GANDAHAR
Titolo originale: Gandahar
Lingua originale: Francese
Paese di produzione: Francia, Corea del Nord
Anno: 1988
Durata: 82 min
Formato - colore: 1,33:1 - Dolby
Genere: Animazione, fantasy, fantascienza
Sottogenere: Fantascienza per adulti
Regia: René Laloux
Soggetto: René Laloux
Lingua originale: Francese
Paese di produzione: Francia, Corea del Nord
Anno: 1988
Durata: 82 min
Formato - colore: 1,33:1 - Dolby
Genere: Animazione, fantasy, fantascienza
Sottogenere: Fantascienza per adulti
Regia: René Laloux
Soggetto: René Laloux
Ispirato al romanzo di Jean-Pierre Andrevon,
Les Hommes-machines contre Gandahar (1969)
Sceneggiatura: Raphael Cluzel
Produttore: Jean-Claude Delayre, Henri Rollin
Casa di produzione: Acteurs Auteurs Associés,
Miramax Films (edizione americana)
Les Hommes-machines contre Gandahar (1969)
Sceneggiatura: Raphael Cluzel
Produttore: Jean-Claude Delayre, Henri Rollin
Casa di produzione: Acteurs Auteurs Associés,
Miramax Films (edizione americana)
Montaggio: Christine Pansu
Animatori: Studio SEK (Pyongyang)
Direzione dell'animazione: Li Ha Gyu
Colori: Madeleine Camolli
Animatori: Studio SEK (Pyongyang)
Direzione dell'animazione: Li Ha Gyu
Colori: Madeleine Camolli
Fotografia: Pierre Biecher
Slogan originale: Les Années lumière
Titoli in altre lingue:
Inglese: Light Years
Doppiatori originali:
Sylvain: Pierre-Marie Escourrou
Airelle: Catherine Chevallier
Metamorphis: Georges Wilson
Ambisextra: Anny Duperey
Blaminhor / Blaminhoe: Jean-Pierre Ducos
Portavoce del Consiglio: Christine Paris
Uomo di Metallo: Olivier Cruveiller
Voci addizionali (francese):
Zaïra Benbadis
Claude Degliame
Olivier Cruveiller
Jean-Pierre Jorris
Dominique Maurin-Collignon
Jean-Jacques Scheffer
Jean Saudray
Frédéric Witta
Philippe Noël
Philippe Duclos
Joël Barbouth
Michel Charrel
Roland Lacoste
Doppiatori (in inglese):
Sylvain: John Shea
Airelle: Jennifer Grey
Metamorphis: Christopher Plummer
Ambisextra: Glenn Close
Blaminhor / Blaminhoe: Earl Hammond
Portavoce del Consiglio: Sheila McCarthy
Maxum / Capo dei Deformi: Earle Hyman
Capo dei Deformi: Penn Jillette, Earle Hyman
Shayol: David Johansen
Voce collettiva: Terrence Mann
Apod, l'Uomo di Metallo: Alexander Marshall
Optiflow: Paul Shaffer
Octum: Joseph Teller
Gemmen: Charles Busch
Octum: Joseph Teller
Gemmen: Charles Busch
Voci addizionali (inglese):
Dennis Predovic
Bridget Fonda
Chip Bolcik
Sheila McCarthy
Kevin O'Rourke
Ray Owens
Jill Haworth
Budget: 5,5 milioni di dollari US
Box office: 370.698 dollari US
Trama:
Il pacifico popolo del pianeta Gandahar, che vive in perfetta armonia con la Natura, subisce l'improvviso attacco di orde di automi, gli "Uomini di Metallo", che portano devastazione nei villaggi, pietrificando le loro vittime. Le statue di pietra vengono poi raccolte e trasferite nella base degli invasori. A Jasper, capitale di Gandahar, il Consiglio delle Donne ordina all'agente Sylvain di investigare. Nel corso del suo difficile viaggio, egli incontra i Deformi, membri di una razza di mutanti creata accidentalmente dagli scienziati di Gandahar nel corso di perigliosi esperimenti genetici. Anche se nutrono odio eterno verso i loro Creatori, questi Deformi offrono il loro aiuto a Sylvain, perché comprendono di essere essi stessi minacciati dagli Uomini di Metallo.
Sylvain in seguito salva Airelle, una donna gandahariana. Insieme scoprono la base degli Uomini di Metallo, dove le persone rapite e congelate vengono trasportate attraverso un immenso portale, finendo inesorabilmente assimilate agli invasori, da cui diventano indistinguibili. I due riescono a nascondersi in una vicina imbarcazione che si dirige verso il centro dell'Oceano, dove incontrano Metamorphis, un cervello gigantesco di aspetto glandiforme. Sylvain e Airelle vengono catturati e affrontati dal mostruoso Metamorphis, che rivela loro cose importanti: sebbene gli Uomini di Metallo credano che lui sia il loro capo, non li ha creati né ha ordinato il loro attacco. In modo molto ambiguo, l'abnorme massa cerebrale afferma di non voler vedere la caduta di Gandahar e di aver bisogno di tempo per capire il collegamento esistente tra lui e gli Uomini di Metallo. Dopo aver dato queste notizie, utili quanto le feci di uno stercorario, riporta Sylvain e Airelle alla capitale Jasper. Qui i due apprendono che Metamorphis, proprio come i Deformi, era il frutto abominevole di un esperimento di scienziati gandahariani, abbandonato nell'Oceano a causa della sua rapida crescita e del suo comportamento sempre più violento. A Sylvain viene quindi ordinato di uccidere Metamorphis con una siringa speciale. Sylvain torna da Metamorphis, che si proclama innocente, pur rivelando che gli Uomini di Metallo provengono dal futuro attraverso il portale che Sylvain aveva visto in precedenza. Quindi lo esorta a ucciderlo tra mille anni, poiché la siringa nel presente non avrebbe alcun effetto su di lui. Sylvain, anche se scettico, si lascia abbindolare e acconsente alla richiesta stravagante di Metamorphis, che lo mette in stasi.
Mille anni dopo, Sylvain si risveglia proprio come era stato concordato. Incontra i Deformi, che gli spiegano la vera natura degli Uomini di Metallo: a causa dell'età avanzata di Metamorphis, le sue cellule non possono più rigenerarsi, il che lo ha spinto a creare gli Uomini di Metallo e a ordinare loro di tornare indietro nel tempo per catturare i Gandahariani, così da poter assorbire le loro cellule e continuare a vivere, uccidendoli nel processo. Il metallo proviene dalle cellule morte di Metamorphis che si metallizzano con il tempo. I Deformi, tuttavia, sono stati abbandonati perché considerati indesiderabili. Così concordano con Sylvain di collaborare. I Deformi combattono gli Uomini di Metallo e salvano i Gandahariani rimasti, mentre Sylvain affronta Metamorphis da solo. I Deformi distruggono il serbatoio che rifornisce il cervello titanico di nuove cellule, distraendolo abbastanza a lungo da permettere a Sylvain di iniettare la siringa nella materia grigia, provocandone la morte. Svolto il suo compito, Sylvain, insieme ai Deformi e ai Gandahariani, fugge attraverso il portale, riuscendo a tornare nel cronotopo di origine.
Recensione:
Mi pare un'opera ottima e molto originale, che è riuscita a costruire un mondo fantasy sognante, quasi dunsaniano. L'Oscuro Potere che irrompe nel reame incantato ricorda quello di Sauron: orde di metallo e di morte che minacciano tutto ciò che di bello l'immaginazione umana può concepire. Certo, ci si può aspettare che un film alla cui produzione ha collaborato la Corea del Nord possa essere classificato come politico. Tuttavia non vedo grandi componenti retoriche in questa pellicola. Sembra presente soprattutto una tenue tematica antisessista e femminista: il Paese di Gandahar è un regime matriarcale, caratterizzato da una condizione di privilegio femminile, anche se molto tollerante e non oppressivo, quasi utopico - anche se dotato di un lato oscuro come la pratica dell'eugenetica, con conseguente esclusione sociale dei reietti. Qualche farneticante identificherà gli Uomini di Metallo con il Fascismo, è ovvio: identificherebbero in questo modo anche le formiche. In tutto questo panorama concettuale ci sono incoerenze quasi patetiche. Vorrei vedere chi avrebbe il coraggio di andare nella Corea del Nord a parlare di queste tematiche. In particolare, dubito che già all'epoca nella nazione socialista asiatica sarebbe stata apprezzata la democrazia gandahariana. Troppo carente di gerarchia e di culto del capo semidivino! E che ne direbbero del sesso libero, quando a Pyongyang è prevista la pena di morte già soltanto per la detenzione di immagini pornografiche?
Le reazioni della critica sembrano tra loro contraddittorie. Alcuni lodano l'originalità estrema dell'animazione, mentre altri la considerano datata e poco fluida, quasi ingessata, scarsamente mobile: non reggerebbe il confronto con standard più moderni, come quelli dello Studio Ghibli o di film come Akira (Katsuhiro Ōtomo, 1988). Molto apprezzata da tutti è stata invece la colonna sonora originale, che fonde assieme elementi di rock progressivo, psichedelia e free jazz. Il design dei personaggi in genere è considerato valido. Mi sono però imbattuto in molti commenti di navigatori che stigmatizzano la trama come prevedibile, addirittura scontata. Le contraddizioni non finiscono qui: alcuni hanno ritenuto le scene di battaglia inferiori a quelle mostrate in produzioni televisive più economiche. A prescindere da tutte queste fisime tecniche, direi che il film di Laloux andrebbe riscoperto, che ne andrebbe promossa la diffusione. La trovo una necessità prioritaria, soprattutto in questi tempi in cui le idee si sono inaridite e dominano pavoni che sembrano più che altro in grado di copiare senza neppure riconoscere i crediti.
Produzione
La produzione di Gandahar iniziò in Francia nel 1977, dopo che René Laloux creò uno studio di animazione ad Angers in collaborazione con André-Marc Delocque-Fourcaud e il produttore Michel Gillet. René Laloux contattò lo scrittore Jean-Pierre Andrevon per proporgli un adattamento cinematografico animato del suo romanzo Les Hommes-machines contre Gandahar, pubblicato nel 1969. Andrevon, che aveva inizialmente immaginato Gandahar come un fumetto prima di trasformarlo in un romanzo, fu immediatamente interessato a un adattamento. René Laloux opzionò quindi i diritti di adattamento del libro e scelse di contattare l'illustratore Philippe Caza, che accettò di lavorare con lui al film. Il regista fece quindi leggere in fretta e furia ad Andrevon una versione praticamente definitiva della sceneggiatura, che l'autore considerò molto fedele al romanzo. Successivamente, Andrevon non fu più coinvolto nel resto del progetto; Caza, suo amico, lo tenne comunque informato mostrandogli regolarmente i suoi schizzi preparatori.
Il progetto prese inizialmente la forma di un episodio pilota, Les Hommes-machines, prodotto ad Angers. Questo cortometraggio a colori fu la prima collaborazione tra Laloux e Caza; le scenografie furono create da Philippe Adamov e la colonna sonora utilizzava musiche di Brian Eno. La resa visiva era piuttosto diversa dalla forma che avrebbe poi assunto per lo stesso lungometraggio, e l'intero film durava circa sette minuti.
L'episodio pilota raccontava l'inizio delle avventure di Sylvain nel paese di Gandahar, in un'atmosfera che Caza descrisse come piuttosto "hippie". L'episodio pilota non riuscì a convincere i produttori e il progetto non andò avanti a causa della mancanza di finanziamenti sufficienti.
Dieci anni dopo, il produttore Léon Zuratas, amico di René Laloux, venne a conoscenza tramite la società di produzione COL-IMA-SON dell'esistenza di studi di animazione in Corea del Nord che avrebbero potuto realizzare il film a costi più bassi: il progetto fu quindi rilanciato e l'intera produzione si svolse in Corea del Nord.
Etimologia di Gandahar
A mio avviso Gandahar rimanda immediatamente al nome di un antico regno che sorgeva nel territorio di quello che ai nostri tempi è conosciuto come Afghanistan orientale e Pakistan settentrionale: il Gandhara (Sanscrito गन्धारः Gandhāraḥ). L'etimologia dell'antico toponimo Gandhāraḥ ha il suo fondamento nel concetto di fragranza della terra. Infatti deriva con ogni probabilità dalla parola sanscrita gandhaḥ, che significa "profumo" e da un elemento āra- che significa tra le altre cose "luogo, posto". Quindi il significato letterale sarebbe "Terra di Fragranze". Questo perché la regione storica ha un'inveterata reputazione di produrre beni profumati e di essere molto fertile. L'origine ultima del Sanscrito gandhaḥ "profumo" è pre-indoeuropea e ignota. In ultima analisi, è da questa stessa fonte che ha tratto origine il cognome Gandhi!
Un diverso toponimo che ricorda Gandahar, è senza dubbio l'afghano Kandahar, a cui tutti siamo abituati da anni di angoscianti cronache dei quotidiani ("il luogo da cui nessun occidentale è mai uscito vivo!", tuonano i giornalisti). In realtà non esiste alcuna connessione tra i due nomi di luogo. Kandahar deriva in ultima analisi dal greco Ἀλεξάνδρεια (Alexandreia), nome di una città dell'Aracosia così chiamata dal suo fondatore, Alessandro il Grande (Ἀλέξανδρος). La naturale evoluzione del greco Alexandreia ha portato al persiano Iskandar, quindi al Pashtun Kandahar.
Analizzando bene la semantica, mi sento abbastanza sicuro che Laloux abbia tratto Gandahar da Gandhara, volendo dare l'idea di una terra felice e molto prospera.
I Blemmi di Gandahar
Viene ripreso il mito dei Blemmi, esseri umanoidi privi di testa ma con la faccia situata proprio nel mezzo del torace. Sembra che il nome di queste creature fantomatiche derivi da quello di un popolo realmente esistito - e ovviamente di membra del tutto normali: i Blemmi (latino Blemmyae, greco Βλέμυες, copto Belhmou), che abitavano in Nubia. L'etnonimo copto, che doveva suonare /belh'mu:/, è proprio la forma originale da cui sono derivate quelle riportate nei documenti in greco e in latino. Questi Blemmi erano eroici guerrieri che in epoca tarda, nel VI secolo d.C., difesero con grande valore i Templi di Iside a File dai ripetuti assalti dei Cristiani. Nel film di Laloux compare la stessa radice nell'antroponimo Blaminhor, evidentemente formato dal nome dello strenuo popolo nubiano.
La versione in inglese
Una versione in lingua inglese fu diretta da Harvey Weinstein (proprio lui, quello grassoccio degli scandali sessuali) e prodotta da Bob Weinstein tramite la Miramax Films, con la revisione della traduzione curata da Isaac Asimov (il padre dell'insabbiato David, amico dell'infanzia). Il titolo in inglese, Light Yars, è una traduzione letterale dello slogan originale "Les Années lumière" (ossia "Gli anni luce"), come si vede sul manifesto in francese. Evidentemente il suono della parola Gandahar non piaceva molto al famigerato Clan dei Weinstein - non riesco ad immaginare per quale motivo.
La versione inglese non contiene la maggior parte della colonna sonora di Yared per la versione originale del film. Per alcune sequenze è stata prodotta una nuova musica, frutto della collaborazione di Jack Maeby, Bob Jewitt e Jim Klein. Una scena è stata tagliata per motivi di natura sessuale: è quella in cui Airelle e Sylvain si trovano nel nido immane di un essere simile a un carnosauro. Nella versione integrale, Sylvain viene mostrato mentre si toglie la maglietta; più avanti, lui e Airelle sono sdraiati nudi nel nido, di notte, evidentemente dopo aver consumato un rapporto sessuale. Trovo davvero comico e grottesco che un figuro processato per aver immerso la faccia nel cunnus di una ganza che non voleva, poi faccia il moralista per un paio di poppe e qualche curva!
Cineforum Fantafilm
Il film di René Laloux è stato proiettato il 7 marzo 2011 al Cineforum Fantafilm dell'amico Andrea "Jarok" Vaccaro. Purtroppo non ero riuscito ad essere presente all'evento. Resta nel Web una traccia debolissima, nel sito Fantascienza.com:
Riporto il riassunto contenuto nella sinossi preparata all'epoca da Andrea in formato cartaceo e contenuta nella pagina di cui sopra; i refusi li ho indicati con (sic).
"Gandahar è un mondo utopico di rara bellezza e tranquillità, il risultato di una mutazione e sperimentazione genetica. Ma la pace perfetta va in pezzi quando una forza malvagia e misteriosa invade questa serenità idilliaca, attaccando i suoi abitanti con raggi che li trasformano in pietra. Il Consiglio delle Donne si riunisce e decide di inviare Sylvain, figlio della regina Ambisextra, in missione per distruggere il nemico. Insieme alla bella e avventurosa Arielle (sic), Sylvian (sic) scoprirà il segreto del suo nemico, il cui nome è Metamorphis..."