Visualizzazione post con etichetta pronuncia restituta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pronuncia restituta. Mostra tutti i post

lunedì 18 ottobre 2021

LO STRANO CASO DEL CONTADINO SAPIENTE DI PEVERAGNO

Spesso emergono dai miei banchi di memoria stagnante scintille davvero mirabili. Ricordo ancora quando ero un adolescente foruncoloso e guardavo volentieri Portobello, la trasmissione di Enzo Tortora (RIP). I Millennials non ne sanno nulla, men che meno quelli della Generazione Z: sono persino incapaci di concepire un mondo senza gli smartphone e la connessione a Internet. Eppure un simile mondo è esistito e ne sono testimone. All'epoca Portobello aveva un enorme successo e in molti non vedevano l'ora che arrivasse la serata in cui andava in onda quel mercatino esotico, che rendeva note al grande pubblico cose stranissime, neppure immaginate nei sogni. Ricordo ancora oggi argomenti affascinanti di cui venni a conoscenza in gioventù. Fu allora che si risvegliò in me un grande interesse per le minoranze linguistiche e per le parlate criptiche. Una sera fu presentato il gergo degli ombrellai di una vallata del Piemonte, in cui le ragazze erano chiamate megèire, ossia "megere". Tutto ciò mi divertì moltissimo. Una sera fu presentata una comunità che parlava un idioma germanico, non rammento se fossero Cimbri o Walser. Mi è però rimasto impresso che si riunivano per giurare intorno a un grande albero considerato sacro, una quercia o forse un olmo. Mi sembra ancora ieri quando, un'altra sera, alcune persone di Carloforte, in Sardegna, presentarono al pubblico la loro lingua ancestrale, che era una varietà di genovese. Tortora aveva spiegato che quella lingua si chiamava Tabarkino e che derivava il suo nome dall'isola di Tabarka, in Tunisia, che era stata popolata da coloni genovesi venuti da Pegli. Ogni volta erano nuove meraviglie. Rimasi terrorizzato quando furono presentati terribili feticci di stregoneria, credo che fossero provenienti dalla Campania: masse immonde simili a pappagallini che si formavano nei materassi di piume e provocavano deperimento, bambole con spilli conficcati negli occhi, racconti di fattucchiere che scagliavano malefici facendo morire il pollame.

Accadde infine che una sera Enzo Tortora presentò un anziano contadino che abitava a Peveragno, un antico borgo in provincia di Cuneo, in Piemonte. Cosa aveva di particolare quest'uomo gracile e dall'indole vivace? La sua dote era ben rara. Parlava correntemente il latino e sapeva recitare a menadito l'Eneide. Cosa ancor più notevole, aveva appreso da autodidatta la lingua di Roma e l'opera di Virgilio, facendo affidamento soltanto sulle sue forze e sul suo ingegno. Questo mi sono detto: "Ormai quell'inconsueto latinista sarà certamente defunto, non fosse altro che per ragioni anagrafiche. Non sarà facile ormai trovare tracce della sua esistenza". Invece, incredibile dictu, sembra che egli sia tuttora in vita. Ho trovato un sito web che ne fa menzione. Me lo ricordavo un po' diverso da come appare nella fotografia che ho trovato in Rete, ma è senza dubbio lui. Ai tempi di Portobello non portava la barba e mi sembrava un po' raggrinzito, anche se la forma del cranio, così caratteristica, è senza dubbio quella e mi è rimasta impressa. Evidentemente le mie memorie sono state soggette a una processo di profonda distorsione percettiva, anche se non così radicale da impedire il riconoscimento. Si direbbe addirittura che il peveragnese sia ringiovanito! Ecco la pagina in cui si parla di lui:
 

Questa è la presentazione: 
 
ANGELO MERLATTI (Mondovì, 1937), contadino amante del latino, da lunghi anni usa questo idioma come lingua di conversazione avendola studiata da autodidatta (dice di sé: «Totam per vitam agros colui. Lucretio Vergilioque magistris, linguae nullo adiuvante studui latinae»). 
 
Tra i suoi capolavori, consultabili sul sito, si possono elencare questi: 
 
Dis aliter visum 
Casus dolens 
Meminisse iuvabit 
Linguae latinae reditus ad vitam Pamparati 
Sunt lacrimae rerum 
Habet hoc voluptas 
Vetera iuvat retractare 
Igne perenni lucet in medio focus amicus 
Patris morientis recordatio et memoria

Non è affatto comune questa dote di saper conversare in una lingua appresa dai libri. In genere i libri trasmettono una conoscenza legnosa, non duttile né malleabile, inadatta ad esprimere concetti in modo fluido. Chi ha studiato sui libri il latino (o l'inglese, non cambia molto), in genere pensa nella propria lingua e traduce mentalmente, applicando regoline, regolette, regolucce e regolacce. Si capisce invece che il contadino di Peveragno è in grado di pensare spontaneamente in latino senza dover applicare alcuna traduzione a pensieri formulati nella propria lingua nativa. Questo è certamente un fatto singolare e prodigioso che merita ulteriori studi. Per certi versi la sua figura mi ricorda quella di Vilgardo di Ravenna, che nel X secolo aveva avuto una visione di Virgilio, Orazio e Giovenale, rimanendone illuminato e proclamando che la Verità si trova negli scritti degli Autori dell'Antichità.  

Tempo fa scrissi di getto questi appunti, quando ancora facevo affidamento sui soli ricordi di Portobello, senza sapere che l'uomo fosse ancora in vita e ben operante:

"Il contadino di Peveragno era davvero un sapiente. Nel suo campo di studio senza dubbio lo era. Tale campo era il latino scolastico. Tuttavia di linguistica storica, di filologia romanza, di indoeuropeistica e simili, non sembrava sapere granché. Da quello che rammento, non applicava la metrica latina alla lettura dei versi di Virgilio: non usava le elisioni e gli accenti mobili così tipici della poesia. Pronunciava ogni singola parola come facevano i preti, come si faceva a scuola. Che significa? Del suo mondo, sapeva tutto. Il punto è che il suo mondo non era realmente l'antica Roma: era invece in qualche modo una sua costruzione mentale, un mondo fantomatico inventato dalla scuola, dalle sue secolari stratificazioni."  

Quando si proiettano immagini mentali di Roma nel passato, queste sono drammaticamente diverse dalla vera antica Roma. Mi domando cosa direbbe un latinista odierno se tornasse indietro nel tempo grazie a una mirabile macchina e sentisse l'Imperatore Augusto dire "DA MI AQUA CALDA" anziché "DA MIHI AQUAM CALIDAM". Tutti abbiamo bene in mente gli eccessi degli insegnanti del liceo, quelle -M finali potenti e assordanti come muggiti taurini, quel pronome MIHI pronunciato con due I staccate, anzi, addirittura con tre o quattro I: MIIII. Nel Medioevo invece si intercalava una consonante velare e si pronunciava MICHI. Non dobbiamo mai dimenticarcelo: Virgilio, se avesse sentito un moderno declamare i versi dell'Eneide, si sarebbe chiesto che razza di sannita o di umbro fosse mai quello che aveva davanti! Eppure, il contadino di Peveragno non resterebbe senza risorse in una situazione tanto sorprendente: se fosse proiettato all'epoca di Cicerone e di Cesare, saprebbe imparare con prontezza la pronuncia autentica degli Antichi e conversare con loro con la massima naturalezza, in breve volgere di tempo. Probabilmente all'inizio rimarrebbe esterrefatto, ma questo stupore non durerebbe a lungo: si metterebbe in opera in lui quella stessa sete di Conoscenza che lo ha portato ad apprendere la lingua scritta senza aiuto alcuno, giungendo a produrre testi che potrebbero essere stati vergati dallo stesso Virgilio.
 
Il problema della "riallocazione" del passato

Gli eternisti sostengono che se possiamo pensare agli eventi passati, è perché in qualche modo questi eventi esistono tuttora. Se gli istanti trascorsi non avessero realtà, se avessero smesso di sussistere - questo è l'argomento eternista - non sarebbero concepibili e non potremmo far riferimento a loro nella nostra mente. Così i filosofi che si occupano della natura del tempo, sono convinti che per negare che gli eventi passati esistano tuttora, sia necessaria una loro "riallocazione" nel presente. 
Lo studioso islandese Rögnvaldur Ingthorsson, che è un sobrio presentista, ritiene che sia inutile riempire il presente di entità astratte come gli eventi passati soggetti a questa "riallocazione"


Direi che non dovremmo parlare di "riallocazione", in alcun caso. Nulla viene davvero riallocato. Il passato non esiste più. Noi ne parliamo soltanto, unicamente tramite i suoi FOSSILI NEL PRESENTE. Siamo del tutto ciechi al passato. Possiamo riferirci al passato ed averne cognizione soltanto perché ne perdurano tracce analizzabili nel presente, che sono come le ammoniti visibili tuttora nelle sezioni di marmo che costituiscono il pavimento dell'ultimo piano della libreria Feltrinelli nella sede della Stazione Centrale di Milano. Un pavimento simile si trova sul pavimento del porticato di Piazza del Duomo, sempre a Milano. Quante volte ho meditato sulle conchiglie mineralizzate! Quei molluschi vissero molti milioni di anni fa, eppure qualcosa di loro è ancora coglibile dai nostri sensi, inglobato nel minerale. Da quei resti possiamo dedurre molto, ma non sarà mai come vedere davanti ai propri occhi un'ammonite viva. Il fatto che parliamo di entità come lo xenomorfo o Mickey Mouse non implica per necessità la loro reale esistenza in qualche recesso di un Multiverso forse soltanto fantomatico. Lo xenomorfo e Mickey Mouse esistono a livello iconografico nel nostro presente e non sono diversi da qualsiasi altro ente di cui abbiamo piena consapevolezza.
 
Che dire quindi della nostra capacità di raggiungere l'Episteme? Possiamo davvero conoscere una civiltà morta da secoli? Le cose stanno così: esistono tante copie dell'Antica Roma e della sua lingua quante sono le persone che la studiano e che la sognano. Sono tutte proiezioni di fossili che si trovano nel nostro presente, ma rielaborate e fabbricate da menti diverse. Ognuna di queste rappresentazioni mentali è soltanto uno scheletro della realtà, non ha in sé nulla di vero. Ancora lungo ed estenuante è il cammino verso l'effettiva capacità di cogliere il Noumeno!  

sabato 16 ottobre 2021

LE VERE CAUSE DELLA SCOMPARSA DELLA DECLINAZIONE LATINA

Nel pestilenziale ed afflittivo social network Quora, ci sono utenti che si domandano con insistenza come mai la lingua italiana non abbia le declinazioni, pur derivando dal latino. 


Joseph G. Mitterer ha dato questa risposta: 

"Ci sono varie spiegazioni. Generalmente si può dire che in tutte le lingue indoeuropee c'è la tendenza di "semplificare" la morfologia nominale. Sono pochissime le lingue che hanno conservato tutti gli otto casi del proto-indoeuropeo. Il processo di cui parliamo non è, dunque, un fenomeno propriamente romanzo o italiano, ma era già cominciato nel latino (in latino ne sono un documento le molte funzioni dell'ablativo e i resti ancora presenti del locativo) e si osserva anche oggi in altre lingue, come ad esempio nel tedesco il cui genitivo è in via d'estinzione."
 
E ancora: 
 
"Se però parliamo delle ragioni, un motivo fondamentale era lo sviluppo fonologico del latino. Nel latino classico le forme rosa, rosam, rosā erano pronunciate in modo diverso. Poi però le quantità vocaliche sono scomparse, appunto come la -m finale, cosicché le parole succitate si sono tutte frammischiate in un'unica forma rosa. Per ristabilire le informazioni grammaticali che erano andate perse così si è serviti di preposizioni e di una sintassi più regolata."

Una volta identificato in modo sicuro il processo di confusione delle terminazioni, si dovrebbe insistere sulle sue cause fisiche e sulla sua immensa portata. Invece Mitterer enuncia una teoria a mio avviso bizzarra, che inverte il nesso causa-effetto. Non riesco bene a comprendere se il motivo di questa interpretazione dei fatti sia di natura ideologica oppure se debba la sua formazione a un semplice fraintendimento. Così prosegue: 
 
"Tipicamente le spiegazioni finiscono qui. Conviene però aggiungere che ci sono anche altri motivi per questo sviluppo e che, forse, i mutamenti fonologici non erano la ragione ma (forse!) una conseguenza di altri sviluppi. Infatti, come ho detto inizialmente, c'è una tendenza di "semplificazione" nelle lingue indoeuropee. Questa "semplificazione" non si manifesta soltanto nella morfologia nominale, bensì in tanti altri campi della lingua. Per essere più precisi, il fenomeno di cui stiamo parlando non è veramente una "semplificazione", ma una tendenza verso strutture analitiche, cioè una tendenza di dividere parole nelle sue singole funzioni. Ecco cosa avviene se invece di dire uscire si dice andare fuori, se invece di scripsi si dice ho scritto, se invece di altior diciamo più alto ecc. Le ragioni di questo sviluppi hanno, probabilmente, a che fare con la psicologia dei parlanti e con la tendenza di voler fare trasparenti le funzioni degli elementi linguistici, e anche di esprimere tali funzioni con concetti nozionali, "concreti", invece di usare soltanto morfemi grammaticali ormai completamente opachi."

Queste sono le conclusioni a cui giunge: 
 
"Credo che questo aspetto sia ancora sottovalutato nella linguistica, e soprattutto lo sono le possibili conseguenze, come appunto la perdita di distinzioni fonematiche dovuta ai suddetti processi (e non viceversa)."
 
Sono convinto, pace Mitterer, della natura puramente fisica del fenomeno. I suoni emessi da gole umane giungono deboli alle orecchie di chi li ascolta. In particolare, giunge debole la parte finale di ogni pacchetto sonoro trasmesso al cervello dai nervi acustici. Per questo motivo, le code delle parole diventano naturalmente deboli col passar del tempo, finendo per scomparire completamente. Il processo è attestato già nella lingua dei Sumeri, in cui le consonanti finali diventavano mute e nuove consonanti finali si producevano dall'indebolimento di vocali - un po' come è successo in francese: 
 
bid "ano" è diventato bi
dili "singolo, unico" è diventato dil;
dug "parlare", "discorso" è diventato du;
gig "malattia" è diventato gi;
gud "bue", "toro" è diventato gu;
gun "terra", "regione" è diventato gu;
ḫada "secco", "bianco" è diventato ḫad;
itud "luna", "mese" è diventato itu e poi it;
lul "mentitore", "menzogna" è diventato lu;
nad "letto, giaciglio" è diventato na;
pab, pap "padre", "fratello" è diventato pa
siki "capelli" è diventato sig;
taka "toccare" è diventato tak, tag e poi ta
tila "vita" è diventato til e poi ti;
tumu "portare" è diventato tum;
tumu "vento", "punto cardinale" è diventato tum e poi tu;
 
Queste evoluzioni della pronuncia sono documentate dalla scrittura di quel popolo glorioso, senza possibilità di dubbio, nel corso dei secoli. Un simile processo ha dato origine a un gran numero di ambiguità e di equivoci: solo per fare un esempio, a un certo punto lul "mentitore", "menzogna" si pronunciava lu, proprio come lu "uomo". Sono convinto che ciò abbia posto le basi per il declino del sumerico come lingua parlata; come lingua scritta (rituale e scientifica) si è conservato molto più a lungo grazie all'ingegno degli scribi. 

I parlanti non si rendono conto di questo processo ineluttabile di degradazione dei fonemi, non lo comprendono perché credono eterno l'istante. Proiettano il presente all'infinito nel passato e nel futuro. Nella loro stoltezza presentacea, credono che le cose siano immutabili. Una simile usura fonetica delle code delle parole porta alla perdita delle capacità di contrasto tra forme diverse, che finiscono così col collassare. Cosa accade se dalla capacità di distinguere alcuni suoni finali di parola dipende la grammatica stessa della lingua? Semplice: accade che vengono a collassare declinazioni e coniugazioni. I paradigmi perdono la loro efficacia, alimentando una grande confusione. Per ovviare a questo problema, la lingua giocoforza si riorganizza, tenta di costruire nuovi schemi che siano funzionanti, in grado di permettere la comprensione tra i parlanti. Quando un paradigma grammaticale si indebolisce e muore, un altro sorge per rimpiazzarlo. 
 
Pestilenziali utenti di Facebook  

Su Facebook, in un gruppo sulle lingue locali e minoritarie dell'Italia, è esploso un flame a causa di M., una professoressa del liceo la cui cultura era autoreferenziale. Costei aveva appreso l'ABC del mondo e credeva fermamente che al di fuori di queste nozioncine non potesse esistere alcunché. Non considerava le declinazioni del latino una realtà di una lingua che secoli fa viveva ed era soggetta ai mutamenti: per lei erano invece schemi ieratici ed assoluti, incisi sulle tavole di pietra di una cabala in cui la lingua scritta doveva per decreto divino precedere quella parlata. Non capiva come i Romani avrebbero potuto esprimere la differenza tra il soggetto e il complemento oggetto se le desinenze della declinazione non avessero avuto proprio la pronuncia insegnata a scuola, che impone di distinguere -um da -u. Solo per fare un esempio, ignorava che già sussisteva nella lingua classica l'impossibilità di operare la distinzione tra il soggetto e il complemento oggetto in parole di genere neutro! Non capiva che i suoi paradigmi a un certo punto sono andati a farsi fottere, o l'italiano avrebbe le parole con fortissime -m finali! Forse non sapeva neppure che le lingue romanze derivano dal latino volgare. Possibile che ci sia ancora chi crede che in latino si pronunciassero delle -m finali possenti come muggiti di bovini?! Il concetto espresso da M. era questo: se qualcosa non rientra nel programma scolastico delle superiori, significa che non esiste. Filologia romanza? Un libro chiuso. Epigrafia latina? Un libro chiuso. Grammatici antichi? Un libro chiuso. Se si dovesse ragionare così con la fisica, Rovelli sarebbe considerato un perditempo. Non mi stancherò mai di stigmatizzare le mostruosità prodotte dal sistema scolastico italiano. Potrei parlare delle iscrizioni di Pompei, delle occorrenze di parole senza -m attestate già in epoca antica, di Augusto che diceva "da mi aqua calda". Piaccia o no, le cose stanno così. Il defunto professor C. si era spinto al punto da affermare che la -m finale i Romani non la pronunciavano. Bisognerebbe comprendere bene di quale epoca stiamo parlando. In ogni caso, sembra proprio che sia stato un suono assai debole fin dal principio e che si sia perso presto. Non sono mancati tentativi di restaurazione dotta. Dioscoride trascriveva la -m finale, avendola con ogni probabilità sentita pronunciare pienamente da qualcuno, ma doveva trattarsi della lingua aulica, molto artificiosa e distante da quella del volgo. A che servirebbe andare avanti? Facebook è una colossale perdita di tempo.

La lingua d'oc e la lingua d'oïl 
 
Uno schema ridotto, derivato dalla II declinazione del latino, ha continuato a vivere per secoli nelle lingue romanze parlate nel territorio un tempo conosciuto come Gallia Transalpina. Eccolo: 
 
Singolare
Nominativo: -s < *-us 
Obliquo (accusativo): - < *-u(m)
 
Plurale
Nominativo: - < *-ī
Obliquo (accusativo): -s < *-ōs 
 
Riporto un esempio dalla lingua d'oc (antico provenzale).  
Questa è la declinazione di cavals "cavallo", che deriva direttamente dal latino caballus "cavallo da fatica", "cavallo da tiro" (che nella lingua volgare ha sostituito equus "cavallo").
 
Singolare 
Nominativo: lo cavals 
   < ille caballus 
Obliquo: lo caval 
   < illu(m) caballu(m)
 
Plurale  
Nominativo: li caval 
   < illī caballī 
Obliquo: los cavals 
  < illōs caballōs 

Riporto un esempio dalla lingua d'oïl (antico francese). La pronuncia non è quella del francese moderno: le sibilanti finali -s si pronunciavano. Questa è la declinazione di veisins "vicino", che deriva direttamente dal latino vīcīnus (aggettivo sostantivato). 
 
Singolare  
Nominativo: li veisins 
   < ille vīcīnus
Obliquo: le veisin 
   < illu(m) vīcīnu(m)  

Plurale
Nominativo: li veisin 
   < illī vīcīnī 
Obliquo: les veisins
   < illōs vīcīnōs

Come potete vedere, in Francia, Provenza e Linguadoca esisteva ancora in pieno Medioevo uno schema di declinazione ben funzionante, per quanto ridotto rispetto a quello del latino classico. In francese, discendente della lingua d'oïl, la declinazione ha cominciato a non funzionare più quando le sibilanti finali -s si sono indebolite e sono cadute, a partire dalla metà del XIV secolo. Nella lingua moderna, nella maggior parte dei casi è prevalsa la forma obliqua, anche se ci sono numerose eccezioni. 
 
Il caso della Dacia 
 
Il latino volgare della Dacia, ossia l'antenato del rumeno, aveva indebolito le consonanti finali di parola, fino a perdere non soltanto -m, ma anche -s, com'è avvenuto in Italia. Nonostante ciò, l'agglutinazione dell'articolo derivato da un pronome dimostrativo, ha permesso alla declinazione di conservarsi. 
 
Per analogia con il dativo singolare cūi del pronome relativo, si sono formati i dativi *ūnūi e *illūi, da cui in rumeno si sono avuti unui (articolo indeterminativo) "a un", "di un" e il suffisso -lui (articolo determinativo) "al", "del". I genitivi plurali maschili/neutri ūnōrum e illōrum hanno dato origine a unor (articolo inteterminativo) "ad alcuni", "di alcuni" e al suffisso -lor (articolo determinativo) "ai", "dei". In altre parole, si può dire che si è costruita una nuova declinazione dalla destrutturazione di quella antica. 

Singolare
om < homō 

Nominativo/accusativo: 
   indeterminato: un om "un uomo" 
   determinato: omul "l'uomo"
     < homō ille

Genitivo/dativo
  indeterminato: unui om "di un uomo"/"a un uomo"
  determinato: omului "dell'uomo"

Vocativo: omule "o uomo"

Plurale 
oameni < hominēs

Nominativo/accusativo 
  indeterminato: nişte oameni "alcuni uomini"
  determinato: oamenii "gli uomini"
     < hominēs illī

Genitivo/dativo
  indeterminato: unor oameni "di alcuni uomini"/"ad alcuni
       uomini"
  determinato: oamenilor "degli uomini" 
    < hominum illōrum 

Vocativo: oamenilor "o uomini" 
 
Come si può vedere, si è conservato qualcosa dell'antico paradigma latino, ma è altrettanto vero che molto è stato rifatto.

La decadenza del genitivo in tedesco 

Nel tedesco odierno il genitivo è in forte decadenza, essendo sempre più spesso sostituito dalla preposizione von con il dativo. Eppure, ancora nella prima metà del XX secolo, il genitivo era in uso abbastanza rigoglioso. Ecco alcune testimonianze di questo declino, che pare inarrestabile.


"Il caso genitivo è il quarto, ultimo e meno utilizzato caso tedesco. È quasi completamente sostituito dal caso dativo nel parlato e nella scrittura di tutti i giorni." 
 
"Quindi, quello che devi sapere è che non devi imparare il caso genitivo: puoi gestire benissimo le situazioni quotidiane anche senza di esso."
 
"Il caso genitivo in tedesco è uno strano fenomeno al giorno d'oggi. Attualmente è in fase di cancellazione dalla lingua... ma nel frattempo a volte viene ancora utilizzato." 
 
"Il suo strano status di moribondo significa che il genitivo è usato raramente nel tedesco comune e quotidiano; ma è ancora appeso con le unghie nel mondo accademico e in altri registri formali." 

"A meno che tu non sia a un certo punto nei tuoi studi sul tedesco, in cui non riesci a pensare a un’altra benedetta cosa su cui lavorare oltre al caso genitivo, in realtà per ora consiglierei di continuare a ignorarlo."

"A seconda dei tuoi studi o del tuo lavoro, potresti non aver mai bisogno di usare effettivamente il genitivo stesso (a parte forse alcune frasi facili da memorizzare)."

"Ma se scegli di imparare il caso genitivo, probabilmente capirai meglio le notizie, i documenti legali e la letteratura... e c'è qualcosa (di utile) in questo!"

Questo è un caso molto singolare in cui si è sviluppato un processo di autolisi grammaticale non necessaria, avente come risultato la distruzione della lingua e dell'identità. Il genitivo funzionava benissimo, non c'era alcun indebolimento fonetico delle terminazioni caratteristiche. A mio avviso le motivazioni del disastro sono innanzitutto politiche e ideologiche: tutto ciò è stato innescato dall'autorazzismo!

Latino e lituano: un rapido confronto
 
L'usura delle code delle parole non colpisce tutte le lingue con la stessa velocità. Per questo il lituano ha conservato molto bene la declinazione ereditata dall'indoeuropeo, mentre il latino volgare l'ha consumata fino alla scomparsa completa. Riportiamo alcuni esempi significativi per illustrare meglio il concetto. 
Questa è la declinazione del sostantivo výras "uomo" in lituano, derivato dalla stessa radice indoeuropea che ha dato il latino vir "uomo": 
 
Singolare 
 
nominativo: výras
genitivo: výro 
dativo: výrui 
accusativo: výrą 
strumentale: výru 
locativo: výre 
vocativo: výre 

Plurale 

nominativo: výrai 
genitivo: výrų 
dativo: výrams
accusativo: výrus
strumentale: výrais
locativo: výruose
vocativo: výrai 

Questa è la declinazione del corrispondente vocabolo nel latino classico: 

Singolare 

nominativo: vir
genitivo: virī
dativo: virō
accusativo: virum 
vocativo: vir
ablativo: virō

Plurale

nominativo: virī
genitivo: virōrum, virum
dativo: virīs 
accusativo: virōs 
vocativo: virī
ablativo: virīs 
 
Senza entrare troppo nei dettagli, si riescono ancora oggi a individuare le forme simili, derivate da un identico prototipo indoeuropeo (IE).  
 
Dat. sing. virō = Dat. sing. výrui 
   < IE: -ōi
 
Acc. sing. virum = Acc. sing. výrą 
   < IE: -om
 
Voc. sing. vir = Voc. sing. výre 
  < IE: -e
Nota: 
In latino la terminazione -e è scomparsa nei nomi in -r della II declinazione, ma è presente in quelli che conservano -us al nominativo. 

Abl. sing. virō = Strum. sing. výru 
   < IE: -ōd 
 
Nom./voc. pl. virī =  Nom./voc. pl. výrai 
   < IE: -oi  

Gen. pl. virum = Gen. pl. výrų 
  < IE: -ōm
Note: questo genitivo latino continua la forma più antica, poi sostituita da virōrum < *wirōzōm

Acc. pl. virōs = Acc. pl. výrus
   < IE: -ons 

Dat./abl. pl. virīs = Strum. pl. výrais
   < IE: -ois 
 
Come spiegare queste discrepanze? Le genti baltiche sono rimaste in una condizione di grande isolamento dal mondo esterno in cambiamento tumultuoso. Giusto per fare un esempio, hanno adottato il Cristianesimo molto tardi, soltanto verso la fine del XIV secolo. Non ne sono ancora del tutto sicuro, ma credo che i sistemi grammaticali più complessi abbiano la tendenza a trovarsi tra i popoli più isolati. La questione merita di certo ulteriori approfondimenti. Sarò lieto di trattare molti altri casi di semplificazione, scomparsa e ristrutturazione della declinazione in numerose lingue di cui ho qualche rudimento.  

lunedì 24 maggio 2021

ETIMOLOGIA DI TARTINA E SUA ORIGINE GALLICA

La parola tartina deriva dal francese tartine, che è un diminutivo di tarte "torta salata; torta ripiena di crema o di confettura" (antico francese tarte). In altre parole, si tratta di un francesismo assimilato. I romanisti, nella loro ciclopica e supponente ignoranza, hanno pensato di ricondurre la parola francese tarte a una semplice variante di tourte "torta (dolce)", senza tenere in benché minimo conto l'impossibilità di una tale derivazione, già soltanto per motivi fonetici: non se ne riesce a  spiegare il vocalismo. L'idea che tarte sia la stessa identica cosa di tourte è molto diffusa, anche se non ha la benché minima speranza di essere vera. Quando mai in francese si è vista una vocale tonica posteriore come -ou- /u/ diventare -a- /a/? Se si domanda a chi sostiene questa implausibile mutazione quali ne sarebbero mai i motivi, non è in grado di rispondere. In effetti, in letteratura non si trova nulla di sensato su questo argomento. Errano certamente coloro che citano il francese car "perché?" come esito anomalo del latino cūr "perché?" (antico qūr, quūr, quōr), dato che questo car è il semplice e regolare prodotto del latino quārē (scritto anche quā rē) "come, perché", alla lettera "per la qual cosa". 
 
Un elemento di sostrato 

Per dare una spiegazione alla parola tarte è necessario comprendere che la sua derivazione è dal sostrato gallico. Non si tratta di un termine latino, essendo giunto dalla lingua celtica che fu parlata a lungo nelle Gallie, anche in seguito alla conquista ad opera di Roma. 
 
Protoforma celtica: *tartus "secchezza, siccità; sete".
Antico irlandese: tart "secchezza, siccità; sete" 
  Irlandese moderno: tart "secchezza, siccità; sete" 

A partire dai dati storici è ricostruibile anche un aggettivo derivato. 

Protoforma celtica: *tartu-māros "assetato, che fa venir sete"
Antico irlandese: tartṁar "assetato, che fa venir sete"
  Irlandese moderno: tartmhar "assetato, che fa venir sete" 

Nelle lingue discendenti dal britannico questa radice si è estinta: è scomparsa prima della comparsa dei più antichi documenti letterari. Si sono avuti prestiti evidenti dal latino siccus e siccitās, forse per motivi tabuistici. È perfettamente confermata la pronuncia del latino -c- come consonante occlusiva velare /k/ anche davanti a vocali anteriori per l'epoca in cui avvenne il prestito. 

Britannico: *sikkus "secco" < lat. siccus "secco"
   Gallese sych "secco" 
Britannico: *sikkitās "sete" < lat. siccitās "secchezza"
   Gallese syched "sete"

Nella lingua della Gallia Celtica dovette essersi conservata la stessa forma presente in antico irlandese. Possiamo in ogni caso ricostruire la situazione. 
 
Protoforma celtica: *tartus "secchezza, siccità; sete" 
Gallico: *tartus "secchezza, siccità; sete";  
   *tartos "secco, che fa venir sete; salato" 
       femminile: *tartā
       neutro: *tarton
   *tartā "cibo che fa venir sete; torta salata; torta molto dolce"  

Credo che questa mia ricostruzione sia ineccepibile dal punto di vista morfologio e formale. Senza dubbio può spiegare ogni cosa. Credo che sia qualcosa di originale, dato che non se ho trovato traccia alcuna nella letteratura scientifica. Dovrebbe quindi essere citata così: (Moretti, 2021). 
 
La radice protoceltica *tartus "secchezza, siccità; sete" proviene direttamente dal proto-indoeuropeo *tṛstus "secchezza, aridità", derivato dalla radice *ters- / *tors- / *tṛs- "secco, essere secco". Nelle lingue celtiche compare anche in altri derivati notevoli, con diverso vocalismo: 
 
Protoforma celtica: *tīros "terra arida" (< *tēros),
     genitivo *tīresos (< *tēresos)
Antico irlandese: tír "terra; paese, territorio, suolo" 
  Irlandese moderno: tír "terra; paese, territorio" 
  Gaelico di Scozia: tìr "terra; paese, territorio" 
  Manx: çheer "terra; paese, territorio"
Britannico: *tīros "terra" 
  Gallese: tir "terra" 
  Cornico: tir "terra" 
  Bretone: tir "terra"  
 
Protoforma celtica: *tīresmis "secco, arido"
Antico irlandese: tírimm, tirimm "secco" 
  Irlandese moderno: tirim "secco"

Protoforma celtica: *torrus "secco" (< *torsus)
Antico irlandese: tur "secco"
  Irlandese moderno: tur "secco" (detto di cibo)   
 
Protoforma celtica: *terkos "misero" (< *terskos)
Antico irlandese: terc "poco, scarso" 
  Irlandese moderno: tearc "poco, scarso"
Gallico: *terkos "miserabile" 
    Elementi di sostrato: 
    => Italiano: tirchio "miserabile, avaro" (antico terchio)  
    => Bearnese: terc "crudele" 
Celtiberico: *terkos "duro, rigido" 
   Elementi di sostrato:
    => Spagnolo: terco "testardo" 
    => Catalano: enterch "rigido"  
Ci occuperemo meglio di questi resti del sostrato in un successivo intervento.
    
In latino la radice indoeuropea in questione è stata ereditata da alcune importanti parole, subendo il passaggio regolare da -rs- a -rr- davanti a vocale e da -rst- a -st-
 
terra "terra" (< *tersa
terrestris "terrestre" (< *terestris; -rr- è per analogia) 
tesquum, tescum "deserto, terra desolata" (< *terskwom)
torrēre "seccare" 
   presente indicativo: torreo "io secco" (< *torsēio), 
       torrēs "tu secchi", torret "egli secca" 
   perfetto indicativo: torruī "io seccai" 
   participio presente: torrēns "che secca", 
       gen. torrentis 
   participio perfetto: tostus "seccato" (< *torstos)
   supino: tostum "per seccare" (< *torstum) (1) 
torridus "arido, seccato" 
torris "tizzone ardente" 
torrus "tizzone ardente" 
 
(1) Il supino deriva da un accusativo sclerotizzato di un tema in -u- (IV declinazione).
 
La stessa radice indoeuropea è stata ereditata dal protogermanico, essendo ben rappresentata in tutte le lingue discendenti. Ecco le principali protoforme ricostruibili:
  *þersanan "essiccare, rendere secco"
  *þurstiz "secchezza; sete" 
  *þurstuz "secchezza; sete"
  *þurzǣnan / *þurzōnan "essere secco" 
  *þurzijanan "essere secco; essere assetato" 
  *þurznanan "diventare secco; appassire"
  *þurzuz "secco" 
  *þurskaz "merluzzo" (lett. "pesce essiccato")
Queste sono le forme attestate in gotico: 
   afþaursjan /af'θɔrsjan/ "essere assetato" 
   gaþairsan /ga'θεrsan/ "seccarsi, essiccarsi" 
   gaþaursnan "diventare secco; appassire"
   þaursjan "assetare; essere assetato"
   þaursus /'θɔrsus/ "secco" 
Queste sono le forme attestate in norreno: 
   þerra "rendere secco, essiccare" 
   þorna "diventare secco, seccarsi" 
   þorskr "merluzzo" 
   þorsti "sete"  
   þurka "diventare secco, seccarsi"
   þurr "secco" 
   þyrstr "assetato, che ha sete" 

Si potrebbe andare avanti a lungo, ma credo che esuli dagli scopi di questo contributo.

La torta salata e la prostituta 
 
In inglese esiste tart "tipo di pasticcio contenente gelatina o conserva", "tipo di torta ripiena di frutta o crema" (medio inglese tart, tarte), un chiaro prestito dall'antico francese tarte. In Albione questo termine ha subìto uno slittamento semantico notevole, giungendo a significare "prostituta" - significato attestato per la prima volta nel 1887 (fonte: Etymonline.com). Esistono attestazioni di questa parola col senso di "donna attraente" dagli inizi del XIX secolo, anche nella forma jam-tart. Non è difficile passare da "torta appetitosa" a "donna attraente". Credo che Berlusconi capirebbe alla perfezione ciò che dico. La statua di Molly Malone a Dublino è soprannominata "the tart with a cart", ossia "la prostituta con un carretto". Questo perché la famosissima pescivendola dai capelli fulvi esercitava il mestiere più antico del mondo. Dopo aver passato il giorno a vendere pesce, di notte faceva uscire lo sperma ai clienti. 
Si segnala una falsa etimologia dell'inglese tart "prostituta" da una contrazione di sweetheart "tesoro" (termine di apprezzamento). Questa proposta grottesca dovrebbe essere vista con sospetto da tutti: presenta le tipiche caratteristiche di un'etimologia popolare. La parola sweetheart ha l'accento sulla prima sillaba, non sulla seconda: in Inghilterra è /ˈswiːtˌhɑːt/; negli States è /ˈswitˌhɑɹt/, realizzato come [ˈswiɾhɑɹt̠] o addirittura [ˈswiɾɑɹt̠], col tipico rotacismo. È verosimile che l'accento fosse sul primo elemento del composto anche in passato, cosa che rende il mutamento assai implausibile. Se tart fosse un'abbreviazione di sweetheart, permarrebbe con ogni probabilità qualche traccia del suo antico; vediamo invece che in nessun caso tart e sweetheart sono usati come sinonimi. Inoltre sweetheart può essere usato per rivolgersi anche a persone di sesso maschile (nel qual caso può anche significare "innamorato", "spasimante") e persino ad animali di affezione come cani e gatti. Anche lo slittamento semantico sarebbe quindi problematico.    
Non esiste connessione tra tart "prostituta" e l'omofono tart "aspro, acido", che deriva invece dall'antico inglese teart "doloroso, severo" (detto ad esempio di punizione; è dal proto-indoeuropeo *der- "spaccare"). Si tratta ovviamente di una somiglianza fortuita. 
 
Alcune note sull'etimologia di torta      
 
Esiste un singolare problema fonologico che si trascina da epoca antica e che riguarda la parola torta. Si suppone che il latino tardo ed ecclesiastico tōrta "torta, focaccia", la cui vocale lunga è ricostruibile dagli esiti romanzi, sia un derivato del verbo torquēre "torcere": avrebbe forse tratto il suo nome dalla forma originaria della preparazione gastronomica. Molto diffusa è l'idea che sia una semplice ellissi della locuzione torta pānis, tradotta con "pane attorcigliato" - dimenticando che in latino pānis "pane" è di genere maschile. La traduzione è erronea, dato che tōrta pānis può significare soltanto "torta di pane" (con pānis al genitivo), il che è di scarso aiuto. La prima attestazione della parola è nelle Tavolette di Vindolanda (I-II secolo d.C.), in cui compare come turta, cosa che complica non poco le cose. Riporto informazioni sulla coniugazione del verbo torquēre, da cui è derivato l'italiano torcere con cambio di coniugazione, semplificazione della labiovelare e palatalizzazione: 
 
torquēre "torcere" 
    presente indicativo: torqueo "io torco", 
        torquēs "tu torci", torquet "egli torce" 
    perfetto indicativo: torsī "io torsi"
    participio presente: torquēns "che torce", 
        gen. torquentis 
    participio perfetto: tortus "tòrto" (< *torktos
    supino: tortum "per torcere" (< *torktum
    participio futuro: tortūrus "che torcerà"
 
Derivati: 

torculāris "relativo al torchio"
torculum "torchio, frantoio, pressa"
torculus "usato per la torchiatura"
tormentum "fune, corda; tormento, supplizio"
tormina (pl. n.) "coliche, dolori intestinali" 
torminālis "anticolico, che serve a calmare le coliche"
torminōsus "sofferente di coliche" 
torquēs (gen. torquis) "collana, monile" 
torquis (gen. torquis) "collana, monile" 
torsiō (gen. torsiōnis) "spasmo, colica"
tortilis "ritorto, attorcigliato, ricurvo" 
tortiō (gen. tortiōnis) "l'atto di torcere"
tortīvus "ottenuto da torchiatura"  
tortāre "torturare, martirizzare, seviziare" 
   presente indicativo: torto "io torturo", 
        tortās "tu torturi", tortat "egli tortura"  
   participio presente: tortāns "che tortura"  
tortum "corda usata come strumento di tortura"
tortuōsus "tortuoso, sinuoso"
tortūra "tormento, supplizio; l'atto di torcere"
tortus "attorcigliato" 
tortus (gen. tortūs, IV decl.) "voluta; spira di serpente" 
 
In tutti questi casi i gruppi consonantici complessi del latino arcaico si sono semplificati senza provocare allungamento di compenso della vocale -o- precedente. La vocale -o- è sempre breve. Esempi: 
 
torculum "torchio" < *torklom 
tormentum "supplizio" < *torkmentom 
tormina "coliche" < *torkmena 
tortāns "che tortura" < *torktāients 
torto "io torturo" < *torktāio  
tortum "strumento di tortura" < *torktom
tortus "attorcigliato" < *torktos 
tortus "voluta" < *torktus   

Invece in tōrta "torta, focaccia" si è avuta invece la semplificazione del gruppo consonantico con l'allungamento di compenso della vocale -o- precedente: 

tōrta "torta, focaccia" < *torkta 

Perché questa diversità? Le spiegazioni possibili sono due: 

1) Il nome della torta è il prodotto di una tradizione diversa rispetto a tutte le altre forme derivate dal verbo torquēre
2) Il nome della torta non è un derivato del verbo torquēre: si tratta di un'etimologia popolare. 

Sono incline a credere che la spiegazione 2) sia quella giusta, ma ho ancora prove decisive. Si comprende alla luce di questi fatti che la questione non è affatto banale.
 
La situazione problematica la si vede in diverse lingue neolatine. In italiano il sostantivo torta ['torta] (con la vocale tonica chiusa) deriva regolarmente dal latino tōrta /'to:rta/ (con la vocale tonica lunga) e contrasta col participio passato del verbo torcere, che è tòrto ['tɔrto], femminile tòrta ['tɔrta] (con la vocale tonica aperta).  
In altre parole, esiste un'oppposizione fonetica minima:
 
torta /'torta/ (dolciume) - tòrta /'tɔrta/ (che ha subìto torsione)

Anche in francese l'esito regolare del latino tōrta /'to:rta/, che è tourte, riflette l'antico stato di cose. 
 
Richiamo l'attenzione dell'Accademia della Crusca su questi dettagli, anche se so in pratenza che il mio appello non sarà raccolto.

lunedì 28 dicembre 2020

LINGUA VIVA, LINGUA MORTA, LINGUA STORICA: ALCUNE RIFLESSIONI

Tutti pensano di sapere cos'è una lingua viva e cos'è una lingua morta o estinta. Tutti pensano di poter dare una chiara e netta definizione di questi concetti, a prima vista elementari. In realtà si può dimostrare che una simile sicurezza classificatoria è fallace. Infine giungo a una conclusione ben triste: nonostante tutti i miei sforzi, non mi è affatto facile dare una definizione scientifica accettabile da tutti su cosa sia davvero una lingua viva, una lingua morta o una lingua estinta. Mi rendo conto che questa affermazione può risultare sconcertante, o addirittura al limite della follia. Posso soltanto analizzare le insidie che questi argomenti irrimediabilmente comportano, mettendo a fuoco le incoerenze delle opinioni comuni in merito alla natura stessa del linguaggio. In ognuna di queste opinioni c'è senza dubbio del vero, ma purtroppo sfugge sempre qualcosa di essenziale. La trattazione è di una complessità incredibile e i paradossi che ne nascono sono innumerevoli.
 
Mi sono sempre attenuto a questo concetto: una lingua si definisce viva se c'è una trasmissione diretta, ossia se è insegnata dai genitori di una comunità ai propri figli. A parer mio questa trasmissione diretta avviene soprattutto per linea materna. Si incappa in una prima difficoltà concettuale. Se non esiste una comunità di parlanti, e una lingua è trasmessa in una famiglia senza che nessun altro la parli al di fuori di tale contesto, sarà una lingua moribonda, un fossile in grave pericolo di estinzione, sempre a rischio di subire l'irreparabile interruzione della catena di trasmissione. Funzionalmente non è più una lingua viva, anche se è ancora parlata. Quindi cosa dovremmo dire? Che una lingua in queste condizioni è viva e morta nello stesso tempo come il famoso gatto di Schrödinger?
 
Molti saranno scettici su quanto da me affermato, ritenendo invece che una lingua sia senza dubbio viva se ha parlanti, fossero anche un paio soltanto, indipendentemente dal modo in cui l'hanno appresa e dal contesto sociale in cui la utilizzano. Stando a questa idea, è sufficiente che qualcuno pronunci spontaneamente frasi in una lingua appresa sui libri per dire che quella è una lingua viva, che non può essere definita una lingua morta finché qualcuno la utilizza per comunicare. Riporterò alcuni esempi in grado di illustrare le mie perplessità in merito.  
 
Il fantasma della lingua Ainu 
 
Secondo gli antropologi Alexander Akulov (ricercatore indipendente, San Pietroburgo, Russia) e Tresi Nonno (ricercatore indipendente, Chiba, Giappone), un parlante di una lingua è definito come una persona capace di utilizzarla per produrre pronunce spontanee. Akulov, che è uno studioso della lingua e della cultura degli Ainu, dopo un estenuante lavoro sul campo nell'isola di Hokkaidō è riuscito a trovare soltanto due parlanti fluenti dell'idioma ancestrale, che tra l'altro lo avevano appreso da adulti. Per il resto c'erano soprattutto persone che conoscevano a memoria poche parole o frasi, in modo stereotipato, senza alcuna comprensione della grammatica e del vocabolario. Al pari dei pappagalli. Sono rimasto colpito dall'aneddoto della ragazza che sentendo parlare in Ainu si scusò di non conoscere abbastanza l'inglese da capire cosa veniva detto. Questo ha portato l'antropologo russo a maturare le sue amare convinzioni su cos'è una lingua viva e su cosa non lo è. Consiglio la lettura di questi due lavori: 

Akulov, Nonno, Contemporary condition and perspectives of Ainu language (2015)

 
Akulov, Actual problems of Ainu language revitalization (2017)

 
Stando alle evidenze fornite, possiamo dire che la lingua degli Ainu è funzionalmente morta, anche se è insegnata nelle università. Il suo insegnamento è infatti stereotipato e non serve al recupero. Ci sono persino i manga in Ainu, ma risulta evidente che non sono di alcuna utilità. 
 
Pronunce spontanee e mnemotecnica 
 
Parto dagli esempi forniti dallo stesso Akulov, colorendoli un po' e forse estremizzandoli, allo scopo di rendere meglio l'idea. Se qualcuno conosce a memoria le opere di Shakespeare, come l'Amleto e il Macbeth, ma non è in grado di dire o di scrivere null'altro in inglese, non può considerarsi in alcun modo un parlante della lingua inglese. Per contro, un bengalese che entra trafelato in un negozio di alimentari a Londra e dice "I MILK TWO!", sarebbe da considerarsi un parlante genuino dell'inglese, a dispetto delle severe difficoltà grammaticali della frase elementare da lui proferita. L'idea di Akulov-Nonno presuppone che un esercente londinese capirebbe la frase dell'uomo del Bangladesh, che potrebbe quindi riuscire ad ottenere quanto desidera. Su questo sono molto scettico. Se il bengalese in questione sa dire soltanto "I MILK TWO!" e niente altro, non può certo paragonarsi a chi conosce a menadito testi complessi di Shakespeare. Nell'immenso repertorio memorizzato si potrebbe infatti trovare qualche frase utile, applicabile nella pratica quotidiana: mi stupirei del contrario. Il nostro amico bengalese dovrebbe almeno conoscere un certo assortimento di parole del lessico alimentare di base, come bread "pane", butter "burro", cheese "formaggio", eggs "uova", etc. Se decidesse, con molta saggezza, di accantonare ogni eventuale tabù religioso, potrebbe trovare utili anche parole come sausage "salsiccia", ham "prosciutto", beer "birra", wine "vino", etc. Dovrebbe anche saper contare e non basterebbero i numerali da uno a dieci. A che gli servirebbe entrare in un negozio se non sapesse distinguere six "sei" da sixteen "sedici" e da sixty "sessanta"? Ora, il bengalese sarà aiutato dai negozianti londinesi soltanto perché è ormai comune per un anglosassone defecarsi in mano per il terrore di essere ritenuto "razzista". Un uomo del Bangladesh, avendo un aspetto peculiare che lo distingue all'istante da un inglese autoctono, sarà certo considerato un soggetto da aiutare, anche se pronuncia MILK come MEELKAH. Posso garantire che per un italiano o per un greco nella stessa situazione non ci sarebbe pietà né misericordia: non essendo "abbronzati", possono essere trattati come mucchi di stronzi sulla via. Non capisci i discorsi nell'inglese supersonico con le parole "mangiate"? Sono cazzi tuoi. 
 
Lingua gotica e lingua neogotica
 
Adesso veniamo al caso di uno studioso che sa produrre pronunce spontanee nella lingua gotica di Wulfila. Ad esempio, questo è il mio caso. Posso pronunciare proposizioni come queste: 
 
ik im manna freis "io sono un uomo libero",
ik im sa frumabaur þiudanis Austragutþiudos "io sono il figlio primogenito del Re degli Ostrogoti",
ik wiljau itan mims bairins jah drigkan midu
"voglio mangiare carne d'orso e bere idromele", etc. 
 
Stando ad Akulov-Nonno, senza dubbio dovrei essere considerato un parlante della lingua gotica di Wulfila. Se giungesse il vescovo Wulfila redivivo, mi capirebbe e io lo capirei a mia volta. Eppure nessuno sosterrà che la lingua dei Goti sia una lingua viva solo perché la so parlare con qualche grado di competenza. Tale lingua non è stata parlata per secoli, non è stata trasmessa all'interno di nuclei familiari e da lungo tempo non è nemmeno stata utilizzata per fini culturali o identitari. Adesso ci sono diversi amici svedesi, spagnoli, tedeschi e inglesi che la hanno appresa e la conoscono abbastanza bene da poterla parlare, pur con le indubbie difficoltà del suo adattamento al contesto del XXI secolo. Esiste Wikipedia in gotico (scritto in caratteri wulfiliani) e persino un blog in gotico (scritto in caratteri latini): Himma Daga
 
 
Eppure questo non cambia le cose. Evidentemente non siamo di fronte a una lingua viva. Nulla potrà mai obliterare lo spaventoso iato temporale che intercorre tra l'estinzione della lingua dei Goti e la riscoperta dei testi di Wulfila. Quindi il gotico di chi ha scritto quei testi e quello di chi li ha riscoperti sono da considerarsi due lingue appartenenti a due diverse trafile evolutive. La prima di queste trafile parte dalla più lontana preistoria e giunge a un punto morto, con l'estinzione della lingua parlata. La seconda di queste trafile è artificiale e parte secoli dopo la fine della prima, proprio dal rinvenimento delle sue tracce e dalla loro rielaborazione. 
  
Alla luce di ciò che abbiamo esposto, dobbiamo giungere alla desolante conclusione che le tesi di Akulov-Nonno siano poco fondate. La produzione di pronunce spontanee in una data lingua non è sufficiente a far sì che questa sia in automatico etichettabile come lingua viva. Procediamo con l'analisi di altri casi di un certo interesse. 
 
Primo Levi in Polonia
 
Primo Levi, che fu internato ad Auschwitz e quindi a Monowitz (Auschwitz III), nel febbraio del 1945 intraprese un lunghissimo viaggio a piedi che lo portò a Torino, seguendo un percorso molto tortuoso attraverso l'Ucraina, la Bielorussia e la Romania. Ricordo bene di aver letto che appena il campo di Auschwitz-Monowitz fu abbandonato all'arrivo dell'Armata Rossa, lo scrittore torinese si trovò in un paese a lui sconosciuto, la Polonia, di cui ignorava del tutto la lingua. La gente era ostile e lui non trovava aiuto né sostegno. All'improvviso gli venne in mente di parlare in latino a un sacerdote, che lo capì, lo portò in un refettorio e gli fece dare da mangiare. Per questo si convinse che il latino potesse essere una lingua viva e vitale, anche se era ben consapevole dell'effetto surreale del suo utilizzo per conversare sulle cose dei tempi moderni. Con queste parole Primo Levi ci ha descritto la sua esperienza nel romanzo autobiografico La tregua (1963):
 
"La mensa dei poveri era dunque dietro alla cattedrale: restava da stabilire quale, fra le molte belle e chiese di Cracovia, fosse la cattedrale. A chi chiedere, e come? Passava un prete: avrei chiesto al prete. Ora quel prete, giovane e di aspetto benigno, non intendeva né il francese né il tedesco; di conseguenza, per la prima e unica volta nella mia carriera postscolastica, trassi frutto dagli anni di studi classici intavolando in latino la più stravagante ed arruffata delle conversazioni. Dalla iniziale richiesta di informazioni («Pater optime, ubi est mensa pauperorum?») venimmo a parlare di tutto, dell’essere io ebreo, del Lager («castra»? Meglio Lager, purtroppo inteso da chiunque), dell'Italia, della inopportunità di parlare tedesco in pubblico (che avrei compreso poco dopo, per esperienza diretta), e di innumerevoli altre cose, a cui l'inusitata veste della lingua dava un curioso sapore di trapassato remoto."  
 
A dover esser franco, credo che una parola molto idonea per tradurre Lager esista in latino: carcer. Non riesco a capire perché a Levi sia venuta in mente la traduzione castra "accampamento", quasi letterale, ma non il concetto di "prigione", ontologicamente più verosimile.
 
Un anziano latinista in Russia 

In Quora, pessimo social più inutile dei peti di un mulo, mi sono imbattuto anni fa in un attempato utente con la nobile passione per la lingua latina. Non menziono il suo nominativo per questioni di riservatezza, visto che non vorrei recargli fastidio: il mio scopo è solo di conoscenza. Riporto alcune sue interessanti opinioni. Eccone una: 

"Anni fa, prima di studiare il russo, mi successe in un treno in Russia di usare il latino come lingua franca con dei russi che non parlavano inglese. Con sommo imbarazzo mio e di mia moglie, lo conoscevano meglio di noi. NON è una lingua morta." 
 
E ancora: 
 
"Non dicevo che il latino non è una ligua morta perchè occasionalmente lo ho usato come lingua franca. Dicevo che non è una lingua morta perché il Russia ho trovato persone che lo conoscevano meglio di me. Cioè è parte della cultura universale che definisce il bsagaglio (sic) della civiltà umana, ed è vivo perché ancora studiato e praticato, come parte viva della cultura." 

Non ho tardato a rispondere: 

"Come avete imparato il latino tu e tua moglie? Dai libri, dalle grammatiche, dai dizionari. Come hanno imparato il latino i russi in questione? Proprio allo stesso modo. Nessuno l’ha imparato dalla propria madre quand’era bambino, come prima lingua. Quindi È una lingua morta. Immaginiamo che un uomo abbia appreso il sumerico, vada in Israele e trovi quattro professori con cui discorrere in quella lingua. Non si potrà dire che per questo il sumerico sia una lingua viva. Questa è la realtà dei fatti, se poi si vuole fantasticare, si è liberissimi." 
 
E ancora: 
 
"Tecnicamente parlando, il latino è una lingua morta per il fatto incontestabile che nessuna madre lo usa per crescere i propri figli. Tuttavia una lingua morta non è affatto un mucchietto di polvere: può benissimo essere parlata in alcuni ambienti e continuare a dare prestiti a numerose lingue viventi. Il latino ecclesiastico nel Medioevo è stato una lingua franca che permetteva di comunicare su scala europea. Tuttora è usato in Vaticano (ci sono persino sportelli del bancomat con istruzioni in latino). Il sumerico fu parlato per secoli dagli scribi e dai sacerdoti, anche dopo che aveva smesso di essere usato nelle famiglie. Non solo: continuò a dare un fiume di prestiti all’accadico." 
 
Non sembra che le mie osservazioni abbiano sortito qualche effetto: l'anziano quorano si è chiuso nel suo ostile silenzio, senza dubbio tenendosi le sue idee. 
 
Comunità latinofone online  

Sempre in Quora, mi sono imbattuto in qualcosa di veramente mirabile. Questo ha scritto l'utente Luke Ranieri:
 
Essendo una persona che parla il latino correntemente, e trovandomi nell’ambiente di altri parlanti, vi posso dire che ci sono infatti delle madri (e padri) che insegnano ai loro figli a parlare il latino, anche se questi individui sono pochissimi. Ammettiamo che non c’è nessun paese dove si parla il latino; purtroppo il Vaticano quasi non lo usa, preferendo l’italiano (che è a me tanto caro quanto il latino). Invece ci siamo noi entusiasti del parlare del latino, che ci troviamo in grandi conferenze dove la sola lingua è quella antica romana, e ci incontriamo in quasi tutte le città maggiori dell’occidente, chiacchierando nei caffè e fra noi sulle strade. Possiamo contare più di trecento amici e conoscenze con coi parlo solo in latino. Visto che il latino compone una parte importante della mia vita quotidiana, vi posso assicurare che è vivissima. Ecco un esempio, un vlog ho fatto a Napoli, dove vedrete qualche persona che chiacchiera in latino:  
 
Vlog #1 GrecoLatinoVivo; Naples (Tours in Latin) / Neapolis (Peregrinationes Latine)  



La pronuncia è perfetta, sembra proprio quella che avrebbero usato Cicerone e Cesare. Mi complimento per lo sforzo, che ha qualcosa di incredibile. Certo, ci sono alcuni neologismi problematici, che nulla tolgono alla grandezza dei risultati. 

Certo, sono venuti a sapere che c'è un piccolo numero (nemmeno piccolissimo) di persone che insegnano ai figli il latino classico con un'ottima pronuncia. Mentre perdevo tempo a guardare video pornografici e a scribacchiare in questo blog, qualcuno si dava da fare ed è riuscito a fondare una vera e propria comunità latinofona. Tuttavia non credo affatto che queste persone insegnino il latino ai loro figli come prima lingua. Lo insegneranno a bambini che hanno già appreso alla perfezione l'italiano. Anche perché se in questa nazione qualcuno insegnasse come prima lingua ai figli qualcosa di diverso dall'italiano, prima o poi si manifesterebbe un esserino non proprio simpatico, chiamato "assistente sociale". Arriverebbe una Signorina Spinosetti, con un potere spropositato, che potrebbe addirittura decidere di sottrarre i pargoli alla patria potestas.

Nessuno potrà negare che la lingua dei latinofoni in questione sia una lingua parlata. Allo stesso modo, nulla potrà mai obliterare lo spaventoso iato temporale che intercorre tra l'estinzione della lingua di Cicerone e i suoi diversi revival occorsi in tempi moderni. Quindi il latino dei testi classici e quello di chi ha deciso di usarlo nella vita quotidiana sono da considerarsi due lingue appartenenti a due diverse trafile evolutive. La prima di queste trafile parte dalla più lontana preistoria e giunge alla separazione tra il latino aulico (sermo nobilis) e quello del popolo (sermo vulgaris). La seconda di queste trafile è artificiale e parte secoli dopo l'esaurimento della prima, proprio dallo studio dei suoi monumenti storici e dalla loro rielaborazione. Nemmeno l'uso pratico e quotidiano di una lingua come il latino può far sì che questa sia confusa con una lingua viva.

Il caso di Montaigne 
 
Riporto un caso assai singolare, quello del filosofo, scrittore, aforista e politico francese Michel Eyquem de Montaigne (1533 - 1592), una delle figure di maggior spicco del Rinascimento francese. La famiglia era di origine mercantile e marrana, sia da parte di padre che da parte di madre. Fu cresciuto da un precettore tedesco di nome Hortanus, un medico, che ebbe l'ordine di parlargli unicamente in latino. Anche gli altri membri della famiglia del bambino che ebbero contatto con lui gli si rivolgevano allo stesso modo, evitando di farsi scappare anche soltanto una parola in francese. Accadde così che a tredici anni Michel sapeva parlare solo il latino, ignorando persino l'esistenza di altre lingue e credendo che tutti naturalmente si esprimessero in latino. Quando fu inviato dal padre al collegio Guyenne a Bordeaux, poté finalmente apprendere il francese e il greco antico. Si pone la questione della pronuncia usata da Hortanus e da Montaigne nelle loro conversazioni in latino. Hortanus doveva essere stato educato nella pronuncia ecclesiastica tedesca, molto diversa da quella in vigore in Francia. Cosa aveva fatto? Aveva imposto al suo pupillo la propria pronuncia o si era adattato a quella usata nella nazione in cui si trovava? Nel primo caso, il giovane avrebbe avuto qualche difficoltà di comunicazione una volta giunto al collegio Guyenne. Non si trova la benché minima traccia di queste problematiche nelle fonti. Il mio sospetto è che possa trattarsi di una leggenda interamente fabbricata.
 
Villaggi sanscritofoni in India 
 
In India, nello Stato federato di Karnataka, ci sono i due villaggi di Mattur e Hosahalli. Si trovano nel distretto di Shimoga (Shivamogga), lungo il corso del fiume Tunga. Sono venuto a conoscenza della loro esistenza per una fortunata circostanza, quasi per serendipità nel vasto Web. Questi centri abitati del meridione del subcontinente indiano hanno una peculiarità di non poco conto: in essi il sanscrito è una lingua viva e tramandata di generazione in generazione. L'antica lingua vi è talmente coltivata che gli abitanti si considerano i suoi custodi. Bizzarramente, il Karnataka è un territorio la cui lingua maggioritaria è dravidica, mentre le lingue indoarie sono parlate da minoranze. La lingua più comune, il Kannada, è parlato dai due terzi della popolazione. La sanscritizzazione ha avuto origine agli inizi del XVI secolo, quando la comunità brahminica dei Sankethi, originaria del Kerala, si stabilì nei pressi di Shivamogga e ricevette dall'Imperatore Krishnadevaraya l'incarico di far prosperare la lingua vedica attraverso la fondazione di centri di apprendimento. L'augusto compito è stato portato avanti in modo scrupoloso nel corso dei secoli, ma con fortune alterne. Va infatti detto che nel 1980 la lingua quotidiana parlata a Mattur era ormai il Kannada. A un certo punto un sacerdote, Pejawar Mutt, diede un forte impulso alla restaurazione dell'uso corrente del sanscrito. La gente riuscì a sanscritizzarsi, questo è narrato, parlando la lingua vedica soltanto due ore ogni giorno per dieci giorni consecutivi. Oggi a Mattur e a Hosahalli tutti parlano in sanscrito, anche i bambini. Ecco alcune semplici frasi che tuttora risuonano in quei luoghi:
 
katham asti? "dove sei?" 
aham gacchami "io vado" 
tvam kutra gacchati? "dove vai?" 
aham vidyalayam gacchami "vado a scuola"
shubham bhavatu "possa accadermi il bene" 
aham jalam pibami "bevo l'acqua" 

In questo caso siamo di fronte a una lingua il cui uso è addirittura vibrante, pur essendo stata ripristinata in modo artificiale. Se dovessimo tracciare la linea evolutiva del sanscrito, vedremmo subito che presenta discontinuità ineliminabili. Nulla potrà mai obliterare lo spaventoso iato temporale che intercorre tra il contesto in cui furono scritti i testi vedici e la i tardivi progetti di sanscritizzazione. Quindi il sanscrito di chi ha scritto i testi vedici e quello di chi li insegna a Mattur e a Hosahalli sono da considerarsi due lingue appartenenti a due diverse trafile evolutive. La prima di queste trafile parte dalla più lontana preistoria e giunge a un punto morto, con la formazione delle lingue pracrite. La seconda di queste trafile è artificiale e parte secoli dopo la fine della prima, proprio dall'accurato studio delle sue tracce e dalla loro rielaborazione.
 
Il Nahuatl dei narcos 
 
Sono venuto a sapere che la nobilissima lingua Nahuatl, che fu parlata dagli Aztechi, ha acquisito una terribile fama in California, in Nuovo Messico e altrove perché tra i narcos molti l'hanno appresa e la usano come gergo segreto per non farsi capire dalla polizia. A quanto pare, non c'è stato apprendimento di una delle varietà di Nahuatl moderno tuttora parlate in Messico (spesso mutuamente incomprensibili), bensì di qualcosa che si avvicina abbastanza alla lingua classica - seppur in forma molto semplificata. Manca la lunghezza vocalica fonemica, mancano le architetture grammaticali tipiche del linguaggio fiorito azteco (ad esempio i complicatissimi verbi onorifici, etc.), con l'eccezione di poche forme fossilizzate; si ravvisano molti calchi semantici e sintattici dall'inglese, dallo spagnolo e via discorrendo. 
 
"Tlen ajko ika inon siuatl?", tradotto in inglese con "What's up with this woman?" 
 
Dubito che il glorioso Imperatore Ahuitzotl avrebbe detto qualcosa del genere. Chiaramente tlen ajko (per tlen ahco) è una traduzione letterale dell'inglese what's up, quindi un calco. Si noterà che per molti macellai di questo tipo, la frase avrebbe funzionato benissimo se enunciata come "Tlen ajko ika inon pitsotl", essendo le parole siuatl "donna" e pitsotl "maiale" quasi intercambiabili. In particolare pitsotl ha anche il senso di "poliziotto, sbirro". Il plurale è pitsomej "poliziotti, sbirri". Il significato di siuatl, usato per rivolgersi un uomo, coincide poi con quello di kuiloni "omosessuale passivo". Nota: il Nahuatl non possiede genere grammaticale, neppure nei pronomi di terza persona, eppure la società azteca era tutt'altro che "tollerante", "aperta" e "inclusiva". Non era la famosa società sciolta di Baumann. Ecco un elenco di parole, in cui si possono notare diversi adattamenti ai tempi moderni: 
 
achautli "capo della gang"  
auilnema "copula"
ilui "giorni" 
kali "cella" (lett. "casa") 
kapuli "scuola" 
kimichimi "spia, informatore" (lett. "ratto") 
kuilonyotl "detenuto in schiavitù sessuale"
    (lett. "sodomia")
malinali "marihuana" (lett. "erba")
mixpatsinko "saluti"
momo "la tua mano" 
pili "signore"  
tlilipol "neri"
vei "grande"
vel "buono" 
yakatl "punta" (lett. "naso")
yuali "notte"  
 
Si nota che kimichimi "spia, informatore" è un calco dell'inglese rat, che ha lo stesso significato nel gergo carcerario statunitense (Nahuatl classico quimichin /ki'mitʃin/ "topo"). Invece vediamo che kuilonyotl è tradotto con "punk", che nel gergo carcerario statunitense significa "detenuto in schiavitù sessuale": in questo caso la parola Nahuatl è indipendente da quella inglese. Non essendo specificata l'accezione della glossa punk, si corre il rischio di fraintendere e di credere che kuilonyotl designi un tale con la pettinatura a cresta e gli orecchini nel naso! Si notano sviluppi fonetici peculiari, come la vocale posteriore -o da una più antica vocale centrale lunga finale di parla. Esempio: momo "la tua mano", da Nahuatl classico momā. Riporto un paio di link per approfondimenti:     



I parlanti di questo Nahuatl si definiscono Chicanos e non hanno necessariamente contatti con gli Indios, che sono i parlanti delle varietà moderne di Nahuatl giunte per naturale evoluzione ininterrotta dal Messico precolombiano, seppur soggette a forte inflenza dello spagnolo. Questo genera un paradosso sorprendente: la nascita di nuove comunità di utenti di una forma di Nahuatl, che non si considerano indigene e che potrebbero persino mantenere un atteggiamento di disprezzo nei confronti degli Indios. 

Il movimento Anahuac
e il partito Mexicayotl

Esistono in Messico movimenti ultranazionalisti che predicano la restaurazione della lingua Nahuatl imperiale e della religione azteca. Rodolfo Nieva fondò nel 1960 il Movimiento Confederado Restaurador de la Cultura del Anáhuac (Movimento Confederato Restauratore della Cultura dell'Anahuac), realizzando una serie di rituali e cerimonie civico-religiose in cui i sacerdoti rivendicavano il potere di comunicare con i propri Antenati. Qualche anno più tardi, nel 1965, sorse il partito Mexicayotl, anche noto come Partido de la Mexicanidad (Partito della Messicanità), che riprende le finalità principali del movimento di Nieva.  

Obiettivi del partito Mexicayotl:

1) Far rivivere la razza messicana, che consiste di: 
  a) messicani nativi puri,
  b) messicani di sangue misto 
  c) tutti coloro che vivono nel Paese.
2) Stabilire la filosofia messicana (come base di interpretazione del mondo). La sua principale funzione deve essere l'eliminazione della corruzione nel Paese. 
3) Ristrutturare la Nazione. 
  a) Tutti i messicani devono godere di sufficiente assistenza sociale.
  b) Solo la gente messicana deve controllare le funzioni del potere pubblico.  
4) In sintesi: il partito intende portare avanti la sua alta missione culturale assegnatagli dal Destino. 
 
Inoltre: 
 
I) Accettazione del Nahuatl come lingua nazionale 
II) Rivitalizzazione della filosofia Nahuatl come fondamento della vita nazionale 
III) Accettazione e messa in pratica del calpulli comunale come struttura economica del Paese.   
 
Nel 1993 fu fondato a Los Angeles il Mexica-Movement, anche noto come Mexica-Mexicaolin o CMMEC (Chicano Mexicano Mexica Empowerment Committee), che continua negli Stati Uniti gli obiettivi del Movimiento Confederado Restaurador de la Cultura del Anáhuac. I suoi membri studiano il Nahuatl, danno ai loro figli nomi Nahuatl e adottano cerimonie di origine preispanica. Il punto dolente è l'impossibilità di restaurare i sacrifici umani e la credenza che al sangue delle vittime si debba il moto del Sole. Per maggiori dettagli rimando a questo link: 
 

Il concetto di lingua storica 
 
A questo punto possiamo formulare una definizione di lingua storica
 
1) non è insegnata in famiglia dalle madri ai figli come prima lingua;  
2) non è la lingua ufficiale di nessuna nazione del nostro tempo; 
3) ha una grande importanza culturale e storica; 
4) è appresa tramite studio, ad esempio a scuola; 
5) ha una pronuncia convenzionale, che non è necessariamente autentica, la cui tradizione è scolastica;  
6) in alcune particolari circostanze può essere usata come mezzo di comunicazione.
 
Questi sono i corollari che ne discendono: 
 
I) una lingua storica è una lingua morta ma non dimenticata; 
II) una lingua storica, pur morta, può avere manifestazioni di lingua parlata, quindi vivente; 
III) una lingua storica ha di conseguenza una natura paradossale. 

Una lingua storica appartiene quindi a una categoria diversa e separata da quelle delle lingue vive e delle lingue morte o estinte.
Una lingua storica non è una lingua appartenente a una linea evolutiva naturale. Se tuttavia si riesce a fondare una comunità stabile e duratura di parlanti, dalla lingua storica rivitalizzata ha origine una nuova linea evolutiva naturale (ben distinta da quella vecchia).

Oltre alla comunità latinofona partenopea, possiamo considerare il caso della lingua neoebraica ufficiale in Israele, che è molto particolare: dalla lingua storica (ebraico biblico, ebraico mishnaico, etc.) è derivata una lingua fatta per essere parlata diffusamente e usata come lingua ufficiale. Possiamo dire quindi che il neoebraico di Israele, nato da una lingua storica, sia diventato a tutti gli effetti una lingua viva. Quello che mi preme di sottolineare, è che non si è trattato di una vera resurrezione linguistica, ma della costruzione di una lingua nuova.  

C'è infine un ultimo corollario, che a mio avviso è anche il più importante:
 
IV) Una lingua storica è sempre una costruzione ideologica.