Jaw (un cognome) - jaww "cielo"
nëb "marcio" - nëbb "nascondere"
woñ "filo" - woññ "contare" 


Ricordo la serie televisiva Radici (Roots, 1977), che rese popolare il personaggio del Mandingo Kunta Kinte. Tra le altre cose, si poneva la questione della lingua. La scomparsa delle lingue africane, considerata totale e improvvisa, era ricondotta sostanzialmente a tre cause: 

1) Il trauma (una ragazza urlava a Kunta: "Ho dimenticato quella lingua africana."); 
2) La superstizione (un anziano, credo si chiamasse Pompeo, diceva a Kunta: "Porta male parlare nel vecchio modo."); 
3) L'irrisione (la figlia di Kunta cercava di spiegare a un ganzo colossale il proprio africano, Kizzy, dicendogli che significava "Tu rimani". Lui la derideva.) 

Le cose non possono essere state così semplici. Consideriamo che il flusso di schiavi africani durò molto tempo, così giungevano sempre nuovi parlanti di varie lingue: Wolof, Mandinka, Yoruba, Bantu e via discorrendo. Anche se, a quanto pare, le diverse nazionalità venivano mescolate per rendere difficile la mutua comprensione, evitando così facili insurrezioni, qualche nucleo coerente di parlanti della stessa lingua dovette comunque formarsi e sussistere nel tempo.