Titolo originale: Operazione paura
Titolo in inglese: Kill, Baby, Kill!
Titolo in inglese: Kill, Baby, Kill!
Paese di produzione: Italia
Lingua: Italiano
Anno: 1966
Durata: 85 min
Genere: Orrore, gotico
Regia: Mario Bava
Soggetto: Roberto Natale, Romano Migliorini
Sceneggiatura: Mario Bava, Roberto Natale,
Romano Migliorini
Produttore: Nando Pisani e Luciano Catenacci per la
F.U.L. Film
Casa di distribuzione: Internazionale Nembo Distribuzione
Importazione Esportazione Film
Casa di distribuzione: Internazionale Nembo Distribuzione
Importazione Esportazione Film
Fotografia: Mario Bava, Antonio Rinaldi
Montaggio: Romana Fortini
Musiche: Carlo Rustichelli
Scenografia: Alessandro Dell'Orco
Costumi: Tina Grani
Trucco: Maurizio Giustini
Effetti speciali: Ettore Catalucci, Mario Bava
Reparto sonoro: Romano Pampaloni, Armando Tarzia,
Giulio Tagliacozzo
Continuità: Rosalba Scavia
Assistente alla regia: Lamberto Bava
Interpreti e personaggi:
Giacomo Rossi Stuart: Dott. Paul Eswai
Erika Blanc: Monica Schuftan
Fabienne Dali: Maga Ruth
Piero Lulli: Ispettore Kruger
Max Lawrence: Borgomastro Karl
Micaela Esdra: Nadienne
Franca Dominici: Martha
Giuseppe Addobbati: Taverniere
(come John McDouglas)
Mirella Pamphili: Irina Hollander
(come Mirella Panfili)
Valerio Valeri: Fantasma di Melissa Graps
Giovanna Galletti: Baronessa Graps
(come Giana Vivaldi)
Aldo Barozzi: Paesano interrogato
Salvatore Campochiaro: Cocchiere
Quinto Marziale: Cliente della locanda
Mario Passante: Padre di Monica
Carla Cassola: Domestica dei Graps
Alfredo Rizzo: Maggiordomo dei Graps
Doppiatori originali:
Renato Izzo: Dott. Paul Eswai
Luisella Visconti: Monica Schuftan
Benita Martini: Maga Ruth
Antonio Guidi: Ispettore Kruger
Giorgio Piazza: Borgomastro Karl
Laura Carli: Baronessa Graps
Titoli alternativi (inglese): Kill, Baby... Kill!;
Dont' Walk in the Park; Operation Fear;
Curse of the Dead; Curse of the Living Dead
Titoli in altre lingue:
Tedesco: Die toten Augen des Dr. Dracula
Francese: Opération peur
Spagnolo (Spagna): Operación miedo
Spagnolo (Messico, Argentina): Mata, bebé, mata
Portoghese (Portogallo): Operação Medo
Portoghese (Brasile): O Ciclo do Pavor
Polacco: Operacja strach
Sloveno: Smrt iz onostranstva
Ungherese:
Greco (moderno): I katara ton zontanon nekron
Giapponese: 呪いの館 (Noroi no yakata)
Location: Studi Titanus (Roma); Villa Grazioli (Roma); Faleria (Viterbo); Calcata (Viterbo)
Box office: 201 milioni di lire italiane
Location: Studi Titanus (Roma); Villa Grazioli (Roma); Faleria (Viterbo); Calcata (Viterbo)
Box office: 201 milioni di lire italiane
Trama:
Anno del Signore 1907, Impero Austro-Ungarico terminale. Il Dottor Paul Eswai viene inviato nel villaggio germanofono di Kermingen, in un impervio distretto dei Carpazi, che vive immerso in un orrido clima di superstizione e terrore del Diavolo. Il medico ha il compito di eseguire un'autopsia su Irina Hollander, una donna morta in circostanze misteriose, gettandosi dal campanile di una chiesa abbandonata. La fulva Monica Schufftan, una studentessa di medicina nativa di Kermingen che è recentemente tornata a visitare le tombe dei suoi genitori, viene assegnata al medico come testimone. Durante l'autopsia, i due constatano che una moneta d'argento è stata conficcata nel cuore della defunta Hollander. I nativi ricorrono a pratiche magiche e a credenze superstiziose che il Dottor Eswai trova assurde: essi affermano che il borgo di Kermingen è perseguitato dal fantasma di una bambina biondiccia che maledice tutti coloro che hanno la sventura di vederlo, condannandoli all'Inferno. Dopo che Nadienne, la figlia del locandiere del paese, riceve la visita della bambina spettrale, giunge la strega Ruth, che esegue un macabro e sadico rituale per impedire alla maledizione di fare il suo corso. Quella sera, il Dottor Eswai incontra l'Ispettore Kruger, che intende visitare la villa della Baronessa Graps. Quando l'Ispettore Kruger sembra scomparso nel nulla, il medico va a cercarlo alla grande casa nobiliare decrepita. Qui l'anziana nobildonna lo informa però che non conosce nessun Kruger. Mentre l'uomo si avvia verso l'uscita, ecco che scorge il fantasma della bambina che gioca con la palla; lui le domanda quale sia il suo nome e lei gli risponde "Melissa".
Nel frattempo, Monica ha un incubo in cui le appare la bambina spettrale e al risveglio trova una bambola grottesca ai piedi del suo letto. Fugge dalla sua stanza e per strada incontra il Dottor Eswai, che si offre di portarla alla locanda perché possa dormire. Qui il medico scopre che la giovane Nadienne indossa un cilicio di filo spinato attorno al suo corpo, come parte del trattamento di Ruth. Vedendo che questa insana pratica le sta causando atroci sofferenze e ritenendo che possa mettere in pericolo la sua vita, le rimuove il cilicio nonostante le accorate preoccupazioni della sua famiglia. Nel cimitero locale, il dottore trova due becchini che seppelliscono il cadavere di Kruger e constata che il funzionario asburgico è stato colpito alla testa. Contemporaneamente, Nadienne viene svegliata dalla bambina spettrale che le si mostra alla finestra e la costringe a trafiggersi a morte con un candelabro acuminato.
Il Dottor Eswai e Monica vengono informati dal calvo Borgomastro Karl che la bambina spettrale è Melissa Graps, la figlia defunta della Baronessa, e che proprio la nobildonna è la responsabile della morte di Hollander e Kruger. A Monica viene rivelato che gli Schufftan non erano i suoi veri genitori. Quando il notabile va a recuperare le prove che dimostrano tutte queste cose, viene costretto da Melissa a distruggere i documenti e ad uccidersi sgozzandosi. Allontanati dal taverniere a causa della sua morte di sua figlia Nadienne, il medico e Monica tentano disperatamente di attirare l'attenzione dei riluttanti abitanti del villaggio suonando la campana maledetta della chiesa diroccata.
All'interno della chiesa i due trovano un passaggio segreto, dove Monica sperimenta il déjà vu. Scoprono così la tomba della famiglia Graps, che include quella della biondiccia Melissa, morta nel 1887, all'età di sette anni. Tramite una scala che conduce fuori dalla tomba, giungono all'interno di Villa Graps, dove la Baronessa li affronta nel corridoio. La nobildonna rivela che Melissa è stata investita da una carrozza mentre cercava di recuperare una palla durante una grande festa pubblica in cui tutti erano ubriachi: nessuno l'ha soccorsa ed è morta dissanguata. Melissa appare nella stanza e Monica scompare improvvisamente attraverso una porta. Il dottore la insegue attraverso una serie ripetuta di porte che sono come il riflesso di uno specchio in uno specchio, girando a vuoto; nella sua affannosa e onirica ricerca, affronta un Doppelgänger di se stesso, quindi viene lasciato in una stanza chiusa e successivamente portato fuori dalla villa. Perde conoscenza e si risveglia a casa della strega Ruth. La fattucchiera gli spiega che le monete trovate nei cuori delle vittime sono state collocate da lei come talismani per allontanare i poteri soprannaturali della Baronessa, che ha usato poteri medianici per evocare il fantasma di sua figlia e punire gli abitanti di Kermingen. Quindi dichiara che intende uccidere la Baronessa per vendicare il Borgomastro pelato Karl, che era il suo amante.
A questo punto la Baronessa rivela a Monica di essere sua madre e che Melissa è quindi sua sorella maggiore. Dopo la morte di Melissa, i servi della Baronessa, gli Schufftan, hanno preso Monica sotto la loro protezione, facendo sì che fosse cresciuta ed educata a Gräfenberg. Appare la bambina fantasma, che insegue Monica giù per le scale fino alla tomba e la spinge a gettarsi da un balcone vicino. Ruth arriva e affronta la Baronessa, che reagisce pugnalandola al petto con un attizzatoio. Prima di spirare, la strega riesce a strangolarla a morte, dando così riposo all'anima di Melissa; il Dottor Eswai arriva giusto in tempo per salvare Monica. I due, che ormai fanno coppia, lasciano Villa Graps mentre il sole sorge in lontananza. Vanno a ficcare!
All'interno della chiesa i due trovano un passaggio segreto, dove Monica sperimenta il déjà vu. Scoprono così la tomba della famiglia Graps, che include quella della biondiccia Melissa, morta nel 1887, all'età di sette anni. Tramite una scala che conduce fuori dalla tomba, giungono all'interno di Villa Graps, dove la Baronessa li affronta nel corridoio. La nobildonna rivela che Melissa è stata investita da una carrozza mentre cercava di recuperare una palla durante una grande festa pubblica in cui tutti erano ubriachi: nessuno l'ha soccorsa ed è morta dissanguata. Melissa appare nella stanza e Monica scompare improvvisamente attraverso una porta. Il dottore la insegue attraverso una serie ripetuta di porte che sono come il riflesso di uno specchio in uno specchio, girando a vuoto; nella sua affannosa e onirica ricerca, affronta un Doppelgänger di se stesso, quindi viene lasciato in una stanza chiusa e successivamente portato fuori dalla villa. Perde conoscenza e si risveglia a casa della strega Ruth. La fattucchiera gli spiega che le monete trovate nei cuori delle vittime sono state collocate da lei come talismani per allontanare i poteri soprannaturali della Baronessa, che ha usato poteri medianici per evocare il fantasma di sua figlia e punire gli abitanti di Kermingen. Quindi dichiara che intende uccidere la Baronessa per vendicare il Borgomastro pelato Karl, che era il suo amante.
A questo punto la Baronessa rivela a Monica di essere sua madre e che Melissa è quindi sua sorella maggiore. Dopo la morte di Melissa, i servi della Baronessa, gli Schufftan, hanno preso Monica sotto la loro protezione, facendo sì che fosse cresciuta ed educata a Gräfenberg. Appare la bambina fantasma, che insegue Monica giù per le scale fino alla tomba e la spinge a gettarsi da un balcone vicino. Ruth arriva e affronta la Baronessa, che reagisce pugnalandola al petto con un attizzatoio. Prima di spirare, la strega riesce a strangolarla a morte, dando così riposo all'anima di Melissa; il Dottor Eswai arriva giusto in tempo per salvare Monica. I due, che ormai fanno coppia, lasciano Villa Graps mentre il sole sorge in lontananza. Vanno a ficcare!
Recensione:
Il punto di partenza è stata la mia ossessione per l'inconsueta rappresentazione del Diavolo nella forma di una bambina bionda. Tutto è cominciato con Toby Dammit, terzo episodio del film collettivo Tre passi nel delirio (1968), diretto da Federico Fellini. Il potere traumatizzante della bambina satanica è superiore a quello di qualsiasi mostro di gomma, proprio per la sua natura incongrua, fuori posto, che proietta nel mondo dei viventi l'ombra di un universo di annientamento della vita. È la manifestazione stessa dell'Inferno nella sua atroce vastità. Quando ho indagato l'origine di questa iconografia demoniaca, mi sono imbattuto nell'opera di Mario Bava. Finalmente ho potuto visionare questa ottima e potente pellicola, capolavoro del gothic horror, e ne sono subito rimasto entusiasta!
Quando uscì nelle sale cinematografiche, Operazione paura non ebbe un grande successo, tuttavia in seguito riuscì ad ottenere una meritata immortalità.
Quando uscì nelle sale cinematografiche, Operazione paura non ebbe un grande successo, tuttavia in seguito riuscì ad ottenere una meritata immortalità.
Alcune note sul titolo
Il titolo originale in italiano è stato scelto davvero male. Dare un titolo così a un film è insensato e controproducente, un po' come se uno decidesse di sua volontà di spararsi una fucilata in un piede. Eppure quando i produttori della F.U.L. Film, che a colazione mangiavano pane e volpe, imposero di chiamare la pellicola baviana Operazione paura, erano convinti di sfruttare il successo di opere che c'entravano come i cavoli a merenda, ad esempio Operazione Crossbow (Michael Anderson, 1965), Agente S 03: Operazione Atlantide (Domenico Paolella, 1965) e il pessimo Operazione San Gennaro (Dino Risi, 1966). Di grazia, quale sarebbe l'operazione? Non vedo nulla nella trama che possa essere descritto come "operazione", a parte forse l'autopsia. Non è il massimo nemmeno il titolo in inglese, Kill, Baby, Kill!, anche se è già più accettabile. Nella maggior parte delle altre lingue, si ha la traduzione letterale del titolo in italiano (ad esempio Operacion miedo) o di quello in inglese (ad esempio Mata, bebé, mata!). Come spesso accade, il tedesco si distingue per originalità, con il suo Die toten Augen des Dr. Dracula, ossia "Gli occhi morti del Dottor Dracula".
Alcune note sul soggetto
Il soggetto è accreditato a Romano Migliorini e Roberto Natale, gli stessi che hanno concepito l'idea alla base di un'altra pellicola geniale, Il Boia Scarlatto (Massimo Pupillo, 1965) - che ovviamente non ha nulla a che vedere con gli scritti dell'ottimo Marchese de Sade, a dispetto di quanto sostenuto nella promozione. Alla coppia Migliorini-Natale si deve anche il soggetto di 5 tombe per un medium, anche questo diretto da Massimo Pupillo (1965). Quelli erano tempi, in cui la creatività poteva ancora esprimersi! Non come nella nostra luttuosa epoca di remake e di profitto a qualsiasi costo! Parafrasando Ezra Pound, si può dire che ormai non si dipinge più perché l'usura ha fatto arrugginire il pennello.
Geometrie non euclidee
Una delle caratteristiche più inquietanti del film è la distorsione percettiva che ricorre nelle sequenze cruciali, manifestandosi nell'alterazione dello spaziotempo e nel cromatismo aberrante, esasperato, ai confini della psichedelia. Alcuni effetti furono realizzati tramite una speciale lastra in grado di alterare la luce. Questo dispositivo è stato utilizzato dal padre di Mario Bava, Eugenio, che fu scenografo, scultore e direttore della fotografia. Due sequenze geniali colpiscono in modo particolare:
1) Il loop infinito
Il Dottor Eswai sembra essere stato catturato in un circuito temporale chiuso in cui vede la sua stessa figura da dietro, inseguendola e cercando di raggiungerla. Nella stanza ci sono due porte una di fronte all'altra e ognuna di essa è sia l'ingresso che l'uscita. Sembra che la scena debba durare in eterno, come un incantesimo, quando si produce un lievissimo sfasamento tra l'inseguitore e l'inseguito, che porta al contatto. Quando si rompe la magia, il Dottor Eswai raggiunge e tocca quell'inspiegabile se stesso, che si volta verso di lui, rivelandosi come il suo Doppelgänger. Terrificante!
2) Una scala a chiocciola per l'Inferno
Mi ha sorpreso molto vedere materializzata una delle mie paure più profonde: la scala a chiocciola che rappresenta la Catabasi infinita. Nei miei incubi mi sono trovato spesso a dover scendere per una scala senza fondo, del tutto simile a quella del film, che portava a pianerottoli sempre più bui, fino ad arrivare a un punto in cui la tenebra era assoluta e potevo soltanto procedere alla cieca, finendo per svegliarmi in preda al terrore. Ero certo che la scala procedesse all'infinito in quell'Abisso, nella Morte Eterna!
Mi ha sorpreso molto vedere materializzata una delle mie paure più profonde: la scala a chiocciola che rappresenta la Catabasi infinita. Nei miei incubi mi sono trovato spesso a dover scendere per una scala senza fondo, del tutto simile a quella del film, che portava a pianerottoli sempre più bui, fino ad arrivare a un punto in cui la tenebra era assoluta e potevo soltanto procedere alla cieca, finendo per svegliarmi in preda al terrore. Ero certo che la scala procedesse all'infinito in quell'Abisso, nella Morte Eterna!
Se che molti non approveranno le mie parole, ma sono convinto che questo film incubico avrebbe decuplicato la sua carica di orrore se fosse stato girato in bianco e nero.
Operazione paura e Toby Dammit:
un rapido confronto
In realtà c'è una grande differenza ontologica tra la bambina spettrale del film di Bava e quella del Toby Dammit di Fellini. La prima è l'anima inquieta di una bambina che ha vissuto su questo mondo, in carne ed ossa, trapassando a causa dell'iniquità delle genti di Kermingen. La seconda è Satana.
Le implicazioni teologiche sono profonde. Melissa Graps e il fato di Kermingen almeno in parte rientrano nell'economia cristiana della Salvezza: la colpa degli abitanti del borgo nasce da un grave peccato (la negligenza che porta alla morte della bambina) e viene espiata tramite una punizione (la maledizione spiritica della Baronessa). Il fato del Toby Dammit felliniano invece è diverso, in quanto la colpa è in questo caso connaturata all'essere della vittima e non riconducibile a quella proprietà che i cattolici chiamano "libero arbitrio". Ricorda invece quanto scrisse Lutero nel De servo arbitrio, con il Diavolo che cavalca la giumenta che sarà dannata e Dio che cavalca quella che sarà salvata, senza possibilità di sottrarsi al proprio destino:
"Così la volontà umana è posta tra i due come un giumento; il quale, se sul dorso abbia Dio, vuole andare e va dove vuole Dio, come dice il Salmo: «Io sono divenuto come un giumento e sono sempre con te»; se invece sul suo dorso si sia assiso Satana, allora vuole andare e va dove Satana vuole, e non è sua facoltà di correre e cercare l’uno o l’altro cavalcatore, ma i due cavalcatori contendono fra loro per averlo e possederlo."
Così le genti di Kermingen alla fine sono liberate dalla maledizione, mentre Toby Dammit è dannato, senza aver commesso altra colpa all'infuori della propria nascita.
Le implicazioni teologiche sono profonde. Melissa Graps e il fato di Kermingen almeno in parte rientrano nell'economia cristiana della Salvezza: la colpa degli abitanti del borgo nasce da un grave peccato (la negligenza che porta alla morte della bambina) e viene espiata tramite una punizione (la maledizione spiritica della Baronessa). Il fato del Toby Dammit felliniano invece è diverso, in quanto la colpa è in questo caso connaturata all'essere della vittima e non riconducibile a quella proprietà che i cattolici chiamano "libero arbitrio". Ricorda invece quanto scrisse Lutero nel De servo arbitrio, con il Diavolo che cavalca la giumenta che sarà dannata e Dio che cavalca quella che sarà salvata, senza possibilità di sottrarsi al proprio destino:
"Così la volontà umana è posta tra i due come un giumento; il quale, se sul dorso abbia Dio, vuole andare e va dove vuole Dio, come dice il Salmo: «Io sono divenuto come un giumento e sono sempre con te»; se invece sul suo dorso si sia assiso Satana, allora vuole andare e va dove Satana vuole, e non è sua facoltà di correre e cercare l’uno o l’altro cavalcatore, ma i due cavalcatori contendono fra loro per averlo e possederlo."
Così le genti di Kermingen alla fine sono liberate dalla maledizione, mentre Toby Dammit è dannato, senza aver commesso altra colpa all'infuori della propria nascita.
Sembra che un centro abitato chiamato Kermingen si trovi in Germania. In ogni caso non nei Carpazi. Non esistono notizie nel Web riguardo a questo paesino (il che sarebbe assai strano se esistesse davvero) ma ho potuto comunque reperire un'unica interessante menzione. A quanto pare, una certa Suzanne Hessendens nacque proprio a Kermingen nel 1834, si trasferì in Algeria e lì si sposò con un francese, certo Jean-Baptiste Guillaume Badaroux. La data della morte della donna, avvenuta in Algeria, non risulta conosciuta. Riporto il link, sperando che resti attivo a lungo e non diventi "rotto":
Non posso assicurare che quanto scritto in questa pagina sia fidedigno. Il dubbio è d'obbligo, visto che le fonti sono di una particolare tenuità. Va segnalato che il toponimo è scritto Karmingam nella versione inglese. La spiegazione è semplice: Karmingam è la trascrizione fatta da un responsabile del doppiaggio che non aveva alcuna familiarità con la lingua tedesca. Questa terminazione -ingam ricorda toponimi anglosassoni come Nottingham, Birmingham, anche se manca ogni traccia di -h-. L'inglese -ham corrisponde etimologicamente al tedesco -heim che si trova ad esempio in Mannheim, Pförzheim e via discorrendo. Dall'inglese, Karmingam è poi ritornato in italiano e si trova tuttora in svariati siti di critica cinematografica come trascrizione difettosa di Kermingen. Esempi di toponimi tedeschi formati col suffisso -ingen: Göttingen (italiano Gottinga), Esslingen, Oettingen, Gerolfingen, Bad Kissingen, etc. In genere -ingen marca la discendenza di una comunità da un antenato illustre. Ad esempio Gerolfingen indicava in origine i discendenti di un certo Gerolf. Invece è oscurissima la radice da cui Kermingen è stato tratto.
Il cognome Graps
Il cognome nobiliare Graps deriva dall'antico alto tedesco graban "scavare" (tedesco moderno graben). Il capostipite della stirpe doveva essere un fossore, ossia uno scavatore di fosse sepolcrali o di tombe. In pratica un becchino. Mi domando se Bava, Migliorini e Natale ne fossero consapevoli. Trovo difficile pensare a una pura e semplice coincidenza!
Nonostante l'origine indiscutibilmente tedesca del cognome, è molto raro in Germania (1 persona), mentre è più frequente in Italia (95 persone), in Australia (10 persone), in Estonia (8 persone), negli Stati Uniti (8 persone) e in Brasile (7 persone).
Il cognome Eswai
Quando ho visionato il film di Bava, essendo sordastro ho interpretato il cognome del medico asburgico, Eswai, come Epswein. Non ho trovato riscontro per Epswein, tuttavia esiste Esswein (Eßwein), da alcuni ritenuto una variante di Ösenwein e interpretato come "forte bevitore di vino", dal medio alto tedesco ösen "ingurgitare, tracannare", wîn "vino". L'etimologia mi convince poco, soprattutto per ragioni grammaticali (ci aspetteremmo "vino-bevitore" e non "bevi-vino") e fonetiche (non ci aspetteremmo la sibilante -ss-, -ß-). Le etimologie popolari devono aver giocato un ruolo importante nella formazione di questi cognomi, ormai oscuri. Secondo il sito Forebears.io, in Germania ci sono 706 persone che portano il cognome Eßwein, mentre in Svizzera ce n'è una sola. Non si può escludere che Esswein sia la forma originale nell'opera baviana, che sia stata male interpretata da un doppiatore con problemi di udito o trascritta male già in fase di sceneggiatura.
A un certo punto mi è venuto in mente che Eswai potrebbe essere di origine ungherese, con una trascrizione secondo l'ortografia tedesca, con -w- che sta per l'ungherese -v-: non dimentichiamoci che, ai tempi dell'Austria-Ungheria, De Gasperi per l'anagrafe era Degasperi e firmava i suoi articoli come De Gaßperi (l'ho visto coi miei occhi in un documentario). Detto questo, non ho trovato riscontro alcuno di un'origine ungherese di Eswai.
Il rarissimo cognome Eswai si trova in Libia (4 persone), in India (1 persona), in Malesia (1 persona) e in Svezia (1 persona); in quest'ultima nazione sarà stato importato. Un cognome assonante, Eshwai, si trova invece in Iran (8 persone). Mi piacerebbe proprio sapere cos'è passato per la mente a Bava e a Migliorini-Natale!
In questo caso sono in grado di determinare ciò che ha dato origine all'ispirazione del regista e degli sceneggiatori. Il cognome utilizzato è quello dell'operatore tecnico e cinematografico Eugen Schüfftan (Breslavia, 1893 - New York, 1977). Da lui ha preso il nome il processo Schüfftan, una tecnica di effetti speciali che utilizzava specchi per inserire attori in set in miniatura. Uno dei primi utilizzi del processo fu per Metropolis (1927), diretto da Fritz Lang. La tecnica è stata ampiamente utilizzata per tutta la prima metà del XX secolo fino a quando non è stata soppiantata dal nuove tecniche, come il travelling matte e il bluescreen. Il riferimento è proprio alle tecniche mirabolanti usate da Bava! L'uso della vocale -u- al posto di -ü- (con l'Umlaut) è dovuta alla solita mancanza di dimestichezza con la lingua tedesca. Il cognome Schüfftan, chiaramente ashkenazita, è attualmente portato da 7 persone in Germania. Presenta le varianti Schüftan (15 persone in Germania), Schuftan (20 persone negli Stati Uniti, 4 in Australia, 3 in Cile, 3 in Israele, 1 in Brasile, 1 in Repubblica Dominicana, 1 in Sudafrica) e Schueftan (20 persone negli Stati Uniti, 8 in Cile e 5 in Brasile). Parrebbe che la variante Schuftan, diffusa in paesi non germanofoni, sia dovuta a una cattiva trascrizione di Schüftan: la stessa difficoltà incontrata da Bava e da Migliorini-Natale. L'origine ultima è dall'ebraico שפטן shiftán "giudice", "giudiziale", a sua volta dal verbo שפט shafát "giudicare".
La bambina fantasma Melissa Graps fu in realtà interpretata da un bambino, accreditato come "Valerio Valeri". Con ogni probabilità questo non era il vero nome dell'attore, la cui vera identità permane sconosciuta. Ho trovato soltanto una menzione sul fatto che fosse il figlio del portiere di Bava. Non mi risultano suoi ruoli in altri film.
Il rarissimo cognome Eswai si trova in Libia (4 persone), in India (1 persona), in Malesia (1 persona) e in Svezia (1 persona); in quest'ultima nazione sarà stato importato. Un cognome assonante, Eshwai, si trova invece in Iran (8 persone). Mi piacerebbe proprio sapere cos'è passato per la mente a Bava e a Migliorini-Natale!
Il cognome Schufftan
In questo caso sono in grado di determinare ciò che ha dato origine all'ispirazione del regista e degli sceneggiatori. Il cognome utilizzato è quello dell'operatore tecnico e cinematografico Eugen Schüfftan (Breslavia, 1893 - New York, 1977). Da lui ha preso il nome il processo Schüfftan, una tecnica di effetti speciali che utilizzava specchi per inserire attori in set in miniatura. Uno dei primi utilizzi del processo fu per Metropolis (1927), diretto da Fritz Lang. La tecnica è stata ampiamente utilizzata per tutta la prima metà del XX secolo fino a quando non è stata soppiantata dal nuove tecniche, come il travelling matte e il bluescreen. Il riferimento è proprio alle tecniche mirabolanti usate da Bava! L'uso della vocale -u- al posto di -ü- (con l'Umlaut) è dovuta alla solita mancanza di dimestichezza con la lingua tedesca. Il cognome Schüfftan, chiaramente ashkenazita, è attualmente portato da 7 persone in Germania. Presenta le varianti Schüftan (15 persone in Germania), Schuftan (20 persone negli Stati Uniti, 4 in Australia, 3 in Cile, 3 in Israele, 1 in Brasile, 1 in Repubblica Dominicana, 1 in Sudafrica) e Schueftan (20 persone negli Stati Uniti, 8 in Cile e 5 in Brasile). Parrebbe che la variante Schuftan, diffusa in paesi non germanofoni, sia dovuta a una cattiva trascrizione di Schüftan: la stessa difficoltà incontrata da Bava e da Migliorini-Natale. L'origine ultima è dall'ebraico שפטן shiftán "giudice", "giudiziale", a sua volta dal verbo שפט shafát "giudicare".
Il cognome Kruger
Il cognome Kruger, che ha le varianti Krüger e Krueger, è diffuso sia nell'area del basso tedesco che in quella dell'alto tedesco. Nella prima significa "Taverniere", mentre nella seconda significa "Vasaio". Deriva dalla parola Krug "brocca" (antico alto tedesco kruog "brocca"), che in alcuni composti significa "taverna" (Dorfkrug "taverna principale del paese"); in medio basso tedesco krôch, krûch significa "taverna". Kruger è un tipico cognome ashkenazita, derivato dalla professione esercitata dal capostipite. L'alternanza tra le vocali -u- e -ü- in questo caso non è dovuta a errori di trascrizione, si tratta di diversi esiti locali di una stessa antica protoforma. La distribuzione di questi cognomi nelle nazioni della Terra richiederebbe una trattazione a parte, cosa che esula dallo scopo di questo contributo: mi limiterò a riportare alcuni link utili.
La bambina fantasma Melissa Graps fu in realtà interpretata da un bambino, accreditato come "Valerio Valeri". Con ogni probabilità questo non era il vero nome dell'attore, la cui vera identità permane sconosciuta. Ho trovato soltanto una menzione sul fatto che fosse il figlio del portiere di Bava. Non mi risultano suoi ruoli in altri film.
Parti della colonna sonora di Operazione paura erano stati precedentemente utilizzati nel film giallo-thriller Sei donne per l'assassino (1964), diretto dallo stesso Bava. Il compositore è Carlo Rustichelli, a cui si devono molte colonne sonore di film spaghetti-western.
A due settimane dall'inizio delle riprese, i produttori rimasero senza soldi. Il regista e il cast decisero di finire ugualmente il film senza pretendere il compenso. Questo è eroismo! Chi farebbe una cosa tanto coraggiosa ai nostri giorni?
Secondo una retrospettiva di Bava del 1985 scritta da Tim Lucas per la rivista Fangoria (numero 43), il film è stato concepito in parte come una scommessa con i distributori americani sul fatto che il regista avrebbe potuto completare un film in 12 giorni. La sceneggiatura di 30 pagine è stata quindi scritta direttamente sul posto. Sembra tuttavia più probabile che le riprese siano state così rapide a causa della mancanza di budget.
Il calvo Borgomastro Karl rimane ucciso quando la bambina fantasma lo costringe a tagliarsi la gola con uno strumento che è stata descritta come "un grande machete ricurvo". In realtà è una roncola, detta anche falcastro, proprio come quella con cui Carino da Balsamo ha spaccato il cranio dell'inquisitore Pietro da Verona. Una morte simile a quella del notabile pelato è mostrata nel successivo film giallo-thriller Reazione a catena (1971), diretto dallo stesso Bava.
Diverse inquadrature di Melissa sono state girate con Valeri che esegue le azioni al contrario, conferendo un'atmosfera inquietante ai movimenti del personaggio. La scomparsa del suo fantasma alla fine del film è stata ottenuta attenuando la luce che proiettava il riflesso dell'attore bambino su una lastra di vetro angolata.
Bava è rimasto impressionato dal borgo medievale di Calcata (da non confondersi con Calcutta!), descrivendolo come semideserto e arroccato su una grande altura di tufo. A quanto pare, all'epoca delle riprese il luogo era abitato quasi soltanto da una specie di comune di Figli dei Fiori.
Il film baviano fu molto stimato da Luchino Visconti, Martin Scorsese, Joe Dante, Tim Burton e persino dall'antipaticissimo Quentin Tarantino.
Secondo il giudizio del francese Jean-Louis Leutrat (Vichy, 1941 - Parigi, 1911), insegnante di storia del cinema, la palla bianca e lucidissima con la quale gioca ossessivamente la piccola Melissa Graps deriverebbe in ultima analisi da M - Il mostro di Düsseldorf (M), diretto da Fritz Lang (1931).
Bava è rimasto impressionato dal borgo medievale di Calcata (da non confondersi con Calcutta!), descrivendolo come semideserto e arroccato su una grande altura di tufo. A quanto pare, all'epoca delle riprese il luogo era abitato quasi soltanto da una specie di comune di Figli dei Fiori.
Il film baviano fu molto stimato da Luchino Visconti, Martin Scorsese, Joe Dante, Tim Burton e persino dall'antipaticissimo Quentin Tarantino.
Secondo il giudizio del francese Jean-Louis Leutrat (Vichy, 1941 - Parigi, 1911), insegnante di storia del cinema, la palla bianca e lucidissima con la quale gioca ossessivamente la piccola Melissa Graps deriverebbe in ultima analisi da M - Il mostro di Düsseldorf (M), diretto da Fritz Lang (1931).
Altre recensioni e reazioni nel Web
Chuck Bowen ha scritto su Slant Magazine nel 2019:
"Il villaggio dei Carpazi di Operazione paura è uno dei successi più indelebili di Mario Bava: un regno di paura materializzato. [...] Bava usa la location come fonte del ritrovato espressionismo tedesco, fondendo le finestre inclinate e gli angoli apparentemente irrazionali delle strade e degli edifici accatastati con una cinematografia color caramello e set decisamente artificiali. Questo contrasto tra scoperto e creato suggerisce un confine poroso tra realtà e soggettività, passato e presente, antiquato e modernizzato. In Operazione paura, come in molti altri film di Bava, un personaggio può passeggiare per strade riconoscibili in dimensioni radicate nella sua stessa psiche, intrappolandosi in cicli temporali che possono incarnare una follia invadente. Bava interpreta la follia sia come luogo che come contagio."
Pablo Kjolseth (Turner Classic Movies) ha scritto nel 2017:
"Se apprezzi l'umore e l'atmosfera rispetto ai moderni brividi viscerali, ci sono buone probabilità che finirai in quest'ultimo campo. Ricchi schemi di colori, edifici eleganti e fatiscenti, strade acciottolate coperte di nebbia, taverne polverose, vorticose scale a chiocciola e corridoi infiniti con decorazioni e disegni inquietanti, tutto aiuta a creare una manciata di esterni e interni che rendono magico il film."
"Il villaggio dei Carpazi di Operazione paura è uno dei successi più indelebili di Mario Bava: un regno di paura materializzato. [...] Bava usa la location come fonte del ritrovato espressionismo tedesco, fondendo le finestre inclinate e gli angoli apparentemente irrazionali delle strade e degli edifici accatastati con una cinematografia color caramello e set decisamente artificiali. Questo contrasto tra scoperto e creato suggerisce un confine poroso tra realtà e soggettività, passato e presente, antiquato e modernizzato. In Operazione paura, come in molti altri film di Bava, un personaggio può passeggiare per strade riconoscibili in dimensioni radicate nella sua stessa psiche, intrappolandosi in cicli temporali che possono incarnare una follia invadente. Bava interpreta la follia sia come luogo che come contagio."
Pablo Kjolseth (Turner Classic Movies) ha scritto nel 2017:
"Se apprezzi l'umore e l'atmosfera rispetto ai moderni brividi viscerali, ci sono buone probabilità che finirai in quest'ultimo campo. Ricchi schemi di colori, edifici eleganti e fatiscenti, strade acciottolate coperte di nebbia, taverne polverose, vorticose scale a chiocciola e corridoi infiniti con decorazioni e disegni inquietanti, tutto aiuta a creare una manciata di esterni e interni che rendono magico il film."
Giuseppe Salza ha scritto sulla rivista Segnocinema nel 1984:
"Una favola di Grimm al rovescio, dove la tragica e ignorata morte di una bambina apre un cerchio di sangue, destinato a concludersi soltanto nel sangue. Horror surrealista e supermanierato (...) l'apice del virtuosismo di Bava."
Norbert Moutier ha scritto nel 1990:
"Abbondano le scene oniriche ammirevolmente servite da effetti ottici che dilatano l'immagine, un po' alla Roger Corman."
Questo è un cut-up di opinioni tratte dal Web e in particolar modo dai siti Il Davinotti e Filmtv.
"Ghost story di ambientazione ottocentesca in cui il clima cupo è accompagnato da colori vividi e caldi, spesso con effetti antinaturalistici."
"la bimba con la palla "copiata" da Fellini"
"uno dei migliori gotici italiani"
"La solida sceneggiatura, che mescola con grande maestria il registro onirico con quello realistico, avvince lo spettatore tenendolo incollato alla sedia fino alla fine."
"Non ai livelli de La maschera del demonio, ma poco ci manca; influenzerà tanti horror a venire."
"Non sono un baviano: mi pare che il film in questione sia però fra i suoi migliori."
"La scala tortile richiama una nota opera di Bosch."
"La sceneggiatura parla della solita maledizione, ma sa farlo in modo inquietante, svelandosi poco a poco come fosse un giallo."
"villaggio infestato, sinistre presenze, incubi, vento perenne e una mortifera bambina-fantasma che subirà svariati tentativi di imitazione"
"Colonna sonora e lugubre ambientazione creano la giusta atmosfera"
"Tutto è studiato ad arte per creare un clima di paura, anche se, qua e là, può risultare ingenuo."
"cupissima storia di fantasmi e di vendetta con un tema musicale che non si dimentica"
"Discreti gli attori anche se passano spesso in secondo piano."
"Un Mario Bava praticamente in stato di grazia ci propone un vero e proprio capolavoro onirico, nel quale la coerenza della trama non ha nessun valore"
"Splendido horror che farà scuola: lo ritroveremo non solo in Fellini (la bambina in Tre passi nel delirio) ma anche in Lynch (l'agente Cooper che insegue se stesso)."
"La magia di Bava è la sua capacità di creare dal nulla (a volte CON nulla) un mondo fantastico completamente autonomo e sensato"
"Molti registi successivi hanno saccheggiato questo film per prendere diverse idee."
"Maestria pura."
"Il film chiude il genere gotico e, probabilmente, ne costituisce l'esempio più alto."
"Un archetipo cinematografico"
"Ghost story di ambientazione ottocentesca in cui il clima cupo è accompagnato da colori vividi e caldi, spesso con effetti antinaturalistici."
"la bimba con la palla "copiata" da Fellini"
"uno dei migliori gotici italiani"
"La solida sceneggiatura, che mescola con grande maestria il registro onirico con quello realistico, avvince lo spettatore tenendolo incollato alla sedia fino alla fine."
"Non ai livelli de La maschera del demonio, ma poco ci manca; influenzerà tanti horror a venire."
"Non sono un baviano: mi pare che il film in questione sia però fra i suoi migliori."
"La scala tortile richiama una nota opera di Bosch."
"La sceneggiatura parla della solita maledizione, ma sa farlo in modo inquietante, svelandosi poco a poco come fosse un giallo."
"villaggio infestato, sinistre presenze, incubi, vento perenne e una mortifera bambina-fantasma che subirà svariati tentativi di imitazione"
"Colonna sonora e lugubre ambientazione creano la giusta atmosfera"
"Tutto è studiato ad arte per creare un clima di paura, anche se, qua e là, può risultare ingenuo."
"cupissima storia di fantasmi e di vendetta con un tema musicale che non si dimentica"
"Discreti gli attori anche se passano spesso in secondo piano."
"Un Mario Bava praticamente in stato di grazia ci propone un vero e proprio capolavoro onirico, nel quale la coerenza della trama non ha nessun valore"
"Splendido horror che farà scuola: lo ritroveremo non solo in Fellini (la bambina in Tre passi nel delirio) ma anche in Lynch (l'agente Cooper che insegue se stesso)."
"La magia di Bava è la sua capacità di creare dal nulla (a volte CON nulla) un mondo fantastico completamente autonomo e sensato"
"Molti registi successivi hanno saccheggiato questo film per prendere diverse idee."
"Maestria pura."
"Il film chiude il genere gotico e, probabilmente, ne costituisce l'esempio più alto."
"Un archetipo cinematografico"