Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

domenica 28 maggio 2023

INFRASPECIAZIONE E CANNIBALISMO TRA I NORMANNI

Si narra una curiosa storia, su fatti orribili accaduti durante la Terza Crociata, ad Acri. Re Riccardo I d'Inghilterra, detto Cuor di Leone, era debilitato e per ottenere la guarigione desiderava mangiare carne di porco. Siccome in Palestina la popolazione era musulmana, i suoi servitori non riuscivano a procurarsi il maiale da nessuna parte(1). Così pensarono di cucinare un saraceno ucciso e di presentare al Re le sue carni come suine. Quando il sovrano venne a sapere l'origine del cibo che gli era stato servito, scoppiò a ridere, concludendo: "Però, non sono poi così male questi Saraceni!" In seguito, ordinò che agli inviati del Saladino fossero servite le teste bollite di prigionieri del loro stesso popolo.

(1) In realtà avrebbero potuto fare uno sforzo maggiore, visto che esistevano villaggi i cui abitanti erano di religione cristiana e possedevano quindi i porci. 

Questo è il testo in medio inglese, tratto dal poema Richard Coer de Lyon (autore ignoto, XIV secolo): 


(pagg. 249-251)

Sory were þe ffolk Englysch,
Ffor here lord laye in grete anguysch;
So was þe Crystene hoost eke,
Ffor Rychard lay so sore seke. 
On knees prayden þe Cristene hoost
To Ffadyr, and Sone, and Holy Goost,
Be nyȝt and day wiþ good entent:
“Geue Kyng Richard amendement!”
Ffor loue of his modyr dere,  
Here sone grauntyd her prayere.
Þorwȝ hys grace and his vertu,
He turnyd out off hys agu.
To mete hadde he no sauour,
To wyn, ne watyr, ne no lycour;  
But afftyr pork he was alongyd.
But, þouȝ his men scholde be hongyd,
Þey ne myȝte, in þat cuntree,
Ffor gold, ne syluer, ne no mone,
No pork ffynde, take, ne gete,
Þat Kyng Richard myȝte ouȝt of eete.
An old knyȝt was wiþ Richard kyng;
Whenne he wyste off þat tydyng,
Þat þe kynges maners were swyche,
To þe styward he spak, priuylyche:
“Oure lord kyng sore is syke jwis,
Afftyr pork he alongyd is,
And ȝe may non ffynde to selle:
No man be hardy hym so to telle!
Ȝyff ȝe dede he myȝte deye!  
Ȝow behoues to don als j schal seye,
þat he wete nouȝt off þat.
Takes a Sarezyn ȝonge and ffat;
Jn haste þat þe þeff be slayn,
Openyd, and hys hyde off fflayn, 
And soden fful hastyly,
Wiþ powdyr, and wiþ spysory,
And wiþ saffron off good colour.
When þe kyng feles þeroff sauour,
Out off agu ȝyff he be went, 
He schal haue pertoo good talent.
Whenne he has a good tast,
And eeten weel a good repast,
And soupyd off þe broweys a sope,
Slept afftyr, and swet a drope, 
Þorwȝ Goddes myȝt, and my counsayl,
Sone he schal be ffresch and hayl.”
Þe soþe to saye at wurdes ffewe,
Slayn and soden was þe heþene schrewe;
Beffore þe kyng it was forþ brouȝt.
Quod hys men: “Lord, we haue pork souȝt;
Etes, and soupes off þe broweys swote,
Þorwȝ grace off God it schal be ȝoure boote.” 
Beffore Kyng Rychard karf a knyȝte,
He eete ffastere þan he karue myȝte. 
Þe kyng eet þe fflesch, and gnew þe bones,
And drank wel afftyr, for þe nones:
And whenne he hadde eeten jnowȝ,
Hys ffolk hem tournyd away and lowȝ.
He lay stylle, and drowȝ in hys arme; 
Hys chaumbyrlayn hym wrappyd warme.
He lay, and slepte, and swette a stounde,
And become hool and sounde.
Kyng Richard cladde hym, and aros,
And walkyd abouten in þe clos;  
To alle folk he hym schewyd,
Glad was boþe leryd and lewyd,
And þankyd Ihesu and Marye,
Þat he was out off his maladye. 

Traduzione: 

Afflitto era il popolo Inglese,
ché il suo signore giaceva in grande angoscia;  
Così era anche l'esercito Cristiano,
trovando che Riccardo giaceva tanto sofferente.
In ginocchio pregava l'esercito Cristiano, 
Al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo,
notte e giorno, con un buon intento: 
"Date a Re Riccardo un miglioramento!"
Per amore della sua cara madre,
suo figlio garantì la loro preghiera. 
Attraverso la propria grazia e la propria virtù, 
riuscì a superare la febbre acuta. 
Non aveva nessun gusto per la carne,
né per il vino, né per l'acqua, né per il liquore;
ma desiderava mangiare carne di porco.
Ma, se anche i suoi uomini fossero stati appesi,
essi non avrebbero potuto, in quel paese, 
né per oro, né per argento, né per denaro,
trovare carne di porco, prenderla, ottenerla, 
affinché Re Riccardo potesse averne da mangiare.
Un anziano cavaliere era con Re Riccardo;
Quando egli venne a sapere quelle nuove,  
che le condizioni del Re erano quelle descritte, 
parlò all'ufficiale, in privato;
"Il nostro Sovrano malato sta sospirando, 
desidera ardentemente la carne di porco; 
E voi non potete trovarne in vendita:
Nessun uomo abbia il coraggio di dirglielo!  
Se voi lo farete, potrebbe morire! 
Voi dovete fare come io vi dirò, 
che egli non sappia nulla di tutto ciò.  
Prendete un Saraceno giovane e grasso;
In fretta quel criminale sia ammazzato, 
aperto e la sua pelle scorticata,
e sia bollito pienamente in fretta,
con aromi e con spezie, 
e con zafferano per un buon colore. 
Quando il Re sentirà l'odore, 
fuori dalla sua febbre, se egli andrà, 
egli avrà quindi un buon appetito. 
Quando egli avrà un buon gusto, 
e avrà mangiato bene un buon pasto,
e bevuto una boccata del brodo,
tramite il potere di Dio e il mio consiglio,
presto egli sarà vigoroso e in salute." 
Per dire il vero in poche parole,
fu ucciso e bollito il diavolo pagano;  
Davanti al Re fu portato innanzi. 
Dissero i suoi: "Signore, abbiamo trovato il porco: 
Mangiate e bevete il dolce brodo. 
Tramite la Grazia di Dio, sarà il vostro rimedio." 
Davanti a Re Riccardo un cavaliere tagliò;
Egli mangiò più in fretta di quanto quello tagliasse. 
Il re mangiò la carne e rosicchiò le ossa,
quindi bevve bene, non lasciando nulla. 
E quando ebbe mangiato abbastanza, 
la sua gente si voltò e rise. 
Egli rimase tranquillo e ritirò il braccio, 
il suo ciambellano lo coprì e lo tenne al caldo.
Egli rimase tranquillo, dormì e sudò per un'ora,
e divenne incolume e sano. 
Re Riccardo si vestì e si alzò, 
e camminò in giro per l'area chiusa.  
A tutto il popolo si mostrò,
fu felice sia il dotto che l'analfabeta. 
E ringraziò Gesù e Maria,
di essere fuori dalla sua malattia.

E ancora: 

(pagg. 255-256)

When Kyng Richard hadde restyd a whyle, 
A knyȝt hys armes gan vnlace. 
Hym to counfforte and solace, 
Hym was brouȝt a sop in wyn:
"Þe hed off þat ylke swyn
Þat j off eet," - þe cook he bad,
"Ffor feble j am, and feynt, and mad. 
Off myn euyl now j am ffere; 
Serue me þerwiþ at my sopere!"
Quod þe cook: "Þat hed j ne haue."
Þenne sayde þe kyng: "So God me saue,
But j see þe hed off þat swyn, 
Fforsoþe, þou schalt lese þyn!"
Þe cook seyȝ non oþir may bee, 
He ffette þe hed, and leet hym see,
He ffel on knees, and made a cry:
"Loo here þe hed! my lord, mercy!"
Hys swarte vys whenne þe kyng seeþ, 
Hys blacke berd, and hys whyte teeþ,
Hou hys lyppys grennyd wyde:
"What deuyl is þis?" þe kyng cryde, 
And gan to lauȝe as he were wood. 
"What, is Sarezynys flesch þus good?
And neuere erst j nouȝt wyste?
By Goddys deþ and hys vpryste, 
Schole we neuere dye for defawte, 
Whyl we may in any assawte
Slee Sarezynys, þe flesch mowe take, 
Seþen, and roste hem, and doo hem bake, 
Gnawen here fflesch to þe bones. 
Now j haue it prouyd ones,
Ffor hungyr ar j be woo,
J and my ffolk schole eete moo!" 

Traduzione: 

Quando Re Riccardo si fu riposato un po',
un cavaliere andò a slacciare le sue maniche.
A lui per conforto e piacere, 
fu portato un boccone di pane inzuppato nel vino:
"La testa di quel certo porco, 
che ho mangiato" - egli affrontò il cuoco,
"Perché sono debole, stordito e matto. 
Dal mio male ora io sono curato; 
Servimela quindi a cena!" 
Disse il cuoco: "Io non ho quella testa."
Allora disse il Re: "Allora che Dio mi salvi,
a meno che io veda la testa di quel porco; 
Invero, tu perderai te stesso!" 
Il cuoco comprese di non avere altra scelta, 
gli portò la testa e gliela lasciò vedere,
cadde in ginocchio e fece un grido: 
"Ecco qua la testa! Mio signore, misericordia!" 
Quando il re vede la faccia scura, 
la sua barba nera e i suoi denti bianchi,
come le sue labbra mostravano i denti:  
"Che diavolo è questo?", gridò il Re,
e iniziò a ridere come se fosse impazzito.
"Che cosa? La carne dei Saraceni è così buona? 
E non l'ho mai saputo prima? 
Per la morte di Dio e per la sua Resurrezione,
non moriremo mai per mancanza di cibo,
finché potremo in ogni assalto,
uccidere i Saraceni e la carne potremo prendere,
bollirli, arrostirli e cuocerli al forno,
rosicchiare la loro carne fino alle ossa.
Ora che l'ho provata una volta,
prima che la fame mi renda misero, 
io e il mio popolo ne mangeremo di più!" 

Note: 
- L'ortografia del medio inglese, molto instabile, comprendeva alcune lettere antiche:
   þ = th 
   ȝ = y 
   ȝt = ght 
La pronuncia era molto diversa da quella attuale, più vicina alla forma scritta.
- Riccardo Cuor di Leone non conosceva l'inglese: lui e la sua corte si esprimevano in lingua d'oïl.

Il fenomeno alla base di questi atti di cannibalismo, che non erano affatto rari(2), si chiama infraspeciazione. Scatta un meccanismo che in date condizioni attribuisce ad alcuni esseri umani una natura animale non umana. Così accade che una persona, etichettata come "bestia", possa essere considerata cibo. Possiamo notare l'assenza di scrupoli teologici in Re Riccardo Cuor di Leone, una volta venuto a sapere l'origine della carne che aveva mangiato. Il povero saraceno macellato non solo non apparteneva alla Cristianità: non era considerato appartenere nemmeno al novero delle creature senzienti. Non scattava nel sovrano il divieto divino di cibarsi di carne umana, perché quella che aveva davanti era come se fosse la carne di un maiale! 

(2) Diverso sembra essere il caso dei Tafuri, che erano coprofagi e si nutrivano di cadaveri putrefatti, anche di Cristiani. Vivevano come zombie in condizioni spaventose, in mezzo alle feci e ai cagnotti!

Ai tempi di Re Riccardo Cuor di Leone, il cannibalismo aveva già una tradizione lunga e radicata tra i Crociati. 

Gli orrori di Ma'arra

Anno del Signore 1098, tardo Novembre, primi di Dicembre. Nel corso della Prima Crociata, in Siria, Raimondo IV di Tolosa e Boemondo di Taranto guidarono un grande assedio alla città di Ma'arra (attuale Ma'arrat al-Numan). La posizione della roccaforte era strategica, dato che sorgeva sulla strada che da sud portava a Damasco. Era una necessità assoluta impadronirsene, così fu gli sforzi furono intensificati. Ma'arra fu espugnata il giorno 11 di dicembre. Più di dodici cronisti , seri e di ottima reputazione, narrano che i Crociati divorarono i corpi dei Saraceni massacrati, durante l'assedio e con ogni probabilità anche dopo. Il cannibalismo era usato per spargere il terrore tra i nemici e per sottometterli più facilmente. 

Il cronista Fulcherio di Chartres (1058 - 1127) nella sua opera Historia Hierosolymitana, nota anche come Gesta Francorum (Libro I, cap. XXV), ci riporta quanto segue: 

"Nimiam gens nostra pertulit, dicere perhorreo, quod plerique nostrum famis a rabie nimis vexati abscidebant de natibus Saracenorum iam ibi mortuorum frustra quae coquebant et mandebant et parum ad ignem assata ore truci devorabant, itaque plus obsessores quam obsessi angebantur."

Traduzione:

"Rabbrividisco nel raccontare che molti dei nostri, tormentati dalla follia di una fame eccessiva, tagliavano a pezzi le natiche dei Saraceni già morti lì, le cucinavano e, quando non erano ancora abbastanza arrostite dal fuoco, le divoravano con bocca selvaggia."

Fulcherio, che era un prete e partecipò alla Prima Crociata, fu testimone oculare di quanto scrisse. Peccato che gli sia mancato il coraggio di descrivere l'accaduto nel solo modo possibile: possessione diabolica di massa! 

Le conseguenze 

Gli episodi dell'assedio di Ma'arra e di Re Riccardo cannibale furono a lungo ritenuti una leggenda in Occidente, ma posso garantire che in Medio Oriente se ne ricordano ancora. Queste atrocità non sono affatto finite nell'Oblio. Tra coloro che ne hanno parlato, facendone un uso politico, c'è ad esempio un certo Osama bin Laden. 
Si noterà che esistono tentativi di ostacolare con ogni mezzo la conoscenza di questi fatti scomodi. Il testo di Richard Coer de Lyon è abbastanza difficile a trovarsi; a quanto pare non ne sono pubblicate traduzioni in inglese moderno. La traduzione in italiano da me eseguita e presentata in questa sede, potrebbe anche essere la prima disponibile nel Web. 

venerdì 24 febbraio 2023


GESANG DER JÜNGLINGE 

Gruppo: Forseti 
Album: Jenzig 
Anno: 1999 
Paese: Germania 
Land: Turingia 
Città: Jena 
Lingua: Tedesco 
Genere: Neofolk, Dark Folk  
Formato: CD
Etichetta (1999): Eis und Licht - rex regum 999 
Etichetta (2002): Goeart, Grunwald 
Formazione: Andreas Ritter (one man band) 
Autore del testo: Johann Ludwig Uhland (1787 - 1862)
Etimologia del nome della band: dal nome della divinità scandinava Forseti, che significa "Colui che Presiede".
Link: 


Testo in tedesco: 

Gesang der Jünglinge 

Heilig ist die Jugendzeit! 
  Treten wir in Tempelhallen
Wo in düst'rer Einsamkeit 
  dumpf die Tritte wiederschallen!
Edler Geist des Ernstes soll
  sich in Jünglingsseelen lenken,
Jede still und andachtsvoll
  ihrer heil'gen Kraft gedenken.

Gehen wir in's Gefild hervor,
  das sich stolz dem Himmel zeiget, 
Der so feierlich empor
  überm Erdenfrühling steiget!
Eine Welt voll Fruchtbarkeit
  wird aus dieser Blüte brechen.
Heilig ist die Frühlingszeit,
  soll an Jünglingsseelen sprechen!

Fasset die Pokale nur!
  Seht ihr nicht so purpurn blinken
Blut der üppigen Natur?
  Laßt uns frohen Mutes trinken!
Daß sich eine Feuerkraft
  seelig in der anderen fühle.
Heilig ist der Rebensaft,
  ist des Jugendschwungs Gespiele!

Seht das holde Mädchen hier!
  Sie entfaltet sich im Spiele;
Eine Welt erblüht in ihr
  zarter himmlischer Gefühle.
Sie gedeiht im Sonnenschein,
  unsre Kraft in Sturm und Regen.
Heilig soll das Mädchen sein,
  denn wir reifen uns entgegen!

Darum geht in Tempel ein,
  edlen Ernst in euch zu saugen!
Stärkt an Frühling euch und Wein,
  Sonnet euch an schönen Augen!
Jugend, Frühling, Festpokal,
  Mädchen in der holden Blüte,
Heilig sein'n sie allzumal
  unsrem ernsteren Gemüte!

Traduzione: 

Canto dei giovani 

La giovinezza è sacra! 
Entriamo nelle sale del tempio 
Dove nella cupa solitudine 
I passi risuonano sordi!
Il nobile spirito di gravità dovrebbe
essere diretto alle anime dei giovani.
Ognuno, in silenzio e riverenza, 
Ricorda il loro santo potere

Usciamo nel campo,
Che si mostra fiero al cielo,
Così solenne lassù 
si erge sopra la primavera della terra!
Un mondo pieno di fertilità
scoppierà da questo fiore.
Sacra è la primavera,
Dovrebbe parlare alle anime dei giovani!

Afferrate le coppe!
Non vedete lampeggiare il viola,
sangue della Natura rigogliosa?
Beviamo con cuore gioioso!
Così che una potenza di fuoco
si senta beata nell'altra. 
Sacro è il succo d'uva,
è il compagno di giochi dello slancio giovanile!

Guardate qui che bella ragazza!
Si sviluppa nel gioco;
Un mondo fa sbocciare dentro di lei
più teneri sentimenti celesti.
Lei prospera al sole,
la nostra forza nella tempesta e nella pioggia.
La ragazza deve essere santa,
perché stiamo maturando incontrandoci!

Entrate dunque nel tempio,
per assorbire in voi una nobile gravità;
Rinvigoritevi con la primavera e con il vino,
crogiolatevi in ​​occhi bellissimi!
Giovani, primavera, coppa della festa,
ragazze in splendida fioritura, 
lasciate che siano sante tutte insieme  
per i nostri sentimenti più seri! 

Glossario tedesco-italiano:

allzumal "tutti insieme" 
andachtsvoll "pieno di riverenza" 
aus dieser Blüte "da questo fiore" 
    aus "da" 
    dieser "questo" (dativo singolare femminile)
    Blüte "fiore" (plurale Blüten); è sinonimo del più
    comune Blume "fiore" (plurale Blumen
blinken "lampeggiare"
Blut "sangue" 
darum "quindi"; "intorno a ciò" 
daß "che" (ortografia arcaica; oggi si scrive dass)
denn "quindi", "perché", "dunque"
der üppigen Natur "della Natura rigogliosa" 
    üppig "rigoglioso", "abbondante", "opulento" 
dumpf "ottuso"; "sordo" (detto di suono)  
edlen Ernst "nobile gravità" (il testo originale ha 
    edeln Ernst
edler Geist "nobile spirito" 
   edler Geist des Ernstes "nobile spirito di gravità" 
eine Welt "un mondo" 
Einsamkeit "solitudine" 
    in düst'rer Einsamkeit "in cupa solitudine"
empor "su", "in alto" (termine arcaico) 
entgegen "contro" (avverbio); "verso" (preposizione)
erblüht "fiorisce" 
fasset "afferrate", "prendete" (imperativo) 
feierlich "solenne" 
Feuerkraft "potenza di fuoco" 
frohen Mutes "con umore gioioso" (il testo originale ha 
     invece hohen Muthes, alla lettera "con umore alto"; 
     si noti l'ortografia arcaica Muthes
Fruchtbarkeit "fertilità" 
    (deriva da fruchtbar "fertile")
Frühling "primavera" 
    Erdenfrühling "primavera della Terra"
    Frühlingszeit "tempo di primavera" 
fühle "senta" 
    in der anderen fühle "nell'altra senta"
gedenken "ricordare", "commemorare"
gehen wir "andiamo" (imperativo)
geht "andate" (imperativo)
Gespiele "compagno di giochi" (deriva da Spiel "gioco") 
heilig "santo", "sacro" 
hervor "innanzi", "davanti" 
hier "qui" 
im Sonnenschein "nello splendore del sole"
in der holden Blüte "in splendida fioritura" 
    hold "attraente", "splendido" (parola arcaica)
    Blüte "fiore"  
in's Gefild "nel campo" 
    Gefilde "campo", "pianura" (deriva da Feld "campo") 
in ihr "in lei"
in Sturm und Regen "nella tempesta e nella pioggia" 
in Tempelhallen "nelle sale del tempio" 
lenken "essere diretto" (il testo originale ha invece
     senken "penetrare") 
nur "soltanto" 
Jugend "gioventù" 
Jugendschwungs "dello slancio giovanile"
Jugendzeit "gioventù" (lett. "tempo della gioventù") 
Jünglinge "giovani", "fanciulli" 
     (plurale di Jüngling "giovane", "fanciullo"; è ormai 
     un termine letterario) 
     in Jünglingseelen "nelle anime dei giovani"
laßt "lasciate", "fate" (imperativo, ortografia arcaica; 
    oggi si scrive lasst)
Mädchen "ragazza", "ragazze" 
     das holde Mädchen "la ragazza graziosa" 
     (con buona pace delle Erinni radical-femministe,
    in tedesco la parola per "ragazza" è inclusivissima:
    è di genere neutro)
Pokale "coppe", "tazze" (plurale di Pokal "coppa",
     "tazza"; è un prestito dall'italiano boccale
    Festpokal "coppa della festa" 
purpurn "viola", "violaceo"
Rebensaft "succo d'uva" (è il vino) 
reifen "maturiamo" 
saugen "assorbire" 
seelig "felice", "beato" (ortografia arcaica;
    oggi si scrive selig)
seht "vedete" (imperativo)
sein "essere" (il testo originale ha l'ortografia arcaica
    seyn
sie entfaltet sich "essa si sviluppa" 
sie gedeiht "essa prospera" 
    gedeihen "prosperare 
so "così"
soll "dovrebbe" 
sonnet euch "crogiolatevi" 
    sonnen "stare al sole", "mettere al sole" 
sprechen "parlare"
stärkt euch "rinvigoritevi"
    stärken "rinvigorire", "rafforzare" 
steiget "si erge" 
still "tranquillo", "quieto", "silenzioso" 
stolz "fiero" 
    sich stolz dem Himmel zeiget "si mostra fiero
    al cielo"
Tempel "tempio" 
   in Tempel ein "nel tempio" (ein indica moto a luogo,
   non è l'omonimo articolo indeterminativo)
treten wir "entriamo" (imperativo) 
   treten "entrare", "fare un passo" 
trinken "bere" 
Tritte "passi" (plurale di Tritt "passo", dalla radice
   di treten "fare un passo") 
und "e" 
unsre Kraft "la nostra forza" 
unsrem ernsteren Gemüte "per il nostro sentimento
   più serio" 
   ernst "serio", "grave", comparativo ernster 
   Gemüte è il dativo singolare di Gemüt "sentimento";
   forme simili sono oggi considerate arcaiche. 
überm = über dem "sopra il" (il testo originale ha
   l'ortografia arcaica ueber'm)
Wein "vino" 
wiederschallen "risuonano" 
wird brechen "eromperà" 
wo "dove"
zarter himmlischer Gefühle "più teneri sentimenti
   celesti" 
   zart "tenero", comparativo zarter 
   himmlisch "celeste", comparativo himmlischer
   Gefühle "sentimenti" (plurale di Gefühl "sentimento")

L'autore del testo

Johann Ludwig Uhland, nato a Tubinga nel 1787 e morto nella stessa città nel 1862, è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola Sveva, caratterizzata da un profondo anelito per la Libertà. Il suo impegno politico liberale lo portò nel 1848 a ricoprire l'incarico di deputato al Parlamento di Francoforte; restò fedele per tutta la vita ai suoi princìpi. La maggior parte della sua produzione poetica risale all'epoca delle guerre di liberazione contro Napoleone: era un fierissimo anti-bonapartista. È inoltre l'autore del testo della marcia funebre Ich hatt' einen Kameraden ("Avevo un camerata"), musicata da Friedrich Silcher e usata ancor oggi dalle Forze Armate Tedesche. 
Uhland deve essere annoverato tra i fondatori della filologia germanica e della filologia romanza. Oltre al trattato Ueber das altfranzösische Epos ("A proposito dell'antica epopea francese", 1812) e al saggio Zur Geschichte der Freischiessen ("Sulla storia dei Freischiessen", 1828), sono da menzionare in particolare Walther von der Vogelweide: Ein altdeutscher Dichter ("Walther von der Vogelweide: un poeta antico tedesco", 1822); Der Mythus von Thôr nach nordischen Quellen ("Il mito di Thor nelle fonti nordiche", 1836), frutto della più scrupolosa e originale indagine; la magistrale collezione Alte hoch- und niederdeutsche Volkslieder ("Cantori popolari alto- e basso-tedeschi", 1844–45; III ed. 1892).

Forseti e il Presidente 

Il teonimo Forseti, che indicava un dio giudice e conciliatore, corrisponde molto bene al latino praeses "preside", "capo", "governatore" (genitivo praesidis) e praesidēns "preside", "governatore" (genitivo praesidentis). 

norreno for- "davanti" : latino prae- "davanti"
norreno seta "atto di sedere" : latino sedeō "mi siedo" 

latino praesideō "mi siedo davanti", "proteggo", "governo" => italiano presiedere  

Un caso simile illustra la comune origine indoeuropea del latino e delle lingue germaniche.  

Recensione: 
Uno splendido componimento è stato musicato in modo eccellente. Queste sono le opere che danno lustro all'ingegno umano! Ascoltando senza sosta le note della canzone, mi sento giovane e forte, immerso in un mondo di giovani ebbri e gioiosi, che celebrano libagioni a Wotan! 
I Forseti erano un'ottima band, che si è distinta nel promuovere i migliori testi poetici della Tradizione Tedesca, un universo culturale che purtroppo in Italia permane quasi del tutto sconosciuto alla massima parte della popolazione. Basti menzionare il fatto che non sono riuscito a trovare una sola versione in italiano della poesia di Uhland. Ho dovuto procedere io stesso alla traduzione, facendo del mio meglio per renderla chiara e comprensibile a chiunque. Lo storico ed esecrabile pregiudizio italiano è sempre lo stesso: tutto ciò che viene dalla Germania è accusato di avere la sua natura e il suo fondamento in Hitler e nel Nazionalsocialismo. Così accade che questo stigma assurdo colpisca anche autori dell'epoca del Romanticismo e dello Sturm und Drang. Retroattivamente, gettando addosso colpe. Non spenderò mai abbastanza parole per contrastare un simile accanimento, che può essere nato soltanto dall'immane Idra dell'Ignoranza! 

Purtroppo i Forseti hanno cessato da tempo ogni attività. Ho letto qualcosa che mi ha commosso profondamente. Nel 2005, il giovane Andreas Ritter è stato colpito da un ictus devastante e da un arresto cardiaco, così non ha più potuto portare avanti il suo progetto. Molti gruppi del mondo Neofolk lo hanno sostenuto, collaborando la compilation Forseti lebt ("Forseti vive") nell'agosto del 2006, il cui ricavato è stato utilizzato per le necessarie cure. Ho reperito nel Web un video in cui Andreas, pur duramente provato dalla sorte avversa, riesce a suonare l'armonica. Non ho potuto trovare notizie più recenti. Ogni volta che penso all'accaduto, ne ho una grave sofferenza. 

Ve lo ricordate Myspace? Ebbene, sono riuscito a trovare in quell'ambiente un reperto fossile, una vecchia pagina dei Forseti, che ormai fluttua senza vita in un etere dimenticato.   

sabato 4 febbraio 2023


Á SPRENGISANDI

Gruppo: Islandica
Paese: Islanda 
Lingua: Islandese 
Album: Íslandsklukkur - Icelandic Folk Music -
       Rhythms Of The North 
Anno: 1994 
Produttori: Magnús Þór Sigmundsson,
       Rafn Ragnar Jónsson 
Cantante: Bergþór Pálsson 
Autore del testo: Grimur Thomsen (1820 - 1896) 
Genere: Folk 
Stile: Nordic 
Link: 


Testo:

Á sprengisandi  

Ríðum, ríðum og rekum yfir sandinn,
rennur sól á bak við Arnarfell,
hér á reiki er margur óhreinn andinn,
úr því fer að skyggja á jökulsvell;
Drottinn leiði drösulinn minn,
drjúgur verður síðasti áfanginn.
Drottinn leiði drösulinn minn,
drjúgur verður síðasti áfanginn.
 
Þey þey! þey þey! þaut í holti tófa,
þurran vill hún blóði væta góm,
eða líka einhver var að hóa
undarlega digrum karlaróm;
útilegumenn í Ódáðahraun
eru kannske að smala fé á laun.
útilegumenn í Ódáðahraun
eru kannske að smala fé á laun.
 
Ríðum, ríðum, rekum yfir sandinn,
rökkrið er að síða á Herðubreið,
álfadrottning er að beisla gandinn,
ekki er gott að verða á hennar leið;
vænsta klárinn vildi ég gefa til
að vera kominn ofan í Kiðagil
vænsta klárinn vildi ég gefa til
að vera kominn ofan í Kiðagil

Traduzione in italiano:

Sullo Sprengisandur 

Cavalchiamo, cavalchiamo e arranchiamo sulla strada 
Il sole tramonta dietro Arnarfell 
Qui vagherà lo spirito molto impuro 
Dopo che avranno iniziato a calare le ombre sul ghiacciaio
Il Signore guida il mio cavallo
Si fa dura l'ultima tappa
Il Signore guida il mio cavallo
Si fa dura l'ultima tappa
 
Ssh, zitto! Ssh, zitto! Una volpe è corsa sulla collina
Il palato secco vuole inzuppare di sangue
Oppure era qualcuno che urlava
Con una voce maschile stranamente profonda
Fuorilegge nell'Ódáðahraun 
Stanno forse radunando le pecore in segreto
Fuorilegge nell'Ódáðahraun
Stanno forse radunando le pecore in segreto
 
Cavalchiamo, cavalchiamo, arranchiamo sulla strada
Il crepuscolo cala accanto al Herðubreið 
La regina degli elfi sta bardando il cavallo
Non è buona cosa trovarsi sulla sua strada
Il mio fedele destriero donerei volentieri
Per giungere fin dentro il Kiðagil 

Note:
1. Strada che fin dal medioevo attraversa lo Sprengisandur
2. Arnarfell: città nella pianura Þingvellir
3. Ódáðahraun: grande deserto freddo vulcanico ai confini dello Sprengisandur
4. Herðubreið: vulcano situato nell'Ódáðahraun
5. Kiðagil: gola che segnava l'arrivo nella zona sicura della via dello Sprengisandur e la prossima fine del viaggio 


Glossario islandese-italiano:  

að vera kominn "per giungere" 
   koma "venire", "giungere" 
andinn "lo spirito" (forna articolata di andi "spirito") 
Arnafell, lett. "Montagna delle Aquile" 
    arna "delle aquile" + fell "montagna";
    arna è il genitivo plurale di örn "aquila". 
á "su" (preposizione + dativo) 
á bak "dietro" 
á hennar leið "sulla sua strada" 
   hennar "di lei"; leið "strada"  
á jökulsvell "sulla superficie del ghiacciaio" 
   jökull "ghiacciaio" + svell "superficie ghiacciata" 
á laun "in segreto", "segretamente" 
á reiki "sta vagando" 
    reika "vagare" 
á Sprengisandi "sullo Sprengisandur" 
áfanginn "la tappa" (forma articolata di áfangi "fase",  
    cfr. áfang, alla lettera "tocco rozzo o violento", ma
    anche "multa") 
álfadrottning "regina degli elfi" 
    álfur "elfo" + drottning "regina" 
beisla "bardare" (lett. "fornire di briglia")
Drottinn "Il Signore" 
drösulinn minn "il mio cavallo" (accusativo, 
    da drösull, cfr. norreno drasill "cavallo, stallone") 
drjúgur "sostanziale, considerevole" 
Herðubreið, lett. "Ampio di spalle", 
    da herðar "spalle" + breið "ampia, larga" (femminile
    di breiður "ampio, largo") 
hér "qui" 
eða "o", "oppure" 
einhver var "era qualcuno" 
   einhver "qualcuno", var "fu, era"
ekki "non", "niente" 
ekki er gott "non è cosa buona" 
er "è" 
er að síða "sta calando" 
gandinn "cavallo, cavalcatura" (accusativo,
     da gandur, che significa anche "bacchetta magica";
     cfr. norreno gandr "lupo, bestia pericolosa",
     "spirito immondo") 
hóa "chiamare ad alta voce" 
í holti "sulla collina" (lett. "nella collina") 
kannske "forse" (prestito dal danese, lingua coloniale;
     già dall'aspetto si capisce che non è un termine nativo) 
karlaróm "voce di uomo", "voce maschile" 
    digrum karlaróm "con grossa voce maschile", 
    digur "grosso" (detto ad es. di voce) 
Kiðagil, lett. "Burrone dei Capretti" 
    kiða "dei capretti" + gil "burrone"; 
    kiða è il genitivo plurale di kið "capretto" 
klárinn "il destriero" (forma articolata di klár "destriero",
    da non confondersi con l'omofono aggettivo klár
    "intelligente") 
leiði "che guidi" (tradotto con "guida") 
líka "anche", "allo stesso modo" 
margur óhreinn "molto impuro" 
    ó-, prefisso negativo; hreinn "puro" 
ofan í "fin dentro" 
og "e" (dal norreno ok
Ódáðahraun, lett. "Campo di lava delle atrocità" 
    ódáða "delle atrocità" + hraun "campo di lava"; 
    ódáða è il genitivo plurale di ódáð "atrocità, delitto"; 
    il toponimo spesso è tradotto con "Campo di lava 
    dei fuorilegge". 
rekum "arranchiamo" 
    reka "costringere", "condurre"; "far andare alla deriva",
    etc. 
rennur "corre" (il sole corre dietro ad Arnafell =
     il sole tramonta dietro ad Arnafell)
ríðum "cavalchiamo" 
    ríða "cavalcare" 
rökkrið "crepuscolo" 
síðasti "l'ultimo" 
skyggja "fare buio", "calare" (detto dell'oscurità)
smala fé "radunare le pecore" 
   eru kannske að smala fé "stanno forse radunando
   le pecore" 
Sprengisandur, lett. "Sabbia su cui si balza in fretta" 
sól "sole" 
til "a", "verso" (preposizione + genitivo)
tófa "volpe" (plurale tófur
undarlega "stranamente" 
úr því fer "da quando va", "da quando inizia"   
    fara "andare" 
útilegumenn "banditi", "fuorilegge" 
verður "diventa" 
    verða "divenire" 
við "vicino, presso"; con" (preposizione + accusativo) 
vildi ég gefa "donerei", "dare" 
vill hún "lei vuole" 
    vilja "volere", hún "lei, essa" 
vænsta "volentieri" 
væta "inumidire", "inzuppare" 
   væta blóði "inzuppare col sangue" 
yfir sandinn "sulla sabbia" (tradotto con "sulla strada") 
þaut "saltò su" 
   þjóta "saltar su", "affrettarsi" 
þey! "zitto!" 
þurran góm "il palato secco" (accusativo maschile,
   da þurr "secco", gómur "palato")

Recensione: 

Per apprezzare appieno questo bellissimo brano, è necessario conoscere qualcosa della storia su cui si fonda il testo. Quando l'Islanda fu popolata da coloni giunti dalla Norvegia, col significativo contributo di schiavi importati dall'Irlanda e dalla Scozia, i centri abitati più popolosi si svilupparono nella parte sudoccidentale dell'isola. In particolare, a Þingvellir (lett. "Prati dell'Assemblea", ortografia anglicizzata Thingvellir) si riuniva ogni anno il Parlamento (Alþingi), cuore palpitante delle istituzioni democratiche islandesi. Nonostante la parte settentrionale dell'isola fosse poco favorevole dal punto di vista del clima e delle risorse, vi si trovavano diverse comunità. I loro notabili avevano necessità di raggiungere la sede del Parlamento per discutere le cause: l'isolamento era un lusso che nessuno poteva permettersi. La via più sicura per giungere a destinazione prevedeva un lungo viaggio tramite nave, costeggiando i fiordi. C'era il rischio concreto che ad essere avvantaggiato fosse chi arrivava prima, perché poteva contare su più tempo per trovare sostenitori. Per questo motivo qualcuno ebbe l'ardire di compiere un viaggio molto più breve ma denso di pericoli mortali, che prevedeva di attraversare la parte interna dell'isola servendosi della strada detta Sprengisandur (nei testi delle saghe era conosciuta semplicemente come Sandr "Sabbia" o Sandleið "Strada sabbiosa"). La desolazione era spaventosa: non si trovavano sorgenti e non cresceva nemmeno un filo d'erba, per circa 200 chilometri! Erano terre senza vita, inospitali come Marte. Per questo, si doveva percorrere la via nel più breve tempo possibile. Si procedeva su un carro trainato da un cavallo. Si doveva portare acqua e cibo. Se il cavallo moriva era la fine: si restava abbandonati nel deserto. Fiorivano leggende funeste. Si narrava che nell'area impervia chiamata Ódáðahraun trovassero rifugio numerosi fuorilegge, che avrebbero trovato modo di nascondervi quanto necessario a sopravvivere. Poi c'erano i fantasmi di coloro che avevano fallito la traversata, condannati a rimanere tra le gelide sabbie per l'Eternità. Tale era il terrore che a un certo punto nessuno ebbe più il coraggio di mettersi in viaggio lungo lo Sprengisandur, di cui si finirono col perdere le tracce, anche se non fu mai dimenticato. Oggi è una strada sterrata F26, utilizzata dagli amanti dell'avventura.

In questi tempi degenerati, il Folk è una necessità. Musica di questo tipo è sommamente utile e meritoria, in qualche modo aiuta a contrastare l'Oblio, almeno finché dura in noi un barlume di vita. Se ne può trarre un grande diletto.   

giovedì 2 febbraio 2023


LORD OF AGES 

Gruppo: Blood Axis
Album: Blót: Sacrifice in Sweden
Paese: Stati Uniti d'America 
Anno: 1998 
Genere: Neofolk, Experimental, Modern Classical, 
    Dark Ambient 
Sottogenere: Martial Neofolk 
Ispirazione: Ricostruzionismo  
Etichetta: Cold Meat Industry – CMI.X  
Formato: CD, Album, Repress, DBS Discbox Slider 
Link: 

(seconda parte: inno mitraico)

(video completo)

Tracklist dell'Album: 
   Sarabande Oratoria - 4:03
   Herjafather - 7:09
   Seeker - 3:35
   Electricity - 6:09
   Lord Of Ages - 6:44
   The March Of Brian Boru - 3:49
   The Gospel Of Inhumanity - 4:48
   Eternal Soul - 4:04
   Between Birds Of Prey - 8:50
   Reign I Forever - 7:21
   The Hangman And The Papist - 4:11
   Storm Of Steel - 8:54

Formazione: 
   Michael J. Moynihan 
   Robert Ferbrache 
   Annabel Lee

Testo: 

Lord of Ages 

Fertile earth Pallas who procreates everything
Rock-bound spring that fed the twin brothers with nectar
This young bull that he carried on his shoulders
According to his ways - and I have received it
I have borne on my shoulders the greatest things of the gods
Sweet are the livers of the birds but care reigns over
He who is piously reborn and created by sweet things
You must conduct the right through clouded times - together
And here, as the first the ram runs exactly on his course
And you saved us after having shed the eternal blood
Accept oh holy Father
Accept the incense-burning lions
Through whom we offer the incense
Through whom we ourselves are consumed

And hail to the lions
For many a new years
Hail to the lions 

Mithras, god of the Morning - our trumpets waken the world
Rome is above the nations, but Thou art over all
Now as the names are answered and the guards are marched away
Mithras, also a soldier, give us strength for the day!

Mithras, god of the Noontide - the heather swims in the heat
Our helmets scorch our foreheads, our sandals burn our feet
Now in the ungirt hour, now as we blink and drowse
Mithras, also a soldier, keep us true to our vows!

Mithras, Lord of Ages, below You we march!
Invincible Sun, the flame of Life, You dwell within our hearts

Mithras, god of the Sunset - low on the western main
Thou descending immortal, immortals arise again
Now as the watch has ended, now as the wine is drawn
Mithras, also a soldier, keep us pure till the dawn! 

Mithras, lord of the Midnight - here where the great bull dies
Look on Thy children in darkness, oh take our sacrifice
Many roads Thou hast fashioned, all of them lead to the light
Mithras, also a soldier, teach us to die aright!

Mithras, Lord of Ages, below You we march!
Invincible Sun, the flame of Life, You dwell within our hearts

Mithras, Lord of Ages, below You we march!
Unconquerable Sun, the flame of Life, You dwell within our hearts

Traduzione: 

Signore delle Età 

Fertile Terra Pallade che procrea ogni cosa
Sorgente rocciosa che ha nutrito i fratelli gemelli con il nettare
Questo giovane toro che egli portava sulle spalle
Secondo i suoi modi - e l'ho ricevuto
Ho portato sulle mie spalle le cose più grandi degli dei
Dolci sono i fegati degli uccelli ma la cura regna su
Colui che è rinato piamente e creato da cose dolci
Devi condurre il giusto attraverso tempi nuvolosi - insieme
E qui, come il primo l'ariete corre esattamente sul suo corso
E ci hai salvati dopo aver versato il sangue eterno
Accetta, o Padre santo
Accetta i leoni che bruciano incenso
Attraverso i quali offriamo l'incenso
Attraverso i quali noi stessi siamo consumati

E ave ai leoni
Per molti anni nuovi
Ave ai leoni

Mithra, Dio del Mattino, le nostre trombe destano il mondo!
Roma sovrasta le Nazioni, ma Tu sei al di sopra di tutto!
Ora che abbiamo risposto all’appello e smontato la guardia
Mithra, che come noi sei un soldato, donaci la forza per affrontare la giornata!

Mithra, Dio del Mezzogiorno, l’erica ondeggia nella calura.
I nostri elmi ci scottano la fronte, i nostri sandali ci bruciano i piedi.
Adesso in questa ora oziosa, quando le palpebre si fanno pesanti di sonno,
Mithra, che come noi sei un soldato, tienici saldi ai nostri giuramenti! 

Mithra, Signore delle Età, sotto di Te marciamo! 
Sole Invincibile, Fiamma della Vita, Tu abiti nei nostri cuori 

Mithra, Dio del Tramonto, che cali ad Occidente
Tu che immortale discendi, per risorgere di nuovo immortale!
Ora che il turno di guardia è finito, ora che il vino è spillato,
Mithra, che come noi sei un soldato, mantienici puri fino all’alba!

Mithra, Dio della Mezzanotte, qui dove muore il grande toro,
proteggi i Tuoi figli nell’oscurità. Oh accetta il nostro sacrificio!
Molte sono le strade che Tu hai tracciato e tutte conducono alla Luce!
Mithra, tu che come noi sei un soldato, insegnaci a morire nel giusto 

Mithra, Signore delle Età, sotto di Te marciamo! 
Sole Invincibile, Fiamma della Vita, Tu abiti nei nostri cuori 

Mithra, Signore delle Età, sotto di Te marciamo! 
Sole Inconquistabile, Fiamma della Vita, Tu abiti nei nostri cuori 


Recensione: 

Questo brano, di una potenza incredibile, fa sentire in ogni fibra lo spirito stesso dei Misteri di Mithra, come se si potesse ancora parteciparvi. È un'opera ricostruzionista, che si prefigge lo scopo di riportare in vita un mondo scomparso. La trovo interessantissima anche dal punto di vista filologico. Il ricostruzionismo può essere grossolano o fine, a seconda dei mezzi impiegati, che possono essere grossolani o fini. Va preso per quello che è. Come chiunque si può rendere conto, non è possibile risalire all'intero patrimonio rituale e mitologico di una religione scomparsa da tanto tempo soltanto a partire dalla sua iconografia e dalle scarse testimonianze degli autori antichi. La musica è un campo ancora più problematico, specie in assenza di una notazione, dal momento che non lascia traccia. La lingua latina ha una struttura metrica molto diversa da quella della lingua inglese: mal si adatta ai ritmi della musica Neofolk. Tuttavia sarebbe molto interessante cercare di produrre e di musicare testi in latino. Riporto un primo tentativo, un abbozzo:  

Mithra, Domine Saeculorum, sub te gradimur! 
Sol Invicte, Flamma Vitae, vivis in cordibus nostris 

Purtroppo non si riuscirà mai a confrontare con la realtà effettiva ciò che è stato ricostruito (verosimile o meno che sia). 

Origini del testo

Il testo dei Blood Axis è composto da due parti distinte. La prima è connessa all'iniziazione al grado di Leone: sembra un testo unico, originale, di cui non sono riuscito a reperire la fonte nel Web. La seconda è un inno mitraico, in sostanza una musicazione della poesia di Rudyard Kipling A Song to Mithras ("Un canto a Mitra"), dal libro Puck of Pook’s Hill! ("Puck il folletto"), 1906. Sono state effettuate alcune modifiche, ad esempio l'uso della parola world "mondo" anziché Wall "Vallo". In tre occorrenze è anche usato il pronome You anziché Thou, il che accade nei versi aggiunti a quelli di Kipling. Il testo originale della poesia è consultabile nel sito della Kipling Society:


L'autore inglese, notoriamente affiliato alla Massoneria, aveva un particolare interesse per i Misteri di Mithra. Il nesso è senza dubbio profondo, anche se controverso. La menzione della divinità persiana ricorre spesso nei testi iniziatici della Libera Muratoria. Rimando a una pagina del sito The New Mithraeum, che riporta dati molto utili (Simeoni, 2021):  


Una possibile ispirazione di Kipling 

Daniel Hadas (King's College London) docente di latino medievale, è dell'idea che l'ispirazione di Kipling sia da ricercarsi in quattro inni di Sant'Ambrogio, che sono noti con questi titoli: 

1) Aeterne rerum conditor
2) Splendor paternae gloriae
3) Iam surgit hora tertia
4) Deus creator omnium

I componimenti di Sant'Ambrogio, un tempo molto noti e ora quasi del tutto dimenticati, ovviamente sono dedicati a Cristo. Ebbene, Kipling dovette immaginare che esistessero i loro corrispondenti mitraici (Mackenzie, Holberton, 2020). La cosa non è di per sé improbabile, anche perché l'universo culturale dell'Impero Romano traeva i prodotti più disparati da concetti comuni, che costituivano un sostrato oltremodo fecondo. 


Elementi autobiografici 

David Walsh, della Durham University (2021), nota che in diversi racconti di Kipling ambientati nell'Impero Romano, gli adepti di Mithra erano dipinti come modelli di lealtà, etica ed eroismo, in netto contrasto con i personaggi cristiani, descritti come problematici e conflittuali. Questo potrebbe essere derivato dalle cattive esperienze avute dall'autore con i missionari evangelici in India, che con la loro intolleranza alimentavano tumulti. 


Mithra e il taurobolium

Si noterà che la religione di Mithra non comportava la reale uccisione di vittime taurine in sacrifici, a dispetto di quanto è popolarmente creduto. La Tauroctonia, che è il fondamento mitologico del culto, non coincideva con il taurobolium, che era invece il sacrificio di un toro nell'ambito del culto della Dea Cibele. Del resto, si deve sempre aver presente un fatto: i mitrei erano luoghi angusti, che nella maggior parte dei casi potevano ospitare una ventina o una trentina di persone al massimo, quindi non era materialmente possibile molta libertà di movimento. La menzione all'uccisione del Toro Cosmico nel testo di Kipling e in quello dei Blood Axis è un riferimento alla mitologia mitraica, non  necessariamente a un atto compiuto da umani. Dall'analisi dei rifiuti sepolti nei pressi di numerosi mitrei, si è scoperto che la dieta degli adepti in occasione dei conviti era costituita prevalentemente da carne di porco e di pollo (Battisti, 2017). 



Curiosità: 

Lo sfondo del video pubblicato su YouTube nel canale Konsaliki (2010) è una ricostruzione del mitreo di Carrawburgh, situato sul Vallo di Adriano. Per maggiori informazioni si rimanda a questa pagina, che riporta un interessante articolo della studiosa Flora M. Kirk:

sabato 1 ottobre 2022

ETIMOLOGIA DI CUM 'SPERMA' E TO CUM 'EIACULARE', 'AVERE L'ORGASMO'

Ricordo una scena di un film trash. Buzzanca stava copulando selvaggiamente in una grande stanza d'albergo. Mentre era in procinto di eiaculare nella sua maliarda, urlava "vino!", intendendo "vengo!" in rumeno maccheronico (in realtà "vino!" significa "vieni!", mentre "vengo" è "eu vin"). I camerieri, materialoni stoltissimi, gli portavano caraffe di vino rosso, credendo che egli volesse ubriacarsi durante l'amplesso.

Questa è la pagina del Wiktionary che riporta le forme della coniugazione del verbo rumeno in questione:

(vedi coniugazione)

L'episodio porta ad alcune mortificanti riflessioni:
1) Basta un cambiamento fonetico minimo per rendere incomprensibile una parola
2) Basta una stupida omofonia per trarre in inganno (vedi anche il caso dell'idromele: come la gente ne sente parlare, pone subito la fastidiosissima domanda sulle mele del cazzo).
3) Regna e imperversa la fede cieca nell'assoluta sovrapponibilità e traducibilità di tutte le lingue. Appurata l'esistenza di una frase idiomatica in una lingua, questa viene automaticamente creduta esistente in tutte le altre e tradotta in modo letterale.  

No. Non è assolutamente detto che la parola "venire" sia usata dovunque col significato di "avere l'orgasmo", "godere". Nella stessa lingua italiana, potrebbe benissimo essere un calco dell'inglese to cum, diffuso con la pornografia negli anni '70 e '80 dello scorso secolo. Non si può dare nulla per scontato: è necessaria un'indagine rigorosa.
Si noterà che l'inglese non ha parole distinte per indicare i concetti di "avere l'orgasmo" (detto di uomo o di donna) e di "eiaculare" (detto di uomo): entrambi i significati sono resi da to cum

Esempi di fraseologia:

"godo" => I cum
"sborro"
=> I cum
"sto godendo"
=> I'm cumming
"sto per sborrare"
=> I'm cumming
"sto sborrando"
=> I'm cumming
"mi fa godere"
=> she makes me cum
"mi fa sborrare"
=> she makes me cum
"fammi godere"
=> let me cum
"fammi sborrare"
=> let me cum

Alcune note di grammatichina inglese

A scuola si insegna con grande cura e pedanteria la differenza tra il presente abituale e quello progressivo in -ing, ma ci sono moltissimi usi particolari ed eccezioni.
Per quanto riguarda il verbo to cum "sborrare", "godere", le due forme di presente si equivalgono. Se qualcuno dice "I cum", intende generalmente dire "I'm cumming": non si tratta per necessità di un presente abituale. 

"When used as a noun, it usually refers to sperm. When used as a verb, it can be used to describe both men and women. You didn't mention part of speech, although @Kevin made that helpful distinction in his answer, i.e. between noun and verb"
(Ellie Kesselman, 2023) 

Traduzione: 

"Quando è usato come nome, di solito si riferisce allo sperma. Quando è usato come verbo, può essere usato per descrivere sia gli uomini che le donne. Tu non hai menzionato la parte del discorso, tuttavia @Kevin ha fatto questa utile distinzione nella sua risposta, ossia tra nome e verbo" 

Il verbo è considerato regolare (debole) o irregolare (forte)

"he cummed in her mouth"
"he came in her mouth"


Il participio passato è per lo più regolare (debole): cummed. La variante cum sembra un'abbreviazione di cummed. Tuttavia, secondo Wikipedia, le forme irregolari (forti) sono diffuse: cum, come.

"cummed tits":
"Huge cummed tits brunette babe Amy Anderson"
quasi sinonimo: creampied
cum boobs = cummed boobs
"cummed lips"
"Your pussy is so cute, and her cummed lips are so hot"
"Would you kiss me with a cummed lips?"
"The most I love kissing girl cummed lips and cum boobs"

etc.

Appurato questo, qual è la vera origine di to cum "eiaculare; godere" e di cum "sperma"? Il problema è annoso e di difficile soluzione.

Proposte etimologiche

1) Esiste l'idea che si tratti di un'abbreviazione di "come to climax", ossia "giungere al culmine".

"It's an informal way of spelling 'to come', which can mean having an orgasm. How exactly that verb has become associated with sexual acts is unclear (to me). My best guess would be that it was commonly used in a phrase similar to:
I'm coming to an orgasm!"

(Kevin, 2011) 

Traduzione: 

"È un modo informale di scrivere 'to come', che può significare avere un orgasmo. Non è chiaro (per me) come esattamente quel verbo sia stato associato ad atti sessuali. La mia ipotesi migliore sarebbe che fosse comunemente usato in una frase simile a: Sto arrivando all'orgasmo!"

Un tempo si usava dire anche in Italia "venire all'orgasmo" (esempio: "le faccio un ditalino e la faccio venire all'orgasmo"). Questa locuzione ormai è completamente desueta, non l'ho più sentita dall'epoca in cui ero adolescente.
Quello che manca completamente in italiano è un sostantivo derivato dal verbo calcato sull'inglese: non si è mai usata una parola come "venuta" col senso di "sperma".

"To this, I will add that as far as the verb come is concerned, there are similar constructions in German (kommen) and French (arriver)."
(RegDwigHt, 2011) 

Traduzione: 

"A questo aggiungo che per quanto riguarda il verbo venire esistono costruzioni simili in tedesco (kommen) e francese (arriver)."

L'argomento di ReDwigHt non è risolutivo: è ben possibile che in tedesco e in francese, proprio come in italiano, sia stata la produzione pornografica a causare un calco dell'inglese to cum.
Anche il tedesco e il francese non dispongono di sostantivi per indicare lo sperma, che siano derivati dai verbi kommen e arriver.
In questo, italiano, tedesco e francese differiscono radicalmente dall'inglese.

2) Esiste l'idea insensata che to cum "eiaculare, etc." derivi dalla preposizione latina cum "con, insieme a" (glossa inglese: with, together with).
Il percorso semantico escogitato dai fautori di questa proposta è ingegnoso ma abbastanza contorto.
John-cum-Paula significherebbe così "John (è) insieme a Paula",  ossia "John e Paula fanno coppia", da cui si sarebbe ingenerato lo slittamento semantico "John sborra Paula" (dentro o sul corpo). Da qui il significato si sarebbe esteso, arrivando a indicare anche l'orgasmo femminile. 
Detestando i romanisti e gli etimologi popolari, sono incline a irridere questa pseudoetimologia. Devo però riconoscere che chi l'ha avanzata poteva pensare di avere qualche ragione, basandosi sul buon senso e sull'evidenza della vita di coppia. 

3) I verbi to come "venire" e to cum "eiaculare, etc." non hanno tra loro alcuna connessione. In altre parole, si tratta di una pura e semplice omonimia dovuta a coincidenza. Possiamo pensare che il verbo relativo all'orgasmo fosse in origine regolare (debole) e che le forme irregolari (forti) si debbano ad analogia con to come "venire".  
Conclusioni: 
1) è perfettamente nota l'etimologia indoeuropea di to come "venire";
2) l'etimologia di to cum "eiaculare, etc." è sconosciuta e tale potrebbe permanere ancora a lungo.  

Un'importante attestazione 

La prima attestazione di to cum, in realtà to cum off, si trova in una poesia della metà del XVII secolo, Walking in a Meadow Green, contenuta nel cosiddetto Percy Folio, un enorme manoscritto recuperato dal poeta, religioso e antiquario inglese Thomas Percy, Vescovo di Dromore (1729 - 1811). Purtroppo il Percy Folio è rimasto gravemente danneggiato da domestici maligni che ne hanno strappato molte pagine per accendere il camino e con ogni probabilità anche per pulirsi il deretano dopo aver defecato. Riporto la poesia per intero, nella malferma ortografia originale. L'autore secentesco è anonimo. Ecco il testo, tutto incentrato sull'irreversibilità della sborra:  

Walking in a Meadow Green
(Bishop Thomas Percy, 1650)

Walking in a meadowe greene,
fayre flowers for to gather,
where p[r]imrose rankes did stand on bankes
to welcome comers thither,
I hard a voice which made a Noise,
which caused me to attend it,
I heard a lasse say to a Ladd,
"once more, & none can mend it."


They lay soe close together,
they made me much to wonder;
I knew not which was wether,
vntill I saw her vnder
then off he came, & blusht for shame
soe soone that he had endit;
yet still shee lyes, & to him cryes,
"Once More, & none can mend it."


His lookes were dull & verry sadd,
his courage shee had tamed;
shee bad him play the lusty lad
or else he quite was shamed;
"then stifly thrust, hee hit me iust,
ffeare not, but freely spend it,
& play about at in & out;
once more, & none can mend it."


And then he thought to venter her,
thinking the ffitt was on him;
but when he came to enter her,
the poynt turnd backe vpon him.
Yet shee said, "stay! goe not away
although the point be bended!
but toot againe, & hit the vaine!
once more, & none can Mend it."


Then in her Armes shee did him fold,
& oftentimes shee kist him,
yett still his courage was but cold
for all the good shee wisht him;
yett with her hand shee made it stand
soe stiffe shee cold not bend it,
& then anon shee cryes " come on
once more, & none can mend it!"


"Adew, adew, sweet hart, "quoth hee,
"for in faith I must be gone"
"nay, then you doe me wronge, "quoth shee,
to leaue me thus alone."
Away he went when all was spent,
wherat shee was offended;
Like a troian true she made a vow
shee wold have one shold mend it. 

Traduzione: 

Camminando in un prato verde,
fiori favolosi da raccogliere,
dove sui banchi si trovavano i ranghi delle primule
per accogliere i visitatori che vengono lì,
Ho forte una voce che faceva rumore,
che mi ha spinto a parteciparvi,
Ho sentito una ragazza dire a un ragazzo,
"Ancora una volta, e nessuno può ripararlo." 

Giacevano così vicini,
mi hanno fatto molto meravigliare;
Non sapevo quale fosse il motivo,
finché non l'ho vista sotto
poi lui sborrò, arrossendo per la vergogna
tanto presto ebbe fine;
eppure lei mente ancora, e lo implora,
"Ancora una volta, e nessuno può ripararlo."

Il suo aspetto era spento e molto triste,
il suo coraggio lei lo aveva domato;
gli aveva detto di interpretare il ragazzo voglioso
oppure si vergognava parecchio;
"poi spingi forte, mi ha colpito giusto,
non temere, ma consumalo liberamente,
e gioca dentro e fuori;
ancora una volta, e nessuno può ripararlo." 

E allora pensò di ingravidarla,
pensando che il problema fosse per lui;
ma quando venne ad entrare in lei,
la punta si rivoltò contro di lui.
Eppure lei disse: "Resta! Non andare via
anche se la punta è piegata!
ma suona ancora e colpisci la vagina!
Ancora una volta, e nessuno può ripararlo."

Poi nelle sue braccia lo fece piegare,
e spesso lo baciava,
eppure il suo coraggio era tutt'altro che freddo
per tutto il bene che gli augurava;
eppure con la mano lo fece stare in piedi
così rigida che lei non poteva piegarla,
e poi subito implora "andiamo".
Ancora una volta, e nessuno può ripararlo!"

"Addio, addio, tesoro", disse lui,
"perché in fede devo andarmene"
"no, allora mi fai un torto", disse lei,
"a lasciarmi così sola."
Lui se ne andò quando tutto fu trascorso,
per questo lei si offese;
Come una vera troiana, lei fece un voto:
ne vorrebbe uno che lo riparasse.

Glossario:

adew "addio" (1) 
cold = could 
ffeare not "non temere" 
ladd "ragazzo"
lasse "ragazza" 
meadowe greene "prato verde" (2)  
off he came "eiaculò"
quoth hee "disse lui"
quoth shee "disse lei" 
shee kist = she kissed 
shold = should 
soe = so 
sweet hart "tesoro" (3) 
toot "suona (il corno)", "scorreggia"  
vaine "vagina" (4) 
wold = would 
yett = yet 

(1) Deriva dall'antico francese adieu. Secondo l'Oxford English Dictionary, questa parola ricorre soltanto in medio inglese. 
(2) Gli aggettivi erano spesso posposti, con buona pace delle odierne maestrine gnè-gnè
(3) Sta chiaramente per sweet heart e non ha nulla a che fare con hart "cervo maschio". 
(4) A quanto mi risulta è un hapax. Deriva dall'antico francese. Nel Web si trova spesso scritto hit the vain anziché hit the vein "colpisci la vena" (nel linguaggio dei medici e in quello dei tossicomani), che a mio avviso non ha nulla a che fare col vaine della poesia. 

Walking in a Meadow Green irradia angoscia e senso dell'irreparabile: è una testimonianza di un'epoca in cui era chiaro a tutti che il sesso non è affatto un gioco innocuo. 


Derivati e composti

Esistono numerosi derivati di cum "sperma":   

cumbucket, cumdump, cum dumpster, cum receptacle
"persona laida" (lett. "serbatoio di sborra")
"persona promiscua" (spesso detto di omosessuali o bisessuali)

cumrag
"fazzolettino usato per pulire lo sperma"
"persona che fa sesso occasionale ricevendo sperma dentro o addosso"
Può dirsi di donne o di omosessuali effeminati.

cum guzzler
"inghiottitrice di sperma", "inghiottitore di sperma" 
Note: 
Si dice di donne o di omosessuali effeminati che praticano ossessivamente la fellatio a partner promiscui ingurgitando il materiale genetico.

cum towel
"fazzolettino usato per pulire lo sperma"
Note: 
Si dice di donne remissive, che si umiliano prendendo spermi differenti.

cumskin 
termine usato dai MANDINGO per indicare i bianchi, irridendoli (lett. "pelle di sborra").

cum tribute
"foto di una persona, su cui un uomo si masturba e versa lo sperma"

cum catcher
"un condom"; "una persona molto promiscua"
(alla lettera: "che acchiappa lo sperma")

Gli Anglosassoni sono lividi e violenti.

Tentativi di traduzione letterale: 

cumrag "straccio zuppo di sborra"
cumslut "troia di sborra"
cumsoaked "zuppo di sborra"

Non fa specie che il politically correct sia nato anche come reazione ad abusi verbali di questa specie, che non ho mai sentito proferire in Italia. Si tratta a mio avviso di un vero e proprio tabù verbale. In Italia c'è una sorta di interdetto che impone di non essere troppo espliciti nell'insultare una donna promiscua e persino un omosessuale. Si sente dire che una è una "troia", che uno è un "frocio",  un "finocchio" o un "ricchione", ma non che è una "latrina di sborra", un "cencio sborrato" o simili.