Visualizzazione post con etichetta esoterismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esoterismo. Mostra tutti i post

martedì 25 aprile 2023

 
CONAN IL BARBARO 
 
Titolo originale: Conan the Barbarian
Paese di produzione: Stati Uniti d'America 
Lingua: Inglese
Anno: 1982
Durata: 128 min
Rapporto: 2,35 : 1
Genere: Epico, fantasy, avventura, azione
Regia: John Milius
Soggetto: Robert E. Howard
Sceneggiatura: Oliver Stone, John Milius;
     Edward Summer (non accreditato)
Produttore: Buzz Feitshans, Raffaella De Laurentiis
Produttore esecutivo: D. Constantine Conte,
      Edward R. Pressman
Casa di produzione: Dino De Laurentiis Corporation
Distribuzione in italiano: 20th Century Fox,
      Ricci e Marinelli
Fotografia: Duke Callaghan
Montaggio: Carol Timothy O'Meara 
Effetti speciali: Frank Van der Veer, Nick Allder,
     Emilio Ruiz del Río, George Gibbs, Len Morganti, 
     James Hagedorn, Katherine Kean   
Musiche: Basil Poledouris
Scenografia: Ron Cobb, Pier Luigi Basile,
     Benjamín Fernández, Giorgio Postiglione, 
     Emilio Ardura 
Costumi: John Bloomfield 
Trucco: Colin Arthur, Carlo De Marchis, Paquita Núñez, 
    José Antonio Sánchez, Pamela L. Peitzman,
    Ángel Luis De Diego, Ken Horn, 
Paquita Trench       
Direzione artistica: Pierluigi Basile, Veljko Despotovic,
    Benjamín Fernández, Milenko Jeremic 
Direzione della produzione: Bill Damaschke, 
    Pepe Escriva, Vicente Escrivá jr. 
Reparto suono: Wayne Artman, Bub Asman, Tom Beckert,
    James A. Corbett, Juno J. Ellis, Erick Feitshans 
Coordinatore delle controfigure: Terry J. Leonard
Continuità: Yvonne Axworthy, Francesca de Laurentiis 
Location: Spagna, Jugoslavia 
Titoli in altre lingue: 
    Tedesco: Conan der Barbar 
    Francese: Conan le Barbare 
    Polacco: Conan Barbarzyńca 
    Spagnolo: Conan el Bárbaro 
    Lituano: Konanas Barbaras 
    Ungherese: Conan, a barbár 
    Finnico: Conan - barbaari 
    Russo: Конан-варвар 
    Turco: Barbar Conan 
Interpreti e personaggi:
    Arnold Schwarzenegger: Conan
    James Earl Jones: Thulsa Doom
    Max von Sydow: Re Osric
    Sandahl Bergman: Valeria
    Ben Davidson: Rexor
    Cassandra Gaviola: La strega
    Gerry Lopez: Subotai
    Mako: Akiro il Mago
    Valérie Quennessen: La principessa
    William Smith: Padre di Conan
    Luis Barboo: Capelli Rossi
    Franco Columbu: Esploratore pitto
    Nadiuska : Madre di Conan
    Jorge Sanz: Conan bambino
    Jack Taylor: Prete sodomita di Doom
    Sven Ole Thorsen: Thorgrim 
    Gary Herman: Guardia di Re Osric 
    Leslie Foldvary: Ragazza sacrificale del Serpente 
    Erik Holmey: Ufficiale turanico 
    Akio Mitamura: Generale mongolo 
    Kiyoshi Yamazaki: Maestro di scherma 
    Non citati nei titoli originali: 
    Pilar Alcón: Ragazza schiava all'orgia 
    Florencio Amarilla: Uomo 
    Ron Cobb: Venditore di loto nero di Stigia 
    Fabián Conde: Mercante alla taverna 
    Dragon Dronet: Guerriero pitto 
    Donald Gibb: Guardia di Re Osric 
    Andrea Guzon: Donna che allatta 
    Corrie Jansen: Bella donna che si getta nel vuoto
    Celia Kaye: Alta Sacerdotessa 
    Olvido Lorente: Guerriera 
    Isabel Luque: Donna 
    John Milius: Venditore di cibo nell'antica città 
    Saralo: Guerriera pitta 
    Sab Shimono: Subotai (voce) 
Doppiatori italiani: 
    Mario Cordova: Conan
    Carlo Baccarini: Thulsa Doom
    Marcello Tusco: Re Osric
    Livia Giampalmo: Valeria
    Lorenza Biella: La strega
    Sergio Di Giulio: Subotai
    Mario Feliciani: Akiro il Mago 
    Franco Odoardi: Padre di Conan
    Pietro Biondi: Prete sodomita di Doom 
Tracce musicali: 
   Anvil Of Crom - 2:34
   Riddle Of Steel / Riders Of Doom - 5:36
   Gift Of Fury - 3:50
   Wheel Of Pain - 4:09
   Atlantean Sword - 3:50
   Theology / Civilization - 3:13
   Love Theme (Wifeing) - 2:10
   The Leaving / The Search - 5:59
   Mountain Of Power Procession - 3:21
   The Tree Of Woe - 3:31
   Recovery - 2:11
   The Kitchen / The Orgy - 6:30
   Funeral Pyre - 4:29
   Battle Of The Mounds - 4:52
   Death Of Rexor - 5:34
   Orphans Of Doom / The Awakening - 5:31
Budget: 20 milioni di dollari US
Box office: 80 milioni di dollari US  

Incipit: 

"Quello che non ci uccide ci rende più forti"
(Friedrich Nietzsche) 

"Fra il tempo in cui l'oceano inghiottì l'Atlantide e il sorgere dei Figli di Aryas, vi fu un'era al di là di ogni immaginazione. L'era in cui visse Conan, destinato a portare la corona ingioiellata di Aquilonia sulla sua fronte inquieta. Sono io, suo cronista, il solo che può raccontarvi la sua saga. Lasciate che vi dica di quei giorni di gloriose avventure!"
(Akiro il Mago)

Trama: 
Il narratore inizia il suo racconto, descrivendo la storia del suo benefattore e mentore, che si è riscattato da un destino di dolore fino a diventare re con le proprie forze. 
Un fabbro forgia una spada e la mostra al suo giovane figlio, Conan, mentre gli racconta il Segreto dell'Acciaio, un aforisma considerato di vitale importanza per il loro popolo, i Cimmeri, dato che insegna come fabbricare armi invincibili. All'improvviso una banda di predoni guidata dal capo religioso Thulsa Doom e dai suoi luogotenenti, Rexor e Thorgrim, irrompe nel villaggio cimmero, massacrandone gli abitanti. La loro insegna è un serpente con due teste che si fronteggiano, sulla figura de sole e della luna, entrambi neri. I genitori di Conan vengono uccisi davanti ai suoi occhi. I bambini vengono presi come schiavi e portati a Nord, con i Vanir, che li impiegano per lavorare in un grande mulino, la Ruota del Dolore. I rigidi inverni passano uno dopo l'altro, e soltanto Conan sopravvive fino all'età adulta. Il capo dei Vanir, notando la prodigiosa forza dell'uomo, lo toglie al mulino per farlo diventare un gladiatore e dargli un'istruzione. Tale è il valore dimostrato da Conan che il suo padrone gli fa ottenere infine la libertà. Inseguito da lupi, cerca rifugio nella tomba di un guerriero atlantideo, da cui estrae un'antica spada. Conan vaga per il mondo. Prima si unisce carnalmente con una strega profetica, seduttiva e furiosa, quindi stringe amicizia con Subotai, un ladro di professione e arciere ircano, giunto dalle inospitali steppe dell'Oriente. 
Seguendo le indicazioni della strega, Conan e Subotai si recano nella corrotta città di Zamora alla ricerca di Thulsa Doom. Lì incontrano la bellissima Valeria, una predona dai capelli biondi come l'oro. I tre si introducono nella Torre del Serpente, uccidendo un pitone gigantesco  a cui venivano immolate vittime umane, saccheggiando poi i gioielli e gli altri oggetti di valore custoditi. Dopo essere fuggiti con il bottino, i ladri festeggiano e Conan fa sesso sfrenato con Valeria. Le guardie cittadine catturano i tre e li portano da Re Osric, che offre loro una ricompensa se salveranno sua figlia, la principessa Yasmina, diventata una seguace di Thulsa Doom. Subotai e Valeria si oppongono, ma Conan, che già desidera vendetta contro il capo settario, parte per raggiungere il Tempio di Set, che si trova all'interno della Montagna del Potere. 
Travestito da sacerdote dopo aver rubato le vesti a un officiante sodomita passivo, Conan riesce ad essere ammesso nel tempio. Viene però scoperto, catturato e torturato. Thulsa Doom gli insegna quanto grande sia il potere della carne sull'acciaio, comandando ipnoticamente a una giovane cultista di lanciarsi da una rupe e di precipitare verso la morte. Poi fa crocifiggere Conan sull'Albero del Dolore. Subotai e Valeria salvano Conan, ormai prossimo alla morte, portandolo quindi da Akiro, il Mago dei Tumuli (e anche la voce narrante!), che vive in un antico luogo di sepoltura di guerrieri e re gloriosi. Il mago dipunge rune su tutto il corpo di Conan, quindi evoca i demoni per guarirlo e avverte che questi imporranno un pesante tributo. Valeria è disposta a pagare il prezzo. Gli spiriti immondi cercano di rapire Conan, ma Valeria e Subotai lottano contro di loro con forza finché non li hanno respinti. Il Cimmero, ormai fuori pericolo, si avvia alla guarigione.  
Subotai e Valeria accettano di aiutare Conan a completare la missione di Re Osric e a infiltrarsi nel Tempio di Set, accedendovi da una caverna adibita a macelleria, dove vengono fatti a pezzi numerosi cadaveri. Mentre i cultisti si abbandonano a un'orgia cannibalica (con tanto di teste e mani fatte bollire in un pentolone), gli incursori attaccano, compiono un epico massacro e fuggono con la principessa rapita, ma all'ultimo Thulsa Domm trafigge Valeria a un fianco con una freccia magica a forma di serpente. Il capo settario era sfuggito a Conan tramite la stregoneria, trasformandosi in un enorme serpente e infilandosi in un cunicolo. Valeria muore tra le braccia del Cimmero, consapevole del prezzo che il Mago dei Tumuli aveva previsto sarebbe stato preteso. Conan, straziato dal dolore, crema la sua Amata e si prepara con Subotai e il Mago ad affrontare Thulsa Doom. Chiede a Crom, il Dio Cimmero, di concedergli vendetta. Usando trappole e sfruttando le asperità del terreno su cui sorgono antichi megaliti, riescono a uccidere i guerrieri di Thulsa Doom. Rexor, secondo in comando della setta malvagia, viene ucciso da un meccanismo a scatto che gli pianta nell'addome un enorme legno acuminato. Proprio quando Thorgrim sta per sopraffare Conan, Valeria riappare per un breve istante come una luminosa Valchiria per salvarlo dal colpo mortale. Conan uccide Thorgrim e recupera la spada del padre, ora spezzata dalla sua arma atlantidea. Doom scaglia un'altra freccia a forma di serpente contro la principessa per impedire agli eroi di salvarla, ma Subotai blocca il colpo con il suo scudo. Il capo settario, sconfitto, si ritira.  
Con l'aiuto della principessa, ora libera dall'influenza di Thulsa Doom, Conan torna furtivamente al Tempio di Set; davanti alla folla dei fedeli affronta lo stregone, che cerca di manipolarlo e di ipnotizzarlo. Il Cimmero resiste al tentativo di incantesimo, insorge e usa la spada spezzata del padre per mozzare la testa al suo Nemico. Venuto meno il potere nefasto che li soggiogava, i seguaci disillusi gettano le loro torce in una fontana e si disperdono. Conan incendia il Tempio di Set e si allontana per andare a restituire la principessa ribelle a suo padre. 

Citazioni: 

"Fuoco e vento provengono dal cielo, dagli dèi del cielo, ma è Crom il tuo dio, Crom che vive nella terra. Un tempo i giganti vivevano nella terra, Conan, e nell'oscurità del caos mistificarono Crom e gli sottrassero il mistero dell'acciaio. Crom si adirò e la terra tremò e fuoco e vento abbatterono quei giganti e scagliarono i loro corpi nelle acque. Ma nel loro furore gli dèi si dimenticarono del segreto dell'acciaio e lo lasciarono sul campo di battaglia, e noi che lo trovammo non siamo che uomini. Né dèi, né giganti. Solo uomini. E il segreto dell'acciaio ha sempre portato con sé un mistero; devi impararne il valore, Conan, devi impararne la disciplina! Perché di nessuno, di nessuno al mondo ti puoi fidare, né uomini, né donne, né bestie. Di questo solo ti puoi fidare." 
(Padre di Conan) 

"Neanche tutti gli dèi possono separarci. Se io morissi, e tu stessi combattendo, per salvare la tua vita ritornerei dall'oscurità, dai profondi abissi dell'Ade per combattere al tuo fianco!"
(Valeria)

"Crom! Non ti ho mai pregato prima d'ora, non saprei come farlo. Nessuno, neanche tu ricorderai se eravamo uomini buoni o cattivi, perché abbiamo combattuto, o perché siamo morti. No, ciò che conta è solo che due si son battuti contro molti, ecco cos'è importante! Tu ammiri il coraggio, Crom, quindi accogli la mia unica richiesta: fa' sì che mi vendichi! E se tu non m'ascolti, allora va' alla malora!" 
(Conan)

Dialoghi: 

Generale: "Un'altra vittoria! Questo è bene. Ma qual è il meglio della vita?"
Guerriero: "La steppa immensa, un veloce cavallo, falchi sul tuo polso e il vento che ti stordisce."
Generale: "No! ... Conan, qual è il meglio della vita?"
Conan: "Schiacciare i nemici, inseguirli mentre fuggono e ascoltare i lamenti delle femmine."
Generale: "Questo è bene!" 

Subotai: "Civiltà, antica e depravata. L'hai mai conosciuta?"
Conan: "No!" 


Recensione:
Anche se il regista ha tratto la sua sceneggiatura dalle opere fantasy di Robert Ervin Howard (Peaster, 1906 - Cross Plains, 1936), bisogna dire che le somiglianze sono in realtà meno profonde di quanto ci si aspetterebbe. Si nota subito che diversi personaggi non compaiono affatto negli scritti dell'autore statunitense, oppure hanno una caratterizzazione molto diversa. Il mio è un caso abbastanza singolare: ho visto il film diverse volte, trovandolo esaltante, prima di leggere i racconti da cui è sorta la sceneggiatura, cosa che mi ha forse impedito di apprezzarli appieno. Va anche detto che la presenza di anacronismi nel film è tollerabile, anche considerata la potenza dell'azione, mentre la trovo eccessiva nei racconti, quasi oppressiva, pervasiva, capillare - tanto che un filologo come me spesso si incazza e trova difficile proseguire nella lettura. La trama elaborata da Milius non è ben ravvisabile nel materiale howardiano. Solo per fare un esempio, una volta mi ero accinto a leggere un racconto che aveva come protagonista Conan il Barbaro. A un certo punto mi sono accorto che il Cimmero progettava un'incursione in una torre per rubare un enorme gioiello conosciuto come Cuore dell'Elefante. Il mio disappunto è stato grande, devo riconoscerlo. Certo, avrei dovuto aspettarmi una cosa del genere, visto che il racconto si intitolava La Torre dell'Elefante. Anche a Milius non deve essere piaciuto molto il Cuore dell'Elefante, così lo ha trasformato nell'Occhio del Serpente. Con un serpente gigantesco, tutto funziona come per incanto! Questo è genio! La sceneggiatura è un'opera fantasy che trae qualche spunto da Howard, ferma restando la presenza di Conan il Barbaro, ma procede mescolando, cambiando e intrecciando ogni cosa, quasi per generazione spontanea
Quello che il regista è riuscito ad ottenere è degno di essere ricordato nei secoli! Direi che questo vibrante capolavoro è una specie di unicum nella storia della Settima Arte: è una delle poche volte in cui un adattamento è di gran lunga superiore all'originale! I emuli di celluloide non si sono mai mostrati alla sua altezza. Non delude mai. Fa sognare!  La colonna sonora è esaltante. Tra tutte le gemme splendenti di cui è piena questa pellicola, si segnala la notevole interpretazione di Max von Sydow nel ruolo del Re Osric, distrutto dagli anni e dagli eventi, ma incapace di arrendersi al suo destino. La bellissima storia d'amore tra Valeria e Conan è in grado ogni volta di commuovermi. 


L'Era Hyboriana 

L'Era Hyboriana (Hyborian Age) è un'epoca immaginaria, in cui Robert E. Howard ha ambientato i racconti di Conan il Barbaro, collocata qualche tempo dopo l'affondamento di Atlantide e l'inizio della storia scritta. In genere è datata intorno al 10.000 a.C. da autorevoli curatori editoriali come Lyon Sprague De Camp e Roy Thomas, sebbene esista almeno un'opinione diversa, quella di Dale Rippke, la cui datazione è molto più alta, intoro al 32.000 a.C.
Non entro nei complicatissimi dettagli di questo mondo di sword and sorcery evocato dallo scrittore di Peaster. Ci tengo però a far notare che non dobbiamo aspettarci in esso alcuna coerenza, dato che somiglia ad un collage impazzito. Trovo deliranti le tesi del saggista Patrice Louinet (Hyborian Genesis Part I, in The Coming of Conan the Cimmerian, 2002), il quale sostiene quanto segue: 
"Ideando un'ambientazione senza tempo - un'età svanita - e scegliendo con attenzione nomi che somigliano a quelli storici ha evitato il problema di anacronismi storici e il bisogno di lunghe esposizioni." 
Sostenere che Howard abbia evitato il problema degli anacronismi storici è una palese assurdità. In realtà dominano incontrastati gli anacronismi storici, culturali e linguistici, che costituiscono la vera matrice ontologica di questa creazione confusa, sfocata. 
Per quanto riguarda il film, la citazione dei Figli di Aryas (ossia gli Indoeuropei) dimostra che il loro sorgere avvenne nel corso della vita di Akiro, cronista di Conan: altrimenti non avrebbe potuto parlare di tale evento. Quindi si deduce che l'Era Hyboriana dovette essere finita quando il narratore compose il suo racconto. Questa sembra una specie di incoerenza interna. L'epiteto "Figli di Aryas" è certo poetico, tuttavia è improprio ed anacronistico. Va detto che con ogni probabilità Howard credeva che la lingua indoeuropea originale fosse semplicemente il sanscrito vedico. 
Quando ero all'Università, vidi una scritta su un banco, chiaramente ispirata dall'opera di Milius. Non l'ho dimenticata: esaltava l'Era Hyboriana come un tempo felicissimo e incantato in cui non esisteva nemmeno la vaga idea del Cristianesimo. Tutto ciò era ben comprensibile, dato il clima di oppressione che regnava sull'Ateneo a causa dell'influenza asfissiante della setta di Comunione e Liberazione. Certo, l'autore della scritta considerava Conan come un simbolo di fierezza e d'indipendenza, un modo per resistere a uno squallido presente, tuttavia era ingenuo, come dimostrato dalla setta di Thulsa Doom: siamo proprio sicuri che tale religione organizzata sia una creazione concettuale indipendente dal Cristianesimo? 


Le origini di Conan 

Si deve sapere che Robert E. Howard da giovane era perseguitato dai bulli, esseri inutili e molesti come una zecca nel glande, purtroppo comunissimi nella specie umana. Anziché soccombere allo scherno, il ragazzo decise di allenarsi in palestra fino a sviluppare una muscolatura imponente. I bulli, che sono per loro natura codardi, smisero di infastidirlo: insistendo avrebbero corso il rischio di essere spezzati come fiammiferi. Analizzando la biografia di Howard, si comprende che era autistico e pieno di problemi. Era affetto dal complesso di Edipo e non poté reggere il terribile dolore causatogli dalla malattia della madre - cosa che purtroppo lo portò al suicidio. Conan rappresenta l'alter ego di una persona fragilissima e ipersensibile, con difficoltà ad affrontare la realtà esterna, il mondo. Howard ebbe l'ispirazione di creare questo guerriero dotato di forza impressionante, sovrumana, che spezzò il collo a un toro il giorno in cui divenne uomo (ricordo di aver letto questo aneddoto in un fumetto). Mise quindi l'invincibile combattente in un mondo ben diverso dall'America contemporanea. Un mondo senza leggi, in cui tramite la forza è possibile riparare ogni torto, far valere ogni proprio diritto, imporre la propria volontà. L'empatia nei confronti di Conan è dovuta essenzialmente alla sua lealtà, elemento fondante di un'etica grossolana ma pratica - oltre che alla sua capacità di provare sentimenti. Milioni di lettori delle opere pulp di Howard hanno trovato così la loro rivincita sulla realtà. In un certo senso, potremmo parlare di "letteratura di evasione", perché permette di evadere dalle regole che determinano il funzionamento della società. C'è tuttavia un problema definitorio. Un contesto come quello dell'Era Hyboriana non risolve alcun problema: dove vale la forza bruta, prima o poi si trova sempre qualcuno più forte. Certo, la forza di Conan è unica, eccezionale, quindi è improbabile che l'eroe trovi un suo pari. Per tutti gli altri, il pericolo è reale. Né è garantito che non ci sarebbero persone più forti che sono anche carogne schifose. 


Le origini di Thulsa Doom

Quando ho visto la pellicola per la prima volta, mi è subito parso abbastanza evidente che Milius alludesse a una setta ben precisa e molto controversa, all'epoca assai attiva: la Chiesa di Scientology. Il Thulsa Doom del film doveva essere una trasposizione di Ron Hubbard (1911 - 1986), scrittore di fantascienza e fondatore della summenzionata congregazione, che nel corso della sua esistenza è stata ripetutamente accusata di plagio e di manipolazione. Tuttavia non sono riuscito a trovare traccia nel Web di persone che condividessero questa mia impressione. Secondo la massima parte dei navigatori, Thulsa Doom sarebbe stato invece ispirato a un altro predicatore statunitense, James Warren Jones, detto "Jim" (1931 - 1978), che nel 1978 indusse al suicidio ben 909 seguaci della congregazione da lui fondata, il Tempio del Popolo (People's Temple). Singolare è la coincidenza del cognome di "Jim" con quello dell'attore: Jones. Resta il fatto che Thulsa Doom, a differenza di "Jim", non spinge affatto al suicidio di massa: vuole invece espandere il proprio potere religioso, diffonderlo in modo capillare dovunque ("Serpenti, nella mia splendida città! Ad ovest, Nemedia, Aquilonia. A sud, Koth, Stygia. Serpenti!"). 
In origine il funesto personaggio ideato da Howard era un uomo-scheletro avvolto in un mantello nero, dai lineamenti di un teschio ghignante. Ha fatto la sua prima comparsa come Thulses Doom nel racconto breve Delcardes' Cat (pubblicato postumo nel 1967), il cui titolo in seguito è stato cambiato in The Cat and the Skull. Il potente stregone era un non-morto che agiva nell'universo fittizio di Kull di Valusia, soltanto in seguito integrato dall'autore in quello di Conan il Barbaro. Milius ha messo da parte questa macabra iconografia e ha plasmato Thulsa Doom come un robusto MANDINGO, facendolo interpretare all'ottimo James Earl Jones! Le capacità metamorfiche di trasformazione in un rettile sono state prese da un altro personaggio howardiano, Thoth-Amon, ispirato all'Antico Egitto. 


Il personaggio di Valeria 

A quanto ho letto, la splendida valchiria bionda Valeria trae ispirazione dalla regina pirata Bêlit, che compare nel racconto howardiano La regina della Costa Nera (Queen of Black Coast), pubblicato per la prima volta su Weird Tales nel 1934. In realtà,  Bêlit ha caratterialmente poco in comune con Valeria; è diversa anche fisicamente, avendo i capelli corvini e gli occhi verdi. Tuttavia nel finale del racconto ci sono alcune somiglianze. Bêlit, una donna crudele che era diventata l'amante di Conan, viene uccisa da una creatura umanoide alata nel corso di una missione in un'antica città titanica. Conan crema il corpo di Bêlit, il cui spirito lo aiuta nello scontro con il demone alato, ritornando per qualche istante dagli Inferi. Il nome Valeria, chiaramente latino, è anacronistico: solo per fare un esempio, la consonante -r- è il risultato di un rotacismo, essendo derivata da una precedente -s-. Il nome Bêlit è cananeo e significa "La Signora".   

Alcune note etimologiche 

Com'è mio costume, procedo con l'analisi approfondita del materiale onomastico. Sono convinto che questi studi possano essere fruttuosi. 


Etimologia di Conan 
 
In antico irlandese l'antroponimo Conán deriva da "cane" (genitivo con "del cane"; nel linguaggio poetico significa anche "lupo; guerriero"). Significa "Piccolo Cane". Il suffisso -án, in cui l'accento marca la lunghezza della vocale, è un tipico diminutivo, usato anche per marcare la discendenza da un capostipite, così Conán può anche significare "Discendente del Cane". Il chiaro riferimento è all'eroe irlandese Cú Chulainn "Il Cane di Culann". Il significato più profondo del nome di Conan è quindi "Discendente di Cú Chulainn". 
La forma protoceltica ricostruibile è *Kunagnos


I Cimmeri

Nella fantasia di Howard, esisteva una gran confusione tra popoli e lingue di epoche diverse. L'autore non riusciva bene a comprendere che le lingue si evolvono, che cambiano radicalmente nel tempo, spinte dalla naturale evoluzione fonetica e da reciproche interazioni. Egli aveva identificato le antiche genti celtiche della Britannia e dell'Irlanda con gli antichi Cimmeri. Si era basato sull'assonanza tra il nome nativo del Galles, Cymru (pronuncia moderna /'kəmrɨ/, /'k
əmri/; adottato in latino medievale come Cambria, Cumbria), e l'etnonimo Cimmeri, greco Κιμμεριοι (Kimmerioi), latino Cimmeriī. Questa tuttavia è soltanto una somiglianza illusoria. 
Il nome gallese deriva dal proto-britannico *Kombrogijā "Insieme di Paesi" (composto da *kom- "insieme" e *mrogis "paese").
L'etimologia più probabile dell'etnonimo iranico è invece *Gayamira "Unione di Clan" - il cui significato è comunque molto simile (vedi János Harmatta). 

Etimologia di Crom 

Il nome della divinità uranica adorata con scarso entusiasmo da Conan deriva dal teonimo irlandese Crom Cruach (variante: Cromm Crúaich), che è interpretato tradizionalmente come "Crescente Sanguinario". Nomi alternativi: Cenn Cruach, CenncroithiStando a una leggenda locale (dinsenchas) riportata nel Libro di Leinster e risalente al XII secolo, il simulacro di Crom Cruach consisteva in una figura d'oro circondata da dodici figure di pietra, erette nel luogo chiamato Mag Slécht ("Piana della Prostrazione") e situato in quella che oggi è conosciuta come Contea di Cavan. Il culto, come si può dedurre già dal nome (l'epiteto Cruach deriva da crú "sangue", tramite il tipico suffisso aggettivale -ach), era cruento e comportava numerosi sacrifici umani.
La forma protoceltica ricostruibile è *Krumbos Krousākos


Etimologia di Osric 

Il nome Ōsrīc è anglosassone, formato dalle radici di ōs "divinità (pagana)" e rīc(e) "regno". Fu portato da diversi sovrani: Osric di Deira (VII sec.), Osric di Northumbria (VIII sec.), Osric di Sussex (inizi VIII sec.) e Osric di Hwicce (tardo VII sec.). Ovviamente il suo uso è anacronistico: non poteva esistere con quell'aspetto fonetico in un'epoca tanto antica, prima dell'irruzione degli Indoeuropei. La forma protogermanica ricostruibile è *Ansurīkaz "Re dei Semidei", "Condottiero dei Semidei". 
Questa è l'etimologia esterna, ossia quello che avevano in mente gli sceneggiatori quando hanno deciso di dare quell'antroponimo al personaggio. 
Ho un'etimologia interna molto diversa. Nel mondo Hyboriano, il nome Osric significherebbe "Sanguinario" e deriverebbe da una lingua simile al sanscrito (असृक् asṛk, asṛj "sangue"). 


Etimologia di Subotai  

Subotai, o meglio Subutai, è il nome di un generale dei Mongoli (circa 1175 - 1248). In mongolo classico è Sübügätäi, trascritto anche Sübü'ätäi. In mongolo moderno è 
Sübeedei (pron. /sʊbeːˈdɛ/). Purtroppo la sua etimologia ultima permane alquanto incerta. È una questione spinosa che non ha trovato soluzione. La derivazione più plausibile è dal protomongolo *sübe- "fianco, lato", essendo *-(gä)täi un suffisso il cui significato è "con". Il significato doveva essere qualcosa come "Dotato di un fianco (grande come quello di una montagna)". Occorre fare particolare attenzione, perché nel Web sono presenti moltissime etimologie farlocche, inventate a caso, fatte proliferare e diffuse anche da entità artificiali. 
Il personaggio non si trova nelle opere di Howard, che pure parlano dei popoli orientali di Turan (gli antenati dei Turchi e dei Mongoli) e di Khitai (gli antenati dei Cinesi, dei Coreani e dei Giapponesi). Khitai corrisponde alla perfezione al Catai descritto da Marco Polo. 


Etimologia di Akiro 

Il nome Akiro è stato ideato come variante del giapponese Akira (あきら, アキラ), che deriva dalla radice aki- "splendente", "luce del sole", "luce della luna", ma anche "intelligente", "saggio". Akira è un nome unisex, anche se è soprattutto maschile.
L'idea di dipingere simboli runiformi sul corpo di Conan per respingere i demoni è stata tratta da una storia tradizionale giapponese, Hoichi il Senza orecchie (耳なし芳一, Mimi-nashi Hōichi), che compare nel film horror a episodi Kwaidan (Japanese: 怪談, lett. "Storie di fantasmi"), diretto da Masaki Kobayashi (1964). 

Thulsa Doom by Justin Sweet (2006)

Etimologia di Thulsa Doom 

La chiave per comprendere l'etimologia dell'enigmatico nome Thulsa si trova proprio nell'originale racconto breve di Howard, Delcardes' Cat. Uno schiavo della nobildonna Delcardes di Valusia si chiama Kuthulos ed è un uomo molto sapiente, dotato di poteri magici. Nel corso dell'azione, viene rimpiazzato da Thulsa Doom, che assume il suo aspetto, ingannando Delcardes. Ebbene, i due antroponimi Kuthulos e Thulsa hanno la stessa origine: entrambi significano "Che appartiene a Cthulhu". La cosa non deve stupire: Howard e Lovecraft ebbero molti rapporti epistolari. Questa è la trafila nell'immaginaria lingua di Valusia: 

1) Kuthulos ha l'accento sulla prima sillaba: Kùthulos
2) La sua variante *Kuthùlusa, con l'accento sulla seconda sillaba, ha dato *Kthulsa e quindi Thulsa
3) Esiste anche Kathulos, mago nero di Atlantide e non-morto comparso nel racconto Skull-Face (1929); il suo nome è una pura e semplice variante di Kuthulos

Evidentemente il nome Doom richiama l'inglese doom "giudizio", che discende in modo diretto dal protogermanico *dōmaz "giudizio". Questa è la sua etimologia esterna, ossia quello che aveva in mente Howard quando ha coniato l'antroponimo, non avendo idea del fatto che si trattasse di un anacronismo. 
Si può trovare facilmente un'etimologia interna al mondo Hyboriano, tratta dal protosemitico *duhm- "nero" (cfr. Starostin). Thulsa Doom era giunto da terre lontane, non fa meraviglia che si fregiasse di un simile epiteto. 


Etimologia di Rexor e di Thorgrim

L'ipotesi più probabile è che il nome Rexor sia stato scelto dagli sceneggiatori a partire dalla parola latina rēx "re", in grado di trasmettere l'idea di potere, forza, sovranità. Ignorando il latino, Milius e Stone pensavano che la radice fosse rex-, mentre è invece rēg- (genitivo rēgis, dativo rēgī, accusativo rēgem, etc.,). Così hanno aggiunto un suffisso per rendere l'antroponimo più esotico, ottenendo Rexor. Ricordo un film fantasy, purtroppo perduto, in cui compariva uno stregone effeminato il cui nome era Rexardas. Si nota una somiglianza. Un'altra ipotesi è che Rexor abbia tratto il nome da Fred Rexer, che era un amico di John Milius, un veterano dell'Esercito degli Stato Uniti e a quanto pare un esperto di magia nera. 
Ho un'etimologia interna, che risale a un ipotetico composto protoindoeuropeo *Rēg'-serwos "Guardia del Re".
Su Thorgrim si può dire quanto già specificato per il Re Osric. Il nome è tipicamente norreno: Þorgrímr. è un composto del teonimo Þórr "Thor" e di grímr "maschera". La forma protogermanica ricostruibile è *Þun(a)ragrīmaz. "Maschera di Thor". Evidente è ancora una volta l'anacronismo. 


Thulsa Doom e gli Olmechi 

Una cosa che ha colpito la mia attenzione: la somiglianza tra il Thulsa Doom del film e le teste colossali di pietra ritrovate nelle terre mesoamericane che furono degli Olmechi. Queste sculture, ricavate da blocchi di basalto, hanno sorpreso molti perché mostrano caratteri tipici delle genti dell'Africa Subsahariana (un tempo si diceva "negroidi", ma adesso è tabù), come ad esempio il naso camuso. La cosa non deve sorprendere più di tanto. Il regista ha scelto l'attore che ha impersonato Thulsa Doom, James Earl Jones, proprio ispirandosi ai lineamenti delle ciclopiche teste olmeche! Con ogni probabilità voleva suggerire l'idea di una religione malvagia diffusa capillarmente in tutto il globo terracqueo, persino nelle Americhe. 


Il prete sodomita 

Una scena particolarmente grottesca è quella in cui un sacerdote con inequivocabili atteggiamenti da effeminato, cerca di sedurre Conan. L'eroe Cimmero ha assoluto bisogno di impadronirsi delle vesti e del segno distintivo della setta, in modo tale da non destare sospetti, avendo così la possibilità di entrare nel Tempio di Set e di trovarsi  davanti a Thulsa Doom in persona. Il dialogo tra i due è surreale. 

Prete sodomita: "Dove stai andando, Fratello?" 
Conan: "Ho paura." 
Prete sodomita (allungando le mani): "Hai paura? Di denudarti? Tu sei forte, sei ben fatto. Devi essere fiero del tuo corpo. Come potrai mai purificarti, se non conosci il tuo corpo?"
Conan (ammiccando): "Possiamo discuterne là dietro, dove gli altri non ci vedono." 
Prete sodomita: "Be', sì, Fratello. Come no."

Il prete passivo è raggiante di felicità: è convinto di ottenere il robusto cazzone di Conan, di farselo infilare dentro all'intestino e di ricevere un enorme carico di sperma. Vanno dietro la siepe. 

Conan: "Ho paura, e vergogna. È la veste dei sacerdoti di Doom, riservata a voi?"
Prete sodomita: "Sì, solo agli Eletti."
Conan: "Bene!" 

A questo punto il Cimmero assesta uno spaventoso pugno nel plesso solare del sacerdote, seguito da un altro colpo violentissimo sul collo, uccidendolo! 


L'orgia cannibalica!
 

Il terribile segreto della setta di Thulsa Doom è la pratica sistematica del cannibalismo: gli adepti si nutrono di carne umana. A questi banchetti tiestei si associa una grande sfrenatezza sessuale. Come gli allibiti Conan, Valeria e Subotai hanno modo di scoprire, gli Eletti si abbandonano al sesso di gruppo. Questa è una delle più profonde differenze tra il Culto del Serpente praticato nel Tempio di Set e le organizzazioni settarie moderne da cui Milius avrebbe in qualche modo tratto ispirazione. In queste ultime è infatti praticata la repressione sessuale, non certo l'orgia. Il modo in cui il regista tratta questi argomenti è di un realismo incredibilmente vivido, crudo, senza dubbio audace per l'epoca. Basti pensare al luogo ove è ottenuta la carne umana dalla macellazione dei cadaveri, una spelonca orrenda in cui riverbera una fioca luce rossa: sembra di essere in un diverticolo intestinale dell'Inferno di Dante! Senza dubbio si può scorgere una somiglianza con l'antro di Sawney Bean.  

 
La Ruota del Dolore 

Il tremendo meccanismo spinto dagli schiavi dei Vanir, utilizzato per macinare cereali e ottenere rudimentali farine, rappresenta fin troppo bene la condizione afflittiva di coloro che sono costretti a timbrare il cartellino. Siamo proprio noi, gli impiegati! Sì, proprio quelli che Nino Taranto chiamava "impiagati", perché pieni zeppi di piaghe nel corpo e nello spirito! Siamo infatti colpiti da una tremenda disgrazia, la schiavitù salariata, che ci consuma fino a ridurci allo stato di esseri anaerobici, asfittici, cachettici e cianotici. A volte mi rendo conto di essere vituperoso alla vista, come Lazzaro colpito dalla lebbra, come un gobbo livido che a malapena respira, ma non sono il solo: come me ce ne sono moltissimi altri nel mondo. Anno dopo anno, milioni e milioni di persone sono costrette a buttare via la maggior parte del loro tempo. Questa è la verità che ci accomuna tutti. Senza sosta spingiamo la Ruota, e siamo in pochissimi a capire che la vita è solo un arrabattarsi tra cose più inutili delle scorregge sulfuree di un mulo purgato! L'unica via d'uscita da questa condizione è l'incontro con il Mietitore. Si dovrebbe avere la decenza di smetterla una volta per tutte di parlare di meritocrazia, o merdocrazia che dir si voglia! 

I fumetti 

Il materiale del film Conan il Barbaro è stato adattato in un fumetto da Michael Fleischer e John Buscema, con una trama lievemente ridotta e modificata. Il Diavolo si farà frate quando anche soltanto un lavoro sarà adattato in modo perfetto! L'opera di Fleischer-Buscema è stata pubblicata dalla Marvel Comics nel 1982. In precedenza, negli anni '70, i racconti di Howard erano stati adattati a fumetti da Frank Frazetta, Barry Windsor-Smith e Neal Adams, oltre che dallo stesso John Buscema. Si riporta che Edward R. Pressman si convinse a portare avanti il progetto di adattamento cinematografico dopo aver visto i fumetti e gli artwork di Frazetta. 

Un seguito: Conan il Distruttore 

Il film di Milius ha avuto un seguito: Conan il Distruttore (Conan the Destroyer), diretto da Richard Fleischer e uscito nel 1982. I legami con Conan il Barbaro sono abbastanza tenui, quasi limitati al protagonista e al suo struggente amore per la defunta Valeria, talmente immenso da meritare il sacrificio dell'Universo. Sono rimasto subito affascinato da tanta adorazione. Avremo modo di recensire anche questa pellicola. 

L'abominevole reboot

Nel 2011 è uscito Conan the Barbarian, diretto da Marcus Nispel. L'eroe è interpretato da Jason Momoa. Si può dire che sia stato un fallimento sia in termini di critica che di botteghino. 
Già negli anni '90 del XX secolo c'era l'intenzione di produrre un terzo capitolo della saga di Conan, sempre utilizzando Arnold Schwarzenegger come attore. Il progetto tuttavia non si è concretizzato. Dopo 7 anni di febbrile quanto inutile lavoro, la Warner Bros decise di vendere i diritti del film. Ad acquistarli fu la Millennium Films, che manifestò l'intenzione di fare un film il più fedele possibile alle opere di Howard. Nel 2008, a novembre, il regista avrebbe dovuto essere Brett Ratner, che presto rinunciò all'incarico. In seguito, la regia fu data a Marcus Nispel, mentre Sean Hood fu assunto per scrivere la sceneggiatura. Tutto questo per arrivare a un risultato fecale. 
Volete sapere una grande verità etimologica? I reboot si chiamano così perché sono ributtanti


Curiosità 

La realizzazione del film fu possibile perché Edward R. Pressman (che poi ne divenne il produttore esecutivo) era riuscito a comperare per 7.500 dollari i diritti di adattamento sul personaggio di Conan il Barbaro. Il problema è che per farlo dovette affrontare non poche difficoltà, arrivando a pagare ben 100.000 dollari in spese legali. C'erano già stati, fin dagli anni '60, tentativi di produrre film con Conan come protagonista, ma i grovigli sul copyright avevano fatto sì che nessuno se la sentisse di portare avanti il progetto. 

Per il ruolo di Valeria fu scelta alla bionda e statuaria Sandahl Bergman, che esercitava la professione di ballerina. Era stata diretta da Bob Fosse nel film musicale-drammatico All That Jazz (1979) e fu così proposta a Milius. Per l'ottima interpretazione nel ruolo di Valeria, nel 1982 la Bergman vinse il Golden Globe per la migliore attrice rivelazione. Nello stesso anno vinse anche il Saturn Award per la migliore attrice.

La risposta di Conan al Generale mongolo che gli chiede cosa sia il meglio della vita, trae ispirazione da un discorso di Gengis Khan, che è riportato in questo modo: 
"Il più grande piacere della vita è sconfiggere i tuoi nemici per inseguirli prima che loro inseguano te, derubarli delle loro ricchezze, trovarteli a terra nella polvere, vedere i loro cari annegare nelle lacrime, cavalcare i loro cavalli, stuprare le loro mogli e le loro figlie" 
(traduzione di Sir Henry Hoyle Howord dalla versione in francese di Abraham Constantin Mouradgea d'Ohsson). 
Anche se all'epoca in cui Milius diresse il film non esisteva ancora la tirannia del politically correct, le parole di Gengis Khan sono state edulcorate e ridotte, evitando in particolare ogni rifermiento esplicito alla violenza sessuale. 

Fu il geniale Allder a creare per le scene nella Torre un serpente meccanico alto 11 metri, il cui corpo gigantesco aveva un diametro di 0,76 metri, una testa lunga 0,76 m e larga 0,61 metri. Il costo del simulacro ofidico fu in tutto pari a 20.000 dollari. Lo scheletro del rettile finto era composto della lega usata per i telai degli aerei, il duralluminio. La pelle invece era di gommaschiuma vulcanizzata. Il meccanismo era controllato da cavi d'acciaio e pompe idrauliche; era in grado di esercitare una forza tra le 3,5 e le 9 tonnellate. Furono quindi creati altri due serpenti finti delle stesse dimensioni del primo: uno fu utilizzato per le riprese fisse e un secondo per le decapitazioni compiute da Schwarzenegger con grande e giusto entusiasmo, simile a quello di un carnefice medievale. 

Il capolavoro assoluto è stata la trasformazione di Thulsa Doom in un pitone. Le riprese erano composte da diversi filmati di parti del corpo finte, messe assieme a serpenti, sia vivi che fittizi, oltre a miniature e ingegnosi trucchi della telecamera, il tutto assemblato per mezzo di audaci tecniche di dissolvenza. 

La scena all'Albero del Dolore costò non poca fatica: la troupe dovette legare alcuni veri avvoltoi ai rami, aggiungendovi un uccello meccanico allo scopo di tormentare Schwarzenegger. Gli avvoltoi infatti non attaccano prede vive, rivolgono le loro attenzioni soltanto alle carogne. L'uccello meccanico aveva piume e ali tratte da un avvoltoio morto e già in decomposizione; gli ingranaggi che servivano a farlo muovere erano incastrati nell'albero finto.

Schwarzenegger ha conservato la spada atlantidea utilizzata per le riprese del film, esponendola per anni nel suo ufficio quando ha esercitato le sue funzioni istituzionali di Governatore della California (2003 - 2011). In tutto furono forgiate tre spade atlantidee e quattro spade Master, date ai membri della produzione. Ciascuna di queste armi costò ben 10.000 dollari. Tanto per dire che non erano giocattoli di cartapesta! 

Nei primi '90 dello scorso secolo, in un'occasione il film fu trasmesso in prima serata su una rete Fininvest, se ben ricordo era Italia 1.  Fu un passaggio televisivo decisamente anomalo: Berlusconi giocò agli spettatori uno scherzo da folletto, facendo tagliare in modo atroce la pellicola. Fu una vera devastazione, alla fine lo spettacolo durò poco più di un'ora. Ogni scena violenta fu espunta in modo chirurgico, a quanto pare "per ragioni di censura e di palinsesto". Anche se simili sfregi all'epoca erano abbastanza comuni, questo batté ogni record.

Altre recensioni e reazioni nel Web

Sul sito del Davinotti si trovano come sempre alcuni commenti utili e interessanti, spesso espressi con grande arguzia. Estraggo frammenti delle opinioni degli utenti, presentandole in questa sede come un pastone informe. 


Questo ha scritto il mitico Puppigallo: "Arnold e Conan sono la stessa cosa: masse di muscoli mosse da un cervello semplice ma funzionale. Ecco perché la sua interpretazione è perfetta." 
Caesars è pragmatico come il condottiero da cui ha derivato il suo nick: "Fumettone che a suo tempo ebbe notevole successo generando un seguito e varie imitazioni."
Minitina80 rimpiange i vecchi tempi: "Quando esistevano Uomini di Cinema che possedevano il coraggio di osare investendo soldi in sceneggiature rischiose, quando il digitale non aveva ancora contaminato e plastificato ogni grande produzione, era il tempo di Conan il cimmero e del segreto dell’acciaio." 
Ciavazzaro è piuttosto disincantato: "Fumettone che non può competere con i racconti di Robert E. Howard. Schwarzwenegger in questo caso, come appare ovvio, è solamente adatto in virtù del suo fisico e non di certo per altro."
Lupus 73 è entusiasta: "I disegni di Frazetta diventano cinema incontrando l'etica e la filosofia nietzschiana. Un epicità rozza e solenne al tempo stesso fatta di superomismo, eroismo, valor guerriero, sessualità, per un'epopea barbarica di bestie, uomini e dei (invisibili) rimasta ineguagliata, sia nei kolossal del passato che in quelli più moderni e stucchevoli." E ancora: "Schwarzenegger non impersona Conan, lui diviene Conan."

giovedì 9 marzo 2023


IL DIO RICICLATO

Titolo originale: Il dio riciclato 
Autore: Uberto Paolo Quintavalle 
Lingua: Italiano 
Paese: Italia 
Anno edizione: 1989 
Luogo di pubblicazione: Milano 
Editore: Rizzoli 
Tipologia narrativa: Romanzo 
Genere: Autobiografico, surreale, spiritico 
Pagine: 157 pagg.
Dimensioni: 23 cm 
Copertina: Rigida
Codice EAN: 2570030296707 
Codice ISBN: 
88-17-66610-6 
Note: Impossibile trovarlo nuovo
Copia in formato pdf: Irreperibile  

Trama: 
Un regista, noto in arte come Arlo Arli, è nato in realtà con un nominativo alquanto buffo: Arlecchino Pancotto. Dopo una lunga tirata contro i padri che per un sadismo inspiegabile infieriscono sui figli dando loro nomi improponibili, il cineasta cerca di comprendere i motivi del blocco creativo che lo affligge. Dopo aver diretto un film di grande successo, Animula, l'intero mondo del celluloide lo pressa perché realizzi qualcosa di altrettanto geniale; tuttavia non gli è più venuta nemmeno un'idea degna di questo nome, così è rimasto improduttivo per circa tre anni. Solo con grande fatica è riuscito a buttar giù una sceneggiatura sconclusionata a cui ha dato come titolo Il dio riciclato. A complicare le cose sono i rapporti burrascosi con la sua attrice preferita, la bellissima Marilù Murria, che è anche la sua amante. Oltre ad avere un carattere bizzoso e collerico, la Murria ha due poppe gigantesche e lui rischia di perderla per sempre! Preso dallo sdegno e dalla disperazione, il regista fugge da Venezia in macchina, addentrandosi in una valle sconosciuta in cui finisce per perdersi. Raggiunge così il paesino di Torbolo, dove si ferma in un ristorante per mangiare un piatto di frittura di pesce. Il gerente del locale è il simpatico Santin, che gli fornisce non poche informazioni interessanti. Così Arlo scopre che poco distante dal locale in cui ha pranzato si trova il castello dei Conti da Torbolo. All'epoca degli studi universitari aveva conosciuto una ragazza biondiccia appartenente proprio a questa stirpe nobiliare. Aveva intrattenuto con la Contessina un rapporto ambiguo e morboso, che tuttavia non era mai riuscito a realizzarsi nel contatto carnale. Questa incapacità di cogliere un'occasione tanto importante, costituiva un'ossessione per il regista, un tarlo che continuava a lavorare nel suo cervello come un fiume carsico. Ora viene a sapere che la ragazza è morta. 
Su insistenza di Santin, Arlo si decide a fare visita alla Contessa per condividere con lei le memorie della figlia defunta. Così fa e subito si immerge in un'atmosfera malsana. Non essendosi rassegnata alla perdita, la nobildonna passa tutto il suo tempo in estenuanti sedute spiritiche, condotte dalla sua arcigna e rancida serva, Edvige, nel tentativo di ottenere un contatto medianico. Questo la fa sprofondare sempre più nell'irrealtà. Tutto nella villa è grottesco e deforme, a cominciare dal domestico Fulgenzio e da suo figlio, il rachitico Ettorino, cui cranio ricorda nella forma un periscopio. A un certo punto il senno dello stesso Arlo sembra cedere, quando gli pare di sentire un profumo nel corso di una seduta spiritica. Corso fuori in giardino per prendere aria, ha un'allucinazione, in cui crede di percepire la presenza dell'amata scomparsa. Un ricordo gli affiora dai banchi di memoria stagnante: è stata proprio la Contessina a rivelarle un aneddoto della propria vita, da cui lui ha poi tratto la sceneggiatura del film Animula. Dopo aver dimorato per molti giorni come ospite nella lugubre villa, Arlo viene raggiunto dalla prosperosa Murria, che finalmente è riuscita a rintracciarlo, avendolo a lungo cercato, preoccupata per la sua scomparsa. Avviene qualcosa di inatteso: alla Contessa piace a tal punto l'attrice che la invita a trattenersi e addirittura la fa accomodare nella camera della figlia, in cui non permetteva a nessuno di entrare. La nobildonna si convince che l'anima della figlia si sia in qualche modo reincarnata proprio nella Murria. Quando Arlo cerca di toccare le curve morbidissime dell'attrice, lei si nega. In realtà è chiaro che la Murria ha finto tutto per plagiare la Contessa. Il regista e l'attrice si congedano dalla loro ospite e sulla via del ritorno litigano furiosamente. La loro relazione ha così termine. 
La vita di Arlo precipita nel disastro. Riesce a finire le riprese del film Il dio riciclato esercitando molte pressioni sulla Murria, demotivata e stizzosa, ma il risultato è deludente. La scena finale, su cui aveva riposto tante aspettative, si riduce a un banale battibecco. Il pubblico è mortalmente deluso: il tema trattato precorre i tempi e non suscita interesse alcuno. Si spegne quindi l'astro di Arlo nel cielo della Settima Arte. Negli anni che seguono, si abbandona alla droga, come il protagonista del suo film fallimentare. Riesce a sposare la figlia di un importante editore, Ruscelli. Tuttavia presto perde il posto e si separa dalla moglie, che lo accusa di essere "insignificante". Un giorno la Murria lo raggiunge e lo porta nella sua villa, degna degli sfarzi di Cleopatra. La sua megalomania non conosce limiti: si è fatta fare una statua gigantesca che la ritrae come Afrodite Anadiomene che sorge dalla spuma del mare. Accade così che l'attrice offre ad Arlo l'incarico di scriverle un'autobiografia. Lui rifiuta e si allontana, perché crede che non ci sia altro da fare che tornare a Torbolo, il luogo in cui tutto ha cominciato ad andargli storto. Il tentativo si dimostrerà ovviamente l'ennesimo fallimento e si risolverà in una catastrofe esistenziale. 

Due pseudofilm

ANIMULA 

Il film è visto dalla prospettiva di un moccioso, che osserva attentamente ciò che accade intorno a sé. La sua è una famiglia della media borghesia romana, molto benestante. La madre è gravida e il padre è un pinzochero, un bacchettone ultracattolico che le rende l'esistenza insopportabile. Il bambino vive male questo clima di attesa del nascituro, finché un giorno accade qualcosa di impensabile: lo stato della donna si rivela essere una gravidanza isterica (non so che denominazione sia stata imposta dal politically correct di questi tempi). Il problema è che il piccolo non lo può capire e interiorizza male l'accaduto, ritenendo di aver ucciso il fratellino tramite un'azione di magia nera! Tutto precipita. Il padre bigotto (anzi, trigotto!) non vuole più avere rapporti sessuali con la moglie, accusata di essere portatrice di quella che considera una maledizione terribile, ossia la sterilità. La domenica, a messa, il prete fa un discorso su Caino e Abele, quindi accusa retoricamente i fedeli, puntando verso di loro l'indice. E' un'oscena trovata da teatrante, tuttavia il bambino si sente accusato in prima persona, ha la certezza assoluta di avere la responsabilità di Caino, di essere l'omicida del fratellino! 

ELVIS E MILLI
(Il dio riciclato) 

Il cantante Elvis è un trascinatore di masse, tiene concerti di grande successo. Chiaro è il riferimento a Elvis Presley, di cui sembra uno degli infiniti impersonatori, quasi un Doppelgänger. Per anni tutto va a gonfie vele. Poi a un certo punto conosce Milli, una intellettuale che fella e lo inizia alle droghe allucinogene. Così Elvis ha visioni fantasmagoriche sempre più coinvolgenti. In una di queste, molte mani fluorescenti sorgono dal nulla e gli collocano sul capo una corona scintillante, proclamandolo artefice di una somma creazione artistica: il Tristano. Il punto è che quando l'effetto della droga cessa, delle sue esperienze sinestetiche non resta nulla di concreto. Ecco che giorno dopo giorno Elvis si isterilisce, si svuota. Trascura sempre più il pubblico, poco alla volta perde i fan, si chiude in se stesso fino ad arrivare al solipsismo. Poi passa all'eroina e dopo sofferenze inenarrabili arriva al collasso. Muore di overdose in un cesso pubblico, in mezzo a sozzure innominabili. Ecco che a questo punto si verifica una portentosa epifania: appare il padre di Elvis, che gli somiglia moltissimo e in qualche modo ne è una specie di reincarnazione. Sembra proprio lui, con soltanto i capelli ingrigiti. Accusa Milli di avergli isterilito il figlio e di averlo svuotato, portatolo al suicidio. Quindi la massacra di sganassoni e la sottopone a trattamenti degradanti, descritti dall'autore come "depravazioni", ogni volta proclamando che così avrebbe dovuto trattarla il figlio. Mi vedo le scene come se le avessi davanti agli occhi, anche se l'autore non entra nei dettagli. L'Elvis redivivo costringe Milli a leccargli il buco del culo, le defeca e le orina addosso, la riduce a una sputacchiera, quindi si masturba e la inonda di sperma, si scarica nella sua bocca. Alla fine la maliarda, sconvolta dal rimorso e dalla brutalità del suo seviziatore, ha un arresto cardiaco e muore all'improvviso. 

L'autore: 
Figlio di Bruno Antonio, Conte di Monasterolo d'Adda, discendente di una nobilissima e industriosa stirpe, Uberto Paolo Quintavalle (Milano, 1926 - New York, 1997) è noto soprattutto per aver interpretato la parte di un libertino sadiano nel celeberrimo film di Pier Paolo Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Purtroppo la sua carriera cinematografica non è proseguita. La sua produzione letteraria, pur ricca e bizzarra, permane sostanzialmente sconosciuta al pubblico. Il problema è che nell'Italia di quei tempi bui, quando si interpretava un film in cui si ispezionavano e si leccavano gli sfinteri anali, si era cancellati dal consorzio umano. Per decreto di Belzebù, suppongo. Le conseguenze del bando perdurano tuttora. 

Recensione: 
Anche se l'ho trovato oltremodo interessante, questo romanzo è una delle opere più neglette e dimenticate dell'intera letteratura in italiano. È irreperibile nel Web (l'ho trovato con molta fatica nella rete bibliotecaria della Brianza). Anche cercando in lungo e in largo, a quanto mi risulta non si trova nemmeno una minuscola recensione: la presente sarebbe la prima! Abbondano invece le pagine in cui viene proposta la vendita di copie usate, sempre con note del tipo "lieve fioritura di muffa, pagine ingiallite". Non un riassunto, una sinossi, un commento. Nemmeno un internauta che sia intervenuto con un commento deprimente, anche soltanto scrivendo che la lettura gli aveva fatto schifo! Non ho trovato un solo feedback nemmeno su Anobii.com, un sito vastissimo dove è menzionato e commentato quasi tutto ciò che è stato scritto. 
Provo particolare simpatia per questo autore e per le sue opere ricche d'ironia e di sarcasmo, proprio perché rappresenta l'antitesi dello scrittore italiano di successo. La sua carriera letteraria appare votata al disastro e all'oblio. Un destino amaro di annichilimento. Questo è un vero peccato. Sono le cose che accadono in un'Italia piena zeppa di velleitari scrittori dall'ego ipertrofico, che sfornano a ciclo continuo opere degne del macero, in cui concorsi autoreferenziali e futili premi sembrano trasformare in divinità qualsiasi guitto strepiti e si pavoneggi. Mi mette un'immensa tristezza l'affondamento di personalità come Quintavalle nelle sabbie mobili dell'entropia cognitiva. Faccio ciò che è in mio potere per contrastare questo processo disgregativo, pubblicando su questo mio portale, che è un avamposto sperduto nell'Abisso. 
P.S. 
L'estrema beffa: facendo ricerche nel Web, Google mi ha mostrato un mio post, indicizzato con il tag "COPROFAGIA"

L'Aldilà
 
Il tema fondamentale della narrazione è quello dello spiritismo, che viene esplorato da diversi punti di vista. Ogni personaggio del romanzo fa i conti a modo proprio con il problema dell'Esistenza e della Morte. I fatui possono vivere senza domandarsi niente, eppure anche loro dovranno un giorno ricevere la visita del Tristo Mietitore. Gli spiritisti hanno una caratteristica peculiare, quella di credere possibile l'apertura di un canale di comunicazione con l'Aldilà, in grado di permettere loro di ricevere e di trasmettere informazioni. Sono altresì convinti di poter indurre cambiamenti nella percezione della realtà fisica, grazie all'intervento delle entità con cui sono in contatto. Agli occhi di un uomo come Arlo, non c'è nulla di vero e di plausibile in tutto questo, anche se qualcosa continua ad incuriosirlo. Così nasconde ciò che pensa. Nonostante tutte le difficoltà del caso, gli spiritisti non demordono. Procedono a dispetto di ogni ostacolo. Sono indotti a credere che la vicinanza di uno scettico possa allontanare le entità, rendendo difficile o impedendo del tutto la comunicazione con l'Oltretomba. Questa impalcatura concettuale, fondata su una fede cieca, rende facilissimi imbrogli e raggiri di ogni sorta. Spesso è però difficile capire se un medium sia un soggetto puramente manipolatore o se sia a sua volta manipolato da queste credenze.    
 
Scienza e Oltretomba  

Geoffrey e Jenny Hubble sono due scienziati inglesi, marito e moglie, che indagano sul fumoso e inquietante mondo del paranormale. Cercano di scandagliare l'Ignoto usando i mezzi ormai logori della razionalità cartesiana, facendo riferimento a una rigorosa società scientifica che si occupa di chiarire ogni singolo caso, di rintuzzare ogni pretesa irruzione del soprannaturale nell'Universo fisico. Si ha quasi la sensazione che i coniugi Hubble siano in realtà scaltri, che si approfittino della Contessa per fare lunghe vacanze in una località amena. I loro strumenti d'indagine sono inefficaci come una lama priva di punta e di filo, così i loro discorsi con Arlo procedono senza approdare a nulla di concreto. Nonostante i continui processi della neurobiologia, nessuno è mai riuscito a risolvere il problema della quidditas. Perché io sono io e nessuno degli altri miliardi di esseri viventi o vissuti nel corso di milioni di anni su questo pianeta, nella galassia, nell'intero Universo? Perché proprio a me è toccata questa visuale sull'Esistenza? Perché non sono un leone in Africa? Nessuna religione, nessuna filosofia è in grado di rispondere in modo convincente. Né Cristo, né Maometto, né Buddha, né Zoroastro, né Confucio né altri sono stati in grado di spiegare in termini razionali qualcosa che possa dare una risposta il mio interrogativo. Nessuno può farlo. Non ci sono sistemi religiosi o filosofici utili a questo scopo. Non potendosi risolvere il problema della quidditas, non è neppure possibile dire cosa ne sarà di questa proprietà insondabile non appena cesseranno le funzioni biologiche. Finisce nel Nulla? Si ritrova in una regione paradisiaca, neutra o infernale? Trasmigra in un altro corpo fisico in questo stesso mondo oppure in un altro? Galileo diede un comandamento scientifico, raccomandando di misurare ogni cosa e di rendere misurabile ciò che non è misurabile. Pirandello disse che i lumi sulla vita ci devono venire da là fuori, dalla Morte. Eppure resta il fatto che non possiamo spedire sonde in quelle non-regioni, che stanno al di là della nostra presente quidditas, né possiamo recepire nulla che provenga da quel reame oltre ogni definizione. 

Le tarme metafisiche

Quando Arlo apre l'armadio nella stanza della Contessina biondiccia, che era rimasto inviolato da molti anni, è sopraffatto da una percezione fantasmatica: gli si riversa addosso uno sciame di creature immaginarie nate dallo sfacelo dei vecchi abiti appesi. Sono come insetti svolazzanti, che egli definisce "tarme metafisiche". L'autore fa una lunga e serrata descrizione di questa macabra apparizione e dei sentimenti che desta nel protagonista. Mi spiace di non averla trascritta per poterla poi riproporre nella recensione. Spero che ciò invoglierà qualche lettore a recuperare il romanzo di Quintavalle e a diffonderne la conoscenza. Il mio augurio è che si possa trovare un regista disposto a dirigere un adattamento cinematografico!   

Il triste declino di una nobildonna

A un certo punto accade qualcosa di brutto nella vecchiaia, un cedimento dello sfintere anale, accompagnato da una perdita parziale o totale del senso di ripugnanza verso le feci. Quando questi sintomi si manifestano, ha fine l'autosufficienza. Quindi interviene a viva forza una persona con l'ingrato compito di svolgere il ruolo di tutore, perché non è umanamente possibile lasciare qualcuno nella merda. Così accade che la nobildonna vetusta viene gestita dall'odiosa nipote. Questa, essendo cattolica, vede con sommo raccapriccio e terrore gli esperimenti spiritici dell'augusta parente, vietandoli con una scusa speciosa. Ormai defunta da tempo la medium Edvige, privata di ogni accesso al "flusso" e tediata dalla nipote, alla Contessa non resta altro che sprofondare nelle nebbie oniriche di un universo confuso, in cui i ricordi sono in sfaldamento rapido. Sindrome di Korsakoff: il cervello non è più in grado di fissare nulla nella memoria. 

Una curiosità onomastica 

A un certo punto della narrazione si menziona l'editore Ruscelli, la cui figlia Marta sposa Arlo Arli, finendo però col divorziare a causa del disgusto. Si nota che il cognome Ruscelli è stato prodotto da Quintavalle a partire dal ben noto Rusconi, cambiando il suffisso di aspetto accrescitivo con un diminutivo, senza tenere in alcun conto l'etimologia. Una procedura molto interessante e inusuale. 

Irreversibilità

L'errore irreparabile commesso da Arlo è quello di credere possibile riavvolgere il nastro della propria vita, tornando a Torbolo. Egli ha ragionato in questo modo: "Siccome tutto mi è andato in merda per colpa della mia visita in quel paesino del Veneto, tornandovi mi si presenterà di nuovo lo stesso bivio che anni fa mi sono trovato di fronte, così potrò imboccare la via giusta e rimediare alla stronzata che ho fatto, ricominciando daccapo." Il problema è che le cose non vanno in questo modo nel nostro spaziotempo. Esiste la natura irreversibile degli eventi. Tornando nella valle di Torbolo, Arlo non ritrova il regno delle possibilità: il bivio è qualcosa che appartiene a qualche recesso del passato. Semplicemente non esiste più nel presente di chi lo ha vissuto, come se fosse stato suturato. La linea di esistenza del protagonista è andata ben oltre. Quello che c'era, ora non c'è più o è mutato. 
Santin, il ristoratore simpatico e pettegolo, è morto da tempo. Anche il suo ristorante non esiste più, nel paese è cambiato tutto. L'ex regista fa qualche considerazione amarissima, notando che l'ulcera non gli permette più di mangiare fritti e di bere alcolici. Il bivio che cercava è presente soltanto nelle profondità della sua memoria deteriorabile; non è accessibile fisicamente, è puro e semplice Nulla.

Epilogo 

Il ritorno al castello della Contessa mette Arlo di fronte a un simulacro spettrale di ciò che è stato, come se un mondo di ombre stesse reclamando la sua essenza. Il domestico Fulgenzio sembra un cadavere deambulante, uno zombie. Oltre alla medium Edvige, è sparito anche Ettorino, il salace e perverso ragazzino con il cranio a periscopio. Forse è morto di polmonite o di difterite. Un dettaglio solo in apparenza banale e insignificante, che è come un urlo silenzioso che pervade uno spazio infinito di spaventosi simboli onirici. All'epoca della prima visita del protagonista, c'erano due vecchi immobili seduti sulle panchine vicino all'ingresso della dimora nobiliare. Adesso ne manca manca uno.