domenica 1 novembre 2020

ALCUNE NOTE SULL'ETIMOLOGIA DI AZATHOTH

Azathoth è il più potente degli Dei Esterni. I suoi epiteti sono questi: Caos Primigenio, Caos Nucleare, Demone Sultano, Signore di Tutte le Cose, Tenebra Profonda, Dio Cieco e Idiota. Si dice che bestemmia e gorgoglia senza sosta nel centro dell'Universo. Il suo intelletto un tempo doveva essere smisurato come il suo potere, ma qualche ignoto evento perturbatore lo ha lesionato. Così l'entità abissale si è trasformata in un demente. In luogo in cui brancica è conosciuto come Corte di Azathoth. Si dice che gli altri Dei Esterni lo intrattengano danzando e suonando il flauto, con ogni probabilità per impedirne il risveglio - fatto che distruggerebbe l'intero Cosmo. Per alcuni Azathoth è il Creatore dell'Universo, per altri l'Universo stesso altro non è che un suo sogno. 
 
Il Solitario di Providence ha menzionato Azathoth per la prima volta in un suo promemoria risalente al 1919. Si tratta di una brevissima nota che riporta il teonimo con due parole di spiegazione: "AZATHOTH - hideous name" (ossia "nome orribile"). La prima menzione del Demone Sultano in un'opera compiuta di Lovecraft è nel romanzo La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath (The Dream-Quest of Unknown Kadath), scritto tra il 1926 e il 1927, e pubblicato postumo soltanto nel 1943. Questo è un estratto particolarmente significativo: 
 
"There were, in such voyages, incalculable local dangers; as well as that shocking final peril which gibbers unmentionably outside the ordered universe, where no dreams reach; that last amorphous blight of nethermost confusion which blasphemes and bubbles at the centre of all infinity—the boundless daemon-sultan Azathoth, whose name no lips dare speak aloud, and who gnaws hungrily in inconceivable, unlighted chambers beyond time amidst the muffled, maddening beating of vile drums and the thin, monotonous whine of accursed flutes; to which detestable pounding and piping dance slowly, awkwardly, and absurdly the gigantic ultimate gods, the blind, voiceless, tenebrous, mindless Other Gods whose soul and messenger is the crawling chaos Nyarlathotep."
 
Questa è la traduzione di Gianni Pilo: 
 
"In viaggi simili, c’erano dei pericoli incalcolabili, per non parlare poi dell’ultimo, sconvolgente pericolo, che sussurrava cose indicibili, una volta usciti dal normale universo, e che nessun sogno poteva raggiungere: l’ultima nebbia incorporea del Caos totale che bestemmia e gorgoglia al centro di tutto l’infinito, l’incontenibile demonio, il sultano Azathoth, il cui nome nessuna bocca osa proferire, che digrigna affamato i denti in spazi bui e inconcepibili che si trovano al di là del tempo, tra i colpi soffocati di tamburi che levano la ragione, e la monotona nenia di flauti maledetti. Al ritmo di quegli odiosi suoni lancinanti e rullanti ballano lentamente, mostruosamente e assurdamente i ciclopici Ultimi Dèi, ciechi, atoni, tenebrosi, irrazionali. Gli Altri Dei il cui messaggero è Nyarlathotep, il Caos Strisciante. " 
 
Azathoth avrebbe dovuto essere il titolo di un romanzo iniziato nel 1922 e mai compiuto: ne resta soltanto un frammento, pubblicato postumo nel 1938. Il testo originale può essere letto seguendo questo link: 
 
 
L'ultimo riferimento si ha nel racconto L'abitatore del buio (The Haunter of the Dark), scritto nel 1935 e pubblicato l'anno successivo su Weird Tales (vol. 28, n° 5, pagg. 538-553), nel dicembre del 1936 - pochi mesi prima della morte dell'Autore. Questo è un estratto particolarmente significativo: 

"He thought of the ancient legends of Ultimate Chaos, at whose centre sprawls the blind idiot god Azathoth, Lord of All Things, encircled by his flopping horde of mindless and amorphous dancers, and lulled by the thin monotonous piping of a daemoniac flute held in nameless paws."
 
Questa è la traduzione di Giuseppe Lippi (RIP): 
 
"Pensò alle antiche leggende del Caos Primigenio, al cui centro brancica goffamente, cieco e idiota, il dio Azathoth, Signore di Tutte le Cose, circondato dalla sua inetta schiera di danzatori ottusi e amorfi e cullato dal sottile, monotono lamento d'un flauto demoniaco stretto da mani mostruose."  
 
Etimologia interna 
 
Nella lingua di R'lyeh AZATH significa "Caos", o meglio "Regno del Caos". Indica il Caos Primordiale, la condizione che in ebraico è conosciuta come תֹהוּ וָבֹהוּ Tōhū wā-Bōhū. Secondo la narrazione di Genesi, prima della creazione della Luce, la Terra era desolata, vuota, non formata. Il suffisso R'lyehian -OTH è molto comune e significa "nativo di; abitante". Così AZATHOTH significa "Abitante del Regno del Caos". Un Cultista pensa ovviamente che Lovecraft abbia evocato la lingua di R'lyeh, che non l'abbia semplicemente inventata. Se l'etimologia R'lyehian del nome del Caos Primigenio non pone particolari problemi ai Cultisti, diverso è il discorso per gli scettici che ricercano nel nostro mondo le fonti di ispirazione dell'opera del Solitario di Providence. Passiamo quindi in rassegna le principali ipotesi che sono state enunciate.     
 
Etimologie esterne 
 
Queste sono le possibili fonti di ispirazione: 
 
1) Il demone Azazel 
In ebraico il misterioso nome עֲזָאזֵלʻAzāzēl è connesso al capro espiatorio. In origine indicava il luogo desolato dove era mandato a morire il capro che portava su di sé i peccati del Popolo di Israele, durante il giorno dello Yom Kippur. In seguito, sul finire del Periodo del Secondo Tempio, il nome ʻAzāzēl venne ad essere associato con l'Angelo Caduto. Da toponimo è passato ad essere il nome di un demone. Quasi inutile a dirsi, l'etimologia è sconosciuta. Come spesso accade, sono state fabbricate numerose etimologie popolari, tutte da rigettarsi (es. "la capra è consumata"; "Contro Dio"; "Più forte di Dio", etc).
Si trova anche in arabo come عزازيل ʻAzāzīl (sicuramente un prestito dall'ebraico). 
Il Solitario di Providence, secondo Robert M. Price, avrebbe preso da ʻAzāzēl la prima parte del nome di Azathoth

2) La città biblica di Anathoth
Nelle Scritture עֲנָתוֹת ‘Anāthōth è il nome di una città levitica data ai Figli di Aronne nella tribù di Beniamino (Giosuè, 21:13-18; 1 Cronache, 6:54-60). È riportato che vi nacque Geremia. Il toponimo deriva dal nome della divinità femminile cananea ‘Anat (ebraico עֲנָת ‘Anāth, cananeo
‘nt /‘a'no:t/, ugaritico ‘nt /‘a'na:tu/; trascrizione greca Ἀνάθ). La sua trascrizione greca è Ἀναθώθ. La forma derivata è scritta in ebraico עַנְּתֹתִי ‘annethōthī o עַנתֹתִי ‘anthōthī "abitante di Anathoth"; l'adattamento greco è Ἀνθωθίτης o Ἀναθωθίτης.
Troviamo anche due menzioni di ‘Anāthōth come nome di persona maschile (1 Cronache, 7:8 e Neemia 10:19). 
Le etimologie popolari fabbricate per questo nome (es. dal verbo ענה "corrispondere; essere occupato") sono da rigettarsi.   
Il Solitario di Providence, secondo Robert M. Price, avrebbe preso da ‘Anāthōth la seconda parte del nome di Azathoth. Secondo questa ipotesi, il nome del Demone Sultano sarebbe una parola macedonia: Azazel + Anathoth = Azathoth
 
3) Il termine alchemico Azoth 
Nel latino medievale degli Alchimisti era usata la parola azoth (varianti: azoc, azoch), che indicava il principio primo dei metalli, ossia il mercurio. Questo era creduto presente in tutti i metalli e all'origine delle loro peculiari proprietà, quindi da loro estraibile. Era anche definito come un solvente universale simile all'etere e all'alchaest. Si credeva che fosse possibile ottenerlo sciogliendo spirito vitale nella materia grossolana e ottenendo per successiva cristallizzazione la pietra filosofale. Nell'opera di Paracelso il termine azoth, spiegato come "mercurio corporeo", indica la Panacea, la Medicina Universale o Elisir di Vita, cura di tutti i mali. Il suo simbolo era il Caduceo. L'etimologia non è difficile come potrebbe sembrare a prima vista: azoth deriva dall'arabo الزَاؤُوق az-zā'ūq (al-zā'ūq, al-zā'būq) "mercurio". Esistono anche altre proposte etimologiche, non altrettanto convincenti. Nel gergo dei Sufi, el-dhat è riportato col significato di "essenza, quiddità" (variante ezzat), e sarebbe derivato dal persiano az-zauth. Tuttavia non sono stato in grado di trovare ulteriori spiegazioni: a quanto pare queste parole si trovano citate soltanto in libri sull'Alchimia. È stato persino pensato che azoth fosse la trasposizione di Ain Soph nella lingua degli uccelli! Aleister Crowley cercò assurdamente di spiegare l'enigmatico vocabolo con un acronimo cabalistico. In lingua italiana azoth è stato assimilato come azoto (da non confondersi col nome dell'omonimo elemento chimico, che deriva invece dal greco e significa "privo di vita": ἀ- "non" + ζωή "vita"). In spagnolo il mercurio è chiamato azogue, prestito dall'arabo andaluso. 
L'origine ultima della parola araba al-zā'ūq è ricostruibile: deriva dal siriano zīwag, a sua volta è un prestito da una lingua iranica (medio persiano *zhīwak, antico persiano *jīvaka-, estensione di jīva- "vivo"). La radice protoindoeuropea è gwei- "vivo", ben nota a tutti. Così si può dimostrare che questa parola è parente della prima parte del composto inglese quicksilver "mercurio", alla lettera "argento vivo". 
I Solitario di Providence, sempre secondo Robert M. Price, potrebbe aver alterato Azoth aggiungendovi un tipico suffisso -oth: Azoth + -oth = Azathoth.
 
4) Thoth, il dio egiziano della saggezza e delle arti 
Il teonimo Thoth deriva dall'antico egiziano ḏḥwtj, pronunciato /tˀə'ħawtə/ nel Medio Regno. Non perdo tempo a deprecare la fallace pronuncia egittologica convenzionale. Il significato di ḏḥwtj è "(Egli) è come un Ibis". Infatti la divinità è comunemente raffigurata come un uomo con la testa di ibis. Gli esiti della forma egiziana in copto sono i seguenti: 

ⲑⲱⲟⲩⲧ (Thōout) in bohairico
ⲑⲱⲧⲑ (Thōtth) in bohairico e in sahidico
ⲑⲟⲟⲩⲧ (Thoout) in sahidico
ⲑⲱⲑ (Thōth) in bohairico e in sahidico 

Questo nome divino è passato in greco come Θώθ (Thoth), con la variante Θεύθ (Theuth). 
Il solitario di Providence, secondo Phileus P. Sadowsky, avrebbe preso da Thoth la seconda parte del nome di Azathoth. La ricostruzione tentata dallo stesso Sadowsky è Izzu Tahuti, che significherebbe "Forza di Thoth". Questo nonostante Azathoth sia descritto come "divinità cieca e idiota", in totale opposizione a Thoth, a cui le genti dell'Egitto attribuivano tra le altre cose l'invenzione della scrittura. 

Nessun commento: