Visualizzazione post con etichetta cineforum fantafilm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cineforum fantafilm. Mostra tutti i post

lunedì 25 luglio 2022


SCONTRI STELLARI
OLTRE LA TERZA DIMENSIONE

Titolo originale: Starcrash
Lingua originale: Inglese, italiano
Paese di produzione: Italia, Stati Uniti d'America
Anno: 1978
Data di uscita: 21 dicembre 1978 (Germania Ovest)
Durata: 97 min 
Colore: Colore 
Rapporto: 1,85 : 1
Genere: Fantascienza
Sottogenere: Space opera
Regia: Luigi Cozzi (come Lewis Coates)
Soggetto: Luigi Cozzi (come Lewis Coates),
    Nat Wachsberger
Sceneggiatura: Luigi Cozzi (come Lewis Coates),
    Nat Wachsberger
Produttore: Nat Wachsberger, Patrick Wachsberger
Produttore della distribuzione: Roger Corman
Casa di produzione: Wachsberger Productions
Distribuzione in italiano: Fida Cinematografica
Fotografia: Paul Beeson, Roberto D'Ettorre Piazzoli
Montaggio: Sergio Montanari
Effetti speciali: Germano Natali, Armando Valcauda,
     Matteo Verzini
Musiche: John Barry
Scenografia: Aurelio Crugnola
Trucco: Giancarlo De Leonardis
Interpreti e personaggi:
    Caroline Munro: Stella Star
    Marjoe Gortner: Akton
    Christopher Plummer: L'Imperatore dell'Universo
    David Hasselhoff: Raima (Principe Simon)
    Robert Tessier: Il Capo della Polizia Thor
    Joe Spinell: Conte Zarth Arn
    Nadia Cassini: Corelia, la Regina delle Amazzoni
    Judd Hamilton: Lo Sceriffo robot Elle
    Salvatore Baccaro: Uomo di Neanderthal
    Cindy Leadbetter: Amazzone   
    Hélène Chauvin: Amazzone
    Dirce Funari: Amazzone
    Marina Hedman: Amazzone
    Caterina Zinnerman: Amazzone
    Omero Capanna: Guardia dell'astronave
    Donald Hodson: Prigioniero
    Victoria Zinny: Prigioniera
    Enrico Chiappafreddo: Prigioniero in fuga
    Fortunato Arena: Scagnozzo di Zarth Arn
    Domenico Cianfriglia: Scagnozzo di Zarth Arn
    Franco Daddi: Scagnozzo di Zarth Arn
    Roberto Messina: Scagnozzo di Zarth Arn
    Gianfranco Moroni: Scagnozzo di Zarth Arn
    Riccardo Petrazzi: Scagnozzo di Zarth Arn
Doppiatori originali:
    Candy Clark: Stella Star
    Hamilton Camp: Lo Sceriffo robot Elle
Doppiatori italiani:
    Rita Savagnone: Stella Star
    Massimo Turci: Akton
    Giuseppe Rinaldi: L'Imperatore dell'Universo
    Roberto Chevalier: Raima (Principe Simon)
    Maria Pia Di Meo: Corelia, la Regina delle Amazzoni 
Titoli in altre lingue: 
    Francese: Starcrash: Le Choc des étoiles 
    Tedesco: Starcrash: Sterne im Duell 
    Russo: Столкновение звёзд 
Budget: 4 milioni di dollari US 
Box office: 2,25 milioni di dollari US 

Trama:
In una galassia lontana in cui le stelle sono canditi luccicanti, un'astronave dell'Imperatore dell'Universo, interamente fatta di Lego, cerca il malvagio Conte Zarth Arn, un nobile decaduto truccato con l'eye liner e con i capelli corvini raccolti in bigodini. Mentre si sta avvicinando a un pianeta, il veicolo spaziale simile a un grottesco giocattolo subisce l'attacco da un'arma misteriosa che fa impazzire l'equipaggio, quindi precipita nell'atmosfera del pianeta dopo aver lanciato tre capsule di salvataggio e si schianta al suolo, finendo distrutto. Nel frattempo due contrabbandieri, la sensuale brunetta Stella Star e il riccioluto rossiccio Akton, si imbattono nella Polizia Spaziale Imperiale, guidata dal Capo Thor, calvo come una boccia, itterico e col nasone, assistito dal suo fido subalterno robotico assemblato con una tecnologia grossolana, lo Sceriffo Elle. Akton e Stella scappano compiendo un balzo nell'Iperspazio, ma vengono raggiunti e acchiappati. Portati davanti a un orribile Giudice-Piovra, vengono giudicati colpevoli di pirateria e di contrabbando. Condannata ai lavori forzati a vita in un bagno penale su un pianeta della stella cerulea di Barnard, Stella Star si dà subito da fare per evadere, riuscendo a far esplodere la rivolta e a distruggere il carcere mandando in criticità un rudimentale reattore nucleare. Thor e il robot Elle la catturano nuovamente, solo per comunicarle che la sentenza è stata annullata su ordine dell'Imperatore: portata su una nave in orbita, ritrova il suo amico Akton. L'Imperatore dell'Universo ringrazia i due contrabbandieri per aver recuperato l'astronave sopravvissuta e ordina loro di trovare un'arma segreta di immenso potere che il Conte Zarth Arn ha occultato. Viene loro offerta clemenza se aiuteranno a trovare altre due capsule di salvataggio della Nave Madre, una delle quali potrebbe contenere il figlio unigenito dell'Imperatore, il Principe Raima-Simon. Accompagnati da Thor e da Elle, Stella e Akton arrivano nella posizione calcolata per la prima capsula di salvataggio. Stella Star ed Elle prendono una navetta e atterrano vicino alla capsula su una spiaggia. Non ci sono sopravvissuti. Stella Star incontra una tribù di Amazzoni e viene scortata alla loro fortezza sotterranea. All'arrivo, Elle cade in un'imboscata, viene colpita e data per morta, mentre Stella Star viene portata davanti a Corelia, la Regina delle Amazzoni, che è in combutta con il perfido Conte Zarth Arn. Elle, che si rivela non essere morta, si dirige verso la sala del trono, prendendo la Regina Corelia in ostaggio per garantire il rilascio di Stella. Fuggono, ma la Regina Corelia attiva un robot colossale fatto di carta stagnola appallottolata. Questo automa ciclopico insegue Stella Star e lo Sceriffo Elle, che vengono salvati dal cannone folgoratore dell'astronave guidata da Akton e Thor. 
Su un pianeta ghiacciato e disabitato, Stella Star e lo Sceriffo Elle indagano sul luogo dell'incidente della nave madre. Non trovano alcun sopravvissuto. Al loro ritorno sulla nave, Thor, che ha teso un'imboscata e ha messo fuori combattimento Akton, rivela di essere un agente del Conte Zarth Arn. Così rinchiude Stella Star ed lo Sceriffo robotico Elle fuori sulla superficie del pianeta, dove la temperatura di notte scende di migliaia di gradi sotto lo zero (e lo zero assoluto è una bazzecola da oratorio?). Elle riesce a preservare la vita di Stella usando la sua energia per farle funzionare il cuore, mentre entrambi si stanno congelano nella neve. Akton si rianima e combatte contro l'itterico Thor pelato dal becco adunco (che il Dio del Tuono non si adiri per la sconcia ominimia!), uccidendolo con uno stratagemma: gli rivolge contro i raggi del folgoratore, usando le mani come se fossero specchi! Successivamente il ricciolone salva lo Sceriffo robotico Elle e Stella Star. 
Avvicinandosi al pianeta dove è finita la terza capsula di salvataggio, il loro veicolo spaziale viene attaccato dall'arma che già aveva abbattuto l'astronave di Lego dell'Imperatore. Akton riesce a prendere i comandi e a salvarli tutti. Stella Star e lo Sceriffo robotico Elle, ispezionando il relitto della capsula, subiscono l'attacco di uomini delle caverne. Questi Neanderthaliani fanno a pezzi il robot e rapiscono la piratessa. Il figlio dell'Imperatore, il Principe Raima-Simon, arriva e salva Stella Star sparando laser dagli i suoi occhi e palle di fuoco dal culo, proprio come Cú Chulainn. Vengono nuovamente attaccati e sopraffatti dagli uomini delle caverne, ma arriva Akton che respinge i primitivi con la sua spada laser; poi rivela che si trovano sul pianeta armato del perfido Conte Zarth Arn, quello con l'eye liner e i bigodini. 
Giunti ​​in un laboratorio sotterraneo, i tre vengono catturati dalle guardie. Il Conte Zarth Arn appare in tutta la sua bruttezza e rivela il suo piano per usarli come esca, in modo tale da attirare l'Imperatore dell'Universo per poi  autodistruggere l'intero pianeta con la sua arma definitiva. Ordina quindi ai suoi due giganteschi golem robot di costringere il gruppo di prigionieri a restare lì. Akton ingaggia in un duello con la spada laser i golem robot e li sconfigge, ma nella lotta viene ferito a morte e svanisce. L'Imperatore dell'Universo arriva e spara un raggio verde dalla sua Nave Ammiraglia per "fermare il tempo" per tre minuti, permettendo a tutti di scappare mentre il pianeta esplode. 
Inizia una battaglia tra l'Armata dell'Imperatore e quella del Conte Zarth Arn. I soldati imperiali vengono sparati all'interno di bidoni come quelli della spazzatura e prendono d'assalto la stazione spaziale del Conte; l'attacco tuttavia fallisce. Il Conte Zarth Arn è vittorioso e si prepara a distruggere il pianeta natale dell'Imperatore dell'Universo. Quest'ultimo decide di speronare la base del Conte servendosi di un'immensa stazione spaziale, la cosiddetta Città Galleggiante, sferrando un attacco quadridimensionale a cui dà il nome di “Starcrash”. Nel frattempo lo Sceriffo robotico Elle, che ha la fessurina, è stato ricostruito dagli uomini dell'Imperatore. Stella ed Elle fanno volare la Città Galleggiante verso la base del Conte Zarth Arn, producendo uno spaventoso schianto e vincendo la guerra. 
Stella Star e lo Sceriffo robotico Elle sono raccolti dal Principe Raima-Simon. I due umani si abbracciano, mentre l'Imperatore dell'Universo pronuncia un retorico discorso di vittoria. E la Pace ritorna nella Galassia di frutta candita!  


Recensione:
Questa è una copro-duzione italo-statunitense. Il prefisso copro- è d'obbligo e rimanda giustamente alle feci, quella benedetta, santissima pasta marrone senza cui la vita non potrebbe sussistere in nessuna sua forma. Dire che questa space opera primitiva mi ha fatto schifo è ancora poco, anche se devo ammettere che qualche risata me l'ha strappata. Quando ho visto Starcrash per la prima volta sono rimasto sconvolto dall'eccessivo grottesco. La seconda volta non ero molto lucido e sono stato pervaso dall'irritazione tutte le volte che mi destavo dal torpore e le sequenze scorrevano davanti ai miei occhi. Non c'è stata una vera e propria terza volta: ho soltanto "sbobinato" vari spezzoni per raccogliere dettagli precisi, necessari per poter scrivere questa recensione. Si potrebbe dire che c'è qualcosa di buono nella pellicola di Coates, perché si vedono donne molto sensuali, basti pensare alla Munro e alla Cassini. Verissimo, ma di questi tempi si vedono donne molto sensuali proprio dovunque, basta avviare una connessione Internet. Se ne vede qualcuna anche in pizzeria!  


Scene memorabili: 

Akton, baldanzoso e vestito come Mork, affronta Thor: dopo una lunghissima scazzottata alla Bud Spencer, si ricorda di avere poteri paranormali (perché non li ha usati prima?). Thor gli spara col folgoratore ma lui gli deflette addosso i raggi. La comicità è incredibile. "Questi raggi mortali saranno la tua fine!", sentenzia Akton. Il calvo Thor caccia urla spaventose mentre agonizza, come squassato da coliche violentissime, poi stramazza al suolo! 

Il nome banale Stella Star 

All'epoca in Italia non erano conosciute da molte persone neppure le più basilari parole della lingua inglese. Anche se può sembrare paradossale, nonostante fosse in uso la parola star per indicare una stella del cinema (ad esempio in frasi come "è una star di Hollywood"; esisteva anche il diminutivo starletta), erano in pochi a collegare il significato di star a "stella". Così un nome come Stella Star poteva ancora apparire misterioso e affascinante. Oggi appare soltanto ridicolo. Durante il processo farsa, il Giudice-Piovra si sforza di dare una spiegazione formale al nome della sensuale contrabbandiera: "Stella Star, così chiamata per essere nata nel sistema della stella doppia di 61 Cygni". Nonostante gli sforzi fatti, non riesce ad apparire logico e comprensibile. 


Potere e pederastia

Non ci sono dubbi sul simbolismo criptico. Si capisce subito che il Giudice-Piovra è un pederasta. Odia mortalmente le donne, al punto di condannare Stella Star a una sentenza draconiana, l'ergastolo ai lavori forzati - mentre il rossiccio ricciolone e concupibile Akton subisce una condanna molto più mite, a 223 periodi di lavori forzati, nella peggiore delle ipotesi corrispondente a pochi anni terrestri. Se si prescindesse da considerazioni sessuali, non sarebbe affatto chiaro su quali elementi concreti dovrebbero essere basate queste due sentenze così discordanti. Una cosa è certa: chi ha avuto l'idea di questo processo non doveva nutrire particolari simpatie nei confronti della macchina della Giustizia della concreta nazione ben conosciuta come Italia, così ne ha approfittato per fare una feroce satira politica. Le sembianze del Giudice-Piovra sembrerebbero addirittura suggerire un paragone tra i magistrati e poteri occulti mafiosi, o una loro commistione, in quello che si potrebbe etichettare come "qualunquismo estremo", del tipo "per chi viene schiacciato, poco importa se ad ammazzare è il martello o l'incudine". Al contempo è sempre stato tipico della criminalità organizzata etichettare i giudici come "ricchioni". La scena del Giudice-Piovra è un pastone davvero oscuro, che potrebbe essere definito "eversivo". Il Giudice-Piovra è considerato da molti fantascientisti un semplice omaggio visivo al condottiero marziano telepatico del film Gli invasori spaziali (Invaders From Mars, 1953), diretto da William Cameron. Che si possano nascondere messaggi complessi nelle immagini, è qualcosa che non sembrano comprendere. 
Il tema della pederastia, in una forma attiva e violenta (ben diversa dall'omosessualità femminea che così tanto posto ha nell'immaginario collettivo), è trattato quando si mostra Stella Star prigioniera nel bagno penale della stella cerulea di Barnard (in realtà è una nana rossa), dove le guardie sono ferocemente ostili alle donne e non perdono occasione di massacrarle a sprangate. Adesso mi piacerebbe sapere da dove è saltato fuori il mito woke della cosiddetta "inclusività", e come può conciliarsi con situazioni come quelle che ho descritto, molto lontane dai desiderata ideologici. 

L'umido pianeta Arrakis

Fallito il grandioso progetto di Alejandro Jodorowsky, che nel 1975 iniziò l'adattamento del romanzo Dune di Frank Herbert, non ci sarebbe aspettati di sentir pronunciare il nome del pianeta Arrakis fino al 1984, anno in cui uscì l'adattamento di David Lynch. Invece già nel 1978, un pianeta Arrakis comparve proprio in questo film di Lewis Coates! Tuttavia le somiglianze si fermano al nome. L'Arrakis di Coates-Wachsberger è tutt'altro che un mondo desertico. Per molti fantascientisti, questa incongrua menzione di Arrakis è un omaggio all'opera di Herbert. Sono più incline a credere che il nome sia stato preso perché agli sceneggiatori non ne veniva in mente uno migliore. Fossi stato in loro, non lo avrei usato. Si fa notare che all'epoca c'era un approccio estremamente "easy" al tema dei diritti d'autore. 

 
Migliaia di gradi sotto lo zero!

Il problema è che non esiste in Natura qualcosa come "migliaia di gradi sotto lo zero". Esiste un concetto fondamentale della fisica, una cosina piacevole chiamata "zero assoluto". Eccone una sintetica descrizione: 

Lo zero assoluto è la temperatura minima possibile teorica di un qualsiasi sistema termodinamico. Il suo valore, estrapolato dall'equazione di stato dei gas perfetti, nelle unità di misura del Sistema Internazionale corrisponde a 0 K, ossia a -273,15 °C. In base alle leggi della fisica si può dimostrare che è una temperatura limite non raggiungibile, anche se valori molto prossimi sono ottenibili sperimentalmente. Alla temperatura dello zero assoluto, gli atomi e le molecole di un sistema si troverebbero allo stato fondamentale, ossia la loro energia cinetica sarebbe la minore possibile permessa dalle leggi della fisica. Questa piccolissima energia è pur sempre maggiore di zero: corrisponde all'energia di punto zero prevista dalla meccanica quantistica per tutti i sistemi che abbiano un potenziale confinante. Tale stato corrisponde a quello di minima entropia di un sistema. 

Ecco, per Lewis Coates e Nat Wachsberger, la fisica sembra essere stata un libro chiuso! Non si pretende un capolavoro di hard science fiction approvato da Stephen Hawking, però prima di spararne una grossa sarebbe meglio verificare.  

Bidoni spaziali! 

Qualche anno dopo l'uscita del film, il regista si sarebbe vantato 
in un'intervista di un telegiornale RAI, affermando che la sua opera avrebbe avuto un certo successo a livello internazionale. Le cause di questo riscontro, a suo dire, sarebbero state da ricercarsi nel suo pseudonimo anglicizzante e nel cast straniero. Il giornalista rispose con sarcasmo e si congratulò con lui per il bidone (testuale) rifilato al pubblico. Nonostante questa accoglienza caustica, Starcrash fu in seguito rivaluto nei paesi anglosassoni, almeno parzialmente, tanto che alla fine è diventato un cult. Ormai quasi tutto ha una fortissima probabilità di diventare un cult, va precisato. 

 
Starcrash e Star Wars 

In un'intervista rilasciata alla rivista Variety, Luigi Cozzi ha affermato che, nonostante la diffusa opinione che Starcrash fosse un tentativo di trarre vantaggio dalla popolarità di Guerre Stellari (Star Wars, 1977), il design del film e la sua sceneggiatura sarebbero stati sviluppati prima. Cozzi ha detto che il produttore e sceneggiatore di Starcrash, l'ashkenazita Nat Wachsberger, e suo figlio, il produttore Patrick Wachsberger (che aveva appena sviluppato la società di produzione americana Film Enterprises Productions), firmarono per il film nel maggio 1977 durante il Festival di Cannes. Questo sarebbe avvenuto dopo aver visto un lavoro campione creato da Cozzi per gli investitori. Quindi il tutto sarebbe avvenuto prima dell'uscita di Star Wars. Sarà davvero così? Tutto è molto contraddittorio. Altri rapporti affermano con sicumera che Nat Wachsberger chiese specificamente a Cozzi di realizzare una space opera come Star Wars e che lo stesso Cozzi non avesse mai visto quel film, avendone tuttavia il romanzo nella sua biblioteca. Così lo avrebbe letto, iniziando a lavorare sulla propria fantasiosa versione, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto fondare un genere space fantasy. Ormai chi potrà appurare i fatti? Il mio sospetto è che si tratti di una marpionata! Non dimentichiamoci i titoli di testa, narrativi e scorrevoli proprio come quelli di Star Wars. Possibile che sia stato George Lucas a copiarli da Lewis Coates? Credat iudaeus Apella, non ego.  
Nel 1980 Caroline Munro è apparsa sulla copertina della rivista fantasy di fantascienza Starburst al fianco di Mark Hamill e Kirk Douglas. È stata intervistata su questo film, sui suoi ruoli in altri film, sulla sua infanzia e sulla sua carriera da modella. La rivista includeva un poster bonus della splendida fanciulla in posa davanti alla macchina fotografica. 



La spada laser 

A un certo punto compare una singola spada laser verdognola, impugnata da Akton e del tutto identica a quelle tipiche dei Cavalieri Jedi. Utilizzando quest'arma, Akton sconfigge i Neanderthaliani in un labirinto di caverne. In seguito affronta due robot del Conte Zarth Arn, ne distrugge uno con la lama lucente, ma viene ferito a un braccio. Il Principe Raima-Simon raccoglie la spada laser caduta e con essa combatte in modo accanito contro il robot superstite, finendo però con l'avere la peggio. Con le sue ultime forze, Akton si getta sul robot e lo scaraventa su un congegno nucleare, facendolo esplodere. Sembrano scene della galassia di Guerre Stellari, tuttavia manca il costrutto. L'arma Jedi in Starcrash non ha alcuna spiegazione, è un masso erratico piovuto da chissà dove. Che altro dire? La mancanza di una spiegazione in genere permette di comprendere la direzione del prestito, proprio come avviene in linguistica!   


L'Imperatore dell'Universo

Christopher Plummer ha ammesso di aver realizzato il film per poter visitare l'Italia gratuitamente. In un'intervista ha detto: "Dammi Roma ogni giorno. Farò porno a Roma, finché posso arrivare a Roma. Arrivare a Roma è stata la cosa più bella che mi è capitata." ("Give me Rome any day. I'll do porno in Rome, as long as I can get to Rome. Getting to Rome was the greatest thing that happened in that for me"). Con ogni probabilità esaltato da qualche euforizzante, ha rincarato la dose aggiungendo: "Come puoi interpretare l'Imperatore dell'Universo? Che ruolo meraviglioso da interpretare. Mette Dio in un momento molto rischioso, non è vero? È molto insicuro, Dio, quando c'è l'Imperatore." ("How can you play the Emperor of The Universe? What a wonderful part to play. It puts God in a very dicey moment, doesn't it? He's very insecure, God, when the Emperor’s around."). Non so come l'abbia presa l'Artefice. 

Colonna sonora di John Barry

Queste sono le tracce della colonna sonora, che per anni fu considerata l'unica cosa degna di nota del film: 

1. "Starcrash Main Title" (2:36)
2. "Escape Into Hyperspace" (1:49)
3. "Captured" (2:09)
4. "Launch Adrift" (1:42)
5. "Beach Landing" (2:09)
6. "The Ice Planet/Heading for Zarkon" (3:03)
7. "The Emperor's Speech" (3:17)
8. "Strange Planet/The Troggs Attack" (2:37)
9. "Akton Battles the Robots" (2:18)
10. "Network Ball Attack" (1:00)
11. "Space War" (4:40)
12. "Goodbye Akton" (3:34)
13. "Starcrash End Title" (2:57)
14. "Starcrash Suite" (7:14) 


Curiosità 

Marjoe Gortner aveva un passato molto sorprendente: da giovanissimo era stato un predicatore pentecostale! E sembra anche che avesse un successo travolgente! Questo spiega quella strana luce di fanatismo che scaturisce dai suoi occhi chiari e spiritati.

In origine il personaggio di Akton era stato concepito come un alieno grottesco, ma Marjoe Gortner si è rifiutato di truccarsi pesantemente: ciò sarebbe andato contro la sua religione, che gli vietava di deturpare l'aspetto datogli da Dio. 

Caroline Munro inizialmente avrebbe dovuto indossare un bikini succinto in pelle per tutta la durata del film, ma i dirigenti dello studio americano hanno insistito affinché lo scrittore e regista Luigi Cozzi facesse indossare all'attrice abiti meno provocanti nella seconda metà: pensavano che altrimenti il film avrebbe avuto problemi a essere trasmesso sulla reti televisive. La Munro, che durante le riprese fu afflitta da un grave problema gastrointestinale, ebbe un tale bisogno di correre al cesso che rischiò di smerdarsi addosso. In seguito dichiarò in un'intervista che in quell'occasione le avrebbe fatto comodo indossare una veste di plastica sopra il bikini.  

I realizzatori di questa pellicola erano molto riluttanti a permettere al grande John Barry di visionarla: dato che la bruttezza di Starcrash è oggettiva, esisteva la temutissima possibilità concreta che il famoso compositore decidesse di abbandonare il progetto! Lewis Coates e soci non volevano certo restare col cerino in mano!

Roger Corman, che era un produttore della New World Pictures, ha scelto proprio questo film per vedere se esisteva un mercato per space opera a basso budget. Ciò influenzò la sua decisione di portare avanti I magnifici sette nello spazio (Battle Beyond the Stars), un film brutto come la merda, che uscì nel 1980. 

A Ennio Morricone venne inizialmente offerta l'opportunità di comporre la colonna sonora del film, ma rifiutò. Pensate come sarebbe stato se avesse accettato! 


Lewis Coates e la GAFI! 

Luigi Cozzi ricorda di aver chiesto a Renato Savino di selezionare una ventina di ragazze che avrebbero dovuto interpretare le Amazzoni. Ecco la conversazione: 
"Sono entrato nell'ufficio che mi era stato riservato. Dopo un paio di minuti è entrato Renato Savino insieme alla prima ragazza, che era molto bella. L'ho osservata, era davvero attraente, e mi è sembrato che la scelta fatta da Savino fosse proprio giusta. Stavo per dirlo, quando Savino mi ha preceduto dicendo alla giovane: "Dai, dai, fatti vedere dal direttore come hai già fatto con me." Prima che potessi rendermi conto di ciò che stava accadendo, la ragazza si spogliò velocemente, abbassò le mutandine e rimase completamente nuda davanti a me, con il seno e il pube ben in evidenza. La giovane rimase così per diversi lunghi secondi, mentre io la guardavo stupito. Poi Savino disse: "Va bene, il direttore ha visto. Adesso si vesta e ne faccia entrare un'altra." La ragazza è uscita ed è passato un minuto prima che entrasse quella successiva. Ne ho approfittato per dire a Savino: "Perché l'hai costretta a spogliarsi? Le scene che dovremmo fare non prevedono foto di nudo!" "Certo che lo so," rispose lui con un grande sorriso, "Ma non vuoi vederle comunque nude? Le ho già spogliate tutte... E ora anche tu ti godi lo spettacolo vista, te lo assicuro!" Quasi nello stesso momento entrò nella stanza la seconda ragazza, mentre io davvero non sapevo più cosa dire, Savino le ordinò: "Dai, spogliati, il direttore aspetta..." e la giovane si spogliò in fretta di tutto e cominciò a mostrarmi con orgoglio il suo "cespuglio", sperando che la scegliessi per la piccola parte. E così fecero tutte e venti, quel giorno, le aspiranti Amazzoni, e ognuna di loro mi mostrò la sua florida FIGA, e io continuavo. Oggi, ricordando quello spettacolo incredibile come inaspettato, ancora non so se ho fatto bene o meno a restare a godermelo fino alla fine".
Queste cose sono state raccontate da Cozzi e così le riporto, verbatim ab origine. Fulvio Farfuglioni ne sarebbe stato entusiasta!  


Critica

Fantafilm riporta questo giudizio non proprio eulogistico (Lattanzi-De Angelis, 2012): 

"Una folle girandola di situazioni che attingono a Flash Gordon, Barbarella, Star Trek, Guerre stellari (e l'elenco potrebbe continuare), condotta (pensiamo) volutamente su toni da parodia. I personaggi, appena abbozzati, vivono un'avventura in uno spazio intergalattico surrealmente illuminato da stelle e pianeti multicolori o si aggirano tra scenografie di cartapesta. Combattono contro scheletrici robot armati che fanno il verso alle creazioni di Harryhausen, contro inguardabili trogloditi e viaggiano a bordo di astronavi giocattolo."

Alcuni interessanti commenti si trovano sul sito Il Davinotti. Ne riporto in questa sede giusto qualcuno tra quelli che mi paiono particolarmente meritori. 


Aco ha scritto: 

"La “sfortuna” di questo film è di essere uscito dopo Guerre stellari, kolossal che ha sancito un prima e un dopo nel modo di intendere il cinema di fantascienza. La sua apparizione ha fatto invecchiare di colpo buona parte dei film fino ad allora realizzati. Starcrash rappresenta però la summa, nel bene e nel male, della fantascienza cinematografica degli anni Sessanta e Settanta, quanto ha saputo fare il cinema di genere in quel periodo. Rivedere questo film è come riscoprire le ingenue aspettative sul nostro futuro, connesse al nostro desiderio di evasione e avventura." 

Puppigallo ha scritto: 

"Applaudo un certo impegno, anche negli effetti, seppur grezzi e nel creare più situazioni (i vari pianeti visitati). Ma ciò non toglie che si tratti, in linea di massima, di una fantascemenza con un cattivo (il conte) in sovrappeso e in piena andropausa. In più, i personaggi vanno oltre il fumetto, risultando spesso ridicoli. Anche una pellicola senza pretese e fumettosa come questa dovrebbe comunque avere una propria dignità, mentre qui si svacca quasi subito, appena si forma l'equipaggio (un mastro lindo grigio verdognolo, un ricciolone, la bellona in costume e il robot da trasferta)." 

Markus ha scritto: 

"Scontri stellari... a Cinecittà. Che Luigi Cozzi sia un grande appassionato di fantascienza è cosa nota, ma quando si tenta di replicare per sommi capi il ricchissimo Guerre stellari, ci si scontra col più mostruoso degli intoppi: la mancanza di soldi. Questa povertà fa poi il paio (cosa forse ancor più grave) con dialoghi e situazioni da avanspettacolo. Certo, c'è qualche volto allora noto, ma non basta a elevare la pellicola dal limbo dello Z-movie da risate con amici e birra in mano. La Munro in eterno costume... da bagno!"

Cineforum Fantafilm

Il film fu proiettato al Cineforum Fantafilm a Milano il 4 maggio 2009. Ormai un'epoca lontanissima. 


Ricordo ancora il riso satirico del carissimo amico Andrea "Jarok" Vaccaro quando, presentando la trama, pronunciò il nome di Stella Star, rimarcandone l'ingenuità e destando nello sparuto pubblico un grande effetto comico. Una reazione di grande ilarità si registrò quando fu nominato Arrakis. A dire il vero non rammento molto altro di quella serata: ero pieno zeppo di vino bianco frizzante e di whiskey del Profondo Sud degli States, al punto che non so nemmeno come sono riuscito a prendere il treno e a tornare a casa! Ricordo quei tempi come qualcosa di beato. Purtroppo simili serate serene, gradevoli come un banchetto a base di pane e Nutella, non sono più realizzabili. 

martedì 19 luglio 2022

 
IL PIANETA PROIBITO 

Titolo originale: Forbidden Planet 
Lingua: Inglese 
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Anno: 1956
Durata: 98 min
Genere: Fantascienza, avventura 
Sottogenere: Esplorazione spaziale, civiltà scomparse,
    robot 
Regia: Fred M. Wilcox
Soggetto: da una storia di Irving Block e Allen Adler
Sceneggiatura: Cyril Hume
Produttore: Nicholas Nayfack
Casa di produzione: Metro-Goldwyn-Mayer
Distribuzione in italiano: Metro-Goldwyn-Mayer
Fotografia: George J. Folsey
Montaggio: Ferris Webster
Effetti speciali: A. Arnold Gillespie, Joshua Meador,
     Warren Newcombe, Irving G. Ries
Musiche: Bebe Barron, Louis Barron
Scenografia: Cedric Gibbons, Arthur Lonergan,
    Hugh Hunt, Edwin B. Willis
Costumi: Walter Plunkett, Helen Rose
Trucco: William Tuttle, John Truwe
Interpreti e personaggi:
    Walter Pidgeon: Dott. Edward Morbius
    Anne Francis: Altaira "Alta" Morbius
    Leslie Nielsen: Comandante John J. Adams
    Warren Stevens: Tenente "Doc" Ostrow
    Jack Kelly: Tenente Jerry Farman
    Richard Anderson: Ingegnere Capo Quinn
    Earl Holliman: Cuoco di bordo
    George D. Wallace: Nostromo
    Robert Dix: Marinaio Grey
    Jimmy Thompson: Marinaio Youngerford
    James Drury: Marinaio Strong
    Harry Harvey Jr.: Marinaio Randall
    Roger McGee: Marinaio Lindstrom
    Peter Miller: Marinaio Moran
    Frank Darro: Robby il robot (Robby the Robot)
    Les Tremayne: Voce narrante
Doppiatori italiani:
    Roldano Lupi: Dott. Edward Morbius
    Luisella Visconti: Altaira "Alta" Morbius
    Carlo D'Angelo: Comandante John J. Adams
    Riccardo Cucciolla: Tenente "Doc" Ostrow
    Paolo Ferrari: Tenente Jerry Farman
    Nino Dal Fabbro: Ingegnere Capo Quinn
    Nino Manfredi: Cuoco di bordo
    Carlo Hintermann: Nostromo
    Alberto Lupo: Robby il robot (Robby the Robot)
    Guido Notari: Voce narrante
Titoli in altre lingue:
   Tedesco: Alarm im Weltall
   Francese: Planète interdite
   Spagnolo: Planeta prohibido
   Rumeno: Planeta interzisă
   Polacco: Zakazana planeta
   Russo: Запретная планета
   Svedese: Förbjuden värld
   Finlandese: Kielletty planeetta
   Turco: Meçhul Dünya
Budget: 1.968.000 dollari US
Box office: 2.765.000 dollari US

Trama:
XXIII secolo. Dopo un viaggio durato più di un anno, l'astronave dei Pianeti Uniti (United Planets) C-57D giunge sul lontano pianeta Altair IV. Il compito assegnato al suo equipaggio è chiarire il destino dell'astronave Bellerophon, inviata un ventennio prima. Il Dottor Edward Morbius, uno degli scienziati della spedizione originale, avverte il Comandante John J. Adams della C-57D di non atterrare, per ragioni di sicurezza. L'avvertimento viene ignorato e l'atterraggio ha luogo. Il Comandante Adams, il Tenente Jerry Farman e il Tenente "Doc" Ostrow vengono accolti dal robot Robby, che li trasporta alla residenza del Dottor Morbius. Lo scienziato espone i fatti, dicendo che tutti gli altri membri della sua spedizione finirono uccisi, uno per uno, da una "forza planetaria" invisibile, con l'astronave Bellerophon vaporizzata mentre gli ultimi sopravvissuti cercavano di scappare. Solo il Dottor Morbius, sua moglie (poi morta per cause naturali) e la loro figlia Altaira erano in qualche modo immuni a questa disgrazia, così simile a quella che aveva colpito Sodoma. Il Dottor Morbius si offre di aiutare l'astronave a tornare a casa, ma il Comandante Adams, ammiratore della macchina burocratica e di mente molto ristretta, dice che deve ricevere ulteriori istruzioni dalla Terra. Il giorno successivo, il Comandante Adams trova il Tenente Farman che bacia Altaira alla francese, una vera e propria battaglia di lingue libidinose! Furioso a causa del suo puritanesimo, rimprovera il Tenente Farman e critica Altaira per aver indossato abiti succinti e per essersi comportata in modo lascivo. Quella stessa notte, un intruso invisibile sabota le apparecchiature di comunicazione a bordo dell'astronave. La mattina successiva, il Comandante Adams e il Tenente Ostrow si recano alla residenza del Dottor Morbius per discutere dell'intrusione. Durante l'attesa, il Comandante Adams si imbatte nella seducente Altaira che nuota, non facendo nulla per nascondere la propria assenza di inibizioni. Dopo che lei ha indossato un vestito nuovo e meno attillato, il Comandante Adams si scusa per il suo comportamento nei suoi confronti. I due si baciano lingua in bocca. Vengono improvvisamente attaccati dalla tigre domestica di Altaira e il Comandante Adams è costretto a disintegrarla con il suo folgoratore.
Il Dottor Morbius appare e rivela al Capitano Adams e al Tenente Ostrow che ha studiato gli artefatti dei Krell, una razza altamente avanzata che si estinse misteriosamente in una sola notte 200.000 anni prima. Uno di questi dispositivi migliora l'intelletto ed è stato utilizzato dallo scienziato, che sopravvisse a malapena all'esperienza, ottenendone però il raddoppiamento della sua capacità intellettuale. Un'altra meraviglia è una vasta macchina sotterranea grande 8.000 miglia cubiche (circa 33.000 km3), ancora funzionante, alimentata da 9.200 reattori termonucleari. Il Comandante Adams dice al Dottor Morbius che deve condividere queste scoperte con la Terra. Tuttavia lo scienziato rifiuta, dicendo che "l'Umanità non è ancora pronta a ricevere un potere così illimitato".
Il Comandante Adams erige campo di forza attorno all'astronave, come barriera impenetrabile, ma l'intruso invisibile passa facilmente attraverso e uccide brutalmente l'Ingegnere Capo Quinn, che stava riparando l'attrezzatura di comunicazione danneggiata. Il Dottor Morbius avverte il Comandate Adams della sua premonizione di ulteriori attacchi mortali. Quella notte, l'intruso viene rilevato mentre si avvicina. Il suo profilo e le sue caratteristiche diventano visibili quando entra nel campo di forza e gli vengono sparati ripetuti colpi dei folgoratori, con scarsi risultati. La cosa aliena uccide il Tenente Farman e altri due membri dell'equipaggio. Quando il Dottor Morbius viene svegliato dalle urla di Altaira, la creatura svanisce improvvisamente.
Il Comandante Adams cerca di convincere Altaira ad andarsene. Il Tenente Ostrow si allontana di soppiatto e usa il potenziatore dell'intelletto Krell, venendone ferito a morte. Prima di spirare, informa il suo Comandante che lo scopo della macchina sotterranea era creare qualsiasi cosa con il semplice pensiero, ovunque sul pianeta. Tuttavia, dice anche che i Krell hanno dimenticato una cosa: la formazione dei "Mostri dall'Id". La macchina ha dato libero sfogo ai desideri subconsci dei Krell con un potere illimitato, provocandone infine l'estinzione. Il Comandante Adams deduce che il subconscio del Dottor Morbius ha creato la cosa aliena che ha ucciso i membri della spedizione originale e ha attaccato il suo equipaggio; lo scienziato si rifiuta però di credergli.
Altaira dice al Dottor Morbius che lascerà Altair IV con il Comandante Adams, che ha un cazzone grosso, durissimo e duraturo. Il robot Robby rileva la creatura che si avvicina; il Dottor Morbius le ordina di ucciderlo, ma il robot sa che il mostro è Morbius stesso, così si spegne, essendo programmato per non uccidere mai un essere umano (sono le Leggi della Robotica Asimoviana!). Il Comandante Adams, Altaira e il Dottor Morbius si nascondono nel laboratorio dei Krell, ma la creatura riesce a dissolvere le robuste porte di acciaio. Lo scienziato finalmente accetta la verità, affrontando e rinnegando il suo altro sé: viene ferito a morte dalla creatura prima che questa svanisca. Prima di trapassare, fa attivare al Comandante Adams un sistema di autodistruzione planetaria, avvertendo che tutti devono allontanarsi all'istante nello spazio profondo. Finalmente a distanza di sicurezza, il Comandante Adams, la libidinosa Altaira, il robot Robby e l'equipaggio sopravvissuto assistono alla distruzione di Altair IV. Il Comandante rassicura Altaira dicendole che tra circa un milione di anni la razza umana si troverà al livello di progresso tecnologico in cui stavano gli estinti Krell. Si abbracciano mentre l'astronave C-57D torna sulla Terra. 


Recensione:

Senza dubbio Forbidden Planet è considerato una pietra miliare della filmografia fantascientifica. Diciamo che non mi è dispiaciuto, ma non è neppure tra i miei preferiti. In generale, non vado matto per i robot: la mia immaginazione tende a vedere tali manufatti come barattoli, non certo come cose in grado di far sognare. 
L'ambientazione è abbastanza ragionevole. La stella Altair dista solo 17 anni luce dalla Terra, ed è una delle stelle più vicine a noi. La sua massa è 1,8 volte quella del Sole e 11 volte più luminosa. È la dodicesima stella più luminosa nel cielo notturno. Tuttavia, allo stato delle conoscenze aggiornato al 2021, non ha pianeti conosciuti. Il futuro ci potrebbe comunque riservare interessanti sorprese, visto che di pianeti inattesi e stranissimi ne vengono scoperti ogni giorno che passa. Potrebbe darsi che con nuove tecniche, qualcosa salti fuori anche intorno ad Altair.   
Questo film ha segnato una sorta di spartiacque: è stato uno dei primi progetti di fantascienza ad aver ricevuto un budget elevato. Il genere era stato raramente preso sul serio dai dirigenti degli studi cinematografici, tanto che per inveterata tradizione i film di fantascienza in genere ricevevano budget a dir poco striminziti, spesso quasi assenti. Il successo di critica di questa pellicola convinse molti produttori che il finanziamento adeguato fosse la chiave per assicurare successo alla fantascienza. Lo storico del cinema Ben Mankiewicz ha affermato che il successo di Fordibben Planet ha reso possibili futuri film di fantascienza ad alto budget. 
Si segnala un Leslie Nielsen non ancora canuto, che fa faville nella parte del Comandante Adams. Questo è stata la sua prima interpretazione come protagonista.

Promozione

Il famoso poster del film mostra un robot minaccioso che trasporta una bella ragazza in difficoltà: un punto fermo dei manifesti dei film di mostri degli anni '50. In realtà, nessuna scena del genere si verifica nel film stesso e il robot ritratto nel poster è Robby the Robot, che il pubblico ha trovato "simpaticissimo". 
La copertina avvolgente dell'edizione speciale a due dischi del 50° Anniversario presenta invece Robby che trasporta una figura maschile in uniforme verde, "Doc" Ostrow, che muore dopo aver rivelato la sua scoperta dei segreti dei Krell. 

Dotti riferimenti mitologici

La nave dei coloni Bellerophon prende il nome da un eroe greco. Secondo la mitologia greca, il Re Proteo mandò Bellerofonte dal re Iobate per consegnare un messaggio sigillato e lui non sapeva cosa dicesse. Il messaggio ordinava al Re Iobate di uccidere il portatore del messaggio, anche se alla fine ciò non accadde. L'astronave Bellerophon trasportava il Dottor Morbius che, senza saperlo, era destinato a provocare la morte dei coloni e la distruzione del veicolo spaziale. Pertanto, come l'eroe, la spedizione portava con sé lo strumento stesso del proprio annientamento. 

Il Pianeta Proibito, Shakespeare e i deliri gender

Riferendosi a Robby the Robot, il cuoco a un certo punto chiede: "Ehi, dottore, è un maschio o una femmina?" Sebbene questa frase sia intesa soltanto un'amena curiosità ("Ha il pistolino o la fessurina?"), viene da molti considerata come riferimento alla storia del materiale originale di questo film, ossia l'opera teatrale di William Shakespeare La Tempesta (1611). Robby the Robot è un analogo del personaggio di Ariel. Orbene, secondo le convulsionarie radical-femministe politically correct woke autorazziste, Ariel sarebbe uno dei primi esempi di casting senza distinzione di genere nella storia del teatro occidentale. Non curandosi del fatto che Shakespeare descrive Ariel come un maschio ("to thy strong bidding / task Ariel and all his quality"), lo ritengono un transessuale intersessuale gender-fluid e strepitano vanamente sulla sessualità di un robot. Possa Belzebù gettarle nel più profondo pozzo dell'Inferno, al di sotto di Giuda Iscariota!

Psicoanalisi a tambur battente

Le sequenze sono pervase da una fede assoluta nel potere dell'Inconscio, che influirebbe sull'Universo arrivando a materializzare oggetti e creature. Cos'è l'Id di cui parla tanto spesso il Dottor Morbius? È il cosiddetto Es. L'etimologia di questi termini non è difficile: id è il pronome latino che significa "esso" e che corrisponde al pronome tedesco es. Secondo la contorta teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, l'Es è quella istanza intrapsichica che "rappresenta la voce della natura nell'animo dell'uomo", ossia "un insieme di desideri istintivi non coordinati". Si suppone che l'Es sia la fonte dei bisogni e dei desideri corporei, degli impulsi e dei desideri emotivi, in particolare dell'aggressività e della libido (desiderio sessuale). Quindi anche il desiderio di leccare orifizi vi è incluso. Secondo il Dottor Morbius, il Mostro dell'Id si riferisce ai pensieri irrazionali e subconsci di qualsiasi essere sensibile e intelligente, come un ricordo lontano ma ancora latente della bestia primitiva da cui sono emerse tutte le razze, che vive nella mente razionale per essere una figurazione dello scatenato e incontrollato istinto dove mancano valori morali e ideali. 
Un risvolto incredibilmente comico: il ruggito del Mostro dell'Id è identico al ruggito del Ciclope ne Il 7° viaggio di Sinbad (The 7th Voyage of Sinbad, 1958), diretto da Nathan Juran (nato Naftuli Hertz Juran). 


Le Tre Leggi della Robotica

Questo film di Wilcox è la prima trasposizione cinematografica delle famose Leggi della Robotica enunciate da Isaac Asimov. Le enunciamo brevemente in questa sede:

1. Un robot non può recare danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.
3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

Questa è la versione originale:

1. A robot may not injure a human being or, through inaction, allow a human being to come to harm.
2. A robot must obey any orders given to it by human beings, except where such orders would conflict with the First Law.
3. A robot must protect its own existence as long as such protection does not conflict with the First or Second Law. 


Quando Asimov enunciò queste leggi, era convinto che il termine "robotica" esistesse già. Invece lo aveva coniato lui. Certo, il celebre divulgatore scientifico doveva essere abbastanza disattento: non si è accorto nemmeno che suo figlio David gli aveva installato in casa un'industria di produzione e processamento di materiale pedopornografico! 

Una contraddizione legata alla Robotica 

Veniamo ora a una singolare contraddizione che ha a che fare con i postulati asimoviani. Quando il Dottor Morbius ordina a Robby di sparare con il folgoratore contro il Comandante Adams, il robot inizia a cortocircuitare. Il Dottor Morbius dice che se gli fosse permesso di continuare, ciò "farebbe saltare ogni circuito del suo corpo". Robby sperimenta la stessa inibizione proprio questo quando gli viene ordinato di uccidere il Mostro dell'Id, che crede essere lo stesso Dottor Morbius. Eppure alla fine è proprio il robot l'astronauta ai comandi della nave in fuga. Non è chiaro come sia stato ricostruito Robby, dal momento che il Dottor Morbius è morto e che l'equipaggio chiaramente non ha la capacità di ricostruire i suoi circuiti. In realtà il Mostro dell'Id non era lo stesso Morbius. Se era un costrutto del suo subconscio, non poteva essere una trasformazione fisica del suo corpo. Il Mostro era come una pistola o un altro tipo di arma e poteva essere distrutto da Robby come qualsiasi altro artefatto umano.

L'Oblio come destino universale 

Il tristissimo fato della civiltà scomparsa dei Krell offre molti spunti per annichilenti meditazioni sulla natura labile dell'Informazione. Questo possiamo dire per certo: non c'è architettura edificata dall'Intelligenza, sia essa umana o meno, che non sia destinata a dissolversi nel rumore di fondo di questo Universo in sfacelo. La Morte Termodinamica inghiottirà ogni cosa. Il Comandante Adams è incapace di afferrare questi concetti. La sua mentalità è positivista, fondata sulla fede indefettibile nel progresso illimitato del genere umano. Questo lo porta a minimizzare la perdita del patrimonio scientifico e culturale dei Krell, credendo che tanto la specie Homo sapiens riuscirà col tempo a raggiungere gli stessi livelli. Il militare non riesce nemmeno a capire che non sarebbe la stessa cosa, che non si tratta di due realtà intercambiabili. Ciò che è andato perduto non è più recuperabile. Ciò che prima era organizzato, adesso è attrito, è calore disperso, è disordine, è diventato privo di qualsiasi significato riconoscibile.    

La Nave di Teseo

Una macchina a forma di culo, pardon, di cubo, che è centrale nella trama del film, è l'incarnazione di un esperimento concettuale denominato "La Nave di Teseo". Questa macchina Krell, che da 2.000 secoli si mette a punto, si lubrifica e sostituisce da sé le parti usurate, solleva la domanda filosofica rivolta inizialmente alla nave di Teseo, le cui parti furono completamente sostituite durante le sue peregrinazioni: "È ancora lo stesso oggetto di quello originale dopo tutte le modifiche che sono state apportate?" Lo stesso discorso vale per ogni corpo umano o animale. In un corpo umano, il tasso di ricambio è tale che si formano 4 milioni di cellule nuove ogni secondo. Anche se la maggior parte dei neuroni e altri tipi di cellule (come quelle del cristallino dell'occhio) non subiscono un simile ricambio, la domanda resta. Sono ancora lo stesso individuo che ero vent'anni fa, se gran parte delle mie cellule nel frattempo sono state sostituite?  


Un riferimento criptico 

Quando il Dottor Morbius sta dimostrando le capacità di Robby, gli fa sparare con un folgoratore contro un fiore chiamato Althea frutex (Hibiscus syriacus). Questa pianta è un arbusto deciduo i cui fiori sono spesso di colore rosa. È il fiore nazionale della Corea del Sud e in coreano si chiama mugungwha. Questa parola è basata sulla parola coreana mugung che significa "eternità" o "abbondanza inesauribile", l'ultima delle quali è un tema del film. Non bisogna mai sottovalutare l'ingegno dei cineasti. 

Il Pianeta proibito e Star Trek

Il creatore di Star Trek, Gene Roddenberry, ha dichiarato che il film di Wilcox è stato una grande ispirazione per la sua serie. Forse non a caso, Warren Stevens, che qui interpreta il Tenente "Doc" Ostrow, sarebbe poi stato una guest star nell'episodio Con qualsiasi nome (By Any Other Name, 1968), dove gli alieni Kelvan, proprio come i Krell di Forbidden Planet, erano immaginati con una forma estremamente diversa da quella umanoide, anche se non sono mai stati mostrati con le loro vere sembianze. 1701, che è il numero di serie della Starship Enterprise, deriva presumibilmente dalle ore 17:01 mostrate dall'orologio quando l'astronave C-57D entra in orbita attorno al pianeta Altair IV. 
Possiamo dire che Il Pianeta Proibito è stato fonte di ispirazione per Star Trek sotto molti aspetti: il giovane equipaggio con un comandante molto giovane, la nave rotonda come una ghiotta torta, il capitano che porta la ragazza su altri pianeti sperando di poterle strusciare il mazzone sulle morbide tette, i comunicatori wireless (tanto strombazzati come antesignani del telefono cellulare, pur essendo soltanto walkie-talkie), le armi elettroniche portatili e le rigide regole per i viaggi spaziali (bisogna pisciare in un sacchetto, etc.). 

Il Pianeta Proibito e Lost in Space 

Robert Kinoshita (pron. Kinoshta), a cui è attribuita la costruzione di Robby the Robot, è stato anche direttore artistico della serie TV Lost in Space (1965). Molte delle caratteristiche del robot di Lost in Space sono simili a quelle di Robby: testa di vetro con elementi animati; orecchie dell'antenna rotanti (sebbene le orecchie del robot di Lost in Space si muovessero raramente dopo l'episodio pilota); bocca lampeggiante; pannello sul petto con più elementi animati. Del resto, gran parte della disposizione dell'astronave di Forbidden Planet è rispecchiata da Jupiter 2 di Lost in Space: forma a disco; carrello di atterraggio/scale di ingresso integrali; cupola esterna inferiore con luci animate; stazione di navigazione centrale con cupola in plexiglas; ibernacoli verticali disposti lungo il perimetro. Inoltre, Robby e il robot di Lost in Space hanno avuto un paio di "riunioni di famiglia" in due episodi della serie di Kinoshita: War of the Robots (1966) e Condemned of Space (1967). Detto questo, non ho mai visto un solo episodio di Lost in Space e non mi attira nemmeno.

Censura 

L'abito succinto indossato da Anne Francis è considerato il primo ad essere mostrato in un film di Hollywood. Questo fece sì che il film fosse bandito in Spagna, dove non venne proiettato fino al 1967. La causa del bando è stata la dittatura iper-puritana del Generale  Francisco Franco, fissato con la repressione di ogni manifestazione di sessualità: secondo il suo pensiero era "sporco e osceno" che una donna indossasse un miniabito per mettere in mostra le gambe. Quando il Caudillo morì, i costumi in Spagna subirono drastici e rapidissimi mutamenti: nacque la movida, con donne che invitavano in casa qualunque uomo capitasse loro a tiro, facendosi penetrare nel retto e lasciare lo sperma tra le feci! Pochi si rendono conto che proprio a causa della reazione al regime franchista, la Spagna ha smesso di essere un paese cristiano. 


Curiosità

Oltre ad animare il mostro che invade il campo, l'artista dei Walt Disney Studios Joshua Meador ha fornito circa altri 29 effetti di animazione raffiguranti raggi laser e altre forme di energia visiva. 

Il cielo verde ha reso omaggio al romanzo Quando i mondi si scontrano (When Worls Collide, 1933) di Philip Wylie e Edwin Balmer. In esso, il cielo del pianeta alieno primario era verde. Una specie di alghe verdi utilizzava la luce solare per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno e immagazzinava l'idrogeno in sacche, cosa che gli permetteva di galleggiare nell'aria. 

Mentre in molti film di fantascienza precedenti i terrestri esploravano altri mondi, questo è stato il primo film ad essere ambientato interamente su un pianeta alieno. Sebbene siano presenti numerose sequenze all'aperto, tutte sono state girate all'interno di un palcoscenico in studio, mentre molte riprese di paesaggi esterni sono costituite da dipinti opachi colorati e dettagliati. 

Anne Francis, quella che mostrando le gambe mandò su tutte le furie il Generale Franco, non è mai stata sul set contemporaneamente alla tigre. Se si guarda attentamente, al minuto 27:04 del film, si può vedere la linea di divisione verticale dove due inquadrature separate, una di Altaira e una della tigre, sono unite insieme in un'unica inquadratura. La giunzione viene spostata più volte mentre l'esuberante ragazza attraversa l'inquadratura e la tigre esce dall'inquadratura. 

Utilizzando idee e procedure tratte dal libro La cibernetica: Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina (Cybernetics: Or, Control and Communication in the Animal and the Machine, 1948) del matematico e ingegnere elettrico Norbert Wiener, Louis Barron costruì i propri circuiti elettronici che usò per generare i "bip", sussulti, ronzii, gemiti, pulsazioni, mormorii e strilli. La maggior parte di questi suoni sono stati generati utilizzando un circuito elettronico chiamato "modulatore ad anello". Dopo aver registrato i suoni di base, i due Barron, Louis e Bebe, manipolarono ulteriormente gli impulsi sonori aggiungendo altri effetti, come il riverbero e il ritardo. Per ottenere questi bizzarri risultati, invertirono o modificarono la velocità di determinati suoni. 

Il Pianeta Proibito e il Tenente Colombo 

Quattro membri del cast apparvero successivamente in episodi della serie TV Colombo (Columbo, 1971-1978): Richard Anderson e Leslie Nielsen erano entrambi in Incidente premeditato (Lady in Waiting, 1971) e Nielsen fece anche Doppio gioco (Identity Crisis, 1975); Anne Francis è stata a Colombo: Il filo del delitto (A Stitch in Crime, 1973) e Mio caro nipote (Short Fuse, 1972); Robby the Robot è apparso in Mind Over Mayhem (1974).

domenica 17 luglio 2022


TERRORE NELLO SPAZIO

Titolo originale: Terrore nello spazio
Titolo in inglese (USA): Planet of the Vampires
Titolo in inglese (UK): The Demon Planet
Lingua originale: Italiano, inglese
Paese di produzione: Italia, Spagna
Anno: 1965
Data di uscita: 15 settembre 1965
Durata: 88 min
Colore: Colore
Rapporto: 1,85:1
Genere: Fantascienza, avventura, orrore
Sottogenere: Vampiri spaziali, zombie 
Regia: Mario Bava
Soggetto: Renato Pestriniero (tratto dal racconto
   "Una notte di 21 ore")
Sceneggiatura: Mario Bava, Alberto Bevilacqua,
   Callisto Cosulich, Antonio Romàn, Rafael J. Salvia,
   Ib Melchior (nella versione americana)
Produttore: Fulvio Lucisano
Produttore esecutivo: Samuel Z. Arkoff, Salvatore
   Billitteri, James H. Nicholson
Compagnie di produzione: Italian International Film;
   Castilla Cooperativa Cinematográfica;
   American International Pictures
Distribuzione (Italia): Società Italiana di Distribuzione
   (SIDIS)
Distribuzione (Spagna): C.B. Films
Fotografia: Antonio Pérez Olea, Antonio Rinaldi
Montaggio: Romana Fortini, Antonio Gimeno
Effetti speciali: Mario Bava, Carlo Rambaldi
Musiche: Gino Marinuzzi
Scenografia: Emilio Zago
Trucco: Gabriella Borzelli, Giancarlo Del Brocco,
    Amato Garbini
Assistente al direttore: Lamberto Bava
Segretario di produzione: Lucio Romeo
Interpreti e personaggi:
    Barry Sullivan: Mark Markary
    Evi Marandi: Tiona
    Norma Bengell: Sanya
    Ángel Aranda: Wess Wescant
    Mario Morales: Eldon
    Stelio Candelli: Brad / Mud
    Franco Andrei: Garr / Bert
    Alberto Cevenini: Toby Markary / Wan
    Fernando Villena: Dott. Karan
    Ivan Rassimov: Carter / Dervy
    Federico Boido: Keir
    Massimo Righi: Capitano Sallas / Nordeg
    Giuseppe Mattei: Brent
    Vito Fasano: membro zombificato dell'equipaggio
        della Galliott
Doppiatori originali:
    Carlo D'Angelo: Mark Markary
    Giancarlo Maestri: Eldon
    Renzo Palmer: Brad
    Gianni Musy: Garr
    Michele Malaspina: Dott. Karan
    Giulio Bosetti: Astronauta
Titoli in altre lingue:
    Tedesco: Planet der Vampire
    Spagnolo: Terror en el espacio
    Francese: Le Planète des vampires
    Portoghese (Brasile): O Planeta dos Vampiros
    Russo: Планета вампиров
Budget: 200.000 dollari US
Box office: 90 milioni di lire italiane (Italia),
     38,2 milioni di pesetas (Spagna), 
     251.000 dollari US (Stati Uniti d'America)

Trama: 
Due gigantesche navi interplanetarie, impegnate in una spedizione nello spazio profondo e inesplorato, ricevono un segnale di soccorso proveniente da Aura, un pianeta inesplorato. Entrambe le navi, la Galliott e la Argos, tentano di atterrare sulla superficie di quel mondo avvolto dalla nebbia. Mentre entrano nell'atmosfera planetaria, l'equipaggio della Argos viene posseduto da una forza sconosciuta che provoca un incoercibile impulso di violenza omicida. Soltanto il Capitano Markary ha la volontà di resistere ed è in grado di costringere tutti gli altri a bordo della sua nave a uscire dal loro stato ipnotico e omicida. Dopo che la Argos atterra in superficie, l'equipaggio sbarca ed esplora l'inquietante paesaggio alla ricerca del Galliott. Nebbie fitte e pulsanti, saturano il terreno, illuminate da colori lattiginosi in continuo cambiamento. Quando finalmente arrivano all'altra nave, gli esploratori scoprono che i membri dell'equipaggio si sono uccisi a vicenda. Il fratello minore di Markary, Toby, è tra i morti. Procedono così a inumare quanti più cadaveri possibile, ma diversi corpi sono rinchiusi all'interno del ponte della nave. Il Capitano Markary parte per prendere gli strumenti necessari ad aprire la stanza sigillata, ma quando torna può solo constatare che i cadaveri sono scomparsi. Alcuni membri dell'equipaggio della Argos vengono trovati morti. Poco dopo, Tiona vede i loro cadaveri camminare sulla nave e rimane paralizzata dal terrore. I morti sono ritornati come zombie! Il Capitano Markary avvisa i sopravvissuti che devono fuggire immediatamente da Aura. Purtroppo la Argos ha subito gravi danni durante l'atterraggio e le riparazioni richiedono tempo. Durante il periodo di attesa che segue si verificano molti altri omicidi. In una registrazione su nastro privata, il Capitano Markary ammette di sospettare che nessuno di loro riuscirà a sopravvivere. Mentre esplora Aura, Wess scopre le rovine di un'astronave colossale a poche miglia dalla Argos. Il Capitano Markary, Sanya e Carter indagano. All'interno del ciclopico derelitto, scoprono i grandi resti scheletrici di un equipaggio di gigantoni, morti da moltissimo tempo. Subito si rendono conto di non essere stati i primi attratti sul pianeta dall'ingannevole segnale di soccorso. A causa dell'improvvida pressione di un pulsante, il Capitano Markary e Sanya rimangono intrappolati all'interno della nave aliena, ma riescono a scappare e tornare sulla Argos. A questo punto si rendono conto che Carter è scomparso inspiegabilmente. Due membri zombificati dell'equipaggio della Galliott, Keir e Sallas, arrivano alla Argos per rubare il dispositivo che permette di respingere i meteoriti. Keir scappa portando via il macchinario e il Capitano Markary combatte contro Sallas, squarciandogli l'uniforme ed esponendo il suo corpo putrescente. Viene a sapere che il cadavere di Sallas è stato manipolato da uno spirito immondo di Aura, il quale gli rivela che le due astronavi sono state attirate sul pianeta appositamente per consentire agli Aurani di fuggire dal loro mondo morente. Con l'equipaggio della Galliott sotto il loro completo controllo, gli Aurani progettano di utilizzare la nave per fuggire sul pianeta di origine della specie umana. Il Capitano Markary giura di fermarli e corre con il suo equipaggio fino alla Galliott per recuperare il congegno che respinge i meteoriti. Hanno successo e riescono a posizionare degli esplosivi nella Galliott. Durante uno scontro con gli Aurani, il Dottor Karan e Tiona vengono uccisi. Il Capitano Markary e Sanya tornano sulla Argos e riescono a scappare mentre la Galliott viene distrutta. Dopo il decollo, tuttavia, si rivelano posseduti dagli Aurani. Questi alieni incorporei chiedono a Wess, l'ultimo sopravvissuto, di unirsi a loro. Wess rifiuta e cerca di sabotare il congegno per respingere i meteoriti, ma si fulmina fatalmente mentre ci sta provando. Poiché il dispositivo è stato rotto irreparabilmente, il Capitano Markary e Sanya decidono di cambiare rotta per un pianeta vicino abitato da umani: la Terra. È l'Anno del Signore 1965.   


Recensione: 
Riconosciuto come uno dei migliori film di fantascienza prodotti in Italia negli anni '60, direi che tutto sommato Terrore nello spazio è più che passabile. Rifulge la saldatura tra fantascienza e l'eterno tema dei Ritornanti, che ha ossessionato il genere umano fin dalle epoche più lontane. Certo, gli effetti speciali sono a dir poco surreali, ma cosa ci si poteva aspettare in quell'epoca? L'ingegnosità nel risolvere situazioni di urgenza è certamente più che lodevole. Non dobbiamo avere timore di parlarne. Soltanto Mario Bava poteva simulare un paesaggio alieno usando caramelle ciucciate e carbone dolce della Befana! Ha obbligato il cast a ciucciare qualche chilo di caramelle dure, facendole poi sputare. Ecco come sono stati realizzati i cristalli alieni! Per le rocce scure invece è stato usato il carbone dolce della Befana, una preparazione semplice e molto comune in Lombardia, che è composta da zucchero, albumi d'uovo, coloranti e aromi (in genere sa di menta). Tutto questo è genio assoluto! E che dire del sublime simbolo sulle uniformi nere lucenti dai bordi dorati? Mirabile reliquia di un'epoca più libera! Oggi tutto ciò non potrebbe più essere fatto, perché soffochiamo sotto il gravame immenso della tirannia del politically correct e della perniciosissima ideologia woke

Un'idea molto interessante

La Terra non è il luogo di origine della specie umana. È soltanto un avamposto di coloni che in seguito hanno perso la memoria storica e la tecnologia. Il vero luogo di origine della specie umana è un pianeta lontano, da cui è iniziata la Diaspora Cosmica, che ha portato all'esistenza di numerosissimi mondi abitati da esseri umani come noi, tutti discendenti da un unico ceppo. Questo stesso assunto del film di Mario Bava è a me particolarmente caro e l'ho usato spessissimo nei miei racconti. Peccato che i fantascientisti classici comprendano poco questi concetti, credendo piuttosto a baggianate come la "convergenza evolutiva". Perché le definisco "baggianate"? Perché sarebbero sommamente improbabili, incompatibili con la teoria della probabilità. Non stiamo parlando di ittiosauri che somigliano a delfini e a pesci, di pterodattili che somigliano a pipistrello e a uccelli. Stiamo parlando di gentlemen perfettamente vestiti e curati, non simili a esseri umani ma assolutamente identici, persino nei pensieri! 


Una religione stoica

Possiamo farci un'idea della religione degli equipaggi della Argos e della Galliott da un'interessante preghera funebre pronunciata durante l'inumazione di un astronauta defunto. Ecco il testo:

"Dio della Materia, che ti manifesti attraverso forze primigenie, fa' che l'uomo spaziale Garr diventi Luce di questa alba serena. A te lo affidiamo perché diventi palpito di un nuovo mondo nascente, atomi tesi a creare nuova Energia."

Si tratta con ogni probabilità di una forma di Stoicismo, non diverso dal pensiero di Marco Aurelio, che era fondato sull'atomismo, ossia sulla perenne ricombinazione delle particelle. Direi che è un esperimento concettuale molto interessante! Quant'era creativa la fantascienza dello scorso secolo e quanto è così spesso pesante quella contemporanea!


Il gigantone morto, Alien e gli Ingegneri

Subito, quando vediamo l'interno del terrificante relitto alieno, le cui proporzioni lasciano senza respiro, la mente va all'istante al celeberrimo film che ha reso immortale Ridley Scott, ossia Alien (1979). Sembra quasi la stessa scena in cui gli esploratori della nave Nostromo, entrati nell'astronave, si trovano davanti al cosiddetto "Space Jockey" (il soprannome idiota gli è stato dato dai fan), un alieno umanoide, colossale e completamente mineralizzato, imprigionato per sempre alla sua postazione di pilota e con un buco nel torace, come se fosse "esploso dall'interno". Qui lo scheletro dell'essere di dimensioni titaniche è riverso sul tavolo di comando. Ci sono meccanismo che si illuminano ancora, alimentati da qualche fonte di energia inestinguibile. Al minimo contatto, partono messaggi sonori, echi spaventosi delle antichissime voci dell'equipaggio. Questi spettri acustici non sono presenti in Alien, tuttavia si trovano in entrambi i "prequel" diretti da Ridley Scott, ossia Prometheus (2012) e Alien: Covenant (2017). Non è cosa da poco!

La natura composita dell'ispirazione di Alien

Sebbene Ridley Scott abbia poi affermato di non aver mai visto il film di Bava prima di realizzare Alien, lo sceneggiatore Dan O'Bannon ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Ero a conoscenza di "Terrore nello spazio", ma non credo di averlo visto fino in fondo. Ne avevo visti alcuni spezzoni e mi colpì perché era evocativo. Aveva la curiosa miscela che si trova in questi film italiani, di una scenografia straordinariamente buona con una mentalità aggressivamente a basso budget." ("I was aware of "Planet of the Vampires," I don't think I had seen it all the way through. I had seen clips from it and it struck me as evocative. It had the curious mixture that you get in these Italian films of spectacularly good production design with an aggressively low budget mentality."). Casualmente, entrambi i film presentavano anche effetti speciali ideati da Carlo Rambaldi. Com'è ovvio, alla coincidenza non ci credo neanche un po': quanto dichiarato da O'Bannon è come minimo incompleto. Contraddice i fatti ricostruibili e provati dalla presenza degli echi spettrali dei gigantoni uditi nel film di Bava. Infatti, decenni dopo, Dan O'Bannon ha infine dovuto ammettere la verità, anche se obtorto collo: "Ho rubato lo scheletro gigante da Terrore nello spazio." 


Curiosità

Questo film ha avuto quindici titoli provvisori prima che la American International Pictures optasse per "Planet of the Vampires". Il titolo originale, il primo di questa estenuante trafila, era "Planet of Terror".

Susan Hart era stata originariamente scelta per il ruolo di Sanya, ma al suo arrivo a Roma, subito dopo la luna di miele con il co-fondatore dell'AIP, James H. Nicholson, è stata esclusa dalla produzione: Samuel Z. Arkoff ha applicato un'innovativa politica aziendale anti-nepotismo, fortemente contraria ai conflitti d'interesse. Susan Hart sospettava anche che ci fosse un altro fattore cruciale nel suo licenziamento: le furiose discussioni sul set tra Barry Sullivan e un membro della produzione non identificato. Fatto sta che Norma Bengell è stata scelta come sua sostituta solo a metà delle riprese. La Hart sarebbe poi apparsa in un altro film di Mario Bava, Le spie vengono dal semifreddo (1966), sebbene la sua unica scena fosse stata riciclata da un'altra pellicola infima, Dr. Goldfoot e il nostro agente 00¼ (1965).

La bionda e seducente Evi Marandi, che ha interpretato Tiona, inizialmente aveva un ruolo più importante, ma la sua parte è stata ridimensionata nelle successive riscritture della sceneggiatura.

Intorno al minuto 41 della versione che ho visionato, si vede Tiona intenta a salvare alcuni record. Sta usando quello che sembra essere uno scanner piano, strumento che è stato inventato solo nel 1975, 10 anni dopo la realizzazione di questo film. Sembra ragionevole ritenere profetico questo contenuto!

Altre recensioni e reazioni nel Web

Sul sito Fantafilm.net si trova una recensione molto interessante, di cui pubblico un estratto.


"Costretto a lavorare con un budget ridotto, Mario Bava sfrutta con intelligenza i risvolti orrorifici del soggetto per trasmettere visivamente il senso del mistero e della minaccia. Con pochi trucchi artigianali il regista crea un mondo silenzioso, soffuso di ombre e di nebbie avvolgenti, pronto ad esplodere ad un bagliore improvviso o ad un grido di terrore: una vera bolgia infernale che dilata le scenografie nel buio ed impasta i colori in una luce irreale. Una soluzione quasi espressionistica che sottolinea il disorientamento dei protagonisti e coinvolge lo spettatore in un crescendo di tensione, fino alla sorpresa finale della rivelazione (anticipata da tanti piccoli indizi apparentemente insignificanti) che Mark e i suoi astronauti non sono uomini della Terra ma alieni essi stessi. Caso più unico che raro per la fantascienza all'italiana, su Terrore nello spazio è stato scritto molto e in termini elogiativi, spesso con l'occhio rivolto al posteriore Alien che ne riprende, con tutta evidenza, alcune situazioni chiave e l'opprimente atmosfera." 


Cineforum Fantafilm 


L'ottima pellicola di Bava è stata proiettata al Cineforum Fantafilm nell'ormai remoto 27 giugno 2005. Ad essere sincero, faccio una grande fatica, a distanza di tanti anni, a riportare alla memoria qualche reminiscenza di quella serata, passata tra colossali libagioni di prosecco e di distillato di malto del Tennessee! Credo proprio di aver dormito per gran parte della proiezione, russando fragorosamente. Il film l'ho visto bene e in stato di relativa sobrietà soltanto in seguito.