venerdì 30 settembre 2016

 

ROBOTFETISHISM

Autori: Guido Galles, Vinicio Motta
Anno: 2016

Generi: Cyberpunk estremo, Fantascienza
     sadiana, Scat Science Fiction 
Pubblicazione: VERDE
    (mensile elettrocartaceo, autoprodotto e
    gratuito di protolettere, interpunzioni
    grafiche e belle speranze, fondato a Roma
    nell’aprile 2012 da Pierluca D’Antuono)
Illustrazioni: DeadTamag0tchi e Sergio Caruso
   (autore dell'immagine riportata nel post)
Link:
    Prima parte
https://verderivista.wordpress.com/2016/09/09/
robotfetishism/

    Seconda parte
https://verderivista.wordpress.com/2016/09/16/
robotfetishism-2/

GLI AUTORI:  

Vinicio Motta è nato il 31 ottobre del 1984. Ha pubblicato racconti, saggi e poesie, curato rubriche di vario tipo e antologie di racconti con Delos Books, Libro Aperto Edizioni, Bietti, Edizioni Diversa Sintonia, Kipple Officina Libraria e con la fanzine NeXT. 

Guido Galles è nato nel 1977. Ha conseguito la laurea in Matematica. Dopo anni di precariato si è trovato davanti a due alternative: proporsi come volontario per una spedizione in Antartide o partecipare a un bando per l’assegnazione di un posto da esumatore. Ha scelto quest’ultima e da allora lavora in un grande cimitero metropolitano, dove è addetto alla ricomposizione dei corpi inconsunti negli ossari e alla cremazione dei resti di estumulazione. Appassionato di arte macabra e di fantascienza, sostiene la necessità di una nuova Science Fiction, rivoluzionaria, robusta, turpe e sadiana.

IL CONTENITORE: 

GATTINI™ è il contenitore degli orrori indifferenziati di Verde. Ogni venerdì, su Verde Rivista e su Facebook


RECENSIONE: 

In assoluto uno dei pochi testi di Fantascienza il cui protagonista non sia classificabile come uomo o come donna, essendo la sua sessualità ermafrodita. Un'innovazione non da poco. Sembra che l'ottimo Vinicio Motta fosse incerto sul sesso del protagonista, così chiese a Guido Galles se fosse meglio un uomo o una donna. Nacque quindi in un istante, come per folgorazione, l'idea di un personaggio che assommasse in sé le caratteristiche genitali e genetiche di entrambi i sessi. Un campo che meriterebbe di essere esplorato meglio.

Wikipedia cita in tutto soltanto quindici titoli di fiction in cui si parla di persone intersessuali (uno in realtà è una serie di romanzi e racconti, un altro consiste in un romanzo e in un sequel). Ecco l'elenco: 

    1) The Queen's Tiara - Carl Jonas Love Almquist
    2) The World Wreckers - Marion Zimmer Bradley
    3) The Vorkosigan Saga - Lois McMaster Bujold
    4) Middlesex - Jeffrey Eugenides
    5) The Ilario series - Mary Gentle
    6) None of the Above - I. W. Gregorio
    7) All You Zombies - Robert A. Heinlein
    8) The Hermaphrodite - Julia Ward Howe
    9) Raptor - Gary Jennings
    10) Pantomime - Laura Lam
    11) The Left Hand of Darkness - Ursula K. Le Guin
    12) 2313 - Kim Stanley Robinson
    13) Golden Boy - Abigail Tarttelin
    14) Annabel - Kathleen Winter
    15) Intersexion - P.D. Workman

Solo pochi di questi testi possono essere definiti fantascientifici: Il ribelle di Thendara di Marion Zimmer Bradley, il Ciclo dei Vor di Lois McMaster Bujold (20 opere, ma solo in alcune compare un intersessuale, Bel Thorne), La mano sinistra delle Tenebre di Ursula Le Guin, il paradossale Tutti voi zombie di Heinlein e 2313 di Kim Stanley Robinson. Soltanto in alcuni casi è il protagonista ad essere ermafrodita - è bene farlo notare. 

La lista fornita da Wikipedia non è esaustiva: si trova ad esempio l'enigmatica razza ermafrodita dei Ledom in Venere Più X (Venus Plus X) di Theodore Sturgeon. Non ho ancora letto questo romanzo, che trovo oltremodo interessante, anche se dalle recensioni sembra che al centro della narrazione stia l'ossessione per la cosiddetta "paura del diverso", che tanto rende patetiche anche le idee migliori, frenando l'immaginazione in quest'epoca degenerata. 

In Robotfetishism non si trova traccia alcuna della colossale stronzata postmoderna nota come "paura del diverso". Si viene proiettati in un mondo futuribile che è l'assoluta negazione del concetto stesso di Utopia, dove i personaggi vagano in uno stato crepuscolare come zombie sotto l'oscuro cielo dell'Apocalisse. Le parole con cui è stata definita quest'opera nel contenitore GATTINI fanno gongolare: "L’essenza stessa della dissoluzione dell’umano", "Raccapricciante disgusto". Tutto questo è sublime. Il mio auspicio è che questo albero possa crescere fino a diventare imponente come l'Yggdrasill! 

Un grande ringraziamento alla benemerita Direzione di Verde per la pubblicazione di un simile gioiello di aberrazioni, che irradia tenebra assoluta nell'Abisso del Nulla e annienta ogni illusione!

Riporto due estratti. Il primo brano è la presentazione di un personaggio robotico:    

Prendi me per esempio. Sono un androide della vecchia scuola, ma pur sempre un efficiente rappresentante dell’ingegneria robotica. Nei momenti di maggiore incertezza computazionale, quando il rischio di un crash supera la soglia di sicurezza, entro in modalità stand-by, lasciando che siano i miei circuiti a parlare, soprattutto i meno sfruttati, secondo uno schema caotico altamente rigenerante. La catarsi è nella diffusione dell’incertezza, nella massimizzazione del difetto. I miei circuiti neanche si sognano di creare nuovi livelli di coscienza, addirittura posti oltre la stessa fisicità. Posso offrirti una dose di logoslime? Un omaggio della casa, per averci onorato con il tuo portafoglio.
Greg Centauro, magnaccia in pelle

Il secondo brano è parte di una Catabasi nell'Orrore:  

Vedo le immagini di Lizzie e Black Kitten che mi legano a una sottile croce di Sant’Andrea, uno strumento di tortura mobile che può essere girato a piacimento tramite un argano. Mi vedo come dall’esterno, come se la mia anima fosse appollaiata sul soffitto del locale e guardasse giù il corpo tormentato.
Vedo le mie ossa spezzate una ad una e fatte schizzare fuori dalla pelle. Vedo aghi che penetrano nei miei organi vitali facendo sgorgare chiara linfa dai buchi. Tramite le macchine del dolore, mi vengono inflitte spaventose ferite. Le mie aguzzine mi orinano e defecano addosso, seguite da una moltitudine di uomini, donne ed ermafroditi del locale. Il mio volto è una maschera di sterco. So che sto per morire e che la mia agonia filmata diventerà uno snuff.
A questo punto la croce a cui sono avvinto gira. Un meccanismo robotico comincia a penetrarmi. A differenza del robot che ha posseduto Firelady, questo non ha un fallo di simil-carne coltivata, ma un intrusore puramente metallico e privo di sensori. È un semplice sottile strumento di impalazione che mi entra dentro facendosi strada tra gli intestini. 

mercoledì 28 settembre 2016


LUCIFER OVER LONDON

Gruppo: Current 93
Anno: 1994
Genere: Folk apocalittico, Neofolk 
Paese: Inghilterra
Lingua:
Inglese
Ispirazione: Thelemismo, Cristianesimo esoterico
Musicisti: 
   David Tibet
   John Balance
   Michael Cashmore
   David Kenny
   Nick Saloman
   Steven Stapleton
   Greg Orion Chance
Cover: Rotting Christ, album Khronos (2000) 

Testo:

The twisted wings and cluds unfold
 And the greatgape of He who fell
 Makes darkened shadows over pointed spires
 Little children point and sing
 And little children run and dance
 Over there the setting sun
 
Over there the setting sun
    
Lucifer over London (2 times) 

  And under that the silent stars
  And under they the weeping sky
  And under Her the laughing world
  Balance sits / in western parts / and piles spare Spares
  In his gabled room 
     Lucifer over London (2 times) 

 Great Anarch and Monarch of Not
 The Flight of Lucifer over London
 And my little grandson
 Wrinkled son forehead
 All tiny blue pain
 As the Mother Blood emerges
 Then the Mother Grief
 And the Blue Gates of Death
 Open armwide
 Open teethwide
     Lucifer over London (2 times) 

All dead like the leaves
 Old times shiver
 Old dead calendar /  past / blurred / sunsets /
   cinders flying
 In His heart / His heart / His fingers
 Punch holes in the sky
 And all the little Christs I count
 Are covered in the breathwhite snow
     Lucifer over London
(4 times)

 And all the little Christs I call
 Are laughing through the green green fields
 Some of these angels have the face of God
 And some of them the face of dogs
    Lucifer over London
(2 times)

 By the Tower of Moab
 See the sky's Greenangel form
 And Lucifer flickers all around me
 His hooded eyes alight
    Lucifer over London (many times) 

 In the smoky musk
 Look into Him just a little longer
 See the true face of the Moon
 So He wheels there / through the heavens
 His eyes are dotted bright lights
 Licked with dust
    Lucifer over London (many times)  A golden seabird
 Halfdead with spray
 His banners / are / broken / flags in the wind
 Devouring life / He / breaks at walls
    Lucifer over London (many times)

 The glint of dead fruits glint
 And then the Moon...
 And then the Moon...
 And then the Moon... 

 And sixsixsix
 It makes us sick
 We're sicksicksick
 of 666 

   (many times)  

Varianti ed errori:

Esistono alcune lievi varianti del testo, come spesso accade. Ad esempio i versi "Some of these angels have the face of God  And some of them the face of dogs" compaiono anche come "Some of those angels have the face of God  And some of them have the face of dogs" (diverso pronome dimostrativo e un verbo have ripetuto). 
Nel Web ricorrono errori che ho dovuto emendare: è riportato in vari siti "The Tower of Moad", che non ha senso alcuno, anziché il corretto "The Tower of Moab". Nel video pubblicato in questa sede si ha "Lucifer flickers", ossia "sfarfallii di Lucifero" o "barlumi di Lucifero", mentre altrove ricorre "Lucifer lickers", ossia "leccatori di Lucifero". Sembra evidente che anche gli anglofoni abbiano forti problemi ad intendere la loro stessa lingua per via della natura evanescente delle consonanti finali e di certi suoni complessi, così trascrivono spesso in modo errato le parole. L'errore di un singolo trascrittore si propaga perché chi copia un testo spesso non ha il senso critico necessario per rimediare a sviste grossolane, refusi, fraintendimenti e via discorrendo. 

Recensione: 

La canzone è ispirata al racconto The Tower of Moab di Leslie Allin Lewis (1899-1961), pubblicato nella collezione Tales of the Grotesque, ma le immagini e le idee sono di David Tibet, personaggio di una potenza impressionante che trasuda cultura esoterica. Comunque la si pensi, l'interesse di tutto ciò per un antropologo è estremo. Solo per fare un esempio, nel Greenangel si riconosce a colpo d'occhio l'Angelo Verde di cui scrisse Gustav Meyrink nel suo romanzo "L'angelo della finestra d'Occidente". Caratteristico è il gioco di parole tra God "Dio" e dog "cane", preso dal Back Slang, l'inglese pronunciato al contrario. In una canzone dei Death in June, Punishment Initiation, troviamo la frase "we hear Dog's blessing", alla lettera "sentiamo la benedizione del Cane", formata allo stesso modo. Si noterà infine un riferimento all'occultista inglese Austin Osman Spare. Tutte queste suggestioni danno vita a un testo poetico, poderoso e memorabile, di primaria importanza nel panorama del Folk Apocalittico.    


Significato profetico

La canzone ha preconizzato quanto accadde alla morte di Jimmy Savile, avvenuta a Leeds nel 2011. Jimmy Savile era Lucifero incarnato. Il suo spirito maligno ha sorvolato la terra giungendo fino alla capitale del Regno. Da allora aleggia su Londra e il suo potere si estende sull'intera Inghilterra. Il corpo che quel demone ha indossato giace in una bara d'oro, ma la sua presenza esiziale è più viva che mai e permea ogni cosa nell'isola, insufflando la sua perversione nel cranio delle genti britanniche. Quando era in vita, il suo immenso Priapo fu rovina di deretani, violò migliaia di persone di entrambi i sessi, dai poppanti ai vegliardi, portando devastazione e annientamento. Quando fu morto, divenne immensamente più potente di quanto fosse mai stato nel suo involucro carnale. Per colpa del contagio di Savile, Albione è ridotta a un lazzaretto. La sua gioventù è infiammata, piena zeppa di morbi venerei e col cervello ridotto a pus dagli stupefacenti. Ormai non ci sono più persone: si vedono soltanto corpi deambulanti senz'anima, sconvolti da eccessi spaventosi incompatibili con la stessa biologia. La profezia della canzone dei Current 93 si è compiuta e ogni inglese può rantolare: "Il 666 ci fa star male. Siamo malati di 666".

venerdì 23 settembre 2016


NOSFERATU, IL PRINCIPE DELLA NOTTE

Titolo originale: Nosferatu: Phantom der Nacht
Titolo inglese: Nosferatu the Vampyre
Paese di produzione: Germania Ovest, Francia
Lingue originali: Tedesco, Inglese, Romani Vlax  
Anno: 1979
Durata: 107 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Rapporto: 1.85:1
Genere: orrore
Regia: Werner Herzog
Soggetto: Bram Stoker, Friedrich Wilhelm Murnau
Sceneggiatura: Werner Herzog
Produttore: Werner Herzog
Produttore esecutivo: Walter Saxer
Casa di produzione:
Werner Herzog
    Filmproduktion, Gaumont
Fotografia:
Jörg Schmidt-Reitwein
Montaggio: Beate Mainka-Jellinghaus
Effetti speciali: Cornelius Siegel
Musiche: Popol Vuh, Richard Wagner, Charles
    Gounod
Scenografia: Henning Von Gierke, Ulrich
    Bergfelder
Costumi:
Gisela Storch
Trucco: Reiko Kruk
Interpreti e personaggi:
    Klaus Kinski: Conte Dracula
    Isabelle Adjani: Lucy Harker
    Bruno Ganz: Jonathan Harker
    Roland Topor: Renfield
    Walter Ladengast: Dr. Van Helsing
    Carsten Bodinus: Schrader
    Martje Grohmann: Mina
Doppiatori italiani:
    Sergio Graziani: Conte Dracula
    Rossella Izzo: Lucy Harker
    Ferruccio Amendola: Jonathan Harker
    Armando Bandini: Renfield
    Arturo Dominici: Dr. Van Helsing
    Michele Gammino: Schrader
    Anna Rita Pasanisi: Mina
Premi:
    Festival di Berlino: Orso d'argento per la
        scenografia
    Deutscher Filmpreis: Miglior attore - Klaus
        Kinski

Trama:
Jonathan Harker è un agente immobiliare che vive a Wismar, città sul Mar Baltico. Il suo datore di lavoro, Renfield, lo informa che il Conte Dracula intende comprare una proprietà proprio a Wismar. Così Harker viene incaricato di andare al castello del Conte per concludere l'affare redditizio. Durante il suo lungo viaggio, l'agente immobiliare si ferma in un villaggio, dove si imbatte in quella che crede essere una stravagante superstizione: gli abitanti del luogo lo avvertono che il castello è un luogo maledetto e che il suo padrone è un vampiro. L'oste traduce la narrazione di un gruppo di zingari che affermano di aver viaggiato fino alla dimora di Dracula. Nessuno vuole accompagnare Harker, che non dà credito agli avvertimenti e procede nel suo viaggio a piedi. Dopo aver percorso luoghi assai tetri, arriva a incontrare di persona il Conte, che si rivela essere un uomo anziano e di stranissima fisionomia, quasi simile a un roditore, con unghie lunghe, denti aguzzi e separati, pelle pallida, grandi orecchie. Dopo il primo inquietante incontro notturno con il suo ospite, Harker si rende conto di essere prigioniero del castello, un luogo irreale in cui durante il giorno non si trova anima viva. Cercando una via d'uscita, l'agente immobiliare scopre che il Conte passa le ore diurne in una cripta, chiuso in una tomba. A questo punto capisce che il libro sui vampiri datogli dalla locandiera non è una summa di superstizioni, ma descrive una realtà. Al calar del sole da una finestra del castello vede Dracula intento a caricare diverse bare su un carro. Terminata l'operazione, il nobiluomo entra in una delle casse da morto e ne chiude dall'interno il coperchio. A questo punto Harker comprende che Nosferatu è diretto proprio a Wismar. Decide allora di evade dal castello calandosi da una finestra con un lenzuolo annodato. Nel frattempo le bare piene di terriccio pestoso e di ratti vengono caricate su un vascello che discende il corso del Danubio fino al Mar Nero ed entra nel Mediterraneo. L'equipaggio viene decimato e all'altezza della Biscaglia la situazione è critica. Alla fine rimane soltanto il capitano, che si lega al timone. La nave giunge a Wismar piena zeppa di ratti. Quando le autorità mediche leggono l'accaduto sul libro di bordo è troppo tardi: la peste già imperversa in città. Harker riesce a fare ritorno proprio allora e non può far nulla per avvertire del pericolo i suoi condittadini. Reso folle da una gravissima congestione cerebrale, ricorda il suo indirizzo e viene ricondotto a casa, ma non è più in grado di riconoscere la moglie. Lucy non vuole accettare il tragico destino che ha colpito suo marito. È convinta di riuscire a ridargli senno e salute. Si mette così a leggere i suoi diari e il libro sui vampiri che ha portato con sé dai Carpazi, arrivando così a conoscere la verità sull'accaduto. Pur di distruggere Nosferatu, arriva a offrirgli il suo collo per un'intera notte, riuscendo così a trattenerlo fino al canto del gallo e a causarne la morte. Il Conte muore tra atroci convulsioni, intossicato dalla luce diurna. Tuttavia - a differenza di quanto visto nel film di Murnau - questo non porrà fine alla maledizione e le cose non andranno per il verso giusto... 

Recensione:

Classificato come "remake" del Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau e senza dubbio da esso ispirato, in realtà vi apporta novità sostanziali, al punto che a parer mio si tratta di un'opera del tutto dissimile e non ben comparabile con l'originale. Sono convinto che per questo genere di film il bianco e nero sia insuperabile, eppure il capolavoro di Herzog riesce a rendere bene il disfacimento e la Tenebra nonostante sia un film a colori. È altrettanto vero che Herzog disponeva sul finire degli anni '70 di una serie di mezzi che all'epoca di Weimar erano inconcepibili, come ad esempio il sonoro. Rispetto all'originale la trama ha una notevole complessità. Numerose sono le sequenze memorabili, squarci onirici sul Mondo dell'Abisso che restano impressi in modo indelebile fin che si vive.


Le mummie del Luogo delle Rane

I cadaveri spaventosi mostrati all'apertura del film, apparizioni spettrali, larve ctonie che funestano i sogni della bellissima Isabelle Adjani, esistono davvero: si tratta delle mummie di Guanajuato, in Messico. Nella lingua dei Taraschi, Quanax-Juato significa Luogo delle Rane (composto formato da quanax, cuanax "rana" e da huato, juato "luogo elevato, colle; montagna"). Nel 1833 la città messicana fu colpita da una terribile epidemia di colera, che mieté un gran numero di vittime. Dopo alcuni decenni, nel 1870, i corpi cominciarono ad essere esumati dal cimitero e disposti in un edificio. A quell'epoca la popolazione era soggetta a una legge spietata, che fu abolita solo nel 1958: quando una famiglia inumava un morto, era stabilito che dovesse pagare una retta onerosa per mantenerlo nel terriccio per un certo numero anni. Se questo pagamento non era più effettuato, il cadavere veniva esumato. Una piccola parte dei corpi dissepolti ha subito un processo di mummificazione spontanea, producendo gli assoluti capolavori estetici ripresi da Herzog. L'edificio in cui venivano raccolti i resti meglio conservati dei morti di colera divenne poi un museo e cominciò ad attrarre turisti in gran numero. Il regista tedesco ha fatto rimuovere le mummie dalla teca di vetro che le conteneva per appoggiarle alla parete di un antro, disponendole a seconda dell'età in una sequenza che andava dall'infanzia alla vecchiaia.  


La catabasi di un gruppo di Rom Valacchi

Notevole è la densa narrazione nel dialetto Vlax della lingua Romani fatta dagli zingari riuniti attorno al fuoco del campo e tradotta al viaggiatore dall'oste. È l'impressionante resoconto di una discesa agli Inferi. Nel corso di un loro viaggio, alcuni di questi gitani si sono imbattuti in un luogo ingannevole, fatto di spettrali rovine, di ombre e di riflessi inspiegabili, giungendo quindi fino alle montagne dell'Erebo. Quello che hanno visto è in realtà un luogo non appartenente alla stessa Terra abitata dai vivi: è lo spettro di un castello. Di fronte a queste descrizioni, si può soltanto pensare all'antichissimo mito di Zamolxis, l'uomo che divenne immortale dopo aver dimorato nel sottosuolo, finendo con l'essere adorato come una divinità dai Daci. Nel corso del suo viaggio solitario Harker vede le rovine del castello stagliarsi nel crepuscolo, stupendosi nel trovarsi di fronte un edificio integro una volta giunto a destinazione. Tanto mi hanno colpito le sequenze in Romani che mi riprometto di trascrivere questa testimonianza parola per parola e di pubblicarla, descrivendone ogni lessema con tanto di etimologia, se nota.  


Il servo di Dracula e l'Immortalità

Il servitore del Conte, interpretato in modo magistrale da Roland Topor, è rinchiuso in una cella in manicomio. Tiene in mano una specie di trappola piena zeppa di mosconi azzurri di cui si nutre, con grande scandalo del guardiano. Sostiene di possedere il segreto dell'Immortalità dei corpi. I concetti di base sono molto semplici. Ogni persona ha in sé la vita, che è come un fluido. Defecando ogni giorno si espelle una parte di questo fluido, che non viene reintegrato a sufficienza dal cibo e dalle bevande, così ecco che i viventi esperiscono l'invecchiamento e la morte. Se tuttavia un vivente ingerisce qualcosa di vivo, come ad esempio un artropode, ecco che il fluido vitale si accresce e le dispersioni vengono reintegrate, garantendo la sopravvivenza nei secoli. Secondo lo stesso principio, anche la reintroduzione delle feci, che contengono il fluido vitale espulso, pone rimedio alla sua dissipazione. Queste credenze, fondate su una base in apparenza logica, in realtà vanno contro le leggi stesse della termodinamica. Eppure c'è gente che tuttora le segue: molti anni fa mi capitò di imbattermi in un soggetto che le enunciava esplicitamente e le metteva in pratica, nutrendosi ogni giorno di escrementi e resistendo in modo ostinato a ogni tentativo del suo psicologo di dissuaderlo. 


L'Esercito dei Ratti

Dato che il film di Herzog deriva la sua ispirazione dal Nosferatu di Murnau, in esso troviamo in tutta la sua potenza l'originale simbolismo del Vampiro e della Peste. Tuttavia si ha l'impressione che Herzog non fosse ben consapevole della natura di propaganda antisemita del film del '22 da cui ha tratto ispirazione, quindi rielabora il materiale secono nuovi canoni. Se si confrontano le fattezze del Conte Orlok con quelle del Conte Dracula di Herzog, si vede che in quest'ultimo i caratteri caricaturali tipici dell'iconografia antisemita sono considerevolmente attenuati. Soprattutto non si ha più il tipico nasone aquilino che ha avuto un così grande ruolo nell'immaginario collettivo dell'epoca di Weimar e in seguito del Reich. La Peste invece assume proporzioni ben più spaventose di quanto visto nell'opera di Murnau. Se il Conte Orlok mieteva vittime contaminando con la Yersinia pestis la città immaginaria di Wisborg, cambiata in Brema in alcune versioni, il Conte Dracula di Herzog dà inizio a una vera e propria pandemia pestosa. "L'Esercito dei Topi e la Morte Nera sono con te!", dice il Vampiro al fedele servitore Renfield, incaricandolo di giungere fino a Riga, in Lettonia, e di portare il letale contagio ovunque. 


La Danza Macabra e
il Banchetto degli Appestati

Mentre la pestilenza imperversa e la città è desolata, Lucy si reca in piazza, dove la gente resa demente improvvisa balli scatenati e musiche. Scrofe camminano in mezzo ai rifiuti e alle bare abbandonate. Sembra un paesaggio infernale di Hieronymus Bosch. Proseguendo per la sua via, la donna si imbatte in un gruppo di gaudenti seduti a una tavola imbandita collocata sulla strada. "Abbiamo tutti la peste e ogni giorno che ci rimane deve essere una festa", dice un giovane uomo. Poco dopo nessuno dei commensali è più in vita e anche i loro corpi sono scomparsi. I ratti dal candido pelo sommergono la tavola, brulicando come cagnotti nella carne putrefatta. Una metafora potentissima della condizione umana. Innumerevoli sono le persone che cercano con ogni mezzo di esorcizzare la Morte, tenendola alla larga ed evitando persino di nominarla. Pensano ai piaceri e disprezzano chiunque guardi anche soltanto per un attimo oltre l'orizzonte della masticazione, della defecazione e dello svuotamento dei testicoli. Esistono soltanto per riempire quel sacco che è lo stomaco e per sfregare i genitali contro la pelle di qualcun altro. Chi non è come loro, lo chiamano "sfigato". Le loro risate, la loro sfrenata disposizione, la loro incessante ricerca di qualche lubrico contatto non può tuttavia tenere lontano Azrael, il Sinistro Mietitore. 


Il Trionfo delle Tenebre

Il Nosferatu di Murnau preconizzava l'avvento del Nazionalsocialismo, rappresentato dal sole che con i suoi raggi annientava il Vampiro, inteso come chiara metafora dell'Ebraismo. Chi è ignaro di questa genuina interpretazione vedrà nel giorno che uccide il Conte Orlok un finale di ottimismo e il prevalere della Vita sulla Morte. Il Nosferatu di Herzog, che non ha gli intenti politici dell'originale e che rifiuta ogni forma di ottimismo retorico, mostra una vittoria soltanto apparente dell'astro diurno. È vero infatti che il Conte Dracula viene trattenuto da Lucy fino al sorgere del sole, finendone ucciso. È altrettanto vero che Van Helsing gli conficca nel cuore un grosso paletto di legno, ponendo fine a ogni speranza di resurrezione vampirica. Tuttavia il giovane Harker finisce a sua volta vampirizzato. Liberatosi con l'astuzia dell'ultimo ostacolo, una croce al collo e alcuni pezzetti di ostia che lo confinano su una sedia, imperverserà nel mondo, accrescendone il Male.


Nosferatu e il Pathos

Un limite del Non Morto interpretato da Klaus Kinski è di certo il suo pathos. Si capisce che il prolungarsi della sua esistenza spettrale nei secoli gli pesa immensamente: egli avverte il peso della solitudine e soprattutto sente la mancanza lancinante dell'amore. Queste sono le parole da lui dette a Lucy: "Chi dice "la morte è crudele" sono solo gli inconapevoli. Ma la morte non è che un taglio netto. È molto più crudele non essere capaci di morire."
"Vorrei poter essere partecipe dell'amore che c'è tra lei e Jonathan."
"Io potrei cambiare tutto, Lucy. Se venisse con me e fosse mia alleata, sarebbe la salvazione per suo marito e per me."
"La mancanza d'amore è la più crudele e abietta delle pene."

Dracula si mostra debole e vulnerabile, non esente da morbosità erotiche. Non ci sono dubbi sul fatto che proponga a Lucy un torbido ménage a trois.
Concetti simili li aveva espressi a Harker:
"Io sono discendente di un'antica famiglia. Il tempo è un abisso profondo come lunghe e infinite notti. I secoli vengono e vanno. Non avere la capacità di invecchiare è terribile. La morte non è il peggio. Ci sono cose molto più orribili della morte. Riesce a immaginarlo? Durare attraverso i secolo sperimentando ogni giorno le stesse futili cose."

Il Non Morto del film di Murnau, interpretato da Max Schreck, è invece di una raggelante alienità. In effetti questo dovrebbe essere un vampiro: l'emissario di un mondo di tenebra e di mistero, del tutto privo di punti in comune con l'emotività e con l'affettività del genere umano. Se ci si dimentica questa semplice verità, si apre la strada alla grottesca e futile figura del vampiro innamorato. Soltanto i moderni non avvertono l'intrinseca contraddizione di un tale ossimoro. 


Un Van Helsing scettico

Se nel romanzo di Stoker Van Helsing è uno studioso di occultismo e soprattutto un esorcista, nel film di Herzog ci ritroviamo con una figura a dir poco inconsueta e bizzarra: quella di un Van Helsing razionalista spinto e accanito oppositore di ogni superstizione. Il vampirismo non fa parte del mondo indagabile dalla Scienza, così il medico lo respinge senza indugio, affermando che non vi sono evidenze sperimentali che ne provino l'esistenza. Soltanto verso la fine si convince della realtà di Nosferatu, di fronte al suo corpo inanimato e ai buchi lasciati sul collo del cadavere di Lucy. A questo punto si procura un paletto acuminato e un martello e procede all'uccisione del Conte. C'è però da notare una cosa che sembra essere finora passata inosservata. Appena conficcato il paletto nel petto del vampiro, Van Helsing non riserva lo stesso trattamento al corpo di Lucy, da poco spirata per dissanguamento. Questo dà origine a un sinistro finale aperto: non soltanto Lucy è destinata a risorgere, ma anche la sua amica Mina, che come lei è morta dissanguata.

La bizzarria dell'onomastica

Secondo alcune malelingue, Herzog avrebbe deciso per mere ragioni di botteghino di cambiare i nomi introdotti da Murnau, ripristinando quelli originali dati da Bram Stoker nel suo romanzo Dracula. Una bizzarria degna di nota è che i nomi di Lucy e di Mina sono invertiti. A parte questo, il regista si mantiene abbastanza fedele al film originale sotto molti aspetti e la sua ambientazione è continentale: soltanto la città fantomatica di Wisborg diventa Wismar, sul Mar Baltico. Questo crea un interessante paradosso che sembra essere sfuggito a molti. Cosa ci fanno nominativi anglosassoni come Jonathan Harker, Lucy e Renfield in quel contesto germanofono? Il cognome Harker è tipicamente inglese, originario dello Yorkshire e derivato dal verbo to hark "origliare" (variante di to hearken, antico inglese heorcnian). Anche il cognome Renfield è anglosassone e deriva dall'antico inglese rand "bordo, margine". All'elemento toponimico inglese -field corrisponde in tedesco -feld "campo". Non mi risulta che il nome femminile Lucia (Luzia) sia molto diffuso nei paesi di lingua tedesca. Quando mi sono accorto delle incongruenze, ho provato a razionalizzare la cosa pensando all'attività di un gruppo di inglesi nel Baltico, cosa sempre possibile ma abbastanza improbabile e in ogni caso non documentata. L'ipotesi più probabile è che Herzog non si sia reso conto della stranezza di quest'enclave anglofona nel Baltico per il semplice fatto che è stata una cosa non voluta, un effetto collaterale dell'adattamento. Si noterà che Murnau ha evitato di incorrere in errori di questo tipo. Hutter è un cognome tedesco che significa "Fabbricante di Cappelli" (variante Hütter); Knock e Harding possono essere anglosassoni ma si trovano anche in Germania. Il cognome inglese Harding proviene da un più antico Hearding "Figlio del Duro". L'omofono cognome tedesco ha la stessa origine e proviene dall'area settentrionale dove la seconda rotazione consonantica non è attecchita.

Un altro elemento incongruo: l'ostia consacrata

Se uno ci pensa bene, c'è qualcosa che stona non poco in un ambiente rigidamente protestante come quello delle città baltiche della Germania: l'uso dell'ostia consacrata come mezzo per fermare i vampiri. Si tratta di un elemento che proviene dal romanzo gotico del giornalista irlandese, concepito in un contesto del tutto dissimile. La critica dà per scontato che Bram Stoker fosse cattolico, proprio perché nativo dell'Irlanda, attribuendo a questa pretesa appartenenza religiosa l'abbondante uso di crocefissi e di ostie consacrate. Tuttavia ho potuto appurare che l'autore aderiva alla Chiesa Anglicana, in cui era stato educato fin da piccolo. La cosa non crea particolari problemi, dato che crocefissi e ostie erano usati anche in contesto anglicano, senza contare il fatto che in ogni caso Stoker era cresciuto tra fedeli della religione della Chiesa Romana e doveva risentire di questo in qualche modo. La Londra in cui si svolgono le gesta di Harker e di Dracula era una città abbastanza varia come composizione religiosa e i cattolici non erano in numero irrilevante. Difficile è attribuire i rituali antivampirici fondati su elementi di teologia cattolica alla popolazione di etnia tedesca della Transilvania, essendo questa di religione protestante. Herzog non deve aver approfondito troppo l'argomento.

Attualmente la statistica fornisce questi dati sulle religioni a Wismar: 18% protestanti, 3% cattolici, 3% altre religioni, 76% senza confessione. Nel XIX secolo la ripartizione doveva essere molto diversa. Chiaramente esisteva anche allora una minoranza cattolica, mentre è immaginabile che non ci fossero tanti atei o "cristiani indifferenziati" come oggi: la percentuale dei "senza confessione" deve essere cresciuta a tal punto grazie a protestanti che hanno abbandonato la loro religione per non abbracciarne nessuna o per professare una fede cristiana generica, priva di rapporti con qualsiasi congrega. Dato che la Riforma ebbe nel Meclemburgo e in Pomerania grandissimo successo, i cattolici superstiti non dovevano avere nel XIX secolo una fede molto ardente e di certo non erano aggressivi come nei paesi in cui erano la maggioranza. Quindi è difficile credere che in una città baltica ci fossero molte persone disposte a dare credito a rimedi contro i vampiri fondati sull'uso di ostie consacrate. Si noterà che Murnau ha tolto ogni riferimento religioso dal suo adattamento.

Una leggenda nera

Corre voce che durante la lavorazione del film i ratti siano stati sottoposti a spaventosi maltrattamenti. Si tratta di calunnie inventate da qualche adepta convulsionaria della setta antispecista, che opera per gettare discredito su tutto e su tutti al fine di imporre il proprio potere sulle genti e assoggettarle a una dittatura durissima. Si parla ad esempio di un trattamento aberrante quanto improbabile per tingere i ratti bianchi di grigio: immersi nell'acqua bollente per pochi istanti, avebbero finito col morire in gran numero e i superstiti si sarebbero messi a leccarsi nel tentativo di togliersi il colore, finendo col divorarsi a vicenda. Che tutto ciò sia una falsità confezionata a bella posta con l'intento di nuocere a Herzog lo dimostra la sua stessa insensatezza - oltre al fatto che i ratti mostrati nel film colpiscono lo spettatore per la loro robusta salute e per la loro capacità di pullulare a dismisura.

Alcune curiosità

Ogni scena con dialoghi fu girata separatamente in tedesco e in inglese, senza ricorrere al doppiaggio. Così esistono due versioni che mostrano lievi differenze nella parte visiva. Nel 2014 Herzog ha dichiarato che la versione in tedesco è quella più autentica. 

Martje Grohmann, che ha interpretato la parte di Mina, che all'epoca era la moglie di Werner Herzog. Ha lavorato anche in altri film del regista tedesco: Sorelle - L'equilibrio della felicità (1979), Aguirre furore di Dio (1972) e Segni di vita (1968). Se si cerca il suo nome in Google Images si fa molta fatica a trovare una sua foto, mentre saltano fuori moltissime foto di Isabelle Adjani: evidentemente l'Idiozia Artificiale non tiene conto del fatto che Herzog ha invertito i nomi di Mina e di Lucy: dato che nel romanzo di Stoker la moglie di Harker si chiama Mina, alla Grohmann viene attribuito l'aspetto della Adjani, che è la moglie di Harker nel film!

Lo stesso Herzog compare in una scena nel film: a lui appartiene la mano del funzionario doganale che ordina di aprire una cassa da morto per verificarne il contenuto dichiarato, finendo morsicato da un roditore. A quanto ha dichiarato, nessun altro in tutta la troupe aveva il coraggio di toccare i topi.

Le sequenze del pipistrello in volo si erano rivelate estremamente difficili da eseguire, così furono utilizzate sequenze tratte da un documentario scientifico.

La vettura che raccoglie Harker al Passo Borgo è un carro funebre che era ancora in uso in Bulgaria all'epoca delle riprese.

Klaus Kinski ha interpretato il ruolo di Renfield nel film Il Conte Dracula di Jess Franco (1970). Quando lo avrò visionato, non mancherà la recensione.

Herzog ha scritturato Roland Topor facendogli interpretare Renfield dopo averlo visto in uno show televisivo francese: era rimasto molto colpito dalla sua caratteristica risata compulsiva. Topor fu un notevole artista di origine ebraico-polacca famoso per i suoi disegni surreali e grotteschi, che hanno davvero dell'incredibile. Fu anche drammaturgo e paroliere. A quanto pare fu anche l'inventore della parola atelorrea, che indica il vomito senza fine.

Il 1979 ha visto pullulare i film sulla figura di Dracula. Oltre al film di Herzog abbiamo anche Dracula di John Badham, la commedia Amore al primo morso di Stan Dragoti, Nocturna di Harry Hurwitz e Il succhione di Carl Schenkel (Carlo Ombra). Sempre nello stesso anno sono usciti altri due film vampireschi: Sete di sangue di Rod Hardy e Le notti di Salem di Tobe Hooper.

lunedì 19 settembre 2016


NOSFERATU IL VAMPIRO

Titolo originale: Nosferatu, eine Symphonie des
     Grauens
Traduzione del titolo originale: Nosferatu, una
     sinfonia dell'Orrore
Paese di produzione:
Germania
Anno: 1922
Durata: 84 min
Colore: B/N; colorizzato
Audio: muto
Genere: orrore; propaganda antisemita
Regia: Friedrich Wilhelm Murnau
Soggetto: Bram Stoker (romanzo), adattamento di
    Henrik Galeen
Sceneggiatura: Henrik Galeen
Produttore: Prana-Film G.m.b.H.
Fotografia: Günther Krampf, Fritz Arno Wagner
Musiche: Hans Erdmann
Scenografia: Albin Grau
Costumi: Albin Grau

Interpreti e personaggi:
    Gustav von Wangenheim: Hutter
    Max Schreck: Conte Orlok
    Greta Schröder: Ellen Hutter
    Alexander Granach: Knock
    Georg H. Schnell: Harding
    Ruth Landshoff: Annie
    John Gottowt: professor Bulwer
    Gustav Botz: dottor Sievers
    Max Nemetz: capitano del Demeter
    Wolfgang Heinz: primo marinaio
    Albert Venohr: secondo marinaio
    Guido Herzfeld: oste
    Hardy von Francois: medico dell'ospedale
    Heinrich Witte
Location:
    Mar Baltico
    Helgoland (Germania)
    Lauenburg (Germania)
    Lubecca (Germania)
    Pomerania (Germania)
    Rostock (Germania)
    Wismar (Germania)
    Dolný Kubín (Slovacchia)
    Monti Tatra (Slovacchia)
    Castello di Orava (Slovacchia)
    Oravský Podzámok (Slovacchia)
    Váh (Slovacchia)
Versione sonorizzata: Waldemar Roger (1930),
     Die zwölfte Stunde
, aka Eine Nacht des Grauens
Restauri:
    Image Entertainment con 2 rimasterizzazioni
         pubblicate nel 1998 e nel 2001;
    Eureka Entertainment con 2 rimasterizzazioni
         pubblicate nel 2001 e nel 2007;
    Kino International con 2 rimasterizzazioni
         pubblicate nel 2002 e nel 2007.

Trama:

Hutter è un giovane agente immobiliare che vive nella città fittizia di Wisborg. Il suo datore di lavoro lo invia in Transilvania da un nuovo cliente, il Conte Orlok. Hutter non dà peso ai funesti presentimenti della moglie, Ellen, che affida alle cure dell'amico Harding prima di partire per il rischioso viaggio. Raggiunto un villaggio dei Carpazi, si ferma in una taverna. Le genti del luogo sono terrorizzate alla sola menzione del nome del Conte e gli sconsigliano di proseguire per il suo castello, considerato un luogo maledetto. Incurante di quelle che considera superstizioni, Hutter raggiunge la sua destinazione e viene accolto dal Conte, che presto rivela la sua natura demoniaca. L'agente immobiliare si risveglia con segni di morsi sul collo e presto sospetta che il suo ospite sia proprio Nosferatu, l'Uccello della Morte di cui era scritto in un libro da lui trovato alla locanda. Durante un giro di esplorazione raggiunge una cripta e scopre il Conte che dorme nella sua bara. In preda all'orrore, dalla finestra della sua stanza assiste alla partenza di un carico di bare piene di terriccio contaminato, che teme possano essere dirette proprio a Wisborg. Il sinistro nobiluomo parte assieme al macabro carico. A questo punto Hutter fugge dal maniero e si mette subito in viaggio per rientrare nella sua città. Ritrova sua moglie, che per tutto il tempo era stata in preda alla febbre e sconvolta da oscuri presagi. Ben presto Hutter si accorge che la propria salute è stata minata dai mefitici influssi del Vampiro. Nel frattempo le bare del Conte vengono trasportate su una zattera lungo il fiume e caricate su una nave. Durante la traversata si scatena un'epidemia a bordo e i marinai muoiono uno dopo l'altro. Le casse di rivelano piene zeppe di ratti. Il capitano è l'ultima vittima. Quando la nave arriva a Wisborg sembra essere abbandonata. Il Conte Orlok passa inosservato e si trasferisce nella casa che ha acquistato. La nave viene ispezionata dalle autorità portuali e i medici capiscono che l'equipaggio è stato ucciso dalla peste. Si scatena il panico e cominciano a registrarsi in città numerosi decessi causati dal morbo. La nuova dimora del Non Morto è situata proprio di fronte a quella di Hutter. La creatura delle Tenebre osserva dalla finestra Ellen, pensando di farne la sua prossima vittima. La donna non si perde d'animo: saputo che il solo modo per sconfiggere un vampiro è di trattenerlo fino ad esporlo alla luce del sole, decide di sacrificarsi per il bene comune. Si offre così a Nosferatu permettendogli di soddisfare la bramosia di sangue. Riesce nel suo intento. Come i raggi del sole che sorge sorprendono il Conte intento a nutrirsi, per lui è la fine. Assieme all'emissario del Male scompaiono sia la pestilenza che la maledizione di Hutter.   

Recensione:  

Pilastro portante del genere horror e massima manifestazione dell'espressionismo nel cinema, il Nosferatu di Murnau è stato definito da Mymovies.it "il solo film vampirico ammesso nelle discussioni colte dei critici". La complessità di questa pellicola è tale che difficilmente può essere esaurita in un singolo intervento. Cercherò in ogni modo di iniziare un'analisi, seppur abbozzata.  


Oppressione e censura!

Pochi film hanno patito come questo persecuzioni ad opera dei tribunali e del potere di Mammona. Non avendo pagato i diritti d'autore per l'adattamento del romanzo Dracula di Bram Stoker, Murnau ha pensato di mettersi al riparo da azioni legali con un semplice stratagemma, cambiando tutti i nomi dei personaggi, l'ambientazione e introducendo alcune significative modifiche alla trama. Tutto ciò non è stato sufficiente ad evitare che la moglie del defunto autore irlandese, Florence Balcombe, lo denunciasse per plagio. Nel 1925 Murnau perse la causa e il tribunale ordinò che tutte le copie del Nosferatu venissero distrutte. Il regista riuscì a salvare miracolosamente i negativi, così nel 1929 il film ricomparve negli Stati Uniti, dove nel frattempo i diritti d'autore dell'opera di Stoker si erano estinti. Se l'iniqua tirannia dei diritti d'autore fosse riuscita a prevalere, noi non conosceremmo questo capolavoro, sarebbe stato perduto per l'eternità. 


Il contesto storico

Il film riflette la durissima realtà della Germania di Weimar con le sue spaventose tensioni e le sue contraddizioni insanabili. Senza dubbio si tratta di un adattamento del romanzo di Bram Stoker, ma di certo non è soltanto questo. La sconfitta della Germania nella Grande Guerra ha provocato nella popolazione una crisi ontologica insanabile e senza precedenti, ponendo fine al mito dell'Invincibilità. I Tedeschi non poterono trovare modo di spiegare la disfatta, così nacque la Dolchstoßlegende, ossia la "Leggenda della pugnalata alle spalle". La ricerca del colpevole non si materializzò soltanto nella ricerca di un concreto capro espiatorio: produsse la pervasiva e ineliminabile consapevolezza di una presenza mostruosa, aliena alla natura della Nazione, che aveva reso possibile la sua nemesi. Ebbene, questa presenza sinistra si incarna proprio nel mito del Vampiro. Non sarebbe possibile spiegare il Nosferatu di Murnau scorporandolo dal contesto che l'ha visto nascere. Tutto questo fa del film un documento storico preziosissimo. 

 

Nosferatu e il Nazionalsocialismo

Esiste una rigogliosa tradizione esegetica che interpreta il capolavoro di Murnau come un'opera profetica che utilizzò il Vampiro e la Peste per preconizzare l'ascesa del Nazismo e la sua diffusione in Europa. Ricordo addirittura una recensione, comparsa una trentina di anni fa su un quotidiano d'ispirazione cattolica, che parlava senza mezzi termini del "dilagare dei pestilenziali ratti di fogna nazisti". A parte il fatto che definire un gruppo di persone "pestilenziali ratti di fogna" è un tipico strumento retorico del Nazionalsociasmo, cosa che rende il giudizio a dir poco paradossale. Il punto è questo: coloro che identificano il Conte Orlok con Adolf Hitler sono in errore. Il regista ha plasmato il mostro con un intento completamente diverso: quello di rappresentare la figura dell'Ebreo tratta dalla più feroce propaganda antisemita. L'Ebreo nelle sue caratteristiche di propalatore dell'Internazionalismo Socialista e al contempo di rappresentante del capitalismo usuraio. In altre parole, Nosferatu rappresenta un Geltjude, ossia un "ebreo del denaro", che inganna le genti con la Socialdemocrazia per portare alla dissoluzione tutti gli stati non semiti. Vediamo che in Germania l'Internazionalismo era avvertito come un pericolo gravissimo alla sopravvivenza dei concetti stessi di Nazione e di Popolo (Volk) e paragonato in modo ricorrente alla peggiore di tutte le piaghe: la peste. Il trionfo del Marxismo, si legge nel Mein Kampf, equivarrebbe per l'umanità a cingersi il capo con la corona funebre. Non a caso il Conte Orlok, il Non Spirato (questo significa in rumeno Nosferatu), ha tutti i tratti fisici caricaturali e grotteschi che la propaganda antisemita attribuiva all'Ebreo, ad esempio il caratteristico naso aquilino. Il suo nutrirsi di sangue sottratto ai viventi è senza dubbio una metafora dell'attività usuraia. La corruzione del sangue di coloro che sono parassitati da questa spaventosa creatura rappresenta l'avvelenamento del Volk. La somiglianza con la propaganda convulsa di Julius Streicher è stridente. Non è vero, nel modo più assoluto, che i Nazisti hanno cercato di piegare alle esigenze della loro propaganda le tematiche del film di Murnau: è invece vero e di per sé evidente che tale film ha preso la metafora della peste da quella stessa fonte che ha alimentato la propaganda del Nazionalsocialismo nella sua forma più virulenta e violenta. Non è stato necessario piegare nulla: la metafora era già diffusa e utilizzabile così com'era

A quanto ho potuto appurare, gli errori marchiani di questo filone maggioritario della critica corrente sono riconducibili all'opera del saggista Siegfried Kracauer, che fuggì dalla Germania all'ascesa della NSDAP. Un dettaglio che mi pare altamente significativo. Egli ha semplicemente diffuso la sua esegesi per rendere torbide le acque. Per dare un'idea di questi argomenti, riporto un estratto di un articolo di Fred Thom in cui si parla dell'identificazione del Conte Orlok con Adolf Hitler (la traduzione è mia):

"Mentre la tesi del Nazismo necessita un'elaborata spiegazione politico-storica che gli interessati possono studiare nel libro di Kracauer, è chiaro che il vampiro simboleggia Hitler. Nosferatu lascia il suo paese per espandere il suo potere all'estero. Il suo morso rende pupazzi delle sue vittime, servitori corpo e anima del potente padrone, fanatici ciechi che rappresentano il popolo tedesco, mentre Knock, il suo servo all'estero, è forse confrontabile a un collaborazionista. I ratti che il Conte porta con sé nella sua imbarcazione per propagare nel paese straniero, portando con sé la peste, simboleggiano l'ideologia nazista che si diffonde attraverso l'Europa. Inoltre, questo è confermato sapendo che il Nazismo fu esso stesso ritenuto come la peste nera ai suoi tempi. A causa di ciò, Nosferatu è senza dubbio un film visionario, la telecamera di Murnau è una sorta di sfera di cristallo che proietta al mondo l'avvertimento del regista riguardo a un futuro cupo."  

Coloro che vedono Hitler nel Vampiro commettono una fallacia evidente e questo per un motivo molto semplice: guardano il film con gli occhi dei moderni e lo interpretano usando i criteri del mondo contemporaneo. Si rifiutano di guardare un prodotto tedesco dell'epoca di Weimar con gli occhi di un tedesco dell'epoca di Weimar. Utilizzano le attuali categorie proiettandole indietro nel tempo in un contesto in cui sarebbero state considerate incomprensibili. Attualmente le masse sono ipersensibili a qualsiasi tematica relativa al razzismo e all'antisemitismo. Gli errori di Kracauer attecchiscono facilmente perché un moderno tenderà facilmente a identificare un mostro con Hitler. Viene trascurato il fatto che all'epoca in cui il Nosferatu di Murnau fu prodotto, l'antisemitismo razziale era dilagante. La sua diffusione era capillare e non soltanto in Germania. Non capire questo e non tenerne conto è pura e semplice follia. In altre parole, una critica come quella di Kracauer e del suo emulo Fred Thom è puro e semplice revisionismo


Antisemitismo novecentesco e
antisemitismo moderno

Non ha senso neppure il meme che vorrebbe Murnau "traumatizzato e terrorizzato dall'antisemitismo", cosa incredibile che ho avuto occasione di scoprire nel Web. Chi prova orrore e sgomento per qualcosa non fa il fulcro di una sua opera. E perché mai Murnau avrebbe dovuto provare orrore e sgomento per qualcosa che era sentire comune? Il fatto che il mondo moderno non abbia riconosciuto la natura del Vampiro e della Peste, indica evidentemente che questi memi antisemiti sono de facto quasi estinti, con buona pace dei buonisti che in preda alla droga continuano a parlare come se sui palazzi di Berlino garrisse tuttora lo Hakenkreuz, come se il Führer ormai ultracentenario tenesse ancora i suoi discorsi a Norimberga. Se così non fosse, ci sarebbe un immediato riconoscimento di questo linguaggio e dei suoi simboli da parte delle masse, il che a quanto pare non avviene. All'ipersensibilità verso il concetto di antisemitismo non corrisponde la capacità di riconoscerne le manifestazioni. Nell'epoca moderna esiste un antisemitismo diffuso e popolare, ma si esprime in modo diverso: non ha base razziale e non segue affatto la natura memetica dell'antisemitismo del secolo XIX e della prima metà del XX. Questo antisemitismo moderno è essenzialmente di sinistra e coincide con l'antisionismo, propagato dagli insegnanti buonisti nella fucina di demenza che è la scuola, quegli stessi insegnanti che hanno trasformato il Nazionalsocialismo in una realtà metastorica. Eppure il Nazionalsocialismo è defunto quando Hitler si è fulminato ingurgitando il cianuro e sparandosi nel cervello, quando Goebbles ha avvelenato i suoi sei figli uccidendosi a sua volta assieme alla moglie. Ma si sa, con il pianeta che sta sprofondando nel baratro a causa della dissennatezza degli umani, c'è sempre qualcuno pronto a giurare che il vero problema sono i fantasmi del '45.


Nosferatu e la globalizzazione

Come ulteriore obiezione a Fred Thom posso riportare due significative citazioni tratte dal Mein Kampf, che riproduco in questa sede per necessità di conoscenza:

"L’Ebreo è e rimane un parassita, uno scroccone, che come un bacillo pernicioso si espande su larghe aree quando qualche area favorevole lo attrae. L’effetto prodotto dalla sua presenza è come quello di un vampiro: ovunque si stabilisca, il popolo che gli garantisce ospitalità è presto o tardi costretto alla morte." 
Adolf Hitler

"L’Ebreo è la larva di un corpo in corruzione, una pestilenza, peggio della peste nera del passato ed è un portatore di bacilli della peggior specie, l’eterno fungo divisore dell’umanità, il calabrone scansafatiche che s’introduce presso gli altri, il ragno che succhia lentamente il sangue delle nazioni, una banda di topi che si battono a sangue, il parassita nel corpo di altri popoli, il parassita tipico, uno scroccone, che va a moltiplicarsi come un microbo dannoso, l’eterna sanguisuga, il parassita delle nazioni, il vampiro dei popoli."
Adolf Hitler

E non è questo un riassunto sintetico della vicenda mostrata da Murnau nel suo Nosferatu? Non basta. Questo è quanto afferma Fred Thom, a proposito di Nosferatu e della globalizzazione:

"Il film coincide con l'inizio della globalizzazione e in particolare con l'investimento di capitali stranieri nell'economia locale. Il Conte, che è ovviamente un predatore, qui incorpora il fenomeno della globalizzazione, a quell'epoca considerata un pericolo. Certo, la più chiara allusione è quella che egli investe nel reale Stato tedesco. Questo tema dell'investimento di capitale straniero è confermato da una delle scene che fu tagliata dalla versione finale. Quando Nosferatu è visto mentre viene attaccato nella strada da un ladro e pugnalato al cuore, anziché il sangue, vediamo monete d'oro sul suolo."  

Teufel! E questo non è antisemitismo allo stato puro? Julius Streicher non avrebbe potuto esprimersi in modo più chiaro di quanto ha fatto Murnau in quella scena perduta! Fred Thom contraddice così quanto aveva detto poco prima a proposito di Nosferatu e del Nazismo. Nosferatu con il denaro al posto del sangue non è semplicemente Nosferatu il Capitalista nell'accezione moderna del termine: un tedesco dell'epoca di Weimar vi avrebbe visto all'istante Nosferatu l'Ebreo.


Il sole che sorge: una spiegazione

Murnau profetizzò l'avvento del Nazionalsocialismo in un modo che la critica non ha compreso e che l'opinione pubblica moderna troverebbe sconvolgente. Nel film non è infatti la pestilenza a rappresentare l'ascesa del Partito di Hitler, ma il sorgere del sole.

C'è un'altra cosa da puntualizzare a questo proposito: il mito del sole che uccide i vampiri ha la sua origine proprio nel film di Murnau. Non esisteva in precedenza. Il Dracula di Bram Stoker è sì indebolito dalla luce solare, ma in caso di necessità è ben capace di muoversi in pieno giorno: Van Helsing spiega che il vampiro nelle ore diurne è confinato nella sua forma puramente materiale e perde la capacità di metamorfosi. Se la memoria non m'inganna, nel romanzo si narra che quando Jonathan Harker e i suoi compagni si trovavano durante il giorno in un appartamento londinese usato dal Conte come nascondiglio, erano in ansia per via del possibile arrivo del proprietario. Dall'uscita del Nosferatu di Murnau in poi, di vampiri in grado di camminare e di operare alla luce del sole a quanto mi consta non si è più parlato.


Criptozoologia transilvana

In una sequenza del film si vede un esemplare di un animale che con la fauna della Transilvania non ha nulla a che spartire. Colpisce per la sua incongruità. Sembra proprio una iena striata (Hyaena hyaena), ben riconoscibile dal tipico disegno della pelliccia sulla zona ventrale, anche se ha la testa insolitamente piccola e con fattezze volpine. La sua spettrale comparsa avviene nel bel mezzo di una tempesta nei Carpazi, mentre Hutter si trova all'osteria. I cavalli ne avvertono la presenza e sono colti dal terrore. Poco dopo l'animale mostruoso compare di nuovo e questa volta lo si vede più da vicino. Nel suo sguardo c'è qualcosa di umano! Cos'è la bestia dal pelo variegato? Un'ombra suscitata dall'Erebo o forse una delle tante possibili metamorfosi di Nosferatu? Non dobbiamo infatti dimenticare che al Vampiro sono attribuiti molti strabilianti poteri che di rado trovano piena traduzione nel mondo del cinema: secondo la tradizione può apparire infatti in diverse forme animali diverse da quella classica del pipistrello, come ad esempio la zecca, il ragno, il lupo e il ratto. Perché dunque il Conte Orlok non potrebbe essersi trasformato in un animale carognaro affine alla iena? 


Max Schreck, realtà e leggenda

L'attore che interpreta il Conte Orlok, Max Schreck, aveva un nomen omen. Infatti in tedesco Schreck significa "spavento". Nonostante fosse un uomo nato da una donna e dotato di corpo composto da carne, sangue e ossa, su di lui fiorirono presto leggende a dir poco stravaganti. Alcuni dissero che dietro lo pseudonimo di Schreck si nascondesse in realtà lo stesso Murnau travestito. Per altri invece Schreck era un vampiro autentico, trovato da Murnau nel corso di un suo viaggio nei Carpazi. Eppure abbiamo le prove che l'attore che interpretò in modo tanto magistrale il Conte Orlok non era un personaggio fantomatico. Il suo vero nome era Friedrich Gustav Max Schreck. Nato a Berlino-Friedenau nel 1879, non era uno sconosciuto nel mondo del cinema. Una cosa è certa: non si nutriva di sangue umano. Fu stroncato da morte improvvisa e prematura dopo aver recitato il ruolo del Grande Inquisitore nel Don Carlos, a Monaco di Baviera nel 1936.


Altre differenze tra Orlok e Dracula

Mentre il Dracula di Bram Stoker trasmette la condizione di vampirismo alle sue vittime, Orlok ha un morso che provoca semplicemente la malattia e la morte. In altre parole, egli è incapace di trasmettere la propria condizione ai viventi del cui sangue si nutre. Può sembrare un dettaglio di poco conto, mentre in realtà è di capitale importanza. Infatti è proprio questa impossibilità di trasformare le vittime in vampiri a rendere possibile il finale ottimistico. Quando la luce del sole trionfa, Hutter guarisce come per incanto dalla consunzione causata dal morso del Conte Orlok. La moglie Ellen muore e non risorge in forma vampirica. Il finale del Nosferatu di Herzog, come vedremo, è drammaticamente diverso e questo sancisce una diversità ontologica insanabile tra i due lavori.  


Una sessualità torbida

Il sentire dei Weimariani in materia di sesso era molto diverso dal nostro. Nel primo dopoguerra a Berlino si svolgevano spettacoli ributtanti di pedofilia e di bestialità, in cui bambini erano costretti ad accoppiarsi con adulti e persino con animali, ma alcune sequenze del film di Murnau erano definite pornografiche. Hutter, a tavola col Vampiro, taglia il pane nel modo tradizionale (a mio parere piuttosto illogico), facendo scorrere il coltello nella pagnotta verso il suo pollice, che finisce così col tagliarsi. Il Conte Orlok, eccitatissimo alla vista del sangue, cerca di succhiarlo. Un chiaro atto di fellatio omosessuale. Carico di erotismo è anche l'abbandono di Ellen tra le braccia di Nosferatu, anche se mostrato solo per pochi istanti: è la manifestazione di un invincibile cupio dissolvi mentre il suo sangue fugge nell'avida bocca del tenebroso amante, il cui assalto evoca una volta di più motivi antisemiti cari a Julius Streicher.  


Alcune curiosità

L'oste, un robusto sassone di Transilvania dotato di imponenti baffoni biondi, somiglia in modo stupefacente ad Alois Schicklgruber, il padre di Adolf Hitler.

Fu eseguita una colorizzazione della pellicola, il risultato è semplicemente osceno. Se ne può vedere un saggio su Youtube. Ogni ombra risulta abolita, ogni profondità è cancellata. Il Conte Orlok vi appare in abiti sgargianti e sembra essersi trasformato come per incanto nel Grande Puffo. Per i responsabili di questo orrendo crimine proporrei un processo davanti a un tribunale militare prussiano. 

Il film fu bandito in Svezia per "eccessivo orrore". La piaga del buonismo politically correct già imperversava in quell'infelice nazione nella prima metà dello scorso secolo. Potessero le genti del Nord tornare ad avere il sangue ardente dei Vichinghi!


Un furto sacrilego 

Per serendipità mi sono imbattuto in una notizia a dir poco inquietante. Nel 2015 ignoti profanatori si sono serviti di spranghe per violare la tomba del regista, sepolto del cimitero di Stahnsdorf, quindi hanno staccato e trafugato la testa dal suo cadavere imbalsamato. Le altre tombe della famiglia non sono state toccate, il che porterebbe ad escludere un semplice atto vandalico. Nei pressi della sepoltura violata sono stati rinvenuti residui di cera, il che ha portato gli investigatori a supporre legami con il mondo dell'occultismo e dei riti satanici. E se il movente fosse stato la vendetta? 

Altre recensioni nel Web

Riporto questi link a post oltremodo interessanti, la cui lettura raccomando senz'altro: