GESANG DER JÜNGLINGE
Gruppo: Forseti
Album: Jenzig
Anno: 1999
Paese: Germania
Land: Turingia
Paese: Germania
Land: Turingia
Città: Jena
Lingua: Tedesco
Genere: Neofolk, Dark Folk
Formato: CD
Etichetta (1999): Eis und Licht - rex regum 999
Genere: Neofolk, Dark Folk
Formato: CD
Etichetta (1999): Eis und Licht - rex regum 999
Etichetta (2002): Goeart, Grunwald
Formazione: Andreas Ritter (one man band)
Autore del testo: Johann Ludwig Uhland (1787 - 1862)
Etimologia del nome della band: dal nome della divinità scandinava Forseti, che significa "Colui che Presiede".
Link:
Testo in tedesco:
Gesang der Jünglinge
Heilig ist die Jugendzeit!
Treten wir in Tempelhallen
Treten wir in Tempelhallen
Wo in düst'rer Einsamkeit
dumpf die Tritte wiederschallen!
dumpf die Tritte wiederschallen!
Edler Geist des Ernstes soll
sich in Jünglingsseelen lenken,
sich in Jünglingsseelen lenken,
Jede still und andachtsvoll
ihrer heil'gen Kraft gedenken.
ihrer heil'gen Kraft gedenken.
Gehen wir in's Gefild hervor,
das sich stolz dem Himmel zeiget,
das sich stolz dem Himmel zeiget,
Der so feierlich empor
überm Erdenfrühling steiget!
überm Erdenfrühling steiget!
Eine Welt voll Fruchtbarkeit
wird aus dieser Blüte brechen.
wird aus dieser Blüte brechen.
Heilig ist die Frühlingszeit,
soll an Jünglingsseelen sprechen!
soll an Jünglingsseelen sprechen!
Fasset die Pokale nur!
Seht ihr nicht so purpurn blinken
Seht ihr nicht so purpurn blinken
Blut der üppigen Natur?
Laßt uns frohen Mutes trinken!
Laßt uns frohen Mutes trinken!
Daß sich eine Feuerkraft
seelig in der anderen fühle.
seelig in der anderen fühle.
Heilig ist der Rebensaft,
ist des Jugendschwungs Gespiele!
ist des Jugendschwungs Gespiele!
Seht das holde Mädchen hier!
Sie entfaltet sich im Spiele;
Sie entfaltet sich im Spiele;
Eine Welt erblüht in ihr
zarter himmlischer Gefühle.
zarter himmlischer Gefühle.
Sie gedeiht im Sonnenschein,
unsre Kraft in Sturm und Regen.
unsre Kraft in Sturm und Regen.
Heilig soll das Mädchen sein,
denn wir reifen uns entgegen!
denn wir reifen uns entgegen!
Darum geht in Tempel ein,
edlen Ernst in euch zu saugen!
edlen Ernst in euch zu saugen!
Stärkt an Frühling euch und Wein,
Sonnet euch an schönen Augen!
Sonnet euch an schönen Augen!
Jugend, Frühling, Festpokal,
Mädchen in der holden Blüte,
Mädchen in der holden Blüte,
Heilig sein'n sie allzumal
unsrem ernsteren Gemüte!
unsrem ernsteren Gemüte!
Traduzione:
Canto dei giovani
La giovinezza è sacra!
Entriamo nelle sale del tempio
Dove nella cupa solitudine
I passi risuonano sordi!
Il nobile spirito di gravità dovrebbe
essere diretto alle anime dei giovani.
Ognuno, in silenzio e riverenza,
Ricorda il loro santo potere
Usciamo nel campo,
Che si mostra fiero al cielo,
Così solenne lassù
si erge sopra la primavera della terra!
Un mondo pieno di fertilità
scoppierà da questo fiore.
Sacra è la primavera,
Dovrebbe parlare alle anime dei giovani!
Afferrate le coppe!
Non vedete lampeggiare il viola,
sangue della Natura rigogliosa?
Beviamo con cuore gioioso!
Così che una potenza di fuoco
si senta beata nell'altra.
Sacro è il succo d'uva,
è il compagno di giochi dello slancio giovanile!
Guardate qui che bella ragazza!
Si sviluppa nel gioco;
Un mondo fa sbocciare dentro di lei
più teneri sentimenti celesti.
Lei prospera al sole,
la nostra forza nella tempesta e nella pioggia.
La ragazza deve essere santa,
perché stiamo maturando incontrandoci!
Entrate dunque nel tempio,
per assorbire in voi una nobile gravità;
Rinvigoritevi con la primavera e con il vino,
crogiolatevi in occhi bellissimi!
Giovani, primavera, coppa della festa,
ragazze in splendida fioritura,
lasciate che siano sante tutte insieme
per i nostri sentimenti più seri!
Glossario tedesco-italiano:
allzumal "tutti insieme"
andachtsvoll "pieno di riverenza"
aus dieser Blüte "da questo fiore"
aus "da"
dieser "questo" (dativo singolare femminile)
Blüte "fiore" (plurale Blüten); è sinonimo del più
comune Blume "fiore" (plurale Blumen)
comune Blume "fiore" (plurale Blumen)
blinken "lampeggiare"
Blut "sangue"
darum "quindi"; "intorno a ciò"
daß "che" (ortografia arcaica; oggi si scrive dass)
denn "quindi", "perché", "dunque"
der üppigen Natur "della Natura rigogliosa"
üppig "rigoglioso", "abbondante", "opulento"
dumpf "ottuso"; "sordo" (detto di suono)
edlen Ernst "nobile gravità" (il testo originale ha
edeln Ernst)
edeln Ernst)
edler Geist "nobile spirito"
edler Geist des Ernstes "nobile spirito di gravità"
eine Welt "un mondo"
Einsamkeit "solitudine"
in düst'rer Einsamkeit "in cupa solitudine"
empor "su", "in alto" (termine arcaico)
entgegen "contro" (avverbio); "verso" (preposizione)
erblüht "fiorisce"
fasset "afferrate", "prendete" (imperativo)
feierlich "solenne"
Feuerkraft "potenza di fuoco"
Feuerkraft "potenza di fuoco"
frohen Mutes "con umore gioioso" (il testo originale ha
invece hohen Muthes, alla lettera "con umore alto";
si noti l'ortografia arcaica Muthes)
si noti l'ortografia arcaica Muthes)
Fruchtbarkeit "fertilità"
(deriva da fruchtbar "fertile")
Frühling "primavera"
Erdenfrühling "primavera della Terra"
Erdenfrühling "primavera della Terra"
Frühlingszeit "tempo di primavera"
fühle "senta"
in der anderen fühle "nell'altra senta"
gedenken "ricordare", "commemorare"
gehen wir "andiamo" (imperativo)
geht "andate" (imperativo)
Gespiele "compagno di giochi" (deriva da Spiel "gioco")
Gespiele "compagno di giochi" (deriva da Spiel "gioco")
heilig "santo", "sacro"
hervor "innanzi", "davanti"
hier "qui"
im Sonnenschein "nello splendore del sole"
im Sonnenschein "nello splendore del sole"
in der holden Blüte "in splendida fioritura"
hold "attraente", "splendido" (parola arcaica)
Blüte "fiore"
in's Gefild "nel campo"
Gefilde "campo", "pianura" (deriva da Feld "campo")
Gefilde "campo", "pianura" (deriva da Feld "campo")
in ihr "in lei"
in Sturm und Regen "nella tempesta e nella pioggia"
in Tempelhallen "nelle sale del tempio"
in Tempelhallen "nelle sale del tempio"
lenken "essere diretto" (il testo originale ha invece
senken "penetrare")
senken "penetrare")
nur "soltanto"
Jugend "gioventù"
Jugendschwungs "dello slancio giovanile"
Jugendzeit "gioventù" (lett. "tempo della gioventù")
Jugendzeit "gioventù" (lett. "tempo della gioventù")
Jünglinge "giovani", "fanciulli"
(plurale di Jüngling "giovane", "fanciullo"; è ormai
un termine letterario)
in Jünglingseelen "nelle anime dei giovani"
laßt "lasciate", "fate" (imperativo, ortografia arcaica;
oggi si scrive lasst)
Mädchen "ragazza", "ragazze"
das holde Mädchen "la ragazza graziosa"
(con buona pace delle Erinni radical-femministe,
in tedesco la parola per "ragazza" è inclusivissima:
è di genere neutro)
in tedesco la parola per "ragazza" è inclusivissima:
è di genere neutro)
Pokale "coppe", "tazze" (plurale di Pokal "coppa",
"tazza"; è un prestito dall'italiano boccale)
"tazza"; è un prestito dall'italiano boccale)
Festpokal "coppa della festa"
purpurn "viola", "violaceo"
Rebensaft "succo d'uva" (è il vino)
reifen "maturiamo"
saugen "assorbire"
seelig "felice", "beato" (ortografia arcaica;
oggi si scrive selig)
oggi si scrive selig)
seht "vedete" (imperativo)
sein "essere" (il testo originale ha l'ortografia arcaica
seyn)
seyn)
sie entfaltet sich "essa si sviluppa"
sie gedeiht "essa prospera"
gedeihen "prosperare
gedeihen "prosperare
so "così"
soll "dovrebbe"
sonnet euch "crogiolatevi"
sonnen "stare al sole", "mettere al sole"
sprechen "parlare"
stärkt euch "rinvigoritevi"
stärken "rinvigorire", "rafforzare"
steiget "si erge"
stärken "rinvigorire", "rafforzare"
steiget "si erge"
still "tranquillo", "quieto", "silenzioso"
stolz "fiero"
sich stolz dem Himmel zeiget "si mostra fiero
al cielo"
Tempel "tempio"
al cielo"
Tempel "tempio"
in Tempel ein "nel tempio" (ein indica moto a luogo,
non è l'omonimo articolo indeterminativo)
non è l'omonimo articolo indeterminativo)
treten wir "entriamo" (imperativo)
treten "entrare", "fare un passo"
trinken "bere"
Tritte "passi" (plurale di Tritt "passo", dalla radice
di treten "fare un passo")
di treten "fare un passo")
und "e"
unsre Kraft "la nostra forza"
unsrem ernsteren Gemüte "per il nostro sentimento
più serio"
più serio"
ernst "serio", "grave", comparativo ernster
Gemüte è il dativo singolare di Gemüt "sentimento";
forme simili sono oggi considerate arcaiche.
forme simili sono oggi considerate arcaiche.
überm = über dem "sopra il" (il testo originale ha
l'ortografia arcaica ueber'm)
l'ortografia arcaica ueber'm)
Wein "vino"
wiederschallen "risuonano"
wird brechen "eromperà"
wo "dove"
zarter himmlischer Gefühle "più teneri sentimenti
celesti"
celesti"
zart "tenero", comparativo zarter
himmlisch "celeste", comparativo himmlischer
Gefühle "sentimenti" (plurale di Gefühl "sentimento")
L'autore del testo
Johann Ludwig Uhland, nato a Tubinga nel 1787 e morto nella stessa città nel 1862, è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola Sveva, caratterizzata da un profondo anelito per la Libertà. Il suo impegno politico liberale lo portò nel 1848 a ricoprire l'incarico di deputato al Parlamento di Francoforte; restò fedele per tutta la vita ai suoi princìpi. La maggior parte della sua produzione poetica risale all'epoca delle guerre di liberazione contro Napoleone: era un fierissimo anti-bonapartista. È inoltre l'autore del testo della marcia funebre Ich hatt' einen Kameraden ("Avevo un camerata"), musicata da Friedrich Silcher e usata ancor oggi dalle Forze Armate Tedesche.
Uhland deve essere annoverato tra i fondatori della filologia germanica e della filologia romanza. Oltre al trattato Ueber das altfranzösische Epos ("A proposito dell'antica epopea francese", 1812) e al saggio Zur Geschichte der Freischiessen ("Sulla storia dei Freischiessen", 1828), sono da menzionare in particolare Walther von der Vogelweide: Ein altdeutscher Dichter ("Walther von der Vogelweide: un poeta antico tedesco", 1822); Der Mythus von Thôr nach nordischen Quellen ("Il mito di Thor nelle fonti nordiche", 1836), frutto della più scrupolosa e originale indagine; la magistrale collezione Alte hoch- und niederdeutsche Volkslieder ("Cantori popolari alto- e basso-tedeschi", 1844–45; III ed. 1892).
Forseti e il Presidente
Il teonimo Forseti, che indicava un dio giudice e conciliatore, corrisponde molto bene al latino praeses "preside", "capo", "governatore" (genitivo praesidis) e praesidēns "preside", "governatore" (genitivo praesidentis).
norreno for- "davanti" : latino prae- "davanti"
norreno seta "atto di sedere" : latino sedeō "mi siedo"
latino praesideō "mi siedo davanti", "proteggo", "governo" => italiano presiedere
Un caso simile illustra la comune origine indoeuropea del latino e delle lingue germaniche.
Recensione:
Uno splendido componimento è stato musicato in modo eccellente. Queste sono le opere che danno lustro all'ingegno umano! Ascoltando senza sosta le note della canzone, mi sento giovane e forte, immerso in un mondo di giovani ebbri e gioiosi, che celebrano libagioni a Wotan!
I Forseti erano un'ottima band, che si è distinta nel promuovere i migliori testi poetici della Tradizione Tedesca, un universo culturale che purtroppo in Italia permane quasi del tutto sconosciuto alla massima parte della popolazione. Basti menzionare il fatto che non sono riuscito a trovare una sola versione in italiano della poesia di Uhland. Ho dovuto procedere io stesso alla traduzione, facendo del mio meglio per renderla chiara e comprensibile a chiunque. Lo storico ed esecrabile pregiudizio italiano è sempre lo stesso: tutto ciò che viene dalla Germania è accusato di avere la sua natura e il suo fondamento in Hitler e nel Nazionalsocialismo. Così accade che questo stigma assurdo colpisca anche autori dell'epoca del Romanticismo e dello Sturm und Drang. Retroattivamente, gettando addosso colpe. Non spenderò mai abbastanza parole per contrastare un simile accanimento, che può essere nato soltanto dall'immane Idra dell'Ignoranza!
Purtroppo i Forseti hanno cessato da tempo ogni attività. Ho letto qualcosa che mi ha commosso profondamente. Nel 2005, il giovane Andreas Ritter è stato colpito da un ictus devastante e da un arresto cardiaco, così non ha più potuto portare avanti il suo progetto. Molti gruppi del mondo Neofolk lo hanno sostenuto, collaborando la compilation Forseti lebt ("Forseti vive") nell'agosto del 2006, il cui ricavato è stato utilizzato per le necessarie cure. Ho reperito nel Web un video in cui Andreas, pur duramente provato dalla sorte avversa, riesce a suonare l'armonica. Non ho potuto trovare notizie più recenti. Ogni volta che penso all'accaduto, ne ho una grave sofferenza.
Ve lo ricordate Myspace? Ebbene, sono riuscito a trovare in quell'ambiente un reperto fossile, una vecchia pagina dei Forseti, che ormai fluttua senza vita in un etere dimenticato.