Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

giovedì 2 febbraio 2023


LORD OF AGES 

Gruppo: Blood Axis
Album: Blót: Sacrifice in Sweden
Paese: Stati Uniti d'America 
Anno: 1998 
Genere: Neofolk, Experimental, Modern Classical, 
    Dark Ambient 
Sottogenere: Martial Neofolk 
Ispirazione: Ricostruzionismo  
Etichetta: Cold Meat Industry – CMI.X  
Formato: CD, Album, Repress, DBS Discbox Slider 
Link: 

(seconda parte: inno mitraico)

(video completo)

Tracklist dell'Album: 
   Sarabande Oratoria - 4:03
   Herjafather - 7:09
   Seeker - 3:35
   Electricity - 6:09
   Lord Of Ages - 6:44
   The March Of Brian Boru - 3:49
   The Gospel Of Inhumanity - 4:48
   Eternal Soul - 4:04
   Between Birds Of Prey - 8:50
   Reign I Forever - 7:21
   The Hangman And The Papist - 4:11
   Storm Of Steel - 8:54

Formazione: 
   Michael J. Moynihan 
   Robert Ferbrache 
   Annabel Lee

Testo: 

Lord of Ages 

Fertile earth Pallas who procreates everything
Rock-bound spring that fed the twin brothers with nectar
This young bull that he carried on his shoulders
According to his ways - and I have received it
I have borne on my shoulders the greatest things of the gods
Sweet are the livers of the birds but care reigns over
He who is piously reborn and created by sweet things
You must conduct the right through clouded times - together
And here, as the first the ram runs exactly on his course
And you saved us after having shed the eternal blood
Accept oh holy Father
Accept the incense-burning lions
Through whom we offer the incense
Through whom we ourselves are consumed

And hail to the lions
For many a new years
Hail to the lions 

Mithras, god of the Morning - our trumpets waken the world
Rome is above the nations, but Thou art over all
Now as the names are answered and the guards are marched away
Mithras, also a soldier, give us strength for the day!

Mithras, god of the Noontide - the heather swims in the heat
Our helmets scorch our foreheads, our sandals burn our feet
Now in the ungirt hour, now as we blink and drowse
Mithras, also a soldier, keep us true to our vows!

Mithras, Lord of Ages, below You we march!
Invincible Sun, the flame of Life, You dwell within our hearts

Mithras, god of the Sunset - low on the western main
Thou descending immortal, immortals arise again
Now as the watch has ended, now as the wine is drawn
Mithras, also a soldier, keep us pure till the dawn! 

Mithras, lord of the Midnight - here where the great bull dies
Look on Thy children in darkness, oh take our sacrifice
Many roads Thou hast fashioned, all of them lead to the light
Mithras, also a soldier, teach us to die aright!

Mithras, Lord of Ages, below You we march!
Invincible Sun, the flame of Life, You dwell within our hearts

Mithras, Lord of Ages, below You we march!
Unconquerable Sun, the flame of Life, You dwell within our hearts

Traduzione: 

Signore delle Età 

Fertile Terra Pallade che procrea ogni cosa
Sorgente rocciosa che ha nutrito i fratelli gemelli con il nettare
Questo giovane toro che egli portava sulle spalle
Secondo i suoi modi - e l'ho ricevuto
Ho portato sulle mie spalle le cose più grandi degli dei
Dolci sono i fegati degli uccelli ma la cura regna su
Colui che è rinato piamente e creato da cose dolci
Devi condurre il giusto attraverso tempi nuvolosi - insieme
E qui, come il primo l'ariete corre esattamente sul suo corso
E ci hai salvati dopo aver versato il sangue eterno
Accetta, o Padre santo
Accetta i leoni che bruciano incenso
Attraverso i quali offriamo l'incenso
Attraverso i quali noi stessi siamo consumati

E ave ai leoni
Per molti anni nuovi
Ave ai leoni

Mithra, Dio del Mattino, le nostre trombe destano il mondo!
Roma sovrasta le Nazioni, ma Tu sei al di sopra di tutto!
Ora che abbiamo risposto all’appello e smontato la guardia
Mithra, che come noi sei un soldato, donaci la forza per affrontare la giornata!

Mithra, Dio del Mezzogiorno, l’erica ondeggia nella calura.
I nostri elmi ci scottano la fronte, i nostri sandali ci bruciano i piedi.
Adesso in questa ora oziosa, quando le palpebre si fanno pesanti di sonno,
Mithra, che come noi sei un soldato, tienici saldi ai nostri giuramenti! 

Mithra, Signore delle Età, sotto di Te marciamo! 
Sole Invincibile, Fiamma della Vita, Tu abiti nei nostri cuori 

Mithra, Dio del Tramonto, che cali ad Occidente
Tu che immortale discendi, per risorgere di nuovo immortale!
Ora che il turno di guardia è finito, ora che il vino è spillato,
Mithra, che come noi sei un soldato, mantienici puri fino all’alba!

Mithra, Dio della Mezzanotte, qui dove muore il grande toro,
proteggi i Tuoi figli nell’oscurità. Oh accetta il nostro sacrificio!
Molte sono le strade che Tu hai tracciato e tutte conducono alla Luce!
Mithra, tu che come noi sei un soldato, insegnaci a morire nel giusto 

Mithra, Signore delle Età, sotto di Te marciamo! 
Sole Invincibile, Fiamma della Vita, Tu abiti nei nostri cuori 

Mithra, Signore delle Età, sotto di Te marciamo! 
Sole Inconquistabile, Fiamma della Vita, Tu abiti nei nostri cuori 


Recensione: 

Questo brano, di una potenza incredibile, fa sentire in ogni fibra lo spirito stesso dei Misteri di Mithra, come se si potesse ancora parteciparvi. È un'opera ricostruzionista, che si prefigge lo scopo di riportare in vita un mondo scomparso. La trovo interessantissima anche dal punto di vista filologico. Il ricostruzionismo può essere grossolano o fine, a seconda dei mezzi impiegati, che possono essere grossolani o fini. Va preso per quello che è. Come chiunque si può rendere conto, non è possibile risalire all'intero patrimonio rituale e mitologico di una religione scomparsa da tanto tempo soltanto a partire dalla sua iconografia e dalle scarse testimonianze degli autori antichi. La musica è un campo ancora più problematico, specie in assenza di una notazione, dal momento che non lascia traccia. La lingua latina ha una struttura metrica molto diversa da quella della lingua inglese: mal si adatta ai ritmi della musica Neofolk. Tuttavia sarebbe molto interessante cercare di produrre e di musicare testi in latino. Riporto un primo tentativo, un abbozzo:  

Mithra, Domine Saeculorum, sub te gradimur! 
Sol Invicte, Flamma Vitae, vivis in cordibus nostris 

Purtroppo non si riuscirà mai a confrontare con la realtà effettiva ciò che è stato ricostruito (verosimile o meno che sia). 

Origini del testo

Il testo dei Blood Axis è composto da due parti distinte. La prima è connessa all'iniziazione al grado di Leone: sembra un testo unico, originale, di cui non sono riuscito a reperire la fonte nel Web. La seconda è un inno mitraico, in sostanza una musicazione della poesia di Rudyard Kipling A Song to Mithras ("Un canto a Mitra"), dal libro Puck of Pook’s Hill! ("Puck il folletto"), 1906. Sono state effettuate alcune modifiche, ad esempio l'uso della parola world "mondo" anziché Wall "Vallo". In tre occorrenze è anche usato il pronome You anziché Thou, il che accade nei versi aggiunti a quelli di Kipling. Il testo originale della poesia è consultabile nel sito della Kipling Society:


L'autore inglese, notoriamente affiliato alla Massoneria, aveva un particolare interesse per i Misteri di Mithra. Il nesso è senza dubbio profondo, anche se controverso. La menzione della divinità persiana ricorre spesso nei testi iniziatici della Libera Muratoria. Rimando a una pagina del sito The New Mithraeum, che riporta dati molto utili (Simeoni, 2021):  


Una possibile ispirazione di Kipling 

Daniel Hadas (King's College London) docente di latino medievale, è dell'idea che l'ispirazione di Kipling sia da ricercarsi in quattro inni di Sant'Ambrogio, che sono noti con questi titoli: 

1) Aeterne rerum conditor
2) Splendor paternae gloriae
3) Iam surgit hora tertia
4) Deus creator omnium

I componimenti di Sant'Ambrogio, un tempo molto noti e ora quasi del tutto dimenticati, ovviamente sono dedicati a Cristo. Ebbene, Kipling dovette immaginare che esistessero i loro corrispondenti mitraici (Mackenzie, Holberton, 2020). La cosa non è di per sé improbabile, anche perché l'universo culturale dell'Impero Romano traeva i prodotti più disparati da concetti comuni, che costituivano un sostrato oltremodo fecondo. 


Elementi autobiografici 

David Walsh, della Durham University (2021), nota che in diversi racconti di Kipling ambientati nell'Impero Romano, gli adepti di Mithra erano dipinti come modelli di lealtà, etica ed eroismo, in netto contrasto con i personaggi cristiani, descritti come problematici e conflittuali. Questo potrebbe essere derivato dalle cattive esperienze avute dall'autore con i missionari evangelici in India, che con la loro intolleranza alimentavano tumulti. 


Mithra e il taurobolium

Si noterà che la religione di Mithra non comportava la reale uccisione di vittime taurine in sacrifici, a dispetto di quanto è popolarmente creduto. La Tauroctonia, che è il fondamento mitologico del culto, non coincideva con il taurobolium, che era invece il sacrificio di un toro nell'ambito del culto della Dea Cibele. Del resto, si deve sempre aver presente un fatto: i mitrei erano luoghi angusti, che nella maggior parte dei casi potevano ospitare una ventina o una trentina di persone al massimo, quindi non era materialmente possibile molta libertà di movimento. La menzione all'uccisione del Toro Cosmico nel testo di Kipling e in quello dei Blood Axis è un riferimento alla mitologia mitraica, non  necessariamente a un atto compiuto da umani. Dall'analisi dei rifiuti sepolti nei pressi di numerosi mitrei, si è scoperto che la dieta degli adepti in occasione dei conviti era costituita prevalentemente da carne di porco e di pollo (Battisti, 2017). 



Curiosità: 

Lo sfondo del video pubblicato su YouTube nel canale Konsaliki (2010) è una ricostruzione del mitreo di Carrawburgh, situato sul Vallo di Adriano. Per maggiori informazioni si rimanda a questa pagina, che riporta un interessante articolo della studiosa Flora M. Kirk:

martedì 31 gennaio 2023


SPRINGTIME DEPRESSION
 

Gruppo: Forgotten Tomb 
Album: Springtime Depression  
Paese: Italia 
Regione: Emilia-Romagna 
Città: Piacenza
Lingua: Inglese
Anno: 2003 
Genere: Depressive black metal
Tematiche: Disperazione, Vuoto, Annientamento,
     Solitudine  
Etichetta: Adipocere Records
Link: 


Formazione:
  Ferdinando Marchisio (Herr Morbid) - voce, chitarra
  Alessandro Comerio (Algol) - basso
  Gianmarco "Kyoo Nam" Rossi (Asher) - batteria
Ex componenti: 
  Andrea Ponzoni (A.) - chitarra
  Tiziano Scassa (Razor SK) - chitarra
  Torment - basso
  Gabriele Minuti (Wudang) - chitarra turnista
  Henrik Björkk (Nordvargr) - effetti 

Tracklist: 
  Todestrieb – 8:50
  Scars – 7:12
  Daylight Obsession – 7:22
  Springtime Depression – 4:50
  Colourless Despondency – 7:02
  Subway Apathy – 11:30

Colourless Despondency

Testo: 

Kill me - Take me to the place
where my cries will stop forever
And where my memories
will drown in the sickness of dusk
The shadows of the noose on the wall
crosses that of my neck
The weight of this sorrow
The need to end it now
This useless existence
The will to end every shadow of my past
A life drowned in misery
A life stained by nausea
No other reason to hang on
to a life without a meaning
Every dream has fallen to ashes
At one with despondency
Alive but so far away
Left alone in a shallow life
Without remorse - without a reason
All my happiness now disappeared
My soul descends into darkness
As Her distant smile appears through the fog
No one was here to dry my tears
No one will cry
A colourless reflection of despondency 

Traduzione: 

Sconforto incolore 

Uccidimi - Portami nel posto
dove i miei pianti si fermeranno per sempre
E dove i miei ricordi
annegheranno nella malattia del crepuscolo
Le ombre del cappio sul muro
attraversano quella del mio collo
Il peso di questo dolore
La necessità di porvi fine ora
Questa esistenza inutile
La volontà di porre fine a ogni ombra del mio passato
Una vita annegata nella miseria
Una vita macchiata dalla nausea
Nessun'altra ragione per aggrapparsi
a una vita senza senso
Ogni sogno è caduto in cenere
Tutto insieme allo sconforto
Vivo ma così lontano
Lasciato solo in una vita superficiale
Senza rimorso - senza una ragione
Tutta la mia felicità ora è scomparsa
La mia anima scende nell'oscurità
Mentre il suo sorriso lontano appare attraverso la nebbia
Nessuno era qui per asciugare le mie lacrime
Nessuno piangerà
Un riflesso incolore dello sconforto

Subway Apathy 

Testo: 

As a desolated subway
As an empty city street
It takes me a way
Towards oceans of concrete

A grey walk into the void
Through faceless humans
Nauseating melancholy
Suburban distress

Lifeless as your jaded eyes...

Pitch black misery
Dead leaves in rainy afternoons
Cold - Cold sidewalks at night
Frozen by bleak neon lights

Lifeless as your jaded eyes

Our sight is broken by a train
This time I know it will be at last one
A reflection of the subway
inside your eyes
Waiting for the last train
of this endless night

Lifeless as your jaded eyes...

To fade into the dark
To run away towards another
Grey - Another greay suicidal day
Subway Apathy crawls in me
Subway Apathy crawls in me

Blackness
Pale grey walls
Dark landscapes of iron
Deep inside my soul

Traduzione: 

Apatia della metropolitana 

Come una metropolitana desolata
Come una strada di città vuota
Mi ci vuole una strada
Verso oceani di cemento

Una camminata grigia nel vuoto
Attraverso umani senza volto
Malinconia nauseante
Disagio suburbano 

Senza vita come i tuoi occhi stanchi...

La miseria nera come la pece
Foglie morte nei pomeriggi piovosi
Freddo: marciapiedi freddi di notte
Congelati da luci al neon cupe 

Senza vita come i tuoi occhi stanchi 

La nostra vista è interrotta da un treno
Questa volta so che sarà finalmente l'una
Un riflesso della metropolitana
dentro i tuoi occhi 
Aspettando l'ultimo treno
di questa notte senza fine 

Senza vita come i tuoi occhi stanchi...

Per svanire nel buio
Per scappare verso un altro 
Grigio — Un altro grigio giorno suicida
L'apatia della metropolitana striscia in me 
L'apatia della metropolitana striscia in me 

L'oscurità
Pareti grigio chiaro
Oscuri paesaggi di ferro
Nel profondo della mia anima 

Recensione: 

Un Abisso assoluto, Tenebra totale in cui non riesce a fare il suo corso nemmeno una singola particella di Luce. I fotoni emessi da qualsiasi sorgente luminosa si disperdono, si ammalano di Morte Ontologica e si sfaldano, si annichiliscono, scompaiono nel Nulla. Un Nulla che non è la semplice negazione dell'Esistenza! Siamo in una dimensione di alterità totale, indescrivibile con le parole di qualsiasi lingua concepibile da mente umana, ineffabile come ciò che si trova oltre l'orizzonte degli eventi di un buco nero divoratore di macrogalassie!  

Dante Alighieri descrisse l'Inferno, dotandolo di una complessa struttura di gironi e bolge. Eppure, i dannati che egli incontrò nel suo viaggio abissale conservavano un privilegio di non poco conto: avevano intatta la loro identità e la memoria della loro esistenza terrena. Quando il Fiorentino incontrava qualcuno e gli chiedeva chi fosse, questi sapeva rispondergli come se fosse ancora vivo e aveva ben chiara la propria natura. Invece, nell'universo dei Forgotten Tomb il destino è infinitamente peggiore: non è un semplice danno sensoriale inflitto a chi è in grado di conservare integra la memoria e la definizione. L'Annientamento dell'Essere è un morbo sempiterno, quantistico, multidimensionale! 

domenica 29 gennaio 2023


CSÖNDBEN 

Gruppo: Öröm 
Album: Dolmen 
Paese: Ungheria 
Contea: Borsod-Abaúj-Zemplén 
Città: Kazincbarcika
Lingua: Ungherese 
Anno: 2003 
Genere: Dark Ambient, Gothic, Doom Metal 
Tematiche: Vuoto, Disperazione, Evocazione dei Demoni 
Formato: CDr, EP, Enhanced, Limited Edition
Etichetta: l'album è stato autoprodotto 
Link: 

   Vízió (chitarra, basso, narratore)
   Holdh (tastiere, programmazione) 
   Myst (tastiere)

Tracklist:  
   1. Vágyódás - 1:55
   2. Csöndben - 9:28
   3. A Tó - 4:50 
   4. Hangok - 9:32
   5. Mélyel legbelül - 10:12
   6. Betejesedés - 6:45
   Video  Csöndben - 8:52

Testo: 

CSÖNDBEN 

Egy tisztáson ülve... s várva
Lelkemben tél... s mély csend
Körös körül a nyugalom lágy hangja
Az elmúlás megérintett
A távolból hallom kiszáradt patakok, elfeledett csobogását
Haldokló testem néma sikoltását
És érzek valamit magamban legbelül
Idegen érzés mely a testemben elvegyül
S közben árnyak násztáncát látom, és a hó csak hull... és hideg
Egy test a tisztáson ülve... s várva
Vár az elbomlásra
Lelkemben tél... s mély csend, És semmi... körös körül 

Traduzione: 

NEL SILENZIO 

Seduto in una radura... e in attesa
Inverno nella mia anima... e silenzio profondo
Il dolce suono della calma circonda tutto 
La scomparsa mi ha toccato
In lontananza sento il mormorio dimenticato dei ruscelli secchi
L'urlo silenzioso del mio corpo morente
E sento qualcosa dentro di me
Una strana sensazione che si mescola nel mio corpo
Intanto vedo la danza nuziale delle ombre, e la neve continua a cadere... e fa freddo
Un corpo seduto nella radura... in attesa
In attesa di crollare
Inverno nella mia anima... e silenzio profondo,
E niente... tutt'intorno 

Glossario ungherese-italiano 

A távolból "in lontananza", "da lontano"
az "il", "che" 
árnyak "ombre" 
csak "soltanto" 
csend "silenzio" 
  csöndben "nel silenzio" 
  -ben è il suffisso del locativo 
csobogását "balbettando" 
egy tisztáson "in una radura" 
  egy "uno" 
  tisztás "radura" 
elbomlásra "decadere" 
elfeledett "dimenticato" 
elmúlás "morendo" 
elvegyül "si mescola"
érzek "sento", "percepisco" 
érzés "sensazione" 
és "e" 
haldokló "moribondo" 
hallom "sento", "odo"  
hangja "la sua voce" (hang "voce, suono") 
hideg "freddo" 
"neve"  
hull "cade" 
idegen "strano", "estraneo", "straniero"
kiszáradt "prosciugato", "disseccato"   
körös körül "tutto intorno" 
  körül "in giro" 
lágy "morbido" (sinonimo: puha
látom "vedo" 
legbelül "nel profondo" 
lelkemben "nella mia anima" 
  lelkem "la mia anima" 
  lélek "anima" 
  -m è il suffisso possessivo di I pers. sing. 
magamban "in me stesso" 
  -ban è il suffisso del locativo (cfr. -ben)
megérintett "mi ha toccato" 
mely "quale"
mély "profondo" 
násztáncát "danza nuziale" 
néma "attutire" 
nyugalom "calma, tranquillità" 
patakok "flussi", "ruscelli" 
semmi "niente" 
sikoltását "il suo grido" 
s közben "e nel frattempo" 
test "corpo" 
  testem "il mio corpo" 
  testemben "nel mio corpo" 
tél "inverno" 
ülve "seduto" 
valamit "qualcosa" 
vár "in attesa", "aspettare" 
  s várva "in attesa" 

Curiosità: 

La parola ungherese öröm significa "gioia". Un nome piuttosto inatteso per un gruppo di questo genere. Cosa ancor più bizzarra, in mongolo esiste una parola che ha lo stesso suono, öröm, ma il significato è molto diverso: indica un latticino cremoso.  

Gli Öröm non vanno confusi con i quasi omonimi Korai Öröm, un gruppo ungherese del tutto dissimile, che fa musica definita come psichedelica e progressiva.

Recensione: 

Un mondo grigio, in cui il sole è soltanto un vago chiarore incapace di penetrare le nubi sempiterne, compatte. Non ci sono colori. Due evocatori di demoni camminano sotto la pioggia finissima, in un bosco infestato, il cui suolo esala una foschia densa, pervasiva, che entra nelle ossa. I necromanti procedono sul tappeto di foglie cadute e macerate. Quando si fermano, irrompe una manifestazione del Nero Assoluto. Poi riprendono la loro marcia, fino a fermarsi davanti ai resti di un altare che conserva i resti pietrificati del sangue sacrificale di vittime sconosciute, il cui nome non può essere pronunciato. Posso quasi avvertire in me i pensieri dei due officianti, formulati in una lingua dimenticata da millenni. Pensieri che sono in grado di comprendere, come se fossi l'unico superstite di quella realtà spettrale, ridotta al brusio di un Nulla vibrante, remotissimo eppure più solido del nucleo di una stella collassata di neutroni! 

venerdì 27 gennaio 2023


CYANIDE
 

Gruppo: Deathstars 
Album: Termination Bliss 
Paese: Svezia 
Contea: Västra Götaland 
Città: Strömstad 
Lingua: Inglese 
Anno: 2006 
Genere: Industrial metal 
Tematiche: Suicidio, Genocidio 
Formato: CD 
Etichetta: Nuclear Blast 
Produzione: Nightmare Industries 
Registrazione: BlackSyndicate Studios,
      Stoccolma, Svezia 
Link: 

Formazione: 
   Whiplasher Bernadotte – voce 
         (vero nome: Andreas Bergh) 
   Nightmare Industries – chitarre, tastiere, elettronica 
         (vero nome: Emil Nödtveidt)
   Skinny Disco – basso 
         (vero nome: Jonas Kangur) 
   Bone W. Machine – batteria 
         (vero nome: Ole Öhman)
   Cat Casino - chitarra 
         (vero nome: Eric Bäckman) 
Ospite: 
   Ann Ekberg - voce femminile 
Membri precedenti: 
   Beast X Electic - chitarra ritmica
        (vero nome: Erik Halvorsen) 


Tracklist: 
    1. Tongues - 3:45
    2. Blitzkrieg - 4:04
    3. Motherzone - 4:06
    4. Cyanide - 3:55 
    5. Greatest Fight on Earth - 3:53 
    6. Play God - 4:09 
    7. Trinity Fields - 4:22
    8. The Last Ammunition - 4:07
    9. Virtue to Vice - 3:42
    10. Death in Vogue - 4:15
    11. Termination Bliss - 3:43  

Cyanide

Testo:  

Cyanide
Drink the Cyanide

This is the hand that will blind your eyes
And split your spine
This is the blade that'll visit your flesh
And release the wine

Play
You play with toys that have triggers
And you hear how the led moves near
Play
You play with razors and it hurts, it hurts
As you face your fears

So face the dark
And I'll teach you about fire
In the blink of an eye
(Now drink the Cyanide)
The worlds collide and you know
It's pure filth
That I hide

On these plains there's a burning ruin
That must be found
On these plains there's a demon that sleeps
It must be unbound

Run
You run for the borders
Where epistles burn in the arms of man
Run
You run among bodies and they scream
They scream to bite God's hand

So face the dark
And I'll teach you about fire
In the blink of an eye
(Now drink the Cyanide)
The worlds collide and you know
It's pure filth
That I hide

So face the dark
And I'll teach you about fire
In the blink of an eye
(Now drink the Cyanide)
The worlds collide and you know
It's pure filth
That I hide

So face the dark
And I'll teach you about fire
And the blink of an eye

When the dark does what the dark does best
It's darkness
Let the dark do what the dark does best
Let there be darkness
So face the dark
And I'll teach you about fire
In the blink of an eye
(Now drink the Cyanide)

The worlds collide and you know
It's pure filth
That I hide 

Traduzione: 

Cianuro 
Bevi il cianuro 

Questa è la mano che accecherà i tuoi occhi 
e spaccherà in due la tua spina dorsale  
Questa è la mano che visiterà la tua carne 
e rilascerà il vino (1).
 
Gioca
Tu giochi con giocattoli che hanno grilletti
Gioca 
Tu giochi coi rasoi e ciò fa male, fa male 
Non appena affronti le tue paure

Quindi affronta l'oscurità 
E ti insegnerò riguardo il fuoco
In un batter d'occhio
(Ora bevi il cianuro) 
I mondi si scontrano e tu sai
che è pura sozzura 
ciò che nascondo. 

In queste pianure c'è una rovina in fiamme 
Che deve essere trovata 
In queste pianure c'è un demone che dorme
Dev'essere liberato

Corri
Corri fino ai confini
Dove le epistole bruciano nelle braccia dell'uomo 
Corri
Corri tra i corpi che urlano
Essi urlano per mordere la mano di Dio 

Quindi affronta l'oscurità 
E ti insegnerò riguardo il fuoco
In un batter d'occhio
(Ora bevi il cianuro) 
I mondi si scontrano e tu sai
che è pura sozzura 
ciò che nascondo. 

Quindi affronta l'oscurità 
E ti insegnerò riguardo il fuoco
In un batter d'occhio
(Ora bevi il cianuro) 
I mondi si scontrano e tu sai
che è pura sozzura 
ciò che nascondo. 

Quindi affronta l'oscurità 
E ti insegnerò riguardo il fuoco
In un batter d'occhio
(Ora bevi il cianuro) 

Quando l'oscurità fa ciò che fa meglio,
È la Tenebra 
Lascia che l'oscurità faccia ciò che fa meglio,
Lascia che ci sia la Tenebra 
Quindi affronta l'oscurità 
E ti insegnerò riguardo il fuoco
In un batter d'occhio
(Ora bevi il cianuro) 

I mondi si scontrano e tu sai
che è pura sozzura 
ciò che nascondo. 

(1) Id est cruor: è il sangue. 

Recensione: 

Fa piacere sapere che qualcuno si è occupato di quest'opera della band svedese a livello non brutalmente tecnico (songmeanings.com). Più volte è stato detto che questo brano parla di qualcuno che gioca con l'idea di suicidarsi (SoulRapist, 2006; lakajj, 2007). Secondo altri, i Deathstars si sono scagliati contro gli Emo e le loro manie pseudo-suicidarie da poser (Lordofabortion, 2010). Secondo altri ancora, ci sarebbero connessioni più o meno simboliche con l'Uomo di Braunau, Adolf Hitler, in qualche modo impersonato dal cantante (sydneysomething, 2007; killerbob665, 2007). I Deathstars, va specificato, non aderiscono ai dogmi del Nazionalsocialismo tedesco e non sono adoratori del figlio di Klara Pölzl (ThePsychoticWolf, 2009). Credo che tutte queste interpretazioni reperibili nel Web possano essere considerate assolutamente riduttive, perché i commentatori non hanno la benché minima capacità di comprendere cosa sia l'Inumano. In realtà, lasciandomi pervadere dalla musica e dalle parole martellanti del testo urlato, ho la certezza assoluta di ciò che esprimono: la necessità furiosa di annientamento del genere umano!

Curiosità: 

Il nome del gruppo, formatosi nel 2000, non ha nulla a che vedere con la cosiddetta Morte Nera (in inglese Deathstar, ossia "Stella della Morte") di Star Wars. La coincidenza è dovuta a una stravagante sincronicità. 

Lo pseudonimo di Andreas Bergh, Whiplasher Bernadotte mi incuriosisce. Non ho idea della sua origine, anche se posso azzardare un'ipotesi: Bernadotte potrebbe essere il suo cognome materno. Se così fosse, egli sarebbe un discendente del generale napoleonico Jean-Baptiste Jule Bernadotte (Pau, 1763 - Stoccolma, 1844), Principe di Pontecorvo, diventato Re di Svezia come Carlo XIV Giovanni e Re di Norvegia come Carlo III Giovanni. 
Il Web non mi è molto utile; trovo lodevole l'usanza latino-americana del doppio cognome, paterno e materno, che aiuta a capire subito con chi si ha a che fare. 

mercoledì 25 gennaio 2023


LA VITA FA SCHIFO POI MUORI 

Gruppo: Antisexy 
Album: La Vita Fa Schifo Poi Muori 
Paese: Italia 
Regione: Veneto 
Città: Padova 
Lingua: Italiano 
Anno: 2006 
Genere: Punk, Hardcore, Thrashcore, Powerviolence 
Tematiche: Asocialità, Nichilismo, Morte  
Formato: CD, Album 
Etichetta: Accidia Hc, Shootin' Your Knees Records,
      Porrozine; Here and Now!
Link: 


Formazione: 
   Ciccio (basso) 
   XEnriX (chitarra) 
   Lorenz (batteria) 
   Enri Junior (batteria)*
   Mirco (voce) 

*Stando alle poche informazioni estrapolabili dal Web, Enri Junior dovrebbe aver sostituito Lorenz. 

Tracklist: 
    1. PxDxMx - 1:23
    2. Asociale - 2:06
    3. Freddy - 1:25
    4. Killer seriale - 1:32
    5. Cinico e spietato - 1:22
    6. Apparenza - 1:15
    7. Fight For - 1:28
    8. Partecipazione - 2:25
    9. Thug Boy - 1:14
    10. Oltre per te non c'è niente - 1:39
    11. Expectations (Youth of Today Cover) - 2:21

Citazione: 

"Capirai, mia madre scopa con un cadavere da 30 anni e io lo chiamo babbo" (Thug Boy)

Un po' di confusione nasce dal fatto che il brano intitolato La vita fa schifo poi muori è in realtà contenuto in un album successivo: Split with ENDLESS STRUGGLE (2007). 
Tracklist
   1.La vita fa schifo poi muori - 1:15
   2. FxUxNx - 0:53 
   3. Il punk è morto e tu sei il prossimo - 1:03
   4.Nessuna restrizione - 1:13
   5. Iconoclastic deth - 1:05
   6. Guilty of being white (MINOR THREAT cover) - 1:16  

La vita fa schifo poi muori 

Testo

Non cercare qualcosa in cui credere. non cercare un motivo per vivere. nessun futuro di nessun presente.
non puoi vincere, sei solo un perdente. vite prudenti, morti sicure. scelte obbligate. destino segnato.
tutto questo non ha senso. la vita fa schifo poi muori. niente per niente. niente per nessuno.
tutto si perde. solo una guida: la mia dedizione. senza una verita': nessuna direzione.
tutto per niente. niente per nessuno. life sucks then you die. 

Recensione: 

La vita fa schifo poi muori! Quando uno è come me, un condannato dal tribunale della Natura e del Destino, ha una sola possibilità: sentire in ogni fibra ogni sillaba di questi componimenti punk, come il sigillo del Fallimento Supremo. Il mio nome è stato scritto nel Libro dei Reietti all'Inizio dei Tempi. 
Intorno a me c'è un fossato invalicabile, colmo di veleno ardente, che mi impedisce di sfuggire alla mia condanna.  
Non posso fare altro che maledire la Vita, bramando il ricongiungimento al Grembo del Nulla. 
Il dolore è connaturato alla complessità. I parameci e le amebe, che sono forme di vita elementari, non soffrono: non hanno nemmeno un sistema nervoso centrale.
Il passaggio alla vita pluricellulare è stata una sciagura tremenda. Beati i microrganismi, che non hanno necessità di accoppiarsi! Non interagiscono tra loro come noi vertebrati, non sono costretti a subire strutture incredibilmente complesse come la società. 

sabato 1 gennaio 2022

 
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA

Titolo originale: Salò o le 120 giornate di Sodoma
Paese di produzione
: Italia, Francia
Anno
: 1975
Lingua: Italiano, francese, tedesco, sanscrito  
Durata
: 145 min (versione originale)
       117 min (versione rimontata e distribuita)
       111 min (versione italiana censurata)
Genere
: Grottesco, drammatico 
Sottogenere: Pseudo-snuff, scatofilia
Regia
: Pier Paolo Pasolini
Soggetto
: Pier Paolo Pasolini (tratto da Le 120 giornate
     di Sodoma
del Marchese de Sade e dagli scritti di
     Roland Barthes e Pierre Klossowski)
Sceneggiatura
: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti, Pupi
    Avati (collaboratori non accreditati)
Produttore
: Alberto Grimaldi, Alberto De Stefanis,
    Antonio Girasante (ultimi due non accreditati)
Fotografia
: Tonino Delli Colli
Montaggio
: Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi,
    Enzo Ocone
Effetti speciali
: Alfredo Tiberi
Musiche
: Pier Paolo Pasolini, Ennio Morricone
Scenografia
: Dante Ferretti
Costumi
: Danilo Donati
Interpreti e personaggi
    Paolo Bonacelli: Il Duca
    Giorgio Cataldi: Il Monsignore
    Uberto Paolo Quintavalle: L'Eccellenza
    Aldo Valletti: Il Presidente
    Hélène Surgère: La Signora Vaccari
    Elsa De Giorgi: La Signora Maggi
 
   Caterina Boratto: La Signora Castelli
    Sonia Saviange: La Pianista
    Marco Lucantoni: Prima vittima (maschio)
    Anna Troccoli: Prima vittima (femmina)
    Sergio Fascetti: Sergio - vittima (maschio)
    Bruno Musso: Carlo Porro - vittima (maschio)
    Antonio Orlando: Tonino - vittima (maschio)
    Claudio Cicchetti: Vittima (maschio)
    Franco Merli: Franco - vittima (maschio)
    Umberto Chessari: Vittima (maschio)
    Lamberto Book: Lamberto Gobbi (vittima, maschio)
    Gaspare Di Jenno: Vittima (maschio)
    Giuliana Melis: Vittima (femmina)
    Faridah Malik: Fatimah - vittima (femmina)
    Graziella Aniceto: Graziella - vittima (femmina)
    Renata Moar: Vittima (femmina)
    Dorit Henke: Doris - vittima (femmina)
    Antiniska Nemour: Vittima (femmina)
    Benedetta Gaetani: Vittima (femmina)
    Olga Andreis: Eva - vittima (femmina)
    Tatiana Mogilansky: Figlia
    Susanna Radaelli: Figlia
    Giuliana Orlandi: Figlia
    Liana Acquaviva: Figlia
    Rinaldo Missaglia: Collaborazionista (soldato)
    Giuseppe Patruno: Collaborazionista (soldato)
    Guido Galletti: Collaborazionista (soldato)
    Efisio Etzi: Collaborazionista (soldato)
    Claudio Troccoli: Collaborazionista (repubblichino
       di leva)
    Fabrizio Menichini: Collaborazionista (repubblichino
       di leva)
    Maurizio Valaguzza: Bruno - collaborazionista
       (repubblichino di leva)
    Ezio Manni: Ezio - collaborazionista (repubblichino
       di leva e criptocomunista)
    Paola Pieracci: Ruffiana
    Carla Terlizzi: Ruffiana
    Anna Maria Dossena: Ruffiana
    Anna Recchimuzzi: Ruffiana
    Ines Pellegrini: Serva nera 
    Alessandro Gennari: Ufficiale della OVRA
    Dante Trazzi: Reclutatore
Doppiatori originali
    Giancarlo Vigorelli: Il Duca
    Giorgio Caproni: Il Monsignore
    Aurelio Roncaglia: L'Eccellenza
    Marco Bellocchio: Il Presidente
    Laura Betti: La Signora Vaccari 
Titoli in altre lingue: 
   Inglese: Salò, or the 120 Days of Sodom
   Tedesco: Die 120 Tage von Sodom
   Francese: Salò ou les 120 Journées de Sodome
   Spagnolo: Saló o los 120 días de Sodoma
   Svedese: Salò, eller Sodoms 120 dagar
   Russo: Сало, или 120 дней Содома
   Giapponese: ソドムの市 (Sodomu no ichi)
 
Trama: 
Anno del Signore 1944, Marzabotto, Repubblica di Salò. La narrazione si divide in tre parti, in qualche modo ispirate alla geografia dell'Inferno di Dante; in particolare ricalca la tripartizione del Girone dei Violenti. Questa peculiare struttura dantesca si trova già nell'opera di Sade. 
 
1) Antinferno 
Quattro libertini sadiani, i Signori, soprannonimati il Duca, il Monsignore, L'Eccellenza e il Presidente, si chiudono in una villa sontuosa con un gran numero di giovani prigionieri provenienti da familie antifasciste e sovversive, rastrellati dai soldati repubblichini e dalle SS. Siglano quindi un patto di sangue: ciascun Signore dà una propria figlia in sposa a un altro suo pari. Stabiliscono il Codice, che detta alle loro vittime le draconiane regole di condotta, che le degradano a oggetti. La villa è isolata dal resto del mondo, i Signori vi esercitano il potere assoluto. I prigionieri sono destinati a compiere orge sodomitiche, incestuose e adulterine. Gli atti vaginali sono banditi e puniti con l'amputazione di un arto. Anche per il più piccolo e insignificante atto di devozione religiosa è decretata come punizione la morte.
 
2) Girone delle Manie 
La prima Megera, la Signora Vaccari (così chiamata dal cognome del suo primo cliente), descrive le sue esperienze sessuali giovanili seguendo con voce cantilenante le note del piano. Parte da quando aveva sette anni e un professore dall'enorme favone le ha schizzato sulla faccia il materiale genetico, per poi proseguire con descrizioni sempre più hard, come quello del libertino che era schifato dalla visione della sua vulva e che l'ha fatta girare a pancia in giù per iniziarla alla penetrazione anale. I pruriginosi racconti della Signora Vaccari infiammano i Signori, che si abbandonano a sevizie sui gracili corpi delle loro vittime, aiutati dalle reclute repubblichine. Uno di questi militari mette una ragazza corvina a carponi e le infila nell'intestino il gigantesco fallo eretto. Lei urla di strazio, poi si quieta mentre il suo violatore anale la stantuffa. Purtroppo la sequenza viene guastata dall'intervento del laidissimo presidente, un lubrico sodomita passivo che pretende di essere sodomizzato dal giovane: gli impone di estrarre il membro dal budello della fanciulla, quindi se lo spinge tra le chiappe! Come dimenticare la visione incubica del volto distorto e congestionato del Presidente, mentre il bombardiere gli devasta lo sfintere?  
Dopo essersi sfiniti con una giornata di eccessi, i Signori si ritirano in una grande stanza da letto, quindi disquisiscono dottamente su tematiche come l'etica del libertinismo e l'intrinseca anarchia del potere. Tra cicchetti di whisky e ciniche barzellette, citano a memoria testi di Klossowski, Baudelaire, Proust e Nietzsche, talvolta facendo qualche piccola confusione. 
Ogni nuovo giorno, le aberrazioni riprendono vigore. Un ragazzo e una ragazza, entrambi dai capelli biondicci, vengono uniti in un matrimonio farsesco e subito dopo separati. Viene loro impedito di copulare e finiscono sottoposti separatamente a sevizie. Poi le vittime vengono tenute al guinzaglio e viene imposto loro di comportarsi come cani. Ogni dignità umana è annichilita. Il cibo viene gettato o messo in ciotole metalliche. In un'occasione, un boccone di polenta è riempito a bella posta di chiodi: la ragazza che lo porta alla bocca, una delle figlie-spose, subisce lesioni e perde un copioso fiotto di sangue.
 
3) Girone della Merda 
La seconda Megera, la Signora Maggi, intrattiene i Signori e gli ospiti parlando della sua infanzia travagliata, del suo esordio nel mondo della prostituzione, delle sue pratiche anali, oro-anali e scatofile. Narra la storia di un vecchio libertino moribondo, che intendeva spirare adorando il buco del culo di una puttana. Così la Signora Maggi ha avvicinato le sue natiche alla bocca del libertino, che ha le leccato avidamente l'ano infilando la lingua nel budello. Quindi l'adoratore ha chiesto di poter ingurgitare gli escrementi, che lei gli ha prontamente rilasciato in bocca. Si riconosce subito una forma di Viatico Nero, una specie di rito satanico in cui viene parodiata e dissacrata la Transustanziazione. 
Tra le altre cose, la Signora Maggi racconta di aver ucciso sua madre nel corso di un litigio, perché non voleva accettare le sue attività prostitutive. Una prigioniera biondiccia piange a dirotto, perché pensa alla propria madre morta per proteggerla. Il suo strazio eccita i Signori e in particolare il Duca, che defeca uno stronzo scuro sul pavimento e obbliga la vittima a mangiarlo con un cucchiaio. 
Il culmine del Girone è un banchetto fecale a base degli escrementi raccolti dalle vittime, per festeggiare il matrimonio dell'Eccellenza con Sergio, un giovane biondiccio dai capelli mossi vestito da sposa e imboccato con abbondanti forchettate di merda. Viene poi indetto un concorso di bellezza per premiare colui o colei che ha il deretano più bello: prigionieri e prigioniere sono messi a carponi nella semioscurità, in modo tale che nessuno possa indovinare il loro sesso (cosa che potrebbe condizionare il giudizio). Il premio è la morte immediata, tramite una pistolettata in una tempia. Vince Franco, un ragazzo dai tratti somatici marcati, ma la revolverata promessa è a salve: non sfugge ai carnefici che la morte sarebbe una benedizione e che non può essere facilmente concessa.
 
4) Girone del Sangue 
Le danze iniziano con un matrimonio fittizio, in cui il Presidente, il Duca e l'Eccellenza, acconciati come vecchie carampane, si uniscono ad altrettanti soldati. La cerimonia è celebrata dal Monsignore, che poco dopo sarà lui stesso posseduto sodimiticamente da un giovane nerboruto dotato di un colossale cazzone, una vera e propria sciabola di carne che affonda nell'intestino. Dopo essere stato sfondato e riempito di sperma, il Monsignore fa un giro d'ispezione tra i prigionieri nelle loro stanze. Si è instaurato un odioso sistema di tradimenti e delazioni. Tutti iniziano a tradirsi a vicenda in modo sistematico: Claudio rivela che Graziella nasconde una fotografia, Graziella a sua volta rivela che Eva e Antiniska hanno segretamente una relazione sessuale lesbica. Le due amanti, colte in flagrante, denunciano il repubblichino di leva Ezio, accusandolo di copulare ogni notte con una serva africana. I Signori sorprendono gli amanti nudi e avvinghiati. Ezio alza il braccio sinistro col pugno comunista e viene crivellato da molti colpi di arma da fuoco; la serva africana viene fulminata subito dopo con una revolverata nel cranio. Umberto, da vittima che era, viene scelto per sostituire Ezio. L'indomani, il Duca riunisce le vittime per annunciare i nomi di coloro che saranno sottoposti alla punizione capitale tramite tormenti aberranti: sono le quattro figlie-spose, sei ragazzi e sei ragazze, per un totale di sedici. A ciascun condannato viene consegnato un nastro azzurro. Chi non è stato chiamato, se continua la sua collaborazione, può sperare di seguire i Signori a Salò.
La terza Megera, la Signora Castelli narra la storia di un libertino che tortura in modo atroce le vittime usando macchinari manovrati da carnefici vestiti da diavoli. Nel cortile, i condannati vengono straziati, mutilati, marchiati, bruciati, impiccati, scotennati, stuprati, impiccati, mentre ogni libertino sadiano fa il suo turno per contemplare questi orrori, come un voyeur masturbante. La Pianista, affacciatasi alla finestra aperta, si rende improvvisamente conto con orrore delle atrocità che vengono commesse: si getta nel vuoto e muore di colpo nell'impatto, col cranio fracassato.  
 
5) Epilogo 
Due giovani soldati repubblichini, testimoni delle torture e delle uccisioni, ballano assieme qualche goffo passo di valzer. Uno chiede all'altro quale sia il nome della ragazza che lo sta aspettando e questi risponde che si chiama Margherita.
 
Citazioni: 
 
"Tutto è buono quando è eccessivo."
(Il Monsignore) 

"Ebbene sua eccellenza, si è convinto: è dall'abisso di coloro che non godono ciò che godo io e soffrono i peggiori disagi che deriva il fascino di poter dire a se stessi "comunque io sono più felice di questa canaglia che si chiama popolo". Ovunque gli uomini siano uguali e non esista questa differenza nemmeno la felicità esisterà mai."
(Il Duca) 

"Noi Fascisti siamo i soli veri Anarchici. Naturalmente, una volta che ci siamo impadroniti dello Stato. Infatti la sola vera Anarchia è quella del Potere."
(Il Duca)

"Imbecille! Come potevi pensare che ti avremmo ucciso? Non lo sai che noi vorremmo ucciderti mille volte, fino ai limiti dell'Eternità, se l'Eternità potesse avere dei limiti?" 
(Il Monsignore) 
 
"Vi renderete conto che non esiste cibo più inebriante, e che i vostri sensi trarranno nuovo vigore per le tenzoni che vi attendono."
(La Signora Maggi, parlando della merda)
 
"Wie ihr wohl wißt, es genügt nicht... den selben Menschen immer wieder zu töten. Es ist dagegen zu empfehlen so viel Wesen wie möglich umzubringen."
("Come ben sai, non è soddisfacente uccidere la stessa persona più e più volte. Sarebbe raccomandabile uccidere quanti più esseri viventi possibile").
(La Signora Castelli)

Dialoghi: 

Il Duca: "Il gesto sodomitico è il più assoluto per quanto contiene di mortale per la specie umana. Il più ambiguo, perché accetta le norme sociali per infrangerle."
Il Monsignore: "C'è qualcosa di più mostruoso del gesto del sodomita, ed è il gesto del carnefice"
Il Duca: "È vero, ma il gesto del sodomita ha il vantaggio di poter essere ripetuto migliaia di volte."
Il Monsignore: "Si può trovare anche il modo di reiterare il gesto del carnefice."  
 
Presidente: "Carlo! Metti le dita così. Sei capace di dire "non posso mangiare il riso" tenendo le dita così?"
Carlo: "Non posso mangiare il riso!"
Presidente Durcet: "E allora mangia la merda!"

Corrispondenze dei Signori nell'opera di Sade: 
 
   Il Duca: Il Duca di Blangis
   Il Presidente: Il Banchiere Durcet (Presidente della Banca
       Centrale)
   Il Monsignore: Il Vescovo
   L'Eccellenza: Il Presidente de Curval (Presidente della
       Corte d'Appello) 
 

Recensione: 
Lo scandalo provocato da questa potente pellicola è stato immenso e non accenna a placarsi. Ancora a distanza di tanti anni, moltissimi commentatori definiscono il capolavoro pasoliniano "violento", "vomitevole", "una pugnalata nello stomaco", "allucinante" e via discorrendo. A dire il vero, posso guardare anche le sequenze più truci con assoluta tranquillità mentre mangio, senza perdere l'appetito. Mi rendo conto che la mia reazione è qualcosa di molto raro. Essendo la mia stirpe destinata all'Estinzione, non ho alcuna paura. Tutto ciò che nella vita mi può capitare, avrà la sua fine quando Azrael verrà a ghermirmi. Così non è per coloro che hanno procreato. Ogni genitore, vedendo Salò, si sentirà invadere dall'inquietudine e dal terrore. Penserà questo: "E se capitasse a mio figlio? E se capitasse a mia figlia?" Oppure: "E se capitasse ai miei nipoti, ai miei pronipoti?"  
Sono stati scritti innumerevoli trattati nel tentativo di spiegare il significato delle sequenze sadiane, ritenute di volta in volta metafore del potere della borghesia, del potere della dittatura fascista, del consumismo, della società edonistica, persino della scuola dell'obbligo. Ecco così che il Duca, il Monsignore, l'Eccellenza e il Presidente acquistano l'apparenza di geroglifici del potere dinastico, religioso, giudiziario ed economico. Tutte questa massa di estenuanti elucubrazioni politiche e sociali lascia il tempo che trova e in fin dei conti non risolve nulla. Sono consapevole che la parola "metafora" era usata dallo stesso regista. Penso che fosse lo spirito di quei tempi, in cui nessuna narrazione era accettata dal pubblico se non era vista come una "metafora" di qualcosa. Trovo che sia necessario andare oltre. Me ne esco così con una chiave d'interpretazione per certi versi rivoluzionaria: e se Salò fosse la pura e semplice storia di un gruppo di carnefici sodomiti e delle pratiche da loro inflitte a vittime inermi? Se fosse da interpretarsi in senso letterale? Se vedo un cazzone che si infila nel culo, perché diamine dovrebbe essere un'allegoria di qualcosa? Semplice. È innanzitutto un cazzone che si infila nel culo! È il potere in sé ciò che il regista ci mostra, il potere dell'essere umano sull'essere umano. In quanto tale, senza infingimenti. Per Caligola era un atto di voluttà infliggere supplizi efferati esercitando un arbitrio assoluto sulle vite dei suoi sudditi, che erano terrorizzati dalla sua presenza. Non c'era alcun bisogno di una spiegazione razionale. È proprio questo che non capiscono i critici cinematografici, i radical chic intellettualoidi, etc.
Troppo spesso si è detto che Salò sarebbe il testamento poetico di Pasolini, ma penso che poche cose siano più lontane dal vero. Egli cercava infatti di realizzare una Trilogia della Morte, contrapposta alla Trilogia della Vita, che era composta da Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle mille e una notte (1974). Ebbene, nelle sue intenzioni Salò doveva essere proprio il primo film della Trilogia della Morte. Si converrà che con un simile progetto in mente, non si fanno testamenti di sorta. Mi piacerebbe riuscire a immaginare come sarebbero stati il secondo e il terzo capitolo della Trilogia della Morte! Purtroppo, non potremo mai nemmeno immaginarcelo.
 
Il potere della censura
 
Se si dovesse fare un riassunto dell'accanita persecuzione giudiziaria che si è abbattuta su questo film, forse non basterebbe un'enciclopedia per esaurire l'argomento. Furono aperti più di 30 processi postumi (secondo alcuni sono stati 31, secondo altri addirittura 33) e la pellicola passò da un sequestro all'altro. Ogni volta che veniva proiettata, c'era qualche grave rogna che portava nuovamente alla sua scomparsa. Trovo difficile mettere a fuoco questo complesso percorso persecutorio. Rimando quindi alle numerose fonti presenti nel vasto Web, in cui si possono trovare dettagli e approfondimenti. Ecco un link che può essere utile:


Pasolini fu assassinato sulla spiaggia dell'Idroscalo di Ostia, il 2 novembre 1975, prima dell'uscita del film. Giuseppe "Pino" Pelosi, un diciassettenne di Guidonia Montecelio già noto come ladro e "ragazzo di vita", fu arrestato e incolpato dell'omicidio. Ammise di aver investito molte volte il corpo del regista con l'automobile, schiacciandolo in seguito a una lite furibonda. Per tale delitto fu quindi condannato, eppure a distanza di molti anni negò ogni coinvolgimento. Il caso rimane irrisolto. Sono state fatte moltissime ipotesi, anche complottistiche, per spiegare l'accaduto. Nessuno potrà mai togliermi dalla mente l'idea che le motivazioni della morte del regista abbiano in qualche modo a che fare con Salò. A parer mio, politici potenti devono aver commissionato l'uccisione, perché non volevano che la popolazione arrivasse a concepire atti sessuali considerati  eversivi. Oggi nel Web si trovano con grande facilità immagini e video di atti di sesso anale e di coprofagia, solo per fare qualche esempio, ma dobbiamo tener conto della realtà dell'Italia dell'epoca, dominata dalla Democrazia Cristiana, in cui non si respirava ed era un problema già menzionare le gambe dei tavoli. Non c'è più la soffocante cappa della censura che rese difficile la vita a Pasolini, ma dobbiamo combattere contro la minaccia del politically correct, ancor più grave e corrosiva.  


L'anarchia di ogni potere 
 
Queste sono le parole del regista sulla sua opera: 

"Il film è preso da ‘Le 120 giornate di Sodoma’ di De Sade, ma è ambientato durante la Repubblica di Salò, cioè tra il ’44 e il ’45. Quindi c’è molto sesso. Ma il sesso che c’è nel film è il tipico sesso di De Sade, la cui caratteristica è esclusivamente sadomasochistica, in tutta l’atrocità dei suoi dettagli e delle sue situazioni. A me questo sesso interessa come interessa a De Sade, per quello che è, ma nel mio film tutto questo sesso assume un significato particolare ed è la metafora di ciò che il potere fa del corpo umano. La mercificazione del corpo umano, la riduzione del corpo umano, è tipica del potere, di qualsiasi potere. Quindi il mio film è un film contro qualsiasi forma di potere e precisamente contro quella che io chiamo l’anarchia del potere, ed è questa la ragione per cui ho scelto Salò e la Repubblica fascista di quel periodo, perché mai come in quel momento il potere è stato anarchico, arbitrario e gratuito, potendo fare qualsiasi cosa". 
 
E ancora: 
 
"Il reale senso del sesso nel mio film è quello che dicevo, cioè una metafora del rapporto del potere con chi gli è sottoposto. Tutto il sesso di de Sade, cioè il sadomasochismo di de Sade, ha dunque una funzione ben specifica, ben chiara. Cioè quella di rappresentare ciò che il potere fa del corpo umano, la riduzione del corpo umano alla cosa, la mercificazione del corpo. Cioè praticamente l'annullamento della personalità degli altri, dell'altro. È quindi un film non soltanto sul potere, ma su quello che io chiamo "l'anarchia del potere", perché nulla è più anarchico del potere, il potere fa praticamente ciò che vuole e ciò che il potere vuole è completamente arbitrario, o dettatogli da sue necessità di carattere economico che sfuggono alla logica comune. [...] Questo vuole essere un film sull'inesistenza della storia. Cioè la storia così come vista dalla cultura eurocentrica, il razionalismo e l'empirismo occidentale da una parte, il marxismo dall'altra, nel film vuole essere dimostrato come inesistente... Beh! Non direi per i nostri giorni, lo prendo come metafora del rapporto del potere con chi è subordinato al potere, e quindi vale in realtà per tutti. Evidentemente la spinta è venuta dal fatto che io detesto soprattutto il potere di oggi. È un potere che manipola i corpi in modo orribile, che non ha niente da invidiare alla manipolazione fatta da Himmler o da Hitler. Li manipola trasformandone la coscienza, cioè nel modo peggiore, istituendo dei nuovi valori che sono dei valori alienanti e falsi, i valori del consumo, che compiono quello che Marx chiama un genocidio di culture viventi, reali, precedenti."

Il concetto è sacrosanto: ogni dittatore è anarchico, perché non deve rendere conto a nessuno e non riconosce alcun potere superiore al suo. Ovviamente i suoi sottoposti sono soltanto ingranaggi nel meccanismo di stritolamento. L'anarchia è come la corona, soltanto il Sovrano la può portare. Se a farlo è qualche suddito, allora diventa un crimine e un pericolo.
Facciamo un esempio concreto. Adolf Hitler non amava Max Stirner. Eppure era in tutto e per tutto uno stirneriano puro: solipsista, nichilista, individualista, egoista, capace di affermare l'unico e la sua proprietà. Non tollerava che altri al di sotto di lui portassero avanti queste idee, perché ciò avrebbe significato l'inizio della fine del suo potere.
Naturalmente la parola "anarchia" in questo contesto non ha nulla a che vedere col significato che comunemente le masse le attribuiscono.
 

Aldo Valletti nel ruolo del Presidente

Il fulvo e paonazzo Valletti (Roma, 1930 - Roma, 1992) fu scelto per la sua fisionomia grottesca, per i suoi lineamenti faineschi, da freak. I suoi occhi microscopici e scuri ardono di una luce assolutamente malsana. Quando chiesero a Pasolini perché gli avesse assegnato il ruolo del Presidente, rispose così: "Si tratta di un generico che in più di vent'anni di lavoro non ha mai detto una battuta".
In una intervista sul film, il regista affermò questo: "I signori e i potenti li ho scelti parte tra gli intellettuali in grado di recitare (Uberto Paolo Quintavalle, e alcuni doppiatori), parte tra persone che non dovessero recitare ma solo essere (Giorgio Cataldi e Aldo Valletti), e parte tra attori (Paolo Bonacelli, Elsa de Giorgi)".
Ezio Manni, che interpretò un repubblichino di leva, ebbe a dire: "Valletti era così come lo vedi in Salò, un imbranato. Era dolce, timoroso, a fine giornata si chiudeva in albergo e non usciva più. Diceva che doveva prepararsi per il giorno dopo, poi veniva sul set e sbagliava tutto. Si scordava le battute, si bloccava. Quando doveva torturare i ragazzi con la candela accesa, gli tremava la mano. Nella scena della mia uccisione, non gli sparava la pistola, una frana".
Per questi motivi e per la sua scarsa capacità recitativa che fu scelto di farlo doppiare da Marco Bellocchio, collaboratore di vecchia data del regista.
Uberto Paolo Quintavalle aggiunge altre informazioni non proprio eulogistiche: "Un ex seminarista che non si era poi fatto prete e aveva tirato avanti fino allora, per venticinque o trent'anni cioè, dando ripetizioni di latino e facendo la comparsa all'Opera di Roma o a Cinecittà".  
Eppure la barzelletta del Presidente su Perotto è tuttora definita "agghiacciante". A me sembra del tutto innocua. Eccola. Un uomo deve incontrare un amico di nome Perotto, a notte fonda. Si può immaginare che intenda sodomizzarlo. A un certo punto sente qualcuno muoversi. "Sei Perotto?", chiede. Quello risponde: "Quarantotto!"
Certo, il fatto considerato "agghiacciante" dal pubblico è che la barzelletta è raccontata in presenza di una ragazza sgozzata, uccisa per aver compiuto un atto di devozione religiosa.
 
 
Paolo Bonacelli nel ruolo del Duca

Senza dubbio Paolo Bonacelli, nato a Civita Castellana nel 1937, è il migliore attore tra coloro che hanno recitato in questa pellicola. Lo trovo una spanna al di sopra degli altri. La sua interpretazione incarna alla perfezione lo spirito perverso del Divin Marchese! Sprovvisto di pazienza, vorrebbe piegare l'Universo al suo volere, dando in escandescenze quando per qualche motivo non ci riesce. I suoi tremendi scatti d'ira sono proverbiali. Prima di Salò, Bonacelli aveva al suo attivo una parte di attore in ben 18 film. Tra questi menzioniamo L'arcidiavolo (Ettore Scola, 1966), Giordano Bruno (Giuliano Mondaldo, 1973), il bizzarro Milarepa (Liliana Cavani, 1974) e il profetico La banca di Monate (Francesco Massaro, 1975).
A questo punto devo riportare uno strano fatto che mi è accaduto qualche anno fa. Si tratta di un caso di prosopagnosia. Era il 2020. A causa dei postumi di un'infezione da SARS-CoV-2, il mio cervello ha avuto per quasi un anno gravi difficoltà a riconoscere i volti. Quando vidi una foto del Duca, interpretato magistralmente da Bonacelli, lo scambiai per Ramzan Khadyrov. "Ecco, questo è il ceceno biondiccio!", commentai su Facebook a un carissimo amico, che rimase esterrefatto. In realtà la somiglianza tra l'attore e il politico ceceno è a dir poco vaga. Detto ciò, non credo proprio che Khadyrov sarebbe entusiasta delle attività sodomitiche del Duca! 
 
 
Sul ponte di Perati 

A un certo punto, il Duca biondiccio intona un canto della Brigata Alpina "Julia", seguito dagli altri Signori e da alcuni degli ospiti. Riporto nel seguito il testo completo della canzone, di cui nel film si sente soltanto una sintesi delle prime due strofe. Alcuni versi sono redatti in un veneto molto italianizzato, mentre altri sono in italiano.

Sul ponte di Perati

Sul ponte di Perati
bandiera nera:
l'è il lutto degli Alpini
che va a la guera.

L'è il lutto della Julia
che va a la guera
la meglio gioventù
che va sot'tera.

Sull'ultimo vagone
c'è l'amor mio
col fazzoletto in mano
mi dà l'addio.

Col fazzoletto in mano
mi salutava
e con la bocca i baci
la mi mandava.

Queli che son partiti
non son tornati
sui monti della Grecia
sono restati.

Sui monti della Grecia
c'è la Vojussa
col sangue degli Alpini
s'è fatta rossa.

Un coro di fantasmi
vien zo dai monti:
l'è il coro de li Alpini
che son morti.

Gli Alpini fan la storia,
la storia vera:
l'han scritta con il sangue
e la penna nera.

Alpini della Julia
in alto il cuore:
sul ponte di Perati
c'è il Tricolore!

Il componimento commemora la grande battaglia del Ponte di Perati tra la Grecia e l'Albania (24 aprile 1941), che coinvolse truppe italiane e greche. Dopo sei mesi di combattimenti durissimi e logoranti, la 9° Armata Italiana occupò nuovamente il ponte, congiungendosi con le forze tedesche. Perati è il villaggio di Perat in Albania. 
Il Duca ovviamente considera la bandiera nera menzionata nel canto come il vessillo fascista, derivato direttamente da quello anarchico - piaccia o no. In occasione della proiezione del film il 10 gennaio 1976, ci fu un risvolto penale. L'Associazione Nazionale degli Alpini fu offesa e indignata nell'udire il canto intonato da ripugnanti aguzzini: alle proteste seguì subito una denuncia. I nervi erano scoperti, bastava un nonnulla per finire in tribunale!  


Uberto Paolo Quintavalle nei panni dell'Eccellenza 

L'Eccellenza è un uomo di un'intelligenza vivissima e attento ai dettagli. Scansiona l'intera realtà che si offre ai suoi sensi e la mappa con la potenza delle sue sinapsi. Vuole sapere tutto. In particolare pretende che i racconti sui libertinaggi siano completi della descrizione particolareggiata dei cazzoni smisurati dei protagonisti. Quando ho voluto passare dal personaggio alla conoscenza del suo interprete, sono rimasto sorpreso. L'attore, nato a Milano nel 1926 e deceduto a New York nel 1997, era di famiglia aristocratica, iscritta nel Libro d'Oro della Nobiltà Italiana. Era figlio di Bruno Antonio Quintavalle, Conte di Monasterolo d'Adda, e di Paola Marelli, figlia dell'industriale Ercole Marelli. Era giornalista e scrittore, ma non aveva precedenti esperienze cinematografiche. Collaborò con il Corriere della Sera e proprio nel contesto giornalistico conobbe Pasolini, essendo tra i primi ad essere informato del progetto del film sodomitico. Fu autore di diversi romanzi, tra cui La festa (1953), Code senza lucertola (1965), Il viaggiatore supercompresso (1964), Pao Pao, anticamera del paradiso (1965), Il Dio riciclato (1989) e In cerca di Upamanyu (1995). Devo assolutamente approfondire la conoscenza degli scritti di questo autore.


Giorgio Cataldi nei panni del Monsignore

All'inizio del Girone del Sangue, durante la surreale celebrazione del matrimonio posticcio tra tre dei Signori e gli stalloni, vediamo il Monsignore vestito come un antico sacerdote di Baal. Indossa un surreale abito di porpora che è come un'impalcatura grottesca. Il ministro, nell'atto di officiare le unioni tra i suoi compari travestiti grottescamente da carampane e altrettanti montatori, pronuncia parole incomprensibili che si sentono a malapena. Come le ho udite, mi è parso che avessero la sonorità di un antico idioma della Mezzaluna Fertile. Non sono del tutto sicuro che la formula sia la stessa per tutte le "coppie"; in ogni caso, riascoltando di continuo l'ultima celebrazione, quella in cui la voce dell'officiante è più chiara, sono riuscito a distinguere questo frammento: "atmàn daghishmàn vaesatràn atmanàm mahèma itma samarkàn...". Seguono altre due o tre parole che non sono riuscito in alcun modo a trascrivere. La mia trascrizione potrebbe essere distorta e inesatta. All'inizio ho pensato che questa fosse la perduta lingua di Sodoma. Presto l'illusione è caduta e mi sono accorto che è sanscrito pronunciato in modo approssimativo. Senza approfondire troppo, così di getto si possono tradurre le seguenti parole: 
 
ātman "tu stesso", "il sé"
vaiśastra "governo, regola"
ātmānaṃ "corpo" 
mahema "che possiamo onorare"
samarhana "mostrare onore", "offerta fausta" 
 
Si comprende all'istante che queste traduzioni sono compatibili con una formula nuziale. Così il mistero è risolto. Quello che non è del tutto chiaro è cosa può aver indotto Pasolini a compiere questa scelta. Credo che fosse ben consapevole della necessità di dare una lingua concreta a Sodoma e che per questo abbia ideato la sequenza: voleva attrarre l'attenzione. Ovviamente non era a conoscenza di come si parlasse nella Pentapoli, si è limitato a darcene un'idea e trasmettere il dubbio, l'inquietudine che la conoscenza di tale eredità possa essersi trasmessa in modo esoterico, segreto, dall'epoca di Lot fino ad oggi. Ha così preso il sanscrito, che tanto era conosciuto da ben poche persone in Italia. In fondo, aveva scarsa importanza l'ontologia linguistica sodomitica: Dante Alighieri non sapeva nulla della lingua parlata dai Demoni dell'Inferno, eppure ci ha trasmesso un immortale "Papè Satàn, papè Satàn aleppe".  
Oltre al film sodomitico, l'attore Giorgio Cataldi ha interpretato soltanto La ragazza alla pari (Mino Guerrini, 1975). Non si hanno molte informazioni sulla sua vita: si ignora persino la sua data di nascita, nemmeno si sa se sia tuttora in vita. Dovrebbe essere nato a Roma e apparteneva all'ambiente degradato delle borgate. Fu scoperto da Pasolini, che probabilmente rimase colpito dalla sua espressività e dai suoi occhi cerulei. Avrebbe dovuto interpretare il ruolo del protagonista di Accattone (1961); non poté farlo perché si trovava in prigione e fu così sostituito da Franco Citti. Non comparve nel primo film di Pasolini. Comparve nell'ultimo.
 

Le tre Megere e la Pianista
 
Il duetto comico-grottesco della Signora Vaccari e della Pianista è memorabile. È un numero di bravura recitato in perfetto francese. Pasolini era un entusiasta ammiratore del regista còrso Paul Vecchiali, nato ad Ajaccio nel 1930. In particolare era rimasto impressionato dal film Femmes Femmes (1974), alla cui proiezione aveva assistito a Venezia. Volle così che le sue protagoniste, la bionda Hélène Surgère (1928 - 2011) e la rossiccia Sonia Saviange (vero nome Christine Vecchiali, 1923 - 1987), recitassero proprio in Salò. Il duetto a quanto pare si trova nel film di Vecchiali ed è stato qui riproposto tal quale. Il risultato può dirsi eccellente. Mi piace molto Elsa de Giorgi (1914 - 1997) nel ruolo della Signora Maggi, famosa dovunque per il suo sensualissimo culo. L'attrice era di stirpe nobile, figlia di un'antica famiglia aristocratica umbro-marchigiana, i Giorgi Alberti di Bevagna e Camerino, patrizi di Spoleto. Purtroppo di questi tempi non la ricorda più quasi nessuno, ma è stata un'attrice e una scrittrice molto prolifica; come regista ha diretto il film Sangue più fango uguale logos passione (1974), oggi praticamente introvabile.
La meno riuscita delle tre Megere sembra essere la Signora Castelli, interpretata da Caterina Boratto (1915 - 2010). Forse questa mia impressione deriva dal fatto che la vedo fredda rispetto alle sue compari e che le è stato riservato un ruolo meno prominente. Inoltre va detto che lo spettatore, arrivato in pieno Girone del Sangue già sovraccarico di input sensoriali bizzarri, si trova davanti alle scene di tortura ed è meno incline a prestare troppa attenzione alla figura della tenutaria. 
 

Le feci finte 

Gli escrementi usati nelle scene di coprofagia non erano ovviamente reali, soprattutto per motivi sanitari. Furono realizzati moltissimi stronzi posticci con una grossolana mistura di cioccolato, cacao in polvere, marmellata di arancia amara, canditi e altri ingredienti dai sapori stridenti (sembra che ci fosse anche del formaggio spalmabile, ma non ne sono sicuro). Nessuna fonte riporta contemporaneamente tutti gli ingredienti citati: alcuni menzionano i canditi anziché la marmellata, altri il cacao in polvere anziché il cioccolato; devo dire che non sono riuscito a reperire la ricetta dell'intruglio nel Web. Le reazioni di disgusto erano comunque reali, anche se non arrivano ai conati di vomito che sarebbero stati indotti in molte persone dal materiale fecale autentico. Sembra che il solo Bonacelli abbia gradito molto il dolciume dall'aspetto escrementizio, ingozzandosene con avidità! Non sarebbe male fondare una branca della pasticceria che imita gli escrementi! Non mancherò di tenere informati dei miei esperimenti culinari gli eventuali lettori.
 
Dio! Dio! Perché ci hai abbandonati? 
 
Pasolini non fa mancare nemmeno qualche interessante spunto di riflessione teologica. Una ragazza, immersa in una tinozza piena zeppa di feci calde assieme alle sue compagne, a un certo punto insorge, si leva piena di rabbia ed esclama: "Dio! Dio! Perché ci hai abbandonati?" Il suo urlo disperato riecheggia quello di Cristo sul Golgota, pronunciato poco prima di spirare sulla croce: "Eloì, Eloì, lemà sabactàni?" (variante: "Elì, Elì, lama sabachthani"). In aramanico significa per l'appunto questo: "Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?" La risposta che mi sento di dare alla ragazza è la seguente: "Se Dio fosse egli stesso un libertino sadiano, proprio come i quattro Signori, sarebbe tutto più chiaro."  
 
Scomode analogie 
 
Salta agli occhi che il tiranno dotato di maggior potere è proprio la divinità. Che sia il Dio delle religioni abramitiche oppure un qualsiasi essere divino/demoniaco di una qualsiasi tradizione politeista, in fondo poco importa. Il concetto di divinità, introdotto nel mondo a causa della paura, mostra una sorprendente somiglianza con quello di libertino sadiano. La divinità detta la sua legge assurda e arbitraria, costringe l'adoratore con la minaccia, la punizione, l'insopportabile senso di colpa e di peccato. Questo è il fondamento dell'idea stessa di religione normativa, una funesta innovazione formatasi nel Neolitico.  


Il problema del finale 
 
Pasolini a un certo punto si trovò di fronte a una serie di enormi difficoltà. Che conclusione dare alla vicenda dei quattro libertini sadiani? Gli vennero in mente quattro diversi finali alternativi, nessuno dei quali ritenne soddisfacente. Eccoli, in estrema sintesi: 

1) A un certo punto compare una bandiera rossa al vento, con la scritta "È amore".  
2) Tutto finisce nella sala delle orge, coperta da bandiere rosse, in cui vittime e carnefici si scatenano al ritmo del boogie woogie. La bardatura comunista rappresenta l'arrivo di una nuova epoca.
3) I quattro Signori, usciti dalla villa, parlano tra loro, cercando di fare il punto sull'accaduto e sul suo significato. Finiscono quindi con l'autoassolversi, ritenendo le loro uccisioni "insignificanti" in confronto a quanto sta avvenendo nel mondo sconvolto dalla guerra.
4) Due giovani repubblichini, timidi e impacciati, ballano come se fossero ragazzo e ragazza, mentre la radio trasmette una canzone sdolcinata tipica di quei tempi. 
 
I finali 1) e 2) avrebbero mandato tutto in merda. No, non si può smerdare così una sublime sequela di atti di sadismo, sodomia e coprofagia con stronzate politiche banali, retoriche, inconsistenti, stupidissime. Pasolini lo capì all'istante. Sarebbe scaduto nella "morale psichedelica" tanto in voga in quegli anni. Sapete, le idiozie dei nuovi lotofagi che volevano trasformare Stalin in un figlio dei fiori. Il punto è che il regista detestava tutto ciò in modo viscerale. A quanto pare il finale 2) venne realmente girato, anche se non fu poi utilizzato: risultò confuso, caotico, del tutto vano. Il finale 3) avrebbe posto un problema ancora maggiore: siccome i fatti si svolgevano a Marzabotto, come mostrato chiaramente da un cartello stradale, si profilava il grave rischio di far passare il film per una giustificazione o minimizzazione della strage che avvenne in quel luogo il 29 settembre 1944. 
Come si poteva uscire da questo blocco? Pasolini scelse quindi il finale 4), quello dei due ragazzi repubblichini danzanti. 


Curiosità 
 
Maurizio Costanzo lavorò alla prima versione della sceneggiatura. Pupi Avati diede al copione alcuni contributi non accreditati. A quanto pare, chiese in modo esplicito che il suo nome fosse cancellato, forse perché si vergognava. 
 
Gli stalloni, dotati di falli colossali, in realtà portavano protesi peniene fatte di gomma e molto realistiche, tanto che si possono vedere persino le venature del prepuzio. 

Il film ha avuto una diffusione molto limitata a livello mondiale ed è tuttora bandito in molti paesi. Il paese in cui ha avuto una maggior diffusione è la Svezia, dove nel 1976 ha venduto ben 125.000 biglietti. Ciò significa che è stato visionato dall'1,5% della popolazione svedese. 
 
L'enigma del furto delle pizze
 
Nel corso della lavorazione del film, settantaquattro pizze di negativi scomparvero dalle celle frigorigere degli stabilimenti Technicolor di Cinecittà. Furono rubate anche bobine di altri due film: Il Casanova di Federico Fellini (Federico Fellini, 1976) e Un genio, due compari, un pollo (Damiano Damiani, 1975). Le tre pellicole avevano in comune la casa di produzione, la PEA, di proprietà di Alberto Grimaldi. Non si seppe mai chi trafugò questo materiale. Per la sua restituzione fu chiesto un riscatto di cento milioni di lire, ma Grimaldi rifiutò di cedere al ricatto. Il montaggio Salò fu effettuato comunque utilizzando due artifici:
1) i cosiddetti "doppi", ossia le scene girate da un'inquadratura diversa;
2) le pellicole "intermediate", che permisero di ricostruire i negativi tramite una tecnica innovativa messa a punto dalla Kodak.
Le pizze sottratte furono infine ritrovate dai Carabinieri il 2 maggio 1976, dopo l'uscita del film e dopo la morte del regista. È stato ipotizzato che Pasolini sia caduto nell'agguato all'Idroscalo di Ostia in seguito a un'informazione sul supposto ritrovamento delle pizze. Le prove tuttavia non sembrano esserci. 
 

Il genere nazi-erotico 
 
La critica ha spesso considerato Salò come il capostipite del genere nazi-erotico, detto anche nazisploitation, diffuso a metà degli anni '70 dello scorso secolo. Si tratta di una dozzina di pellicole imperniate sugli agghiaccianti esperimenti condotti da carnefici nazisti su prigionieri e prigioniere dei campi di concentramento. Le analogie con l'opera pasoliniana sembrano piuttosto superficiali, limitate all'imitazione di qualche sequenza. È più verosimile che il vero capostipite del nazi-erotico sia Salon Kitty (1976), diretto da Tinto Brass. Tuttavia si deve notare che l'attrice Antiniska Nemour, la provocante brunetta dai capelli crespi e dai vivaci occhi scuri, comparve in un nazi-erotico due anni dopo aver interpretato Salò: è L'ultima orgia del III Reich (1977), diretto da Cesare Canevari. La bella Antiniska mi è molto simpatica perché mi ricorda F., un'amica conosciuta ai tempi di Splinder.
Non sono un patito di film di nazisploitation, tuttavia devo notare che attualmente non potrebbero essere più girati e nemmeno concepiti nell'anticamera del cervello.  
 
Memorie di strani giorni
 
Ero uno studente universitario. Ricordo ancora un viaggio sul treno, in una giornata estiva assolata. C'era un pazzo che enunciava i fondamenti della sua fede. Affermava che il pane mangiato durante il giorno è pane, mentre il pane mangiato durante la notte è sterco. Evocava la coprofagia e menzionava a gran voce il titolo dell'opera del Marchese de Sade, Le 120 giornate di Sodoma. Con ogni probabilità, era rimasto traumatizzato dalle sequenze del film di Pasolini.  
 
Etimologia di Salò 

Il toponimo Salò non ha etimologia chiara. Tuttora rappresenta una grave crux: non si sono trovate proposte convincenti. Bisogna scartare senza indugio le storielle inventate ad hoc da topi di biblioteca ottocenteschi, che vogliono il nome di Salò derivato da un fantomatico lucumone etrusco Saloo o da un'altrettanto insostanziale regina etrusca Salodia. Possiamo dire questo: la forma latina del toponimo, attestata in epoca medievale, è Salodium, da cui deriva l'aggettivo salodiano. Verosimilmente la consonante -d- è antica e non deriva da eufonia, come vorrebbero i romanisti. Varianti di Salodium sono Salude e Salaude. Queste strane variazioni sono antiche e di difficile spiegazione.  Bisogna scartare, alla luce di queste attestazioni complesse, la derivazione dal latino salūs "salute". Nel Web si trova spesso menzionata una derivazione da una voce latina fantomatica, *salodium, che indicherebbe "sale e stanze di cui erano ricche le ville a lago di epoca romana". Si tratta di una formazione artificiosa fatta derivare dall'italiano sala, di chiara origine longobarda. Non poteva esistere in epoca imperiale. Da scartarsi anche l'accostamento al francone *sahla "salice". In realtà la forma germanica è errata, deve essere *salha, come l'antico alto tedesco salaha "salice". La proposta è implausibile già soltanto per la natura inesplicabile del suffisso -od- / -aud- / -ud-. Si potrebbe accostare Salò a idronimi paleoeuropei formati dalla radice *sal-, ma temo che ci vorranno molti anni di studi per arrivare a una conclusione ragionevole. Una curiosità: gli abitanti di Salò in gergo sono chiamati Salàm "Salami" o Salamì "Salamini".