Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post

domenica 24 ottobre 2021

 
L'ACCADEMIA DELLE SCIMMIE 
 
Qual è la differenza tra Scienza e scientismo? Molto semplice. La Scienza deve procedere a partire dalle osservazioni e dalle misure, basandosi sul metodo scientifico, elaborando teorie atte a spiegare nel miglior modo possibile quanto osservato e misurato. Lo scientismo assume le vesti del metodo scientifico, ma in realtà cristallizza pregiudizi e preconcetti in proposizioni dogmatiche.  
 
Questa è un'autorevole definizione della parola scientismo

"Il particolare atteggiamento intellettuale di chi ritiene unico sapere valido quello delle scienze fisiche e sperimentali, e svaluta quindi ogni altra forma di sapere che non accetti i metodi propri di queste scienze. Il termine fu coniato in Francia nella seconda metà dell’Ottocento e si diffuse poi altrove, avendo di volta in volta significato positivo o negativo: si designarono polemicamente come scientisti (e di conseguenza come antimetafisici) i positivisti (per es., H. Taine); di contro impiegarono spregiativamente il termine coloro che, come E. Boutroux, vedevano nel determinismo positivistico e nell’affermazione dell’oggettiva necessità delle leggi naturali, estese anche al mondo umano, l’espressione di un rigido dogmatismo. Oggi il termine è usato solo nel suo significato negativo a indicare l’indebita estensione di metodi scientifici ai più diversi aspetti della realtà."
(Fonte: Enciclopedia Treccani) 
 
Questa fede assoluta per paradosso ha in tutto e per tutto un aspetto eminentemente religioso, anche se la sua essenza è materialistica. Ostacola qualsiasi progresso nel tentativo di comprendere la nostra condizione nell'Universo, in quanto proclama una verità che non può essere messa in discussione, pur non essendo dimostrata né dimostrabile. Forte della sua prosopopea, afferma che nulla sfugge alla sua capacità di spiegazione. In realtà individua eretici e li perseguita aspramente.  
 
Un atteggiamento simile posso definirlo soltanto in un modo: scimmiesco. Perché uso l'aggettivo "scimmiesco"? Il riferimento fondante è ovviamente al film Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes, 1968), diretto da Franklin J. Schaffner e basato sull'omonimo romanzo (Le Planète des Singes, 1963) dello scrittore francese Pierre Boulle, che a sua volta ha tratto in larga misura ispirazione dal romanzo di fantascienza Gorilla sapiens (Genus Homo, 1941) di Lyon Sprague Le Camp e Peter Schuyler Miller. Come funzionava il mondo accademico tra le Scimmie? Gli Oranghi detenevano il potere assoluto nell'Università e dettavano i confini nettissimi tra ciò che si può indagare e ciò che è tabù. Gli Scimpanzé, per loro natura più timidi, capivano che qualcosa non quadrava e cercavano di trovare le cause di questa confusione, procedendo da un indizio all'altro, incamminandosi però su un sentiero molto pericoloso. 
 
Per fissare le idee, riporto ora due esempi elementari e ben comprensibili a tutti.   
 
L'ulcera peptica e le sue cause 
 
Ricordo che quando ero un moccioso, non esistevano molte cure convincenti per l'ulcera grastrica o duodenale. Si soffriva per un'intera vita. Ricordo quanto soffrì mio padre (RIP), che ebbe anche diverse emorragie. Ricordo poi un pretino, un brav'uomo che a causa dello stesso male viveva di bistecche ai ferri e di riso in bianco scondito. Un compaesano di mio padre era riuscito a guarire, con una cura così ripugnante che quasi nessuno se la sentiva di intraprenderla: aveva ingurgitato lumaconi senza guscio, dopo averli avvolti in un'ostia. Il mondo scientifico si ostinava a dire che queste afflizioni avevano cause psicosomatiche. Queste era il ragionamento dei medici: uno si tiene tutto dentro, si arrovella, così si forma una piaga nelle mucose gastriche o duodenali. Le cose migliorarono di gran lunga con il Maalox. Poteva essere ingerito in formulazione liquida o sgranocchiato in compresse. La vera rivoluzione però fu la scoperta della vera causa della malattia in questione: un'infezione causata da un batterio, denominato Helicobacter pylori. Per fortuna la Scienza si è adattata alla scoperta e ha abbandonato le vecchie teorie sull'origine psicosomatica dell'ulcera peptica, che pure all'epoca sembravano solide come dogmi religiosi. Che sarebbe successo se la Scienza non avesse accettato la scoperta e fosse rimasta arroccata sulle sue posizioni e sui suoi pregiudizi inveterati? Semplice: sarebbe diventata scientismo.
 
La teoria della deriva dei continenti  
 
Il carissimo e fraterno amico P. mi raccontava spesso di un fatto increscioso accadutogli quando era uno scolaro delle elementari, in una scuola tetra e opprimente. Notando un mappamondo, disse che le coste dell'America del Sud e quelle dell'Africa sembravano combaciare, come se i due continenti si fossero divisi da un'unica massa di terra. Senza saperlo, aveva enunciato la stessa teoria rivoluzionaria concepita da Alfred Lothar Wegener (1880 - 1930). La maestrina, un essere afflittivo e più odioso di uno stronzo acciambellato di cane rabbioso, subito gli diede contro, assieme alla scolaresca. P. fu umiliato a morte, deriso fino all'impossibile da marmocchi di un'ignoranza cieca, brutale ed oscena. Dopo qualche giorno la maestrina porse le scuse a P., dicendo che aveva ragione e ponendo fine alla persecuzione. La donna aveva trovato la teoria di Wegener su un libro, venendo così a conoscenza di qualcosa che non avrebbe mai sospettato. Lo stesso Wegener aveva dovuto affrontare lo scherno e l'irrisione del mondo accademico, che si era scagliato contro di lui con particolare accanimento. In un'occasione, Isaac Asimov ammise di aver contribuito al linciaggio, pubblicando un contributo dissacrante il cui affermava che "La teoria della deriva dei continenti andò alla deriva" (traduzione piuttosto libera di "The theory eventually foundered on hard facts")*. Poi saltarono fuori le prove inoppugnabili: l'espansione della dorsale atlantica. Così tutti cessarono di deridere. La frase denigratoria di Asimov è attualmente difficile a reperirsi: l'autore ha cercato di togliersi la merda di dosso nelle successive edizioni della sua opera. Che sarebbe successo se la Scienza non avesse accettato la scoperta e fosse rimasta arroccata sulle sue posizioni e sui suoi pregiudizi inveterati? Semplice: sarebbe diventata scientismo.

* The Intelligent Man's Guide to Science: The Physical Sciences (1a ed. 1960). 
 
Asimov individua due tipi di eretici scientifici:
1) gli endoeretici, che sono interni alla comunità scientifica, di cui parlano il linguaggio; 
2) gli esoeretici, che sono esterni alla comunità scientifica, di cui ignorano il linguaggio. 
Secondo l'Ashkenazita, gli endoeretici sarebbero spesso all'origine del progresso e le loro idee eterodosse hanno una possibilità concreta di essere accettate dal mondo accademico. Per contro, gli esoeretici sarebbero soltanto mostri stravaganti. Le azioni di questi fricchettoni avrebbero come solo scopo la distruzione della Scienza nel suo insieme, con l'aiuto del populismo. 
Esempi di endoeretici: Galileo Galilei, Alfred Wegener. 
Esempi di esoeretici: Rudolf Steiner, David Icke. 
Resta però un fatto innegabile: soltanto quando le teorie di uno scienziato eterodosso infine trionfano, il mondo accademico riconosce che si trattava di un endoeretico, non di un esoeretico.
 
«Un'insidia perniciosa deriva dalla pretesa di alcuni scienziati, anche di rilievo, che la scienza presto possa fornire una spiegazione completa di tutti i fenomeni del mondo naturale e di tutte le nostre esperienze soggettive, non solo delle percezioni e delle esperienze di bellezza, ma anche dei nostri pensieri, fantasie, sogni, emozioni e credenze [...] È importante riconoscere che, quantunque uno scienziato possa formulare simili affermazioni, egli non agisce come uno scienziato ma come un profeta travestito da scienziato. Questo è lo scientismo, non la scienza, ma impressiona fortemente il laico, convinto che la scienza somministri la verità. Al contrario, lo scienziato non dovrebbe far finta di possedere una sicura conoscenza di tutta la verità. Il massimo che gli scienziati possono fare è di avvicinarsi quanto maggiormente possibile alla comprensione dei fenomeni naturali, eliminando gli errori nelle nostre ipotesi. È della massima importanza per gli scienziati comparire dinanzi al pubblico come sono realmente: umili ricercatori della verità.»
(John Carew Eccles in La psiche umana, 1986) 
 

lunedì 18 ottobre 2021

LO STRANO CASO DEL CONTADINO SAPIENTE DI PEVERAGNO

Spesso emergono dai miei banchi di memoria stagnante scintille davvero mirabili. Ricordo ancora quando ero un adolescente foruncoloso e guardavo volentieri Portobello, la trasmissione di Enzo Tortora (RIP). I Millennials non ne sanno nulla, men che meno quelli della Generazione Z: sono persino incapaci di concepire un mondo senza gli smartphone e la connessione a Internet. Eppure un simile mondo è esistito e ne sono testimone. All'epoca Portobello aveva un enorme successo e in molti non vedevano l'ora che arrivasse la serata in cui andava in onda quel mercatino esotico, che rendeva note al grande pubblico cose stranissime, neppure immaginate nei sogni. Ricordo ancora oggi argomenti affascinanti di cui venni a conoscenza in gioventù. Fu allora che si risvegliò in me un grande interesse per le minoranze linguistiche e per le parlate criptiche. Una sera fu presentato il gergo degli ombrellai di una vallata del Piemonte, in cui le ragazze erano chiamate megèire, ossia "megere". Tutto ciò mi divertì moltissimo. Una sera fu presentata una comunità che parlava un idioma germanico, non rammento se fossero Cimbri o Walser. Mi è però rimasto impresso che si riunivano per giurare intorno a un grande albero considerato sacro, una quercia o forse un olmo. Mi sembra ancora ieri quando, un'altra sera, alcune persone di Carloforte, in Sardegna, presentarono al pubblico la loro lingua ancestrale, che era una varietà di genovese. Tortora aveva spiegato che quella lingua si chiamava Tabarkino e che derivava il suo nome dall'isola di Tabarka, in Tunisia, che era stata popolata da coloni genovesi venuti da Pegli. Ogni volta erano nuove meraviglie. Rimasi terrorizzato quando furono presentati terribili feticci di stregoneria, credo che fossero provenienti dalla Campania: masse immonde simili a pappagallini che si formavano nei materassi di piume e provocavano deperimento, bambole con spilli conficcati negli occhi, racconti di fattucchiere che scagliavano malefici facendo morire il pollame.

Accadde infine che una sera Enzo Tortora presentò un anziano contadino che abitava a Peveragno, un antico borgo in provincia di Cuneo, in Piemonte. Cosa aveva di particolare quest'uomo gracile e dall'indole vivace? La sua dote era ben rara. Parlava correntemente il latino e sapeva recitare a menadito l'Eneide. Cosa ancor più notevole, aveva appreso da autodidatta la lingua di Roma e l'opera di Virgilio, facendo affidamento soltanto sulle sue forze e sul suo ingegno. Questo mi sono detto: "Ormai quell'inconsueto latinista sarà certamente defunto, non fosse altro che per ragioni anagrafiche. Non sarà facile ormai trovare tracce della sua esistenza". Invece, incredibile dictu, sembra che egli sia tuttora in vita. Ho trovato un sito web che ne fa menzione. Me lo ricordavo un po' diverso da come appare nella fotografia che ho trovato in Rete, ma è senza dubbio lui. Ai tempi di Portobello non portava la barba e mi sembrava un po' raggrinzito, anche se la forma del cranio, così caratteristica, è senza dubbio quella e mi è rimasta impressa. Evidentemente le mie memorie sono state soggette a una processo di profonda distorsione percettiva, anche se non così radicale da impedire il riconoscimento. Si direbbe addirittura che il peveragnese sia ringiovanito! Ecco la pagina in cui si parla di lui:
 

Questa è la presentazione: 
 
ANGELO MERLATTI (Mondovì, 1937), contadino amante del latino, da lunghi anni usa questo idioma come lingua di conversazione avendola studiata da autodidatta (dice di sé: «Totam per vitam agros colui. Lucretio Vergilioque magistris, linguae nullo adiuvante studui latinae»). 
 
Tra i suoi capolavori, consultabili sul sito, si possono elencare questi: 
 
Dis aliter visum 
Casus dolens 
Meminisse iuvabit 
Linguae latinae reditus ad vitam Pamparati 
Sunt lacrimae rerum 
Habet hoc voluptas 
Vetera iuvat retractare 
Igne perenni lucet in medio focus amicus 
Patris morientis recordatio et memoria

Non è affatto comune questa dote di saper conversare in una lingua appresa dai libri. In genere i libri trasmettono una conoscenza legnosa, non duttile né malleabile, inadatta ad esprimere concetti in modo fluido. Chi ha studiato sui libri il latino (o l'inglese, non cambia molto), in genere pensa nella propria lingua e traduce mentalmente, applicando regoline, regolette, regolucce e regolacce. Si capisce invece che il contadino di Peveragno è in grado di pensare spontaneamente in latino senza dover applicare alcuna traduzione a pensieri formulati nella propria lingua nativa. Questo è certamente un fatto singolare e prodigioso che merita ulteriori studi. Per certi versi la sua figura mi ricorda quella di Vilgardo di Ravenna, che nel X secolo aveva avuto una visione di Virgilio, Orazio e Giovenale, rimanendone illuminato e proclamando che la Verità si trova negli scritti degli Autori dell'Antichità.  

Tempo fa scrissi di getto questi appunti, quando ancora facevo affidamento sui soli ricordi di Portobello, senza sapere che l'uomo fosse ancora in vita e ben operante:

"Il contadino di Peveragno era davvero un sapiente. Nel suo campo di studio senza dubbio lo era. Tale campo era il latino scolastico. Tuttavia di linguistica storica, di filologia romanza, di indoeuropeistica e simili, non sembrava sapere granché. Da quello che rammento, non applicava la metrica latina alla lettura dei versi di Virgilio: non usava le elisioni e gli accenti mobili così tipici della poesia. Pronunciava ogni singola parola come facevano i preti, come si faceva a scuola. Che significa? Del suo mondo, sapeva tutto. Il punto è che il suo mondo non era realmente l'antica Roma: era invece in qualche modo una sua costruzione mentale, un mondo fantomatico inventato dalla scuola, dalle sue secolari stratificazioni."  

Quando si proiettano immagini mentali di Roma nel passato, queste sono drammaticamente diverse dalla vera antica Roma. Mi domando cosa direbbe un latinista odierno se tornasse indietro nel tempo grazie a una mirabile macchina e sentisse l'Imperatore Augusto dire "DA MI AQUA CALDA" anziché "DA MIHI AQUAM CALIDAM". Tutti abbiamo bene in mente gli eccessi degli insegnanti del liceo, quelle -M finali potenti e assordanti come muggiti taurini, quel pronome MIHI pronunciato con due I staccate, anzi, addirittura con tre o quattro I: MIIII. Nel Medioevo invece si intercalava una consonante velare e si pronunciava MICHI. Non dobbiamo mai dimenticarcelo: Virgilio, se avesse sentito un moderno declamare i versi dell'Eneide, si sarebbe chiesto che razza di sannita o di umbro fosse mai quello che aveva davanti! Eppure, il contadino di Peveragno non resterebbe senza risorse in una situazione tanto sorprendente: se fosse proiettato all'epoca di Cicerone e di Cesare, saprebbe imparare con prontezza la pronuncia autentica degli Antichi e conversare con loro con la massima naturalezza, in breve volgere di tempo. Probabilmente all'inizio rimarrebbe esterrefatto, ma questo stupore non durerebbe a lungo: si metterebbe in opera in lui quella stessa sete di Conoscenza che lo ha portato ad apprendere la lingua scritta senza aiuto alcuno, giungendo a produrre testi che potrebbero essere stati vergati dallo stesso Virgilio.
 
Il problema della "riallocazione" del passato

Gli eternisti sostengono che se possiamo pensare agli eventi passati, è perché in qualche modo questi eventi esistono tuttora. Se gli istanti trascorsi non avessero realtà, se avessero smesso di sussistere - questo è l'argomento eternista - non sarebbero concepibili e non potremmo far riferimento a loro nella nostra mente. Così i filosofi che si occupano della natura del tempo, sono convinti che per negare che gli eventi passati esistano tuttora, sia necessaria una loro "riallocazione" nel presente. 
Lo studioso islandese Rögnvaldur Ingthorsson, che è un sobrio presentista, ritiene che sia inutile riempire il presente di entità astratte come gli eventi passati soggetti a questa "riallocazione"


Direi che non dovremmo parlare di "riallocazione", in alcun caso. Nulla viene davvero riallocato. Il passato non esiste più. Noi ne parliamo soltanto, unicamente tramite i suoi FOSSILI NEL PRESENTE. Siamo del tutto ciechi al passato. Possiamo riferirci al passato ed averne cognizione soltanto perché ne perdurano tracce analizzabili nel presente, che sono come le ammoniti visibili tuttora nelle sezioni di marmo che costituiscono il pavimento dell'ultimo piano della libreria Feltrinelli nella sede della Stazione Centrale di Milano. Un pavimento simile si trova sul pavimento del porticato di Piazza del Duomo, sempre a Milano. Quante volte ho meditato sulle conchiglie mineralizzate! Quei molluschi vissero molti milioni di anni fa, eppure qualcosa di loro è ancora coglibile dai nostri sensi, inglobato nel minerale. Da quei resti possiamo dedurre molto, ma non sarà mai come vedere davanti ai propri occhi un'ammonite viva. Il fatto che parliamo di entità come lo xenomorfo o Mickey Mouse non implica per necessità la loro reale esistenza in qualche recesso di un Multiverso forse soltanto fantomatico. Lo xenomorfo e Mickey Mouse esistono a livello iconografico nel nostro presente e non sono diversi da qualsiasi altro ente di cui abbiamo piena consapevolezza.
 
Che dire quindi della nostra capacità di raggiungere l'Episteme? Possiamo davvero conoscere una civiltà morta da secoli? Le cose stanno così: esistono tante copie dell'Antica Roma e della sua lingua quante sono le persone che la studiano e che la sognano. Sono tutte proiezioni di fossili che si trovano nel nostro presente, ma rielaborate e fabbricate da menti diverse. Ognuna di queste rappresentazioni mentali è soltanto uno scheletro della realtà, non ha in sé nulla di vero. Ancora lungo ed estenuante è il cammino verso l'effettiva capacità di cogliere il Noumeno!  

venerdì 18 giugno 2021

 
L'INCREDIBILE TRAPIANTO
A DUE TESTE
 
 
Titolo originale: The Incredible 2-Headed Transplant
Anno: 1971
Paese: Stati Uniti d'America
Lingua: Inglese  
Durata: 87 min
Rapporto: 1.85:1
Genere: Orrore, fantascienza  
Regia: Anthony M. Lanza  
Sceneggiatura: James Gordon White, John Lawrence, 
   Ross Massbaum
Produzione:  John Lawrence, Miguel Zacarías,
   Nicholas Wowchuk, Alvin L. Fast, Arthur N. Gilbert
Musiche: John Barber  
Fotografia: Glen Gano, Paul Hipp, Jack Steely 
Costumi: Susan Arnold
Direzione artistica: Ray Markham 
Trucco: Gloria Betrue, Barry Noble  
Effetti speciali: Ray Dorn
Interpreti e personaggi:
   Bruce Dern: Dott. Roger Girard
   Pat Priest: Linda Girard
   Casey Kasem: Dott. Ken Anderson
   Albert Cole: Manuel Cass
   John Bloom: Danny Norton
   Leslie Cole: Young Danny
   Berry Kroeger: Dott. Max
   Larry Vincent: Andrew Norton
   Jack Lester: Sceriffo
   Jerry Patterson: Deputato
   Darlene Duralia: Miss Pierce
   Raymond Thorne: Motociclista n.1
   Gary Kent: Motociclista n.2
   Mary Ellen Clawsen: Motociclista femmina
   Janice P. Gelman: Vittima adolescente
   Mike Espe: Vittima adolescente
   Andrew Schneider: Adolescente
   Eva Sorensen: Adoloscente 
Titoli in altre lingue: 
   Tedesco: Der Mann mit den zwei Köpfen 
Slogan: This brain wants to love... This brain wants to kill
 
Trama: 
Il dottor Roger Girard è un ricco scienziato che sperimenta il trapianto craniale sugli animali, ottenendo meraviglie mitologiche come cani a due teste. Il suo custode ha un figlio di nome Danny, che è un uomo adulto estremamente robusto ma con la mente di un bambino a causa di un danno cerebrale subìto in un incidente in miniera. In un'insolita svolta degli eventi, Manuel Cass, uno psicopatico e serial killer fuggito recentemente, ha ucciso il custode del dottor Girard e rimane a sua volta gravemente ferito. Data una possibilità senza precedenti di utilizzare soggetti umani - un malato di mente ferito a morte e un disabile con poche possibilità di sopravvivere senza aiuti - nessuno dei quali mancherà al mondo - il dottor Girard trapianta la testa di Cass sul corpo di Danny per dimostrare che le sue tecniche possono essere applicate anche agli esseri umani. La nuova creatura bicipite, con una testa di un assassino e l'altra con la capacità mentale di un bambino di otto anni, attaccata a un corpo estremamente potente, fugge e semina il caos, commettendo molteplici omicidi. Dopo che il mostro a due teste ha rapito Linda, la moglie del dottor Girard, si scatena una caccia per neutralizzarlo. Ecco che il dottor Girard, il dottor Max e il dottor Anderson lo inseguono fino a respingerlo in una miniera abbandonata. Anderson riuscirà a salvare Linda, ma Girard, Max e la creatura morranno nel crollo del cunicolo minerario. 

 
Recensione:  
Questa pellicola è abbastanza squallida e può essere considerata soltanto un nullità assoluta. Non si può in alcun modo difendere questo schifo abietto. In pratica quello che viene mostrato è un trapianto estremamente grossolano: una testa mozzata cucita alla bell'e meglio sul tronco di un'altra persona. Il regista non aveva la benché minima idea sulle difficoltà pratiche di un simile intervento. Forse pensava addirittura che una testa si possa avvitare su un tronco come si fa con una lampadina! Se ne fregava del problema della colonna vertebrale e delle difficoltà date dalle terminazioni nervose, per non parlare dei vasi sanguigni. Trionfa un'ignoranza totale di ogni principio basilare dell'anatomia. Il film di Lanza ha sempre esercitato un certo fascino sui fan degli horror del più infimo livello, per via della mostruosa combinazione tra il ghigno sdentato di Albert Cole e la sua natura di mostro folle, allucinato e allucinante, che prende facilmente il controllo sul pianto di un ritardato John Bloom, lasciandosi dietro una scia di sangue e di morte. Queste desolanti sequenze a basso budget sono accompagnate da una colonna sonora stridente, tipica dei primi anni '70. Non credo proprio che rivedrò L'incredibile trapianto a due teste una seconda volta.     
 
Problemi di ontologia  

Come deve essere considerata una creatura bicipite? Difficile rispondere. Possiamo soltanto dire questo: nel caso del film di Lanza non abbiamo a che fare con un vero mostro dalle due teste, perché non c'è una fusione credibile tra parti provenienti da due persone diverse, cucite assieme in modo tanto grossolano che al confronto anche una sarta cinese se la sarebbe potuta cavare egregiamente. Si tratta così di due esseri distinti in tutto, costretti a condividere uno stesso corpo. Cosa anche più assurda, il pieno controllo dell'intero corpo è soltanto in potere del cervello della testa del maniaco. La testa che è stata impiantata dovrebbe essere un mero parassita, invece è quella che determina ogni movimento, rendendo impotente l'altra, nonostante tutte le difficoltà tecniche che ho descritto.     
 
Curiosità 
 
Le riprese furono completate in soli sei giorni. L'attore protagonista, Bruce Dern, rivelò in seguito di non essere stato pagato per il suo lavoro. Gli era stato emesso un assegno di 1.700 dollari US durante le riprese; quando è andato in banca per incassare il compenso, l'assegno è risultato scoperto. Tornato sul set il giorno successivo, come previsto per le riprese, tutto era già stato sbaraccato. 

Quando il dottor Girard mostra al dottor Anderson i suoi esperimenti sugli animali a due teste, lo spettatore viene ingannato e indotto a credere che siano bicefali genuini. Tra questi animali ci sono una scimmia, una volpe e un coniglio. L'unico mostrato in primo piano e autentico è un serpente a due teste. Infatti i serpenti a due teste esistono davvero. 

Prima che inizino i titoli di coda, c'è una ripresa di un robot giocattolo abbandonato, quando i personaggi si allontanano dopo la tragica scomparsa della creatura a due teste. Il simulacro proviene dalla collezione di giocattoli Zeroids della Ideal Toy Company nel 1968: in particolare è lo Zeroid d'argento, Zintar. L'inquadratura dello Zeroid gettato via come un rifiuto sembra essere una metafora della Scienza del dottor Frankenstein: la creazione della creatura a due teste ha contribuito a portare al rifiuto della Scienza da parte del genero umano. Un contenuto irrilevante solo in apparenza, in realtà tristemente profetico.
 
Un doppione da record! 
 
La cosa che più sorprende è l'esistenza di un altro film, intitolato La cosa con due teste (The Thing with Two Heads), uscito a un anno di distanza, nel 1972! Spesso le due pellicole, estremamente simili, sono addirittura confuse.  
 
 
LA COSA CON DUE  TESTE 
 
Titolo originale: The Thing with Two Heads  
AKA: The Beast with Two Heads; The Man with Two Heads;
     L'esperimento diabolico
Anno: 1972 
Paese: Stati Uniti d'America
Lingua: Inglese 
Durata: 90 min
Rapporto: 1.85:1
Genere: Orrore, fantascienza, blaxploitation 
Regia: Lee Frost 
Soggetto: Wes Bishop, Lee Frost 
Produttore: Wes Bishop
Produttore esecutivo: John Lawrence, James H.
    Nicholson
Musiche: Robert O. Ragland
Fotografia: Jack Steely
Effetti speciali: Gail Brown, Tom Burman, Peter
   Peterson, Charles  Schram, Dan Striepeke, James
   White
Interpreti e personaggi: 
   Ray Milland: Dott. Maxwell Kirshner
   Rosey Grier: Jack Moss
   Don Marshall: Dott. Fred Williams
   Roger Perry: Dott. Philip Desmond
   Kathy Baumann: Patricia
   Chelsea Brown: Lila Moss
   John Dullaghan: Thomas
   John Bliss: Donald
   Jane Kellem: Signorina Mullen
   Rod Steele: Rappresentante medico
   Lee Frost: Sergente Hacker
   Wes Bishop: Dott. Smith
   Rick Baker: Gorilla bicipite 
   Britt Nilsson: Infermiera
   Joan Prather: Infermiera (non accreditata)
   Phil Hoover: Poliziotto
   Ray Sebastian: Poliziotto in auto (non accreditato)
   Michael Viner: Guardia carceraria
   Jerry Butler: Guardia carceraria
   William Smith: Energumeno condannato
   Tommy Hook: Prete
   George E. Carey: Mitch
   Dick Whittington: Cronista TV
   Ron Gans: Cronista (non accreditato)
   Albert Zugsmith (cameo)
Titoli in altre lingue: 
   Tedesco: Das Ding mit den 2 Köpfen
   Francese: La chose à deux têtes
   Spagnolo: El experimento diabólico
   Portoghese (Portogallo): O Homem com Duas Cabeças
   Portoghese (Brasile): O Monstro de Duas Cabeças 
   Rumeno: Monstrul cu două capete
   Russo: Нечто с двумя головами 
   Finlandese: Kaksipäinen hirviö
 
 
Trama: 
Il dottor Maxwell Kirshner arriva in una villa su una sedia a rotelle; una volta entrato chiede se il suo esperimento ha avuto successo. Un inserviente gli risponde affermativamente. Il dottor Kirshner viene portato nel seminterrato e vede l'esito dell'esperimento: un gorilla a due teste. Il dottor Kirshner torna al suo istituto ospedaliero per supervisionare un'operazione eseguita dal suo caro amico e medico associato, Phillip Desmond. Poi torna nel seminterrato dal suo gorilla bicipite per rimuovere una delle teste dal suo corpo. Ordina ai suoi assistenti di sedare la sua creatura, ma i piani vanno male: la scimmia aberrante si adira non appena vede l'ago e fa cadere il dottor Kirshner dalla sua sedia a rotelle, ferendolo gravemente, quindi distruggere il laboratorio e fugge. Entra in un supermercato, vi porta devastazione e si ingozza di banane. Presto però la bestia viene sedata e catturata. Kirshner assume un nuovo medico, Fred Williams, per aiutare Desmond, ma quando scopre che è afroamericano gli dice che non è più necessario. Williams si offende molto per il razzismo di Kirshner. La seconda testa del gorilla viene rimossa con successo. Tutto è pronto per il trapianto a un donatore sano. Desmond non ne è sicuro e teme che le cose vadano in merda. Il dottor Kirshner lo rassicura, dicendogli che la testa rimossa dal gorilla è quella originale, il che dimostra che una testa trapiantata può continuare a funzionare su un altro corpo. Nel frattempo, nel braccio della morte, ai detenuti viene detto che donare i loro corpi alla scienza li salverà dalla sedia elettrica. Il detenuto Jack Moss - anche lui un afroamericano - viene condotto al luogo dell'esecuzione e decide di offrirsi volontario per l'esperimento scientifico, perché vuole aver modo di dimostrare la propria innocenza. Viene così scortato al centro trapianti per questo esperimento. I dottori sono sorpresi nel vedere un grosso mandingo portato al loro cospetto, sapendo benissimo che la cosa non piacerà affatto al feroce razzista Kirshner. Tuttavia lavorano 24 ore su 24 e riescono a trapiantare la testa del dottor Kirshner sul corpo di Moss. Si scatena l'Inferno...  
 

Recensione:  
Rispetto al film di Lanza, quello di Frost è considerato dalla critica un prodotto di qualità decisamente migliore, anche se è ben lungi dal poter essere considerato mainstream e resta in ogni caso un escremento di celluloide. Si differenzia inoltre per l'introduzione di un tema sensibile: il razzismo e il pregiudizio contro gli afroamericani. Si può quindi assegnarlo al genere soprannominato Blaxploitation (da "Black exploitation", ossia "sfruttamento dei neri"). Il professore la cui testa viene usata per il trapianto non è però un semplice razzista del Bar Sport: è un Gran Dragone del Ku Klux Klan! Gli effetti speciali, che sono spesso lodati dai commentatori nel Web, sono a mio avviso assolutamente deprecabili. Quando si vede la figura del gorilla bicipite in fuga, si capisce subito che è soltanto un grottesco pupazzo: non si ha il benché minimo accenno di verosimiglianza. Non mancano episodi di una comicità involontaria. Quando la testa del luminare affiliato al KKK prende il controllo del corpo, ne approfitta per assestare alla faccia del gigantesco mandingo una serie di sberle. Le battute feroci e caustiche dell'incappucciato sono ritenute da alcuni il solo elemento interessante del film. Un quarto della pellicola consiste nella fuga in moto della creatura a due teste, inseguita dalle auto della polizia che carambolano e si schiantano senza sosta. Assolutamente ridicolo è il finale. La testa dell'odioso dottor Kirshner viene rimossa con successo dal tronco di Moss e collegata a una macchina cuore-polmone; incapace di morire e trasudante biliosa malvagità, chiede di essere trapiantata su un altro corpo, quello di un discendente di Seth razzialmente puro. Nessuno si occupa di realizzare i suoi desiderata. Mi dispiace che il regista non abbia avuto la geniale idea di farne eseguire il trapianto sul corpo del gorilla: sarebbe stato a dir poco memorabile. Quanto accade dopo è ancor più straniante. L'ex detenuto, ormai liberato dal terribile parassita, viaggia in auto assieme alla moglie Lila e al dottor Williams, cantando con gioia Oh Happy Day (Edwin Hawkin Singers, 1969). Vanno a fare una cosa a tre!    

venerdì 14 maggio 2021

LA SPIEGAZIONE BIOLOGICA DEL CICISBEISMO: UN FENOMENO DI PARASSITISMO PROCREATIVO

Può sembrare incredibile a dirsi, eppure si ravvisano somiglianze impressionanti tra il modo di agire del cicisbeo del XVIII secolo e quello del cuculo (Cuculus canorus, Linnaeus 1758), un uccello obbligato al parassitismo procreativo, come ciascuno ben sa. Il cuculo sembra un grosso piccione strabico dal piumaggio ventrale striato. La sua parentela genetica più prossima è però con i pappagalli. 
 
 
L'attenta osservazione dell'azione parassitaria del cuculo ha portato ad alcune conclusioni sorprendenti, che fino a un passato recente non erano affatto scontate. Eccole, in estrema sintesi: 
 
1) Non è vero che la femmina del cuculo abbandona le uova nel nido altrui e fugge via: resta nascosta nei paraggi a sorvegliare che tutto proceda per il meglio, mettendo in atto tattiche mafiose di intimidazione qualora questo non avvenga; 
2) Non è vero che gli uccelli parassitati dal cuculo non si accorgono della natura dell'intruso loro affibbiato: lo nutrono per paura e subiscono terribili rappresaglie qualora cerchino di espellerlo dal loro nido. 
3) Non è un mistero come il giovane cuculo possa apprendere il suo caratteristico verso ("gukkù! gukkù! gukkù!"), perché la madre non si allontana mai davvero da lui fino a che non è diventato indipendente: il nidiaceo ha così tempo e modo di udire il verso di cuculi adulti e di impararlo. A emettere il richiamo è soltanto il maschio. Tuttavia è incontestabile che dove c'è una femmina, lì i maschi si aggirano infallibilmente.
 
Ovviamente riesce difficile fare paragoni tra un volatile e un essere umano, tuttavia mi arrischio a tentare l'impresa. Il cavalier servente riusciva nella sua opera di seduzione e deponeva lo sperma nel ventre della dama. Così facendo trasmetteva il proprio patrimonio genetico e impediva la trasmissione di quello del legittimo consorte. Stando sempre appiccicato alla sua Signora, non permetteva al di lei marito di accedere all'intimità coniugale. Se un uomo amava davvero sua moglie (cosa rara ma non impossibile), si ritrovava in casa il proverbiale terzo incomodo, cosa che di fatto vanificava l'essenza del matrimonio e ne lasciava intatta unicamente l'apparenza. 
 
 
Mater semper certa, pater nunquam. In questi casi cicisbeali si poteva avere qualche certezza sul padre, che però non era quello legittimo. Oggi le cose vanno diversamente: quando si vede un pargolo, la gente attribuisce senza indugio la sua origine "a mamma e a papà". L'ipocrisia borghese fa sì che queste stupidissime parole lallatorie, mamma e papà, siano usate persino quando un figlio è adottivo e non ha geni ereditati da chi lo cresce. All'epoca di cui stiamo trattando i percorsi erano più tortuosi, perché intervenivano le corna! Sono convinto dell'utilità di certi esercizi speculativi, così mi accingo ad arrischiarne uno - anche se ovviamente non ho a disposizioni moderni strumenti di analisi del DNA estratto da resti umani. Ecco una rudimentale analisi genetica dell'autore de I promessi sposi
 
Alessandro Manzoni (1785 - 1873)
1) parte materna: 
50% del corredo genetico da Giulia Beccaria;
2) parte paterna:
50% del corredo genetico da Giovanni Verri;
3) risultato del parassitismo procreativo:
0% del corredo genetico da don Pietro Manzoni.  

Stando al suo genoma, l'artefice della lingua che tuttora parliano quotidianamente era dunque era un Verri-Beccaria, non un Manzoni-Beccaria. Questi non sono pettegolezzi di male lingue, come spesso li liquidano gli accademici. Sono fatti incontrovertibili. Così scriveva Niccolò Tommaseo sul Manzoni: 

"Anco di Pietro Verri ragiona con riverenza, tanto più ch'egli sa, e sua madre non glielo dissimulava, d'essere nepote di lui, cioè figliuolo d'un suo fratello, cavaliere di Malta."
(Colloquii col Manzoni, pubblicati per la prima volta e annotati da Teresa Lodi nel 1928) 
      
Piero Angela direbbe che tutto questo è più che positivo, perché è una strategia riproduttiva che favorisce la trasmissione dei geni dei più adatti, facendo soccombere e disperdere nel Nulla coloro che la Natura ha sentenziato, definendoli "rami secchi". In fondo credo che la fortuna di poter adorare una Signora non l'avrò mai: solo e dannato, mi avvio verso la Morte Ontologica. Credo che anche Richard Dawkins concordebbe appieno con queste conclusioni, data la sua fissazione ossessiva sul gene egoista, con tutte le conseguenze che ne derivano. Qualcuno può forse confutare quanto ho esposto? 

venerdì 5 marzo 2021

 
LA POSSIBILITE D'UNE ÎLE 
(film)
 
Titolo originale: La Possibilité d'une ile 
Titolo internazionale: Possibility of an Island 
Anno: 2008
Paese: Francia
Lingua originale: Francese, Inglese, Spagnolo 
Durata: 95 min  
Formato: Colore 
Rapporto: 1:2,35  
Genere: Fantascienza, drammatico 
Sottogenere: Distopico 
Regia: Michel Houellebecq  
Primo assistente alla regia: Hubert Engammare 
Sceneggiatura: Michel Houellebecq 
Produttore: Éric Altmayer, Nicolas Altmayer 
Copro-duttori: Jeremy Burdek, Christoph Hahnheiser,
    Nadia Khamlichi, Adrian Politowski 
Produttore associato: Pepón Sigler 
Assistente produttore: Arthur Grec  
Copro-duzione: Morena Films, Black Forest Films GMBH,
   Wat Productions, Arte France Cinéma, Lagardère, Studio 37,
   Michel Houellebecq LTD, Cofinova3, Cofinova4 
Distribuzione: Bac Films  
Dialogo aggiuntivo in inglese: Gavin Bowd 
Dialogo aggiuntivo in spagnolo: Fernando Arrabal  
Consigliere tecnico: Philippe Harel 
Montaggio: Camille Cotte 
Scenografia: Katia Wyszkop
Costumi: Lena Mossum
Fotografia: Éric Guichard, Jeanne Lapoirie 
Musica: Mathis Nitschke 
Effetti speciali: Oscar del Monte, Nacho Diaz, Isaac Maté  
Interpreti e personaggi: 
     Benoît Magimel: Daniel
     Ramata Koite: Marie23
     Patrick Bauchau: Il Profeta
     Andrzej Seweryn: Slotan Miskiewicz
     Serge Larivière: Rudi
     Jean-Pierre Malo: Jérôme
     Jordi Dauder: Gérard
     Arielle Dombasle: Delegata messicana
     Juan Carlos Valera: Delegato argentino
     Philippe Delest: Delegato lussemburghese
     Sandra Murugiah: Hostess indiana 
     Marie De Biasio: Ilona 
     Patrick Rameau: L'animatore 
     Clara Ponsot: Dacha 
     Fernando Arrabal: L'imperatore 
     Conrad Cecil: Il prete 
     Robbie Nock: L'amico del prete
     David Bowd: Il calciatore inglese 
     Antonio Muñoz Bellesta: Il presidente della giuria  
     Michel Houellebecq: Il fumatore in fondo alla sala
          (non accreditato)
     Mikhail Krasnoborov Redwood: Delegato ucraino
          (non accreditato)
Data di uscita (Francia): 10 settembre 2008
Budget: 6 milioni di € 
Location: 
  Spagna: 
   Benidorm, Alicante, Comunidad Valenciana 
   Grand Hotel Bali, Benidorm, Alicante, Comunidad Valenciana   
   Ciudad de la Luz, Alicante, Comunidad Valenciana 
   Lanzarote, Isole Canarie
   Minas de Riotinto, Huelva, Andalucía
   Parque Natural de Cabo de Gata-Níjar, Almería, Andalucía 
   Parque Natural de Cazorla Segura y Las Villas, Jaén, Andalucía
   Valencia, Comunidad Valenciana, Spagna
  Belgio
 
Parole chiave: 
  aldilà, 
  cervello,
  clonazione, 
  DNA,
  esistenzialismo, 
  filosofia della vita,
  fine vita, 
  guru, 
  mondo futuro, 
  neurologia, 
  religione,
  setta religiosa, 
  significato della vita,
  suicidio,
  terra sterile, 
  umanità,
  vita e morte,
  vita eterna.  

 
Trama: 
Daniel è un uomo dai capelli rossicci, al seguito del Profeta, il fondatore della religione degli Elohimiti. Il film comincia quando la setta ufologica era ancora agli albori e il Profeta girava la Francia e il Belgio su una specie di camper, portando con sé tutte le sue proprietà e il suo scarso personale. Giunto nella terra dei Valloni, la trasposizione di Raël si ritrova in una specie di capannone fatiscente a perorare un gruppetto di persone demotivate, tra cui alcuni robusti mandingo e un certo numero di veci macilenti. Daniel siede nella cabina del camper e sembra abbastanza demotivato. Ha l'aria di essere un seguace della prima ora, ma in realtà è il figlio del Profeta. Il capo settario è ritratto come un guru sgangherato, che versa in condizioni ben poco prospere. Dopo tre anni tutto è cambiato: la setta degli Elohimiti è riuscita a guadagnare un grande successo. Organizza un meeting in una struttura lussuosa, a cui partecipa lo scienziato Slotan Miskiewicz, che afferma di aver scoperto il segreto dell'immortalità del corpo. In virtù del fatto di essere il figlio del Profeta, Daniel è il primo essere umano a sperimentare il progetto della clonazione.
Unico superstite della devastazione che ha colpito il genere umano, Daniel25, venticinquesimo clone dell'originale Daniel1, conduce un'esistenza eremitica, passando quasi tutto il suo tempo in un cubicolo sotterraneo. La sua sola compagnia è il cagnolino Fox, anch'esso clonato. Il mondo esterno è contaminato, e Daniel25 osserva tramite un monitor portatile le immagini che gli vengono trasmesse via satellite. Lo stesso strumento gli serve anche per leggere gli antichi scritti del suo predecessore. All'improvviso qualcosa lo spinge a uscire dalla sua dimora ctonia. Seguendo i messaggi del suo computer, scopre che in realtà esiste un'altra persona sopravvissuta alla catastrofe: una sensuale donna di colore. Si capisce che è essa stessa un clone dal fatto che ha con sé un monitor portatile del tutto analogo a quello del protagonista. Vinta ogni paura e portando con sé un fucile per difendersi da eventuali predatori, Daniel25 procede per le terre desolate alla ricerca della sua simile, assieme all'inseparabile Fox. Quando i due stanno per incontrarsi, compaiono i titoli di coda e il film finisce così, nel Nulla.
 
Recensione: 
Liberamente tratto dal romanzo La possibilità di un'isola (La Possibilité d'une île, 2005), questo film è stato un clamoroso insuccesso, un fallimento totale, miserabile e irredimibile. Come era giusto che fosse, direbbe l'amico S.M., in modo lapidario. Forse il fiasco del cineasta Houellebecq è stato causato dal fatto che l'adattamento è stato troppo libero. Sono state apportate semplificazioni eccessive, che hanno raso al suolo l'estrema complessità dell'opera originale. Sono stati cancellati numerosi personaggi fondamentali. Non si trova traccia alcuna dell'erotica spagnola Esther e della psicorigida Isabelle. Il finale è un puro atto di autolesionismo che il regista si è voluto infliggere senza ragione alcuna. È come se si fosse sparato in un piede! "La stessa cosa, Marco, pari pari", ha commentato S.M. quando ho espresso questo mio pensiero. Tutto ciò è tanto più incomprensibile se si pensa che il regista è lo stesso autore del soggetto. Diabole Domine, perché ha fatto strame delle parole che ha messo su carta in modo tanto ispirato? Come può aver deciso di annientare in questo modo la propria carriera cinematografica? Non è dato sapere. Posso solo azzardare un'ipotesi. Houellebecq voleva farsi conoscere anche in ambiti diversi da quello letterario, ma si è trovato di fronte al problema dell'intraducibilità dei suoi stessi scritti. La struttura del romanzo di partenza è tutto fuorché lineare. Non è umanamente possibile trasporla nelle sequenze di una pellicola. Questo pessimo adattamento non toglie nulla alla genialità di Houellebecq come scrittore. In fondo non ci dobbiamo dimenticare che Michelangelo Buonarroti, che come scultore era divino, non valeva proprio nulla come poeta: provava un'immensa pena e faceva fatica soverchia a plasmare la parola, mentre gli riusciva incredibilmente agevole lavorare il marmo. Allo stesso modo Houellebecq, che è maestro nell'arte di plasmare la parola, non vale nulla come regista di film. Prima di questa pellicola, ha avuto alcune esperienze dirigendo tre cortometraggi: Cristal de souffrance (1978, in bianco e nero, muto, durata 30 minuti), Déséquilibres (1982, muto, durata 12 minuti) e La Rivière (2001, durata 16 minuti circa). È anche stato cosceneggiatore del cortometraggio Monde extérieur, diretto da David Rault (2004, durata 10 minuti). Non voglio avere pregiudizi indotti dalla visione del lungometraggio La Possibilité d'une île, dal momento che non ho ancora visionato questi corti. Quando lo avrò fatto, provvederò a recensirli e saprò dire se il problema è davvero in Houellebecq regista o piuttosto nel suo romanzo inadattabile. 
 
 
Un sintetico corso di formazione sui cloni 
 
Il Profeta degli Elohimiti, interpretato in modo abbastanza convincente da Patrick Bauchau, ha investito tutto sulla creazione di una nuova specie umana. Lo Scienziato Pazzo, Slotan Miskiewicz, tiene questo discorso al suo pubblico, in cui spiega i rudimenti della clonazione ed espone per sommi capi il proprio progetto delirante (parla in inglese e ci sono i sottotitoli in francese, la traduzione è mia): 
 
"Questo è un essere umano. Questo contenitore riflette in modo molto preciso la composizione chimica di un adulto di 62 kg. Come potete vedere, siamo fatti principalmente di acqua. Naturalmente ci sono grandi differenze, ma queste differenze, per quanto importanti siano, possono essere riassunte in una sola parola: l'informazione. L'essere umano è materia più informazione. Cos'è la clonazione? È un'operazione che consiste, prendendo come punto di partenza l'informazione genetica contenuta nel DNA, nel fabbricare un essere umano identico da una diversa materia. Attualmente questa è una tecnica che padroneggiamo perfettamente. Ma la clonazione è soltanto un metodo primitivo.   
Il DNA contiene l'informazione necessaria per la fabbricazione di un essere umano, per l'embriogenesi, ma contiene anche l'informazione necessaria per il suo funzionamento. Ora che comprendiamo il funzionamento del codice genetico, noi possiamo eliminare lo stadio embrionale e creare direttamente esseri umani adulti. La fabbricazione di un nuovo essere umano richiede all'incirca 18 anni. Grazie ai metodi che stiamo sviluppando, questo lasso di tempo può essere ridotto a 10 minuti." 
 
Tutto ciò mi ricorda le assurde pretese dei corsi di formazione, il cui fine è trasmettere una mole di conoscenza partendo dal presupposto che l'utente sia un robot in grado di memorizzare ogni dettaglio anche senza capire alcunché. Si nota che ad assistere alla presentazione dello Scienziato Pazzo ci sono autentici scribi del Faraone, che imparano tutto in modo pappagallesco, senza alcun reale coinvolgimento delle sinapsi connesse ai processi intellettivi elevati. Se anche il professore si mettesse ad esporre concetti che ne contraddicono altri, a bella posta, nessuno se ne accorgerebbe.    
 
L'assurdità dell'autotrofia dei cloni
 
Non è la prima volta che la Fantascienza esplora il tema dell'autotrofia di esseri umani o umanoidi. Possiamo citare ad esempio il romanzo Un pianeta e tre stelle (Under the triple suns, 1955), dell'americano Stanton A. Coblentz (1896 - 1982). Si tratta di una storia del tutto inverosimile, in cui una coppia di superstiti sfuggiti su un razzo a una catastrofe nucleare, giunge su un pianeta di un sistema stellare triplo, popolato da mirabili forme di vita. Ci sono due specie intelligenti su quel globo terracqueo: gli alati e benevoli Lil-bro e gli sgraziati Ugwug, malvagi e dotati di due facce come Edward Mordake. Coblentz descrive i Lil-bro come esseri autotrofi, che praticano la fotosintesi. Si nutrono leccando un po' di acqua, ottenendo i carboidrati necessari dall'esposizione alla luce dei tre soli. Hanno una biologia affine a quella delle piante. Non so se Houellebecq abbia letto Un pianeta e tre stelle
 
Ecco il discorso che lo Scienziato Pazzo, Slotan Miskiewicz, tiene al suo pubblico nel film:  
 
"La nutrizione animale è un sistema la cui efficienza è mediocre e che soprattutto produce un'eccessiva quantità di rifuti. Rifiuti che non solo devono essere evacuati, ma che tramite la combustione infliggono all'organismo un'usura considerevole. È uno strano capriccio dell'Evoluzione che la fotosintesi sia stata fin dall'inizio monopolizzata dal Regno Vegetale, quando si tratta ovviamente di un sistema più robusto, efficace ed affidabile, come mostra la durata della vita praticamente illimitata raggiunta dalle piante. L'uomo futuro che propongo di costruire avrà le capacità attualmente riservata alle piante. Si potrà nutrire di acqua e di luce."
 
Questo invece è scritto nel romanzo La possibilità di un'isola, da cui il film è stato tratto: 

"Ero presente alla riunione in cui Scienziato ci annunciò che, lungi dall'essere una semplice visione di artista, i disegni di Vincent prefiguravano l'uomo del futuro. Da un pezzo la nutrizione animale gli sembrava un sistema primitivo, di un rendimento energetico mediocre, responsabile di una quantità di residui nettamente eccessiva, residui che non solo dovevano essere evacuati ma che, nell'intervallo, provocavano un'usura non trascurabile dell'organismo. Da un pezzo pensava di dotare il nuovo animale umano del sistema fotosintetico che, per una bizzarria dell'evoluzione, era privilegio esclusivo dei vegetali.
L'utilizzazione diretta dell'energia solare era evidentemente un sistema più efficace, più robusto e più affidabile - come testimoniava la durata di vita quasi illimitata delle piante.
Inoltre, l'aggiunta alla cellula umana di capacità autotrofe era lungi dall'essere un'operazione complessa come si poteva immaginare; le sue squadre lavoravano già al problema da un po' di tempo, e il numero di geni interessati risultava straordinariamente modesto.
L'essere umano così trasformato si sarebbe sostentato esclusivamente mediante l'acqua, una piccola quantità di sali minerali e naturalmente l'energia solare; l'apparato digestivo, come l'apparato escretore, potevano dunque scomparire - gli eventuali minerali in eccesso sarebbero stati facilmente eliminati, con l'acqua, attraverso il sudore."
 
Lasciamo da parte per un attimo l'immagine ridicola dei Neoumani privi di ano. Il problema delle scorie, una massa marrone di entropia pastosa, è reale. Anche la donna più bella deve smerdare. La merda che ogni essere umano evacua è composta da tossine e immondizie. Qualcuno, come il mitico Gianni, la mangia, soprattutto in contesti sessuali, nonostante il danno che porta alla salute. La merda è la prova che il Creatore dell'Universo non ha dato origine a una Creazione perfetta. La merda è una frattura ontologica, qualcosa che ci fa subito capire di essere in un incubo, in una realtà infernale. C'è tuttavia dell'altro. Non ci si può liberare dalla merda. Lo Scienziato Pazzo è ingannevole. Se comprende senza dubbio il problema dell'entropia, ossia della produzione merdosa, non considera affatto il problema del rendimento energetico. Non è soltanto un folle, è anche un incompetente. Non sembra rendersi conto che la fotosintesi è un processo dal rendimento scarsissimo. Il Regno Vegetale ha pagato un prezzo gravosissimo per la disponibilità di energia e di nutrienti tramite la fotosintesi: l'immobilità! Le piante non vanno da nessuna parte, caro Slotan, non si muovono. Sono inchiodate al terreno in cui sono cresciute e non hanno speranza di poter modificare il loro destino. Nessun animale potrebbe avere sufficiente energia per muoversi, se si dovesse nutrire soltanto di acqua e di luce! 
 
Non dovremmo stupirci più di tanto dell'infondatezza dell'autotrofia dei cloni. Le conoscenze di Houellebecq nella maggior parte dei campi dello scibile umano si dimostrano spesso fallaci e distorte. Non dimentichiamoci che già nel suo primo romanzo, Estensione del dominio della lotta (1994), ha commesso un clamoroso errore nel campo della botanica, confondendo il sicomoro con l'acero del Canada. Dopo l'inconsistenza dei Neoumani fotosintetici, ha proseguito con gli spropositi, questa volta nel campo della musica: in Serotonina (2019) ha scritto che Ummagumma è l'album dei Pink Floyd che ha in copertina una vacca pezzata (errore segnalato da Cesare Buttaboni). 
 
 
La rimozione del sesso 
 
Nel film di Houellebecq non si parla di seghe, di pompini, di cunnilingus e di scopate. Inoltre non c'è nulla di politicamente scorretto. Che noia. Ho avuto l'impressione, mentre le sequenze scorrevano davanti ai miei occhi in un'oscurità da locale lounge, che un intero universo fosse stato rimosso chirurgicamente. Dov'è finito il sesso? Non lo si trova da nessuna parte. Si vedono soltanto alcune ragazze in un complesso alberghiero mentre partecipano a una specie di concorso di bellezza, valutate da una giuria. Una giovane viene intervistata da un mandingo e dice di venire da Kiev. Nulla di interessante. Ci tenevo proprio a vedere come sarebbe stata interpretata la figura della biondissima pompinara spagnola dedita alle gangbang nel corso dei party orgiastici! La mia delusione è stata immensa, non posso nasconderlo: parlerò male di questo film finché avrò vita. Michel, perché hai fatto una cazzata simile? Non riesco a farmene una ragione. Hai avuto l'opportunità di mostrare al mondo, in carne ed ossa, un essere splendido e vi hai rinunciato, lasciando i tuoi lettori a fantasticare! 
 
Elementi incongrui 
 
Ci sono sequenze che non trovano corrispondenza alcuna nel romanzo. A un certo punto compare uno strano prete segaligno, giovane, riconoscibile dal colletto. Indossa un abito di un inconsueto color lavanda pallido, quasi grigio. Osserva una bacheca con i manifesti di una discoteca, del beach volley e del concorso di Miss Bikini, blaterando qualcosa sul fatto che Cristo vincerà. Più che una profezia, le sue parole sembrano i vaneggiamenti di un folle. Il Profeta degli Elohimiti ha fatto costruire la Città del Futuro, invitando un gran numero di delegati di tutte le nazioni. Si assiste alla stupidissima conversazione tra la delegata del Messico, una milf biondiccia dagli occhi ardenti, e il delegato dell'Argentina, un allupato che ci prova spudoratamente. Il dialogo è utile come una sigaretta rollata con sterco di vacca essiccato. Mi domando che bisogno ci fosse di mostrare simili sequenze senza senso. Non sarebbe stato meglio usare quel nastro di celluloide per far vedere qualcosa di forte?      
 
Curiosità 
 
Nel sito di cinema Sentieri Selvaggi (www.sentieriselvaggi.it) sono riportate alcune informazioni utili. 
 
 
Ebbene, sembra che Houellebecq avesse scritto il romanzo La possibilità di un'isola pensando già di dirigere personalmente un suo futuro adattamento. Esisteva persino un sito dedicato al film, ma il dominio risulta scaduto e non ci sono più contenuti:  
 
 
Il mistero si infittisce. Se Houellebecq pensava fin da subito alla realizzazione di un film, perché poi il lavoro è stato fatto in modo tanto approssimativo, con una sceneggiatura rudimentale? Eppure, come spiegato su Sentieri Selvaggi, lo stesso regista ha chiamato sul set vari architetti e scultori per plasmare le tetre ambientazioni del futuro distopico. 
 
La pellicola, che non ha avuto alcun successo al Locarno Film Festival, nello stesso anno della sua uscita, ha comunque avuto una nomination per il miglior film al Catalonian Film Festival di Sitges, sempre nel 2008.  
 
Altre recensioni e reazioni nel Web 
 
Se in Italia la pellicola è sconosciuta, in Francia ha destato qualche critica. Nel sito Allociné (www.allocine.fr) ci sono più di novanta commenti, di cui alcuni molto significativi. Ne faccio qui un rapido collage, ben lungi dall'essere esaustivo: 
  
"Del resto, non troviamo abbastanza di ciò che è il sale del romanzo: lo sguardo acuto dell'autore sulla società contemporanea e la poesia che sprigiona dalle ultime pagine." 
"Un cattivo film incredibilmente noioso, pretenzioso e soprattutto incomprensibile. Dove stiamo andando con questa storia? Alle prigioni sotterranee!!"
"Completamente stupido, noioso, un film che ha tanto interesse quanto guardare lo schermo nero della tua televisione per 1 ora e 30 minuti."  
"In generale il romanzo è abbastanza piacevole da leggere, d'altra parte il suo adattamento dello stesso Houellebecq si rivela semplicemente catastrofico. La storia non ha nulla di accattivante (e non ha quasi punti in comune con il romanzo) e siamo annoiati a morte per tutto il film." 
"Houellebecq si perde nel suo incomprensibile delirio. Pensa di essere Kubrick e si schianta completamente. La fine arriva come una liberazione e un grande sollievo (il culmine della pretesa sarebbe stato far durare il film 2h 30), e non fa venire voglia di leggere il libro." 
"Anche scrivere una recensione sembra dare troppa importanza a questo film completamente privo di interesse e di una profonda, mortale noia... da evitare!" 
"È una vera merda e un insulto al cinema: produzione scadente, attori ridicoli, storia completamente illogica. Che peccato! Da evitare." 
"Mai visto un pastone del genere! Nessuna sceneggiatura, solo una serie di vignette confuse e brutte, con attori robotici (il belga, grande vincitore della Palma di Cartone per la migliore interpretazione dell'anno!) e montaggio senza alcun motivo umano. Anche gli sfondi sono ridicoli: una vecchia signora in un circolo turistico con un turbante multicolore appiccicato in testa, e dietro un pappagallo, un vecchio giocatore di basket che si cimenta con il calcio, un falso re che doppia una donna nuda e dipinta (quindi bodypainting)... si arriva al nonsense! Dannazione!" 

 
Mi sembra che sia sufficiente.