Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

venerdì 12 maggio 2023

 
KAGEMUSHA - 
L'OMBRA DEL GUERRIERO 

Titolo originale: Kagemusha (影武者 "Guerriero Ombra")
Paese di produzione: Giappone
Anno: 1980
Durata: 159 min (versione italiana)
     180 min (versione integrale)
Colore: Colore
Audio: Sonoro
Rapporto: 1,85:1
Genere: Drammatico, storico
Regia: Akira Kurosawa
Soggetto: Akira Kurosawa, Masato Ide
Sceneggiatura: Akira Kurosawa, Masato Ide
Produttore: Akira Kurosawa
Produttore esecutivo:
   Akira Kurosawa e Tomoyuki Tanaka 
   (versione giapponese),
   Francis Ford Coppola e George Lucas 
  (versione internazionale)
Casa di produzione: Kurosawa Production Co., Toho,
     20th Century Fox 
Distribuzione (Italia): 20th Century Fox, Balmas
Fotografia: Takao Saitō, Masaharu Ueda
Montaggio: Akira Kurosawa
Effetti speciali: Toho Special Effects Group
Musiche: Shinichirō Ikebe
Scenografia: Yoshirō Muraki
Interpreti e personaggi:
    Tatsuya Nakadai: Takeda Shingen / Kagemusha
    Tsutomu Yamazaki: Takeda Nobukado
    Kenichi Hagiwara: Takeda Katsuyori 
    Jinpachi Nezu: Tsuchiya Sohachiro 
    Hideji Otaki: Yamagata Masakage
    Daisuke Ryū: Oda Nobunaga 
    Masayuki Yui: Tokugawa Ieyasu
    Kaori Momoi: Otsuyanokata
    Mitsuko Baisho: Oyunokata
    Hideo Murota: Baba Nobuharu 
    Takayuki Shiho: Naitō Masatoyo
    Koji Shimizu: Atobe Katsusuke
    Noburo Shimizu: Hara Masatane 
    Sen Yamamoto: Oyamada Nobushige 
    Shuhei Sugimori: Kōsaka Masanobu 
    Kota Yui: Takemaru
    Yasuhito Yamanaka: Mori Ranmaru 
    Eiichi Kanakubo: Uesugi Kenshin 
    Francis Selleck: Prete cattolico 
    Jirō Yabuki: Cavaliere 
    Kamatari Fujiwara: Dottore 
Doppiatori italiani:
    Marcello Tusco: Takeda Shingen 
    Silvio Spaccesi: Kagemusha 
    Luigi Pistilli: Takeda Nobukado 
    Rodolfo Traversa: Takeda Katsuyori 
    Dario Penne: Oda Nobunaga 
    Pietro Biondi: Tokugawa Ieyasu 
    Roberto Villa: Takemaru
Titoli in altre lingue: 
   Tedesco: Kagemusha - Der Schatten des Kriegers 
   Francese: Kagemusha, l'Ombre du guerrier 
   Polacco: Sobowtór  
   Finnico: Kagemusha - varjokenraali 
Budget: 6 - 7,5 milioni di dollari US
Box office: 33 milioni di dollari US

Trama: 
Anno del Signore 1571. Giappone feudale, Epoca Sengoku. Il potere sull'intero Arcipelago è conteso dal clan Takeda e dal clan Tokugawa. Takeda Shingen, signore feudale (大名 Daimyō) della provincia di Kai, incontra un ladro che suo fratello Nobukado ha risparmiato dalla crocifissione a testa in giù. Questo non è accaduto per pietà (concetto sconosciuto), bensì a causa della strana  e assoluta somiglianza tra il furfante e lo stesso Shingen. 
I due fratelli concordano sul fatto che si rivelerebbe molto utile poter disporre di un sosia, così decidono di usare il ladro come guerriero-ombra (影武者 kagemusha). Sarebbe un perfetto escamotage politico che permette a Shingen di non esporsi troppo ai tempi pericolosi. Più tardi, mentre l'esercito dei Takeda assedia un castello di proprietà di Tokugawa Ieyasu, Shingen viene ferito gravemente da un colpo di archibugio. Stava ascoltando un flauto che con ostinazione suonava nell'accampamento nemico. 
Col fiato che gli resta, Shingen ordina alle sue truppe di ritirarsi. Prima di soccombere alle ferite, dà disposizione ai suoi generali di mantenere segreta la sua morte per tre anni. Nel frattempo, i rivali di Shingen, Oda Nobunaga, Tokugawa Ieyasu e Uesugi Kenshin, si interrogano sul motivo della ritirata di Shingen, ignari della sua morte. 
Nobukado presenta il ladro ai generali di Shingen, proponendogli di impersonare il signore feudale a tempo pieno. Sebbene inizialmente il ladro non sia a conoscenza della morte di Shingen, alla fine ne trova il cadavere conservato in un'immensa giara: aveva violato quella strana sepoltura credendo che contenesse un tesoro. A questo punto i generali decidono di non potersi fidare del ladro e lo congedano. Senza ulteriori perdite di tempo, la giara viene gettata nelle acque del lago Suwa. Dell'evento sono testimoni alcune spie al soldo dei Tokugawa e degli Oda. Sospettando che Shingen sia morto, vanno a riferire la loro osservazione. Tuttavia il ladro, dopo aver ascoltato i discorsi di queste spie, torna dai Takeda, riferisce tutto e si offre di lavorare come kagemusha. Il clan accetta la proposta e continua l'inganno; per calmare l'inquietudine del volgo, fa annunciare che la giara conteneva un'offerta di sakè alla divinità del lago. Le spie, tornate per origliare, vengono infine convinte dalle grandi capacità recitative del ladro. 
Rientrato al castello, il kagemusha convince il seguito di signore della guerra dei Takeda imitandone i gesti e scoprendo sempre di più su di lui. Quando il kagemusha deve presiedere una riunione del clan, Nobukado gli ordina di rimanere in silenzio finché i generali non avranno raggiunto il consenso. A questo punto il kagemusha si limiterà a concordare con il piano dei generali e a sciogliere il consiglio. Esiste tuttavia un grave problema: Katsuyori, il figlio di Shingen, è indignato per il decreto del padre, che prevede una durata di tre anni per l'inganno. Questo infatti ritarderebbe il passaggio dell'eredità al giovane e la sua guida del clan. Katsuyori decide quindi di mettere alla prova il kagemusha di fronte al consiglio, con la speranza di farlo crollare, ben sapendo che la maggior parte dei presenti è ancora all'oscuro della morte di Shingen. Così, durante una riunione, chiede direttamente al kagemusha quale linea d'azione intraprendere, ma questi è in grado di rispondere in modo perfettamente appropriato, per di più con lo stesso tono di Shingen, convincendo ulteriormente i generali.
Nel 1573, Oda Nobunaga mobilita le sue forze per attaccare Azai Nagamasa, continuando la sua campagna nell'Honshū centrale per mantenere il controllo di Kyōto contro la crescente opposizione. Quando le forze dei clan Tokugawa e Oda lanciano un attacco contro i Takeda, l'impulsivo Katsuyori inizia una controffensiva contro il parere dei suoi generali. Il kagemusha è quindi costretto a guidare i rinforzi nella battaglia di Takatenjin e contribuisce a ispirare le truppe alla vittoria. La sua recitazione è all'apogeo. Tuttavia, in un successivo impeto di eccessiva sicurezza, decide di cavalcare il cavallo notoriamente bizzoso di Shingen e cade in modo rovinoso. Quando coloro che accorrono in suo aiuto si accorgono che non ha le cicatrici di battaglia di Shingen, viene smascherato come un impostore, finisce in disgrazia e viene cacciato in malo modo, permettendo a Katsuyori di succedere al padre, assumendo il comando dell'esercito del clan. Percependo l'estrema debolezza del nemico, le forze degli Oda e dei Tokugawa si sentono incoraggiate a lanciare un'offensiva su vasta scala, penetrando in profondità nel territorio dei Takeda. 
Nel 1575 Katsuyori guida una controffensiva contro Oda Nobunaga a Nagashino. Nonostante l'immenso valore dell'assalto, diverse ondate di cavalleria e fanteria dei Takeda vengono sterminate dalle raffiche di fuoco degli archibugieri schierati dietro le palizzate di legno. L'intero esercito del clan Takeda è annientato. Il kagemusha, che aveva seguito l'esercito dei Takeda, impugna disperatamente una lancia e carica verso le linee degli Oda prima di essere colpito a sua volta. Ferito a morte, tenta di recuperare lo stendardo fūrinkazan, caduto in un fiume, ma soccombe alle ferite e viene trascinato via dalla corrente. È come se con quel gesto folle di insensato eroismo, avesse dato senso alla sua esistenza, anche soltanto per una manciata di istanti. 

Citazioni:  

"Io non ho rubato che un po' di soldi, qualche manciata di roba, e nient'altro! E mi chiamate criminale! Un delinquente della vostra forza! Ma se voi ne avete uccisi a migliaia, e saccheggiato intere regioni! ... Chi è più colpevole?! Voi o io?"
(Il ladro, rivolto al Principe Shingen) 

"Quello che hai detto è la verità. Forse non c'è un delinquente peggiore di me. Ho scacciato mio padre, con le armi, e ho ucciso il mio primo figlio. Farei qualsiasi cosa per poter arrivare a dominare tutto il nostro Paese. In un mondo in cui il sangue si lava col sangue, se non verrà qualcuno, qualcuno che ci unisca e che imponga la sua legge in nome dell'Imperatore, i fiumi di sangue scorreranno ancora, e le montagne di cadaveri si innalzeranno sempre di più."
(Il Principe Shingen, in risposta al ladro)


Recensione: 
Gran parte del film racconta eventi storici reali, tra cui la morte di Shingen e il segreto durato due anni (sui tre previsti), nonché la cruciale battaglia di Nagashino del 1575. Anche queste scene sono modellate fedelmente sui resoconti dettagliati della battaglia. L'adattamento delle vicende storiche può essere considerata un'impresa sovrumana. La complessità della politica del Giappone feudale è tale che occorrono grandi capacità per poterla seguirla in dettaglio. Vidi Kagemusha per la prima volta al cinema e ne rimasi conquistato. La sua lentezza, che molti considerano esasperante, non mi pesava affatto. Anche se non tutto mi era chiaro, mi sembrava di essere immerso in quel contesto così diverso da qualsiasi cosa a me nota, tanto da poter essere quasi parte di un altro pianeta - se non fosse stato per pochi ma significativi dettagli: le armi da fuoco e i missionari. Nacque in me un particolare interesse per la storia del Giappone, che cominciai ad approfondire. 

Spettacolare Tasuya Nakadai nel doppio ruolo di Takeda Shingen e del guerriero-ombra!  
Notevole l'interpretazione dell'attore Daisuke Ryū nel ruolo di Oda Nobunaga. Quando riceve notizie non convincenti dalle spie, va in escandescenze. I suoi occhi palpitano d'ira, ardono a tal punto da trasmettere una profonda inquietudine. Considerando che gli occhi sono scurissimi, come per la massima parte degli abitanti dell'Arcipelago, il risultato è ancor più eccellente! 
Meno convincente è invece l'interpretazione di Masayuki Yui nel ruolo di Tokugawa Yeyasu. Sembra che l'attore, grassoccio e impacciato, sia poco entusiasta. Eppure dispensa parole di un'immensa saggezza: "Anche se lui (Shingen) mi ha sconfitto nella battaglia di Mikatagara, non sono un vile e non mi posso rallegrare di una sventura capitata al mio più grande nemico."
Ci sono anche due scene in cui la tensione sembra venir meno per qualche istante, per lasciar spazio a una certo umorismo: 
1) L'archibugiere paffuto e grottesco spiega a tre esponenti degli Oda, dei Tokugawa e dei Toyotomi come ha sparato a Shingen, puntando l'arma da fuoco verso un seggio su cui si sarebbe dovuto sedere un nobile, usando un peso per segnare il punto esatto da cui aveva preso la mira, marcandone la posizione con alcuni sassi, per poi aspettare la notte e sparare alla cieca. 
2) I Takeda temono che che il kagemusha possa essere scoperto dalle concubine di Shingen. Un anziano generale ripete quanto già era stato deciso a proposito del cavallo bizzoso, che si lasciava montare soltanto dal suo padrone: "Il Principe Shingen è stato ammalato e perciò, come abbiamo già detto, deve astenersi dal cavalcare"

I colori incantano gli occhi, dall'inizio alla fine. Non mancano gli spunti di riflessione filosofica sull'identità dell'individuo, sulla sua consistenza o sulla sua illusorietà. La cura dei dettagli è quasi maniacale: si notano le insegne autentiche dei clan in lotta. Per trovare alcune inesattezze, bisogna scavare a fondo. Mi dispiace soltanto di non essere mai riuscito a reperire la versione integrale, quella che dura tre ore! 


Sequenze oniriche

I sogni del guerriero-ombra sono caratterizzati da colori sgargianti, chimici, psichedelici, che aggrediscono gli occhi. Egli vede se stesso dall'esterno, come in un trip indotto dal peyote! La giara colossale in cui è stato sepolto il Daimyō dei Takeda si erge su una distesa di polimeri biancastri, leggeri come l'aria, che disegnano un paesaggio di dune sulle rive di un lago di sangue corrotto. Il cielo è pieno di nubi variopinte, che disegnano strutture cristalline. Il colore della giara funebre è bruno scuro e richiama la Morte. Subito il massiccio recipiente va in frantumi e ne esce un morto vivente: Shingen in armi e corazza, col volto violaceo, gli occhi senza iride né pupilla! Lo zombie avanza minaccioso verso il kagemusha, Il suo volto è bagnato, come se il percolato cadaverico lo ricoprisse. Poi, a un certo punto l'armigero si ferma e si volta, andandosene via. Il kagemusha è smarrito, sconvolto come se gli fosse venuto a mancare un riferimento fondamentale. Si inoltra nelle candide dune, ma si perde. Si sveglia di soprassalto, terrorizzato, madido di sudore!      


Produzione 

Quando la casa di produzione Toho Studios non riuscì a soddisfare le richieste di budget del film, i registi americani George Lucas e Francis Ford Coppola intervennero per aiutare Kurosawa. Il regista nipponico era in visita a San Francisco nel luglio del 1978 e incontrò Lucas e Coppola. I due convinsero la 20th Century Fox, ancora sulla cresta dell'onda dopo il successo di Guerre stellari (Star Wars, 1977) di Lucas, a finanziare in anticipo il film e a finanziare la parte rimanente del budget. Ciò avvenne in cambio dei diritti di distribuzione mondiale del film al di fuori del Giappone. I diritti di distribuzione di un film giapponese sono stati venduti in anticipo per la prima volta a un importante studio di Hollywood.  
Dopo aver assistito Kurosawa nella raccolta di fondi, George Lucas e Francis Ford Coppola furono produttori esecutivi e supervisionarono la preparazione delle copie sottotitolate in inglese. La pubblicità sosteneva che i sottotitoli fossero tra i più chiari e facili da leggere mai visti su un film in lingua straniera. Inoltre, i due promossero attivamente la pellicola nel mondo occidentale e in particolare nei territori di lingua inglese. 

Le scene di battaglia resero necessario l'impiego di centinaia di cavalli e migliaia di comparse. Secondo George Lucas, erano almeno cinquemila le comparse nella sequenza finale della battaglia di Nagashino del 1575. Le riprese del film durarono nove mesi. Quasi due mesi furono dedicati alle scene finali della battaglia nella pianura di Yuhara, a Hokkaidō. Kurosawa si affidò ai consigli del suo amico Ishirō Honda, che vantava esperienza militare e conoscenze nel campo degli effetti speciali cinematografici. Honda dirigeva e coordinava le formazioni dei soldati. Costumi e armature autentici del XVI secolo furono prestati dai musei giapponesi affinché gli attori li indossassero nel film. Si dice che fossero importanti tesori nazionali del Giappone. 

Inizialmente, Shintarō Katsu avrebbe dovuto interpretare il ruolo del protagonista, ma Kurosawa lo scartò per via di un singolare incidente: Katsu si era presentato a una prova con una videocamera, dicendo che voleva documentare l'esperienza per un corso di recitazione che stava tenendo. Dopo che Kurosawa licenziò Katsu dal ruolo principale, i produttori americani chiesero che al suo posto venisse scelta una star di fama internazionale. Poiché Kurosawa si era allontanato da Toshirō Mifune più di un decennio prima, Tatsuya Nakadai era la sua unica opzione praticabile. Consapevole della situazione, Nakadai accettò la parte senza nemmeno leggere la sceneggiatura. In seguito ammise che la decisione non fu facile, dato che era in buoni rapporti con Katsu. A quanto pare, Katsu non parlò con Nakadai per diversi anni dopo l'accaduto: era permalosissimo! 


Kurosawa e i Kirishitan
 
I Kirishitan, ossia i Cristiani, nel cinema giapponese sono quasi un tabù - sia quelli dell'epoca feudale che i loro discendenti in tempi più moderni. In realtà ci sono alcune pellicole nipponiche che trattano specificamente l'argomento, ma sono di nicchia e quasi sempre difficilissime da reperire. Allo stato attuale delle mie conoscenze, ne posso giusto citare pochissime: Amakusa Tokisada - The Rebel (Amakusa Shirō Tokisada, Nagisa Ōshima, 1962), Silence (Chinmoku, Masahiro Shinoda, 1971) e Il Cristo di bronzo (Seidō no Kirisuto, Minoru Shibuya, 1955). Quando si riesce a trovare una di queste opere, bisogna rassegnarsi a visionarla in giapponese, senza sottotitoli. Non si capisce il perché di questa interdizione perpetua, dato che i Kirishitan non sono certamente più un pericolo per la società nipponica. Attualmente non possono nemmeno più essere definiti "cristiani" in senso stretto: la loro è piuttosto una religione popolare giapponese, come quella di tante congregazioni buddhiste e shintoiste. In Kagemusha, Kurosawa ritrae il Secolo Cristiano del Giappone mostrando soltanto un missionario nell'atto di benedire un non ancora anticristiano Nobunaga, senza fare altri riferimenti espliciti ai Kirishitan. Per quanto ne sappiamo, quell'inserviente dei Takeda o quell'altro potrebbe essere un Kirishitan. Lo stesso kagemusha potrebbe essere un Kirishitan. Non lo sappiamo con certezza, possiamo soltanto analizzare gli indizi, ruminandoci sopra. 

In origine nella pellicola c'era una seconda comparsa di un ecclesiastico. Kurosawa ha dato una piccola parte al suo attore fisso di lunga data Takashi Shimura. Kagemusha è stato l'ultimo film di Kurosawa in cui appare Shimura, anche se la scena è stata tagliata dalla versione estera del film. La sua modesta parte è quella di un servitore che accompagna a un incontro con Shingen un missionario cattolico le cui mansioni includono l'esercizio della professione medica. Questa è un'ulteriore prova dell'interesse del regista per i Kirishitan. L'edizione DVD del film della Criterion Collection ha ripristinato questa scena del missionario ricevuto da Shingen e circa altri diciotto minuti della pellicola. Shimura è deceduto nel 1982, due anni dopo l'uscita di Kagemusha.   

 
Un simbolo occulto? 

Nella sequenza iniziale della pellicola, quando il ladro è portato al cospetto dei Takeda, si nota sulla parete un simbolo bizzarro. Consiste in un rombo attraversato da una specie di croce di Sant'Andrea, che è il vessillo Takeda - ma è un po' deformato, somiglia quasi a un fiore. Ovviamente non ha origini cristiane, ma si nota che a questa composizione è sovrapposta una diversa croce, con bracci orizzontali lunghi e bracci verticali corti. Sembra una croce cristiana coricata: se si facesse ruotare il simbolo di 90 gradi, la somiglianza sarebbe evidente. Lo stesso stemma composto ricorre anche in altre sequenze. Perché Kurosawa avrebbe nascosto qualcosa di Kirishitan nel suo film? Nell'Epoca Sengoku non c'era alcun bisogno di nascondere croci, perché il Cristianesimo era rampante, si diffondeva e non era perseguitato. Soltanto nella successiva Epoca Edo, in piena persecuzione, sono state adottate tecniche di occultamento delle croci cristiane. Ebbene, quello che reputo probabile è che Kurosawa abbia voluto attirare l'attenzione su qualcosa che riguarda le proprie origini. 
Potrei anche sbagliarmi. Non è facile districarsi in un groviglio di linee e di simboli così inconsueti. Vorrei che intervenisse qualche esperto di storia e cultura del Giappone feudale, per dirmi ciò che pensa della mia idea. Sono tuttavia quasi certo che non accadrà. 


Il suicidio rituale dei Takeda 

Un intero clan è votato all'annientamento. I Takeda si immolano finendo falciati dalle raffiche degli archibugi, perché sono vincolati dall'Onore, che impone loro di obbedire al loro capo fino all'estremo sacrificio. Katsuyori, dipinto dal regista come un uomo stupido e testardo, ignora un portento funesto, l'arcobaleno apparso sulle rive del lago in cui è stato sepolto Shingen. Così il fato del suo clan si compie in modo ineluttabile. La catastrofe viene presentata come un vero e proprio atto di immolazione collettiva. 
In realtà il completo sterminio dei Takeda e la morte di Katsuyori non avvennero nel 1575 nella battaglia di Nagashino, bensì nel 1582 nella battaglia di Tenmokuzan - anche nota come battaglia di Toriibata. Kurosawa ha presentato i fatti di Nagashino, con gli archibugieri che sparano dalla palizzata, come l'epilogo dei Takeda. In realtà a Nagashino andarono perduti i due terzi delle forze armate di Katsuyori, che tuttavia riuscì a scamparla. In seguito, il Daimyo dei Takeda decise di dare fuoco al castello di Shinpu, che era incapace di difendere con i pochi uomini rimasti, e di ritirarsi tra le montagne. Il suo intento era asserragliarsi in un'altra fortezza a Iwadono, che era custodita dal suo vassallo Oyamada Nobushighe. Questo vassallo si ribellò e negò l'ingresso a Katsuyori e ai suoi. L'esercito di un generale degli Oda, Takikawa Sakon, piombò sui Takeda facendone strage. Di fronte a questo disastro, Katsuyori fece seppuku assieme a tutta la sua famiglia.  


Il Giappone, il vino e l'Occidente

Ad un certo punto, Oda Nobunaga riceve Tokugawa Ieyasu nel suo campo e gli offre una bevanda inconsueta nel Giappone dell'epoca: il vino. Ieyasu guarda con sospetto quel liquido di un colore violaceo e scuro, che gli appare innaturale. Quando, spinto da Nobunaga ("Il colore è quello del sangue, ma è vino straniero"), si decide finalmente ad assaggiarne un sorso, ne rimane disgustato. L'episodio desta grande ilarità nel suo ospite e nel giovane servitore. Il giovane Nobunaga era ambizioso e intraprendente, amante delle novità e insaziabile nella sua brama di conoscere il mondo nuovo che gli lasciavano intravedere le genti giunte dal lontano Occidente. Portoghesi, Spagnoli, Olandesi, portavano cose nuove, incredibili, che potevano essere di grandissima utilità, come ad esempio le armi da fuoco, tecniche e nozioni mai viste prima. Portavano anche nuove idee, come il Cristianesimo. Tutto ciò ha avuto esiti paradossali. Col passare degli anni, man mano che si approfondiva la conoscenza di Nobunaga e di Ieyasu, l'Occidente cominciava a piacere loro ogni giorno di meno. Se i Gesuiti all'inizio erano parsi potenziali alleati, a un certo punto fu chiara la loro estrema pericolosità per il Giappone. In particolare, le cose cambiarono in modo drammatico quando venne al pettine un nodo molto problematico: la pederastia! Sia Nobunaga che Ieyasu erano pederasti. Facevano travestire dei giovanotti femminei e li sodomizzavano, deponendo lo sperma nelle feci. Queste costumanze non piacevano affatto ai missionari, che esercitavano pressioni fortissime perché fossero abbandonate. Quando riuscì a prendere il potere assoluto, il nobile Tokugawa rese il Giappone un Paese chiuso (鎖国 Sakoku
), ossia blindato, posto in isolamento. Gli stranieri furono tenuti lontani e considerati come portatori di peste. 

Alcune note etimologiche

Anche a costo di ripetermi all'infinito, sono convinto fermamente che non sia possibile avvicinarsi alla conoscenza più profonda delle persone e delle cose se non si compie un'approfondita ricerca etimologica. Se non si conosce la corretta etimologia di un nome, ciò che designa perde parte della sua sostanza ontologica, si fa sfocato, fino a non riuscire più a comunicare nulla. Certo, mi si dirà che non è un'impresa facile, perché la scienza etimologica ha spesso confini incerti. Bisogna saper discriminare tra ciò che è verosimile e ciò che è invece una grottesca invenzione di una mente confusa. 


Etimologia di Kagemusha

No. Con buona pace di Giovanni C., il nome Kagemusha non significa "fa la cacca moscia". In giapponese kage significa "ombra", mentre musha è la parola che significa "guerriero".  Così 影武者 Kagemusha significa "Guerriero Ombra". Si tratta di un composto ibrido e strano: il primo membro, 影 kage, è una parola giapponese autoctona (pronuncia kun'yomi), mentre il secondo membro, 武者 musha, è formato da due parole importate dal cinese (pronuncia on'yomi): 武 bu "guerra" e  sha "persona", "uno che". Parole giapponesi autoctone per esprimere il concetto di "guerra", "combattimento", "battaglia" sono  ikusa,  take戦い tatakai. La parola giapponese autoctona per esprimere il concetto di "persona" è  mono (scritta もの in sillabario Hiragana). Composti difficili come ikusamono "guerriero" e takemono "guerriero" sembrano esistere, anche se sono senza dubbio poco usati. Della stessa etimologia di musha, ma con un diverso secondo membro, è 武士 bushi "guerriero", "samurai" (la pronuncia è simile a quella del cognome anglosassone Bush!). La trasformazione della sillaba bu- iniziale in mu- nella parola musha è un fenomeno non inusuale. 


Etimologia di Shingen 

Il Signore di Kai, 武田 信玄 Takeda Shingen, da bambino era chiamato 太郎 Tarō ("Figlio più anziano") o 勝千代 Katsuchiyo ("Mille Vittorie"). Quando divenne maggiorenne, gli fu dato il nome 晴信 Harunobu ("Fedeltà della Primavera"), ma  in seguito scelse una vita ascetica e adottò un nome collegato alla pratica del Buddhismo: 信玄 Shingen ha una pronuncia di origine cinese (on'yomi) e deriva dalle parole 信 shin "verità", "credere" e 玄 gen "misterioso", "cosa occulta". Era il nome del monaco suo padre spirituale. 
Shingen è spesso chiamato "la Tigre del Kai" (甲斐の虎 Kai no tora) per le sue eroiche gesta sui campi di battaglia. Nel film si nota che Oda Nobunaga chiama Shingen "Scimmia dei monti Kai", con evidente disprezzo. 


Etimologia di Takeda 

Il nome del clan 武田 Takeda, scritto anche 竹田ha un'etimologia piuttosto ambigua, potendo significare "Risaia della battaglia" o "Risaia del bambù". Infatti esistono due parole omofone: 武 take "battaglia", "guerra" e 竹 take "bambù". Il suffissoide  ta, lenito in -da a causa della posizione intervocalica dell'antica occlusiva dentale -t-, significa "risaia" e compare in numerosi cognomi (tra questi anche Oda, vedi sotto).  


Etimologia di Oda 

Il nome del clan 小田 Oda, scritto anche 織田, ha un'etimologia piuttosto ambigua, potendo significare "Piccola risaia" o "Risaia intrecciata". Infatti esistono due parole omofone: 小 o- "piccolo" e 織 o- "tessere, intrecciare". Il suffissoide  ta, lenito in -da a causa della posizione intervocalica dell'antica occlusiva dentale -t-, significa "risaia". Ota è una variante arcaizzante e attestata di Oda, priva della lenizione.  
Il nome 信長 Nobunaga è un composto di 信 nobu "fedele", "fedeltà" e 長 naga "cosa lunga", "capo". Significa "Capo Fedele". 


Etimologia di Tokugawa 

Il nome del clan 徳川 Tokugawa deriva da toku "virtù", "benevolenza" o "bontà" e da 川 gawa "fiume". Significa quindi "Fiume della Virtù", "Fiume della Benevolenza". La nobile casata in origine si chiamava 松平 Matsudaira, che deriva da 松 matsu "pino" e da  daira "pianura", "campo (pianeggiante)". Significa quindi "Pianura del Pino". Talmente contorta è la storia dei diversi nomi portati da Tokugawa Ieyasu, che già soltanto cercare di esporla e di razionalizzarla provoca l'emicrania. Per riassumere la questione, durante l'infanzia era chiamato 松平 竹千代 Matsudaira Takechiyo, poi divenne 松平 次郎三郎 元信 Matsudaira Jirosaburo Motonobu, quindi 松平 蔵人佐 元康 Matsudaira Kurandonosuke Motoyasu e infine arrivò al definitivo 徳川 家康 Tokugawa Ieyasu
Il nome 家康 Ieyasu è un composto di 家 ie "casa" e 康 yasu "pace, tranquillità". Significa "Tranquillità della Casa". 
Quella era una società stratificata in modo incredibile, dove non ci si poteva permettere il lusso di sbagliare o di non tenere bene a mente qualcosa.  


Altre recensioni e reazioni nel Web 

Sempre utilissimo è il sito di critica cinematografica Il Davinotti, che dedica una pagina all'importante capolavoro di Kurosawa. 


Riporto un collage di frammenti estratti dai commenti a mio avviso più interessanti: 

Belfagor ha scritto: "Il guerriero ombra è un guscio vuoto, il termine ultimo della spersonalizzazione indotta dalla guerra. L'identità del protagonista si disperde in modo lento ma costante, culminando nella maestosa battaglia finale." E ancora: "Il potente cromatismo delle scene di massa e l'atmosfera shakespeariana mettono in luce il fondamentale (anti) titanismo della storia." 
Daniela ha scritto: "Opera paradossale: temi tanto intimi quali quelli della ricerca della propria identità, della dicotomia fra essere ed apparire, del rapporto fra volto e maschera in cui talvolta è l'abito a fare il monaco, che si inseriscono nel quadro di un monumentale affresco storico, di grande potenza visiva." 
Pigro ha scritto: "La storia in sé è sottilissima nel tratteggiare la psicologia del simulatore sempre più immedesimato. Ma il film procede con una lentezza incongrua e ingiustificata, che spesso distilla ciò che non è necessario distillare." La sua conclusione è eccessiva: "Capolavoro mancato."
Pinhead80 ha scritto: "La lentezza non lo rende facilmente fruibile ma rimane comunque un capolavoro. La storia affascinante e l'attesa di uno scontro che sembra non arrivare mai sono solo due degli innumerevoli elementi che rendono questa pellicola unica." 

venerdì 3 marzo 2023

 
IL CAMPO DEI SANTI 
 
Titolo originale: Le Camp des Saints 
Titolo in italiano: Il Campo dei Santi 
Autore: Jean Raspail 
Anno: 1973 
Lingua originale: Francese 
Tipologia narrativa: Romanzo 
Genere: Fantapolitico, distopico 
Tematiche: Immigrazione, razzismo, xenofobia, 
    declino dell'Occidente,
scontro di civiltà, 
    sovrappopolazione 
1a edizione italiana: 1998
Editore (Italia): Edizioni di Ar
Collana: Il cavallo alato
Codice EAN:
9788898672585
Codice ISBN: 8898672586 
Pagine: 420 pagg.
Formato: Rilegato
Traduzione: Fabrizio Sandrelli 
Titoli in altre lingue: 
   Inglese: The Camp of the Saints 
   Tedesco: Das Heerlager der Heiligen 
   Olandese: Het legerkamp der heiligen 
   Afrikaans: Omsingel die laer van die heiliges 
   Spagnolo: El desembarco 
   Polacco: Obóz świętych 
   Ceco: Tábor svatých
   Finlandese: Pyhien leiri 
 
Sinossi (da Ibs.it)
‟Guidata da un personaggio carismatico, soprannominato il "coprofago", una folla immensa di paria s'impadronisce di un centinaio di imbarcazioni fatiscenti all'àncora nel porto di Calcutta. Inizia così una massacrante odissea che si concluderà dopo due mesi con l'approdo dell'"armata dell'ultima chance" sulle coste della Francia. Composto nel 1973, il romanzo di Raspail prefigura, e descrive con nettezza, i fenomeni che, a ritmo sempre più incalzante, si stanno oggi verificando.ˮ 

Trama: 
A Calcutta i preti cattolici promuovono l'adozione di bambini indiani da parte di chi è rimasto in Belgio, come forma di beneficenza. Quando il governo belga si rende conto che il numero di bambini indiani cresciuti in Belgio ha raggiunto quota 40.000 in soli cinque anni, una politica di emergenza tenta di fermare la migrazione. Temendo di non poter più mandare i propri figli nella Terra dell'Abbondanza, una folla di indiani disperati si riversa nel consolato. Mentre un operatore umanitario belga si fa strada tra la folla, un intoccabile noto come Coprofago per la sua abitudine di mangiare escrementi, solleva il suo bambino mostruosamente deforme e implora di portarli in Europa. L'operatore acconsente e assieme al Coprofago guida la folla al porto, dove si trovano centinaia di navi in disarmo. Molte di queste precarie imbarcazioni vengono requisite e salpano per l'Europa; le condizioni a bordo sono spaventose, insalubri e miserabili, con molti passeggeri, compresi i bambini, che fornicano in pubblico tra fiotti di spermi e salive sodomitiche. Mentre la flotta attraversano lo stretto di Ceylon, gli elicotteri le sorvolano, catturando immagini dei migranti per pubblicarle in Europa. 
Nel frattempo la situazione politica in Francia si fa più tesa. Durante una conferenza stampa sulla crisi, un funzionario che tiene un discorso di elogio dei migranti viene affrontato da un giornalista furioso che pretende di sapere se la Francia "avrà il coraggio di opporsi" ai migranti una volta sbarcati. Il funzionario definisce la domanda moralmente offensiva e minaccia di far espellere il giornalista. I media esacerbano le tensioni tra i francesi, gli africani e gli arabi che già vivono nel paese, iniziando a scrivere che la flotta dei migranti ha la missione di "arricchire, purificare e redimere l'Occidente capitalista". Mentre i lotofagi parigini esultano, la popolazione del sud della Francia, terrorizzata dall'arrivo dei migranti, fugge in massa verso nord. 
La flotta si avvicina al Canale di Suez, le forze militari egiziane la costringono a dirigersi verso sud, doppiando il Capo di Buona Speranza. Con sorpresa degli osservatori, il Sudafrica fornisce chiatte di cibo e provviste, che i migranti gettano in mare. La stampa internazionale è entusiasta, credendo che il rifiuto delle forniture sia una dichiarazione politica contro il regime di apartheid. I leader occidentali, fiduciosi che i migranti accetteranno i rifornimenti dalle loro nazioni "più virtuose", organizzano una missione di rifornimento, finanziata da governi, enti di beneficenza, rock star e importanti Chiese, per incontrare i migranti al largo di São Tomé. Tuttavia, la flotta non si ferma nemmeno su queste chiatte, e quando un lavoratore della chiatta del Papa tenta di salire a bordo di una delle navi, viene strangolato e gettato tra le onde. La stampa cerca di limitare la copertura dell'omicidio. 
Quando i migranti attraversano lo Stretto di Gibilterra, il presidente francese ordina alle truppe di dirigersi a sud e si rivolge alla nazione con il suo piano per respingerli. Tuttavia, a metà del discorso retorico, crolla, intimando alle truppe di seguire la propria coscienza. La maggior parte dei soldati abbandona all'istante le proprie posizioni e si unisce ai civili in fuga verso nord. Il sud, sguarnito, viene rapidamente invaso dai migranti. Alcuni degli ultimi soldati rimasti resistono e si rifugiano in un piccolo villaggio, insieme a Calguès, un anziano estimatore di Lord Kitchener e del Ku Klux Klan, e Hamadura, un indiano occidentalizzato terrorizzato dai suoi connazionali "sporchi e brutali", orgoglioso di avere più cose in comune con i bianchi. Le esigue truppe asserragliate nel villaggio, circondate dal "territorio occupato", rimangono l'ultima difesa dei valori occidentali e della Francia Libera contro gli invasori. 
I migranti si dirigono verso nord, senza alcun desiderio di assimilarsi alla cultura francese, continuando a rivendicare uno standard di vita da Primo Mondo, pur violando le leggi: non producono nulla e uccidono cittadini francesi, come i capi fabbrica, i negozianti e la gente comune che non li accoglie. A loro si uniscono anche gli immigrati già residenti in Europa, oltre a vari gruppi di sinistra e anarchici. In tutto l'Occidente, sempre più migranti arrivano e hanno figli, crescendo rapidamente fino a superare in numero i bianchi. Nel giro di pochi mesi, l'Occidente crolla e vengono insediati governi pro-immigrati, mentre ai bianchi viene ordinato di condividere case e appartamenti con gli immigrati. Il villaggio che ospita le truppe viene bombardato dagli aerei del nuovo governo francese, noto solo come "Comune Multirazziale di Parigi". Nel giro di pochi anni, il mondo occidentale cambia volto. Il sindaco di New York City viene costretto a condividere Gracie Mansion con tre famiglie afroamericane di Harlem; i migranti si radunano nei porti costieri dell'Africa occidentale e dell'Asia meridionale e si riversano in massa in Europa, Australia e Nuova Zelanda; Londra viene presa d'assalto da un'organizzazione nota come "Comitato del Commonwealth non europeo", che costringe la regina britannica a far sposare suo figlio con una donna pakistana; milioni e milioni di colossali Mandingo, sciamati dall'intero Continente Nero, si radunano presso il fiume Limpopo, invadono il Sudafrica e lo devastano. 
L'epilogo rivela che la storia è stata scritta nell'ultimo baluardo del mondo occidentale, la Svizzera. Tuttavia la pressione internazionale dei nuovi governi, che la isolano come stato canaglia per non aver aperto le frontiere, insieme agli elementi pro-immigrazione interni, la costringono a capitolare. A poche ore dall'apertura delle frontiere, l'autore dedica il libro ai suoi nipoti, nella speranza che crescano in un mondo in cui non si vergogneranno di lui per averlo scritto.

Citazioni: 

‟Il tempo dei mille anni giunge alla fine. Ecco, escono le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, il cui numero eguaglia la sabbia del mare. Esse partiranno in spedizione sulla faccia della terra, assalteranno il campo dei Santi e la Città diletta.ˮ 
Apocalisse, capitolo XX 
 
Dovremmo ricercare assieme un nuovo stile di vita che renda possibile la sussistenza di quegli otto miliardi di esseri umani che, secondo alcune stime, popoleranno la terra nel 2000. Altrimenti, nessuna bomba atomica potrà arginare la marea costituita dai miliardi di esseri umani che un giorno si muoveranno dalle aree più meridionali e povere del mondo, irrompendo negli spazi relativamente aperti del ricco emisfero settentrionale per cercare di sopravvivere.ˮ
Il Presidente algerino Houari Boumedienne
(Marzo 1974) 

La domanda attuale è questa: come potremmo trovare un modo di relazione pacifico con un gruppo etnico importante che fa parte, ormai, dello Stato francese e che ha il diritto di essere ciò che è, perché questa è una situazione di fatto che abbiamo accettato e voluto? Come potremmo trovare dei modi di convivenza interna alla Francia che rendano possibile tale coabitazione, nell’amore e nel rispetto della libertà di ciascuno? Questo è uno dei compiti delle generazioni future.ˮ 
Il cardinale Lustiger 
(Aprile 1984) 


Recensione:
Questo romanzo ha una pessima fama, nonostante sia ricco di spunti di riflessione e nel complesso si possa considerare sommamente meritorio. In Italia sembra addirittura colpito dal bando e dall'interdetto, al punto che ne viene ostacolata con ogni mezzo la diffusione. Perché questa censura? La risposta è semplice: il romanzo di Raspail, accusato più volte di veicolare contenuti razzisti, xenofobi e anti-immigrazione, è stato esaltato da un'estesa galassia di movimenti neofascisti e neonazisti (primi tra tutti i cosiddetti Suprematisti Bianchi americani), fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento di ogni specie di sostenitori del complottismo. Eppure sono dell'idea che Il Campo dei Santi vada considerato come un importante esperimento concettuale, che cerca di metterci davanti alle conseguenze di un incombente disastro apocalittico. Come reagiremmo? Sarebbe molto interessante se si facessero dibattiti costruttivi, anziché urlare al lupo politico e cercare di proibire le letture ritenute "sconvenienti"

L'origine del titolo 

Le parole di Raspail sono tratte da Apocalisse, 20:7-9, anche se non sono riportate in modo esatto: hanno subìto una sintesi e una rielaborazione non indifferente. Questo è il testo biblico (Nuova Riveduta):  

7 Quando i mille anni saranno trascorsi, Satana sarà sciolto dalla sua prigione 8 e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. 9 E salirono sulla superficie della terra e assediarono il campo dei santi e la città diletta; ma un fuoco dal cielo discese e le divorò. 10 E il diavolo, che le aveva sedotte, fu gettato nello stagno di fuoco e di zolfo, dove sono anche la bestia e il falso profeta; e saranno tormentati giorno e notte, nei secoli dei secoli. 

Si nota all'istante che nella narrazione di Raspail non esiste alcun fuoco dal cielo, nessun aiuto soprannaturale ai Santi assediati! Ogni riferimento al Diavolo è stato rimosso in modo chirurgico dalla citazione iniziale, ma in seguito salta fuori quasi per esteso, nel delirante discorso con cui il Coprofago arringa le masse. Tutto procede verso l'annientamento collettivo e non esiste speranza.  

Alcune note linguistiche 

In italiano il termine "campo" è abbastanza ambiguo: può indicare una distesa di terreno oppure un accampamento. In inglese questa ambiguità non sussiste. Mentre il termine "field" indica la distesa di terreno, "camp" indica invece l'accampamento (si notano alcuni significati obsoleti come "esercito" e "battaglia"). Anche il francese distingue tra "champ", che indica la distesa di terreno e "camp", che indica l'accampamento, la base militare o la fazione politica. Entrambe le forme, champ e camp, derivano direttamente dal latino campus "campo" (genitivo campi), seppur tramite percorsi diversi. Il titolo del romanzo di Raspail è ancora più chiaro in tedesco, dove "Heerlager" si traduce con "accampamento dell'esercito" (Heer "esercito" + Lager "accampamento"; la parola Lager significa anche "magazzino", "giaciglio" e simili). In olandese legerkamp si traduce con "campo militare", "accampamento"; in Afrikaans si ha laer, di identica etimologia. Chi ha tradotto il titolo in spagnolo si è sentito forse un po' a disagio e ha optato per qualcosa di totalmente diverso: "El desembarco", che alla lettera significa "Lo sbarco"
 
L'ispirazione 

Si dice che un giorno l'autore stesse contemplando la riviera della Costa Azzurra. A un certo punto un pensiero lo ha scosso:

‟E se dovessero venire? Non sapevo chi fossero "loro", ma mi sembrava inevitabile che gli innumerevoli diseredati del Sud, un giorno, come un'onda di marea, salpassero per questa riva opulenta, l'ampia frontiera del nostro fortunato paese.ˮ 

In un torpore allucinatorio indotto dalla luce e dal calore solare, l'autore si è sentito addosso tutte quelle masse, all'improvviso, rimanendone traumatizzato! Ha visto franare di colpo l'illusoria sicurezza su cui fondiamo le nostre esistenze. La gente crede che politica e ideologia abbiano il mirabile potere di fare sparire i dati di fatto, quando il crollo sistemico dovesse presentarsi. Temo che questo sia un gravissimo errore. 

Profezia? Ucronia? 

Il romanzo si svolge negli anni '90 del XX secolo, ossia un ventennio dopo la sua pubblicazione. Nonostante si dica spesso che è un testo profetico, chiaramente non descrive il nostro stesso corso storico: gli eventi narrati non hanno attinenza con quelli che si sono realmente verificati. Come in molti tentativi di descrivere il futuro, tutto precipita in modo troppo rapido, troppo vorticoso. Si noti che Raspail, tra le altre cose, non ha saputo prevedere i meccanismi che hanno portato alla fine dell'apartheid in Sudafrica. Il punto è che egli non profetizza davvero eventi particolari, puntuali, ma si fa annunciatore delle nubi temporalesche che si addensano all'orizzonte: l'irrompere del Caos, dell'entropia dilagante che travolgerà il mondo come un fiume in piena. Faccio piuttosto fatica a classificare l'opera come un'ucronia, dato che non si riesce a trovare un punto di divergenza. L'intera costruzione della crisi degli orfani indiani mandati in Belgio è con ogni probabilità completamente inverosimile, proprio come la concatenazione di eventi che ne sarebbero scaturiti. Sono artifici letterari. Lo scopo dell'autore non è quello di presentarci un'architettura ucronica. 

 
Ministro del Regno di Araucania e Patagonia  

Oltre ad essere un indefettibile esploratore, Jean Raspail (1925 - 2020) ricoprì anche un incarico importante nel Regno di Araucania e Patagonia, uno Stato fondato dall'avvocato e avventuriero francese Orélie-Antoine de Tounens (1825 - 1878), non riconosciuto da nessuna nazione del pianeta. Potremmo dire che si tratta di una micronazione, sconosciuta ai più ma dotata di una storia molto avvincente. Nel 1981 Jean Raspail si proclamò Console generale di Patagonia e ultimo rappresentante del Re Orélie-Antoine I. Scrisse anche un romanzo, Me, Antoine de Tounens, roi de Patagonie (1981), pubblicato da Editions Michel Albin, che vinse nello stesso anno il Grand Prix du roman de l'Académie française.  
 
Un grande provocatore 
 
Non bisogna dimenticare la portata dell'ironia caustica di Raspail, che purtroppo non viene compresa a fondo dalla massima parte del pubblico, sconvolto dalle sue dichiarazioni considerate "sovraniste" e "razziste", oltre che dalla sua opera di denigrazione degli immigrati, dipinti come mostri, come furie scatenate. Spesso le apparenze ingannano. Dopo essere stato eletto simbolo della destra identitaria ed esaltato dagli ultra-nazionalisti come eroe della lotta contro il declino dell'Occidente (Marine Le Pen si proclamava sua fan), ecco che il coriaceo esploratore ha spiazzato tutti affermando di essere un fervente sostenitore del Sarkoma di Kapozy, a cui dava regolarmente il suo voto!  
 
Mandingo soffocatori e altre amenità

Nei ghetti neri d'America, vige uno strano costume tra le gang criminali. Questi Mandingo robustissimi usano la loro terza gamba per soffocare le vittime! Capita così che un pappone si sieda sul petto del malcapitato di turno e gli infili in gola lo smisurato fallone eretto, impedendo la respirazione e provocandogli così una morte vile! Raspail ne parla senza mezzi termini, col suo abituale linguaggio ruvido, che rifugge da ogni ipocrisia. 

I gonorroici di Saint-Favier 
 
Talvolta le narrazioni raspailiane sono insensate e un po' indigeste, in quanto viziate da un'apparente assenza di comprensione della natura delle cose. In realtà è solo una trappola artatamente predisposta per catturare il pubblico ingenuo. Un esempio è la descrizione dell'epidemia di gonorrea scatenatasi a causa di una piscina pubblica nell'ameno borgo di Saint-Favier. L'infezione, che ha colpito agli occhi anche alcuni bambini, è partita da un gruppo di nordafricani dediti alla sfrenatezza venerea. Così l'autore spiega che un'indagine epidemiologica ha dimostrato l'estraneità della popolazione francese autoctona al contagio da Neisseria gonorroeae prima dell'apertura della piscina. Il batterio avrebbe infatti infettato soltanto due giovani debosciati drogati e un vecchio sporcaccione, mentre avrebbe avuto un'incidenza del 10% tra la popolazione magrebina. Tutto ciò è ben poco verosimile e sembra tradire una certa disonestà intellettuale. La gonorrea non si fa tanti problemi a infettare genti di qualsiasi etnia e provenienza. Esiste dove si fa sesso. Un uomo di mondo come Raspail lo sapeva bene: si è preso gioco dei lettori. Tra l'altro, il borgo di Saint-Favier è una sua invenzione, a dispetto del nome così verosimile! Non so se sia poi tanto improbabile la connessione con l'italiano fava, che tra le altre cose significa anche "membro virile".
 
Convulsioni sessuali 

Ed ecco un autentico pezzo di bravura della prosa di Raspail:  

"A bordo, la vita era ridotta allo stadio vegetativo: si mangiava, si dormiva, si risparmiavano le forze, si meditava sulla speranza e sul paradiso ove scorrevano il latte e il miele, ove fiumi calmi e pescosi irrigavano terre ricolme di messi spontanee. Solo i ragazzini che raccoglievano escrementi, correndo qua e là, le mani giunte a coppa, animavano questa massa colpita da paralisi, stesa sui ponti delle navi come caterva di cadaveri disseminati su di un campo di battaglia. Grazie al calore, all’inattività e al sole che agiva da droga sulla pelle e nei cervelli, alla specie di atmosfera mistica in cui era immersa questa moltitudine, grazie, sopra tutto, all’inclinazione naturale di un popolo per il quale il sesso non è mai stato sinonimo di peccato, la carne si mise a fermentare in silenzio. Quelle forme distese venivano percorse da movimenti di ogni genere. In alcuni momenti, i ponti delle navi somigliavano a quei bassorilievi dei templi così ammirati da turisti lùbrici o imbarazzati, ma di rado sensibili alla bellezza delle sculture e degli atti che queste raffigurano. Era tutto un guizzare di mani, bocche, natiche, sessi maschili. Sotto le tuniche bianche, i corpi fremevano, travolti da un’ondata di carezze. Gli adolescenti passavano di mano in mano. Giovinette dal fisico acerbo si coricavano intorpidite, la testa dell’una accanto ai piedi dell’altra, in un languido intreccio di braccia, gambe e capelli sciolti e quando si risvegliavano si leccavano in silenzio. Verghe affondavano in bocca fino alla radice, lingue appuntite si insinuavano in foderi di carne, le donne masturbavano i vicini. Lo sperma scorreva a fiotti sui corpi, in mezzo a seni, cosce, labbra e dita. Le coppie non erano più coppie, ma terzetti, quartetti, famiglie di carne in preda a una dolce estasi, uomini con donne, uomini con uomini, donne con donne, uomini con bambini, e bambini con bambini le cui mani sottili giocavano all’eterno gioco della felicità carnale. Vecchi smagriti sentivano rinascere in sé una forza perduta. Su tutti i visi, al di sotto degli occhi socchiusi, errava uno stesso sorriso calmo e sereno. Si udivano solo il vento del mare, l’ansimare dei petti e, talvolta, un grido, un gèmito, un richiamo che risvegliava altre forme distese e le invitava a congiungersi nella comunione dei corpi. 
Così, nella merda e nella lussuria, ma anche nella speranza, avanzava verso l’Occidente l’Armata dell’ultima chance." 

I fratacchioni!  

Ultimo residuo di quella costruzione culturale e ideologica nota come Cristianità, una congregazione di frati cerca di affrontare le orde giunte dal mare. L'abate regge un ostensorio d'oro e salmodia nomi di Santi, pensando che Dio non farà soccombere lui e i suoi confratelli. Anzi, è convinto che Dio non farà soccombere la Francia né le altre nazioni definite come "cristiane". Portae inferi non praevalebunt. Invece prevalgono. Non succede nulla. Non c'è intervento divino. Le orde avanzano e calpestano sotto migliaia di piedi il crocefisso, l'abate e i suoi confratelli. I corpi dei religiosi sono ridotti in poltiglia e dispersi nel Nulla. Incomprensibile è l'entusiasmo dei cattolici tradizionalisti e dei reazionari per l'opera di Raspail. Almeno, è incomprensibile se si ci si ostina a voler credere che questi elementi professino la loro religione come elemento vivo e fondante delle loro esistenze. Si comincia a capire qualcosa di più ammettendo invece che essi professino tale religione come puro e semplice calcolo politico. È come se sapessero di poter finire annientati, a dispetto delle parole di Gesù riportate in Matteo 16,18-19. 

Raspail e il mondo cattolico

Raspail esprime le seguenti opinioni sulla Chiesa di Roma. Da una parte sostiene il Cattolicesimo "di estrema destra", quello dei conservatori estremi, dell'aristocrazia nera, delle pretese di discendenza dai Merovingi, della demonizzazione dell'Illuminismo, dell'odio verso ogni forma di modernità e via discorrendo. Dall'altra stigmatizza il Cattolicesimo "di estrema sinistra", quello imperniato sull'accoglienza ai migranti, sul sostegno al Terzo e al Quarto Mondo, sul pauperismo, etc. Se ci riflettiamo, per Raspail, il Cattolicesimo "di estrema destra" e il Cattolicesimo "di estrema sinistra" non sono affatto la stessa religione: sono due religioni diverse

L'istinto di conservazione e la sua fine 

Ecco un interessante brano, che mi accingo a riportare in questa sede. In esso, Raspail esplora con grande acutezza le reazioni della popolazione di fronte alla catastrofe, ravvisando significative differenze con quanto avveniva in passato. 

"Il popolo non muoverà mai un dito, né in un senso, né nell’altro. Non siamo più nel Medioevo, quando i servi sfruttati correvano a rifugiarsi dentro le mura del castello feudale, se i rintocchi della campana del mastio annunciavano l’arrivo di bande di saccheggiatori. Se gli uomini d’arme del padrone – chiedo scusa, del signore – erano troppo pochi, i proletari – chiedo scusa, i servi – accorrevano sugli spalti delle mura, mentre le loro donne si affaccendavano attorno ai calderoni in cui bolliva la pece. Al servizio del signore si viveva male, ma si viveva, mentre dopo il passaggio dei saccheggiatori si moriva semplicemente di fame. Marcel non è più stupido del servo medievale, suo avo. Ma il Mostro gli ha succhiato il cervello senza che lui se ne sia accorto. Contro i migranti del Gange, nuovi saccheggiatori della fortezza Occidente, Marcel non accorreva sugli spalti. Gli uomini d’arme dovranno cavarsela da soli, è il loro mestiere! E se indietreggeranno o fuggiranno, non sarà certo Marcel a dar loro man forte! I castelli della nostra epoca, con le mura d’acciaio e di cemento, i sotterranei pieni di viveri, i magazzini ricolmi di merci, le officine operose, i camminamenti e i ponti levatoi dal traffico intenso, le terre fertili e le torri d’oro e d’argento, Marcel li abbandonerà al saccheggio. Non sa più riflettere. L’hanno castrato, estirpandogli l’istinto di conservazione..." 

Di fronte alle provocazioni dell'autore, immagino che ancor oggi molti borbottino come pentole di fagioli. Poi bisogna vedere cosa resterebbe della politica e del suo linguaggio quando un terribile maglio dovesse abbattersi sull'incudine. 

Altre recensioni e reazioni nel Web 

Nel 2002, l'editorialista Lionel Shriver descrisse il romanzo come "al tempo stesso lungimirante e spaventoso", certamente "razzista" ma "scritto con un'enorme energia verbale e passione". Shriver scrive che l'opera di Raspail "dà voce biliosa a un'emozione la cui espressione è sempre più tabù in Occidente, ma che non può che diventare più virulenta quando viene repressa: il feroce risentimento provato dalla maggioranza della popolazione quando tale status sembra minacciato"

William F. Buckley Jr. ha elogiato il libro nel 2004 come "un grande romanzo", avendo sollevato interrogativi su come rispondere all'immigrazione illegale di massa. Nel 2005, il conservatore Chilton Williamson ha elogiato il libro come "una delle opere di reazione letteraria più intransigenti del XX secolo"

Nel 2014, Mackubin Thomas Owens ha notato l'elogio di Buckley, osservando che "Raspail era avanti ai suoi tempi nel dimostrare che la civiltà occidentale aveva perso il suo senso di scopo e della Storia, il suo eccezionalismo." 
Alla stessa epoca risalgono ripetute dichiarazioni del notorio cospirazionista Steve Bannon, prima che diventasse consigliere strategico di Donald Trump. Eccole: 

«L’Europa centrale e poi quella occidentale e settentrionale sono quasi sottoposte a un'invasione del tipo "Campo dei Santi"»
(ottobre 2015) 

«In Europa tutta la questione ruota intorno all’immigrazione, ed è un problema mondiale ormai, questa specie di "Campo dei Santi" globale»
(gennaio 2016) 

«Quella a cui assistiamo non è una migrazione, è davvero un’invasione. Per me è il "Campo dei Santi"»
(gennaio 2016) 

Gli anni sono passati e l'Occidente non è ancora crollato, nonostante le molte criticità, segno che ad ispirare Steve Bannon in quegli anni era più che altro la paranoia. 

venerdì 24 febbraio 2023


GESANG DER JÜNGLINGE 

Gruppo: Forseti 
Album: Jenzig 
Anno: 1999 
Paese: Germania 
Land: Turingia 
Città: Jena 
Lingua: Tedesco 
Genere: Neofolk, Dark Folk  
Formato: CD
Etichetta (1999): Eis und Licht - rex regum 999 
Etichetta (2002): Goeart, Grunwald 
Formazione: Andreas Ritter (one man band) 
Autore del testo: Johann Ludwig Uhland (1787 - 1862)
Etimologia del nome della band: dal nome della divinità scandinava Forseti, che significa "Colui che Presiede".
Link: 


Testo in tedesco: 

Gesang der Jünglinge 

Heilig ist die Jugendzeit! 
  Treten wir in Tempelhallen
Wo in düst'rer Einsamkeit 
  dumpf die Tritte wiederschallen!
Edler Geist des Ernstes soll
  sich in Jünglingsseelen lenken,
Jede still und andachtsvoll
  ihrer heil'gen Kraft gedenken.

Gehen wir in's Gefild hervor,
  das sich stolz dem Himmel zeiget, 
Der so feierlich empor
  überm Erdenfrühling steiget!
Eine Welt voll Fruchtbarkeit
  wird aus dieser Blüte brechen.
Heilig ist die Frühlingszeit,
  soll an Jünglingsseelen sprechen!

Fasset die Pokale nur!
  Seht ihr nicht so purpurn blinken
Blut der üppigen Natur?
  Laßt uns frohen Mutes trinken!
Daß sich eine Feuerkraft
  seelig in der anderen fühle.
Heilig ist der Rebensaft,
  ist des Jugendschwungs Gespiele!

Seht das holde Mädchen hier!
  Sie entfaltet sich im Spiele;
Eine Welt erblüht in ihr
  zarter himmlischer Gefühle.
Sie gedeiht im Sonnenschein,
  unsre Kraft in Sturm und Regen.
Heilig soll das Mädchen sein,
  denn wir reifen uns entgegen!

Darum geht in Tempel ein,
  edlen Ernst in euch zu saugen!
Stärkt an Frühling euch und Wein,
  Sonnet euch an schönen Augen!
Jugend, Frühling, Festpokal,
  Mädchen in der holden Blüte,
Heilig sein'n sie allzumal
  unsrem ernsteren Gemüte!

Traduzione: 

Canto dei giovani 

La giovinezza è sacra! 
Entriamo nelle sale del tempio 
Dove nella cupa solitudine 
I passi risuonano sordi!
Il nobile spirito di gravità dovrebbe
essere diretto alle anime dei giovani.
Ognuno, in silenzio e riverenza, 
Ricorda il loro santo potere

Usciamo nel campo,
Che si mostra fiero al cielo,
Così solenne lassù 
si erge sopra la primavera della terra!
Un mondo pieno di fertilità
scoppierà da questo fiore.
Sacra è la primavera,
Dovrebbe parlare alle anime dei giovani!

Afferrate le coppe!
Non vedete lampeggiare il viola,
sangue della Natura rigogliosa?
Beviamo con cuore gioioso!
Così che una potenza di fuoco
si senta beata nell'altra. 
Sacro è il succo d'uva,
è il compagno di giochi dello slancio giovanile!

Guardate qui che bella ragazza!
Si sviluppa nel gioco;
Un mondo fa sbocciare dentro di lei
più teneri sentimenti celesti.
Lei prospera al sole,
la nostra forza nella tempesta e nella pioggia.
La ragazza deve essere santa,
perché stiamo maturando incontrandoci!

Entrate dunque nel tempio,
per assorbire in voi una nobile gravità;
Rinvigoritevi con la primavera e con il vino,
crogiolatevi in ​​occhi bellissimi!
Giovani, primavera, coppa della festa,
ragazze in splendida fioritura, 
lasciate che siano sante tutte insieme  
per i nostri sentimenti più seri! 

Glossario tedesco-italiano:

allzumal "tutti insieme" 
andachtsvoll "pieno di riverenza" 
aus dieser Blüte "da questo fiore" 
    aus "da" 
    dieser "questo" (dativo singolare femminile)
    Blüte "fiore" (plurale Blüten); è sinonimo del più
    comune Blume "fiore" (plurale Blumen
blinken "lampeggiare"
Blut "sangue" 
darum "quindi"; "intorno a ciò" 
daß "che" (ortografia arcaica; oggi si scrive dass)
denn "quindi", "perché", "dunque"
der üppigen Natur "della Natura rigogliosa" 
    üppig "rigoglioso", "abbondante", "opulento" 
dumpf "ottuso"; "sordo" (detto di suono)  
edlen Ernst "nobile gravità" (il testo originale ha 
    edeln Ernst
edler Geist "nobile spirito" 
   edler Geist des Ernstes "nobile spirito di gravità" 
eine Welt "un mondo" 
Einsamkeit "solitudine" 
    in düst'rer Einsamkeit "in cupa solitudine"
empor "su", "in alto" (termine arcaico) 
entgegen "contro" (avverbio); "verso" (preposizione)
erblüht "fiorisce" 
fasset "afferrate", "prendete" (imperativo) 
feierlich "solenne" 
Feuerkraft "potenza di fuoco" 
frohen Mutes "con umore gioioso" (il testo originale ha 
     invece hohen Muthes, alla lettera "con umore alto"; 
     si noti l'ortografia arcaica Muthes
Fruchtbarkeit "fertilità" 
    (deriva da fruchtbar "fertile")
Frühling "primavera" 
    Erdenfrühling "primavera della Terra"
    Frühlingszeit "tempo di primavera" 
fühle "senta" 
    in der anderen fühle "nell'altra senta"
gedenken "ricordare", "commemorare"
gehen wir "andiamo" (imperativo)
geht "andate" (imperativo)
Gespiele "compagno di giochi" (deriva da Spiel "gioco") 
heilig "santo", "sacro" 
hervor "innanzi", "davanti" 
hier "qui" 
im Sonnenschein "nello splendore del sole"
in der holden Blüte "in splendida fioritura" 
    hold "attraente", "splendido" (parola arcaica)
    Blüte "fiore"  
in's Gefild "nel campo" 
    Gefilde "campo", "pianura" (deriva da Feld "campo") 
in ihr "in lei"
in Sturm und Regen "nella tempesta e nella pioggia" 
in Tempelhallen "nelle sale del tempio" 
lenken "essere diretto" (il testo originale ha invece
     senken "penetrare") 
nur "soltanto" 
Jugend "gioventù" 
Jugendschwungs "dello slancio giovanile"
Jugendzeit "gioventù" (lett. "tempo della gioventù") 
Jünglinge "giovani", "fanciulli" 
     (plurale di Jüngling "giovane", "fanciullo"; è ormai 
     un termine letterario) 
     in Jünglingseelen "nelle anime dei giovani"
laßt "lasciate", "fate" (imperativo, ortografia arcaica; 
    oggi si scrive lasst)
Mädchen "ragazza", "ragazze" 
     das holde Mädchen "la ragazza graziosa" 
     (con buona pace delle Erinni radical-femministe,
    in tedesco la parola per "ragazza" è inclusivissima:
    è di genere neutro)
Pokale "coppe", "tazze" (plurale di Pokal "coppa",
     "tazza"; è un prestito dall'italiano boccale
    Festpokal "coppa della festa" 
purpurn "viola", "violaceo"
Rebensaft "succo d'uva" (è il vino) 
reifen "maturiamo" 
saugen "assorbire" 
seelig "felice", "beato" (ortografia arcaica;
    oggi si scrive selig)
seht "vedete" (imperativo)
sein "essere" (il testo originale ha l'ortografia arcaica
    seyn
sie entfaltet sich "essa si sviluppa" 
sie gedeiht "essa prospera" 
    gedeihen "prosperare 
so "così"
soll "dovrebbe" 
sonnet euch "crogiolatevi" 
    sonnen "stare al sole", "mettere al sole" 
sprechen "parlare"
stärkt euch "rinvigoritevi"
    stärken "rinvigorire", "rafforzare" 
steiget "si erge" 
still "tranquillo", "quieto", "silenzioso" 
stolz "fiero" 
    sich stolz dem Himmel zeiget "si mostra fiero
    al cielo"
Tempel "tempio" 
   in Tempel ein "nel tempio" (ein indica moto a luogo,
   non è l'omonimo articolo indeterminativo)
treten wir "entriamo" (imperativo) 
   treten "entrare", "fare un passo" 
trinken "bere" 
Tritte "passi" (plurale di Tritt "passo", dalla radice
   di treten "fare un passo") 
und "e" 
unsre Kraft "la nostra forza" 
unsrem ernsteren Gemüte "per il nostro sentimento
   più serio" 
   ernst "serio", "grave", comparativo ernster 
   Gemüte è il dativo singolare di Gemüt "sentimento";
   forme simili sono oggi considerate arcaiche. 
überm = über dem "sopra il" (il testo originale ha
   l'ortografia arcaica ueber'm)
Wein "vino" 
wiederschallen "risuonano" 
wird brechen "eromperà" 
wo "dove"
zarter himmlischer Gefühle "più teneri sentimenti
   celesti" 
   zart "tenero", comparativo zarter 
   himmlisch "celeste", comparativo himmlischer
   Gefühle "sentimenti" (plurale di Gefühl "sentimento")

L'autore del testo

Johann Ludwig Uhland, nato a Tubinga nel 1787 e morto nella stessa città nel 1862, è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola Sveva, caratterizzata da un profondo anelito per la Libertà. Il suo impegno politico liberale lo portò nel 1848 a ricoprire l'incarico di deputato al Parlamento di Francoforte; restò fedele per tutta la vita ai suoi princìpi. La maggior parte della sua produzione poetica risale all'epoca delle guerre di liberazione contro Napoleone: era un fierissimo anti-bonapartista. È inoltre l'autore del testo della marcia funebre Ich hatt' einen Kameraden ("Avevo un camerata"), musicata da Friedrich Silcher e usata ancor oggi dalle Forze Armate Tedesche. 
Uhland deve essere annoverato tra i fondatori della filologia germanica e della filologia romanza. Oltre al trattato Ueber das altfranzösische Epos ("A proposito dell'antica epopea francese", 1812) e al saggio Zur Geschichte der Freischiessen ("Sulla storia dei Freischiessen", 1828), sono da menzionare in particolare Walther von der Vogelweide: Ein altdeutscher Dichter ("Walther von der Vogelweide: un poeta antico tedesco", 1822); Der Mythus von Thôr nach nordischen Quellen ("Il mito di Thor nelle fonti nordiche", 1836), frutto della più scrupolosa e originale indagine; la magistrale collezione Alte hoch- und niederdeutsche Volkslieder ("Cantori popolari alto- e basso-tedeschi", 1844–45; III ed. 1892).

Forseti e il Presidente 

Il teonimo Forseti, che indicava un dio giudice e conciliatore, corrisponde molto bene al latino praeses "preside", "capo", "governatore" (genitivo praesidis) e praesidēns "preside", "governatore" (genitivo praesidentis). 

norreno for- "davanti" : latino prae- "davanti"
norreno seta "atto di sedere" : latino sedeō "mi siedo" 

latino praesideō "mi siedo davanti", "proteggo", "governo" => italiano presiedere  

Un caso simile illustra la comune origine indoeuropea del latino e delle lingue germaniche.  

Recensione: 
Uno splendido componimento è stato musicato in modo eccellente. Queste sono le opere che danno lustro all'ingegno umano! Ascoltando senza sosta le note della canzone, mi sento giovane e forte, immerso in un mondo di giovani ebbri e gioiosi, che celebrano libagioni a Wotan! 
I Forseti erano un'ottima band, che si è distinta nel promuovere i migliori testi poetici della Tradizione Tedesca, un universo culturale che purtroppo in Italia permane quasi del tutto sconosciuto alla massima parte della popolazione. Basti menzionare il fatto che non sono riuscito a trovare una sola versione in italiano della poesia di Uhland. Ho dovuto procedere io stesso alla traduzione, facendo del mio meglio per renderla chiara e comprensibile a chiunque. Lo storico ed esecrabile pregiudizio italiano è sempre lo stesso: tutto ciò che viene dalla Germania è accusato di avere la sua natura e il suo fondamento in Hitler e nel Nazionalsocialismo. Così accade che questo stigma assurdo colpisca anche autori dell'epoca del Romanticismo e dello Sturm und Drang. Retroattivamente, gettando addosso colpe. Non spenderò mai abbastanza parole per contrastare un simile accanimento, che può essere nato soltanto dall'immane Idra dell'Ignoranza! 

Purtroppo i Forseti hanno cessato da tempo ogni attività. Ho letto qualcosa che mi ha commosso profondamente. Nel 2005, il giovane Andreas Ritter è stato colpito da un ictus devastante e da un arresto cardiaco, così non ha più potuto portare avanti il suo progetto. Molti gruppi del mondo Neofolk lo hanno sostenuto, collaborando la compilation Forseti lebt ("Forseti vive") nell'agosto del 2006, il cui ricavato è stato utilizzato per le necessarie cure. Ho reperito nel Web un video in cui Andreas, pur duramente provato dalla sorte avversa, riesce a suonare l'armonica. Non ho potuto trovare notizie più recenti. Ogni volta che penso all'accaduto, ne ho una grave sofferenza. 

Ve lo ricordate Myspace? Ebbene, sono riuscito a trovare in quell'ambiente un reperto fossile, una vecchia pagina dei Forseti, che ormai fluttua senza vita in un etere dimenticato.