Visualizzazione post con etichetta aracnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aracnologia. Mostra tutti i post

venerdì 12 agosto 2022


IL BOIA SCARLATTO 

Titolo originale: Il boia scarlatto 
AKA: Io...il Marchese de Sade; Il castello di Artena  
Titoli in inglese: Bloody Pit of Horror; A Tale of Torture; 
    Crimson Executioner; The Scarlet Executioner; 
    The Scarlet Hangman; Some Virgins for the Hangman; 
    The Castle of Artena 
Paese di produzione: Italia, Stati Uniti d'America 
Lingua: Italiano 
Anno: 1965
Durata: 87 min
Genere: Orrore 
Sottogenere: Gotico, sadismo 
Regia: Massimo Domenico Pupillo (come Max Hunter)
Soggetto: Roberto Natale, Romano Migliorini
Sceneggiatura: Roberto Natale, Romano Migliorini
Produttore: Francesco Merli (come Frank Merle), 
    Ralph Zucker 
Produttore esecutivo: J.R. Coolidge, Felix C. Ziffer  
Casa di produzione:  M.B.S. Cinematografica, 
    
International Entertainment Corp.
Fotografia: Luciano Trasatti
Montaggio: Mariano Arditi (come Robert Ardis) 
Effetti speciali: Carlo Rambaldi
Musiche: Gino Peguri
Scenografia: Franco Fontana (come Frank F. Arnold) 
Decorazione del set: Franco Calfapietra (come Richard 
    Godlberg o Richard Colbert) 
Costumi: Richard Colbert 
Trucco: Maria Luisa Garbini (come Lucille Gardner),
    Duilio Scarozza (come Alan Trevor) 
Segretario alla produzione: Nicola Princigalli 
Reparto sonoro: Goffredo Salvatori (come
    Geoffrey Sellers) 
Dialoghi: Dom Leone 
Interpreti e personaggi: 
    Mickey Hargitay: Travis Anderson
    Walter Brandi: Rick (come Walter Brandt) 
    Luisa Baratto: Edith (come Louise Barrett)
    Rita Klein: Nancy 
    Alfredo Rizzo: Daniel Parks (come Alfred Rice) 
    Barbara Nelli: Suzy (come Barbara Nelly) 
    Moa Tahi: Kinojo
    Femi Benussi: Annie (come Femi Martin) 
    Ralph Zucker: Fotografo uranista Dermott
    Nando Angelini: Perry (come Nick Angel) 
    Albert Gordon: Raoul 
    Gino Turini: Primo scagnozzo russo  
    Roberto Messina: Secondo scagnozzo russo
Doppiatori italiani: 
    Renato Turi: Travis Anderson
    Pino Locchi: Rick
    Rosetta Calavetta: Edith
    Flaminia Jandolo: Nancy
    Bruno Persa: Daniel Parks
    Fiorella Betti: Suzy
    Rita Savagnone: Kinojo
    Oreste Lionello: Fotografo uranista Dermott
    Sergio Graziani: Perry
    Massimo Turci: Raoul
    Glauco Onorato: Primo scagnozzo russo  
    Manlio Busoni: Voce narrante  
Location: Castello Piccolomini, Balsorano (esterni); 
    Palazzo Borghese, Artena (interni) 
Titoli in altre lingue: 
    Francese: Vierges pour le bourreau 
    Tedesco: Scarletto – Schloß des Blutes 
    Danese: Torturbødlen 
    Russo: Кровавая бездна ужаса 
    Giapponese: 惨殺の古城 

Trama: 
Anno del Signore 1648, giorno 5 Dicembre. Inghilterra. Per i suoi crimini efferatissimi, John Stewart, detto il Boia Scarlatto, è condannato a morte tramite supplizio. Viene così rinchiuso in una "vergine di Norimberga" e trafitto a morte dalle lame dello strumento di tortura. 
Molto tempo dopo, negli anni '60 del XX secolo, al castello in cui John Stewart fu giustiziato, giunge un gruppo di debosciati parassitari che include lo scrittore Rick, il suo editore-lenone Daniel Parks, la sua segretaria-fellatrice Edith, l'effeminato fotografo Dermott e cinque giovani modelle puttaneggianti. L'intento di questi individui repellenti è scattare squallide foto per un fotoromanzo horror. Credendo che il castello sia disabitato, vi si introducono abusivamente. Il maniero è in realtà occupato da un ex attore, Travis Anderson, che ha al suo servizio alcuni sgherri molto efficienti: è molto seccato dell'intrusione e inizialmente desidera mandare via il nocivo gruppo. Quando riconosce Edith, che una volta era la sua fidanzata, cambia idea in modo repentino, permettendo ai molesti visitatori il soggiorno per una notte, pur decretando che nessuno possa entrare nei sotterranei. Il gruppo ignora questo avvertimento e procede comunque a scattare foto anche nelle segrete. Questo atto manda su tutte le furie Anderson, che assume l'identità del Boia Scarlatto, indossandone il costume. Uccide in modo atroce gli intrusi, uno ad uno, finché restano soltanto Edith e Rick. L'uranista Dermott, che aveva tentato di fuggire per andare ad avvisare la polizia, viene trafitto da una freccia nelle carotidi, finendo dissanguato. La ragazza hawaiana viene morsa da un improbabile ragno velenoso e spira tra dolori lancinanti. Una brunetta viene trafitta dalle lame della vergine di Norimberga. Una ragazza biondiccia rimane uccisa da un flusso di acqua ghiacciata sulla schiena nuda, un'altra viene ustionata con la pece sulla schiena e poi trafitta con un dardo di balestra da uno degli scagnozzi. Il viscido Parks spira dopo una lunga agonia tra le fiamme. Possiamo dire che è meritata? Edith, che era stata messa su una fornace, viene tratta in salvo da Rick prima di arrostire. Alla fine, dopo aver a lungo sfuriato, il fierissimo Anderson soccombe ai suoi stessi dispositivi di tortura, venendo trafitto dalle punte avvelenate della macchina denominata "Amante della Morte". Una fine ingloriosa. Peccato! Edith e Rick si allontanano da quel luogo di orrori, commentando in modo futile la follia dell'attore diventato chissà perché un misantropo tanto estremo e fanatico della Purezza. 

Frasi promozionali (in inglese): 

"He was a homicidal maniac who LIVED TO KILL!"
"He lured beautiful women to his horror chamber. He lived in evil."
"In Horrorcolor"
"Inspired by the Writings of THE MARQUIS DE SADE"
"In Color of Dripping Blood" 


Recensione: 
Senza dubbio è uno dei film più strani in cui mi sia imbattuto nella mia esistenza infelice! L'ho guardato volentieri e non mi è sembrato poi così brutto. Le sue caratteristiche principali sono le invettive enfatiche del protagonista, giusto odiatore dell'umanità, oltre agli effetti granguignoleschi. Qualcuno ha addirittura parlato di "esaltazione dell'eugenetica" e di "superomismo di Nietzsche", anche se a parer mio si tratta più che altro di disgusto per individui infimi che lo meritano pienamente. Per una sorta di timore superstizioso, non hanno voluto dare al fantasioso seviziatore la soddisfazione di gongolare nella sua identità demoniaca e di affermare davanti al mondo intero la consapevolezza che il suo spirito è realmente quello dell'antico carnefice, trasmigrato in un nuovo corpo. È come se il regista e lo sceneggiatore fossero partiti con una vera e propria trasmigrazione dello spirito del Boia Scarlatto nel corpo dell'attore (ad esempio il prologo della vendetta di sangue, il sigillo spezzato della vergine di Norimberga, lo scheletro del carnefice che poi scompare, etc.). Poi, presi dal terrore, hanno pensato di imporre una sorta di scetticismo addirittura cartesiano. "Tu non sei il Boia Scarlatto", gli dice il pappone prima di morire arso vivo nella gabbia di ferro. "Il vero Boia Scarlatto è cenere da secoli", sentenzia lo scrittorucolo di pseudo-horror alla fine della vicenda. La stessa morte dell'attore-torturatore, trafitto dal pungiglione avvelenato di un pupazzo, è quasi un escamotage per impedire al Boia Scarlatto di imperversare sulla Terra, immortale! 


Avrebbe potuto essere un capolavoro!

Pupillo è stato accusato di aver "esagerato", mentre in realtà si è molto trattenuto perché aveva paura. Temeva sopra ogni cosa il rischio dell'emulazione. Cosa gli sarebbe capitato se da qualche parte, ad esempio nei sobborghi di una disumana metropoli come Milano, fosse sorto un pazzoide esaltato e si fosse identificato fino all'ultima fibra nel Boia Scarlatto? Era un rischio grave, da non sottovalutare. Ecco perché la fallofora, pardon, la modella hawaiana non viene trafitta dalle frecce! Immaginate che potenza avrebbe avuto la sua immagine se fosse diventata una versione femminile di San Sebastiano! L'opera di Pupillo sarebbe entrata nel Pantheon della Settima Arte, anche se a caro prezzo. Il cineasta sarebbe infatti stato accusato di essere un mostro. Geniale ma al contempo aberrante. Eppure avrebbe dovuto rischiare, se lo avesse fatto sarebbe stato considerato pari al Divino Marchese! Invece ha messo lì quel "ragno" inguardabile. Mein Gott! Quando si dice perdere le occasioni! 


Il ragno grottesco! 

Quando parlo di "ragno" inguardabile, intendo dire qualcosa di talmente insensato da far sbellicare dalle risate, se non ci fosse da piangere. L'aracnide è un grosso pupazzo polveroso, più o meno delle dimensioni di un pollo. Non è stato considerato alcun rudimento seppur elementare di anatomia dei ragni! Occhi con iride giallastra e pupilla, dotati di palpebre, e due zampe anteriori con le chele di un crostaceo! Sembra un granchio gigante di un raccapricciante Z-movie di Roger Corman!! Schifo, ribrezzo e crassa ignoranza! Questa porcheria infame del ragno posticcio è bastata a far sì che molti etichettassero la pellicola come "merda"! Eppure Pupillo avrebbe fatto una figura più bella se avesse filmato un ragno vero, magari un pingue ragno crociato (Araneus diadematus), inserendo le immagini nelle sequenze! 


Russi in Inghilterra negli anni '60? 

I domestici del proprietario del castello sono senza dubbio appartenenti a un'etnia slava. Soltanto le plebi gli Slavi possono essere così brutali, ottuse e grossolane! Resta tuttavia da stabilire a quale popolo slavo appartengano questi figuri. Dovrebbero venire dalla Russia, anche considerato che portano una caratteristica camicia marinaresca a strisce orizzontali bianche e blu, simile a quella chiamata tel'njaška o anche tel'nik. Le strisce sono più larghe, ma l'ispirazione è quella. C'è tuttavia un grave problema concettuale: all'epoca in cui si svolge il film c'erano alcune cosette simpatiche conosciute come "Guerra Fredda" e "Cortina di Ferro"! C'era il Mudo li Merlino! Nei paesi dell'Est non si poteva andare e venire come si voleva, ogni movimento era controllato e se necessario impedito sul nascere. Se qualcuno riusciva nella difficile impresa di fuggire dall'Unione Sovietica e giungeva nel Regno Unito, doveva essere un intellettuale dissidente o un artista, non certo un tagliagole. Di mafia russa si cominciò a parlare soltanto dopo la la caduta del Mudo li Merlino, per l'appunto. 
P.S. 
Sembra che i Russi odino tutto ciò che è blu, perché nella loro lingua la parola galuboj significa sia "blu" che "omosessuale" (un residuo di Bisanzio e delle sue fazioni). Ben strano che la tel'njaška faccia eccezione e permetta un colore altrimenti detestato!

La balestra: un'arma non banale 

Poche cose sono più incomprensibili al pubblico e ai cineasti del modo in cui funziona la balestra. Tutti credono che sia facile maneggiarla e soprattutto che si possa tendere a mani nude la sua corda, considerata a torto simile a quella di un arco. Ebbene, non è affatto possibile tendere la corda di un'autentica balestra senza servirsi di un argano, chiamato "crocchio". Proprio questa caratteristica rende la balestra un'arma da getto micidiale e terribile. Per usare l'argano, che è simile a una manovella o a una leva, è necessario infilare un piede in una staffa, il pedale. Nella balestra usata nel film, questo pedale è ben visibile, eppure non viene usato, proprio perché Pupillo ignorava il suo scopo! 

Norimberga: vergini e vedove 

A un certo punto lo scrittore da quattro soldi chiama lo strumento noto come "vergine di Norimberga" con un nome sbagliato: "vedova di Norimberga" (la mia memoria distorcente aveva attribuito l'enormità al fotografo uranista Dermott). Per questo errore grossolano, il regista è stato crocifisso dalla critica e additato come ignorante. Santo Cielo, l'ignorante semmai è il personaggio che ha pronunciato lo sproposito! Se in un film compare una persona ignorante, si deve forse accusare di questo il regista o lo sceneggiatore? 
Un tempo si credeva alla reale esistenza della vergine di Norimberga, poi a quanto pare è stato dimostrato che si tratta di un'invenzione risalente al tardo XVIII secolo o all'inizio del XIX, nata dalla smania tipica dei Giacobini di coprire di infamia il Medioevo, descrivendolo come più atroce di quanto in realtà non fosse. Credo che esuli dagli scopi di questa recensione trattare l'argomento in modo approfondito. In ogni caso, è possibile che la vergine di Norimberga abbia avuto origine da un equivoco: esistevano strumenti simili a sarcofagi, conosciuti come "mantelli della vergogna" (in tedesco Schandmantel), in cui erano rinchiusi i condannati che venivano fatti sfilare ed esposti al pubblico ludibrio. Immaginare che contenessero lame o lunghi chiodi è stato un attimo. 


Il Boia Scarlatto e l'omosessualità 

Ai tempi in cui il film di Pupillo uscì, c'erano ancora idee molto confuse sull'omosessualità. L'opinione comune era che un omosessuale dovesse essere necessariamente misogino. C'era una sorta di "teorema dei tre punti": se erano dimostrate due proprietà tra omosessualità, misoginia e impotenza, la terza doveva conseguirne in modo automatico. Ricordo ancora di essermi imbattuto in persone molto ignoranti che non erano in grado di distinguere una vasta gamma di concetti tra loro radicalmente dissimili, come omosessualità (attiva o passiva), misoginia, impotenza, sterilitàcastrazione, ermafroditismo, travestismo, transessualità. Va comunque detto che questi vecchiacci sono ormai finiti sotto terra. Sembra che non se ne trovino più. A causa di questa confusione un tempo imperante, al Boia Scarlatto fu appioppata l'etichetta di "omosessuale". La sua ex fidanzata Edith affermava che egli era ossessionato da un ideale di Purezza, del tutto irraggiungibile, aggiungendo che non aveva mai avuto da lui un bacio. Questo non implica affatto che un uomo così problematico debba per forza provare diletto a giocare coi cazzi. 


Genesi del Boia Scarlatto 

Lo storico del cinema Roberto Curti è stato il primo ad aver notato una forte somiglianza del Boia Scarlatto con certi personaggi mascherati che impazzavano nei fotoromanzi e degli anni '60 e nei fumetti dei decenni precedenti. In particolare, sembra che all'origine del personaggio descritto da Pupillo ci fosse proprio The Phantom, eroe dei fumetti conosciuto in italiano come L'Uomo mascherato; un altro suo epiteto è "Ombra che cammina" (chiaro riferimento shakespeariano). Fu creato dallo sceneggiatore Lee Falk nel lontano 1936 e disegnato da Ray Moore. The Phantom è descritto come un uomo in calzamaglia senza superpoteri, per quanto dotato di particolari abilità, che ha avuto grande successo, soprattutto a causa del suo fascino misterioso e del complesso intreccio delle trame. Fatto sta che la somiglianza esteriore è innegabile, anche se le analogie non vanno oltre. Mi sento in dovere di riportare una stranezza che potrebbe ridurre la portata del paragone con il Boia. Falk aveva pensato il suo personaggio con un costume grigio, tanto che voleva chiamarlo The Gray Phantom. Per un errore di stampa, il costume risultò invece viola. La cosa traumatizzò l'autore, che tuttavia alla fine dovette rassegnarsi, seppur schiumando bile. In varie nazioni in cui il fumetto fu stampato a colori, il colore del costume fu scelto secondo i gusti personali dell'editore: blu in Scandinavia, marrone in Nuova Zelanda e rosso in Italia. Così si dimostra che Pupillo trasse ispirazione proprio dall'edizione italiana. 


Hargitay Miklós Karoly 

Il vero nome di Mickey Hargitay (Budapest, 1926 - Los Angeles, 2006) è Hargitay Miklós Karoly. Nel 1958 sposò Jayne Mansfield, che in seguito divenne Alta Sacerdotessa della Chiesa di Satana fondata da Anton Szandor LaVey. Dall'unione sono nati tre figli, i maschi Miklós, Zoltán e la femmina Mariska. Sono cresciuti tutti come pupilli dello zio Anton, ne sono certo! 

Critica

Questo ha scritto Marcel M.J. Davinotti Jr.: 

"Un cult per lungo tempo ricercato dai collezionisti. E non se ne capisce bene il motivo, vista la qualità modesta del film." 

La risposta è molto semplice. Questo film è particolarmente ricercato perché si vede il Boia che tortura e uccide le zoccole! Lo spettatore ha fino all'ultimo l'illusione che il protagonista riuscirà a finire il suo lavoro! 

Il politico, giornalista e critico cinematografico Gian Paolo Pillìtteri ha scritto quanto segue: 

Non è vero che ogni volta si tocchi il fondo; c’è sempre un'altra volta e c'è sempre un film più brutto. È la gara a chi ne inventa una di più, a chi perfeziona le trovate più oscene. [...] Il clou di questo spaventevole pasticcio è dato dalle scene di tortura. Tutte le aberrazioni di una mente malata sono messe in azione: ragni velenosi, frecce acuminate, carrucole che abbassano inesorabilmente degli aculei, casse speciali dotate all'interno di spade, macchine che rompono le ossa, gabbie di ferro in cui il prigioniero viene abbrustolito, fantocci con punte avvelenate eccetera. Il campionario, ovviamente, è messo in funzione ai danni di ragazze ignare regolarmente discinte. Aveva ragione il grande Petrolini: "C'è sempre un cretino che le inventa e un imbecille che le perfeziona!" 

Ricordo un Pillìtteri che inveiva furibondo contro alcuni autisti di tram che stavano scioperando, urlando loro: "Fascisti! Squadristi!" Non sono però sicuro al 100% che fosse lo stesso Pillìtteri che ha recensito il film in questione. 

Il navigatore Marco Bellini ha scritto sul sito di Amazon: 

Il film serie Z per eccellenza!!!............però il DVD della Sinister Films è assolutamente da dimenticare, la grana, i colori non rendono giustizia a questa perla di cinema di un certo livello (.........molto basso, ad essere sinceri ma che a noi, B-movie maniacs, ci piace tanto!!! eh eh..), alcune scene tagliate si possono vedere negli inserti speciali....bah (.....probabilmente questa potrebbe essere la copia rieditata nei primi anni 70 col titolo: "Io, il marchese De Sade.....") e poi la featurette su Massimo Pupillo è + o - inutile!

Nel suo libro Italian Horror Film Director, Louis Paul ha descritto il film come "una voce ridicola ma inquietante e sadica nel genere [horror]" (originale inglese: "a laughable yet disturbing and sadistic entry in the [horror] genre"), e "un esercizio di omofobia e di svilimento delle donne mascherato da intrattenimento" (originale inglese: "an exercise in homophobia and the debasement of women masked as entertainment"). Si capisce lontano un miglio che questo critico è animato dall'ideologia woke, politically correct, radical-femminista e autorazzista! 

Ecco un cut-up raccolto dal sito del Davinotti: 

"Divertente e sregolato gotico fumettistico"
"Gustoso fumettone" 
"Uno dei punti più bassi toccati dal gotico italiano degli anni d'oro" 
"Il culmine del ridicolo lo raggiunge il guittesco Hargitay"
"Attori pessimi, dialoghi bambineschi" 
"Un Hargitay fumettistico che gesticola vaneggiando di superomismo ed eugenetica"
"La paura si trasforma in ghigno, che è forse l'ancora di salvezza dell'opera di Pupillo." 
"A tratti retorico e ridicolo..." 
"Elevato al rango di cult per la sua atmosfera da fumettaccio nero" 
"Ridicolo tentativo di horror-sexy nazionale" 
"Complessivamente non male, dopotutto!" 
"Per lo spettatore dell'epoca, che si aspettava un vero horror, fu probabilmente una delusione"
"Certo, girato dieci anni dopo sarebbe stata un'altra storia...." 
"Incredibilmente trash" 
"Non male il livello di sadismo, eccessivo per l'epoca" 

Fortunatamente esistono anche estimatori! Ecco un blog in cui nel 2016 si sono celebrati i 50 anni del Boia Scarlatto! 


Curiosità 

Nel Regno Unito il film fu bandito già nel 1967: gli fu rifiutato qualsiasi certificato. Non ho informazioni sulla situazione attuale.  

Questo film fa parte della famigerata serie tedesca "SchleFaZ" ed è andato in onda nel settembre 2022 sulla stazione televisiva Tele5. ("SchleFaZ" è un'abbreviazione che significa "i peggiori film di sempre"). Nella serie, due conduttori presentano la pellicola considerata oltraggiosa, vestendosi come i personaggi principali e discutendo dell'incompetenza delle persone coinvolte. 

Stranamente le autorità tedesche non hanno notato i discorsi del Boia Scarlatto sulla Purezza, su individui contaminanti e sull'infraspeciazione, o avrebbero urlato al ritorno di Hitler e delle SS! Ai tempi del famigerato Mudo li Merlino, quella roba che hanno buttato giù nel 1989-90, non sembra che l'opera di Pupillo sia mai stata distribuita tra i Teutoni. 

In questo film ha esordito l'attrice Luisa Baratto. Non è proprio una sconosciuta. Ha interpretato altri 10 film: Requiescant (Carlo Lizzani, 1967), Killer Kid (Leopoldo Savona, 1967), Sette winchester per un massacro (Enzo G. Castellari, accreditato come E.G. Rowland, 1967), Devilman Story (Paolo Bianchini, 1967), Colpo doppio del Camaleonte d'Oro (Giorgio Stegani, 1967), Il lungo giorno del massacro (Alberto Cardone, accreditato come Albert Cardiff, 1968), Il pistolero segnato da Dio (Giorgio Ferroni, accreditato come Calvin Jackson Padget, 1968), L'invincibile Superman (Paolo Bianchini, accreditato come Paul Maxwell, 1968), Scacco internazionale (Giuseppe Rosati, 1968), Colpo di Stato (Luciano Salce, 1969), 

mercoledì 3 novembre 2021

 
... E TU VIVRAI NEL TERRORE!
- L'ALDILÀ
  
 
Titolo originale: ...e tu vivrai nel terrore! - L'aldilà
AKA: L'aldilà
Titolo in inglese: The Beyond
Paese di produzione: Italia
Anno: 1981
Durata: 86 min 
Lingua: Italiano
Genere: Orrore, weird
Sottogenere: Splatter, zombesco, demoniaco  
Regia: Lucio Fulci
Soggetto: Dardano Sacchetti
Sceneggiatura: Dardano Sacchetti, Giorgio Mariuzzo,
     Lucio Fulci
Produttore: Fabrizio De Angelis
Casa di produzione: Fulvia Film
Fotografia: Sergio Salvati
Montaggio: Vincenzo Tomassi
Effetti speciali: Giannetto De Rossi, Maurizio Trani,
     Germano Natali
Musiche: Fabio Frizzi
Scenografia: Massimo Lentini
Costumi: Massimo Lentini
Trucco: Giannetto De Rossi, Maurizio Trani
Interpreti e personaggi:
    Catriona MacColl: Liza Merril
    David Warbeck: Dottor John McCabe
    Cinzia Monreale: Emily
    Antoine Saint-John: Zweick, il pittore maledetto*
    Veronica Lazar: Martha
    Al Cliver: Dottor Harris
    Michele Mirabella: Martin Avery
    Giampaolo Saccarola: Arthur
    Laura De Marchi: Mary Ann
    Lucio Fulci: Bibliotecario
    Tonino Pulci: Joe**
    Giovanni De Nava: Zweick zombificato
    Larry Ray: Larry
    Maria Pia Marsala: Jill
    Roberto Dell'Acqua: Zombie
    Gilberto Galimberti: Zombie
    *Nella versione in inglese il cognome è Schweick.
    **Spesso accreditato erroneamente come Giovanni De Nava.
Doppiatori originali:
    Serena Verdirosi: Liza Merril
    Gino La Monica: Dottor John McCabe
    Emanuela Rossi, Isabella Pasanisi: Emily
    Pino Colizzi: Zweick e voce dell'aldilà
    Cesare Barbetti: Dottor Harris
    Manlio De Angelis: Martin Avery
    Mario Mastria: Bibliotecario
Titoli in altre lingue:
   Tedesco: Über dem Jenseits
   Francese: l'Au-delà
   Spagnolo (Spagna): El más allá 
   Spagnolo (Messico): Las siete puertas del infierno
   Portoghese (Portogallo): As Sete Portas do Inferno
   Portoghese (Brasile): A Casa do Além
   Olandese: Hotel der verdoemden
   Polacco: Siedem bram piekieł
   Russo: Седьмые врата ада
   Greco: Η 7η πύλη της Κολάσεως

   Ungherese: A pokol hét kapuja
   Giapponese: ビヨンド (Biyondo)
Budget: 400.000 dollari US
Box Office: 416.652 dollari US  
 
Citazioni: 
 
"Ora affronterai il Mare delle Tenebre, e ciò che in esso vi è di esplorabile."
(Libro di Eibon)

Slogan promozionali:

"Se vi dicessimo che questo film contiene delle sequenze agghiaccianti potreste pensare alle solite invenzioni pubblicitarie. Noi vi diciamo soltanto: ENTRATE SE AVETE IL CORAGGIO!"

"Dietro questa porta si trovano i terribili e indicibili segreti dell'Inferno. Nessuno che li scopre vive per descriverli. E vive nelle tenebre per tutta l'eternità."
 
Trama: 
Anno del Signore 1927, Louisiana profonda e palustre. Uno stravagante e controverso pittore, certo Zweick, ha la sua residenza nell'Hotel Sette Porte, nella camera 36, dove sta lavorando a un dipinto di soggetto infernale che ritrae la fine del genere umano e del mondo. A un certo punto, nel cuore della notte, alcuni facinorosi fanno irruzione nella stanza e si gettano sull'artista, sospettato di avere commercio col Diavolo e di praticare la stregoneria. Prima lo colpiscono con le catene fino a fracassargli le ossa e a squarciargli la carne, quindi lo trascinano in uno scantinato, dove lo crocifiggono e lo cospargono di calce, ustionandolo fino a farlo morire tra atroci dolori. Sulla parete dell'orrendo supplizio è dipinto un simbolo satanico. Mentre queste cose accadono, una vecchia dagli occhi bianchi e ciechi legge l'antico libro necromantico "Eibon" e profetizza l'apertura di una delle Sette Porte dell'Inferno. Il tomo prende fuoco tra le sue mani!
Anno del Signore 1981. La giovane e biondiccia Liza Merril di New York eredita l'hotel delle Sette Porte, ormai ridotto a un rudere. Migra così in Louisiana per prendere possesso della proprietà, con l'intenzione di ristrutturare l'edificio e di rimetterlo in funzione. Durante i lavori, un operaio intravede attraverso una finestra la figura di una donna dagli occhi bianchi. Preso dal terrore, perde l'equilibrio cade dall'impalcatura. Il medico locale John McCabe porta l'uomo ferito in ospedale. Nel frattempo il campanello della stanza 36 suona, ma poiché l'attività deve ancora aprire, Liza lo considera un malfunzionamento. Un idraulico, Joe, indaga sulla mancanza di acqua corrente, scoprendo nel seminterrato allagato un'area murata. Apre così la Porta dell'inferno, venendo aggredito da un ghoul, che gli estirpa gli occhi e lo uccide. Il corpo di Joe, da cui scaturisce sangue corrotto, viene scoperto dalla cameriera, Martha, assieme ai resti putrefatti e grigiastri del pittore Zweick. I cadaveri vengono portati all'obitorio dell'ospedale locale, dove John McCabe e il suo assistente, il fulvo dottor Harris, eseguono l'autopsia. Quando Harris cerca di captare le onde cerebrali di Zweik con un rilevatore, non ottiene alcun risultato. I due medici escono dalla sala ed ecco che il rilevatore si attiva di colpo! Giungono all'obitorio la vedova dell'idraulico con la figlia Jill, fulva come Harris e con le treccine. Mentre sta armeggiando con il cadavere, acconciandolo per la sepoltura e mettendogli tra le mani un rosario, accade una disgrazia: un contenitore pieno di acido le si rovescia addosso, uccidendola in modo atroce. La bambina, che era rimasta fuori ad aspettare, quando entra nell'obitorio si imbatte nella madre morta, con l'acido che continua a colarle addosso. Viene aggredita da una massa ameboide rossa e schiumosa, mentre su di lei incombono gli zombie! Mentre guida verso la città, Liza incontra una donna cieca di nome Emily, accompagnata dal suo cane guida, Dicky. Emily, i cui orribili occhi sono biancastri, avverte Liza che riaprire l'hotel sarebbe un grave errore, intimandole di tornare a New York. Di fronte a questi spaventosi e funesti portenti, John esorta Liza a rinunciare al progetto di riaprire l'hotel. Tuttavia la donna rifiuta, avendo disperato bisogno di entrate finanziarie e non riuscendo a immaginare altra via per ottenerle (all'epoca non esisteva OnlyFans). Più tardi la cieca Emily racconta a Liza ogni dettaglio di Zweick, dei suoi orrori e della stanza 36, ​​avvertendola di non entrarvi per nessun motivo, affermando che l'assassinio del pittore sulfureo era considerato un sacrificio per maledire la Terra. L'ereditiera si fa beffe dell'avvertimento e le sue mani iniziano a sanguinare. Scopre il Libro di Eibon e il cadavere di Zweick inchiodato al muro del bagno. Terrorizzata, fugge dall'hotel; quando ritorna nella stanza 36 assieme a John, non c'è più traccia del volume e del corpo. Liza racconta a John del suo incontro con Emily, ma lui è scettico e insiste sul fatto che in città non vive nessuna donna cieca in città. Inoltre, afferma che la casa dove Liza sostiene che Emily viva è abbandonata da anni. Gli eventi precipitano. L'architetto di Liza, Martin, visita la biblioteca cittadina per ispezionare i progetti dell'hotel. Scopre che questi progetti rivelano un ampio spazio inspiegabile nel seminterrato. Subito Martin viene buttato giù dalla scala da una forza invisibile, si rompe il collo e rimane paralizzato. Mentre giace indifeso sul pavimento, compaiono molte tarantole gigantesche che lo spolpano vivo. Martha cerca di pulire il bagno della stanza 36, ma viene uccisa dallo zombie di Joe, emerso dall'acqua della vasca e deformato in modo raccapricciante. John irrompe nella vecchia casa dove dovrebbe vivere Emily. Trova il Libro di Eibon e inizia a leggerlo, apprendendo che l'hotel è una delle Sette Porte dell'Inferno. Emily viene aggredita dai cadaveri animati: ordina al cane Dicky di attaccarli. L'animale scaccia gli zombie, poi però inaspettatamente si rivolta contro Emily, uccidendola. Liza ritorna nel seminterrato dell'hotel e viene attaccata da un lavoratore zombificato. Mentre fugge, incontra di nuovo John all'ingresso. L'uomo indaga e non trova traccia del morto vivente, così Liza inizia a mettere in dubbio la propria sanità mentale. I due procedono in auto verso l'ospedale e vi trovano un'orda di zombie. Le uniche persone vive sono il dottor Harris e Jill, la figlia fulva di Joe. Harris viene ucciso da un vetro volante e John uccide Jill quando si trasforma attaccando Liza: la bambina diabolica finisce col cranio scoperchiato! Al culmine dell'orrore, John McCabe e Liza Merril scappano scendendo le scale ma scoprono di essere nuovamente arrivati ​​nel seminterrato. Procedono attraverso il labirinto allagato e si imbattono in una terra desolata, piena di cadaveri che sembrano pietrificati. Presto si rendono conto che è lo stesso paesaggio del dipinto di Zweick. Non importa in quale direzione si rivolgano, si ritrovano al punto di partenza. Voci orribili e confuse borbottano frasi smozzicate, puro rumore di fondo dell'Abisso. Alla fine i due dannati vengono accecati proprio come Emily e le loro figure scompaiono nel Nulla.  
 
 
Recensione: 
Questo film è il secondo capitolo della cosiddetta Trilogia della Morte, iniziata con Paura nella città dei morti viventi (1980); il terzo è Quella villa accanto al cimitero (1981). È una pellicola visionaria e apocalittica, forse la più estrema del regista romano. La si può considerare una colonna portante del genere horror-splatter. A parer mio ogni definizione di questo tipo è riduttiva: sarebbe meglio non attribuire troppe etichette stereotipate a quella che una vera e propria Catabasi!  
 
 
Le dichiarazioni metafisiche di Fulci 

Queste sono le parole del regista, che ha così cercato di spiegare il finale e il senso profondo della sua opera: 
 
"Il messaggio che cercavo di comunicare è che la nostra vita è un terribile incubo e che l'unica via di fuga è nascondersi in questo mondo fuori dal tempo. Alla fine del film i protagonisti hanno questi occhi privi di vista e c'è questo deserto senza luce, senza ombre, senza vento... il nulla assoluto. Credo di essermi avvicinato a ciò che gran parte della gente pensa dell'aldilà". 

Purtroppo il pubblico non gli ha prestato molto ascolto. La critica è stata superficiale. Gli stessi fan che hanno decretato lo stato di film di culto, sono per loro natura fissati con dettagli puramente esteriori come gli effetti speciali. Non hanno mai avuto un vero interesse per la filosofia della morte e per i destini ultraterreni del genere umano. Non possono capire l'irruzione dell'Alterità Assoluta! 
 
L'assurdità del Purgatorio
 
Una certa Meagan Navarro nel 2018 ha avanzato un'ipotesi inconsistente e meno intelligente della diarrea di un pappagallo, ritenendo l'Aldilà di Fulci analogo al concetto cattolico di Purgatorio. Non c'è somiglianza alcuna! Diabole Domine, ci arriverebbe anche un babbuino! Dante parlò delle anime del Purgatorio, definendole contente di stare tra le fiamme, solo in apparenza analoghe a quelle dell'Inferno, perché erano consapevoli che un giorno avrebbero avuto la libertà, venendo infine ammesse alla Gloria del Paradiso. Nel paesaggio annientato dell'Aldilà di Fulci c'è invece soltanto disperazione irrimediabile, perché non esiste possibilità alcuna di uscire da una condizione che può essere descritta soltanto come Dannazione Eterna. È la Morte dell'Essere. Ecco le parole di Dante Alighieri che la descrivono in tutta la sua tremenda natura: 

"Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e 'l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate."
(Inferno III, vv. 1-9) 
 
Annientamento 

Sacchetti fondava la sua concezione dell'Oltre su personalissime riflessioni sulla morte e sulla "sofferenza di nascere condannato a morte… [di essere] nato per essere cancellato". Cercò quindi di dipingere l'Oltretomba come un vuoto infernale pieno di anime morte, un non-mondo esistente "al di fuori della geometria euclidea". La sua geometria non euclidea è la stessa che caratterizza il luogo perduto dove Cthulhu attende sognando: R'lyeh. 
 
Cecità 
 
Un tema importante, secondo lo studioso di cinema Phillip L. Simpson (2018), è quello della cecità fisica come risultato dell'esposizione al Male, specificamente legato al Libro di Eibon. Egli interpreta le immagini pervasive di cecità e mutilazione degli occhi, ricorrenti nel film, come direttamente consequenziali al contatto dei personaggi con il testo maledetto. Questa mutilazione sarebbe a suo avviso la conseguenza di un impiego improprio del contenuto esoterico. Questo impiego abusivo sarebbe caratterizzato da due gravi difetti: la negligenza e l'ignoranza. Al contempo, lo stesso Simpson era dell'idea che solo due esseri possiedono la capacità necessaria per interpretare il contenuto del libro, una vera e propria seconda vista: il pittore-stregone linciato nel prologo del film, ed Emily, una "veggente che trascende la temporalità"
 
 
Un errore pacchiano  

Nella prima parte del film vediamo le sequenze a colori smorti dell'esecuzione del pittore-stregone da parte di una gang di abitanti del luogo. Certamente sarebbe stato eccessivo far indossare loro le vesti spettrali del Ku Klux Klan, che avrebbero nascosto i volti contratti dall'ira e dallo odio, privandoci di una scena d'intensità drammatica eccezionale. La crocefissione avviene in modo corretto, con i chiodi piantati nei polsi, non nei palmi delle mani come da tradizione popolare quanto inconsistente. Tuttavia i maggiori problemi vengono dalla chimica e dalla sua scarsa conoscenza, non da scelte stilistiche. La calce viva (ossido di calcio, CaO) si spegne rapidamente una volta entrata a contatto con l'acqua. Il pastone che si ottiene è infatti calce spenta (idrossido di calcio, CaOH), che non ha lo stesso potere caustico del materiale di partenza. Pur essendo una base forte, la sua azione irritante sulla pelle non è istantanea. Quindi nella realtà non sarebbe stato possibile ustionare e uccidere una persona come mostrato nel film di Fulci. 

 
Il Libro di Eibon  
 
Ricorre in tutto il film un vetusto volume sulla cui copertina color crema spicca il titolo EIBON. È uno dei cosiddetti "libri maledetti di Lovecraft". A dire il vero è stato creato (o piuttosto evocato) da Clark Ashton Smith (1893 - 1961), poeta, scrittore e artista statunitense, comparendo per la prima volta nel suo racconto breve Ubbo-Sathla (prima pubblicazione nel 1933). Un racconto di Clark Ashton Smith, L'avvento del verme bianco (The Coming of the White Worm, 1941) è addirittura presentato come un capitolo del Libro di Eibon. In ogni caso il volume demoniaco compare anche nei seguenti racconti del Solitario di Providence: L'orrore nel museo (The Horror in the Museum, scritto con Hazel Heald, 1932), L'uomo di pietra (The Man of Stone, scritto con Hazel Heald, 1932), La cosa sulla soglia (The Thing on the Doorstep, 1933), I sogni della casa stregata (The Dreams in the Witch House, 1933), Dagli eoni (Out of the Aeons, 1935), L'abitatore del buio (The Haunter of the Dark, 1936), L'ombra calata dal tempo (The Shadow Out of Time, 1936), Il diario di Alonzo Typer (The Diary of Alonzo Typer, 1938). Ho verificato una ad una tutte le citazioni. Nel racconto I sogni della casa stregata, il Libro di Eibon è definito "frammentario". Nel racconto L'abitatore del buio, il testo è citato col suo titolo in latino medievale, Liber Ivonis (edizione del X-XI secolo), mentre nel racconto Il diario di Alonzo Typer compare col titolo in francese, Livre d'Eibon (edizione del XIII secolo, traduzione di Gaspard du Nord, necromante di Averoigne).
 
Questa è la sintetica descrizione del testo data dallo stesso Clark Ashton Smith: 

"... The Book of Eibon, that strangest and rarest of occult forgotten volumes ... is said to have come down through a series of manifold translations from a prehistoric original written in the lost language of Hyperborea."
(Clark Ashton Smith, Ubbo-Sathla
 
Traduco per i pochi non anglofoni rimasti:
 
"... Si dice che il Libro di Eibon, il più strano e raro dei volumi occulti dimenticati, sia giunto attraverso una serie di molteplici traduzioni da un originale preistorico scritto nella lingua perduta di Iperborea." 

Eibon è il nome di un potentissimo stregone vissuto nella terra di Mhu Thulan, adoratore della divinità demoniaca Zhothaqquah (Tsathoggua), che in sostanza è un mostruoso essere alieno migrato sulla Terra da Cykranosh, ossia da Saturno. Clark Ashton Smith introduce il personaggio di Eibon nel racconto La porta di Saturno (The Door to Saturn, 1932), dicendo che fu dichiarato eretico da Morghi, l'Alto Sacerdote della Dea Yhoundeh. Nel film di Fulci non si menziona nemmeno il più piccolo dettaglio di tutta questa complessa architettura narrativa e concettuale: si trova soltanto la scritta Eibon impressa sul frontespizio del grosso libro dalle pagine sottilissime. 
 
Il problema delle traduzioni dei testi magici 
 
Esiste un grave vulnus, un punto debole dell'intera letteratura Weird. A rigor di logica, il Libro di Eibon dovrebbe essere letto nella lingua originale, quella di Iperborea. Qualsiasi traduzione gli farebbe perdere ogni potere. Che senso ha tradurre in una lingua moderna le parole di un antico necromante? I Demoni non ascolterebbero le evocazioni, le maledizioni scagliate non sortirebbero alcun effetto. Mi sono sempre posto questo interrogativo. Probabilmente quella delle traduzioni è una scelta degli autori fatta per evitare eccessive complessità narrative. Qualche volta Lovecraft ed altri riportano poche frasi isolate nella lingua originale, come ad esempio quella di R'lyeh, ma questo è tutto. Si converrà che esistono difficoltà pratiche non irrilevanti nel tramandare fedelmente nei millenni una lingua antichissima e priva di relazione con qualsiasi cosa nota nella vita di tutti i giorni. Basti fare un breve esempio di come tutto si ingarbuglierebbe. Se il Libro di Eibon non fosse stato tradotto in inglese, John McCabe non avrebbe potuto semplicemente aprirlo e leggerne alcune pagine. Per leggerlo e intenderne i contenuti, sarebbe stato costretto a seguire studi specifici, forse quasi inaccessibili. Sarebbero bloccate moltissime trame che prevedono situazioni simili. Tutto diverrebbe ingestibile. Suppongo anche che gli spettatori non amerebbero udire suoni di strane parole. Ricordo una donna attraente, R., che avendomi sentito pronunciare alcune glossolalie, mi disse che quelle erano "brutte parole" e mi pregò di non usarle più. Non ne poteva comprendere il senso, ma il semplice suono la inquietava, probabilmente per la presenza di gruppi consonantici inusuali e aspri. Eppure sono dell'idea che la potenza narrativa dei film raggiungerebbe livelli incredibili se si usassero evocazioni e maledizioni nelle lingue degli Antichi. Credo che subentrino due fattori, che impediscono una simile innovazione:
1) Non si trovano molte persone come me, in grado di articolare alla perfezione certi suoni; 
2) Esistono paure superstiziose che una simile attività possa portare disgrazie.
Ecco. L'idea è che si aprirebbe davvero una Porta dell'Inferno! Fulci ci avrebbe creduto, non ho dubbi su questo.
 
Etimologia di Eibon 
 
Nella lingua degli antichi Guanche è documentato un interessantissimo vocabolo, noto con diverse varianti a seconda degli autori che lo tramandano: 
 
yone "indovino", "colui che predice" 
varianti:
yoñe, jonne, ibone, eiunche
nota:
Ibone compare come antroponimo; alcuni lo separano dalle altre forme e non lo ritengono genuinamente Guanche. Non concordo col loro giudizio.
 
Sono consapevole del fatto che la radice di questi nomi è proto-berbera (*junn- "dire"). I Quorani maledetti mi piomberebbero addosso dicendo che si tratta di una correlazione e non di un nesso causale, gnè gnè gnè gnè, riportando stupide foto esplicative e vignette memetiche per cancellare ogni dissenso. Tuttavia amo fantasticare, inebriarmi in voli pindarici che mi procurano un particolare piacere. Così ho in me uno strano senso di cristallina certezza: la protoforma originale è *wunn- "dire", da cui si forma l'agentivo *e-i-wunn- "colui che dice". Il significato del nome del necromante Eibon è proprio questo: "Indovino", "Colui che predice". Proprio come sono convinto che il nome del sacerdote suo persecutore, Morghi, significhi "Decimo (nato)" e abbia la stessa radice del Guanche di Tenerife marago "dieci". Adesso pongo una domanda: cosa poteva saperne Clark Ashton Smith dell'esistenza di queste parole tra gli antichi abitanti delle Canarie? 

 
L'artista satanico è Zweick o Schweick?

Questo è un prospetto delle occorrenze del cognome del pittore maledetto nelle principali versioni del film: 

Versione in italiano: Zweick 
Versione in inglese: Schweick
Versione in tedesco: Schweick
Versione in francese: Zweick
Versione in spagnolo: Schweick
Versione in portoghese: Schweick
Versione in polacco: Schweick 
Versione in russo: Швейк (trascrizione di Schweick)
Versione in greco: Scweick (sic, in caratteri latini)
Versione in ungherese: Schweick 
 
Questa dovrebbe essere la pronuncia trascritta in caratteri fonetici IPA, che evidenzia la differenza tra i due fonemi iniziali:  
 
Schweick /ʃvaɪk/ 
    /ʃ/ è la sc di scena.
Zweick /tsvaɪk/ 
   /ts/ è la zz di cazzo.

Invece si scopre che la differenza è soltanto grafica: nel film in italiano la pronuncia è /ʃvaɪk/, come se fosse scritto Schweick. A quanto pare, abbiamo la forma scritta Zweick soltanto in italiano e in francese. Le ragioni di tutto questo sono semplicemente misteriose. La direzione dell'adattamento grafico deve essere da Schweick a Zweick, già soltanto per la maggior frequenza della prima forma rispetto alla seconda. Un tedesco è in grado di pronunciare correttamente entrambe le versioni del cognome, ma a questo punto è evidente che l'equivoco sia nato da qualcuno che ignorava i fondamenti della lingua germanica e che ha effettuato una trascrizione difettosa di ciò che ha udito, propagando poi l'errore. 
 
 
Il mito delle Sette Porte dell'Inferno 
 
Il mitologema fulciano delle Sette Porte dell'Inferno è fondato su un'omonima leggenda metropolitana, molto diffusa negli States, che riguarda alcuni luoghi della Contea di York, in Pennsylvania, denominati Seven Gates of Hell e considerati maledetti. Esistono due versioni della funesta leggenda: in una si parla di un manicomio distrutto da un incendio, mentre l'altra è basata sulla figura di un dottore eccentrico - quindi sospettato di avere commercio col Diavolo, proprio come il pittore del film. Entrambi le storie concordano sul fatto che ci sono sette cancelli in una zona boscosa di Hellam Township, e che chiunque li attraversi tutte e sette finisca direttamente all'Inferno, con il proprio corpo fisico. In realtà il luogo in questione non ha mai ospitato un'istituzione manicomiale, mentre è stato appurato che il bizzarro medico costruì soltanto un cancello allo scopo di tenere lontani gli intrusi. Probabilmente la diceria è nata semplicemente dallo strano toponimo Hellam, che in inglese è interpretabile come "Villaggio dell'Inferno" (Hell "Inferno"; -(h)am "villaggio"). Non mancano aspetti legali, certamente più concreti: i cancelli maledetti si trovano in una proprietà privata e visitarli potrebbe portare gli incauti a una denuncia per violazione di domicilio. 

 
Le migali masticatrici 
 
Oltre all'inconsistenza della calce viva bagnata, ne troviamo un'altra che riguarda un campo di studi decisamente inusuale: l'aracnologia, ossia la scienza che si occupa degli aracnici (ragni, scorpioni, acari, etc.), creature poco amate dal pubblico. Gli aracnidi non sono insetti, come è sempre bene ricordare, e non c'entrano nulla con le arachidi. L'anatomia di questi animaletti è affascinante e dà gioie infinite allo studioso. L'apparato buccale di un ragno come la migale non presenta veri e proprie zanne atte a dilaniare la carne delle vittime. Presenta invece i chelicheri, apparati complessi che servono ad afferrare e ad iniettare il veleno. Tutti gli aracnidi di questo tipo possono ingerire soltanto cibi liquidi, così rigurgitano i succhi gastrici, riducono in brodo il malcapitato e succhiano tale liquame con tutto comodo. Cosa molto interessante, lo stomaco dei ragni utilizza per la digestione sostanze basiche (esempio: la soda caustica) anziché acide (esempio: l'acido cloridrico), come invece avviene nei vertebrati. C'è anche un altro dettaglio piuttosto buffo. Quando l'architetto cade nella biblioteca, i ragni che gli strisciano addosso emettono cinguettii come i canarini, mentre il suo volto cambia rapidamente avanti e indietro, passando da quello di un vero attore coperto di sangue a un'evidente testa finta e modellata. 

 
Effetti speciali 
 
Si devono a Giannetto De Rossi, Maurizio Trani e Germano Natali gli effetti speciali, creati sugli stessi attori servendosi di speciali protesi. Solo per fare un esempio, all'attrice che ha interpretato Emily sono state applicate lenti finte in grado di simulare occhi ciechi e biancastri tramite pupille dipinte. Un occhio finto con la parte anteriore coriacea servì per simulare l'occhio estirpato dell'idraulico Joe; il resto era molliccio e composto di plastilina. Esiste una controversia, di per sé abbastanza futile, sulla mano che esce dal muro per agguanta il povero Joe: sarebbe di De Rossi, ma Trani affermò che invece era la sua. Le migali che hanno spolpato l'architetto Martin non erano vere: si trattava di modellini pilotati a distanza da De Rossi tramite un telecomando, anche se sembra che siano state utilizzati anche alcuni aracnidi veri. Non posso confermare quest'ultima informazione, mi affido ad Albiero e Cacciatore. A quanto pare, fu lo stesso De Rossi ad avere l'idea della migale che si introduce nella bocca di Martin. Così c'erano due bocche, entrambe finte: una serviva per le riprese esterne, l'altra per quelle interne. La prima era a grandezza naturale, la seconda era tre volte più grande. La lingua fittizia che doveva simulare l'estirpazione era provvista di un ricettacolo pieno di sangue artificiale ed era fatta di lattice. 

La critica cinematografica:
accanimento e successiva rivalutazione 

La critica si mostrò spietata e si accanì con particolare ferocia contro il film fulciano. Riporto alcuni degli iniqui giudizi che furono formulati.  
Il Corriere della Sera: "Il primato il film lo tocca solo nello stomachevole. E siamo sinceri: a tale livello è più tollerabile la pornografia."
La Repubblica: "Il risultato è quello del solito teatrino del macabro interpretato da personaggi scontati."
Tullio Kezich parlò di "banalità dei contenuti e il cattivo gusto sanguinolento", ma anche di "una scrittura filmica efficace e persino elegante".
In epoca più recente, in Italia sono comparse recensioni eulogistiche su riviste dedicate al cinema di genere.
Nocturno: "L'aldilà non va visto, va "vissuto". Schegge di grande cinema (si pensi alla prima apparizione di Cinzia Monreale in quella highway deserta e annebbiata) si fondono con furibonde cavalcate nel purulento, marcescente, universo dello splatter tanatologico, di cui Fulci resta maestro incontrastato."
Paolo Albiero e Giacomo Cacciatore scripserunt: "un vero e proprio incubo filmico basato sui canoni della casa infernale. Fulci realizza quello che è da molti ritenuto il suo capolavoro, di certo la sua opera più visionaria, sovversiva ed estrema."
Antonio Tentori scripsit: "Con L'aldilà Fulci riesce a realizzare quell'horror estremo, libero, totale e coinvolgente che più rappresenta lo spirito vero dell'autore." 
 
Censura 
 
In Italia il film ha avuto due riedizioni, entrambe le volte con il titolo L'aldilà, nel 1987 e 1988. Sia nel 1980 che nel 1987 il film è stato vietato ai minori di 18 anni. Nel 1988 si è avuta derubricazione e il divieto ai minori di 14 anni.
 
 
Curiosità 
 
Questo film è ambientato nel seminterrato di una casa a New Orleans, in Louisiana. Tuttavia, New Orleans si trova sotto il livello del mare e nessuna casa ha scantinati: sarebbero invasi dalle acque e renderebbero instabile l'edificio. 
 
I corpi che sembrano pietrificati e polverulenti nel paesaggio dell'Aldilà mostrato nel finale, sono stati realizzati utilizzando vagabondi reclutati dalla strada in un modo molto semplice e ingegnoso: il pagamento è avvenuto in alcol! Tutto ciò è genio assoluto! 
 
In origine, la sequenza finale dell'ingresso nell'Aldilà doveva svolgersi in un parco divertimenti, dove i due personaggi principali, ormai trapassati, avrebbero avuto la possibilità di divertirsi nel "grande parco divertimenti della vita". Per fortuna una simile stronzata non ha mai visto la luce!

Fulci ha deciso di non lavorare più per i distributori italiani che hanno prodotto il suo film Zombi 2 (1979), a causa del fallimento causato dal suo titolo, il cui scopo era quello di trarre profitto dal successo del film di George A. Romero, Zombi (Dawn of the Living Dead, 1978). Il regista si è avvicinato a Medusa Distribuzione (rendendo tecnicamente il film una produzione tedesca): inizialmente voleva che la sua opera fosse fosse un horror puramente metafisico, in cui soltanto il malvagio Zweick che era uno zombie. Tuttavia, i dirigenti hanno insistito per scatenare un assalto degli zombie da qualche parte nel climax del film, poiché il film di Romero era stato un enorme successo in tutto il mondo, inclusa la Germania. Fulci all'inizio era titubante, ma ha finito per accettare, dopo che gli era stato promesso il controllo creativo su qualsiasi altro aspetto nella pellicola. Il film è stato ribattezzato sia in Germania che negli Stati Uniti. A differenza di Zombi 2, i titoli erano originali e non destinati a trarre profitto da altre opere.
 
Sono rimasto stupefatto venendo a sapere che nel 1998 Quentin Tarantino restaurò la pellicola nella versione integrale e la distribuì negli Stati Uniti (prima di allora erano circolate soltanto versioni censurate). Questa sarebbe la sua prima buona azione da che è nato! Trovo la cosa a dir poco incredibile, perché di questo sono assolutamente sicuro: ci sono persone che fanno qualcosa di buono soltanto quando compiono il passaggio all'Aldilà, liberando il mondo dalla loro influenza nefasta! Il pupillo di Harvey Weinstein è sicuramente tra queste. Possa Thor incenerirmi col fulmine se dico il falso! La si prenda come una mia semplice opinione personale, che però devo avere il diritto di esprimere.  
 
Un sequel fantomatico 
 
A quanto ho potuto leggere nel Web, a un certo punto sono corse voci sul progetto di un sequel, che si sarebbe dovuto intolare Beyond the Beyond (ossia "Oltre l'Oltre"). Una specie di brochure di questo immaginario film sarebbe comparsa su una fanzine francese, il cui nome non sono però riuscito a reperire da nessuna parte - eppure qualcuno giurava di averla vista con i proprio occi. Si è infine appurato che un simile progetto non ebbe mai alcuna sostanza: era una semplice trovata pubblicitaria per promuovere la pellicola di Fulci. In seguito la notizia del progetto del sequel fu smentita dalla figlia del regista, Antonella, che avrebbe però confermato l'esistenza effettiva di una larvata sceneggiatura. La fonte sembra essere Dossier Nocturno 3. L'opera al nero. Il cinema di Lucio Fulci. (Autori vari, 2003). Non sono riuscito a trovare nulla di sostanziale. Non so se la stessa questa storia delle voci di un sequel abbia qualche fondamento, non ne sono così sicuro da scommetterci gli attributi.