venerdì 22 febbraio 2019

LA LINGUA ENOCHIANA E I SUOI MISTERI

Cosa vergognosa anche solo a dirsi, ancora nel 2019 non esiste una pagina della Wikipedia in italiano dedicata a un argomento della massima importanza: la lingua enochiana

Mi rendo conto che in Italia pochi hanno ne hanno sentito parlare, così cercherò di provvedere alla carenza. Questa è una mia traduzione di brani significativi della voce "Enochian" nella Wikipedia in inglese, che riporto a pubblica e sacrosanta edificazione:

"L'Enochiano è una lingua occulta o angelica attestata nei diari privati di John Dee e del suo collega Edward Kelley nell'Inghilterra del tardo XVI secolo. Kelley era un medium che lavorava con Dee nelle sue investigazioni magiche. Questi uomini affermarono che la lingua era stata loro rivelata dagli Angeli Enochiani. La lingua è parte integrante della pratica della Magia Enochiana. La sintassi e la grammatica della lingua enochiana sono molto simili a quelle della lingua inglese." 

E ancora:

"La lingua trovata nei diari di Dee e di Kelley comprende un limitato corpus di testi, di cui solo alcuni con traduzione in inglese. Molti linguisti, in particolare Donald Laycock, hanno studiato l'Enochiano e argomentano contro qualsiasi caratteristica straordinaria della lingua."

Detto questo,  si riporta qualche nozione sull'origine della denominazione dell'Enochiano:

"I diari di Dee non descrivono la lingua come "enochiana", preferendo etichette come "Angelico", "Lingua Celestiale", "Lingua degli Angeli", "Prima Lingua del Dio-Cristo", "Lingua Sacra" o "Adamitico", perché secondo gli Angeli di Dee fu usata da Adamo nel Paradiso Terrestre per dare il nome a tutte le cose. Il termine "Enochiano" viene dall'affermazione di Dee secondo cui il patriarca biblico Enoch fu l'ultimo uomo (prima dello stesso Dee e di Kelley) a conoscere quella lingua."

Non è possibile esaurire in poche righe la trattazione di questo interessantissimo idioma. Così mi sforzerò di andare con ordine, riservandomi di pubblicare numerosi altri post con approfondimenti di ogni genere, inclusi trattati etimologici e testi magici analizzati parola per parola. Intanto riporto un lessico in cui prevalgono i concetti di base - omettendo voci esoteriche difficilmente comprensibili.  Che questo sia il primo vocabolarietto Enochiano-Italiano pubblicato nel Web? Invito gli eventuali lettori a fare qualche ricerca per verificarlo.

AALA "collocare"
ABRAMG "preparare"
ADNA "obbedienza"
ADOIAN "faccia, volto"
ADRPAN
"gettar giù, abbattere"
AFFA
"vuoto"
ALDON "riunire"
AMMA
"maledire; maledetto"
ANGELARD "pensiero"
AOIVEAE "stella"
AR "vagliare"
ASCHA "Dio"
AUDCAL "oro; mercurio alchemico"
AVABH "giacinto"
AVAVAGO "tuono"
BAB "potere; capacità, possibilità"
BABAGEN, BABAGE "meridione, sud"
BABALON "malvagio"
BABALOND "prostituta"
BAHAL "urlare"
BALIE
"sale"
BALT "giustizia"
BAMS "dimenticare"
BASGIM "giorno"
BAZM "mezzogiorno"
BIA "voce"
BOGPA "regnare"
BRANSG "custodire, proteggere"
BRIN "avere"
BUSDIR "gloria"
BUTMON
"bocca"
CACACOM "fiorire"
CALZ "firmamento"
CAMLIAX "parlare"
CANSE "potente"
CAPIMAO "tempo, periodo, stagione"
CAOSG
, CAOSGA "terra"
CARBAF "affondare"
CARMA "uscire, venir fuori"
CNILA "sangue"
COLLAL "manica"
COMO "finestra"
COMSELH "cerchio"
CONISBRA "le opere dell'uomo"
CONST "tuono"
CORAXO "tuono"
CORDZIZ "uomo, essere razionale" (Homo sapiens) 
COR, CORMF "numero"
CORMP "numerato, contato"
DAX "lombi"
DAZIS "testa"
DIU "angolo"
DLUGA "dare"
DOALIM "peccare"
DOOAIN, DOOAIP "nome"

DOSIG "notte"
DRILPA "grande"
EMNA "qui"
EOPHAN "lamento"
EORS "cento"
ERM "arca"
ESIASCH "fratello"
ETHAMZ "coprire"
ETHARZI "pace"
FAAIP "voce"
FABOAN "veleno"
FAFEN "seguace"; "intenzionato a"
FAONTS "abitare"
FARZM "innalzato"
FIFALZ "estirpare"
FIFIS "eseguire"
GAH "spirito"
GNAY "egli fa"
GOHED "eterno"
GOHO "egli dice"
GOHOLOR "sollevare, innalzare"
GONO "fede"
GOSAA "estraneo"
GRAA "luna"
GROSB "pungiglione"
HAMI "creatura"
HOATH "adoratore"
HOLQ "misurare"
HOMIN, HOMIL "età"
HOMTOH "trionfare"
HOXMARCH "paura"
HUBAR, HUBAIO "lanterna"
IAD "Dio"
IALPRG, IALPRT "fiamma"
ISRO "promessa"
IZIZOP, ZIZOP "vaso, contenitore"
LAS "ricco"
LAVA "pregare"

LEVITHMONG
"bestia dei campi"
LILONON
"ramo"
LIMLAL "tesoro"
LOAGAETH "discorso di Dio"
LOHOLO "splendere"
LONCHO "cadere"
LONDOH "regno"
LONSA "potere"
LORSLQ "fiore"
LUCAL "settentrione, nord"
LUCIFTIAN "splendore"
LUSD "piede"
MADRID "iniquità"
MADRIIAX, MADRIAX "Cielo"
MANIN "mente, intelletto"
MATB "mille"
MATORB "echeggiante"
MIAM, NUAM "continuazione"
MICALP "più potente"
MICALZ, MICALZO, MICAOLZ "potente"
MIR "tormento"
MIRC "su, sopra"
MOLAP "uomo"
MOM "muschio"
MOMAO "corona"
MOMAR "incoronare; incoronato"
MONONS "cuore"
MOSPLEH "corno"
MOZ "gioia"
MOZOD "Gioia di Dio"
NANBA "spina"
NAPTA "spada"
NAZ "pilastro"
NETAAB "governo"
NIBM "stagione"
NIDALI "rumore"
NIIS "venire; venir via; venire avanti"
NOBLOH "palmo di mano"
NOQOD, NOCO "servo"
NOR, NOROMI "figlio"
NORZ "sei (6)"
NOTHOA "in mezzo"
OBZA "metà"
ODO "aprire"
OHIO "calamità"
OL, EOL "fare"
OLANI "due volte"
OLLOG, OLLOR "uomo"
OLN "fatto" (ingl. made)
OLPIRT "luce"
OM "capire, sapere"
OMA, OMP "comprensione" 
OMAX "conoscere"
OOANOAN "occhio"
OOGE "camera"
ORRI "pietra"
ORS "tenebra"
ORSBA "ubriaco, ebbro"
ORSCA "costruzioni"
ORSCOR "secchezza"
OSF "discordia"
OUCHO, UNCHI "confondere"
OVOARS "centro"
OVOF "magnificare; essere magnificato"
OXEX "vomitare"
PAEB "quercia"
PAID "sempre"
PALA "due" (separati)
PANPIR "versare"
PAOMBD "membro"
PAPNOR "memoria, ricordo"
PARACH "uguale"
PARADIAL "dimora"
PARADIZ "vergine"
PARM "correre"
PASBS "figlia"
PATRALX "roccia" 
PILD "continuamente"
PIR "santo"
PIRIPSON, PERIPSOL "Cielo"
PLAPLI "partecipante"
PLOSI "molti"
POAMAL "palazzo"
POILP "dividere"
POLA "due" (uniti)
PRAF "abitare"
PRAP, PIAP "bilancia"
PRGEL, PRGE "fuoco"

PUIM
"falce"
QAAL
, QADAH "creatore"
QUANIS, QANIS "oliva"

QUASB "distruggere"
RAAS "oriente, est"
RIOR "vedova"
ROR "sole"
ROXTAN "vino"
RSAM "ammirazione"
SAANIR "parte"
SAGA "uno, intero, tutto"
SALBROX "zolfo"
SALD "meraviglia"
SALMAN "casa"
SAMVELG "giusto"
SIATRIS "scorpione"
SOBOL "occidente, ovest"
SOLPETH "ascoltare; origliare"
SONF "regnare"
TABA "governare"
TALHO "tazza"
TATAN "assenzio"
TELOCH "morte"
TIANTA "letto, giaciglio"
TIBIBP "dolore"
TLIOB "separare"
TOATAR "origliare; ascoltare"
TOL "tutto, tutti"
TRANAN "midollo"
TROF "costruzione"
TURBS "bellezza"
ULS "fine"
UMADEA "torre"
UNALAB "gonna"

UNIG
"richiedere"
UPAAH
"ala, ali"
URAN "vedere"
URBS "abbellire"

VABZIR
"aquila"
VAOAN "verità"
VAUN, VAUL "lavorare"
VEP "fiamma"
VIRQ "nido" (anche "cavità sessuale")
VONPH, VONPHO, UNPH "ira"
VOVIM, VOVIN "dragone"
YOR, YORB "ruggire"
ZAMRAN "apparire, mostrare se stesso"
ZIEN "mano"
ZIMZ "vesti"
ZIRN "meraviglia"

ZLIDA
"acqua; irrigare"
ZOL "mano"
ZONG, OZONGON "vento"
ZONRENSG "consegnare"


Questi sono alcuni pronomi: 

OL "io"
PAMBT "fino a me, verso di me"
ILS "tu"
TIA "suo, di lui"
TOX "suo, di lui"
PI "ella"
TILB, TLB, TIOBL "suo, di lei"
OMP, OM "noi"
GE "nostro"
NONCA "voi; a voi"
NONCF, NONCP "a voi"
AMIRAN "voi stessi"
VOMSARG "verso ognuno di voi"
Z "essi, esse"
PAR "essi, esse"
OI "questo"
UNAL "questi, quelli, queste, quelle"
CASARM "a chi, cui"
SOBA, SOBRA "di cui"
SOBAM "di cui; cui, a cui"
DS "che, il quale"
AG "nessuno"


Queste sono alcune particelle e altri elementi fondamentali:

AR "così che"
CRIP, CRP "ma"
GE "non"
LARAG "né"
LU "né"
NOIB "sì"
NOMIG "anche se"
OD
"e"
OQ, Q "ma"


Sono disponibili nelle vastità della Rete molti dizionari Enochiano-Inglese, ma ho potuto constatare che talvolta contengono inconsistenze e traduzioni errate, dovute a cattive analisi di singole frasi. Solo per fare un esempio, la frase PANPIR MALPIRGI CAOSG PILD significa "versa il fuoco (della vita) continuamente sulla terra". In essa PANPIR è il verbo "versare", PILD è l'avverbio temporale "continuamente", CAOSG è il locativo non marcato "sulla terra". Ebbene, qualcuno ha estratto malamente false traduzioni e riporta PANPIR come "vita", PILD come "sulla terra" e CAOSG come "continuamente". Al momento non mi è dato sapere se queste false traduzioni siano intenzionali, volte a sviare l'inesperto e a seminare errori nelle menti degli ingenui. Esiste comunque modo di identificare questi ostacoli e di neutralizzarli, usando la Logica. Intanto fornisco il link all'opera del citato Donald Laycock, The Complete Enochian Dictionary, che fornisce traduzioni corrette:


La lingua enochiana è dotata di una scrittura propria, di natura alfabetica. Le forme riportate in caratteri romani sono semplici traslitterazioni. Queste sono - nel loro ordine tradizionale - le lettere enochiane, con indicati tra parentesi i rispettivi nomi, che spesso hanno un'apparenza enigmatica:

E   (Graph) 

A   (Un)  

F   (Or)

D   (Gal)

G / J   (Ged)

C / K   (Veh) 

B   (Pa)

N   (Drux, Drun) 

Q   (Ger)  

P   (Mals)  

L   (Ur)

H (Na)

Y   (Ġon) 

I   (Gon) 

M   (Tal) 

T   (Gisg) 

S   (Fam)

U / V   (Van)

Z   (Ceph)

R   (Don) 

O   (Med)

X   (Pal)

L'opinione corrente tra i detrattori della lingua enochiana è che le lettere del suo alfabeto sarebbero semplici alterazioni di quelle dell'alfabeto latino o addirittura il risultato di una rotazione. In pochi casi si notano somiglianze che sono innegabili, ma a parte questo non sembra esserci molto in comune. Se Dee e Kelley fossero qui, nel nostro contesto e con le attuali conoscenze disponibili, di certo riterrebbero la scrittura enochiana il prototipo del primo alfabeto, quello fenicio - non il derivato di una mistificazione grossolana.

La pronuncia 

Per quanto riguarda la pronuncia dei vocaboli, ci si attiene alla regola "consonanti come in inglese e vocali come in italiano", facendo però le debite precisazioni:

1) La consonante C ha una doppia pronuncia: davanti alle vocali E e I è una sibilante S; davanti alle vocali A, O, U è in genere un'occlusiva velare K. Esistono però diverse eccezioni, inoltre tra due consonanti spesso è pure sibilante. Così NONCF "a voi" è pronunciato /nonsəf/
2) La consonante G ha una doppia pronuncia: davanti alle vocali E e I ha un suono palatale, come in latino ecclesiastico e in italiano; davanti alle vocali A, O, U è un'occlusiva velare. In fine parola è costantemente palatale. Così DOSIG "notte" è pronunciato /dosidʒ/.
3) All'inizio o all'interno di una parola, CH si pronuncia come kh nella parola inglese inkhorn. Così CHIIS "essi sono" è pronunciato /khi:s/. Quando è finale di parola, è pronunciato in genere come una semplice K. Così TELOCH "morte" è pronunciato /telok/. Ho tuttavia le prove del fatto che la migliore pronuncia di CH finale è il suono duro ed aspirato del tedesco Koch, e che bisogna pronunciare /teloχ/. Infatti esiste la variante TELOAH, che mostra la presenza di un'aspirazione, con un dittongo dovuto a un fenomeno analogo a quello del pattach furtivum dell'ebraico.
4) SH si pronuncia come in inglese, con un suono palatale.
5) TH ha il suono fricativo sordo dell'inglese thank.
6) In genere, la H finale non si pronuncia ed eventualmente prolunga la vocale precendente. Così NOBLOH "palme della mano" si pronuncia /noblo:/.
7) Se necessario si intercala una vocale indistinta (Schwa) per rendere pronunciabili i gruppi consonantici. Così ILS "tu" si pronuncia /iləs/ e OMP "noi; comprensione" si pronuncia /oməp/
8) La rotica R è trillata, come in spagnolo e in italiano. Non è mai un "flap" come in inglese. Analogamente, le consonanti T e D suonano come in italiano e non hanno mai il suono retroflesso che hanno sempre più marcatamente in inglese.
9) La sibilante Z è sonora come nell'inglese maze e nell'italiano rosa.
10) X suona sempre come nell'inglese fox. Più che di un gruppo consonantico vero e proprio, si tratta di una consonante velare che continua la sua articolazione come sibilante.


Trovo ripugnante, grottesca ed esecrabile la pronuncia inventata da Aleister Crowley, che pecca di cabalismo compulsivo e trasforma la Sacra Lingua in qualcosa di stranissimo, persino simile per fonetica all'antico giapponese, con soltanto sillabe aperte. Tra le altre cose, il Perdurabo, che era un avidissimo leccatore di sfinteri anali, non era altrettanto esperto in filologia. Tra i suoi eccessi che avrebbero fatto rabbrividire Eliogabalo, arrivò a pronunciare ogni Z enochiana come una sillaba ZOD. Gli si fa però merito di non aver osato rompere la consonante X introducendo una vocale inesistente tra l'attacco velare e la finale sibilante!

Etimologie e confronti interni 

Poche questioni sono così controverse come quella della natura e dell'origine della lingua enochiana. Se l'Enochiano è una lingua inventata da John Dee, come è possibile che faccia largo uso di prefissi e suffissi sclerotizzati e che dimostri una storia complessa? Non ci credete? Guardate questi esempi: 

1) IAD "Dio" presenta alcune notevoli forme fossili: MAD "il tuo Dio", PIAD "Dio" (lett. "il suo Dio") e OIAD "Dio" (lett. "questo Dio", da OI "questo"). IADNAH "conoscenza, Gnosis" è chiaramente un derivato di questa stessa radice, alla lettera "Cosa Divina". 
2)
LONDOH "regno" è una antico composto formato dalla stessa radice di LONSA, LONSHI "potere" e da *ADOHI "regno": *LON-ADOHI, donde la forma attestata LOADOHI. Esiste anche una variante ONDOH, che prova l'antica natura sorda della liquida. Abbiamo poi anche un altro sinonimo: SONF "regnare". Vediamo come da un antico *I-LON-F- si è avuto *LYON-F- con metatesi e dunque per palatalizzazione della liquida si è arrivati a SONF. Quando Laycock afferma che LONDOH deriva dal nome di Londra, gli sfuggono tutti questi particolari. Come li spiegherebbe?
3) MADRID "iniquità" deriva dalla stessa radice di MADRIIAX "Cielo", a sua volta formato da IAD "Dio", con un prefisso M-. La semantica è questa: MADRID in origine significava "contro il Cielo", con un suffisso fossile -ID, donde "iniquità". Laycock ci dice che MADRID sarebbe soltanto il nome della capitale spagnola, odiata da Elisabetta I, dai suoi maghi e dai suoi cortigiani tutti, per ovvie ragioni religiose e politiche. 

4) ORSCOR "secchezza" è formato dalla stessa radice di ORRI "pietra".
5) PARADIAL "dimora" ha la stessa radice di PRAF "abitare" e del suo sinonimo PRAGMA "abitare". La mia idea è che da questo PARADIAL derivi PARADIZ "vergine", alla lettera "collegiale". Questo implicherebbe alcune riflessioni antropologiche: le ragazze prima del menarca avrebbero avuto la loro residenza in una casa comune, il che spiega bene l'etimologia. L'idea di collegare il nome enochiano della vergine con il Paradiso è forzata e non spiega nulla. 
6) La radice di PRGEL "fuoco" compare in alcuni composti formati tramite prefissi, come MALPRG, MALPIRGI "fuoco" e IALPRG, IALPRT "fiamma". L'esatta natura di questi prefissi non è facile a definirsi. Possiamo dedurre che IALPRG sia da un precedente *IALP-PRG, perché esiste anche IALPON "bruciare". 
7) RSAM "ammirazione" deriva da una radice che significa "alto" e dalla stessa, con un antico prefisso causativo *FA- deriva FARZM "innalzato, sollevato". Si noterà la sonorizzazione della sibilante.
8) NETAAB "governo", "che governa" e TABA "governare" sono derivati dalla stessa radice. Non è chiaro il significato della vocale lunga nella prima forma, che ha anche una variante NETAAIB. Esiste GNETAAB "il tuo governo", ma è chiaro che ha un pronome prefisso G-. Come se non bastasse, abbiamo anche CABA, sinonimo di TABA. Sono tracce fossili di una condizione precedente della lingua, decisamente più complessa di quanto possiamo immaginare.
9) URBS "abbellire" e TURBS "bellezza" hanno la stessa identica radice, ma nel sostantivo astratto è presente un prefisso sclerotizzato.


Si potrebbe andare avati ancora a lungo. Nessuno di questi mezzi di formazione delle parole è produttivo, così non si capisce bene come Dee e Kelley possano aver prodotto con la pura fantasia materiale linguistico che reca traccia di una storia fossilizzata. Una storia che ha ben poco a che fare con gli Angeli. Se tutto ciò fosse confermato, implicherebbe la creazione e l'uso inveterato dell'Enochiano da parte di esseri umani in carne ed ossa, dotati di una bocca per mangiare e di un ano per defecare. 

Confronti esterni 

Cosa anche abbastanza scontata, Laycock et alteri scorgono nell'Enochiano influenze ebraiche: a detta loro il Sommo Mago della corte di Elisabetta I intendeva plasmare la lingua enochiana sul modello della lingua di Israele, intesa come strumento primo della Creazione nell'opinione corrente dei suoi tempi. A parte qualche assonanza fortuita (es. enochiano IADNAH "conoscenza" - ebraico yādaʿ "conoscere"; L, EL, ELO, LO "uno; primo" - ebraico 'Ēl, 'Ĕlōah, 'Ĕlōhīm "Dio"), va detto che in generale non si scorgono somiglianze di alcun genere. La cosa è abbastanza sorprendente, dato che Dee riteneva la lingua dell'Antico Testamento una forma degradata e semplificata della Lingua Angelica. Anche sul piano della morfologia non c'è consonanza tra la struttura della sacra Lingua Enochiana e quella della Lingua dell'Antico Testamento. Non esiste una consonanza dimostrabile nemmeno con la struttura e con il lessico della lingua inglese, antica o moderna, checché se ne dica (in genere si citano assonanze come BABALOND "prostituta" - Babylon "Babilonia"; LEVITHMONG "bestia dei campi" - Leviathan "Leviatano" + mongrel "ibrido", NAZARTH "Pilastri della Gioia" - Nazareth - cose tutte da dimostrarsi). Non si fa comunque quasi mai ricorso a materiale anglosassone genuino: spesso e volentieri si tratta ancora di parole semitiche riciclate e/o metanalizzate. 

Una grammatica problematica 

In Enochiano la grammatica mostra segni di grande usura, compatibilmente con un'origine remota. Non esiste distinzione tra forme singolari e plurali. Non esiste distinzione di genere tra parole maschili e femminili. Questo contrasta nettamente con la morfologia della lingua biblica, con plurali maschili in -īm (stato costrutto ) e femminili in -ōth. Non esiste modo di distinguere dall'aspetto il genere delle parole, in contrasto con l'ebraico, che distingue le parole femminili tramite le desinenze (stato costrutto -ath), -eth, -īth, -ūth. A dire il vero l'Enochiano contrasta anche con la morfologia della lingua inglese, ridotta all'osso ma sempre così attenta a specificare il plurale con l'onnipresente sigmatismo, -s o -es a seconda dei casi. Vero è che esiste qualche anomalia nella favella degli Anglosassoni (es. children "bambini", brethren "confratelli", geese "oche", mice "topi", dice "dadi", sheep "pecore", fish "pesci", etc.), ma nulla di simile si ritrova nella Lingua di Enoch. Occorre stare attenti alle apparenze. Se si cita LUSD "piede" opposto a LASDI "piedi", si commette un errore tendenzioso. Non esiste infatti un suffisso pluralizzatore *-I, dato che le traduzioni corrette sono LUSD "piede, piedi" e LASDI "piede, piedi" (si trova anche LUSDA, LUSDI, etc.). Così sia ha oltre a NOR "figlio, figli" anche NOROMI "figlio, figli": non bisogna citare NOR "figlio" opposto a NOROMI "figli" o si è tendenziosi. Non esiste un pluralizzatore *-OMI per questa radice. Evidentemente si tratta di casi di usura fonetica, in cui forme brevi e consunte si sono prodotte da forme antiche più lunghe. La declinazione dei sostantivi è residuale, ci sono forme flesse in casi obliqui, ma non è facile codificarle. Il complemento di possesso si esprime con lo stato costrutto, come in ebraico: 

NOR-MOLAP "i Figli degli Uomini" 
NAZAVABH "pilastri di giacinto"


La coniugazione dei verbi esiste soltanto per pochi verbi ed è in larga misura suppletiva; pure si incontrano resti di suffissi sclerotizzati. Queste sono le forme del verbo NOAN "essere; divenire" (varianti NOALN, NOAR, NOAS, NOASMI): 

ZIR "io sono"
ZIRDO "io sono"
GEH "tu sei"
I "è"
CHIIS, CHIS, CHISO "essi sono"
AS "fu"
ZIROP "fu"
ZIROM "furono"
TRIAN "sarà"
BOLP "che tu sia, sii tu"
CHRISTEOS "che sia là"
IPAM "non è"
IPAMIS "non può essere"


In ZIRDO "io sono", il suffisso -DO è un antico pronome fossilizzato, verosimilmente una variante di OL "io". La protoforma potrebbe essere *ZIR-LO.

Lacune nel vocabolario  

Purtroppo esistono gravi limitazioni nel parlare questa lingua arcana. Oltre a esserci molte parole attestate e di cui si ignora il significato, il patrimonio di vocaboli con traduzione non comprende moltissimi concetti basilari. Ad esempio ci rendiamo conto del problema se pensiamo al fatto che non conosciamo i nomi dei colori. Sfogliando il dizionario "completo" di Laycock nella sezione Inglese-Angelico, vediamo che non si tratta di lacune, bensì di autentiche voragini! Ecco un elenco brevissimo di parole di cui non si conosce la traduzione in Enochiano:

ano = ???
bere = ???
bianco = ???
cane = ???
dolce = ???
giallo = ???
lucertola = ???
mangiare = ???
miele = ???
ombelico = ???
nero = ???
rosso = ???
serpente = ???
sperma = ???
sterco = ???
uovo = ???


E non mi si dica che sono fissato con l'ano e con le feci! Un essere che parla articolando vocali, che pensa, che conosce l'acqua, la terra e il fuoco, deve per forza di cose aver dimestichezza anche con questo Cosmo governato dall'entropia - e possedere i vocaboli necessari! Sappiamo che esistono molti testi non tradotti. C'è sempre la speranza di poter ampliare non poco le nostre conoscenze.  

I nomi delle lettere 

Quello che stupisce è la mancanza di corrispondenza tra il nome delle lettere e il loro suono. La mia ipotesi è che questi nomi risalgano a protoforme più coerenti, per quanto molto complesse. 

OR < *FORTH-
    
(nella Golden Dawn è usata la variante ORTH)
DRUN, DRUX < *NRUNGS- 
UR < *ŁR- 
FAM < *SFAM-
DON < *RDON-


Si notino i segni di antiche rotazioni consonantiche: 

PA < *BBA-
CEPH /kef/ < *ZGHEPP- 
GER < *GYER- < *QUER-


All'epoca delle protoforme, il nome di ogni lettera concordava col suono da essa rappresentato, come in genere avviene negli alfabeti a cui siamo abituati. L'usura fonetica dei nomi delle lettere ha quindi portato alle incongruenze descritte. 

Variazioni interne e proto-enochiano 

In parole povere, per comprendere meglio i misteri dell'Enochiano è necessario ricostruire il proto-Enochiano. Si notano alcune bizzarrie, alcuni squilibri, se così possiamo dire. Per esempio, accade che la consonante F non è mai seguita dalle vocali O e U / V, a quanto ho potuto appurare. L'unica possibilità di avere un suono /f/ seguito da /o/ è in parole con la sillaba -PHO-, che però deriva dalla lenizione di un precedente *-PO- (e Dee già l'aveva intuito, come risulta dalle sue note). Questo significa che il suono /f/ originale è sparito fin da epoca remota se seguito da una vocale posteriore. Mi si dica come potevano i maghi elisabettiani sognarsi tutto questo, quando sarebbe stato ben più facile creare una lingua dalla fonetica lineare! Dalle numerose varianti si possono dedurre cose molto interessanti. Siccome MIAM "continuazione" ha la variante NUAM, mi sento di ricostruire una protoforma *NWEAM- a partire da questi dati. Potrei riempire interi volumi con note di questo genere. 

Enochiano e glossolalia  

Laycock ha analizzato alcuni testi di Kelley, giungendo alla conclusione che hanno caratteristiche tipiche delle produzioni glossolaliche. Lo studioso è portato a crederlo per via dell'uso massiccio di forme allitteranti con una struttura fissa. Questo è un esempio:

VOH GESME AX PAH LOSQUAN NOF AFMA OL VAMMA UN SAMSES OH SET, QUAMSA OL DANDA DOT FANTA ON ANMA OL...  

Trovo frustrante comprendere soltanto che Kelley parlasse in prima persona, usando di continuo il pronome OL "io": il resto mi è impenetrabile. A colpire Laycock è l'occorrenza di monosillabi contenenti la vocale /o/ alternati a bisillabi in cui ricorre prevalentemente la vocale /a/ in presenza di consonanti nasali. Eppure sono convinto che non si tratti in ogni caso di una glossolalia tipica. Nei testi di parlanti glossolalici finora analizzati emerge una strana peculiarità, che non riscontro in alcun modo nell'Enochiano: la ripugnanza per le consonanti finali di parola e per i gruppi di consonanti. Si hanno strutture fonetice ben più semplici, come emerge ad esempio dal lavoro di Samarin. Occorre studiare ancora molto.  

Realtà perturbata!

L'Imperatore Carlo V, che inviò contro il Papato i Lanzichenecchi di Frundsberg, eroici fanti germanici, affermava di parlare boemo col Diavolo. Quella non è la lingua più adatta. Si direbbe che per parlare col Diavolo sia necessario utilizzare l'Enochiano: ha tutta l'aria di essere proprio la Lingua di quello che so essere il Creatore di questo Universo maligno. Eppure qualcosa sembra non quadrare. Non credo che il Creatore Malvagio abbia mai messo a parte il genere umano della propria lingua, posto che gli serva davvero averne una. Inoltre c'è un dettaglio di non scarsa importanza, che andrà interpretato e spiegato. Questo posso constatare dalla mia personale esperienza: la lingua enochiana porta male. Se si impreca usandola, subito si crea disarmonia, anche da piccole cose nascono fomiti di fastidio e di danno. Se si insiste con questo costume, ecco che cominciano a capitare cose brutte tutt'intorno. Mi è comunque difficile rinunciare a questa mia abitudine. Uso l'Enochiano come una lingua di mercenari, marinai, pirati e sodomizzatori. Una volta ho imprecato su un treno a causa della calca insopportabile, menzionando la Morte-Dragone, TELOCHVOVIM, ed ecco che un adolescente si è messo a vomitare all'istante. Se urlo a una persona le parole "UPAAH TELOCH MIRC ILS!", ossia "Le Ali della Morte siano su di te!", quella persona ne avrà un grave danno. A dire il vero capita spesso quando qualcuno mi insulta o mi arreca fastidio. Tanto per far capire la violenza insita nella lingua, ecco un'ingiuria molto volgare: "VIRQ A BUTMON LEVITHMONG!" Si traduce così: "Che la tua bocca sia una cavità sessuale per un caprone!" Decisamente poco angelico.

mercoledì 20 febbraio 2019


L'UOMO LASER

Titolo originale: Laserblast
Anno: 1978
Paese: Stati Uniti d'America
Lingua: Inglese
Durata: 80 min
Genere: Fantascienza
Regia: Michael Rae
Produttore: Charles Band
Sceneggiatura: Frank Ray Perilli, Franne Schacht
Fotografia: Terry Bowen
Musiche: Richard Band, Joel Goldsmith
Curato da: Jodie Copelan
Compagnia di produzione: Irwin Yablans Company
Distribuito da: Irwin Yablans Company
Interpreti e personaggi
    Kim Milford: Billy Duncan
    Cheryl Smith: Kathy Farley
    Gianni Russo: Tony Craig
    Roddy McDowell: Dottor Mellon
    Keenan Wynn: Colonnello Farley
    Dennis Burkley: Deputato Pete Ungar 
    Barry Cutler: Deputato Jesse Jeep
    Mike Bobenko: Chuck Boran
    Eddie Deezen: Froggy
    Ron Masak: Sceriffo
    Rick Walters: Mike London
    Joanna Lipari: Franny Walton
    Wendy Wernli: Carolyn Spicer
    Steve Neill: Alieno umanoide

Trama:
Un'astronave aliena è guidata da alcuni giganteschi lucertoloni bipedi e microcefali, la cui coda è poco più che un moncherino. Questi esseri dalla pelle floscia, che ricordano un po' delle tartarughe senza guscio, parlottano in una strana lingua cinguettante: "Quippa, quippa! Weppa, weppa!"; a volte le loro vocalizzazioni hanno una sonorità quasi umana, tanto che sembra di udire parole come "whosgoing", "aswee", "itchmo", "bimbo". In uno sperduto recesso del deserto della California, essi hanno uno scontro armato con un umanoide ostile e riescono a disintegrarlo, quindi ripartono verso le profondità siderali. A un certo punto si rendono conto di aver dimenticato nel deserto una specie di cannone laser, appartenuto all'umanoide da loro ucciso. Un'arma che a quanto pare deve essere molto costoso produrre. Già si stavano allontanando verso lo spazio esterno, quando il loro capo, stizzito, li contatta al teleschermo e ordina di invertire la rotta verso la Terra: essendo avidissimo e più avaro di Shylock, non può permettere che una risorsa tanto preziosa sia abbandonata su un pianeta come il nostro, tanto simile a un deretano merdoso dell'Universo. A questo punto l'arma laser è stata trovata da Billy Duncan, un giovanotto biondo coi capelli a caschetto, che la prende con sé, assieme a una misteriosa collana metallica fatta di un materiale alieno. Presto il ragazzo impara a sparare e provoca grandi incendi. Capisce che quello strumento di morte gli può permettere di vendicarsi dei torti subìti da una compagnia di energumeni che molestavano le ragazze, così dà fuoco alle loro auto, oltre che di sfogare la sua rabbia contro una società ingiusta. Ogni volta che qualcuna gli nega un pompino, tutto va a fuoco, la notte arde di sinistri bagliori. Tutto sembra procedere a meraviglia. "Presto sarò il padrone del mondo", pensa, "e nessuna potrà dirmi di no. Tutte dovranno piegarsi alle mie voglie e lapparmi!" Qualcosa però va storto, come spesso accade in questo Cosmo governato dall'entropia. Cominciano i guai. Oltre a non ottenere quanto desiderato, il povero Billy Duncan subisce trasformazioni inquietanti. L'amuleto extraterrestre dà segnali di vita propria e sprofonda lentamente nella carne del torace del ragazzo, fino ad esserne incorporato. L'arma si salda al braccio e i lineamenti facciali mostrano segni preoccupanti di mutamento: il volto si distorce, cambiano gli occhi, iniettati di sangue, la cui pupilla diventa verticale come quella di una vipera. I denti diventano affilati. In altre parole, lo sprovveduto biondiccio si trasforma in un feroce Rettiliano! La sua furia porta devastazione ovunque. Col micidiale laser incendia tutto e tutti senza motivo. Alla fine la nave dei lucertoloni microcefali cinguettanti fa la sua irruzione dal cielo. Gli extraterrestri non perdono tempo: fulminano il protagonista, riprendendosi l'arma tanto costosa. Non c'è più nulla da fare. Una ragazza bionda, la bella Kathy, arriva e piange sul corpo dell'amico estinto. Tardive e vane lacrime di coccodrillo: i pompini avrebbe dovuto farglieli quando era in vita!



Recensione:  
Tutto sommato è un film di una pochezza disarmante. Certo, può essere divertente e leggero, utile giusto per rilassarsi sul divano con gli amici, mentre i postumi di una massacrante settimana lavorativa fanno sprofondare in uno stato simile al coma. Anche perché le sole scene interessanti sono quelle in cui compaiono i lucertoloni cinguettanti, che stupiscono con la loro tecnologia pupazzesca. Trovo invece soporifere le scene con i poliziotti pieni zeppi di erba e mezzi ubriachi. C'è poi la vita mondana dei ragazzi californiani, che si svolge attorno alla piscina e in costume da bagno: è qualcosa che sederebbe un mandrillo in calore. Solo al pensiero sento che le palpebre mi si chiudono e che Morfeo mi reclama. Per fortuna ogni tanto sono stato risvagliato dal mio stato comatoso da esplosioni improvvise seguite da spaventose vampate di fuoco, in cui le automobili dei bulli si consumavano. La satira a sprazzi possiede la pellicola, come una forza occulta. Così lo psicopatico Billy Duncan, che somiglia un po' a Luke Skywalker (e a Nino D'Angelo!), a un certo punto colpisce ripetutamente un cartellone pubblicitario di Guerre Stellari servendosi del suo prodigioso cannone alieno. Un cartellone stranamente spoglio, solo la scritta "Star Wars" su sfondo giallognolo, credo per una stupidissima questione di diritti d'autore. Eppure sono convinto che il nostro Uomo-Laser non sarà dimenticato tanto facilmente. Proprio perché mostra una bassissima densità ontologica, ha maggiori probabilità di sopravvivere all'usura del tempo. Già me lo vedo riapparire dalle spelonche dell'Oblio tra qualche decennio, facendo capolino come un minuscolo geco da un angusto anfratto, quando ormai la Noosfera umana si starà avviando al collasso di fronte al Cavallo Pallido e alle Orde di Thanatos. 

Altre recensioni e reazioni nel Web

Sul sito Comingsoon.it è riportato un commento non certo eulogistico: 


"Uno dei film di fantascienza più ridicoli e noiosi degli ultimi anni. Gli effetti speciali danno l'impressione di un modesto teatro di marionette e il ritmo è lento fino all'esasperazione. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv) Scarsamente originale, sceneggiato con povertà di idee e con troppe ripetizioni degli effetti più banali, interpretato dilettantisticamente, il dramma tocca più volte il ridicolo proprio nelle parti fantascientifiche che avrebbero dovuto sfruttare il pezzo forte." 

Oltremodo divertente la recensione di Marchiño, comparsa su Filmbrutti.it


Definito "lungometraggio noiosissimo", il film viene consigliato "agli amanti delle tartarughe". Questo estratto è sublime: 

"Memorabile è la scena in cui i due lucertoloidi ricevono istruzioni dal loro capo direttamente sullo schermo della loro astronave: il groviglio di gesti scattosi e gli pseudo-ululati dei tre conferiscono alla conversazione una dimensione quasi lisergica (ed oltremodo esilarante)." 

Lui li sente come ululati, io come un grottesco cinguettio. Ne sono sicuro: un giorno verrà un esorciccio a dichiarare che i versi di quegli alieni, se ascoltati al contrario, coincidono col nome di Satana! 

Notevole è anche la recensione di Haranban, pubblicata nel suo blog di Blogspot, Quello che gli altri non vedono:


La sua analisi è rigorosa, tanto che contiene persino un dettagliato fact checking, articolato in più punti esposti con la massima razionalità. Al termine di questa serrata disamina, il film di Rae, già definito "abominio", viene etichettato come "una VERA MERDA, dunque, dimenticabile e che non vale la pena di essere guardata"

Controcorrente e nettamente positivo è invece il giudizio formulato sul sito Mymovies.it da Fabian T.:


"L’uomo laser” (Laserblast) è il B-Movie di uno sconosciuto Michael Rae ambientato in una regione desertica della California che diviene lo scenario di una stravagante storia di fantascienza. Uscito da qualche mese in DVD per la prima volta, almeno in Italia, ostenta senza mezzi termini la sua sobria produzione “underground”, procedendo in una narrazione tanto poco usuale quanto libera e scanzonata, seppur lineare nel suo evolversi. La storia del ritrovamento di un'arma aliena che, finendo in mano a un semplice ragazzo come tanti, può trasformare se stessi in un orrendo mostro assassino è infatti l'idea semplice ma efficace che funge da colonna portante per tutta la durata del film." 

E ancora:

"Sebbene già da subito si intuisca la povertà di mezzi con cui purtroppo il regista ha dovuto (o voluto) realizzare il film, "L'uomo laser" brilla in realtà di una propria intrinseca qualità, ossia il soggetto interessante, anzitutto, rappresentato con ambientazioni e situazioni indubbiamente suggestive: la metafora è chiara e il finale non può che essere prevedibile nella sua inevitabilità. Il film possiede anche altre caratteristiche non sempre ravvisabili in produzioni simili che godono di un budget maggiore: affascinanti effetti speciali (compresa la "stop motion" per gli alieni), attori sconosciuti ma spontanei (a eccezione del noto Roddy McDowell che interpreta il Dott. Mellon), musiche dignitose, scenari desolanti, arma ed effetti laser molto ben realizzati." 

Questa è la sorprendente conclusione:

"Rimane pertanto un lodevole esempio di fantascienza artigianale che, nonostante gli anni, sa raccontarsi con un certo fascino e mistero." 

Quando leggo questo genere di cose rimango sempre allibito, ho come l'impressione di aver visto un altro film! 

lunedì 18 febbraio 2019


LA CORONA DI FERRO

Titolo originale: La corona di ferro
Paese di produzione: Italia
Anno: 1941
Lingua: Italiano
Durata: 97 min
Dati tecnici: B/N
Rapporto: 1.37:1
Genere: epico, fantastico, avventura
Regia: Alessandro Blasetti
Soggetto: Alessandro Blasetti, Renato Castellani
Sceneggiatura: Corrado Pavolini, Guglielmo Zorzi, Giuseppe
      Zucca, Alessandro Blasetti, Renato Castellani
Casa di produzione: E.N.I.C.
Distribuzione in italiano: E.N.I.C.
Fotografia: Václav Vích, Mario Craveri
Montaggio: Mario Serandrei
Musiche: Alessandro Cicognini (direzione orchestrale di
      Pietro Sassoli)
Scenografia: Virgilio Marchi
Costumi: Gino Carlo Sensani
Interpreti e personaggi
    Gino Cervi: Re Sedemondo di Kindaor, padre di Elsa
    Massimo Girotti: Arminio / Licinio, padre di Arminio
    Elisa Cegani: Elsa / madre di Elsa, regina di Kindaor
    Luisa Ferida: Tundra / Kavaora, madre di Tundra
    Rina Morelli: la vecchia del fuso
    Osvaldo Valenti: Eriberto
    Paolo Stoppa: Trifilli
    Primo Carnera: Klasa, il servo di Tundra
    Umberto Silvestri: Farkas
    Stelio Carnabuci: Re Artace
    Amedeo Trilli: un re al torneo
    Renato Navarrini: ministro del re della Rosa
    Giorgio Gentile: il re della Rosa
    Ugo Sasso: Artalo
    Piero Pastore: Sestio
    Vittoria Carpi: sposa di Artalo
    Satia Benni: la vedova
    Dina Perbellini: nutrice
    Maurizio Romitelli: Arminio da piccolo
    Rossana Rocchi: Elsa da piccola
    Pietro Germi: Cavaliere
    Mario Ersanilli
    Antonio Marietti
    Umberto Sacripante
    Ada Colangeli
    Jolanda Fantini
    Giovanni Stupin
    Adele Garavaglia
    Gemma D'Ambri
    Perla Martinelli
    Adriano Micantoni
    Alda Perosino
    Mario Mazza
    Giovanni Stupin
    Piero Carnabuci
    Renato Karninski
    Lino Bears
Doppiatori originali
    Augusto Marcacci: Licinio
    Gualtiero De Angelis: Arminio
    Lauro Gazzolo: Eriberto
    Giovanna Scotto: nutrice
Titoli tradotti:
    Inglese: The Iron Crown
    Francese: La Couronne de Fer
    Spagnolo: La Corona de Hierro
    Portoghese: A Coroa de Ferro
    Russo: Железная корона
    Norvegese: Sagnet om jernkorset
    Ungherese: Vaskorona
Premi: 
   Coppa Mussolini al miglior film italiamo (alla Mostra
   internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 1941)

Trama:
Siamo in un'epoca di grande decadenza, in cui le tenebre avvolgono la terra dopo il crollo del potere imperiale di Roma. Volendo propizare la pace nell'Occidente devastato da incessanti conflitti, l'Imperatore di Bisanzio invia al Papa la Corona di Ferro, forgiata con un chiodo della crocefissione di Gesù. La spedizione giunge in Italia, nel regno di Kindaor, dove si è appena conclusa una terribile guerra che ha visto Licinio trionfare su Artace. Il vincitore vuole offrire allo sconfitto una pace onorevole, ma ecco che il proprio fratello Sedemondo, pieno d'odio e avido di potere, gli trafigge il cuore con un giavellotto, usurpandone prontamente il regno. Il popolo di Artace è condannato alla schiavitù. Non contento di questi crimini, Sedemondo intercetta la spedizione con la Corona di Ferro alle gole di Natersa, un luogo insidioso in cui l'arciere Farkas stermina la scorta bizantina. La reliquia però sprofonda nel terriccio e il sovrano non riesce a recuperarla. A questo punto Sedemondo, che attraversa una foresta, viene ammonito da una misteriosa vecchia filatrice, che gli profetizza la rovina a causa degli atti sacrileghi di cui si è macchiato. Così descrive la nemesi dell'usurpatore fratricida: gli sarebbe nata una figlia, che avrebbe amato alla follia il figlio maschio del fratello ucciso, fino a morirne. Nel frattempo la moglie di Sedemondo ha dato alla luce una femmina, Elsa, che viene scambiata con Arminio, il figlio della moglie del defunto Licinio. I due vengono cresciuti come fratello e sorella. Tutto fila liscio per un po', ma alla fine il re di Kindaor scopre l'inganno. Così Sedemondo colpisce con la sua vendetta: fa rapire Arminio da un servo, che ha l'ordine di abbandonare il bambino nella Valle dei Leoni, per poi passare dalle gole di Natersa. Tornato nel bosco dalla vecchia filatrice, il sovrano la sfida, millantando di aver vinto il Fato. La Norna gli cancella la memoria ed egli è incapace di ricordare cos'è accaduto ad Arminio. Per scongiurare ogni pericolo di inveramento della profezia dell'incesto, decide di condannare Elsa ad essere segregata nella reggia, che fa chiudere al mondo esterno con tre cancelli concentrici. Vent'anni dopo, Sedemondo bandisce un grande torneo, a cui parteciperanno principi di tutte le nazioni, il cui vincitore sposerà Elsa. A questo punto un terremoto apre un passaggio nell'isolata Valle dei Leoni. Arminio, che è cresciuto con le fiere, esce dal suo microcosmo durante l'inseguimento di un cervo. Ritrovatosi all'esterno, per la prima volta in vita sua vede altri esseri umani. Si imbatte in Tundra, la figlia di Artace, trovandola molto attraente. Questa comprende l'ingenuità del giovane, così lo incita a partecipare al torneo e a darle sostegno nella ribellione del suo popolo contro il tirannico Sedemondo. Appena Arminio giunge nella capitale del regno, le cose si complicano. Incontra Elsa, che si fa passare per la propria serva. Com'è ovvio, se ne innamora subito, mettendosi così in una situazione insostenibile con Tundra. Dopo una girandola di colpi di scena e di intrighi, ecco che tutto precipita verso il drammatico finale. Elsa, giunta alle gole di Natersa, si frappone tra l'esercito di Sedemondo e quello degli insorti. Colpita da una freccia scoccata dall'arco di Farkas, viene inghiottita da una voragine prodigiosa che spacca la terra separando i contendenti, mentre la Corona di Ferro ritorna alla luce. Accade così che la pace viene restaurata. Arminio e Tundra si sposano e regnano su Kindaor, in cui al contempo trionfa il Cristianesimo. 



Recensione:
Il film di Blasetti è stato proiettato al Cineforum Fantafilm dell'amico Andrea "Jarok" Vaccaro il 18 dicembre 2006. Non ho potuto essere presente. Avevo visto questa pellicola quando ero un marmocchio e mi era rimasta impressa. Ho poi avuto occasione di rivederla a molti anni di distanza. Blasetti ha fuso in un immenso calderone ogni sorta di mitologema mediterraneo e nordico, aggiungendovi gli ingredienti più impensabili. Si trova proprio di tutto: Tarzan, Robin Hood, il Milione di Marco Polo, Edipo Re, le fiabe di Andersen e via discorrendo. Per impedire al racconto di andare alla deriva in un mondo di pura fantasia, sono stati fissati alcuni riferimenti storici: l'Imperatore di Bisanzio, il Papa, il Cristianesimo e per l'appunto la Corona di Ferro. Non si bada troppo all'anacronismo e all'inverosimiglianza, travalicando non di rado il confine del pacchiano e del grottesco. Il sovrano dei Tartari, con un tipico nome alto tedesco, Eriberto (Heribert), veste gli abiti più implausibili. I Burgundi sono presentati come nobiluomini della Francia medievale; per giunta il principe di tale nazione è un po' effeminato. Che dire poi della Valle dei Leoni? Si sa, sono ben celebri i leoni autoctoni nel Friuli e nel Trentino. Vero è che in epoca storica esistevano ancora leoni in Grecia e nei Balcani, ma l'idea di una colonia di grandi felini in Italia settentrionale mi sembra esilarante. Detto questo, La corona di ferro rimane un pilastro della filmografia fantasy del XX secolo. 



La furia di Goebbels 

Questo si tramanda, che Joseph Goebbels poté assistere alla proiezione del film mentre si trovava a Venezia nel 1941. Durante lo spettacolo il gerarca perse le staffe e tuonò contro il regista: "Con simili idee, in Germania sarebbe finito immediatamente al muro!" (devo recuperare l'originale in tedesco dell'invettiva). Tale fu l'influenza del giudizio del nazionalbolscevico di Rheydt, anche nella Germania postbellica, che il titolo del film di Blasetti non fu mai tradotto in tedesco!
Ora siamo costretti a porci un inquietante interrogativo. Cosa aveva davvero turbato il Diavolo Zoppo al punto di fargli perdere le staffe, facendo fare una ben misera figura al Reich Millenario? Era davvero un'astratta idea pacifista, a malapena percettibile nell'opera di Blasetti, a farlo imbestialire? Oppure la colpa è da attribuirsi a qualche personaggio ritratto in modo impietoso e lontanissimo dagli stereotipi fisici e morali dell'eroe germanico? Qualcosa che contrastava con le caratteristiche del perfetto membro della NSDAP? Forse non sapremo mai a quale minuto della proiezione scattarono le ire del Ministro della Propaganda. La mia supposizione - spero che non sia considerata una chiacchiera da enoteca - è questa: egli fu turbato dall'accostamento di un eroe di nome Arminio a Tarzan e a tutto l'immaginario scimmiesco che il nome burroughsiano si portava dietro. L'epopea germanica contaminata da suggestioni africane, negroidi! Blasetti mostrava le bizzarrie più impensabili e nemmeno un Sigfrido biondo. Però, se così fosse stato, l'uomo che arringava le folle a Norimberga avrebbe dovuto guardare se stesso, per prima cosa. Riporterò a questo punto un paio di versi composti dall'impavido Ernst Röhm, che non temeva nulla e che fu sempre franco con tutti. 


Lieber Gott mach mich blind, 
dass ich Goebbels arisch find! 

Mio Dio, rendimi cieco,
affinché possa credere che Goebbels sia ariano!
 


Peccato che nelle scuole italiane di queste cose alquanto interessanti non si faccia la benché minima menzione. 


Eriberto o la germanizzazione dei Tartari  

Eppure sono convinto che qualcosa di positivo Herr Goebbels nel film di Blasetti lo avrebbe facilmente trovato, se soltanto fosse stato più collaborativo. Forse gli rodeva ancora il fatto di essere stato costretto a lasciare l'amante. Fatto sta che il sovrano dei Tartari, come già accennato, porta un nome germanico. Il regno di Kindaor, chiaramente germanico, è menzionato come la più potente nazione dell'intero globo terracqueo. Ai tempi dei cosiddetti regni romano-barbarici l'etnonimo dei Tartari (in realtà Tatari) non era conosciuto nei territori che furono dell'Impero Romano d'Occidente: si sarebbe parlato semplicemente di Unni. Se il regista avesse etichettato Eriberto come Re degli Unni, la sua opera avrebbe avuto un punto di contatto in più con la realtà storica - per quanto labile. In fondo anche il glorioso nome di Attila proviene dalla lingua dei Goti e significa "Piccolo Padre". Proprio come il soprannome di Stalin.

Etimologia di Kindaor 

Il toponimo Kindaor non ha origini germaniche. Sembra invece derivare da una lingua celtica. La protoforma è ricostruibile come *Kuno-tauros, ossia "Montagna dei Cani", essendo *tauros un elemento del sostrato ligure che emerge ad esempio nel nome dei Taurini e della loro antica capitale, Taurasia. Si presuppone un'evoluzione tipica delle lingue celtiche della Britannia: *Kuno-tauros > *Kyn-dawr > Kindaor. In antico irlandese, nel linguaggio poetico, "cane" (gen. con; pl. coin) significa anche "lupo" e "guerriero". La stessa semantica la troviamo nell'antica Iberia, nel nome dei Conetes, che compare anche nel toponimo Conimbriga (oggi Coimbra).  Ho a questo punto una domanda. Poteva il regista del film spingersi a una simile comprensione del nome da lui inventato? Ho i miei dubbi. Tuttavia mi piace trovare un senso profondo anche nelle figure confuse delle piastrelle del bagno e del marmo dei pavimenti. Distillo conoscenza dalla pareidolia. Il bello è che ne escono spesso cose verosimili, compatibili con quanto possiamo dedurre dei tempi antichi.

Etimologia di Sedemondo 

Questo antroponimo maschile è schiettamente germanico. Deriva da una protoforma *Siðu-munduz e significa "Difensore del Costume". Si confronti ad esempio il norreno siðr "costume, tradizione", che ha la stessa radice. Nelle fonti in latino, se fosse documentato, il nome del Re di Kindaor sarebbe stato reso come Sidimundus o Sidimund. La forma Sedemondo presenta indizi di sviluppi romanzi, cosa che non deve stupire. Blasetti fu ispirato, non ci sono dubbi! Anche se la lingua di Wulfila era per lui un libro chiuso, creò come se la conoscesse.    

Etimologia di Tundra 

Questo antroponimo femminile ha una perfetta corrispondenza in norreno: Thóra. Deriva chiaramente dal teonimo protogermanico *Þunraz "Thor, Dio del Tuono", con l'applicazione di un suffisso femminile della declinazione debole:  *Þunro:n. Il significato soggiacente dovrebbe essere "Simile a Thor" o "Figlia di Thor". Il bello è che l'aspetto fonetico di Tundra è compatibile proprio con un tardo sviluppo della lingua dei Goti. Naturalmente il regista non avrà conosciuto la lingua di Wulfila o il norreno, non avrà avuto nozione alcuna di filologia germanica: a lui interessava più che altro suggerire l'immagine di una donna fredda e crudele, evocata dal nome dato alla steppa siberiana (di tutt'altra etimologia, è ovvio). 

Etimologia di Artace e di Artalo

Sappiamo che Artace è il nome di un eroe del popolo dei Dolioni. Viene menzionato soltanto nelle Argonautiche di Apollonio Rodio. L'etimologia non è poi così chiara, indizio a parer mio sufficiente ad attribuire l'antroponimo al sostrato pre-ellenico. Questo nome è stato utilizzato da Michael Ende nel suo capolavoro La Storia Infinita: tutti conoscono Artax, il cavallo del prode Atreyu. Nel contesto del film di Biasetti, Artace avrà invece un'origine diversa. Trovo suggestivo far derivare il nome del sovrano sconfitto da Licinio dalla radice protoceltica *arto- "orso" (gallico Arto-, antico irlandese art, gallese arth). Allo stesso modo anche Artalo avrà la stessa etimologia, che poi è la stessa del mitico Artù: cambiano soltanto i suffissi.  

Etimologia di Klasa 

Il servo di Tundra, interpretato dal possente Primo Carnera, ha un nome di chiara etimologia germanica, compatibile con la lingua dei Goti: Klasa. Significa "Splendente". La radice protogermanica è *glasan "ambra; vetro". La stessa che ha dato l'inglese glass e il tedesco Glas "vetro". La terminazione maschile in -a, tipica della declinazione debole, caratterizza questo antroponimo come gotico, senza possibilità di errore. Per quanto riguarda la consonante sorda iniziale di Klasa, non è poi un gran problema. Nel gotico di Crimea abbiamo attestato criten "piangere", che corrisponde al gotico di Wulfila gretan "piangere". La possibilità di un'incipiente rotazione consonantica è da considerarsi.

Etimologia di Kavaora 

Questo nome deriva da una elaborata kenning, a cui non è stato facile risalire. Nella lingua di Kindaor, il termine poetico kavaor deve significare "sangue", alla lettera "mare dei corvi". In un'iscrizione runica scandinava leggiamo nā-seu "mare dei cadaveri", ossia "sangue". Esiste anche hrafn-vín "vino dei corvi", ossia "sangue", formato sempre a partire dallo stesso concetto antichissimo. La voce protogermanica *kawo:, *kajo: indica un uccello augurale (antico inglese cēo "gracchio corallino"; antico alto tedesco kaha, kāa, "cornacchia"; medio olandese cauwe "taccola"), mentre *auraz significa "palude; mare" (antico inglese ēar "mare, oceano"; islandese aur "palude"). Ecco spiegato il kindaoriano kavaor, necessario presupposto di Kavaora "Sanguinaria".

Etimologia di Natersa 

Il fatale toponimo Natersa è soltanto in apparenza impenetrabile. In realtà ha un'etimologia chiarissima. Significa "Deserto dei Cadaveri". In gotico abbiamo naus "cadavere" e nawis "morto" (agg.). In norreno l'equivalente è nár "cadavere" (< *nawiz). La seconda parte del toponimo è chiaramente connessa col gotico þaursus "secco" (pron. /θɔrsus/) e col norreno þerra "seccare, essiccare" (< *þers-). La radice è di chiara origine indoeuropea e la troviamo anche nelle parole italiane terra, torrido e torrone. Resta però il fatto che questo composto mirabile non collima alla perfezione con quanto conosciamo delle lingue germaniche. Con ogni probabilità Natersa è un toponimo indeuropeo di sostrato, ma in ogni caso pregermanico, preromano e preceltico. 

Etimologia di Farkas 

L'antroponimo mi ha tormentato per giorni, dato che non riuscivo in alcun modo a trovare un'etimologia soddisfacente. In realtà la spiegazione è quasi lapalissiana. Non è altro che il gotico wulfiliano *farhs "porcello", dal protogermanico *farxaz. Da questa stessa radice abbiamo il tedesco Ferkel "maialino" e l'inglese farrow "cucciolata di maialini". Si tratta evidentemente di un soprannome infantile, poi conservato dal soggetto in età adulta. Secondo il mio parere, l'uscita -as del nome dell'arciere blasettiano è data dalla vocalizzazione di una vocale indistinta (Schwa) che doveva servire a rendere pronunciabili certi gruppi consonantici complessi. Possiamo immaginare che nel gotico di Kindaor -as sia l'esito del gotico Wulfiliano -s preceduto da consonante.  Per quanto riguarda la consonante -k-, è l'esito dell'indurimento della più antica aspirata -x-, dovuto alla rotica precedente (confronta la forma tedesca).

Elementi di gotico kindaoriano 

Così possiamo azzardarci a ricostruire alcune voci del gotico di Kindaor: 

alkas "tempio pagano"
markas "stallone"
ulfas "lupo"
urmas "serpente" 


Le forme accusative singolari saranno prive di uscita sigmatica: 

alk "tempio pagano"
mark "stallone"
ulf "lupo" 

urm "serpente"

L'uscita in -us nel gotico di Wulfila, in gotico di Kindaor è realizzata come -os:

medos "idromele"
sedos "costume, tradizione"


La forma accusativa perde il sigmatismo:

medo "idromele"
sedo "costume, tradizione"

Con un po' di buona volontà e di tempo, potremmo fornire la traduzione di numerosi testi. 



La Vecchia del Fuso 

Non possono sussistere dubbi. La Vecchia del Fuso, che annuncia al re Sedemondo di Kindaor la rovina, è senza dubbio una delle Norne. Anzi, sintetizza i caratteri di tutte e tre le Norne, che in norreno sono chiamate Urðr, Verðandi e Skuld. Infatti conosce le cose del passato e quelle del presente, oltre a predire il futuro. Una notevole figura del paganesimo nordico in un contesto come quello di Kindaor, in cui le antiche credenze si mescolano di continuo con la nuova religione di Cristo. Segnalo a questo punto un fatto assai curioso. Lessi su un sito nel Web, ora a quanto parre scomparso, che il nome della norna Verðandi sarebbe stato adattato in tedesco come Urgand, in modo tale da evitare la cacofonica forma *Urdand. La cosa mi pare ora assai strana. Nondimeno mi beai in questo errore, che pure attribuivo a una creazione artificiosa e romantica a partire dalla forma norrena: ero consapevole che non si trattasse di una genuina eredità del protogermanico. Arrivai al punto di attribuire a questo teonimo Urgand il nome degli Urgandisti, descritti da alcuni come una setta satanica, mentre altri li reputano un gruppo razzista legato a una tifoseria calcistica. Compreso che si trattava di un errore, faccio notare che il nome degli Urgandisti (che forse sono soltanto fantomatici) permane di origine ignota.  


Kindaor e il Cristianesimo 

Ambiguo e strano è il rapporto dei personaggi del film con il Cristianesimo. Arminio, che cresce tra i leoni senza mai aver contatto con altre persone per tutta la sua gioventù, ricorda il segno della croce dalla sua infanzia e lo fa ogni mattina al sorgere del sole. Non è consapevole del vero significato del gesto, che reputa una forma di saluto all'astro diurno al suo levarsi sui monti. Un significato pagano. Eppure Arminio ricorda dalla sua infanzia che tutti si segnano, perché evidentemente questo avveniva alla corte di Sedemondo già un ventennio prima. Tundra invece è puramente pagana, non battezzata e ignara della stessa esistenza del segno della croce, che ha visto compiere ad Arminio per la prima volta. Ne prova subito un certo disagio e una sorta di paura subliminale. Eppure alla fine, per diventare regina di Kindaor e sposarsi con Arminio, accetterà il battesimo.

Sadismo estremo

La cosa che più lasciò in me il segno quando vidi per la prima volta il film fu la ferocia inumana di Sedemondo, che istigava il fanciullo Arminio a bucare con uno spillo gli occhi degli uccellini per farli cantare. All'epoca non capivo nulla di incesto, profezie fosche e corna, così pensai che Sedemondo rinnegasse il bambino e lo condannasse alla Valle dei Leoni perché non aveva voluto torturare i volatili di nido. Pensai che quella fosse una sorta di mostruosa "prova di virilità", un rito di iniziazione, il cui fallimento condannava l'iniziando ad essere espulso dalla società. Poi appresi che l'aberrante costumanza di bucare gli occhi agli uccellini è tuttora molto diffusa in Veneto e altrove.  



Altre recensioni e reazioni nel Web 

Riporto nel seguito un interessante e notevole intervento, apparso sul sito Filmtv.it

Strullata fantasy di Blasetti, che continua ad essere sopravvalutata fino ai giorni nostri. Con una trama insulsa e quasi irraccontabile, Blasetti sembra voler fondare una mitologia pagana-italica-fascista, sulla scorta del film "I Nibelunghi" di Fritz Lang, che tanto era piaciuto a Hitler e Goebbels. La reazione del ministro tedesco per la propaganda si concretizzò nel dichiarare che se un regista tedesco avesse realizzato un'opera simile sarebbe stato messo al muro. Il film, cavallo di battaglia di intere generazioni di cinema parrocchiali, si regge sulle interpretazioni di bravi attori quali Gino Cervi, Luisa Ferida (bellissima), Elisa Cegani (allora legata al regista), e un Massimo Girotti atletico, che recita una parte a metà strada tra Sigfrido e Tarzan. Ma anche gli attori, tra i quali si notano il povero Osvaldo Valenti e il campione di pugilato Primo Carnera, possono fare ben poco per salvare un film citrullo come questo. È da notare, ancora una volta, che il regista ha la libertà di mostrare un personaggio femminile a seni nudi, possibilità che, nel dopoguerra cattocomunista, il cinema italiano si scorderà per almeno vent'anni.  
(sasso67) 

Il buon sasso67 non lo specifica, ma non è difficile immaginarlo: Blasetti ebbe notevole libertà nel mostrare seppur di sfuggita un bellissimo paio di morbide tette, che nel dopoguerra furono orrendamente censurate dai bacchettoni pinzocheri cattocomunisti. Tra i fautori della censura c'erano quegli stessi baciapile che pure continuarono a proporre La corona di ferro nei cinema delle parrocchie. Quelle ghiandole mammarie sublimi, tagliate come i seni di Santa Rosalia in ogni oratorio, per molti anni, con crudele lama di carnefice! Mentre questo avveniva, i preti abusavano senza freno alcuno di bambini e bambine, facendosi passare i giovanissimi sotto l'abito talare e convincendoli con turpe plagio che gli atti fellatori fossero una forma di eucarestia. Queste cose non devono essere dimenticate mai, fino al Giudizio. 

venerdì 15 febbraio 2019


MATTATOIO 5

Titolo originale: Slaughterhouse-Five
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Anno: 1972
Durata: 104 min
Genere: Fantascienza, drammatico, tragicommedia 
Sottogenere: Autobiografico, guerra

Regia: George Roy Hill
Soggetto: Kurt Vonnegut Jr. (dal romanzo Mattatoio n° 5 o
      La Crociata dei Bambini
)

Sceneggiatura: Stephen Geller
Fotografia: Miroslav Ondříček
Montaggio: Dede Allen
Musiche: Glenn Gould
Scenografia: Henry Bumstead, Alexander Golitzen, John
      McCarthy Jr. e George C. Webb
Interpreti e personaggi
    Michael Sacks: Billy Pilgrim
    Ron Leibman: Paul Lazzaro
    Eugene Roche: Edgar Derby
    Sharon Gans: Valencia Merble Pilgrim
    Valerie Perrine: Montana Wildhack
    Holly Near: Barbara Pilgrim
    Perry King: Robert Pilgrim
    Friedrich von Ledebur: ufficiale tedesco
    Ekkehardt Belle: giovane guardia tedesca
    Sorrell Booke: Lionel Merble
    Roberts Blossom: Wild Bob Cody
    John Dehner: professor Rumfoord
    Gary Waynesmith: Stanley
    Richard Schaal: Howard W. Campbell Jr.
    Gilmer McCormick: Lily Rumfoord
    Stan Gottlied: vagabondo
    Karl-Otto Alberty: guardia tedesca (Gruppo 2)
    Henry Bumstead: Eliot Rosewater
    Lucille Benson: madre di Billy Pilgrim
    John Wood: ufficiale inglese

Premi
    Festival di Cannes 1972: Premio della giuria
    Saturn Award per il miglior film di fantascienza 1972

Trama:
Non esiste un vero filo conduttore, perché il protagonista, Billy Pilgrim, vive al di fuori del tempo. Per lui non ha un vero significato la successione degli eventi. Innanzitutto è un soldato americano poco più che adolescente, prigioniero a Dresda durante la seconda guerra mondiale. La sua dimora è chiamata Schlachthof Fünf, ossia Mattatoio 5, proprio perché ricavata da un edificio che era stato un macello. La sua vita in cattività è a dir poco grama: c'è un diabolico italoamericano, Paul Lazzaro, che gli dà il tormento, senza requie. Billy è però anche un uomo maturo, socio dell'azienda di famiglia, destinato ad imbarcarsi su un aereo pur sapendo che precipiterà, facendolo ritornare nella Dresda bombardata, attraverso un cunicolo nella realtà: a un certo punto si vedrà la sua faccia assiderata e paonazza, piena di frammenti di ghiaccio, sporgere dal suolo nevoso, la bocca tremula che borbotta qualche fonema indistinto, cercando di articolare proprio le parole
"Schlachthof Fünf". Mentre queste cose accadono - posto che l'avverbio "mentre" abbia qualche significato in questo contesto - vediamo lo stesso Billy Pilgrim sequestrato sul pianeta alieno Tralfamadore, in una specie di cupola. Infatti la ricca atmosfera di quel mondo ameno è composta da acido cianidrico. Insieme a Billy c'è la discinta Montana Wildhack, una pornodiva californiana che per lavoro prende i falli in bocca e si fa cospargere di genetico. Ecco che i Tralfamadoriani, che sono guardoni e oltremodo morbosi, cercano di spingere la coppia a copulare e a concepire un figlio. Billy si sente in imbarazzo, vuole che sia spenta la luce. Ecco che il protagonista si ritrova anziano nelle vesti di un guru New Age, un predicatore pacifista che invita il genere umano a rinunciare ad ogni guerra. Mentre parla al pubblico nel corso di un convegno, sorge dalla massa un esagitato Paul Lazzaro, che lo abbatte a colpi di arma da fuoco. La morte è soltanto un'illusione per un uomo che vive come le genti di Tralfamadore, in uno stato estraneo ad ogni parvenza di flusso temporale. Infatti si ritrova a Dresda, ancora una volta giovanissimo, nell'atto di osservare le rovine della città devastata dallo spaventoso bombardamento genocidario del febbraio del '45.

Recensione:
A mio avviso il film di Roy Hill è una pizza colossale, anche se la critica ne dice mirabilia. La sua visione è particolarmente consigliata a chi ha problemi d'insonnia. Nonostante l'imperante esagitazione, ci si sente tanto disorientati dai continui cambiamenti di scena da provare presto apatia e torpore. Sono portato a credere che ciò sia dovuto soprattutto all'incapacità del regista: l'autore del romanzo mi sembra molto interessante. La pellicola è stata proiettata il 5 giugno 2006 al Cineforum Fantafilm dell'amico Andrea "Jarok" Vaccaro, a Milano. Purtroppo non ho potuto assistere alla proiezione. Sarebbe stato molto interessante partecipare al dibattito.


Pronunce distorte!

Catturati dai militari del Reich, i soldati anglosassoni balbettano in preda al terrore. Quando il paonazzo comandante tedesco cerca di insegnare a prigionieri il nome della loro nuova dimora, i risultati sono a dir poco deprimenti. Il militare teutonico tuona con voce stentorea un virile e ben scandito Schlachthof Fünf, ossia Mattatoio 5, e i figli della Terra dei Coraggiosi biascicano un ridicolo SHUTTO FEE, che in italiano trascriveremmo come SCIATTOFÌ. Persino la ripetizione delle singole componenti di Schlachthof risulta difettosa: Schlacht diventa SHAH e Hof diventa O! Che dire? La propaganda antitedesca si nutre anche di queste cose. :) In realtà è solo una piccola parte di qualcosa di molto più vasto. Lo sappiamo fin troppo bene. Per tradizione inveterata, gli anglosassoni sono in massima parte arroganti e privi di qualsiasi rispetto per tutte le lingue del genere umano diverse dalla loro. 

Vonnegut e la distruzione di Dresda  

Il romanzo vonnegutiano da cui il film in analisi è stato tratto, Mattatoio n°5, o La Crociata del Bambini (Slaughterhouse-Five; or, The Children's Crusade: A Duty-Dance With Death), è soltanto in parte fantascientifico. Contiene elementi autobiografici degni della massima nota. L'autore fu realmente prigioniero in Germania durante la guerra. Ci testimonia quanto è accaduto a Dresda, e questo dovrebbe bastare a mettere a tacere i negazionisti che vorrebbero ridurre i criminali bombardamenti a lanci di miccette. Accade questo, che i miliziani americani della peste politically correct hanno criticato Mattatoio n° 5 dando vita ad indecorose polemiche. Questo è l'impianto delle loro tesi invereconde: Kurt Vonnegut avrebbe preso la stima di oltre 130.000 morti causati dai bombardamenti di Dresda da un'opera del controverso David Irving, Apocalisse a Dresda (1963). Siccome David Irving è negazionista dell'Olocausto e vicino a ideologie neonaziste, ecco che lo stesso Vonnegut è stato colpito dal discredito. Ma, Diabole Domine, Vonnegut là a Dresda ci è stato davvero, sotto le bombe! La sua testimonianza varra ben di più delle baggianate di qualche democratico rincoglionito!

Definizioni incongrue

A quanto ho potuto appurare, il pianeta Tralfamadore è stato introdotto per la prima volta nell'opera di Vonnegut dieci anni prima della pubblicazione di Mattatoio n°5, per la precisione nel romanzo Le Sirene di Titano (The Sirens of Titan, 1959). Compare poi qualche anno dopo in un altro romanzo, Dio la benedica, signor Rosewater (God Bless You, Mr. Rosewater, 1965). Mattatoio n° 5 non è l'ultima opera dello scrittore di Indianapolis a fare menzione dei Tralfamadoriani. A distanza di anni, nel 1990, li vediamo in Hocus Pocus. Nel 1997 compaiono infine in Cronosisma (Timequake). Non sembrano esserci riferimenti a scritti più recenti. L'autore è defunto nel 2007: stando al metodo logico-deduttivo di Sherlock Holmes, molto difficilmente può aver scritto qualcosa dopo l'exitus. In realtà i Tralfamadoriani sono descritti in modo assai diverso nei vari testi in cui compaiono, tanto che non possiamo sostenere la natura coerente dell'ispirazione.

Riporto un brano altamente significativo tratto proprio da Le Sirene di Titano

Non c'era nulla di offensivo in questo amore. Vale a dire, non era omosessuale. Non poteva esserlo, poiché Salo non aveva sesso.
Era una macchina, come tutti i tralfamadoriani.
Era tenuto insieme da biette, morse, dadi, bulloni e magneti.
La pelle color mandarino di Salo, che era così espressiva quando lui era turbato emotivamente, poteva essere messa o tolta come una giacca a vento terrestre.


Come vediamo, stando a questa descrizione i Tralfamadoriani sarebbero macchine. Una specie di robot senzienti. Invece in Dio la benedica, signor Rosewater, Tralfamadore è soltanto un pianeta della mente, un Gedanken inventato nel corso di una discussione filosofica. In netta contrapposizione a quanto visto ne Le Sirene di Titano, i Tralfamadoriani di Mattatoio n° 5 o La Crociata dei Bambini sono creature organiche, seppur peculiarissime. Ecco un estratto vonnegutiano che ce li descrive come simili a utensili per sgorgare i cessi:

Passò un altro mese senza incidenti, e poi Billy scrisse una lettera al 'News Leader' di Ilium, e il giornale gliela pubblicò. In essa descriveva gli esseri di Tralfamadore.
La lettera diceva che erano alti sessanta centimetri, erano verdi, e avevano una strana forma. Le loro ventose d'aspirazione erano a terra, e i loro gambi, estremamente flessibili, puntavano di solito verso il cielo. In cima a ogni gambo c'era una piccola mano con un occhio verde nel palmo. Questi esseri erano amichevoli, e erano in grado di vedere in quattro dimensioni. Sentivano pietà dei terrestri che avevano esclusivamente una capacità visiva tridimensionale. 


I loro poteri hanno dell'incredibile: la loro definizione è in pratica un oggetto spaziotemporale, così esistono al contempo in ogni singolo istante dall'inizio alla fine dell'Universo. George Roy Hill nella sua trasposizione cinematografica ha mantenuto alcuni elementi, sopprimendone altri. Nessun riferimento alle occhiute ventose delle latrine. Alcuni affermano che i Tralfamadoriani di Hill sarebbero soltanto voci narranti, prive di corporeità, eppure in almeno una scena del film ho visto uno di questi alieni e aveva un corpo fisico: somigliava a una specie di sciatore gobbo e intabarrato in vesti sgargianti, con una maschera senza lineamenti sul volto.
In Hocus Pocus, i Tralfamadoriani sono i protagonisti di un racconto dello scrittore fallito Kilgore Trout, pubblicato a puntate su una rivista pornografica. Il titolo di questo racconto è evocativo: I Protocolli degli Savi di Tralfamadore. La natura di questi alieni è multidimensionale; essi hanno il controllo di ogni aspetto della vita del genere umano, un po' come i Rettiliani inventati da David Icke.
In Cronosisma vediamo forse l'immagine più suggestiva delle genti di Tralfamadore, descritti addirittura come elementi chimici antropomorfizzati! Questa è fantascienza che travalica i confini della psichedelia profonda.


Elementi di grammatica tralfamadoriana

Possediamo in sostanza soltanto due glosse dell'idioma degli alieni respiratori di acido cianidrico. Sappiamo, perché è lo stesso Vonnegut a dircelo, che il nome del pianeta Tralfamadore nella lingua degli sturalavandini animati e verdastri ha un duplice significato. Si traduce al contempo come "cinquecentoquarantuno" e come "tutti noi". Un caso abbastanza eclatante di polisemia. Vero è che queste traduzioni sono riportate ne Le Sirene di Titano, ma riteniamo ragionevole che valgano anche per i Tralfamadoriani di Mattatoio n°5, pur così dissimili. Da queste poche informazioni sfuggite a Vonnegut, possiamo tuttavia ricostruire qualcosa di interessante.

TRALFAMADORE = 541

Questi sono gli elementi estraibili dalla glossa e relativi al sistema numerale tralfamadoriano: 

ore = 1
ma = 4
tra = 5
ad = 10
adore = 11
adma = 14
attra = 15
mad = 40
madore = 41
madma = 44
mattra = 45
trad = 50
tradore = 51
tradma = 54
trattra = 55
alfa = 100
alfaore = 101
alfama = 104
alfatra = 105
alfad = 110
aldadore = 111
alfadma = 114
alfattra = 115
alfamad = 140
alfamadore = 141
alfamadma = 144
alfamattra = 145
alfatrad = 150
alfatradore = 151
alfatradma = 154
alfatrattra = 155
malfa = 400
malfaore = 401
malfama = 404
malfatra = 405
malfad = 410
malfadore = 411
malfadma = 414
malfattra = 415
malfamad = 440
malfamadore = 441
malfamadma = 444
malfamattra = 445
malfatrad = 450
malfatradore = 451
malfatradma = 454
malfatrattra = 455
tralfa = 500
tralfaore = 501
tralfama = 504
tralfatra = 505
tralfad = 510
tralfadore = 511
tralfadma = 514
tralfattra = 515
tralfamad = 540
tralfamadore = 541
tralfamadma = 544
tralfamattra = 545 


Abbiamo poi il prezioso pronome personale collettivo ed inclusivo: 

TRALFAMADORE = TUTTI NOI 

Questa è l'analisi: 

tral = tutto, tutti  
fa = io
fa-ma = noi (forma inclusiva)
d-ore = in uno, insieme  

Si capisce subito che il prefisso d- è quindi una specie di locativo. La possibilità concreta è che la lingua di Tralfamadore sia nata negli abissi della mente di Vonnegut e che abbia un significato filosofico profondo, per quanto a noi inconoscibile. In tale idioma gli parlavano le Voci. Si avverte nei suoi scritti l'angoscia che lo pervadeva, l'onnipresente tentativo di immaginare che forma avessero davvero coloro che gli trasmettevano questi strani suoni. 

Eternismo atensionale estremo  

Nell'ontologia temporale di Kurt Vonnegut non sono necessari passaggi che connettono tra loro regioni distanti dello spaziotempo, come ad esempio le singolarità nude e i wormholes: siamo di fronte a un quadro immobile, con un numero immenso di dimensioni e troppo complesso per essere descritto. I Tralfamadoriani in realtà non si spostano, non sperimentano il succedersi di diverse configurazioni come fanno i comuni mortali. Percepiscono nello stesso identico istante eterno ogni cosa! Siamo di fronte alla più estrema forma di eternismo atensionale finora concepita da mente umana. Nemmeno Einstein era arrivato a tanto. Si pone dunque un problema molto grave. Come possono gli alieni di Tralfamadore rapportarsi agli esseri umani? Come possono interagire con qualcuno che vive in una dimensione a loro ignota? Nel romanzo non mancano spunti umoristici e satirici: l'Universo finisce per un errore in un test di volo compiuto da un pilota di Tralfamadore. Questo dettaglio è stato ignorato da Roy Hill, che forse lo riteneva imbarazzante.

Altre recensioni e reazioni nel Web

Riporto alcuni interventi critici che mi paiono utili. Questi sono tratti da Filmtv.it

Un film a metà strada tra il sogno e l'incubo della prigionia in Germania durante il bombardamento di Dresda. Una delle cose più assurde che notai fu il personaggio di un nazista americano vestito come il generale Patton che incitava dei prigionieri di guerra angloamericani ad arruolarsi nelle SS. Roba da fantastoria. Più realistica la scena di un prigioniero fucilato perché sorpreso con un soprammobile trovato fra le macerie.
(Mr Rossi)


Diciamo che,"sotto suggerimento" mi sono accinto a vedere questo strano embrione di film semi fantascientifico-bellico e anche abbastanza sperimentale,anzi,molto sperimentale per certi versi.
Forse e' proprio questa eccessiva sperimentazione di mondi paralleli-onirici ,visionari,(dreamers) e ancora chi piu' ne ha piu' ne metta,rende la visione alquanto stranita e abbastanza incapace di far capire il senso della storia,gia' in se' insipida e poco attraente (nonostante riferimenti personali molto accattivanti tipo la storia della guerra,le parti semi-fantascientifiche e qualcosa di psicologico,anche se in forma ridotta rispetto a quello appena menzionato).
Purtroppo,tutto questo calderone di belle speranze e buoni propositi basati su un libro probabilmente di nicchia (ma forse neanche tanto...),personalmente mi e' sembrato grottesco e poco sublime nel doverlo ricordare:infatti si rimane con poco o nulla nel palmo della mano da dover rimembrare ai posteri,se non una visione di una pellicola difficile,anche abbastanza angosciante (forse anche per la voglia di capirdi qualcosa (!) e che alla lunga non soddisfa il palato degli spettatori di film di facile consumo (forse un po' come me) e convince molto di piu' a certi fruitori di Cinema piu' difficile o attratti da vette sublimi e pero' non facili da trovare.voto.5.

(Chribio1)


Film decisamente palloso, da alcuni additato come immenso capolavoro, da altri come immane cagata. Nel mezzo, io.
(alfatocoferolo)