mercoledì 27 giugno 2018

L'INGLESE È E RESTA UNA LINGUA GERMANICA

La natura germanica della lingua inglese moderna dovrebbe essere chiara a tutti. Eppure non è così. Il vocabolario derivato dall'anglosassone sembra esiguo rispetto all'immensa mole dei prestiti di origine romanza, latina e greca, così sono state avanzate proposte di classificare l'idioma di Shakespeare come una lingua germano-romanza. Per lo stesso motivo l'uomo della strada, che ignora la filologia germanica, è incline a ritenere l'inglese un bizzarro tipo di lingua romanza. In Italia questa opinione è diffusissima, complice un sistema scolastico tradizionalmente ostile a tutto ciò che non ha in Roma la sua radice.

La battaglia di Hastings (1066) ha cambiato per sempre il destino dell'Inghilterra. A causa del dominio dei Normanni, la lingua inglese è stata colpita da una sciagura gravissima, un trauma irreparabile a cui possiamo dare il nome di integrazione anglo-romanza. Gli esiti di questo processo spaventoso e caotico sono sotto gli occhi di tutti. Si stima che circa l'85% del lessico anglosassone originale sia andato perduto. Circa 10.000 vocaboli sono entrati nel medio inglese a partire dalla lingua d'oïl parlata dai Normanni. Di questi prestiti, il 75% è tuttora vivo. Come se non bastasse, innumerevoli parole dotte sono state prese a prestito dal latino e dal greco nella fase dell'inglese moderno. Questo processo, che tra le altre cose ha permesso la formazione della lingua scientifica, è tuttora in corso e non accenna a diminuire. Potremmo quasi parlare di integrazione anglo-latina e di integrazione anglo-greca. Esistono moltissimi lavori che parlano di questi argomenti, sia nel Web che cartacei. Per un'introduzione sintetica rimando all'articolo di Stefano Assolari (Università di Cipro), Latinismi in inglese: un'analisi dell'influenza lessicale latina sulla lingua della comunicazione globale


A dispetto dei profondi stravolgimenti subiti, è pur vero che il lessico di base, quello che caratterizza la lingua, è rimasto in gran parte derivato dall'anglosassone. Per convincersene, basta stilare un breve elenco di parole che costituiscono il nucleo dell'idioma di Albione: 

arm "braccio" 
beard
"barba"
blood "sangue"
child "bambino"
dream "sogno"
cow "vacca"
ear "orecchio"
earth "terra"
eye "occhio"
fire "fuoco"
fish "pesce"
foot "piede"
gold "oro"
good "buono"
goose "oca"
hair "capelli"
hand "mano"
head "testa"
high "alto"
horse "cavallo"
iron "ferro"
land "terra"
little "piccolo"
man "uomo"
month "mese" 
moon
"luna"
nose "naso"
ox "bue"
sea "mare"
silver "argento"
sun "sole"
water "acqua"
woman "donna"
year "anno"

Si possono ancora formare frasi composte esclusivamente da parole di questo genere. Ad esempio: "I saw the earth sinking in the dark waters of the sea".

Come conseguenza della sua storia molto travagliata, l'inglese è una lingua fortemente dissociativa. Questo significa che forma parole derivate a partire da radici prese dal francese, dal latino o dal greco, che non hanno alcuna attinenza con la radice germanica usata per esprimere il concetto di base. Questo è in netto contrasto con la lingua di Beowulf, che era fortemente associativa, dal momento che formava le parole derivate utilizzando la radice delle parole semplici e opponendosi a ogni opacità etimologica.

Per illustrare la dissociatività dell'inglese moderno prendiamo ad esempio il verbo to live "vivere" (cfr. antico inglese dell'Anglia lifian, antico inglese del Wessex libban; gotico liban; norreno lifa < protogerm. *liβǣnan / *liβjanan "vivere").

Alcuni concetti derivati da quello di "vivere" non sono espressi usando questa radice di origine germanica, dal momento che si usano prestiti dall'antico francese, la cui radice in ultima istanza viene dal latino (vivo, vivis, vixi, victum, vivere). Così abbiamo: 

to survive "sopravvivere"
to revive
"rivivere"

Da questi verbi si formano sostantivi: 

survival "sopravvivenza"
survivor
"sopravvissuto" 
revival
"rinascita" 

Il punto è che un parlante inglese non sa analizzare queste radici verbali survive e revive come composti da cui estrarre una radice verbale *vive a cui sono aggiunti i prefissi sur- e re-, che pure si trovano in altre parole (surname "cognome" da name "nome"; surtax "soprattassa" da tax "tassa"; to renew "rinnovare" da new "nuovo"; to rediscover "riscoprire" da to discover "scoprire", etc.). In italiano, lingua meno dissociativa dell'inglese, la situazione è più chiara: chiunque capisce che i verbi sopravvivere e rivivere sono semplici composti del verbo vivere e i prefissi sono di uso comune. Situazioni di questo genere sono comunissime. Se gli studenti non fossero zombie lobotomizzati, se ne accorgerebbero di certo.

Non di rado accanto a un aggettivo derivato da una radice germanica, si trova anche un prestito di origine latina. Questi sono alcuni esempi significativi: 

father "padre";
      fatherly / paternal
"paterno"
mother
"madre";
     
motherly / maternal "materno"
brother
"fratello";
     
brotherly / fraternal "fraterno"
heaven
"cielo, paradiso";
      heavenly / celestial
"celeste"
night "notte";
      nightly / nocturnal "notturno"
death "morte";
      deathly / mortal
"mortale"
year "anno";
       yearly / annual
"annuale"
East "est";
       eastern / oriental "orientale"
West "ovest";
       western / occidental
"occidentale"
thought "pensiero";
       thoughtful / pensive
"pensieroso"

Allo stesso modo, accanto a un derivato astratto formato a partire da una radice germanica con un suffisso nativo, si trova anche un prestito dall'antico francese, dal latino o dal greco, la cui formazione non è necessariamente chiara a un parlante anglosassone. Questi sono alcuni esempi: 

fatherhood / paternity "paternità"
motherhood / maternity
"maternità"
brotherhood / fraternity
"fraternità"
freedom / liberty
"libertà"
happiness / felicity "felicità"
kingship / monarchy "monarchia" 

In tutti questi esempi, la parola latina da cui si formano i derivati dissociativi non è in uso e spessissimo non è neppure conosciuta dai parlanti. Allo stesso modo, in italiano abbiamo derivazioni dissociative a partire da vocaboli schiettamente latini, che creano forme incongrue:

bambino / puerile, puericoltura, etc.
guerra / bellico, bellicoso
, etc.

I dotti che hanno importato nella lingua d'uso comune parole come puerile e bellico ovviamente conoscevano alla perfezione il latino: per loro puer "bambino" e bellum "guerra" erano parole quotidiane. Il problema si pone quando ad usare puerile e bellico è il popolano a malapena alfabetizzato, che a maggior ragione non ha familiarità alcuna con l'antica lingua di Roma. Ai tempi poteva essere il macellaio o il fabbro, oggi sarà piuttosto l'adolescente riscimmiato che vediamo ogni giorno sui treni intento a berciare e a vandalizzare.

Con un po' di tempo e di pazienza, è possibile compilare una lunga lista di doppioni, in cui a fianco di ogni parola anglosassone genuina si mette il suo equivalente importato. I termini anglosassoni sono nella maggior parte dei casi parole semplici, quelli neolatini, latini o greci possono essere parole semplici o derivate. Questi sono alcuni esempi significativi:

blossom / flower "fiore"
child / infant "bambino"
craft / art "arte"
doom / judgement "giudizio"
fair / beautyful "bello"
fiend / devil "diavolo"
foe / enemy "nemico"
folk / people "gente, popolo"
ghost / phantom "fantasma" 
ghost / spirit "spirito"
grave / tomb "tomba"
graveyard / cemetery "cimitero"
ground / soil "suolo"
heaven / paradise "paradiso"
hell / inferno "inferno"(1)
housel / eucharist "eucarestia"(2)
inn / tavern "taverna"
mead / hydromel "idromele"(3)
near / close "vicino"
shape / form "forma"
snake / serpent "serpente"
speech / language "lingua"
speed / velocity "velocità"(4)
strength / force "forza"
town / city "città"(5)
wedlock / marriage "matrimonio" 
whole / entire
"intero"
wild / savage "selvaggio"
wish / desire "desiderio" 

(1) La parola inferno è stata presa dall'opera di Dante Alighieri.
(2) Il termine housel è arcaico, la sua estinzione è avvenuta nel corso del XIX secolo. Non è nemmeno incluso in Etyonline.com. Eppure la sua origine è assai nobile e genuinamente germanica (cfr. gotico hunsl "sacrificio"; norreno húsl "eucarestia"). L'uso cristiano del termine probabilmente si è irradiato dalla lingua di Wulfila alle altre lingue germaniche.
(3) Il termine hydromel era molto in uso in epoca elisabettiana ed è attestato nei ricettari di corte.
(4) Nel linguaggio scientifico, speed indica la velocità scalare, velocity indica la velocità vettoriale. Dubito fortemente che questi concetti siano chiari alle persone comuni.
(5) Esiste una differenza semantica, per cui city indica una metropoli, mentre town in genere è una città di medie dimensioni.

Alcune parole native sono ormai così arcaiche da essere state sostituite completamente con termini importati, anche se possono emergere in alcuni dialetti. Nessuno in Italia le ha apprese a scuola. Tutti conoscono soltanto il sinonimo preso a prestito nel corso dell'integrazione anglo-romanza. Un fenomeno davvero bizzarro. Questo è un elenco:

athel / noble "nobile"
atheling / prince "principe"
barrow / mountain "montagna"
bookstaff / letter "lettera"
britches / pants "calzoni"
drighten / prince "principe"
eld / age "età"
ferd / army "esercito"
frith / peace "pace"
frithful / peaceful "pacifico"
here / army "esercito"
hosen / pants "calzoni"
maidenhood / virginity "verginità"
reard / voice "voce"
ruth / pity "compassione"
steven / voice "voce"
stound / hour "ora" 

Sarebbe un'ottima cosa riportare in auge questi nobilissimi vocaboli.

Lo stesso sistema verbale pullula di doppioni: 

to bear / to carry "portare"
to end / to finish "finire"
to gather / to assemble "raccogliere"
to look / to appear "sembrare"
to mean / to signify "significare"
to meet / to encounter "incontrare"
to rot(*) / to putrefy "marcire"
to seem(*) / to appear "sembrare"
to uphold / to support "sostenere"
to utter / to pronounce "pronunciare"

(*) Verbo di origine norrena.

In diversi casi sono avvenuti slittamenti semantici drammatici, in cui una parola derivata dal protogermanico ha acquisito un significato molto distante da quello di origine. Non di rado la forma genuina anglosassone ha avuto la peggio nella sua lotta con la forma importata, finendo con l'occupare un'altra nicchia semantica nell'architettura della lingua.

deer "cervo" < a.i. dēor "animale selvatico"(i)
stream
"ruscello" / river "fiume"(ii) 
meal "pasto" / flour "farina"(iii)

(i) Cfr. tedesco Tier "animale", gotico dius, gen. diuzis "animale", norreno dýr "animale selvatico".
(ii) Il termine anglosassone strēam significava "fiume", ma non resse la concorrenza della forma normanna (cfr. italiano riviera) e passò a indicare corsi d'acqua minori.
(iii) Il significato originale di meal era "farina", conservato in oatmeal "farina d'avena". Poi passò a indicare la farinata, quindi il pasto servito dai frati nei refettori. Il vocabolo flour in origine indicava il fior di farina e ha la stessa etimologia di flower "fiore".

Sono interessantissimi i termini della lingua d'oïl importati per indicare la carne di animali usata a fini alimentari, mentre l'animale vivo continua ad essere indicato da un termine germanico o comunque non romanzo:

calf "vitello" / veal "carne di vitello"
deer "cervo" / venison "carne di cervo"
ox "bue" / beef "carne bovina"
pig "maiale" / pork "carne di porco"
sheep "percora" / mutton "carne ovina" 

In Italia molti conoscitori di forme grossolane di pseudoinglese scolastico non capiscono che i termini culinari importati dalla Normandia non possono essere usati per indicare gli animali vivi. A parte il fatto che ignorano forme come veal, venison e mutton, troppo dotte, spesso usano beef per indicare il bue che muggisce e pork per indicare il maiale grufolante.

La formazione del linguaggio scientifico ha introdotto numerosi aggettivi dotti fortemente dissociativi presi dal latino e dal greco o formati dalle relative radici. Ecco un elenco, ben lungi dall'essere esaustivo:

ape "scimmia" : simian
bear "orso" : ursine
bee "ape" : apian
bird "uccello" : avian
blood "sangue" : sanguine
brain
"cervello" : cerebral
cat
"gatto" : feline
chest
"petto" : pectoral
cod "merluzzo" : cyprine
crow
"corvo" : corvine
dog "cane" : canine
earth "terra" : terrestrial
fish "pesce" : piscine
fox
"volpe" : vulpine
goat "capra" : caprine
heart "cuore" : cardial
horse "cavallo" : equine
kidney "rene" : renal
liver "fegato" : hepatic
man "uomo" : human
mind
"mente" : mental
moon
"luna" : lunar
mouse "topo" : murine
neck
"collo" : cervical
ox "bue" : bovine
pig "maiale" : porcine
sheep "pecora" : ovine
snake
"serpente" : anguine
star
"stella" : stellar
sun
"sole" : solar
tooth
"dente" : dental
tongue
"lingua" : lingual
wasp "vespa" : vespine
whale "balena" : cetacean
wolf "lupo" : lupine
worm "verme" : vermian

Anche in italiano abbiamo simili forme dissociative, basti pensare a pecora / ovino, a gatto / felino, a cavallo / equino e a maiale / suino. Tuttavia in un gran numero di casi si hanno forme associative, come capra / caprino; bue / bovino; dente / dentale; rene / renale; petto / pettorale; terra / terrestreluna / lunaresole / solare, etc. 

Nel nocivo sistema scolastico italiano, il lessico di base della lingua inglese, in gran parte di origine anglosassone, viene molto trascurato quando non addirittura considerato irrilevante. Accade così che sia alquanto fallace e lasso l'insegnamento del giusto suono di parole che sono in buona misura monosillabi, con effetti devastanti. Se uno studente pronuncia cow "vacca" facendo rimare la parola con snow "neve", commette un errore gravissimo e non sarà affatto capito dagli anglofoni nativi. Se fossi un insegnante, educherei la scolaresca insegnando che cow deve rimare con Dachau, magari previa escursione in quell'amena località.

I filologi continuano a descrivere il processo di integrazione anglo-romanza come qualcosa di "positivo", come un indice di "civiltà", come un "arricchimento del lessico". Essendo fiero sostenitore del germanesimo, evidenzio invece le perdite catastrofiche del vocabolario nativo. L'antico inglese non ha perso soltanto un numero immenso di parole genuine: ha perso anche gran parte della sua prodigiosa capacità di creare composti vitali. Eppure, sotto la maschera dei prestiti, brilla ancora una natura primigenia e fulgida.

Brillano diamanti anche in quelli che la gente considera i bassifondi della lingua. Una parola nobile e antica, arse, ass "ano", è ritenuta "slang volgare", nonostante derivi da una chiara protoforma germanica *arsaz. Per contro, la parola anus è un crudo latinismo impiantato in inglese dalla lingua degli scienziati e dei letterati. In antico inglese c'era la parola earsgang "ano" (alla lettera "passaggio del culo"), che non mancava di poesia. Un'altra forma simile era ūtgang "ano" (alla lettera "uscita"), un chiaro eufemismo. Questo confuta l'idea di alcuni romanisti, che reputano il termine tedesco antico ûzcanc, ûzgang  (moderno Ausgang) "uscita" un calco del latino exitus. Non solo questo non è vero: l'anglosassone indica che la parola, antica, era usata per indicare quella che di certo è una delle parti più bizzarre e interessanti del corpo umano. Se oggi usiamo penis "pene", crudo latinismo, è perché si sono perse parole mirabili e antichissime. In anglosassone per definire il concetto si usava teors (cfr. antico alto tedesco zërs "pene"; norreno tjasna "tipo di paletto") e wǣpn (alla lettera "arma", inglese attuale weapon).

Un gravissimo errore nel lavoro di Assolari

Si segnala un raggelante strafalcione nell'articolo di Assolari sopra riportato: il termine antico inglese ċeaster "città" (riportato senza il diacritico), viene ritenuto corradicale di city (francese cité), mentre è un chiaro prestito dal latino castrum "fortezza". A pagina 81 (numerazione a piè di pagina) è riportata questa incredibile frase: "Antico inglese ceaster, dal latino civitas. Ora in inglese city e in italiano città". Quando l'ho vista, non volevo credere ai miei occhi. L'autore sembra ignorare anche i fondamenti della pronuncia dell'antico inglese, credendo addirittura che ceaster avesse la stessa consonante iniziale di city, mentre il suono corretto è quello iniziale di cheese. Voglio sperare che tutto ciò si debba all'imperizia di un revisore ignorante e meritevole di fustigazione a sangue.

sabato 23 giugno 2018

IL TRAMONTO DELL'INGLESE COME LINGUA INTERNAZIONALE

Le genti vivono immerse in una spessa coltre di illusioni. Il mito della caverna narrato da Platone spiega la miserabile esistenza degli umani, che scambiano vane ombre proiettate da sagome per la realtà delle cose. Così credono che la lingua inglese sia al suo apogeo e irradi la luce del massimo splendore sul globo terracqueo, imponendosi dovunque, lingua franca dell'intero genere umano, destinata a soppiantare ogni altro idioma. Il sistema scolastico ha molto contribuito, unitamente ai media, a forgiare questa narrazione fallace. In fondo le semplici menti degli esseri umani sono ben comprensibili. Innanzitutto credono che l'insegnamento di una lingua debba per forza di cose corrispondere alla concreta esistenza di questa lingua come fenomeno assoluto, univocamente determinato e conoscibile, che non può dare adito a incomprensioni e ad ambiguità di sorta. Milioni di persone apprendono dalla maestrina qualcosa che chiamano "inglese", così tutti sono convinti che ad ogni singola parola scritta debba corrispondere una pronuncia universalmente riconoscibile senza difficoltà alcuna. Non può esistere inganno peggiore di questo!  

La perdita di unità della lingua inglese   

Immaginate un convegno sul destino del pianeta Terra, tenutosi nella città di Belloveso. Un climatologo americano di fama internazionale esponeva la sua relazione dopo quella di una ricercatrice del Politecnico. La donna parlava in uno pseudoinglese legnoso, caratterizzato da una rotica trillata al punto da sembrare un ringhio emesso facendo vibrare l'ugola. Nelle sue intenzioni, WI ARRA doveva significare "noi siamo". Il professore venuto dagli States, un ometto paffuto e grottesco, scandiva i suoi discorsi in una lingua tanto distante da quella dell'italiana da sembrare un vulcaniano o un klingoniano. Egli non usava rotiche trillate. Nessuna rotica finale di sillaba era da lui pronunciata. In altri contesti realizzava costantemente le rotiche come approssimanti labiali, ossia come /w/. Non solo, egli pronunciava allo stesso modo la consonante /l/ come /w/ in diverse posizioni, ad esempio quando preceduta da un'occlusiva. Così la parola climate "clima", che nell'inglese della Regina suona /'klaɪmɪt/, era da lui pronunciata QUAMA /'kwama/ o QUAME /'kwame/. La locuzione climate change era pronunciata addirittura in forma ridotta che noi trascriveremmo nell'ortografia italiana come QUAN C'È /kwan'tʃɛ/, con una /ɛ/ tonica nettissima e senza traccia di consonanti finali. Allora mi chiedo, una volta di più: "Può una persona che dice WI ARRA intendersi con una persona che dice QUAN C'È anziché /'klaɪmɪt 'tʃeɪndʒ/?" Santo Dio, no! Diabole Domine! Schweinegott Hundegott! No! Non è possibile. Troppa è la distanza tra i rispettivi sistemi fonemici. Quindi la relatrice del Politecnico e il professore americano non si comprendevano affatto. La prima usava una varietà semiortografica di pseudoinglese, di chiara origine scolastica. Il secondo agiva ispirandosi a un pensiero molto comune nel mondo anglosassone: "La mia lingua la parlo come voglio, sono gli altri che devono impararla, non sono io a dovermi abbassare al loro livello." A maggior ragione, gli studenti presenti nell'aula, un branco di stoltissimi Millennial adusi a ogni genere di droga e alle gangbang spermatiche, di certo non comprendevano nemmeno l'eco di una sillaba. L'accaduto è rappresentativo di ogni incontro tra persone di diverse nazionalità. Ognuno usa il proprio pseudoinglese, fingendo di capire l'altro. Se ho imparato a comprendere diversi tipi di pseudoinglese usati da studiosi anglosassoni, non lo devo certo alla scuola: è stata soltanto una lunga e paziente pratica ad insegnarmi. Se anche un giorno dovessi tenere in pubblico un discorso in inglese, userei di certo l'inglese della Regina, che in America si studia a scuola come una lingua morta. Tanto ci sarebbe la certezza che nessuno mi capirebbe e che le parole di qualsiasi interlocutore in fondo sono prive di qualsiasi importanza. "Il convegno è finito, andiamo su Youporn", questo pensa il branco degli studenti quando l'ultimo relatore ha esposto la sua presentazione. 

Una lingua incapace di unire

Se una lingua si frammenta in una miriade di varietà mutuamente inintelligibili o quasi, come può assolvere la funzione di lingua globale? La risposta è una sola: non può. Manca un'autorità centrale in grado di normare i fonemi e persino gli allofoni, di imporre una varietà prestigiosa che possa essere davvero comune a tutti. Lo stesso inglese della Regina ha un sistema fonetico di una grande complessità, le sue parole sono brevi e sfuggenti. Non è però un idioma condiviso, da milioni di persone è visto come preistoria, come se fosse una lingua morta del Neolitico. Comunque la si metta, non esiste una sola varietà di inglese che possa imporsi sulle altre. Non solo: non esiste una sola varietà di inglese che sia semplice. I problemi non si risolvono, si moltiplicano. Se una lingua ha fonemi che la maggior parte della popolazione non anglosassone sparsa per il globo terracqueo reputa ostici e fatica molto a distinguere, come può assolvere la funzione di lingua globale? Ancora una volta la risposta è una sola: non può.

Fraintendimenti

Posso trarre dalla mia memoria un gran numero di aneddoti in grado di illustrare ai lettori quanto sostengo. Ne riporto alcuni in questa sede. Un attempato giapponese faceva la fila all'autostazione e balbettava richieste di informazioni. La ragazza che distribuiva i biglietti lo ha indirizzato verso un pullman rosso, chiamandolo red bus. Peccato che il nipponico abbia capito bread bus, ossia "pullman del pane" o "pullman (fatto) di pane". Nonostante tutti i tentativi di spiegarsi, l'uomo insisteva, così la ragazza ha afferrato un oggetto di plastica rossa che aveva a portata di mano, scandendo con pazienza di Giobbe: "RED". A questo punto è stata compresa. Non mi è chiaro cosa possa aver ingenerato l'equivoco. Forse la rotica un po' uvulare della ragazza è stata analizzata come un nesso /br/. Se la lingua globale fosse lo spagnolo, termini come colorado o rojo non potrebbero essere fraintesi da nessuno: il loro suono sarebbe chiaro dall'Africa equatoriale alla Cina, anche tra genti che hanno rotiche diverse. Non sarebbe meglio per tutti? L'accaduto mi ha scosso: ancora adesso faccio fatica a capire come un giapponese possa trovare più logico pensare a un pullman che trasporta pane o a un pullman fatto di pane piuttosto che a un banalissimo pullman rosso. Anni fa il fraterno amico P. mi raccontò un singolare episodio che risaliva ai tempi in cui andava in vacanza negli States. Siccome tali vacanze comportavano l'obbligo di frequentazione scolastica, era facile incontrare in classe persone di mezzo mondo. Così P. era rimasto colpito da un giapponese che non riusciva ad articolare le parole più semplici, perché tentava disperatamente di ridurle ai suoni della propria lingua. Il ragazzo dell'Arcipelago aveva destato esilarazione pronunciando her house "la sua casa (di lei)" come whore house "bordello, postribolo". Non potendo pronunciare la vocale rotica di her /hə:ɹ/, la realizzava come una /ɔ:/ aperta e nettissima, collocando sulla sillaba un forte accento. Così se ne usciva con un /'hɔ:'haʊsu/ che per l'orecchio di un nativo era la casa delle puttane. Anche se house da quelle parti suonava /hɛɔs/ e non /haʊs/ come insegnato dai manuali, questa differenza non creava davvero problemi. La pietra dello scandalo era una sillaba che da pronome si trasformava in una fallofora. Sempre durante la stessa vacanza, l'insegnante, una giovane donna, rivolse una strana domanda alla scolaresca. Chiese a ciascuno cosa facesse venire in mente il termine Puritans. Quando fu il suo turno, un indostano scattò sull'attenti, esclamando: "PISS AND MORALITY!" L'insegnante rimase raggelata. Naturalmente il giovane hindu non intendeva dire che i Puritani si riunivano per fare sessioni di pissing. La parola da lui pronunciata /pɪs/ con una /ɪ/ breve e aperta, doveva invece essere /pi:s/ con una /i:/ lunga e chiusa, ossia peace "pace"

La piaga delle pronunce ortografiche

Molte forme di pseudoinglese italico sono caratterizzate da veri e propri fonemi intrusivi. Il fenomeno, di per sé disdicevole e ripugnante, nasce dal fatto che gli studenti apprendono la lingua scritta a scuola, pensando che la lingua parlata sia soltanto il risultato dell'applicazione di regoline, regolette, regolucce e regolacce. Questo risultato, chiamato "pronuncia", è visto come qualcosa di secondario rispetto alla lettera. Non è altro che l'output di un software mentale che macina lettere. L'idea che la lingua parlata sia venuta prima di quella scritta è lontanissima dalle menti di questi decerebrati, che si sottomettono ai dogmi delle maestrine. Peggio ancora, essi professano queste storture in modo fideistico. Complice l'ignoranza belluina del corpo docente, questi branchi di alunni trovano che nulla sia più naturale dell'attribuire un suono a lettere mute, dando origine a moltissimi obbrobri. Così knee "ginocchio", che suona /ni:/, lo realizzeranno come KNI o addirittura come KINÌ. Famoso poi è il caso di iron "ferro", che suona /'aɪən/ e che è pronunciato AIRON dalle scolaresche italiche - come se fosse scritto EYE RAWN. Se la pronuncia ortografica è spinta, ecco che I know "io so" può suonare addirittura AI KANÒV o AI KANOVA, col pronome ben staccato e accentato quanto il verbo. Appurato che il suono trascritto col dittongo ea è spesso /i:/, molti pronunciano /i:/ tutte le parole con un dittongo ea, anche quelle in cui la vocale è una /e/ breve. Così lead "piombo" è da loro pronunciato come se fosse *LEED, e persino heavy "pesante" è pronunciato come se fosse *EEVY. A volte questo fenomeno colpisce anche parole senza dittongo grafico: devil "diavolo" è spesso pronunciato come se fosse *DEEVEEL o *DEEVAWL. Si può ben capire che i parlanti di un simile pseudoinglese non riconosceranno le parole native; allo stesso modo le loro aberrazioni non saranno riconosciute dai parlanti anglosassoni. I docenti mostrano verso tutto ciò un'incredibile tolleranza. Alcuni di loro sono convinti che lo schifo appena esposto sia "inglese" a tutti gli effetti, tanto sono asini. Altri invece sono consapevoli degli errori degli alunni, ma non hanno determinazione sufficiente per correggerli, anche perché plasmare i giovani stolti a suon di sganassoni è diventato illegale.

Il mito dell'accento

Cosa accade quando uno studente si reca in Inghilterra o in America e constata l'assoluta incomunicabilità? Semplice: dà la colpa a un mostro fantomatico che chiama "accento". La situazione classica è quella del giovane che sbandiera titoli, esami e quant'altro, ma dice di avere un "accento italianissimo" e di trovare difficile l'inglese parlato. In realtà l'accento qui non c'entra proprio nulla, dato che siamo di fronte a un problema di riconoscimento dei fonemi. Se in un dialetto del Regno Unito abbiamo una vocale /ɔ/ aperta nella parola stop, mentre in un dialetto americano abbiamo /a:/ e la pronuncia è /sta:p/, l'intonazione delle frasi non è nemmeno chiamata in causa, dal momento che la difficoltà è che nelle due parlate alcune parole sono realizzate usando due fonemi tra loro dissimili. Se io conosco la pronuncia /stɔp/ e mi trovo ad ascoltare un parlante che usa /sta:p/, può mancarmi la possibilità di identificare la parola nei suoi discorsi. Me la immaginerei addirittura scritta *STARP e non ne capirei la natura. C'è tuttavia di peggio. Su Quora in inglese, l'utente brasiliano Ygor Coelho ha scritto quanto segue (la traduzione è mia): «Non solo l'inglese è parlato molto velocemente dalla maggior parte dei parlanti, ma è anche una lingua con un uso molto intenso del sanddhi (connessioni di suoni tra le parole), che spesso cambia o porta via qualcosa dalla sillaba immediatamente precedente. Il risultato è che l'inglese parlato, della strada, è spesso estremamente difficile da distinguere parola per parola. Diventa tutto un unico, molto lungo borbottio, molte sillabe connesse l'una all'altra, e tui spesso non hai abbastanza tempo per pensare "vediamo, questa parola finisce qui, quest'altra inizia là", in modo tale da decodificare le frasi. Oltre a questo, le variazioni dialettali, specialmente nella pronuncia delle vocali, possono essere molto vaste in inglese, accrescendo ulteriormente la difficoltà di decodificare parola per parola una lunga sequenza di parole.» 

L'ascesa dello spagnolo

L'utente Alfonso Garcia, sempre su Quora, ricorda che lo spagnolo è usato dal 15% dei cittadini dell'Unione Europea, per un totale di circa 75 milioni di persone. Inoltre cita altri dati molto interessanti: 

1) Lo spagnolo è parlato da 55 milioni di persone negli USA; 
2) Lo spagnolo è obbligatorio in alcune scuole cinesi. Il Governo studia di renderlo obbligatorio in tutte le scuole. Lo stesso accade nelle Filippine; 
3) Lo spagnolo è la lingua straniera più importante nel futuro del Regno Unito, come sostenuto da un nuovo studio del British Council;
4) La popolarità dello spagnolo sta crescendo in Africa. È parlato da circa 10 milioni di persone in tale continente (Marocco, Sahara, Isole Canarie, Guinea Equatoriale, etc.);
5) Lo spagnolo è la seconda lingua in Antartide, dopo l'inglese. Ci sono stazioni di ricerca di Argentina, Cile, Spagna, Perù, Uruguay, etc.
6) È parlato da circa mezzo milione di persone in Oceania (minoranze in Australia, Nuova Zelanda, Isola di Pasqua, Hawaii, Guam, etc.);
7) È parlato da 575 milioni di persone in tutto il mondo. Inoltre, il portogese è parlato da 250 milioni di persone, e l'italiano da 75 milioni di persone. Così tu puoi capire, con diversi gradi di comprensione, circa 900 milioni di persone; 
8) In Duolingo, lo spagnolo è studiato da 145 milioni di persone. Molto più del francese, del tedesco o del cinese;
9) Infine è la seconda lingua più usata su Facebook e su Twitter. 

Che dire? Se davvero la Cina dovesse rendere obbligatorio lo studio dello spagnolo in tutte le sue scuole, l'ispanofonia diverrebbe una marea inarrestabile, un vero e proprio tsunami. Anche perché i cinesi le lingue le imparano davvero.

lunedì 18 giugno 2018

LA LINGUA SEGRETA DEGLI INCAS

Quando si parla della lingua segreta degli Incas, in genere si pensa al complesso sistema di scrittura tramite cordicelle che in Quechua sono chiamate khipu (scritto anche quipu, quipo). Non è di questo che intendo trattare nel presente contributo. Alludo invece a una lingua parlata, diversa dal Quechua, che era usata unicamente dall'Inca, dalla sua famiglia e dai suoi cortigiani. Non sono mancati studiosi che hanno ritenuto una leggenda l'esistenza di questo misterioso e sconosciuto idioma. Eppure esistono testimonianze che non lasciano adito a dubbi. Procedo a passarle in rassegna. 

In uno scritto datato 1586, Rodrigo de Cantos de Andrada riporta quanto segue:

"In questo regno c'è molta differenza tra le lingue tra gli indigeni; tuttavia in tutto il regno i capi e i notabili dei distretti hanno l'obbligo di conoscere la lingua generale che chiamano Quichua, per sapere e per capire ciò che veniva loro comandato dall'Inca, e perché, andando alla sua corte, comprendessero senza interprete; e tra loro lo stesso Inca, la sua famiglia e gli Orecchioni ne parlavano un'altra, e di questa lingua nessun capo né alcuna persona del regno avevano il permesso di apprendere nemmeno un vocabolo."

Si ricorda che i nobili erano chiamati Orecchioni per via delle orecchie deformate da grandi gioielli, non per loro inclinazioni sessuali (tra l'altro l'omosessualità era aborrita dagli Incas). Questo è il testo originale in spagnolo:

"En este reino hay mucha diferencia en los naturales de lenguas; pero en todo él los caciques y principales de los repartimientos tenían obligación de saber la lengua general que llaman quíchua, para saber y entender lo que se les mandaba de parte del inga, y para que, yendo a su corte, la entendiesen sin intérprete; y entre el mismo inga y su linaje y orejones hablaban otra, y ésta ningún cacique ni demás personas de su reino tenían licencia para aprendella ni vocablo de ella." 

In uno scritto datato 1609, Garcilaso de la Vega ci rende noto "che gli Incas avevano un'altra lingua particolare che parlavano tra loro, che non era compresa dagli Indiani, né era loro lecito apprenderla, come [se fosse] un linguaggio divino" ("que los Incas tuvieron otra lengua particular que hablavan entre ellos, que no la entendían los demás indios ni les era lícito aprenderla, como lenguaje divino"). Aggiunge anche che questa lingua segreta "si era completamente perduta, perché, come perì la particolare repubblica degli Incas, perì anche il loro linguaggio" ("ha[bía] perdido totalmente, porque, como pereció la república particular de los Incas, pereció también el lenguaje dellos").

In uno scritto datato 1653, lo storico e gesuita Bernabé Cobo riporta la stessa notiza e afferma che gli Incas conoscevano, oltre al Quechua, "un'altra [lingua] distinta, che usavano soltanto quando trattavano o conversavano con quelli della loro stirpe" ("otra distinta, de que usaban solamente entre sí cuando trataban y conversaban con los de su linaje"). Sostiene anche che l'esistenza di questa lingua segreta era stata certificata da don Alonso Topa Atau, nipote di Huayna Capac, il quale gli avrebbe assicurato che era "la stessa che parlavano gli Indiani della valle del Tambo" ("la misma que hablaban los indios del valle de Tampu"). In tale valle si trovava la mitica grotta di Pacaritambo ove, stando alle saghe della fondazone di Cuzco, sarebbero nati per generazione spontanea i fratelli Ayar. Infine, lo stesso Cobo sostiene che "col cambiamento che hanno subìto le cose di questo regno con il comando degli Spagnoli, [tale lingua] la hanno già dimenticata i discendenti degli Incas" ("que con la mudanza que han tenido las cosas deste reino con el nuevo mando de los españoles, [dicha lengua] la han ya olvidado los descendientes de los Incas").

Il materiale lessicale che Garcilaso de la Vega attribuisce, a volte implicitamente, alla lingua segreta degli Incas è costituito per la maggior parte da antroponimi e toponimi, il cui significato, non estraibile a partire dal Quechua, sfuggiva alla competenza linguistica dell'illustre meticcio. Nei suoi Commentari (Comentarios) segnala un certo numero di questi nomi, dichiarando di non conoscerne il significato e attribuendoli così alla lingua segreta. Tra questi riportiamo Ayar, Manco, Roca, l'elemento collcam- (in Collcampata), Chima, Rauraua, Hahuanina, Maita, Usca, Uicaquirai, Ailli, Çocço. Un caso notevole è quello del nome della capitale incaica, Cozco (Cuzco), "che nella lingua particolare degli Incas significa Ombelico della Terra" ("que en la lengua particular de los Incas quiere dezir ombligo de la tierra").

Per ulteriori informazioni, rimando al lavoro di Rodolfo Cerrón-Palomino (Pontificia Universidad Católica del Perú), La lengua secreta de los Incas, consultabile al seguente url:


Certamente è suggestiva l'idea che la lingua segreta della famiglia dell'Inca possa aver fornito una spiegazione a molti antroponimi e toponimi non trasparenti. Vediamo tuttavia che è facile impantanarsi e non venire a capo di nulla. In almeno un caso abbiamo un nome interpretabile senza problemi. Si tratta di Manco, trascrizione di Manqu. Sappiamo che in Quechua la parola manqu ha due significati: 1) "fondamento", "base"; 2) "furetto". Trovo verosimile che il primo sovrano incaico abbia tratto il suo nome dal significato di "fondamento", "base". Cerrón-Palomino non riporta questi dati e si lascia andare a voli pindarici. Ritiene l'antroponimo in questione una variante dell'Aymará *mallqu "signore". Tuttavia, a quanto mi consta, il vocabolo Aymará che indica il signore dei vassalli è invece mallku, con una semplice occlusiva velare /k/ e non con un'occlusiva uvulare /q/.

Natura della lingua segreta

Il mondo accademico è sempre stato diviso. Alcuni studiosi, completamente ignari del significato delle parole più elementari, si sono mostrati inclini a ritenere che la lingua segreta degli Incas fosse il Quechua (Hervás y Panduro, Markham, Riva Aguero) o l'Aymará (D'Orbigny, Forbes): non hanno inteso le testimonianze degli antichi o non le hanno tenute nel benché minimo conto. Su coloro che ancor oggi propugnano idee simili possiamo invocare la caduta del fulmine, dato che un cranio incendiato è meno dannoso di un cervello che produce con malizia sproloqui e falsità manifeste. 

Convinto che la linguistica debba essere ridotta agli schemi di una scienza esatta, riporterò alcune dimostrazioni che spero potranno essere di qualche utilità, chiedendo fin d'ora venia per il loro carattere ripetitivo, seppur necessario. 

1) La lingua segreta degli Incas non era una varietà di Quechua.

Dimostrazione
Questi sono i dati di fatto:
i) Le fonti ci dicono con la massima chiarezza che la lingua segreta degli Incas era diversa da quella comune, ossia dal Quechua.
ii) Le fonti precisano anche che a nessun suddito era permesso imparare anche soltanto una parola della lingua segreta.

Reductio ad absurdum:
Se la lingua segreta fosse stata un gergo formato a partire da parole della lingua Quechua, ogni sua parola sarebbe stata anche una parola Quechua, il che contraddice il punto ii).
Q.E.D.

2) La lingua segreta degli Incas non era una varietà di Aymará.

Dimostrazione
Questi sono i dati di fatto:
i) Le fonti ci dicono con la massima chiarezza che la lingua segreta degli Incas era diversa dalle due lingue generali del Regno, ossia dal Quechua e dall'Aymar
á.
ii) Le fonti precisano anche che a nessun suddito era permesso imparare anche soltanto una parola della lingua segreta.
Reductio ad absurdum:
Se la lingua segreta fosse stata una varietà della lingua Aymará, sarebbe stata compresa da tutti quei sudditi che usavano tale idioma come lingua franca. Questi sudditi parlanti della lingua Aymará erano molto numerosi e l'assunzione contraddice il punto ii).
Q.E.D.

Corollario: 
Qualsiasi parlante Aymará si sarebbe potuto infiltrare come spia alla corte dell'Inca, tra gli Orecchioni, capendo ogni conversazione. La lingua segreta degli Incas non sarebbe stata affatto tale e avrebbe avuto qualche somiglianza col famoso segreto di Pulcinella

Esiste un peculiare documento, una canzone conosciuta come canto dell'Inca Yupanqui, che non è in Quechua e che molti accademici tendono a considerare una prezionsa testimonianza della lingua segreta. Esso è riportato da Juan Díez de Betanzos (1510-1576) in un capitolo perduto e recentemente recuperato della sua opera Suma y narración de los Incas. La canzone glorifica l'Inca, vincitore del popolo dei Sora. Questo è il testo con la traduzione in castigliano riportata dallo stesso Betanzos:

YNGA YUPANGUE YNDIN YOCAFOLA YMALCA CHINBOLEIFOLA YMALCA AXCOLEY HAGUAYA GUAYA HAGUA YAGUAYA. Que quiere decir: "Ynga Yupangue hijo del Sol vencio los Soras e puso de borlas con el sonsonete postrero de Hayaguaya que es come la tanarara que nos decimos", ossia "Inca Yupanqui figlio del Sole vinse i Sora e mise le nappe con la cantilena finale di Hayaguaya, che è come la 'tanarara' che noi diciamo"
 
La presenza di F nel testo è a prima vista ostica: la lettera rappresenta un suono alieno al Quechua e all'Aymará, ma presente in Mochica, in Mapudungun e in Kakán. Si può dimostrare che nel canto dell'Inca Yupanqui questo F è una cattiva lettura di una S allungata. Così abbiamo un testo normalizzato: 

1 Ynga Yupangue      Ynga Yupangue
2 Yndi-n Yoca            hijo del sol
3 Sola-y malca           los Soras
4 chinbo-lei                puso borlas
5 Sola-y malca           los Soras
6 axco-ley                  venció
7 haguaya guaya        tanarara
8 haguaya guaya        tanarara

Cerrón-Palomino dimostra facilmente che si tratta di un testo in una varietà di Aymará. Oso trarre le debite conclusioni. Non è assolutamente questa la lingua segreta degli Incas!  

Cerrón-Palomino identifica la lingua segreta degli Incas con il Puquina (Pukina), una lingua isolata e molto peculiare, un tempo parlata un tempo in una vasta area del Perù meridionale e in Bolivia, da tempo estinta. La sua area di origine è con ogni probabilità la regione del lago Titicaca, come provato anche dalla toponomastica (vedi Cerrón-Palomino 2016). A quanto pare gli ultimi parlanti vissero in un'epoca di poco precedente all'indipendenza del Perù dalla Spagna. Questa narrazione del Puquina come lingua segreta degli Incas è stata accettata da numerosi accademici, al punto che in non poche opere specialistiche è data come un fatto assodato. Permane il mio duro scetticismo, che posso sintetizzare in una dimostrazione.

3) La lingua segreta degli Incas non era il Puquina.

Dimostrazione
Questi sono i dati di fatto:
i) Le fonti ci dicono con la massima chiarezza che la lingua segreta degli Incas era diversa dalle due lingue generali del Regno.

ii) Gli autori più antichi ci dicono che il Puquina era una lingua generale del regno.
   a) Il Viceré Toledo nell'ordinanza datata 10 settembre 1575 in Arequipa, scrisse: "...las lenguas quichua, puquina y aimará, son las que generalmente se hablan por los indios en estos Reinos u Provincias del Perú ...", ossia "le lingue Quechua, Puquina e Aymar
á sono quelle parlate abitualmente dagli Indani in questi regni o province del Perù."
    b) In una Carta Annua del 1594, il padre Alonso de Barzana ci tramanda che "todos los pueblos puquinas, que son más de cuarenta o cincuenta, tanto en el Collao, como en Arequipa, y sobre todo en la costa de la mar hacia Arica y aun hacia otras costas, no ha tenido jamás predicador puquina que les enseñe la palabra de Jesucristo", ossia "tutti i popoli Puquina, che sono più di quaranta o cinquanta, sia in Collao che in Arequipa, e soprattutto lungo la riva del mare fino ad Arica e fino ad altre rive, non hanno mai avuto un predicatore puquina che insegnasse loro la parola di Gesù Cristo."
     c) Nel 1599, Antonio de la Raya, vescovo di Cuzco, incaricò i Gesuiti di sostenere l'esame di sufficienza della padronanza della lingua, oltre al Quechua e all'Aymar
á, "porque asi mismo es necesario que la dicha lengua aymará y puquina se lean en esta Ciudad, por hablarse en muchas partes deste Obispado", ossia "perché è anche necessario che le lingue Aymará e Puquina siano lette in questa città, essendo parlate in molte parti di questo vescovato."
    d) Sul portale di accesso al battistero della chiesa di San Pedro de Andahuaylillas - a 45 km da Cuzco - costruita agli inizi del XVII secolo, c'è la scritta di orazione battesimale "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo" in latino, spagnolo, Quechua, Aymar
á e Puquina.
iii) Le fonti precisano anche che a nessun suddito era permesso imparare anche soltanto una parola della lingua segreta.
Reductio ad absurdum:

Se la lingua segreta fosse stata una varietà della lingua Puquina, sarebbe stata compresa da tutti quei sudditi che usavano tale idioma come lingua franca. Questi sudditi parlanti della lingua Puquina erano molto numerosi e l'assunzione contraddice i punti i) e ii).
Q.E.D.

Corollario:
Qualsiasi parlante Puquina si sarebbe potuto infiltrare come spia alla corte dell'Inca, tra gli Orecchioni, capendo ogni conversazione. La lingua segreta degli Incas non sarebbe stata affatto tale e avrebbe avuto qualche somiglianza col famoso segreto di Pulcinella

Possiamo estendere il teorema della lingua segreta degli Incas.

4) La lingua segreta degli Incas non era una lingua naturale di alcuna popolazione india suddita del Tawantinsuyu. 

Dimostrazione
Quale che fosse la lingua nativa di una popolazione dell'Impero detto Tawantinsuyu in Quechua, la sua lingua non poteva coincidere con la lingua segreta degli Incas. Un popolo che avesse parlato tale lingua avrebbe potuto infiltrare qualcuno come spia alla corte dell'Inca, tra gli Orecchioni, capendo ogni conversazione. La lingua segreta degli Incas non sarebbe stata affatto tale e avrebbe avuto qualche somiglianza col famoso segreto di Pulcinella.
Q.E.D.

Si noterà che don Alonso Topa Atau, parlando della Valle del Tambo e identificando la lingua dei suoi nativi con la lingua segreta, fa riferimento a un contesto mitologico. L'alternativa è supporre che la lingua in questione fosse sì parlata in quella valle, ma soltanto dalla nobiltà, che faceva parte della compagine incaica. Credo che ci vorranno ulteriori ricerche per appurare la verità.

La lingua segreta dei Callahuaya

Secondo lo studioso boliviano Oblitas Poblete (1968), la lingua segreta degli Incas sarebbe da identificarsi con la lingua segreta dei Callahuaya (Kallawaya), curanderos itineranti delle Ande, originari di Charazani, nella provincia di Bautista Saavedra, in Bolivia. La lingua Callahuaya, che purtroppo è ormai moribonda, ha preso la grammatica dal Quechua; parte del lessico mostra somiglianze col Puquina, per il resto è di origine sconosciuta. Uno dei suoi nomi è Pohena, che rimanda subito a Puquina. Questo è un breve elenco di corrispondenze lessicali (l'ortografia è molto variabile): 

Callahuaya: atasi "donna"
Puquina: atago "donna"

Callahuaya: kampro "sangue"; "rosso"
Puquina: cami "sangue"

Callahuaya: laja "uomo", "maschio"
Puquina: raago "uomo", "marito"

Callahuaya: mini "uomo"
Puquina: mana, meñ, miñ "uomo"

Callahuaya: pimpi "suolo"
Puquina: pampa "terra, suolo"*

*Cfr. Quechua pampa "pianura"; non è chiaro il vocalismo della forma Callahuaya.

Callahuaya: qaman, kkaman "giorno"
Puquina: kamen, qamen, gamen "giorno"

Callahuaya: qena "argento"
Puquina: scana "argento"

Callahuaya: qeri, kheri "ventre"
Puquina: karu, caru "stomaco"

Callahuaya: sau "cuore", "petto"
Puquina: see "cuore"

Callahuaya: suu "due"
Puquina: so "due"

Callahuaya: kapi "tre"
Puquina: kapak, capa "tre"

Callahuaya: pill, pilli "quattro"
Puquina: sper "quattro"

Il Callahuaya possiede vocaboli propri per indicare concetti espressi in Quechua e in Aymará con prestiti dallo spagnolo. Così ad esempio lajma "cavallo", chamatu "asino", ch'uru "vacca", k'apka (thapka) "maiale", walun "calzoni". In alcuni casi si ha una corrispondenza se si riesce a comprendere lo slittamento semantico: Callahuaya reqa "gatto" corrisponde al Puquina reega "strega". Un falso parente desta grande ilarità: raka in Callahuaya significa "lavoro", mentre in Quechua significa "vagina". Molte parole Callahuaya non hanno rispondenza alcuna col Puquina o l'hanno assai incerta, e tra questi vi sono diversi numerali. Vale anche l'inverso: di numerosi vocaboli Puquina non si hanno tracce in Callahuaya.

Callahuaya: jaa, hah "fiume"
Puquina: chaqa "fiume"

Callahuaya: llalle "buono"
Puquina: huani "buono"

Callahuaya: maru "figlio"
Puquina: chuscu "figlio";
               haya "figlio"

Callahuaya: sui "mano"
Puquina: mohana, mokna "mano"

Callahuaya: uksi, ujsi "uno"
Puquina: pesk, pesq, pesce "uno"

Callahuaya: chisma "cinque"
Puquina: takpa, tajpa "cinque"

Callahuaya: tajwa, tahma "sei"
Puquina: chichun, chichu "sei"

Callahuaya: qajsi "sette"*
Puquina: stu "sette"

*Soria Lens (1951) riporta la forma tutin "sette", che potrebbe essere imparentata col numerale Puquina.

Callahuaya: wasa "otto"
Puquina: kino, quina "otto"

Callahuaya: nuki "nove"
Puquina: cheqa "nove"

Callahuaya: qhocha "dieci"*
Puquina: sqata, scata "dieci"

*Soria Lens (1951) riporta la forma khatu "dieci", sicuramente impartentato con il numerale Puquina.

Osservando bene i lemmi delle due lingue, si nota una certa somiglianza tra alcuni numerali con valori discordanti. Così il Callahuaya chisma "cinque" somiglia al Puquina chichu(n) "sei"; il Callahuaya tajwa "sei" somiglia al Puquina tajpa "cinque". Potrebbe trattarsi di alterazioni semantiche introdotte per rendere ancor più criptica la lingua? Non so dire se l'idea possa funzionare. In Callahuaya abbiamo il numerale tikun "cento", che è assai peculiare e non ha alcun rapporto con l'Aymará pataka "cento" (imparentato col Quechua pachak), vocabolo che è stato preso a prestito da molte lingue, giungendo fino in Mapudungun e in Tehuelche. Non sono riuscito a trovare la corrispondente forma in Puquina. 

La tesi di Oblitas Poblete è stata criticata anche per via dell'oscurità del processo di formazione della lingua segreta dei guaritori boliviani, che potrebbe non essere remoto. L'opinione diffusa vuole che la genesi del Callahuaya sia iniziata nel XVIII secolo, continuando ancora in epoca recente, fino al primo ventennio del XX secolo. Non è chiaro se possa esistere un rapporto tra la lingua segreta degli Incas e certo materiale lessicale enigmatico presente nel Callahuaya, che del resto deve ben aver attinto a qualche fonte più antica. Tuttavia i due idiomi in questione potrebbero benissimo non avere alcunché in comune. Come è ben noto, in America del Sud esistono moltissime lingue isolate, chiamate così perché prive di sufficienti somiglianze esterne. Non si può assumere che due lingue debbano essere per necessità imparentate soltanto perché entrambe segrete. Per poter dire qualcosa di più abbiamo bisogno di dati che purtroppo sembrano non essere più disponibili. Temo che gli Incas si siano portati nella tomba un mistero che non troverà mai soluzione!