Visualizzazione post con etichetta demonologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta demonologia. Mostra tutti i post

domenica 28 maggio 2023

INFRASPECIAZIONE E CANNIBALISMO TRA I NORMANNI

Si narra una curiosa storia, su fatti orribili accaduti durante la Terza Crociata, ad Acri. Re Riccardo I d'Inghilterra, detto Cuor di Leone, era debilitato e per ottenere la guarigione desiderava mangiare carne di porco. Siccome in Palestina la popolazione era musulmana, i suoi servitori non riuscivano a procurarsi il maiale da nessuna parte(1). Così pensarono di cucinare un saraceno ucciso e di presentare al Re le sue carni come suine. Quando il sovrano venne a sapere l'origine del cibo che gli era stato servito, scoppiò a ridere, concludendo: "Però, non sono poi così male questi Saraceni!" In seguito, ordinò che agli inviati del Saladino fossero servite le teste bollite di prigionieri del loro stesso popolo.

(1) In realtà avrebbero potuto fare uno sforzo maggiore, visto che esistevano villaggi i cui abitanti erano di religione cristiana e possedevano quindi i porci. 

Questo è il testo in medio inglese, tratto dal poema Richard Coer de Lyon (autore ignoto, XIV secolo): 


(pagg. 249-251)

Sory were þe ffolk Englysch,
Ffor here lord laye in grete anguysch;
So was þe Crystene hoost eke,
Ffor Rychard lay so sore seke. 
On knees prayden þe Cristene hoost
To Ffadyr, and Sone, and Holy Goost,
Be nyȝt and day wiþ good entent:
“Geue Kyng Richard amendement!”
Ffor loue of his modyr dere,  
Here sone grauntyd her prayere.
Þorwȝ hys grace and his vertu,
He turnyd out off hys agu.
To mete hadde he no sauour,
To wyn, ne watyr, ne no lycour;  
But afftyr pork he was alongyd.
But, þouȝ his men scholde be hongyd,
Þey ne myȝte, in þat cuntree,
Ffor gold, ne syluer, ne no mone,
No pork ffynde, take, ne gete,
Þat Kyng Richard myȝte ouȝt of eete.
An old knyȝt was wiþ Richard kyng;
Whenne he wyste off þat tydyng,
Þat þe kynges maners were swyche,
To þe styward he spak, priuylyche:
“Oure lord kyng sore is syke jwis,
Afftyr pork he alongyd is,
And ȝe may non ffynde to selle:
No man be hardy hym so to telle!
Ȝyff ȝe dede he myȝte deye!  
Ȝow behoues to don als j schal seye,
þat he wete nouȝt off þat.
Takes a Sarezyn ȝonge and ffat;
Jn haste þat þe þeff be slayn,
Openyd, and hys hyde off fflayn, 
And soden fful hastyly,
Wiþ powdyr, and wiþ spysory,
And wiþ saffron off good colour.
When þe kyng feles þeroff sauour,
Out off agu ȝyff he be went, 
He schal haue pertoo good talent.
Whenne he has a good tast,
And eeten weel a good repast,
And soupyd off þe broweys a sope,
Slept afftyr, and swet a drope, 
Þorwȝ Goddes myȝt, and my counsayl,
Sone he schal be ffresch and hayl.”
Þe soþe to saye at wurdes ffewe,
Slayn and soden was þe heþene schrewe;
Beffore þe kyng it was forþ brouȝt.
Quod hys men: “Lord, we haue pork souȝt;
Etes, and soupes off þe broweys swote,
Þorwȝ grace off God it schal be ȝoure boote.” 
Beffore Kyng Rychard karf a knyȝte,
He eete ffastere þan he karue myȝte. 
Þe kyng eet þe fflesch, and gnew þe bones,
And drank wel afftyr, for þe nones:
And whenne he hadde eeten jnowȝ,
Hys ffolk hem tournyd away and lowȝ.
He lay stylle, and drowȝ in hys arme; 
Hys chaumbyrlayn hym wrappyd warme.
He lay, and slepte, and swette a stounde,
And become hool and sounde.
Kyng Richard cladde hym, and aros,
And walkyd abouten in þe clos;  
To alle folk he hym schewyd,
Glad was boþe leryd and lewyd,
And þankyd Ihesu and Marye,
Þat he was out off his maladye. 

Traduzione: 

Afflitto era il popolo Inglese,
ché il suo signore giaceva in grande angoscia;  
Così era anche l'esercito Cristiano,
trovando che Riccardo giaceva tanto sofferente.
In ginocchio pregava l'esercito Cristiano, 
Al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo,
notte e giorno, con un buon intento: 
"Date a Re Riccardo un miglioramento!"
Per amore della sua cara madre,
suo figlio garantì la loro preghiera. 
Attraverso la propria grazia e la propria virtù, 
riuscì a superare la febbre acuta. 
Non aveva nessun gusto per la carne,
né per il vino, né per l'acqua, né per il liquore;
ma desiderava mangiare carne di porco.
Ma, se anche i suoi uomini fossero stati appesi,
essi non avrebbero potuto, in quel paese, 
né per oro, né per argento, né per denaro,
trovare carne di porco, prenderla, ottenerla, 
affinché Re Riccardo potesse averne da mangiare.
Un anziano cavaliere era con Re Riccardo;
Quando egli venne a sapere quelle nuove,  
che le condizioni del Re erano quelle descritte, 
parlò all'ufficiale, in privato;
"Il nostro Sovrano malato sta sospirando, 
desidera ardentemente la carne di porco; 
E voi non potete trovarne in vendita:
Nessun uomo abbia il coraggio di dirglielo!  
Se voi lo farete, potrebbe morire! 
Voi dovete fare come io vi dirò, 
che egli non sappia nulla di tutto ciò.  
Prendete un Saraceno giovane e grasso;
In fretta quel criminale sia ammazzato, 
aperto e la sua pelle scorticata,
e sia bollito pienamente in fretta,
con aromi e con spezie, 
e con zafferano per un buon colore. 
Quando il Re sentirà l'odore, 
fuori dalla sua febbre, se egli andrà, 
egli avrà quindi un buon appetito. 
Quando egli avrà un buon gusto, 
e avrà mangiato bene un buon pasto,
e bevuto una boccata del brodo,
tramite il potere di Dio e il mio consiglio,
presto egli sarà vigoroso e in salute." 
Per dire il vero in poche parole,
fu ucciso e bollito il diavolo pagano;  
Davanti al Re fu portato innanzi. 
Dissero i suoi: "Signore, abbiamo trovato il porco: 
Mangiate e bevete il dolce brodo. 
Tramite la Grazia di Dio, sarà il vostro rimedio." 
Davanti a Re Riccardo un cavaliere tagliò;
Egli mangiò più in fretta di quanto quello tagliasse. 
Il re mangiò la carne e rosicchiò le ossa,
quindi bevve bene, non lasciando nulla. 
E quando ebbe mangiato abbastanza, 
la sua gente si voltò e rise. 
Egli rimase tranquillo e ritirò il braccio, 
il suo ciambellano lo coprì e lo tenne al caldo.
Egli rimase tranquillo, dormì e sudò per un'ora,
e divenne incolume e sano. 
Re Riccardo si vestì e si alzò, 
e camminò in giro per l'area chiusa.  
A tutto il popolo si mostrò,
fu felice sia il dotto che l'analfabeta. 
E ringraziò Gesù e Maria,
di essere fuori dalla sua malattia.

E ancora: 

(pagg. 255-256)

When Kyng Richard hadde restyd a whyle, 
A knyȝt hys armes gan vnlace. 
Hym to counfforte and solace, 
Hym was brouȝt a sop in wyn:
"Þe hed off þat ylke swyn
Þat j off eet," - þe cook he bad,
"Ffor feble j am, and feynt, and mad. 
Off myn euyl now j am ffere; 
Serue me þerwiþ at my sopere!"
Quod þe cook: "Þat hed j ne haue."
Þenne sayde þe kyng: "So God me saue,
But j see þe hed off þat swyn, 
Fforsoþe, þou schalt lese þyn!"
Þe cook seyȝ non oþir may bee, 
He ffette þe hed, and leet hym see,
He ffel on knees, and made a cry:
"Loo here þe hed! my lord, mercy!"
Hys swarte vys whenne þe kyng seeþ, 
Hys blacke berd, and hys whyte teeþ,
Hou hys lyppys grennyd wyde:
"What deuyl is þis?" þe kyng cryde, 
And gan to lauȝe as he were wood. 
"What, is Sarezynys flesch þus good?
And neuere erst j nouȝt wyste?
By Goddys deþ and hys vpryste, 
Schole we neuere dye for defawte, 
Whyl we may in any assawte
Slee Sarezynys, þe flesch mowe take, 
Seþen, and roste hem, and doo hem bake, 
Gnawen here fflesch to þe bones. 
Now j haue it prouyd ones,
Ffor hungyr ar j be woo,
J and my ffolk schole eete moo!" 

Traduzione: 

Quando Re Riccardo si fu riposato un po',
un cavaliere andò a slacciare le sue maniche.
A lui per conforto e piacere, 
fu portato un boccone di pane inzuppato nel vino:
"La testa di quel certo porco, 
che ho mangiato" - egli affrontò il cuoco,
"Perché sono debole, stordito e matto. 
Dal mio male ora io sono curato; 
Servimela quindi a cena!" 
Disse il cuoco: "Io non ho quella testa."
Allora disse il Re: "Allora che Dio mi salvi,
a meno che io veda la testa di quel porco; 
Invero, tu perderai te stesso!" 
Il cuoco comprese di non avere altra scelta, 
gli portò la testa e gliela lasciò vedere,
cadde in ginocchio e fece un grido: 
"Ecco qua la testa! Mio signore, misericordia!" 
Quando il re vede la faccia scura, 
la sua barba nera e i suoi denti bianchi,
come le sue labbra mostravano i denti:  
"Che diavolo è questo?", gridò il Re,
e iniziò a ridere come se fosse impazzito.
"Che cosa? La carne dei Saraceni è così buona? 
E non l'ho mai saputo prima? 
Per la morte di Dio e per la sua Resurrezione,
non moriremo mai per mancanza di cibo,
finché potremo in ogni assalto,
uccidere i Saraceni e la carne potremo prendere,
bollirli, arrostirli e cuocerli al forno,
rosicchiare la loro carne fino alle ossa.
Ora che l'ho provata una volta,
prima che la fame mi renda misero, 
io e il mio popolo ne mangeremo di più!" 

Note: 
- L'ortografia del medio inglese, molto instabile, comprendeva alcune lettere antiche:
   þ = th 
   ȝ = y 
   ȝt = ght 
La pronuncia era molto diversa da quella attuale, più vicina alla forma scritta.
- Riccardo Cuor di Leone non conosceva l'inglese: lui e la sua corte si esprimevano in lingua d'oïl.

Il fenomeno alla base di questi atti di cannibalismo, che non erano affatto rari(2), si chiama infraspeciazione. Scatta un meccanismo che in date condizioni attribuisce ad alcuni esseri umani una natura animale non umana. Così accade che una persona, etichettata come "bestia", possa essere considerata cibo. Possiamo notare l'assenza di scrupoli teologici in Re Riccardo Cuor di Leone, una volta venuto a sapere l'origine della carne che aveva mangiato. Il povero saraceno macellato non solo non apparteneva alla Cristianità: non era considerato appartenere nemmeno al novero delle creature senzienti. Non scattava nel sovrano il divieto divino di cibarsi di carne umana, perché quella che aveva davanti era come se fosse la carne di un maiale! 

(2) Diverso sembra essere il caso dei Tafuri, che erano coprofagi e si nutrivano di cadaveri putrefatti, anche di Cristiani. Vivevano come zombie in condizioni spaventose, in mezzo alle feci e ai cagnotti!

Ai tempi di Re Riccardo Cuor di Leone, il cannibalismo aveva già una tradizione lunga e radicata tra i Crociati. 

Gli orrori di Ma'arra

Anno del Signore 1098, tardo Novembre, primi di Dicembre. Nel corso della Prima Crociata, in Siria, Raimondo IV di Tolosa e Boemondo di Taranto guidarono un grande assedio alla città di Ma'arra (attuale Ma'arrat al-Numan). La posizione della roccaforte era strategica, dato che sorgeva sulla strada che da sud portava a Damasco. Era una necessità assoluta impadronirsene, così fu gli sforzi furono intensificati. Ma'arra fu espugnata il giorno 11 di dicembre. Più di dodici cronisti , seri e di ottima reputazione, narrano che i Crociati divorarono i corpi dei Saraceni massacrati, durante l'assedio e con ogni probabilità anche dopo. Il cannibalismo era usato per spargere il terrore tra i nemici e per sottometterli più facilmente. 

Il cronista Fulcherio di Chartres (1058 - 1127) nella sua opera Historia Hierosolymitana, nota anche come Gesta Francorum (Libro I, cap. XXV), ci riporta quanto segue: 

"Nimiam gens nostra pertulit, dicere perhorreo, quod plerique nostrum famis a rabie nimis vexati abscidebant de natibus Saracenorum iam ibi mortuorum frustra quae coquebant et mandebant et parum ad ignem assata ore truci devorabant, itaque plus obsessores quam obsessi angebantur."

Traduzione:

"Rabbrividisco nel raccontare che molti dei nostri, tormentati dalla follia di una fame eccessiva, tagliavano a pezzi le natiche dei Saraceni già morti lì, le cucinavano e, quando non erano ancora abbastanza arrostite dal fuoco, le divoravano con bocca selvaggia."

Fulcherio, che era un prete e partecipò alla Prima Crociata, fu testimone oculare di quanto scrisse. Peccato che gli sia mancato il coraggio di descrivere l'accaduto nel solo modo possibile: possessione diabolica di massa! 

Le conseguenze 

Gli episodi dell'assedio di Ma'arra e di Re Riccardo cannibale furono a lungo ritenuti una leggenda in Occidente, ma posso garantire che in Medio Oriente se ne ricordano ancora. Queste atrocità non sono affatto finite nell'Oblio. Tra coloro che ne hanno parlato, facendone un uso politico, c'è ad esempio un certo Osama bin Laden. 
Si noterà che esistono tentativi di ostacolare con ogni mezzo la conoscenza di questi fatti scomodi. Il testo di Richard Coer de Lyon è abbastanza difficile a trovarsi; a quanto pare non ne sono pubblicate traduzioni in inglese moderno. La traduzione in italiano da me eseguita e presentata in questa sede, potrebbe anche essere la prima disponibile nel Web. 

giovedì 16 febbraio 2023


SAWNEY BEAN 

Gruppo: Sol Invictus 
Album: Trees in Winter 
Anno: 1991 
Paese: Regno Unito 
Lingua: Inglese 
Genere: Neofolk
Formato: CD, LP, vinile 
Etichetta (1991): Tursa 
Etichetta (2011, 2019): Auerbach Tonträger –
   AB036-1 
Formazione: 
   Tony Wakeford 
   Ian Read 
   James Mannox 
   Julie Wood 
   Karl Blake 
   Sarah Bradshaw 
Link: 


SAWNEY BEAN 

A family inbred like serpents entwined 
Had no heart and little mind 
A clan of madness, a terrible scene 
They cursed the earth, the Sawney Bean

Lurking in the fog a fearsome brood
Poor traveling folk they caught and slew
No graves have the victims of these ghouls and fiends
Those taken and eaten by the Sawney Bean 

From their flesh they made a meal
Their skin – the floor for their bairns to kneel
Their skulls – a table from which to feed
Alas the victims of the Sawney Bean 

They lived by the sword, were felled by the axe
And I say "naught wrong with that"
But in their hellish caves worse than any dream
Cursed with the stench of the Sawney Bean 

A family inbred like serpents entwined
Had no heart and little mind
A clan of madness, a terrible scene
They cursed the earth, the Sawney Bean 

Lurking in the fog a fearsome brood
Poor traveling folk they caught and slew
No graves have the victims of these ghouls and fiends
Those taken and eaten by the Sawney Bean 

From their flesh they made a meal
Their skin – the floor for their bairns to kneel
Their skulls – a table from which to feed
Alas the victims of the Sawney Bean 

They lived by the sword, were felled by the axe
And I say "naught wrong with that"
But in their hellish caves worse than any dream
Cursed with the stench of the Sawney Bean 

Some are haunted by the tolling bell
Some by the fiery pits of hell
But what haunts me is what we did see
When we entered the larder of the Sawney Bean 

Some are haunted by the tolling bell
Some by the fiery pits of hell
But what haunts me is what we did see
When we entered the larder of the Sawney Bean 

Traduzione: 

Una famiglia incestuosa come serpenti intrecciati
Senza cuore e con poco intelletto
Un clan di follia, una scena terribile
Hanno maledetto la terra, Sawney Bean 

In agguato nella nebbia una spaventosa nidiata
Hanno catturato e ucciso poveri viandanti
Non ci sono tombe per le vittime di questi demoni divoratori di cadaveri 
Per chi è stato catturato e mangiato da Sawney Bean

Dalla loro carne hanno fatto un pasto
La loro pelle – il pavimento per far gattonare i loro bambini 
I loro teschi – una tavola da cui nutrirsi
Ahimè, le vittime di Sawney Bean

Vissero di spada, furono abbattuti dall'ascia
E io dico "non c'è niente di male in questo"
Ma nelle loro caverne infernali, peggiori di qualsiasi sogno 
Maledette dal fetore di Sawney Bean 

Una famiglia incestuosa come serpenti intrecciati
Senza cuore e con poco intelletto
Un clan di follia, una scena terribile
Hanno maledetto la terra, Sawney Bean 

In agguato nella nebbia una spaventosa nidiata
Hanno catturato e ucciso poveri viandanti
Non ci sono tombe per le vittime di questi demoni divoratori di cadaveri 
Per chi è stato catturato e mangiato da Sawney Bean

Dalla loro carne hanno fatto un pasto
La loro pelle – il pavimento per far gattonare i loro bambini 
I loro teschi – una tavola da cui nutrirsi
Ahimè, le vittime di Sawney Bean

Vissero di spada, furono abbattuti dall'ascia
E io dico "non c'è niente di male in questo"
Ma nelle loro caverne infernali, peggiori di qualsiasi sogno 
Maledette dal fetore di Sawney Bean 

Alcuni sono ossessionati dalla campana da morto 
Alcuni dai pozzi ardenti dell'Inferno 
Ma ciò che mi ossessiona è quello che vedemmo
Quando entrammo nella dispensa di Sawney Bean 

Alcuni sono ossessionati dalla campana da morto 
Alcuni dai pozzi ardenti dell'Inferno 
Ma ciò che mi ossessiona è quello che vedemmo
Quando entrammo nella dispensa di Sawney Bean 

Recensione: 
Un immenso capolavoro della musica Neofolk! Eccellente sia a livello di melodia e di realizzazione che di contenuti e di lingua. Trasmette la conoscenza di fatti lontani, in modo che la loro eco è non si estingua finché durerà il genere umano. Ha sottratto all'Oblio una spaventosa vicenda di massacri e cannibalismo, di quelle che i libri di storia cercano disperatamente di nascondere! 
Il testo mostra un certo uso di parole rare e ricercate. 
L'intento è quello di usare una lingua con un tipico sapore scozzese. Una parola, bairns "bambini" è tipica dello Scots e non si trova nell'inglese standard. Se Wakeford avesse scritto i versi interamente in lingua Scots, ne sarebbe uscita una canzone splendida ma incomprensibile al grande pubblico.  

Glossario inglese:  

bairns "bambini" 
brood "nidiata", "covata" 
    Stessa radice di to breed "generare". 
caught "catturarono" (voce del verbo to catch "prendere", 
   "catturare") 
cursed "hanno maledetto"; "maledetto"  
entwined "intrecciato" 
    Deriva da to entwine "intrecciare". 
felled "furono abbattuti" (voce del verbo to fell
    "abbattere", antico causativo di to fall "cadere")  
fiery "ardente", "infuocato" (deriva da fire "fuoco") 
folk "gente" 
ghouls and fiends "divoratori di cadaveri e demoni" 
   ghoul "divoratore di cadaveri" 
   fiend "demone" (anticamente "nemico") 
   La parola ghoul /gu:l/ è di origine araba. 
haunted "ossessionato" 
haunts me "mi ossessiona" 
   to haunt "ossessionare" (una persona); "infestare"
   (un luogo, detto di fantasmi) 
inbred "nato da incesto" 
   Alla lettera significa "generato all'interno (della stirpe)"; 
   è una di quelle parole che non sono insegnate nelle scuole 
   italiane. 
   inbreeding "incrocio tra consanguinei"
larder "dispensa" (alla lettera "lardiera"; era detta così
    perché la carne veniva conservata sotto lardo)
lurking "in agguato" 
   Il verbo to lurk "rimanere inosservato", "stare in agguato"
   ha conosciuto un vasto uso nel Web, col senso di "non
   palesarsi in un forum o in un blog" e simili. 
naught "niente" 
pit "fossa" (spesso tradotto con "pozzo", quando si indica
   ad esempio una cavità mineraria... o dell'Inferno) 
slew "ammazzarono" (voce del verbo to slay "ammazzare")
tolling bell "campana da morto" 

Alcune note grammaticali: 

Il nome del killer ricorre con l'articolo determinativo: "the Sawney Bean", "of the Sawney Bean". Un uso abbastanza inconsueto. Ero tentato di tradurre in modo letterale come "il Sawney Bean", "del Sawney Bean", ma ho desistito per evitare attacchi da parte di troll grammaticali.  
Frasi come "poor traveling folk they caught and slew" (con possibilità di ordine oggetto-soggetto-verbo, OSV) sono ricordi di tempi in cui l'inglese era una lingua più varia e libera. Credo che il peggioramento delle risorse espressive sia stato provocato dal sistema scolastico. 
Noto che i versi "
But in their hellish caves worse than any dream Cursed with the stench of the Sawney Bean" sono un ottimo esempio di anacoluto. Sembra che una frase abbia inizio per poi rimanere campata in aria - come se restasse soffocata dall'orrore!  

  
Un serial killer cannibale e il suo clan 

Alexander "Sawney" Bean visse 
nella Scozia del XVI secolo e fu a capo di un clan di una quarantina di persone, che per 25 anni commise moltissimi omicidi e atti di cannibalismo, tanto che le vittime potrebbero essere state più di un migliaio. Queste atrocità sono state narrate nel catalogo criminale The Newgate Calendar (XVIII-XIX sec.), acquistando enorme popolarità e finendo col diventare leggenda e parte del folklore della regione di Edimburgo - dove alimenta tuttora un fiorente turismo.  
Si ignora la data della nascita di Alexander "Sawney" Bean, dal Newgate Calendar si sa soltanto che era originario della regione dell'East Lothian (Scots Aest Lowden, gaelico Lodainn an Ear). Suo padre era uno scavatore di fosse e un tagliasiepi. Il giovane Alexander capì subito che lavorare era qualcosa che proprio non gli andava a genio. Così lasciò la sua casa e si mise assieme a una donna dissoluta, una certa Agnes "Black" Douglas. La coppia occupò una caverna costiera a Bennane Head, tra Girvan e Ballantrae. Era una cavità profonda circa 180 metri e il suo ingresso finiva ad di sotto dell'acqua del mare durante l'alta marea. Qui i due vissero nascosti, dando libero sfogo a ogni loro depravazione, generando molti figli e nipoti. Si dice che i figli fossero 14, di cui 8 maschi e 6 femmine, e che i nipoti, procreati tramite l'incesto dai figli, fossero in tutto 32, di cui 18 maschi e 14 femmine. Sfamare tutte queste bocche richiedeva moltissimo impegno. Dato che il lavoro era considerato un disonore già dai capostipiti, non restava altra via che depredare i passanti e nutrirsi delle loro carni! Chi nottetempo incappava nel clan di Sawney Bean, faceva una ben misera fine. I cadaveri venivano macellati. Le parti più succulente erano consumate subito e molta carne veniva conservata sotto salamoia, di cui c'era grande abbondanza, essendo ricavata dall'acqua del mare. 
La sparizione di persone fu notata e generò un grande panico morale. Vi furono esecuzioni sommarie di gente che non c'entrava nulla, come alcuni tavernieri, accusati di essere stati gli ultimi a vedere coloro di cui poi non si trovava traccia alcuna. Tuttavia, nonostante i linciaggi, la gente continuava a scomparire. Una notte, una giovane coppia di sposi di ritorno da una fiera, subì un agguato mentre procedeva a cavallo. La donna fu disarcionata, catturata e sgozzata, ma l'uomo, che era un combattente ben addestrato, riuscì a resistere agli aggressori e a fuggire. Il magistrato locale fu informato dell'accaduto, che riferì ogni cosa al Re Giacomo VI di Scozia. Fu inviata una spedizione di 400 uomini con molti mastini e fu presto scoperta la caverna del clan di Sawney Bean, dove furono fatti ritrovamenti raccapriccianti di un'immensa quantità di resti umani. Ci sono due versioni sull'accaduto. 
1) Sawney Bean e i suoi si arresero senza nemmeno tentare di combattere; furono portati in catene alla prigione Tolbooth di Edimburgo, quindi a Glasgow o a Leith, dove furono sottoposti a tremendi supplizi. A tutti i maschi, anche ai bambini, recisero i genitali, gettandoli nel fuoco. Quindi amputarono loro mani e piedi, lasciando che la morte giungesse per dissanguamento. Tutte le femmine, anche le bambine, furono invece bruciate vive sul rogo, dopo aver assistito alla morte dei maschi. 
2) Sawney Bean e i suoi sarebbero morti soffocati dai fumi provocati dalla detonazione di una gran quantità di polvere da sparo collocata proprio all'ingresso della caverna. 
La prima versione, densissima di dettagli aberranti, è la più diffusa e verosimile. 

Varianti del nome: Alexander "Sandy" BaneAlistair "Sandy" Bane 
Le ultime parole di Sawney Bean: "It isn't over, it will never be over." ("Non è finita, non finirà mai."

Etimologia di Sawney 

Il soprannome Sawney è un tipico ipocoristico di Alexander "Alessandro", derivato dalle sue ultime due sillabe. Un tempo era usato per indicare gli Scozzesi ed è ormai obsoleto. Sono attestate le seguenti varianti: Sanders, Sandy, Sandie, Sannock. Ecco l'etimologia del cognome Sanders, portato da due famosi personaggi statunitensi: l'imprenditore Harland Sanders (più conosciuto come Colonel Sanders, quello dei polli) e il politico socialista Bernie Sanders. 

Decostruzionismo moderno, verità antiche 

Com'è ovvio, di questi tempi c'è chi vuole relegare a leggende e invenzioni le narrazioni sul cannibalismo di Sawney Bean e del suo clan, liquidandole come propaganda razzista e politica, diffusa per denigrare gli Scozzesi in seguito alle ribellioni giacobite. I fautori della cancel culture non riescono a capire che non serve assolutamente a nulla cercare di rimuovere qualcosa di spiacevole. 
Già nell'antichità, in Caledonia esistevano i cannibali. Nessuno più ricorda le gesta della tribù degli Attacotti? Questi fieri guerrieri predavano le persone, le arrostivano e consideravano le chiappe la parte migliore delle loro vittime! Il consumo di carne umana era una tradizione di cui riemergevano focolai anche a distanza di secoli. 
La leggenda di Sawney Bean presenta elementi che ricorrono diverse volte nella storia della Scozia: assomiglia molto alla storia di Christie Cleek, attestata all'inizio del XV secolo. Christie Cleek era un cannibale scozzese che si narra sia vissuto durante una carestia a metà del XIV secolo. Era soprannominato Cleek dal nome dato a uno strumento di macellazione, una specie di gancio che usava per trascinare i corpi delle vittime, destinati ad essere smembrati! Per molto tempo, la sola menzione del nome di Christie Cleek bastava per ridurre alla quiete e al silenzio anche i mocciosi più recalcitranti! 
Lo scrittore, editore e libraio Nathaniel Crouch (1632 o 1640 - 1725) scrisse nel 1696 a proposito di un caso di cannibalismo avvenuto nel 1459, un anno prima della morte del Re Giacomo II di Scozia: 

"...in quel periodo un ladro che viveva appartato in un covo, con moglie e figli, fu bruciato vivo, avendo per molti anni praticato l'uccisione di giovani e la loro consumazione; solo una ragazza di un anno fu salvata e allevata a Dundee; a dodici anni, trovata colpevole dello stesso orribile crimine, fu condannata alla stessa pena e, quando la gente la seguì in gran folla all'esecuzione, meravigliandosi della sua innaturale malvagità, si voltò verso di loro e con un'espressione crudele disse: "Cosa mi inveite contro, come se avessi commesso un atto così atroce, contrario alla natura umana? Vi dico che se solo sapeste quanto sia gradevole il sapore della carne umana, nessuno di voi si asterrebbe dal mangiarla"; e così, con animo impenitente e ostinato, subì una morte meritata." 

Il filosofo e storico Hector Boece (1465 - 1536) riporta il caso di una bambina, figlia di un brigante scozzese messo a morte quando lei era neonata, che fu cresciuta da genitori adottivi, eppure sviluppò il gusto per la carne umana, divenendo cannibale già a 12 anni (George M. Gould e Walter Pyle in Anomalies and Curiosities of Medicine). 

Possiamo concludere questo: spesso i Cristiani etichettano come "innaturale" o "contro natura" tutto ciò che non piace loro; tuttavia se solo si studiasse la Natura, si scoprirebbe che è un infernale abisso di orrori infiniti! 

sabato 4 febbraio 2023


Á SPRENGISANDI

Gruppo: Islandica
Paese: Islanda 
Lingua: Islandese 
Album: Íslandsklukkur - Icelandic Folk Music -
       Rhythms Of The North 
Anno: 1994 
Produttori: Magnús Þór Sigmundsson,
       Rafn Ragnar Jónsson 
Cantante: Bergþór Pálsson 
Autore del testo: Grimur Thomsen (1820 - 1896) 
Genere: Folk 
Stile: Nordic 
Link: 


Testo:

Á sprengisandi  

Ríðum, ríðum og rekum yfir sandinn,
rennur sól á bak við Arnarfell,
hér á reiki er margur óhreinn andinn,
úr því fer að skyggja á jökulsvell;
Drottinn leiði drösulinn minn,
drjúgur verður síðasti áfanginn.
Drottinn leiði drösulinn minn,
drjúgur verður síðasti áfanginn.
 
Þey þey! þey þey! þaut í holti tófa,
þurran vill hún blóði væta góm,
eða líka einhver var að hóa
undarlega digrum karlaróm;
útilegumenn í Ódáðahraun
eru kannske að smala fé á laun.
útilegumenn í Ódáðahraun
eru kannske að smala fé á laun.
 
Ríðum, ríðum, rekum yfir sandinn,
rökkrið er að síða á Herðubreið,
álfadrottning er að beisla gandinn,
ekki er gott að verða á hennar leið;
vænsta klárinn vildi ég gefa til
að vera kominn ofan í Kiðagil
vænsta klárinn vildi ég gefa til
að vera kominn ofan í Kiðagil

Traduzione in italiano:

Sullo Sprengisandur 

Cavalchiamo, cavalchiamo e arranchiamo sulla strada 
Il sole tramonta dietro Arnarfell 
Qui vagherà lo spirito molto impuro 
Dopo che avranno iniziato a calare le ombre sul ghiacciaio
Il Signore guida il mio cavallo
Si fa dura l'ultima tappa
Il Signore guida il mio cavallo
Si fa dura l'ultima tappa
 
Ssh, zitto! Ssh, zitto! Una volpe è corsa sulla collina
Il palato secco vuole inzuppare di sangue
Oppure era qualcuno che urlava
Con una voce maschile stranamente profonda
Fuorilegge nell'Ódáðahraun 
Stanno forse radunando le pecore in segreto
Fuorilegge nell'Ódáðahraun
Stanno forse radunando le pecore in segreto
 
Cavalchiamo, cavalchiamo, arranchiamo sulla strada
Il crepuscolo cala accanto al Herðubreið 
La regina degli elfi sta bardando il cavallo
Non è buona cosa trovarsi sulla sua strada
Il mio fedele destriero donerei volentieri
Per giungere fin dentro il Kiðagil 

Note:
1. Strada che fin dal medioevo attraversa lo Sprengisandur
2. Arnarfell: città nella pianura Þingvellir
3. Ódáðahraun: grande deserto freddo vulcanico ai confini dello Sprengisandur
4. Herðubreið: vulcano situato nell'Ódáðahraun
5. Kiðagil: gola che segnava l'arrivo nella zona sicura della via dello Sprengisandur e la prossima fine del viaggio 


Glossario islandese-italiano:  

að vera kominn "per giungere" 
   koma "venire", "giungere" 
andinn "lo spirito" (forna articolata di andi "spirito") 
Arnafell, lett. "Montagna delle Aquile" 
    arna "delle aquile" + fell "montagna";
    arna è il genitivo plurale di örn "aquila". 
á "su" (preposizione + dativo) 
á bak "dietro" 
á hennar leið "sulla sua strada" 
   hennar "di lei"; leið "strada"  
á jökulsvell "sulla superficie del ghiacciaio" 
   jökull "ghiacciaio" + svell "superficie ghiacciata" 
á laun "in segreto", "segretamente" 
á reiki "sta vagando" 
    reika "vagare" 
á Sprengisandi "sullo Sprengisandur" 
áfanginn "la tappa" (forma articolata di áfangi "fase",  
    cfr. áfang, alla lettera "tocco rozzo o violento", ma
    anche "multa") 
álfadrottning "regina degli elfi" 
    álfur "elfo" + drottning "regina" 
beisla "bardare" (lett. "fornire di briglia")
Drottinn "Il Signore" 
drösulinn minn "il mio cavallo" (accusativo, 
    da drösull, cfr. norreno drasill "cavallo, stallone") 
drjúgur "sostanziale, considerevole" 
Herðubreið, lett. "Ampio di spalle", 
    da herðar "spalle" + breið "ampia, larga" (femminile
    di breiður "ampio, largo") 
hér "qui" 
eða "o", "oppure" 
einhver var "era qualcuno" 
   einhver "qualcuno", var "fu, era"
ekki "non", "niente" 
ekki er gott "non è cosa buona" 
er "è" 
er að síða "sta calando" 
gandinn "cavallo, cavalcatura" (accusativo,
     da gandur, che significa anche "bacchetta magica";
     cfr. norreno gandr "lupo, bestia pericolosa",
     "spirito immondo") 
hóa "chiamare ad alta voce" 
í holti "sulla collina" (lett. "nella collina") 
kannske "forse" (prestito dal danese, lingua coloniale;
     già dall'aspetto si capisce che non è un termine nativo) 
karlaróm "voce di uomo", "voce maschile" 
    digrum karlaróm "con grossa voce maschile", 
    digur "grosso" (detto ad es. di voce) 
Kiðagil, lett. "Burrone dei Capretti" 
    kiða "dei capretti" + gil "burrone"; 
    kiða è il genitivo plurale di kið "capretto" 
klárinn "il destriero" (forma articolata di klár "destriero",
    da non confondersi con l'omofono aggettivo klár
    "intelligente") 
leiði "che guidi" (tradotto con "guida") 
líka "anche", "allo stesso modo" 
margur óhreinn "molto impuro" 
    ó-, prefisso negativo; hreinn "puro" 
ofan í "fin dentro" 
og "e" (dal norreno ok
Ódáðahraun, lett. "Campo di lava delle atrocità" 
    ódáða "delle atrocità" + hraun "campo di lava"; 
    ódáða è il genitivo plurale di ódáð "atrocità, delitto"; 
    il toponimo spesso è tradotto con "Campo di lava 
    dei fuorilegge". 
rekum "arranchiamo" 
    reka "costringere", "condurre"; "far andare alla deriva",
    etc. 
rennur "corre" (il sole corre dietro ad Arnafell =
     il sole tramonta dietro ad Arnafell)
ríðum "cavalchiamo" 
    ríða "cavalcare" 
rökkrið "crepuscolo" 
síðasti "l'ultimo" 
skyggja "fare buio", "calare" (detto dell'oscurità)
smala fé "radunare le pecore" 
   eru kannske að smala fé "stanno forse radunando
   le pecore" 
Sprengisandur, lett. "Sabbia su cui si balza in fretta" 
sól "sole" 
til "a", "verso" (preposizione + genitivo)
tófa "volpe" (plurale tófur
undarlega "stranamente" 
úr því fer "da quando va", "da quando inizia"   
    fara "andare" 
útilegumenn "banditi", "fuorilegge" 
verður "diventa" 
    verða "divenire" 
við "vicino, presso"; con" (preposizione + accusativo) 
vildi ég gefa "donerei", "dare" 
vill hún "lei vuole" 
    vilja "volere", hún "lei, essa" 
vænsta "volentieri" 
væta "inumidire", "inzuppare" 
   væta blóði "inzuppare col sangue" 
yfir sandinn "sulla sabbia" (tradotto con "sulla strada") 
þaut "saltò su" 
   þjóta "saltar su", "affrettarsi" 
þey! "zitto!" 
þurran góm "il palato secco" (accusativo maschile,
   da þurr "secco", gómur "palato")

Recensione: 

Per apprezzare appieno questo bellissimo brano, è necessario conoscere qualcosa della storia su cui si fonda il testo. Quando l'Islanda fu popolata da coloni giunti dalla Norvegia, col significativo contributo di schiavi importati dall'Irlanda e dalla Scozia, i centri abitati più popolosi si svilupparono nella parte sudoccidentale dell'isola. In particolare, a Þingvellir (lett. "Prati dell'Assemblea", ortografia anglicizzata Thingvellir) si riuniva ogni anno il Parlamento (Alþingi), cuore palpitante delle istituzioni democratiche islandesi. Nonostante la parte settentrionale dell'isola fosse poco favorevole dal punto di vista del clima e delle risorse, vi si trovavano diverse comunità. I loro notabili avevano necessità di raggiungere la sede del Parlamento per discutere le cause: l'isolamento era un lusso che nessuno poteva permettersi. La via più sicura per giungere a destinazione prevedeva un lungo viaggio tramite nave, costeggiando i fiordi. C'era il rischio concreto che ad essere avvantaggiato fosse chi arrivava prima, perché poteva contare su più tempo per trovare sostenitori. Per questo motivo qualcuno ebbe l'ardire di compiere un viaggio molto più breve ma denso di pericoli mortali, che prevedeva di attraversare la parte interna dell'isola servendosi della strada detta Sprengisandur (nei testi delle saghe era conosciuta semplicemente come Sandr "Sabbia" o Sandleið "Strada sabbiosa"). La desolazione era spaventosa: non si trovavano sorgenti e non cresceva nemmeno un filo d'erba, per circa 200 chilometri! Erano terre senza vita, inospitali come Marte. Per questo, si doveva percorrere la via nel più breve tempo possibile. Si procedeva su un carro trainato da un cavallo. Si doveva portare acqua e cibo. Se il cavallo moriva era la fine: si restava abbandonati nel deserto. Fiorivano leggende funeste. Si narrava che nell'area impervia chiamata Ódáðahraun trovassero rifugio numerosi fuorilegge, che avrebbero trovato modo di nascondervi quanto necessario a sopravvivere. Poi c'erano i fantasmi di coloro che avevano fallito la traversata, condannati a rimanere tra le gelide sabbie per l'Eternità. Tale era il terrore che a un certo punto nessuno ebbe più il coraggio di mettersi in viaggio lungo lo Sprengisandur, di cui si finirono col perdere le tracce, anche se non fu mai dimenticato. Oggi è una strada sterrata F26, utilizzata dagli amanti dell'avventura.

In questi tempi degenerati, il Folk è una necessità. Musica di questo tipo è sommamente utile e meritoria, in qualche modo aiuta a contrastare l'Oblio, almeno finché dura in noi un barlume di vita. Se ne può trarre un grande diletto.   

martedì 31 gennaio 2023


SPRINGTIME DEPRESSION
 

Gruppo: Forgotten Tomb 
Album: Springtime Depression  
Paese: Italia 
Regione: Emilia-Romagna 
Città: Piacenza
Lingua: Inglese
Anno: 2003 
Genere: Depressive black metal
Tematiche: Disperazione, Vuoto, Annientamento,
     Solitudine  
Etichetta: Adipocere Records
Link: 


Formazione:
  Ferdinando Marchisio (Herr Morbid) - voce, chitarra
  Alessandro Comerio (Algol) - basso
  Gianmarco "Kyoo Nam" Rossi (Asher) - batteria
Ex componenti: 
  Andrea Ponzoni (A.) - chitarra
  Tiziano Scassa (Razor SK) - chitarra
  Torment - basso
  Gabriele Minuti (Wudang) - chitarra turnista
  Henrik Björkk (Nordvargr) - effetti 

Tracklist: 
  Todestrieb – 8:50
  Scars – 7:12
  Daylight Obsession – 7:22
  Springtime Depression – 4:50
  Colourless Despondency – 7:02
  Subway Apathy – 11:30

Colourless Despondency

Testo: 

Kill me - Take me to the place
where my cries will stop forever
And where my memories
will drown in the sickness of dusk
The shadows of the noose on the wall
crosses that of my neck
The weight of this sorrow
The need to end it now
This useless existence
The will to end every shadow of my past
A life drowned in misery
A life stained by nausea
No other reason to hang on
to a life without a meaning
Every dream has fallen to ashes
At one with despondency
Alive but so far away
Left alone in a shallow life
Without remorse - without a reason
All my happiness now disappeared
My soul descends into darkness
As Her distant smile appears through the fog
No one was here to dry my tears
No one will cry
A colourless reflection of despondency 

Traduzione: 

Sconforto incolore 

Uccidimi - Portami nel posto
dove i miei pianti si fermeranno per sempre
E dove i miei ricordi
annegheranno nella malattia del crepuscolo
Le ombre del cappio sul muro
attraversano quella del mio collo
Il peso di questo dolore
La necessità di porvi fine ora
Questa esistenza inutile
La volontà di porre fine a ogni ombra del mio passato
Una vita annegata nella miseria
Una vita macchiata dalla nausea
Nessun'altra ragione per aggrapparsi
a una vita senza senso
Ogni sogno è caduto in cenere
Tutto insieme allo sconforto
Vivo ma così lontano
Lasciato solo in una vita superficiale
Senza rimorso - senza una ragione
Tutta la mia felicità ora è scomparsa
La mia anima scende nell'oscurità
Mentre il suo sorriso lontano appare attraverso la nebbia
Nessuno era qui per asciugare le mie lacrime
Nessuno piangerà
Un riflesso incolore dello sconforto

Subway Apathy 

Testo: 

As a desolated subway
As an empty city street
It takes me a way
Towards oceans of concrete

A grey walk into the void
Through faceless humans
Nauseating melancholy
Suburban distress

Lifeless as your jaded eyes...

Pitch black misery
Dead leaves in rainy afternoons
Cold - Cold sidewalks at night
Frozen by bleak neon lights

Lifeless as your jaded eyes

Our sight is broken by a train
This time I know it will be at last one
A reflection of the subway
inside your eyes
Waiting for the last train
of this endless night

Lifeless as your jaded eyes...

To fade into the dark
To run away towards another
Grey - Another greay suicidal day
Subway Apathy crawls in me
Subway Apathy crawls in me

Blackness
Pale grey walls
Dark landscapes of iron
Deep inside my soul

Traduzione: 

Apatia della metropolitana 

Come una metropolitana desolata
Come una strada di città vuota
Mi ci vuole una strada
Verso oceani di cemento

Una camminata grigia nel vuoto
Attraverso umani senza volto
Malinconia nauseante
Disagio suburbano 

Senza vita come i tuoi occhi stanchi...

La miseria nera come la pece
Foglie morte nei pomeriggi piovosi
Freddo: marciapiedi freddi di notte
Congelati da luci al neon cupe 

Senza vita come i tuoi occhi stanchi 

La nostra vista è interrotta da un treno
Questa volta so che sarà finalmente l'una
Un riflesso della metropolitana
dentro i tuoi occhi 
Aspettando l'ultimo treno
di questa notte senza fine 

Senza vita come i tuoi occhi stanchi...

Per svanire nel buio
Per scappare verso un altro 
Grigio — Un altro grigio giorno suicida
L'apatia della metropolitana striscia in me 
L'apatia della metropolitana striscia in me 

L'oscurità
Pareti grigio chiaro
Oscuri paesaggi di ferro
Nel profondo della mia anima 

Recensione: 

Un Abisso assoluto, Tenebra totale in cui non riesce a fare il suo corso nemmeno una singola particella di Luce. I fotoni emessi da qualsiasi sorgente luminosa si disperdono, si ammalano di Morte Ontologica e si sfaldano, si annichiliscono, scompaiono nel Nulla. Un Nulla che non è la semplice negazione dell'Esistenza! Siamo in una dimensione di alterità totale, indescrivibile con le parole di qualsiasi lingua concepibile da mente umana, ineffabile come ciò che si trova oltre l'orizzonte degli eventi di un buco nero divoratore di macrogalassie!  

Dante Alighieri descrisse l'Inferno, dotandolo di una complessa struttura di gironi e bolge. Eppure, i dannati che egli incontrò nel suo viaggio abissale conservavano un privilegio di non poco conto: avevano intatta la loro identità e la memoria della loro esistenza terrena. Quando il Fiorentino incontrava qualcuno e gli chiedeva chi fosse, questi sapeva rispondergli come se fosse ancora vivo e aveva ben chiara la propria natura. Invece, nell'universo dei Forgotten Tomb il destino è infinitamente peggiore: non è un semplice danno sensoriale inflitto a chi è in grado di conservare integra la memoria e la definizione. L'Annientamento dell'Essere è un morbo sempiterno, quantistico, multidimensionale!