Visualizzazione post con etichetta zoologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zoologia. Mostra tutti i post

venerdì 26 maggio 2023

CRIPTOZOOLOGIA IN MADAGASCAR: IPPOPOTAMI NANI, LEMURI GIGANTI E UN CARNIVORO

Sono attestati numerosi racconti relativi a diversi criptidi presenti in Madagascar. Abbiamo a che fare con specie sorprendenti: un ippopotamo nano, svariati lemuri giganti e un fossa gigante. Queste narrazioni non sono state partorite dalla fantasia di qualche cultore degli allucinogeni fissato con i Rettiliani, quali se ne trovano nei diverticoli del Web. I criptidi in questione sono animali ben noti ai paleontologi e non è così improbabile che ne possano sopravvivere esemplari nelle regioni più impervie dell'isola. 


1) Il kilopilopitsofy

Il kilopilopitsofy è descritto come una specie di ippopotamo di dimensioni ridotte. Potremmo definirlo ippopotamo pigmeo del Madagascar. Sappiamo che fino a tempi non troppo remoti esistevano nell'isola due diverse specie di ippopotami pigmei. Nella metà del XX secolo, il naturalista ed esploratore francese Alfred Grandidier esumò circa 50 esemplari da un terreno palustre, in un luogo chiamato Ambolisatra, non lungi dal Canale del Mozambico (forse è l'attuale Ambolisaka). In seguito a una revisione del materiale, sono state identificate due diverse specie, a cui sono stati attribuiti i nomi scientifici di Hippopotamus madagascariensisHippopotamus lemerlei (Stuenes, 1989). Sulla costa orientale dell'isola sono stati rinvenuti altri resti, risultati appartenere a una terza specie, denominata Hippopotamus laloumena, poco più piccola dell'ippopotamo comune (Faure, Guerin, 1990). Da ulteriori analisi è risultata la somiglianza di Hippopotamus madagascariensis con l'ippopotamo pigmeo dell'Africa Occidentale (Choeropsis liberiensis). L'estinzione degli ippopotami del Madagascar potrebbe essere avvenuta dopo il XVI secolo o poco più tardi. Alcune ossa mostrano segni inequivocabili di macellazione, segno che questi animali venivano attivamente cacciati a scopo alimentare. Come in molti altri casi, queste pratiche venatorie eccessive devono aver portato al tracollo le specie. Anche se il kilopilopitsofy viene considerato un animale immaginario, è notevole la forza delle tradizioni orali malgasce, che insistono sulla sua esistenza contemporanea. 

Una notevole testimonianza 

Nel villaggio di Belo sur Mer (sur Mer è ovviamente francese, "sul mare"), negli anni '90 del XX secolo, il paleobiologo David A. Burney raccolse i racconti degli abitanti, in modo tra loro indipendente, che descrivevano un animale entrato in più occasioni nell'abitato. Questo essere bizzarro era grande all'incirca come una vacca, aveva colorazione scura e grugniva incessantemente; in caso di minaccia correva, si tuffava e scompariva sott'acqua. Dall'analisi delle ossa, risulta che gli ippopotami malgasci erano più agili di quelli continentali e che le loro abitudini potrebbero essere state non completamente acquatiche. Accadde che un uomo del villaggio, a cui fu chiesto di imitare il verso del misterioso animale, emise un grugnito che somigliava in modo straordinario a quello dell'ippopotamo comune (Hippopotamus amphibius). Questo individuo, di nome Jean Noelson Pascou, era un abile imitatore di versi di animali, in vita sua non era mai stato fuori dal Madagascar e non aveva mai visto un ippopotamo. 

Note etimologiche 1/2

La traduzione di kilopilopitsofy dovrebbe essere "orecchie flosce", anche se finora non sono riuscito a trovare un'analisi accettabile della parola. Sembra che la parola pitsofy significhi "soffio", mentre non sono riuscito a trovare una traduzione per la prima parte del composto, kilopilo-. La segmentazione da me tentata potrebbe essere erronea. A un certo punto ho cominciato ad avere forti dubbi sulla validità della glossa tradizionale "orecchie flosce". Dopo qualche ricerca sono approdato a un risultato interessante. In lingua malgascia sofina è la parola che significa "orecchio": mi sono reso conto che la sua radice potrebbe essere presente nella parte finale del composto, -sofy (essendo -na un comune suffisso). Quello che mi appare evidente è l'assenza di un vocabolario etimologico della lingua malgascia, che sembra essere tra le meno studiate dell'intero pianeta. 

Note etimologiche 2/2

Un sinonimo di kilopilopitsofy è tsungaomby (variante tsy-aomby-aomby), traducibile come "non vacca". Sappiamo che la parola omby "vacca" è di origine Bantu e che deve essere stata importata in Madagascar in epoca non troppo remota dall'Africa continentale. Per la formazione di tsungaomby, cfr. Kiswahili si "non" e n'gombe "vacca".
Più semplice il sinonimo omby-rano, traducibile come "vacca d'acqua": in malgascio rano significa "acqua".
Si noterà che lalomena (trascritto secondo l'uso francese come laloumena) è un altro nome malgascio dell'ippopotamo. L'etimologia è al momento sconosciuta, forse a causa dell'esiguità delle informazioni a mia disposizione.  

Nel mondo accademico sono pochi gli studiosi che si sbilanciano. La maggior parte nutre un grande terrore di una possibile smentita, così si mantiene prudente. Così c'è chi ha pensato che l'ippopotamo di Belo sur Mer fosse un normalissimo esemplare di Hippopotamus amphibius che avrebbe attraversato a nuoto il Canale del Mozambico, partendo dall'Africa continentale ed approdando sulle coste del Madagascar. Anche se tecnicamente la cosa non sarebbe impossibile, una simile proposta appare come una solenne baggianata: l'attraversamento di un così vasto braccio di mare sarebbe un evento eccezionale, contrastante con la costanza degli avvistamenti del kilopilopitsofy. Un'altra strategia comune tra i detrattori della criptozoologia è quella di affermare la possibilità di "inquinamento" da parte di conoscenze moderne: anche gli indigeni di terre lontane leggono e fruiscono dei media. Peccato che questo non possa valere per i secoli passati. 


2) il kidoky 

Il kidoky ha tutte le caratteristiche tipiche di un lemure gigante. Il paleobiologo David A. Burney e l'archeologo malgascio Ramilisonina hanno intervistato alcuni anziani nativi nel corso di una spedizione nel 1995, venendo a conoscenza di questo criptide. Queste sono le parole di Burney:  

"This animal's description is decidedly lemur-like. It was compared to the sifaka by all the interviewees who described it, although all insisted that it was not the same animal... It is much larger...perhaps 25 kg. It is usually encountered on the ground and may flee on the ground rather than taking to the trees...Its whooping call is suggestive of an indri." 

Traduzione per gli anglofobi non anglofoni:

"La descrizione di questo animale è decisamente simile a quella di un lemure. È stato paragonato al sifaka da tutti gli intervistati che lo hanno descritto, sebbene tutti abbiano insistito sul fatto che non si trattasse dello stesso animale... È molto più grande... forse 25 kg. Di solito lo si incontra a terra e potrebbe fuggire lì piuttosto che rifugiarsi sugli alberi... Il suo verso stridulo ricorda quello di un indri."

Lo stesso Jean Noelson Pascou, che aveva imitato il verso dell'ippopotamo pigmeo, disse di aver osservato da vicino un esemplare di kidoky nel 1952: era un animale timidissimo e notturno, grande come una bambina di 7 anni, aveva la pelliccia scura, con una grande macchia bianca sulla fronte e sotto la bocca. Se spaventato non si arrampicava sugli alberi, ma fuggiva correndo a quattro zampe. L'attribuzione più probabile dei kidoky è al genere Archaeolemur. Sono noti resti subfossili di due specie, scomparse in seguito all'arrivo dell'uomo sull'isola: Archaeolemur edwardsi e Archaeolemur majori. Il peso stimato è di 20-25 kg. A giudicare dalla dentatura, la dieta era onnivora. Il parente conosciuto più prossimo è l'indri (Indri indri). Ovviamente, qualora si riuscisse a fotografare un esemplare di kidoky, sarebbe possibile saperne di più. 


3) il tratratratra 

Il tratratratra (trascritto in francese come trétrétrétré) è descritto come un lemure gigante dall'aspetto oltremodo spettrale: il corpo somiglia a quello di un grosso babbuino obeso, la coda è corta, mentre il volto è perfettamente riconoscibile come umano! Così l'ottimo Étienne de Flacourt lo descrive nella sua opera seminale, Histoire de la Grande Isle del Madagascar (1658): 

"Tretretretre ou Tratratratra, c’est un animal grand comme un veau de deux ans qui a la tête ronde et une face d’homme, les pieds de devant comme un singe et les pieds de derrière aussi. Il a le poil frisoté, la queue courte et les oreilles comme celles d’un homme. Il ressemble au Tanacht décrit par Ambroise Paré. Il s’en est vu un proche de l’étang de Lipomami aux environs duquel est son repaire. C’est un animal fort solitaire, les gens du pays en ont grand-peur et s’enfuient à sa vue tout comme lui aussi d’eux."  

Traduzione per i francofobi non francofoni:

"Il Tretretretre o Tratratratra è un animale grande quanto un vitello di due anni, con testa rotonda e volto umano, zampe anteriori e zampe posteriori da scimmia. Ha il pelo riccio, una coda corta e orecchie da uomo. Assomiglia al Tanacht descritto da Ambroise Paré. Un esemplare è stato avvistato vicino allo stagno di Lipomami, dove si trova la sua tana. È un animale molto solitario; la gente del posto ne ha molta paura e scappa alla sua vista, così come lui scappa da loro."

Non si riescono a trovare specie subfossili che si possano identificare in modo plausibile con il tratratratra. Si rimarca che generi come Paleopropithecus e Megadalapis non hanno caratteristiche compatibili. 
 
Peccato che non si possano vedere esemplari viventi di questa mirabile specie: il loro volto umano potrebbe servire a dare una forte scossa a scienze languenti come la filosofia e la teologia! Se esistesse un animale che ha lo stesso sembiante di un uomo, come si potrebbe negare che sia stato fatto a immagine e somiglianza di Dio? Secoli fa qualcuno disse che osservare una scimmia gli provocava mortificanti riflessioni. Non ricordo chi sia stato, non gettatemi la croce addosso. Ricordo però una cosa. Asimov commentò tali parole dicendo che le "mortificanti osservazioni" dovevano essere di questo tenore: "L'essere umano può essere considerato una scimmia più grossa e con meno peli". Benissimo. Che avrebbe detto quel tale se avesse visto un tratratratra

Note etimologiche
 
L'origine della parola tratratratra è con ogni probabilità onomatopeica. Deve essere l'adattamento fonetico del verso emesso dal lemure, considerato dai nativi una terrificante apparizione spettrale. Secondo le superstizioni malgasce, nei lemuri si reincarnano gli spiriti dei morti, in particolare in quelli di abitudini notturne e dotati di grandi occhi.  


4) l'antamba 

L'antamba è descritto come una specie simile al fossa (Cryptoprocta ferox) ma di proporzioni più grandi, che occupava la nicchia biologica predatoria dei grandi felini. Il fossa appartiene alla famiglia degli Eupleridi (Eupleridae) ed è strettamente imparentato con lo zibetto malgascio (Fossa fossana). Così l'ottimo Étienne de Flacourt descrive l'antamba nella sua opera seminale, Histoire de la Grande Isle del Madagascar (1658): 

"Antamba, c’est une bête grande comme un grand chien qui a la tête ronde, et au rapport des Nègres, elle a la ressemblance d’un léopard, elle dévore les hommes et les veaux. Elle est rare et ne demeure que dans les lieux des montagnes les moins frequentez."

Traduzione per i francofobi non francofoni: 

"L'Antamba è una bestia grande come un grosso cane, con la testa rotonda e, secondo i Negri, simile a un leopardo, che divora uomini e vitelli. È raro e vive solo nelle zone montuose meno frequentate."  

Alla luce di queste descrizioni, è possibile identificare l'antamba con il fossa gigante (Cryptoprocta spelea), di cui sono stati trovati resti subfossili. Si noti che ancora oggi i nativi sono convinti dell'esistenza di due diverse specie di fossa: il fossa rosso (fosa mena) e il fossa nero (fosa mainty). Quest'ultimo sarebbe quello di corporatura maggiore, probabilmente corrisponde al criptide. In tal caso, fosa mainty sarebbe un sinonimo di antamba.  

Negli anni '30, il cacciatore francese Paul Cazard ricevette segnalazioni di leoni giganti che vivevano nelle caverne in zone remote dell'isola, dove uccidevano sia il bestiame che esseri umani. È plausibile che si trattasse di antamba e che le descrizioni esagerate degli animali come "leoni giganti" fossero il frutto di una potente miscela di terrore, superstizione ed ignoranza. Nel novembre 1999, venuto a conoscenza di insistenti voci sulla presenza dell'antamba, il biologo conservazionista Luke Dollar guidò una spedizione nel Parco nazionale di Zahamena, ma non ebbe successo. 

Etimologia di antamba 

Stavo quasi arrendendomi. Ero convinto che non mi fosse possibile reperire nulla a proposito dell'etimologia del malgascio antamba. Invece ho insistito e qualcosa ho trovato. In un raro vocabolario online della lingua malgascia, la parola in questione è trattata. La glossa è "animal mystérieux, sorte de chat sauvage", ossia "animale misterioso, sorta di gatto selvatico". Si specifica anche qual è il significato originale e primario: "calamità, grande sfortuna". Riporto un estratto del testo e il link.  


"Ce mot a le sens général de calamité ; grand malheur. Il désigne aussi Clerodendrum alboviolaceum Moldenke (Lamiaceae). Petit arbre rare, localisé sur les sols basaltiques et qui a la réputation de porter malheur. Dans le Sud-Est, malgré la mauvaise réputation de ces arbres, les Clerodendrum (Lamiaceae), on donnerait une tisane des feuilles en cas de perte d'appetit."

Traduzione: 

"Questa parola ha il significato generale di calamità; grande sfortuna. Si riferisce anche al Clerodendrum alboviolaceum Moldenke (Lamiaceae). Un piccolo albero raro che cresce su terreni basaltici, si dice che porti sfortuna. Nel sud-est, nonostante la cattiva reputazione di questi alberi, si dice che un infuso a base di foglie di Clerodendrum (Lamiaceae) venga somministrato in caso di inappetenza." 

Evidentemente si tratta di una denominazione eufemistica e tabuistica. 

Etimologia di fossa 

Protoforma ricostruibile: *pusa 
Significato originale:
    1) donnola dai piedi nudi (Mustela nudipes
    2) gatto 
Esiti attestati: 
   Malgasy: fosa "Cryptoprocta ferox"
   Iban (Borneo): posa "gatto" 
   Malese: pusa "gatto" 
   Malese (dialettale): pusa "donnola dai piedi nudi" 
   Malese (Sarawak): pusak "gatto" 
   Tetum: busa "gatto" 
   Tagalog: pusa "gatto" 
   Ilocano: pusa "gatto" (pl. puspusa

L'origine ultima della protoforma *pusa è con ogni probabilità onomatopeica (potrebbe essere un tentativo di imitare le fusa del gatto o il verso della donnola). 

Una curiosità scatologica 

Il fossa ha una particolarità anatomica: l'ano è nascosto da una sacca anale, che contiene grosse ghiandole le cui secrezioni fortemente odorose servono a marcare il territorio. Per questo motivo il suo nome scientifico è Cryptoprocta, che alla lettera significa "ano nascosto". Non so che odore emani questo affascinante animaletto e non ho notizia di alcuno che sia andato ad annusarlo.

mercoledì 24 maggio 2023

CRIPTOZOOLOGIA IN MADAGASCAR: L'EPIORNITE E IL ROC

I miti sono costruiti attorno a un nucleo di verità ormai resa oscura dalle stratificazioni di secoli, dal rumore di fondo e dalla potenza dell'Oblio. Esistono tuttavia alcuni casi in cui è possibile scrostare la maschera che ricopre questa antica essenza, riuscendo infine a farla rifulgere. Sono più rari di quanto vorremmo, è vero, ma non dobbiamo disperare. Quando la logica permette di arrivare a una conclusione sensata, ogni cosa converge: paleontologia, zoologia, folklore, storia, linguistica. 


L'epiornite o uccello elefante
 

In Madagascar è esistita fino ad epoca abbastanza recente una specie di uccello colossale, l'epiornite (Aepyornis maximus), appartenente alla famiglia degli uccelli elefante. La sua estinzione dovrebbe essere avvenuta nel XVI secolo, forse nel XVII, tanto che se ne conservano resti di esemplari allo stato subfossile. 
Alti fino a 3 metri, questi uccelli inadatti al volo potevano arrivare a pesare mezza tonnellata. Le loro uova potevano avere una circonferenza di oltre 1 metro e un'altezza di oltre 30 centimetri: il volume, pari a circa 8 litri, equivaleva a quello di 160 uova di gallina. Le loro ossa erano prive di midollo. Gli epiorniti potrebbero essere gli uccelli più grandi mai esistiti. 
Esistevano anche alcune specie appartenenti allo stesso genere. ma di dimensioni minori (Aepyornis hildebrandti, Aepyornis gracilis, Aepyornis medius). Si deve però notare che la classificazione esatta è tuttora controversa. Secondo alcuni studiosi, potrebbe trattarsi di sottospecie da ricondursi all'unica specie Aepyornis maximus. Un altro uccello elefante era il Mullerornis modestus, che poteva raggiungere un peso di soli 80 kg. 
Il nome scientifico Aepyornis deriva dal greco αἰπύς (aipys) "alto", "a picco", "scosceso" e ὄρνις (ornis) "uccello". La parola αἰπύς non ha origini indoeuropee ed è un elemento del sostrato pre-greco. La parola ὄρνις "uccello" è invece di chiara origine indoeuropea e ha paralleli in germanico, in celtico, in balto-slavo, in armeno, in albanese e nelle lingue anatoliche.  


Il resoconto di Étienne de Flacourt

L'Ammiraglio Étienne de Flacourt (1607 - 1660), Governatore Francese del Madagascar, nel 1658 pubblicò un'opera importante, intitolata Histoire de la Grande Isle de Madagascar, in cui descrisse in modo sorprendentemente accurato diverse specie di animali dell'isola, di cui tre sono subfossili. Tra questi ultimi spicca il vorompatra, il cui nome significa "uccello degli Ampatri", ossia "uccello delle paludi". Queste sono le parole dell'Ammiraglio:  

"Vouronpatra, un grand oiseau qui hante les Ampatres et pond des œufs comme l'autruche ; afin que les habitants de ces lieux ne le prennent pas, il recherche les endroits les plus solitaires." 

Traduzione: 

"Vouronpatra, un grande uccello che infesta gli Ampatri e depone le uova come lo struzzo; affinché gli abitanti di quei luoghi non lo prendano, cerca i posti più solitari." 

Come si può capire a colpo occhio, il nome vorompatra è un composto. Il primo membro è la parola malgascia vorona, che significa "uccello". Il secondo membro è il toponimo Ampatra (francesizzato in "Ampatres"), che significa "luoghi paludosi" e si riferisce a una regione dell'Androy, un distretto situato nell'estremo meridione del Madagascar. 

Protoforma ricostruibile: *vorona-ampatra 
Esito storico: vorompatra 
Varianti ortografiche: vouronpatra, voroupatra
Sinonimi: vorombe, vorombazoho  

La robustezza delle tradizioni orali dei Malgasci relative a questi uccelli giganti, documentata dallo studioso francese, è comprovata anche dalle sopravvivenze lessicali. Se anche ammettessimo che nessun esemplare di epiornite fosse sopravvissuto all'epoca del resoconto, sarebbe oltremodo interessante questa occasione di studiare gli effetti di un'estinzione recente: le genti del luogo non si sarebbero rese conto della scomparsa di un animale di notevoli dimensioni, continuando a mantenerlo in vita nell'immaginario collettivo. In ogni caso, il perdurare di testimonianze nei secoli successivi non può essere trascurato. 

Testimonianze più recenti

Anche se il resoconto di Flacourt non fu creduto, le voci sulla presenza di uccelli giganteschi persistettero fino alla metà del XIX secolo. Nel frattempo, le foreste paludose e le zone umide del Madagascar si erano gravemente impoverite. 
John Joliffe, chirurgo a bordo della HMS Gesyer, scrisse un diario in cui è riporta una conversazione risalente al 1848 con un commerciante francese di nome Dumarele, il quale sosteneva che i commercianti malgasci di Port Leven conservassero il rum in enormi uova, che a loro dire si trovavano talvolta nelle foreste e nei canneti, deposte da un uccello gigantesco che si vedeva molto raramente nelle foreste più fitte.
Ferdinand von Hochstetter (1829 - 1884) registrò indipendentemente la stessa affermazione, sebbene nel suo resoconto i commercianti avessero visitato l'isola olandese di Mauritius. Alfred Grandidier (1836 - 1921) scoprì in seguito che i Tandroy di Androy riconoscevano ancora il termine vorompatra, anche se il suo informatore, il capo Tsifanihy di Capo St. Mary, non aveva mai visto in vita sua uno di questi uccelli, pur ritenendoli "ben noti ai suoi antenati". Tsifanihy riuscì a condurre Grandidier in una palude vicina dove scoprì resti subfossili di un uccello elefante.
Roy P. Mackal scrisse nel 1980 che alcuni informatori locali insistevano sul fatto che una specie più piccola di uccello elefante (identificabile con Mullerornis) sopravvivesse ancora in foreste molto remote, dove il suo habitat paludoso e boscoso si era ridotto, ma non era scomparso. Diverse voci più recenti spinsero l'ufficiale inglese per la conservazione Barry Ingram a tentare una ricerca di uccelli elefante addirittura nel 1997 o nel 1998. Anche Ivan Mackerle condusse una ricerca più o meno nello stesso periodo. Le premesse sono buone: mi auguro che presto si potrà fotografare un autentico epiornite vivente! 


Marco Polo e l'uccello grifone 

Marco Polo (1254 - 1324) ha parlato di un uccello portentoso e immenso, chiamato ruc, che sarebbe vissuto proprio in Madagascar. Riporto un estratto della sua opera (Milione, Capitolo 186, Dell'isola di Madegascar): 

"
Ancora sappiate che quelle isole che sono cotanto verso il mezzodí, le navi non vi vanno voluntieri per l’acqua che corre cosí forte. Dicomi certi mercatanti che vi sono iti, che v’à uccelli grifoni, e questi uccelli apaiono certa parte dell’anno, ma non sono cosí fatti come si dice di qua, cioè mezzo uccello e mezzo lione, ma sono fatti come aguglie, e sono grandi com’io vi dirò. Egli pigliano l’alifante e pòrtallo su in aire, e poscia il lasciano cadere, e quelli si disfa tutto, poscia si pasce sopra lui. Ancora dicono quelli che l’ànno veduti, che l’alie sue sono sí grandi che cuoprono 20 passi, e le penne sono lunghe 12 passi, e sono grosse come si conviene a quella lunghezza. Quello ch’io n’ò veduto di questi uccelli, io il vi dirò in altro luogo.

E ancora: 

"Lo Grande Kane vi mandò messaggi per sapere di que]le cose di quell’isola, e preserne uno, sicché vi rimandò ancora messaggi per fare lasciare quello. Questi messaggi recarono al Grande Kane uno dente di porco salvatico che pesòe 14 libbre. 
Elli ànno sí divisate bestie e uccelli ch’è una maraviglia. Quelli di quella isola sí chiamano quello uccello ruc, ma per la grandezza sua noi crediamo che sia grifone."

Certo che no, gli abitanti del Madagascar non chiamavano ruc l'uccello gigante, con buona pace del Veneziano. Il nome dovette essere un articolo d'importazione; allo stesso modo fu importato in Occidente, dove prevalse la forma roc. La fonte non è sconosciuta. Questa misteriosa creatura compare due volte nella celebre raccolta di racconti orientali Le mille e una notte (arabo: ألف ليلة وليلة‎?, ʾAlf layla wa layla; persiano: هزار و یک شب‎, Hezār-o yek šab), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica e composta da differenti autori. 


Madagascar e Mogadiscio:
pretese difficoltà di identificazione

A noi lettori moderni, a volte sembra proprio che Marco Polo avesse le idee piuttosto confuse. Già avevo notato che descriveva il Madagascar come un paese di religione maomettana, quando ci si sarebbe aspettati che dicesse dei Malgasci "È sono idoli" (ossia "Essi sono idolatri"), essendo politeisti fino a tempi recenti. Il Cristianesimo è penetrato nell'isola abbastanza tardi: ancora nel corso del XIX secolo aveva notevoli difficoltà, essendo perseguitato aspramente nel corso del regno della Regina Ranavalona I, che durò dal 1828 al 1861. Va detto che in Madagascar è esistita nel corso dei secoli un'antica e radicata presenza musulmana, rappresentata soprattutto da mercanti e da loro discendenti (gli Antemoro e gli Antanosy), eppure il Veneziano non si sarebbe sbagliato in modo così grossolano trascurando le diffuse pratiche idolatriche. Dunque è sorto in alcuni studiosi il dubbio che con il toponimo Madagascar, l'autore del Milione intendesse in realtà Mogadiscio, che è ed era già all'epoca un paese di religione maomettana. Questa obiezione è comunque del tutto implausibile, proprio perché nel Capitolo 186 del Milione, il Madagascar è descritto al di là di ogni dubbio come un'isola di proporzioni eccezionali! 

"Mandegascar si è una isola verso mezzodí, di lungi da Scara intorno da 1.000 miglia. Questi sono saracini ch’adorano Malcometo; questi ànno 4 vescovi - cio(è) 4 vecchi uomini -, ch’ànno la signoria di tutta l’isola. E sapiate che questa è la migliore isola e la magiore di tutto il mondo, ché si dice ch’ella gira 4.000 miglia. È vivono di mercatantia e d’arti. Qui nasce piú leofanti che in parte del mondo; e per tutto l’altro mondo non si vende né compera tanti denti di leofanti quanto in questa isola ed in quella di Zaghibar. E sapiate che in questa isola non si mangia altra carne che di camelli, e mangiavisene tanti che non si potrebbe credere; e dicono che questa carne di camelli è la piú sana carne e la migliore che sia al mondo." 

Come si può vedere, abbiamo a che fare con un miscuglio incredibile di cose vere (il Madagascar è un'isola immensa) e di cose false (il Madagascar è pieno zeppo di elefanti e di cammelli, è governato da quattro anziani saraceni, etc.).

Una soluzione dell'enigma

L'epiornite probabilmente fu avvistato da qualche viaggiatore e creduto essere il pulcino di un uccello volante e rapace ben più grande, il roc per l'appunto. Le foglie della pianta Raphia scambiate per piume di roc, unitamente alle alette atrofiche dell'uccello elefante, dovettero rafforzare questa credenza allucinatoria. Tutto dovette nascere per via di un uccello rapace effettivamente esistito ed estinto nel XVI secolo: l'aquila coronata malgascia (Stephanoaetus mahery), di proporzioni leggermente maggiori rispetto a quelle dell'aquila coronata africana (Stephanoaetus coronatus). Nulla di paragonabile all'epiornite, ovviamente: si parla di un rapace del peso massimo stimato di circa 7 kg. In certe condizioni la fantasia umana può galoppare, così qualcuno è arrivato a concepire l'idea di un animale volante titanico, fisicamente impossibile. 


Etimologia di Roc 

La parola roc (variante ruc) deriva dal persiano رخ rokh (trascritto anche rukh o ruk), che designa un uccello immane dal piumaggio bianco, di tali dimensioni da permettergli di uccidere gli elefanti per cibarsi della loro carne. Il termine persiano non deve essere confuso con l'omofono رُخ rokh (rukh), che significa "carro" e che entrò nelle lingue europee nel contesto degli scacchi (antico francese roc, italiano arrocco, inglese rook). 

L'ipotesi più probabile è che rokh derivi dal nome del mitico uccello سیمرغ Sīmurgh (trascritto anche Simorgh, Simorg, Simurg, Simoorg, Simorq, Simourv), dal medio persiano Sēnmurw (trascritto anche Senmurv), a sua volta da un più antico Sēnmuruγ. Nei testi in scrittura Pazend si ha Sīna-mrū. In avestico era noto come mərəγō Saēnō, ossia "Uccello Saēna". Il nome in origine indicava un'aquila, un rapace: in sanscrito si ha la parola imparentata श्येन śyenaḥ significa "aquila", "falco", "rapace, uccello predatore". Dal medio persiano, il nome Sēnmuruγ è passato come prestito in armeno, dando սիրամարգ siramarg "pavone". 
La trafila che ha portato da Sēnmuruγ a rokh è ipotizzabile in questi termini: 

sēnmuruγ => *senəmruk => *mruk => ruk 

Dal persiano la parola rokh è poi passata in arabo come لرُخّ ar-ruḫḫ

martedì 16 maggio 2023


Cenni di bionomia ed etologia 

L’incredibile diversità nelle modalità di attacco dell’ospite è difficilmente sintetizzabile in poche parole; i gruppi di rango tribù ad oggi noti su scala mondiale presentano una straordinaria diversità nelle modalità di parassitizzazione. I gruppi ad oggi considerati più primitivi depongono uova non incubate direttamente sul corpo dell’ospite (e.g. Exoristini, Whintemiini, alcuni Eryciini) (Wood 1987, Tschorsnig e Richter 1998). In questi gruppi le uova sono relativamente grandi, di colore bianco e presentano una forma peculiare piano – convessa. Sulla superficie piana (ventrale) è presente una sostanza collosa che permette una forte adesione dell’uovo alla cuticola dell’ospite. 
 L’embrione assume ossigeno mediante alcune aperture (aeropili) raggruppate nella porzione postero-dorsale dell’uovo. Terminata l’embriogenesi la larva può uscire dall’uovo e penetrare nell’ospite o penetrare direttamente senza uscire dall’uovo perforando direttamente la parete ventrale. Le specie caratterizzate da questa strategia riproduttiva non hanno ovisacco (utero). 
 Questo tipo di uova è caratteristico di un numero relativamente basso di generi, appartenenti alle sottofamiglie Phasiinae e Exoristinae. 
 Non tutte le specie con uova non incubate depongono sulla cuticola dell’ospite; alcuni generi hanno evoluto affascinanti strutture perforanti o laceranti al fine di deporre le uova all’interno del corpo dell’ospite (es. Compsilura, Blondelia, Vibrissina, Phorocera s.l.).
 (Cerretti, 2016) 

Attività trofica delle larve

Le larve di prima e seconda età si nutrono delle sostanze in circolo nell’emocele; in questo stadio di sviluppo non provocano evidenti disagi all’ospite che non muta il proprio comportamento e il normale svolgersi dell’attività fisiologica (almeno apparentemente).
 Se l’ospite viene attaccato in età precoce, il parassita può interrompere o rallentare la propria attività trofica al fine di portare a termine lo sviluppo, sfruttando al meglio tutta la durata dello stadio larvale dell’ospite. Durante l’ultima età larvale il parassita cambia radicalmente comportamento: inizia una frenetica attività “distruttrice” che in breve tempo porta alla morte della larva parassitata. Questa attività non è finalizzata esclusivamente all’approvvigionamento del cibo ma alla distruzione di tutti i tessuti interni e alla lacerazione della cuticola, in modo da garantirsi un’agevole evacuazione (nei casi in cui si impupi all’interno delle spoglie dell’ospite).
 (Cerretti, 2016) 

Impupamento e sfarfallamento

Le modalità a questo riguardo, di seguito sintetizzate, sono numerosissime e possono variare anche a livello intraspecifico.
 La larva, una volta terminata l’attività trofica, può: 
 - rimanere e impuparsi all’interno della vittima, rimanendo così al riparo;
 - uscire e impuparsi nel substrato, sotto o nelle immediate vicinanze dell’ospite;
 - uscire e impuparsi nel substrato, lontano dall’ospite; 
 - se l’ospite ha abitudini endogee o endofite, il parassita deve garantirsi una agevole via d’uscita, uccidendo l’ospite quando questo ha pronta la propria; 
 - le specie che parassitizzano Coleotteri adulti escono (larve mature o adulti) sfruttando aperture naturali dell’esoscheletro, quali l’apertura anale od orale (cfr. Cerretti & Mei 2001)
 (Cerretti, 2016) 

sabato 18 dicembre 2021

 
GLI UCCELLI 
 
Titolo originale: The Birds
Paese di produzione: Stati Uniti d'America 
Lingua originale: Inglese
Anno: 1963
Durata: 120 min
Dati tecnici: Technicolor
Rapporto: 1,37:1 (negative ratio)
      1,85:1 (widescreen ratio)
Genere: Orrore, thriller
Sottogenere: Apocalittico
Regia: Alfred Hitchcock
Soggetto: Tratto dall'omonimo racconto di Daphne du Maurier
Sceneggiatura: Evan Hunter
Produttore: Alfred Hitchcock
Casa di produzione: Universal Studios
Fotografia: Robert Burks
Montaggio: George Tomasini
Effetti speciali: Larry Hampton, Ub Iwerks
Musiche: Matthew Ross
Effetti sonori: Oskar Sala
Scenografia: George Milo
Costumi: Edith Head
Interpreti e personaggi:
    Tippi Hedren: Melania Daniels
    Rod Taylor: Mitchell "Mitch" Brenner
    Jessica Tandy: Lydia Brenner
    Suzanne Pleshette: Maestra Annie Hayworth
    Veronica Cartwright: Cathy Brenner
    Ethel Griffies: Signora Bundy, ornitologa
    Malcolm Atterbury: Al Malone
    Charles McGraw: Sebastian Sholes, pescatore
    Ruth McDevitt: Signora MacGruder, commessa del negozio di
         uccelli
    Lonny Chapman: Deke Carter, il barista
    Darlene Conley: Cameriera
    Joe Mantell: Commesso viaggiatore cinico
    Doodles Weaver: Pescatore che aiuta con la barca a nolo
    John McGovern: Impiegato dell'ufficio postale
    Karl Swenson: Profeta di sventure ubriaco nella tavola calda
    Elizabeth Wilson: Helen Carter, la moglie di Deke
    William Quinn: Sam
    Doreen Lang: Madre isterica
    Alfred Hitchcock: "Cameo" (uomo che passeggia con due
       cani bianchi al guinzaglio)
Adattamento in italiano: 
   Il nome originale della protagonista, Melanie Daniels, è stato
   adattato come Melania Daniels.
Doppiatori italiani:
    Maria Pia Di Meo: Melania Daniels
    Giuseppe Rinaldi: Mitchell "Mitch" Brenner
    Rina Morelli: Lydia Brenner
    Rita Savagnone: Annie Hayworth
    Serena Verdirosi: Cathy Brenner
    Franca Dominici: Signora MacGruder
    Renato Turi: Commesso viaggiatore cinico
    Ferruccio Amendola: Impiegato dell'ufficio postale
    Wanda Tettoni: Signora Bundy, ornitologa
    Sergio Graziani: Deke Carter, il barista
    Flaminia Jandolo: Helen Carter, la moglie di Deke
    Micaela Giustiniani: Madre isterica
Titoli in altre lingue: 
   Tedesco: Die Vögel
   Francese: Les Oiseaux
   Spagnolo: Los pájaros
   Finlandese: Linnut
   Ungherese: Madarak
   Turco: Kuşlar
Budget: 3 milioni di dollari US
Box office: 11,4 milioni di dollari US 
 
Trama: 
San Francisco, anni '60. In un negozio di animali, la socialite bionda Melania Daniels si imbatte nell'avvocato Mitch Brenner, un bellimbusto che vuole comprare una coppia di pappagallini per il compleanno della sua sorellina Cathy. In realtà l'uomo ha già visto Melania, che era comparsa in tribunale per uno scherzo finito male, ma finge di scambiarla per una commessa. Mette alla prova la sua conoscenza sugli uccelli, contando sul fatto che dovrebbe averne una notevole esperienza. Lei però non supera il test: a quanto pare non è un'ornitologa. L'uomo le rivela di averla già conosciuta e se ne va a mani vuote. Colpita dall'accaduto, Melania decide di comprare i pappagallini e di andare a Bodega Bay dopo aver appreso che Mitch intende trascorrervi il fine settimana, nella fattoria della sua famiglia. Giunta in loco, viene indirizzata a un'insegnante di Bodega, Annie Hayworth, da cui apprende il nome di Cathy per scrivere il biglietto. Annie è l'ex amante di Mitch: la loro relazione è finita in merda a causa della prepotente madre di lui, Lydia, che è una vecchia megera arcigna, autoritaria, iperprotettiva, possessiva, insopportabile e gelosa, piena di vivo odio verso qualsiasi possibile futura nuora. Melania noleggia una barca e attraversa la baia per lasciare i pappagallini alla fattoria dei Brenner senza dare nell'occhio. Mitch la vede mentre si allontana e si dirige verso il molo per incontrarla. Quando la donna si prepara ad attraccare, un gabbiano la attacca, beccandola sul capo. Mitch la porta in una tavola calda, si prende cura della sua ferita alla testa e la invita a cena. Lydia arriva e incontra i due; è angosciata dal fatto che alla fattoria le galline si rifiutano di mangiare. Alla vecchiarda non piace Melania e adduce come scusa l'esuberante reputazione della socialite, resa pubblica dalle colonne dei quotidiani di gossip; in realtà l'astio è dovuto alla propria infame natura di strega maledetta. Nel corso della serata, Mitch invita Melania alla festa di compleanno di Cathy, che si terrà all'aperto il giorno successivo. A un certo punto si sente un inquietante tonfo davanti alla porta di Annie. Sulla soglia viene trovata la carcassa di un gabbiano. Alla festa, Melania racconta a Mitch del suo passato travagliato e di sua madre, che l'ha abbandonata quando aveva l'età di Cathy per scappare col ganzo. Mentre stanno giocando, i bambini vengono aggrediti dai gabbiani furiosi. La sera stessa, mentre Melania sta cenando con i Brenner, accade un portento funesto: i passeri sciàmano per la casa attraverso il camino, spargendo il terrore. Mitch insiste perché la donna resti per la notte. La mattina dopo, Lydia fa visita al suo vicino per discutere delle cause della prodigiosa inappetenza delle galline, ma la casa sembra deserta e la camera da letto ha le finestre rotte. Presto la carampana trova il cadavere dell'uomo, a cui gli uccelli hanno cavato gli occhi becchandoli, così fugge in preda al panico. Di fronte a simili orrori, Melania si offre di andare a prendere a Cathy a scuola. Mentre la bionda aspetta fuori dall'edificio scolastico, vede uno stormo di corvi che invade la palestra dietro di lei; presentendo un attacco, avverte Annie. Gli alunni sono evacuati dalla struttura, ma non è possibile evitare l'assalto dei corvi. Mitch ritrova Melania alla tavola calda. La signora Bundy, una matura ornitologa, è incapace di dare una spiegazione scientifica di ciò che sta accadendo. Quando i gabbiani inferociti si gettano sul benzinaio, Mitch e altri uomini lo aiutano; un passante ignaro getta un fiammifero sulla benzina versata e provoca un'esplosione. Divampa un incendio. Melania e gli altri corrono fuori, ma vengono aggrediti da uno stormo di gabbiani. La socialite si rifugia in una cabina telefonica, da cui viene estratta da Mitch, che la riporta alla tavola calda, dove un'isterica sconvolta dal fanatismo la incolpa del comportamento anomalo degli uccelli, sostenendo che gli attacchi sono iniziati con il suo arrivo (post hoc ergo propter hoc). Mitch e Melania vanno a casa di Annie a prendere Cathy. Trovano il cadavere dell'insegnante: i corvi l'hanno uccisa mentre cercava di proteggere Cathy. Portano a casa la bambina superstite, tremebonda e traumatizzata. Quella notte, Melania e i Brenner si barricano nella casa di famiglia, che viene attaccata da uccelli tanto furiosi da sfondare quasi le porte e le finestre sbarrate. Durante una pausa, Melania indaga sul suono di uno strano svolazzamento che sembra provenire dalla camera da letto in mansarda. Scopre che gli uccelli sono riusciti ad entrati dal tetto. Viene attaccata e intrappolata finché Mitch non accorre tirandola fuori. L'uomo decide di condurre tutti a San Francisco per assicurare le cure ospedaliere a Melania, ridotta in gravi condizioni e in preda alla catatonia. Mentre prepara l'auto e la sposta fuori in silenzio, un'immensa massa di uccelli si accalcata intorno alla dimora dei Brenner. L'autoradio annuncia estesi attacchi di uccelli su Santa Rosa e altre comunità della zona, parlandando del possibile intervento dei militari. Cathy recupera i suoi pappagallini - i soli uccelli a non aver mai mostrato segni di aggressività -  quindi si unisce a Mitch e Lydia mentre guidano Melania dentro l'auto, oltre l'incombente marea di pennuti. Il veicolo si allontana lentamente mentre gli ostili volatili osservano.  
 
Citazioni: 
 
"Guardate gli uccelli dell'aria! Loro non seminano, né raccolgono, ma il vostro Padre Celeste li nutrica!" 
(Il profeta ubriacone)
 
 
Recensione: 
Una cosa possiamo affermare con certezza: Gli uccelli è innanzitutto una potentissima visione onirica, ineguagliata nell'intera storia della Settima Arte. Quando una persona è imprigionata in uno spaventoso incubo, non si domanda quale ne sia l'origine. Vive ogni istante nel terrore assoluto! In ciò sta la potenza della visione che ci ha donato questo capolavoro! Questa pellicola del Maestro Hitchcock è un residuo di un'epoca d'oro in cui le idee più sublimi pullulavano, si formavano come per incanto e si incarnavano in opere compiute, in modo prodigioso! Anche le cose più quotidiane potevano diventare ideogammi alieni in grado di trascrivere e di eternare la lingua dell'Orrore Assoluto. Un semplice passeraceo è una creatura innocua ed armoniosa; tuttavia, se si prendono cento o mille passeracei e li si fa agire in modo non consono alla loro natura, il loro stesso movimento trasmetterà la più spaventosa inquietudine ontologica, più della comparsa di un dragone sulfureo scaturito dalle viscere della Terra. Era un incommensurabile universo di idee, generate e diffuse da una fonte che sembrava inesauribile. Oggi invece le idee non ci sono più, le sorgenti della creatività si sono inaridite senza speranza, mentre abbondano i pavoni che si vantano delle proprie futili opere, essendo in realtà soltanto ricicciatori della stessa eterna merda! Non soltanto non nasce più un nuovo genio paragonabile a Hitchcock, ma se uno si azzarda a scrivere da qualche parte un pensiero un po' strano, glielo rubano anche, magari soltanto per averne un profitto di pochi spiccioli, come iene che strapperebbero il bolo dalla bocca di un senzatetto agonizzante, che venderebbero ai necrofili il cadavere della loro madre.  
 
 
Il racconto di Lady Browning
e la genesi del film
 
 
Gli uccelli (The Birds) è un racconto horror della scrittrice gotica britannica Daphne du Maurier, Lady Browning (Londra, 1907 - Par, 1989), pubblicato per la prima volta nel 1952, nella sua collezione di storie brevi The Apple Tree. Senza dubbio è una delle autrici inglesi più popolari e lette nel mondo. Riporto in questa due estratti di The Birds:
 
"Dal Ministero degli Interni, ore undici. Da tutto il paese giungono continue notizie sull'enorme quantità di uccelli che si affollano sulle città, sui villaggi e sulle zone più lontane, provocando intasamenti e danni e in certi casi attaccando le persone. Si pensa che il flusso d'aria proveniente dall'Artide, che al momento investe le isole britanniche, spinga gli uccelli ad emigrare verso sud in immensi stormi e che la fame li porti ad attaccare gli esseri umani. Si raccomanda alle famiglie di chiudere finestre, porte e camini e di prendere le necessarie precauzioni per garantire la sicurezza dei bambini." 
(Sellerio editore Palermo, 1977. Traduzione di Marina Vaggi)
 
"Qui Londra. Lo stato di emergenza è stato proclamato alle quattro del pomeriggio in tutto il paese... È assolutamente indispensabile che tutti rimangano in casa, stanotte, e che nessuno esca in strada o rimanga in luoghi aperti. Gli uccelli, a gruppi molto numerosi, attaccano chiunque sia in vista e hanno già iniziato l'assalto agli edifici..."
(Sellerio editore Palermo, 1977. Traduzione di Marina Vaggi)
 
Hitchcock ha mantenuto del racconto soltanto l'idea fondante, quella degli uccelli che si rivoltano contro gli esseri umani. I personaggi sono stati creati ex novo. Il protagonista dell'opera della nobildonna inglese è Nat Hocken, un bracciante che vive sulla costa della Cornovaglia. Il finale è molto più pessimistico di quello del film: resosi conto di essere l'unico superstite, il protagonista barricato e assediato da orde di volatili attende rassegnato che riescano ad abbattere la porta e a penetrare in casa; fuma la sua ultima sigaretta e getta il pacchetto vuoto nel fuoco del camino, guardandolo mentre si consuma. L'autrice aveva tratto la sua ispirazione osservando un contadino attaccato da uno stormo di gabbiani. A quanto pare, il geniale cineasta ha pensato proprio a The Birds mentre stava leggendo The Sentinel, un quotidiano di Santa Cruz, in California, ed è venuto così a conoscenza di un'invasione di uccelli nella città costiera di Capitola, avvenuta il 18 agosto 1961 e descritta come più ampia e devastante di quella dell'anno precedente. Ecco un estratto dell'articolo del cronista:

"Capitola residents awoke to a scene that seemed straight out of a horror movie. Hordes of seabirds were dive-bombing their homes, crashing into cars and spewing half-digested anchovies onto lawns". 

Traduzione: 
 
"Gli abitanti di Capitola si sono svegliati con una scena che sembrava uscita da un film dell'orrore. Orde di uccelli marini bombardavano in picchiata le loro case, si schiantavano contro le auto e vomitavano sui prati acciughe semidigerite." 
 
Il Maestro del Brivido aveva conosciuto il racconto della nobildonna inglese molti anni prima dei fatti di Capitola mentre soggiornava a San Moritz. Si può dire che un'idea sia germogliata lentamente in lui fino a produrre i suoi pieni frutti molto tempo dopo. La sceneggiatura è stata scritta dal geniale Evan Hunter.  
 
 
Il cast e la produzione 
 
I costi erano già altissimi per via dei numerosi effetti speciali necessari, che erano molto complessi per l'epoca. Per questo motivo, Hitchcock decise di non ricorrere ad attori famosi. Non dovevano essere sprecate inutilmente preziose risorse. All'inizio aveva pensato di far interpretare Mitch Brenner da Cary Grant, ma presto accantonò l'idea, dando la parte a Rod Taylor, che già faceva l'attore pur non avendo ancora ottenuto ruoli di rilievo. Al posto di Anne Bancroft, proposta dallo sceneggiatore, fu scelta Suzanne Pleshette, che si era fatta notare in alcuni programmi televisivi. Per la parte della protagonista fu scritturata Nathalie Kay "Tippi" Hedren, nota come modella e con solo qualche comparsa pubblicitaria, priva di esperienza cinematografica. Fu il regista a formarla, rendendola un'autentica attrice, tanto che la volle anche come protagonista del suo successivo film, Marnie (1964): la bionda Hedren seppe interpretare magistralmente la parte della moglie sessuofoba, che provava sommo orrore anche solo all'idea di un minimo contatto con il corpo di un uomo. Da parte di padre è di origini svedesi, da parte di madre è di origini tedesche e norvegesi. È la madre di Melanie Griffith e la nonna di Dakota Johnson, entrambe attrici. Hitchcock, che a quanto pare aveva un enorme Schwanzstücker, era ossessionato dalla Hedren: la divorava con gli occhi durante tutte le riprese, era gelosissimo e in un'occasione arrivò anche a farle delle esplicite avance, prontamente respinte. Dato che lei si era rifiutata di accogliere lo Schwanzstücker, l'eccentrico regista si vendicò rendendole la vita difficile sul set, arrivando al punto di mettere a rischio la sua incolumità fisica e mentale. Quando la figlia della Hedren, Melanie, compì 6 anni, Hitchcock le regalò un'effigie in cera della madre morta e composta in una bara. Davvero un atto di crudeltà mentale degno del Marchese de Sade.
 
 
Un finale (forse) mai realizzato

Furono presi in considerazione diversi finali. In uno di questi, particolarmente annichilente, l'auto guidata da Mitch Brenner sarebbe arrivata fino a San Francisco, trovando il Golden Gate Bridge interamente coperto da uccelli! Il regista e storico del cinema Peter Bogdanovich, che conosceva bene Hitchcock e vide Gli uccelli nella sua versione cinematografica originale del 1963, sostiene che una simile scena non sia mai stata girata. Sempre secondo Bogdanovich, a un certo punto il regista stava pianificando questa scena finale col Golden Gate Bridge infestato dagli uccelli, ma l'ha accantonata perché si è rivelata troppo costosa. Nonostante il parere dello stesso Bogdanovich, esiste una persistente leggenda metropolitana secondo cui alcune sequenze di questo finale alternativo sarebbero state realmente predisposte e girate. Secondo un'interpretazione, l'effetto sullo spettatore sarebbe stato troppo traumatizzante, perché avrebbe suggerito l'idea di un totale annientamento del genere umano ad opera degli uccelli. Così il regista optò per un finale aperto. Nella versione originale non compariva nemmeno la scritta "The End", che fu imposta dai produttori ed è visibile nella versione finale. 
 
L'incomprensibile causa dell'invasione
(la tormentata sequenza del Tides Café)

 
Nel corso del film si assiste a un complesso dialogo tra gli avventori della tavola calda, tutti incapaci di dare una spiegazione al comportamento degli aggressori volanti, piuttosto incomprensibile sia alla luce della Scienza che nell'economia cristiana della Salvezza.
 
1) L'anziana ornitologa espone (in modo grottesco e parodistico) le proprie convinzioni scientifiche, ritenendo che non sia possibile una rivolta di tutti gli uccelli contro il genere umano. Snocciola qualche numero, dicendo che esistono 8.650 specie diverse di volatili in tutto il mondo (stima abbastanza corretta, dovrebbero essere tra le 9.000 e le 10.500); quindi non è possibile che tutte agiscano di comune accordo. All'inizio la studiosa insiste col suo scetticismo pierangelista, arrivando al punto di negare l'evidenza, ritenendo che i volatili agiscano spinti dalla pura e semplice ricerca di cibo. Poi, man mano che le testimonianze si accumulano, si chiude in uno stupore inquieto, quasi solipsistico. 
2) Il predicatore alcolizzato cita passi di Ezechiele e attribuisce la catastrofica invasione all'ira di Dio, che intende punire il genere umano per i suoi peccati. La tesi fondante del fanatico è questa: uomini e donne fanno sesso sfrenato e anale, così Dio, sentendosi offeso, scatena Armageddon. Non avrebbe fatto prima a creare gli umani privi dell'ano e a farli defecare dalla bocca? Oppure a renderli focomelici come il Tyrannosaurus rex, per impedire che si masturbassero?
3) Un marinaio, più sobrio, evita sproloqui biblici, limitandosi a constatare che il suo peschereccio è stato realmente assaltato dai gabbiani. Ritiene condivisibile l'angoscia della bionda Melania e non è interessato a dare una spiegazione del fenomeno portentoso - razionale o irrazionale che sia. 
4) Un commesso viaggiatore enuncia il suo odio mortale nei confronti di tutti gli uccelli e sostiene con fermezza la necessità del loro completo sterminio. Genocidio aviario! Un olocausto assoluto, evocato con furia viscerale, in cui ogni singolo essere umano dovrebbe trasformarsi in un pistolero e sparare a ogni creatura dotata di piume. Secondo il motto "l'unico uccello buono è un uccello morto", il cinico avventore prefigura immense catene montuose interamente composte di carcasse piumate!
5) Una puritana isterica inveisce contro la povera Melania, apostrofandola come "strega" e "malvagia": la identificava con una delle Streghe di Salem, sopravvissuta ai secoli e giunta fino a Bodega per portare disgrazia! Quando la bionda reagisce ai sanguinosi insulti e assesta un ceffone alla convulsionaria, dà quasi l'impressione di essere stata toccata nel vivo, come se la sua natura più intima fosse davvero stregonica. 
 
 
Tentativi di spiegazione  

Già ci furono tentativi da parte della critica di dare spiegazioni "razionaliste" al racconto gotico di Lady Browning. Alcuni sproloquiano sull'ansietà che durante la Seconda Guerra mondiale pervadeva i cittadini britannici, terrorizzati dall'intrusione di aggressori nei propri spazi privati e dall'incapacità delle autorità governative di fornire adeguata protezione. Allo stesso modo, il film di Hitchcock fu sottoposto a un incredibile numero di analisi minuziosissime quanto vane, per cercare di farlo quadrare in schemi preconcetti più o meno ideologici. Oltre all'idea della collera di Dio tipica degli infiniti predicatori invasati d'America, già esposta e messa come dovuto in ridicolo, ne esistono altre, e alcune sono addirittura più stupide.

1) Cosmologia New Age. L'Uomo, alterando l'ordine del Cosmo e l'equilibrio degli Elementi della Natura, avrebbe provocato la furiosa ritorsione degli uccelli.
2) Ecologia profonda. L'Uomo, sfruttando e perseguitando gli uccelli per secoli o millenni, sarebbe diventato il bersaglio della loro consapevole volontà di vendetta. 
3) Politica e Storia. Il film sarebbe un geroglifico della Seconda Guerra mondiale e della successiva Guerra Fredda. L'invasione degli uccelli rappresenterebbe il terrore di un conflitto termonucleare, sentito incombente all'epoca in cui uscì questo capolavoro di Hitchcock. Secondo alcuni ricorderebbe inoltre la tremenda situazione di insicurezza a cui furono esposte le popolazioni bombardate - anche se va fatto notare che questa sorte non toccò agli Americani, fu invece da loro inflitta alla Germania, al Giappone e all'Italia (qualcuno ancora ricorda la distruzione di Dresda e i bombardamenti incendiari su Tokyo). 
4) Psicologia e tirannia famigliare. Secondo questa tesi, più scema di un mulo scorreggiante, gli uccelli aggressivi sarebbero un semplice riflesso delle tensioni che animavano i protagonisti della pellicola. In altre parole, se i corvi e i gabbiani dilaniano una vittima, qualcuno crede che la causa sia una suocera che polverizza i coglioni con il martello pneumatico! Ma va' a caghèr!
5) La psicanalisi cazzuta. Lo psicanalista e filosofo marxista sloveno Slavoj Žižek, quello che si faceva fotografare sulla tazza di Gianni mentre smerdava, ha escogitato una tesi strampalata quanto grottesca. Secondo lui, gli uccelli sarebbero il geroglifico dell'esplosione delle "forze intrapsichiche" e dei "desideri repressi". I desideri non vengono davvero repressi, semmai sono irrealizzabili per mancanza di opportunità - e non generano uccelli! 
 
Il trailer del film fornisce un indizio interessante: presenta un Hitchcock tipicamente impassibile che parla di sua prossima "lezione" sugli uccelli e sul loro rapporto con l'umanità. Poi prosegue fornendo numerosi esempi di maltrattamenti da parte dell'umanità nei confronti dei volatili, accennando all'abuso dei polli nelle fattorie e alla caccia alle anatre. L'implicazione è che gli uccelli attacchino a causa dell'indifferenza e della crudeltà dell'umanità nei confronti della Natura. Quindi, nell'intenzione del regista, la spiegazione sarebbe quella dell'ecologia profonda. 

Alcune opinioni della critica 

"Unico film fantastico nella carriera di Hitchcock, comincia in cadenze di commedia mondana e termina nei toni di un'allegoria apocalittica, basata sulle 3 unità della tragedia classica (luogo, tempo, azione). Inquietante, non soltanto impressionante."
(Il Morandini) 
 
"Gli uccelli può venire meglio apprezzato non come una narrazione lineare, ma più come un poema lirico tragico i cui episodi sono come stanze che rafforzano un singolo tema a livello emotivo."
(Federico Fellini) 
 
"Il film è chiaramente una costruzione intellettuale, una fantasia."
(François Roland Truffaut)

"Sono dell'idea che gli uccelli siano matti e lo desumo dallo sguardo. Hitchcock, nel portare sugli schermi il film Gli uccelli, aveva assolutamente ragione nel ritrarli come simbolo di paura folle."
(Maurizio Costanzo) 

"La magnifica atmosfera impressionista della scena finale cos'altro è se non l'incubo del Giudizio Universale tradotto in luce?"
(Natalino Bruzzone, Valerio Caprara)

Un cattolico decisamente inusuale 
 
Si ravvisano singolari contraddizioni nella condotta morale del Maestro del Brivido, che aderiva notoriamente alla Chiesa Romana. Da un lato ha sempre sostenuto l'importanza della castità prematrimoniale, poi però voleva che la Hedren gli ciucciasse il gigantesco sigaro. Evidentemente non agiva in lui alcuna consapevolezza della dissonanza cognitiva, fenomeno molto diffuso nella specie Homo sapiens. Chiaramente il clero papista, volendo tirar l'acqua al suo mulino, ha fabbricato narrazioni per dimostrare la perfetta aderenza del cineasta alla dottrina cattolica. Ad esempio, sul Wall Street Journal sono state pubblicate le parole del gesuita Mark Henninger: "Hitchcock era stato lontano dalla Chiesa per qualche tempo e rispondeva alla messa in latino, come si usava tempo fa. Ma lo spettacolo più notevole è stato quando, dopo aver ricevuto la comunione, ha pianto in silenzio, le lacrime gli scendevano sulle enormi guance."
Francamente, di tutto ciò m'importa ben poco. Ci fossero più cattolici della pasta di Alfred Hitchcock! Sarebbe un progresso notevole per il mondo intero. 
 
 
Curiosità  

L'ambientazione principale del film è Bodega Bay. È un villaggio del mondo reale, situato nella Contea di Sonoma, in California, che prende il nome dalla vicina insenatura rocciosa e poco profonda di Bodega Bay. L'insenatura si trova a circa 40 miglia (60 chilometri) a nord-ovest di San Francisco e 20 miglia (32 chilometri) a ovest di Santa Rosa. 

Nel film, l'ornitologa Bundy considera la parola "corvo" (in inglese crow) come un sinonimo del nome scientifico degli uccelli della specie Corvus brachyrhynchos. In realtà il termine "corvo" può essere utilizzato per tutte le specie appartenenti al genere Corvus. In particolare, Corvus brachyrhynchos (che significa "corvo dal becco corto") è la denominazione dell'uccello più noto come "corvo americano" (in inglese American crow). È una specie il cui habitat copre gran parte degli Stati Uniti, Canada, Messico settentrionale e varie isole dei Caraibi. 

Nel film, l'ornitologa Bundy considera la parola "merlo" (inglese blackbird) come un sinonimo del nome scientifico degli uccelli della specie Euphagus cyanocephalus. Questa denominazione designa il cosiddetto "merlo di Brewer", un merlo di medie dimensioni che alligna nel Nuovo Mondo. È originario degli Stati Uniti occidentali, ma durante l'inverno migra negli Stati Uniti sudorientali e in Messico. È una specie protetta negli Stati Uniti, secondo i termini del Migratory Bird Treaty Act del 1918.
 
Nella trasmissione The Dick Cavett Show (1968), il regista dichiarò che per realizzare la pellicola erano stati ammaestrati ben 3.200 uccelli. Ray Berwick si occupò di addomesticarli, addestrando gabbiani, corvi e cornacchie a colpire, a ritornare ai loro posti, per poi piombare di nuovo sulle loro vittime. I corvi erano i più intelligenti, mentre i gabbiani erano i più perversi. Si consideri che i corvi si sono dimostrati capaci di contare fino a 4, forse addirittura fino a 5, usando suoni codificati - mentre esistono popoli nelle cui lingue non esistono numerali (ad esempio quelle del gruppo Grande Andamanese). I gabbiani sono violenti e hanno inclinazioni da libertini sadiani: rapiscono e dilaniano i pulcini delle galline, per il solo gusto di infliggere dolore e morte. 
 
Un corvo di nome Archine sembrava davvero non amare Taylor, l'attore che interpretava Mitch Brenner. Il volatile ha fatto di tutto per attaccare l'uomo, anche quando le telecamere non stavano riprendendo. "Ogni mattina, se fossimo stati insieme sul set, sarebbe venuto e mi avrebbe morso", ha rivelato Taylor, "lo odiavo e lui odiava me". Non sarebbe una novità. Si dice che un sovrano della Lituania pagana, Gediminas, avesse addestratto un corvo a beccare il cranio dei cortigiani qualora vi scorgesse capelli bianchi. L'uccello, che pensava di predare vermi, andava avanti ad infierire fino a coprire di piaghe il cuoio capelluto dei malcapitati!

Le inquadrature previste erano ben 3.000, circa il doppio di quelle di un film normale, addirittura quasi il triplo di quante ne usasse Hitchcock di solito. Di queste, soltanto 400 circa contenevano trucchi e fotomontaggi. Si utilizzarono anche uccelli meccanici, costruiti apposta per le scene in cui recitavano i bambini, per ridurre la possibilità di incidenti e di lesioni. Furono utilizzate tecniche di animazione, anche se in misura molto limitata. All'inizio c'era l'idea di utilizzare soltanto uccelli meccanici e animazioni, presto però si scoprì che le riprese così ottenute erano smerdanti. Urgeva una soluzione, quindi furono acquistati, spesso in modo rocambolesco, numerosissimi esemplari vivi. 

L'uso delle tecniche standard del bluescreen per realizzare riprese degli uccelli si è rivelato inaccettabile. Il rapido movimento delle ali dei volatili ha causato un'eccessiva frangiatura blu nelle riprese. È stato deciso che il processo al vapore di sodio avrebbe potuto essere utilizzato per realizzare i compositi. L'unico studio in America attrezzato per questo processo era quello della Walt Disney. A questa produzione fu assegnato Ub Iwerks, divenuto il massimo esperto mondiale del processo al vapore di sodio.

La American Humane Society, associazione per la protezione degli animali, era presente sul set nella persona di Paul Ridge, per assicurarsi che non venisse fatto del male agli uccelli, che fossero alimentati in modo corretto e che non si abusasse del loro lavoro. In particolare, le creature non dovevano essere sottoposte a eccessivo stress. Nonostante ciò, è riportato che i gabbiani erano nutriti con una mistura di frumento e di whiskey, che infondeva loro particolare energia, non facendoli stancare mai. In altri casi, furono invece somministrati tranquillanti e fu chiuso il becco con nastro adesivo per impedire che gli attori subissero lesioni. Per dirigere il loro volo verso le macchine da presa, all'obbiettivo venivano legati pezzi di carne.  
 
La scuola di Bodega, la Potter Schoolhouse, fu attiva dal 1873 al 1961 ed era nota per essere infestata da fantasmi già quando si svolsero le riprese. Secondo la Hedren, l'intero cast era spaventato da quel luogo spettrale. A quanto ha riportato in seguito, l'attrice aveva la sensazione che l'edificio fosse immensamente popolato, anche se non c'era nessuno. Tra i Vichinghi si sarebbe detto era dotata di una seconda vista e che era in grado di vedere le "cose". Quando venne detto a Hitchcock che l'edificio era infestato, si ringalluzzì e fu ancora più incoraggiato a filmare proprio lì. Attualmente l'ex scuola è una residenza privata.  

Il cast mostra alcune coincidenze astrologiche aberranti. Tippi Hedren è nata il 19 gennaio e Suzanne Pleshette è morta il 19 gennaio. Il padre di Suzanne, Gene Pleshette, è nato il 7 gennaio e Rod Taylor è morto il 7 gennaio. Gene è morto l'11 settembre e Jessica Tandy è morta l'11 settembre. 

Nel film, Mitch Brenner usa la frase latina "caveat emptor", la cui traduzione è "che l'acquirente stia attento". Si tratta di una frase legale altamente tecnica. Significa che l'acquirente non può recuperare i danni dal venditore, in seguito alla vendita di beni difettosi. Esistono eccezioni a questa regola se la vendita comporta una frode intenzionale o se la legge riconosce una "garanzia implicita" relativa alla vendita di determinati beni. 
 
Una colonna sonora unica

La colonna sonora è originalissima: non è composta da musica, bensì dagli inquietanti versi degli uccelli. Questo ha contribuito ad instillare nello spettatore un terrore subliminale. Remi Gassmann e Oskar Sala, esperti in musica elettro-acustica, ebbero il compito di creare artificialmente i rumori degli uccelli utilizzando nastri magnetici accelerati in lettura e con uno strumento elettronico chiamato Trautonium (l'etimologia è dal nome del suo inventore, Friedrich Trautwein, realizzatore del prototipo nel 1929). A Oskar Sala si deve il merito di aver perfezionato lo strumento, creando un ibrido tra organo e sintetizzatore musicale. Secondo Norman Lloyd, l'idea di non usare musica sarebbe stata di Bernard Herrmann.
Esistono soltanto due motivetti nell'intero film: 
1) Il Première Arabesque di Claude Debussy, accennato da Melania al pianoforte; 
2) Risseldy Rosseldy, una canzone infantile che è la versione americana dell'originale scozzese Wee Cooper O'Fife. Il testo, appartenente alla tradizione anglosassone del nonsense, è questo:
"I married my wife In the month of June, Risseldy, rosseldy, Mow, mow, mow, I carried her off In a silver spoon, Risseldy, Rosseldy, Hey bambassity, Nickety, nackety, Retrical quality, Willowby, wallowby, Mow, mow, mow."
Nella versione in italiano del film, le parole della canzoncina sono state lasciate in inglese. Sembra che il fastidioso motivetto abbia dato origine a Bidibi Bodibi Bu, di cui è attestata anche una versione blasfema.

Alcuni sequel e un possibile remake

Questo film ha avuto due sequel:
1) Uccelli 2 - La paura (El ataque de los pájaros), diretto da René Cardona Jr. (1987), apocrifo;
2) Gli uccelli II (The Birds II: Land's End), diretto da Rick Rosenthal (1994), ufficiale. 
In sintesi, entrambe le pellicole ebbero meno successo del crepitio ventrale di una bertuccia. L'unica presenza comune al cast originale è Tippi Hedren nel film di Rick Rosenthal, sebbene in un ruolo diverso. 
Si deve poi menzionare una specie di remake, sommamante squallido: 
Birdemic (Birdemic: Shock and Terror), diretto dal regista vietnamita James Nguyen (2010). 
Chiaramente Birdemic è una sgraziata parola macedonia formata dalla fusione di bird(s) e di pandemic "pandemia". Anche in questo escremento di celluloide, che sarebbe stato meglio non fosse mai realizzato, troviamo Tippi Hedren. Evidentemente l'attrice non comprendeva che prestarsi a ruoli in simili produzioni era cosa dannosa, non utile ad alcuna causa, al punto che sarebbe stato più sensato se avesse realizzato un paio di video di gangbang.
 
Un remake rimasto fantomatico
 
Un remake in pre-produzione presso la Platinum Dunes doveva uscire il 3 luglio 2009 negli Stati Uniti, ma fu rinviato a tempo indeterminato a causa di numerosi problemi di produzione. Sempre ispirato al racconto di Daphne De Maurier, avrebbe dovuto essere diretto da Michael Bay, poi sostituito da Martin Campbell. Era stata confermata Naomi Watts per il ruolo di Melanie Daniels. Il rifacimento non si è fatto e possa Thor incenerire con la folgore chiunqua intenda riprendere il progetto!