sabato 2 agosto 2014

ELEMENTI DI GRAMMATICA DEL NEOLATINO DI GAFSA (RICOSTRUITO)

Pubblico una sintetica grammatica della lingua neolatina di Gafsa, intendendo così dare gli elementi necessari per poter utilizzare questa conlang.

L'articolo determinativo è issu (m.), issa (f.), pl. issos (m.), issas (f.), issa (n. coll.)
L'articolo indeterminativo è unu (m.), una (f.).

I plurali maschili e femminili terminano sempre in -s:

akus, aghi 
krukes, croci  manus, mani 
nabes
, navi
nukes, noci  porkos, maiali
turres, torri
spiritus, spiriti

Così abbiamo:

issu eku, un cavallo issos ekos, i cavalli
issu porku
, il maiale
issos porkos, i maiali
unu diktu, un dito
unu omo
, un uomo
unu zabolu, un diavolo

una kruke, una croce
una nuke, una noce

Appare evidente che le forme sia singolari che plurali derivano direttamente dall'accusativo latino. Viene mantenuta la distinzione tra i nomi derivati dalla II declinazione (plurale in -os) e quelli derivati dalla IV declinazione (plurale in -us). I neutri singolari dei temi in consonante (III declinazione latina) se necessario mostrano l'aggiunta di una vocale -e: sono tollerate parole che escono in -t e -s, ma non in -n, -l, -r o in nessi consonantici ardui. 

fele, fiele 
ghenus, genere  ièkore, fegato 
kaput
, testa 
kore
, cuore lakte, latte 
mele, miele
nòmine, nome

In alcuni casi si notano irregolarità e si conservano invece forme di nominativo:

drako, drago, pl. drakones
falko
, falco, pl. falkones latro, ladro, pl. latrones
prèbbitre
, prete, pl. prebbìtres

Vi sono plurali neutri spesso con valore collettivo, analogamente a quanto accade in italiano:

issa ièkora, le interiora
issa frukta, i frutti, la frutta
issa oba, le uova  

Questi sono i pronomi personali:

ego, io
tu, tu
issu, egli
issa, ella
nos, noi
bos, voi
issos, essi
issas, esse 

I corrispondenti pronomi e aggettivi possessivi sono:

meu, mio; meos, miei
mea, mia; meas, mie
tuu, tuo; tuos, tuoi 
tua, tua; tuas, tue 
suu, suo; suos, suoi 
sua, sua; suas, sue 
nostru, nostro; nostros, nostri
nostra, nostra; nostras, nostre
bostru, vostro; bostros, vostri 
bostra, vostra; bostras, vostre
issoru, loro (m.)
issaru, loro (f.)

Le forme issoru e issaru, originari genitivi, sono invariabili: issoru òmines, i loro uomini.

Questi sono i pronomi relativi:

ki, chi (nom.); che
kine, chi (acc.)

Questi sono i pronomi dimostrativi:

istu, questo istos, questi ista, questa
istas, queste
illu, quello
illos, quelli illa, quella
illas, quelle

La coniugazione dei verbi in genere ricalca abbastanza bene quelle del latino volgare, anche se non mancano sincretismi e forme analogiche, come del resto accade in sardo. Questi sono alcuni paradigmi di verbi di uso comune:

èssere, essere

Indicativo presente: ego sune, tu es, issu est, nos simus, bos sitis, issos sunt; 
Indicativo imperfetto: ego era, tu eras, issu erat, nos eràmus, bos eràtis, issos erant;
Indicativo perfetto: ego fui, tu fusti, issu fut, nos fumus, bos fustis, issos furunt; 
Congiuntivo presente: ego sia, tu sias, issu siat, nos siàmus, bos siàtis, issos siant;
Congiuntivo imperfetto: ego fusse, tu fusses, issu fusset, nos fussèmus, bos fussètis, issos fussent. 

abère, avere

Indicativo presente: ego àbbio, tu abes, issu abet, nos abèmus, bos abètis, issos àbbiunt; 
Indicativo imperfetto: ego abeba, tu abebas, issu abebat, nos abebamus, bos abebatis, issos abebant;
Indicativo perfetto: ego abi, tu abusti, issu abut, nos abùmus, bos abustis, issos abùrunt; 
Congiuntivo presente: ego àbbia, tu àbbias, issu àbbiat, nos abbiàmus, bos abbiàtis, issos àbbiant;
Congiuntivo imperfetto: ego abusse, tu abusses, issu abusset, nos abussèmus, bos abussètis, issos abussent.

amare, amare

Indicativo presente: ego amo, tu amas, issu amat, nos amamus, bos amatis, issos amant; 
Indicativo imperfetto: ego amaba, tu amabas, issu amabat, nos amabamus, bos amabatis, issos amabant; 
Indicativo perfetto: ego amabi, tu amàusti, issu amàut, nos amàumus, bos amàustis, issos amàurunt; 
Congiuntivo presente: ego ame, tu ames, issu amet, nos amèmus, bos amètis, issos ament;
Congiuntivo imperfetto: ego amàusse, tu amàusses, issu amàusset, nos amaussèmus, bos amaussètis, issos amàussent.

fàkere, fare

Indicativo presente: ego fatzo, tu fakes, issu faket, nos fakèmus, bos fakètis, issos fatzunt;
Indicativo imperfetto: ego fakeba, tu fakebas, issu fakebat, nos fakebamus, bos fakebatis, issos fakebant; 
Indicativo perfetto: ego feki, tu fekisti, issu fekit, nos fekìmus, bos fekistis, issos fèkerunt; 
Congiuntivo presente: ego fatza, tu fatzas, issu fatzat, nos fatzamus, bos fatzatis, issos fatzant; Congiuntivo imperfetto: ego fekisse, tu fekisses, issu fekisset, nos fekissèmus, bos fekissètis, issos fekissent.

bidère, vedere

Indicativo presente: ego bizo, tu bides, issu bidet, nos bidèmus, bos bidètis, issos bizunt; 
Indicativo imperfetto: ego bideba, tu bidebas, issu bidebat, nos bidebamus, bos bidebatis, issos bidebant
Indicativo perfetto: ego bidi, tu bidisti, issu bidit, nos bidìmus, bos bidistis, issos bìderunt;
Congiuntivo presente: ego biza, tu bizas, issu bizat, nos bizamus, bos bizatis, issos bizant;
Congiuntivo imperfetto: ego bidisse, tu bidisses, issu bidisset, nos bidissèmus, bos bidissètis, issos bidissent.

audire, udire, sentire

Indicativo presente: ego auzo, tu audis, issu audit, nos audìmus, bos audìtis, issos auzunt; Indicativo imperfetto: ego audiba, tu audibas, issu audibat, nos audibamus, bos audibatis, issos audibant;
Indicativo perfetto: ego audibi, tu audìusti, issu audìut, nos audìumus, bos audìustis, issos audìurunt; 
Congiuntivo presente: ego auza, tu auzas, issu auzat, nos auzamus, bos auzatis, issos auzant;
Congiuntivo imperfetto: ego audìusse, tu audìusses, issu audìusset, nos audiussèmus, bos audiussètis, issos audìussent.

LA FONETICA DEL NEOLATINO DI GAFSA (RICOSTRUITO)

Fornisco in questa sede un quadro dell'evoluzione fonetica che dal latino avrebbe portato alla lingua neolatina parlata nel territorio di Gafsa, in Tunisia, fino ad epoca relativamente recente. Ovviamente questa lingua deve essere ritenuta una conlang, ossia una lingua costruita (constructed language). Ho già pubblicato una breve lista di vocaboli e a questa rimando per iniziare la trattazione. Di certo il prodotto, denominato conlang afrolatina, dovrebbe avere una certa somiglianza con la lingua neolatina parlata nella realtà in quel contesto (purtroppo tuttora priva di attestazione), ma non sono certo che sia identico in tutti i dettagli. Sono in ogni caso convinto che l'esperimento possa essere di un qualche interesse. 

Vocali

In sillaba tonica si conserva il vocalismo del latino, con perdita del potere distintivo della quantità:

a breve:

kaput, testa < lat. caput 
parte, porzione < lat. parte(m)

a lunga:

nabe, nave < lat. na:ve(m)
pagu, villaggio < pa:gu(m)

e breve:

merda, merda < lat. merda(m) 
neke, uccisione < lat. nece(m)

e lunga:

femna, femmina < lat. fe:mina(m)
sèmine, seme < lat. se:men

i breve:

bike, volta < lat. vice(m)
sinu, seno < lat. sinu(m) 

i lunga:

bibu, vivo < lat. vi:vu(m)
binu, vino < lat. vi:nu(m)

o breve:

domu, casa < lat. domu(m)
morte, morte < lat. morte(m)

o lunga:

nòmine, nome < lat. no:men
totu, tutto < lat. to:tu(m)

u breve:

lusku, guercio < lat. luscu(m)
muska, mosca < lat. musca(m)

u lunga:

luna, luna < lat. lu:na(m)
rùmine, stomaco < lat. ru:men

In sillaba atona in linea di massima le vocali si conservano bene, ma si notano non poche eccezioni dovute ad analogia.
L'accusativo latino in -em (III decl.) dà regolarmente -e, ma non si ha traccia degli accusativi con l'uscita -im atona del latino classico: 

turre, torre (lat. acc. turrim)
tusse, tosse (lat. acc. tussim)

I verbi con coniugazione in -ere (III coniugazione) hanno uscite tipiche della coniugazione in -e:re (II coniugazione) e numerosi cambiamenti di accento, come avviene in sardo:

fakes, tu fai (lat. facis)
faket, egli fa (lat. facit)
fakèmus, noi facciamo (lat. facimus)

La coniugazione in -i:re mostra la stessa vocale del latino, e così i verbi al perfetto:

audit, egli ode (lat. audit)
sentit, egli sente (lat. sentit)

L'uscita in -tis della seconda persona plurale mantiene allo stesso modo la pronuncia del latino, non essendo oggetto di analogia:

amatis, voi amate (lat. ama:tis)

Dittonghi

Il dittongo au si conserva:

audire, udire < lat. audi:re
aurikla, orecchia < lat. auricula(m), per aure(m)
lauru, alloro < lat. lauru(m)
nauta, nocchiero < lat. nauta(m) 
tauru, toro < lat. tauru(m)

I dittonghi ae e oe non si conservano:

eternu, eterno < lat. aeternu(m)
kenu, fango < lat. caenu(m)
kesu, blu < lat. caesiu(m)
ketu
, folla < lat. coetu(m)
pena
, tortura < lat. poena(m) 
seklu, secolo, mondo < lat. saeculu(m)

Consonanti

A differenza del sardo, non si ha lenizione, così le consonanti -p-, -t-, -c- /k/ intervocaliche si conservano. Allo stesso modo se sono seguite da -r-.

aku, ago < lat. acu(m)
fiku, fico (femm.) < lat. fi:cu(m)
fratre, fratello < lat. fra:tre(m)
loku, luogo < lat. locu(m)
matre, madre < lat. ma:tre(m)
patre, padre < lat. patre(m)
pìskopu, vescovo < lat. episcopu(m)

Le consonanti -b-, -d-, -g- si conservano senza subire mutamenti. In particolare la consonante -b- intervocalica si conserva occlusiva e non dà luogo a /v/

abet, egli ha < lat. habet
kaballu, cavallo da fatica < lat. caballu(m)
peregrinu, pellegrino < lat. peregri:nu(m)
nigru
, nero < lat. nigru(m)

ubi, dove (loc.) < lat. ubi
ubist, dove (loc.) < lat. ubi est 

Lat. c + -e-, -i- vocale conserva il suono velare : k.

dokère, insegnare < lat. doce:re
kelu, cielo < lat. caelu(m)
kentu, cento < lat. centu(m)
kertu, sicuro < lat. certu(m) 
kèsare, imperatore < lat. Caesare(m) 

kìkere, cece < lat. cicer
kikerkla, cicerchia < lat. cicercula(m)  
kima, cima < lat. cy:ma
lakerta, lucertola < lat. lacerta(m)
lakertu, muscolo del braccio < lat. lacertu(m) 
lukerna, lucerna < lat. lucerna(m)
piskina, stagno < lat. pisci:na(m)
skìo, io so < lat. scio:
skire, sapere < lat. sci:re
skit, egli sa < lat. scit

Lat. g + -e-, -i- vocale conserva il suono velare : gh. 

ghente, gente < lat. gente(m)
ghenus, genere, tipo < lat. genus  
leghe, la legge < lat. le:ge(m)
maghis, più < lat. magis
maghistru, maestro < lat. magistru(m)
reghe, re < lat. re:ge(m)
reghina, regina < lat. re:gi:na(m)

Lat. t + -e-, -i- semiconsonante si assibila : tz (suono sordo). 

eghitzàku, egiziano < lat. aegyptiacu(m)
Eghitzu, Egizio < lat. Aegyptiu(m)
Martzu, marzo < lat. Ma:rtiu(m)
negotzu, negozio < lat. nego:tiu(m)
patzente, malato < lat. patiente(m)
platza
, piazza < lat. platea(m)
potzone, medicina < lat. po:tio:ne(m)
putzu, pozzo < lat. puteu(m)
sotzu, compare < lat. sociu(m)

Lat. c + -e-, -i- semiconsonante si assibila : tz (suono sordo). 

dotzo, io insegno < lat. doceo:
dotzunt, essi insegnano < lat. *doceunt, per docent
fatzo, io faccio < lat. facio:
fatzunt, essi fanno < lat. faciunt
Lutzu, Lucio < lat. Lu:ciu(m)
gallinatzu, gallinaceo < lat. galli:na:ceu(m)
spetze, specie < lat. specie(m) 

Lat. d + -e-, -i- semiconsonante si assibila : z (suono sonoro).

auzo, io odo < lat. audio:
auzunt, essi odono < lat. audiunt
bekorza, pazzia < lat. ve:cordia(m)
bizo, io vedo < lat. video:
bizunt, essi vedono < lat. *videunt, per vident
glazu, spada, lat. gladiu(m) 
miserikorza, misericordia < lat. misericordia(m)
ozare, odiare < lat. *o:dia:re, per o:disse
ozat, egli odia < lat. *o:diat, per o:dit
ozu, odio < lat. o:diu(m) 
razu, avambraccio < lat. radiu(m)
zabolu, diavolo < lat. diabolu(m)
zakonu, diacono < lat. diaconu(m)
zana, strega < lat. Dia:na(m)

Lat. d- + -i- tonica seguita da vocale si assibila : z (suono sonoro). 

zie, giorno < lat. die(m)

Lat. g + -i- semiconsonante si semplifica : -i-

kolleiu, collegio < lat. colle:giu(m)
leione, legione < lat. legio:ne(m)

Lat. -ct- si conserva : -kt-.

diktu, detto < lat. dictu(m)
faktu, fatto < lat. factu(m)
fraktu, rotto < lat. fractu(m)
friktu, fritto < lat. fri:ctu(m)
rektu, giusto < lat. rectu(m)
striktu, stretto < lat. strictu(m)

Lat. -pt- cambia punto di articolazione : -kt-.

aktu, adatto < lat. aptu(m)
aktare, riattare < lat. apta:re
oktimu, il migliore < lat. optimu(m)
raktu, rapimento; rapina < lat. raptu(m)
sekte, sette < lat. septe(m)
sektimu, settimo < lat. septimu(m)

Lat. -nct- si semplifica : -nt-

funtu, usato < lat. functu(m)
santu, santo < lat. sanctu(m)
untu, sporco < lat. unctu(m)

Lat. -gid-, -git- atono si semplificano : -kt-.

diktu, dito < lat. digitu(m)
friktu, freddo < lat. fri:gidu(m)

Lat. -x- si assimila : -ss- Nei composti formati da ex- + vocale non diventa sonora.
In finale di parola diventa -s. 

bissit, visse < lat. vi:xit 
essàmine, esame < lat. exa:men
essìghere, esigere < lat. exigere
kossa, coscia < lat. coxa(m)
mos, ora, subito < lat. mox

sassu
, sasso < lat. saxu(m)

Lat. -ps- si assimila : -ss-.

issu, egli < lat. ipsu(m)
lassu, stanco < lat. lapsu(m)

Lat. -gn- si assimila : -nn-.

annu, agnello < lat. agnu(m)
beninnu, benigno < lat. benignu(m)
dinnu, degno < lat. dignu(m)
indinnu, indegno < lat. indignu(m)  

indinnitate, indegnità < lat. indignita:te(m)
innire, accendere < lat. igni:re
innit, egli accende < lat. ignit
innitu, acceso < lat. igni:tu(m)
malinnu, maligno < lat. malignu(m)
mannu, grande < lat. magnu(m)
rennu
, regno < lat. re:gnu(m) 

Lat. -mn- si assimila : -nn-.

onne, tutto < lat. omne(m)
kolunna, colonna < lat. columna(m) 

Lat. -min- atono + a, u (I,II decl.) si semplifica : -mn-.

domna, signora < lat. domina(m)
domnu
, signore < lat. dominu(m)

Lat. -min- atono + e (III decl.) rimane : -min-.
Lat. -men finale subisce epitesi: -mine.

kàrmine, canto magico < lat. carmen
nòmine, nome < lat. no:men 
òmine, malaugurio < lat. o:men
òmines
, uomini < lat. homine:s

Se seguito da vocale tonica si semplifica sempre:

essamnare, esaminare < exa:mina:re
nomnare, nominare < lat. no:mina:re
omniklu
, omiciattolo < lat. *hominiculu(m)
(cfr. siciliano ominicchio)
omnosu, malaugurato < lat. o:mino:sus

Lat h- scompare senza lasciare traccia.

ere, ieri < lat. here
esternu, passato, di ieri < lat. hesternu(m)

omo, uomo < lat. homo:
ortu
, giardino < lat. hortu(m)
 
oste, esercito < lat. hoste(m)
ospitale, ospedale < lat. hospita:le(m)
ùmile, umile < lat. humile(m)

Lat. -s- intervocalica non diventa sonora, si mantiene sempre sorda.

kasa, catapecchia < lat. casa(m)
nasu, naso < lat. na:su(m)

Lat. i- semiconsonante in inizio di parola si conserva : i-.

iana, porta < lat. ia:nua(m)
ièkore, fegato < lat. iecur
ioku, gioco di parole < lat. iocu(m)
iokundu, piacevole < lat.
io:cundu(m)
iugu
, giogo < lat. iugu(m)

lat. v /w/ passa a consonante occlusiva sonora : b.

baku, vuoto < lat. vacuu(m)
benire, venire < lat. veni:re
benit, egli venne < lat. ve:nit
bine, forza < lat. vim
bita, vita < lat. vi:ta(m)
biktu, vinto < lat. victu(m)
boke, voce < lat. vo:ce(m)
nobu, nuovo < lat. novu(m)
oba, uova < lat. o:va
uba, uva < lat. u:va(m)

Nelle uscite verbali spesso si hanno riduzioni:

amàut, egli amò < lat. ama:vit
ambitàut
, egli andò in giro < lat. *ambita:vit
bindikàut, egli vendicò < lat. vindica:vit
penetràut, egli penetrò < lat. penetra:vit
polìut, egli pulì < lat. poli:vit

Lat. -l- + -i- semiconsonante si assimila : -ll-.

allu, aglio < lat. a:liu(m)
familla, famiglia < lat. familia(m)
folla, foglia, verdura < lat. folia(m)
mullère
, donna < lat. muliere(m)
ollu, olio < lat. oliu(m)

Lat. -m- + -i- semiconsonante evolve in -nz-.

blasfenza, bestemmia, lat. < blasphe:mia 
infanza, infamia < lat. infa:mia(m)

Lat. -n- + -e-, -i- semiconsonante evolve in -nz-.

estranzu, straniero < lat. extra:neu(m)
kolonza
, colonia < lat. colo:nia(m)

Lat. -r- + -e-, -i- semiconsonante si semplifica : -r-.

asnaru, mulattiere < lat. asina:riu(m)
glara, ghiaia < lat. gla:rea(m)
koru, cuoio < lat. coriu(m) 

marinaru, marinaio < lat. *mari:na:riu(m)
zaru, giornata di viaggio < lat. dia:riu(m)

Lat. -s-, + -e-, -i- semiconsonante si semplifica : -s-.

kasu, formaggio < lat. ca:seu(m)
(kasu màrkidu, formaggio coi vermi) 

ekklesa, chiesa < lat. eccle:sia(m)

Lat. -sc- + -e-, -i- semiconsonante si assibila: -ss-.

assa, ascia < lat. ascia(m)
fassa
, fascia < lat. fascia(m)

Lat. -st- + -e-, -i- semiconsonante si assibila : -ss-. 

krissanu, cristiano < lat. christia:nu(m) 
ossu, uscio < lat. o:stiu(m) 

Lat. -sb- si assimila : bb.

prèbbitre, prèbbite, prete < lat. presbyter 

Lo stesso mutamento colpisce prestiti dall'arabo:

kabba, fortezza < ar. kasba 

Lat. -v- + -e-, -i- semiconsonante : -bbi-. 

fòbbia, buca < lat. fovea(m) 
kàbbia, gabbia < lat. cavea(m) 

Lat. qu perde l'elemento labiale : k.

kadru, area quadrata < lat. quadru(m)
kadratu, quadrato < lat. quadra:tu(m)
kasi, quasi < lat. quasi
kasillu, cestino < lat. quasillu(m)  

kèrere, chiedere < lat. quaerere
kietu, quieto < lat. quie:tu(m)
kiskilla, residuo di vagliatura < lat. quisquilia 
rekièskere, riposare < lat. requie:scere
trankillu, tranquillo < lat. tranqui(:)llu(m) 

Lat. gu + vocale perde l'elemento labiale : g, gh.

estìnghere, spegnere il fuoco < lat. extinguere
langore, debolezza < lat. languo:re(m)
linga, lingua < lat. lingua(m)

sànghine, sangue < lat. sanguine(m)
unghentu, pomata < lat.
unguentu(m) 

Lat. pl rimane : pl.

essemplu, esempio < lat. exemplu(m) 
plaket, piace < lat. placet
plànghere, piangere < lat. plangere
planta, pianta < lat. planta(m)
planu, pianura < lat. pla:nu(m)
plenu, pieno < lat. ple:nu(m)
pluma, piuma < lat. plu:ma(m)
plumbu, piombo < lat. plumbu(m)
plures, molti < lat. plu:re:s
plus, più < lat. plu:s 


Lat. bl rimane : bl. 

blandu, mite < lat. blandu(m) 
blesu, bleso  < lat. blaesu(m) 

Lat. -bul- atono si semplifica : -bl-.

amblare, camminare < lat. ambula:re 
sablu, sabbia  < lat. sabulu(m)  

Lat. fl rimane : fl.

flabu, giallo < lat. fla:vu(m) 
flamma, fiamma < lat. flamma(m)
flatu, respiro < lat. fla:tu(m)
flore, fiore < lat. flo:re(m)
inflare, gonfiare < lat. infla:re

Lat. cl rimane : kl. 

klaba, mazza < lat. cla:va(m)
klabe, chiave < lat. cla:ve(m)
klabu, chiodo < lat. cla:vu(m)
klamare, chiamare < lat. cla:ma:re
klàudere, chiudere < lat. claudere
klaudu, zoppo < lat. claudu(m)
klausu, chiuso < lat. clausu(m)
klaustru, recinto < lat. claustru(m) 
klaru, chiaro < lat. cla:ru(m)
kleriku
, prete < lat. cle:ricu(m) 

Lat. -cul- atono si semplifica : -kl-.

abunklu, zio < lat. avunculu(m) 
feniklu, finocchio < lat. foeniculu(m)
femniklu
, effeminato < lat. *fe:miniculu(m) 
   (cfr. italiano finocchio)
ghenuklu, ginocchio < lat. genuculu(m), per genu:
miraklu
, miracolo < lat. mi:ra:culu(m)
musklu, topolino < lat.
mu:sculu(m)
osklu
, bacio, < lat. o:sculu(m)

ostaklu, ostacolo, lat. obsta:culu(m)

Lat. gl rimane : gl. 

glabru, senza peli < lat. glabru(m) 
gliru, gerbillo < lat. *gli:ru(m) per gli:re(m)  
gluttu, avido < lat. gluttu(m) 


Lat. -sul- atono si semplifica : -sl-.

isla, isola < lat. i:nsula(m) 

Lat. -tul- atono si semplifica : -kl-

beklu, vecchio < lat. *vetulu(m)
boklu
, salsiccia < lat. botulu(m)
kaklu, cagnolino < lat. catulu(m)
menkla
, pene < lat. mentula(m)

   (cfr. siciliano minchia)

Il neolatino di Gafsa presenta molti arcaismi, di cui alcuni unici nella Romània. Si notano inoltre numerose isoglosse con le varietà più conservative della lingua sarda. Il trattamento delle velari latine /k/ /g/ davanti a vocali anteriori /e/ /i/ è tipico di aree particolarmente isolate dal resto della latinità, non essendo avvenuto alcun mutamento in tale contesto fonetico: soltanto in presenza della semiconsonante /j/ si è avuta assibilazione.

LA DICHIARAZONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI E LE SUE CONTRADDIZIONI

Ho trovato nella blogosfera gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, oggetto di spassionata ammirazione da parte di folle e moltitudini, spesso ai confini con l'idolatria. Nessuno si è mai accorto del fatto che contiene in sé i germi dell'autodistruzione. È la Nemesi dei suoi stessi princìpi, sia sul piano pratico che nel nucleo della sua definizione. Illustro la cosa brevemente, anche a costo di destare infinite polemiche. Rimando al Web per l'enunciato degli articoli, trascrivendo qui il mio commento: questi articoli contengono contraddizioni insanabili e non porteranno a nulla di buono.

ARTICOLO 1 
SIAMO TUTTI LIBERI ED UGUALI
E che succede se uno si rifiuta di agire verso gli altri in spirito di fratellanza? => Diventa oggetto di sanzioni, ergo di persecuzione, in netto contrasto con l'articolo stesso.

ARTICOLO 2 
NON DISCRIMINARE
Facciamo alcuni esempi. Senza distinzione di opinione politica? Sfido qualunque libertario ad applicare questo articolo a chi si professa nazionalsocialista. => L'articolo, al pari delle costituzioni nazionali, delinea soggetti illegali e passibili di persecuzione solo per le loro opinioni anche senza altra aggravante, in netto contrasto con l'articolo stesso.

ARTICOLO 3 
DIRITTO ALLA VITA
Sfido l'ONU a far rispettare questo articolo in quei paesi in cui ogni giorno si lapida, si tortura, si impicca e si trucida. Flatus vocis. => Questo articolo risulta inapplicabile, perché lapidazione, tortura, impiccagione e massacro fanno parte delle idee religiose e politiche di una gran parte degli abitanti del pianeta.

ARTICOLO 4 
NESSUNA SCHIAVITÙ
ARTICOLO 5 
NESSUNA TORTURA
"Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizioni crudeli, inumane o degradanti." Ma che succede se a uno piace farsi sottoporre a pratiche BDSM? => L'articolo rischia di colpire persone solo per le loro inclinazioni sessuali.

ARTICOLO 6 
HAI I TUOI DIRITTI OVUNQUE TU VADA
Che succederebbe a un transex che decidesse di andare in Afghanistan? => L'articolo risulta inapplicabile. Se una religione radicata in un territorio condanna determinate persone in quanto tali, imporre la tolleranza andrebbe contro le opinioni religiose stesse. Ergo si pone una contraddizione.

ARTICOLO 7 
SIAMO TUTTI UGUALI DI FRONTE ALLA LEGGE
Ne dedurremmo che una legge non può condannare un nazifascista solo per le sue idee, perché "tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione." Inutile dire che questo non accade nella realtà. Si deve pensare che la dichiarazione non sia affatto universale ma preveda ben definite eccezioni? => Contraddizione ontologica.

ARTICOLO 8 
TUTTI I TUOI DIRITTI SONO PROTETTI DALLA LEGGE
"Ogni individuo ha diritto ad un’effettiva possibilità di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge."
Ogni tribunale e ogni causa, anche per un giusto motivo, comporta perdita di sonno, di soldi e di salute. Nessun governo incoraggia il far valere i propri diritti tramite mezzi legali. Se uno insulta me io non posso nella pratica farmi valere, ma se uno insulta un VIP si trova subito ai ferri. => L'articolo risulta inapplicabile se non si rimuovono tutti gli ostacoli burocratici e il potere iniquo della casta degli avvocati.

ARTICOLO 9 
NESSUNA DETENZIONE INGIUSTA
Se non sbaglio esiste ancora, in un paese "civile" come l'Italia, la carcerazione preventiva. Non scavo in ciò che accade in altri paesi.

ARTICOLO 10 
DIRITTO AL GIUDIZIO
ARTICOLO 11 
INNOCENTE FINCHÉ DIMOSTRATO
Si risolve tutto nell'aggiungere la parola "presunto" ai capi di imputazione? 

ARTICOLO 12 
DIRITTO ALLA PRIVACY
Con tutti gli eserciti di malware e trojan, viene il dubbio che di privacy non si possa parlare quando è in contrasto con il marketing. E che dire della colossale rete planetaria di raccolta dati nota come Facebook?

ARTICOLO 13 
DIRITTO DI LIBERTÀ DI MOVIMENTO
Non ne godo neppure in questo paese: se mi reco in un certo quartiere di Milano posso incontrare una persona sgradita che mi farebbe pentire amaramente di aver valicato i confini di una zona off-limits. Altro esempio: alcuni miei amici sono stati aggrediti in un ristorante cinese da un discendente di coatti e non possono più mettervi piede. Chi si occuperebbe di questioni concrete per quanto piccole come queste? Basta un articolo per zittire streghe, arpie e malviventi?

ARTICOLO 14 
DIRITTO DI ASILO
In teoria, con l'applicazione di questi articoli, non dovrebbero esistere più persecutori né perseguitati, o mi sbaglio?

ARTICOLO 15 
DIRITTO ALLA NAZIONALITÀ
Che dire delle centinaia di migliaia di cinesi non registrati all'anagrafe perché violano la legge sul figlio unico?

ARTICOLO 16 
DIRITTO DI MATRIMONIO E FAMIGLIA
Essendo un credente cataro, reputo il matrimonio Male assoluto e la famiglia un'istituzione diabolica. Può una legge globale che ritiene che "la famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato" tener conto della mia religione? => contraddizione ontologica. Se la famiglia dev'essere il nucleo NATURALE della società ne consegue che gli stati hanno il diritto di sanzionare e perseguitare chi la pensa diversamente. Questo contraddice vari articoli, come quello sulla libertà di pensiero, etc.

Should I continue? 

Vecchi ossimori. Se il tollerante non tollera l'intolleranza, allora non è davvero un tollerante, e deve agire da intollerante contro l'intolleranza stessa. Ma così facendo vien meno alla sua definizione di tollerante e si muta in un'altra forma di intollerante. Ergo, in buona sostanza, segue che la tolleranza contiene la radice ontologica dell'intolleranza. È come un farmaco che contiene in sé il cancro.
Any comment?

giovedì 31 luglio 2014

OVERFLOW
(26/10/2007)

Nel mentre di una sessione improvvisata di scrittura creativa. Il log della chat di Radionation, mentre i CindyTalk imperavano nel mood. Un grazie immenso a Oblio che ha curato l'editing.

<Zoon> colpe terribili e primordiali, di altre vite, che si pagano ora
<VardA> ...e in seguito pagheremo e sconteremo le attuali...
<Zoon> la fuga non serve
<Zoon> una foresta orribilmente nera non ha vie di fuga
<Zoon> inutile
<Zoon> la colpa è dentro
<Zoon> l'orrendo è dentro
<Zoon> la consapevolezza è dentro
<Oblio> labirinti entro altri labirinti
<Antares666> eppure cerco una via di uscita da questa densa e caliginosa materia
<Zoon> è un universo complesso
<Zoon> nero
...

<Oblio> ecco spalancarsi i cancelli oltre la caligine ed il bagliore di riflessi violacei trafigge lo spettro luminoso dei nostri ologrammi
<Zoon> in mezzo ai fumi dell'hashish
<Oblio> percezioni espanse
<Antares666> mi sembra quasi di vedere il fumo diffondersi, azzurrognolo
<VardA> azzurrognolo e denso, compatto
<Iazabel> grigio traslucido come il mercurio che scorre...sul derma...
<Oblio> assaporatene il colore, inalatene il profumo. la prospettiva perderà orizzonte
<Iazabel> il vapore sale alle nari e inebria, ora...l'orizzonte è quello di eventi dovuti ad una prospettiva quantistica...
<Oblio> menti chimicamente alterate bruciano lo stato gassoso della fallace biologia
<Antares666> le sinapsi si sparpagliano, come echi di quanti dall'ontologia alterata 
<Oblio> sono bianche galassie, inghiottiranno visceri, si nutriranno delle nostre alterazioni
<Oblio> la mediocrità avrà fine.
<Antares666> spettri di galassie alla deriva nel nulla...
<Iazabel> un battito cosmogonico nato dalla musica del nulla senziente
<VardA> corde mai sfiorate vibrano, espandendo il celestiale suono, come aurore boreali
<Oblio> è un impulso costante, consistente, irrefrenabile. La linea di demarcazione tra il Nulla che attende nella deriva del nostro fluttuare
<Antares666> la mia autocoscienza si offusca, ma un nucleo ben più profondo si risveglia, rivelandomi l'inesistenza dell'illusione che mi intrappola
<Oblio> odo l'Oscuro crescere, farsi strada nelle circuitazioni più profonde della meccanicità. Estirpare l'umano, assoggettarne la debolezza... quest'Oscurità è il mio risveglio
<Iazabel> ...un demiurgo...alza il velo e il sotteso senso...del nulla dilangante...una alchimia tra il mistico e il vacuo rumor dell'animo.
<Zoon> nulla senziente come una realizzazione
<Zoon> interiore
<Zoon> dell'inutilità della carne
<Iazabel> la carne che scivola nello sgretolio chimico...sfrigola come fuoco ...in un bracere per il sacrificio ...
<Zoon> i sensori della carne si traferiscono nel nulla che avvolge
<Antares666> sento un sussulto, come se stessi abbandonando la mia carcassa... bramo il congiungimento con il vuoto più profondo, là dove le galassie muoiono come fatuo pulviscolo
<VardA> sentori di un corpo che fu, spirito in evoluzione
<Iazabel> o involuzione della chimica?
<Antares666> lo spirito vola nella vertigine, si lascia alle spalle macrouniversi come corpuscoli. la schiavitù chimica è lontana...
<Zoon> fibrillazioni
<Zoon> di un cuore
<Zoon> due cuori
<Zoon> un estratto dalla carne che vuole elevarsi
<Zoon> nel nero nulla senziente
...
<VardA> tiepidi sorrisi inconsistenti increspano labbra di mercurio 
<Iazabel> un piacere estremo esternalizzato..sul pentagramma musicale..
<Oblio> questa vertigine è liberazione. l'organico muta tuffandosi nell'ardere nero. black. Nulla come nutrimento.
<Iazabel> mercurio...che sopravvive sulla punta della lingua della fenice elettronica-...burn&survive
<VardA> il Nulla ingloba e brucia con sonorità cristalline
<Zoon> estratti di dna alieno sulla punta di sperma postumano
<Antares666> quarkioni anomali che si insinuano nei costituenti primi della materia sfasandone il noumeno
<Iazabel> leccare..ogni remora dell'umano che decade!
<Zoon> cosa leccare, cosa assorbire, cosa mangiare e ingoiare?
<Oblio> fagocitare le basi promordie stesse
<Iazabel> il mercurio...che cola dal derma senso perfetto del post.umanesimo
<Antares666> nel metallo liquido si va delineando una struttura genetica
<VardA> impulsi verde-acido infestano ogni connessione sinaptica. Istinto, puro istinto
<Zoon> mercurio come immagine memetica, in cui sono racchiusi istanti di mistico esotismo carnale, vissuto in stanze d'alberga e urla
<Iazabel> l'istinto si diffonde...sul senso imperfetto del ricordo ..carne che si sfalda al comando demiurgico..
<Antares666> cromosomi metallorganici le cui sequenze sono costituite da equazioni senzienti
<Oblio> Bio-mech. Energia assoluta. Perfezione matematica. E' un nuovo Essere...
<Oblio> ...e tutto ciò che d'umano esiste intorno a me.... brucia.
<Antares666> un gelido fuoco blu lo divora, lo fa sfrigolare in un'opalescenza di gedanken e di paradossi
<Iazabel> un'ampolla nella quale traspirare e far eviscerare il senso dell'anima dell'asream stesso ....
<Oblio> consumazione nel mistico dolore d'ere perdute. rilasciando al passaggio ceneri violacee. pulviscolo d'inutilità nella quale maiali subumani sguazzano
<Antares666> fulmini cromati in un sole viola... bagliori assassini che calano nel profondo della notte incenerendo carcasse semoventi
<Iazabel> il piacere di atomi aggregati che restituiscono il colore viola di cenere soffaita al vento....
<Oblio> le stesse carcasse dalle quali siamo infestati
...
<Antares666> il mood è assoluto, di un nero cristallino, sconvolgente
<Zoon> un cristalliino nero e in grado di eviscerare l'anima
<Zoon> dal carapace biologico
<Zoon> per rinchiuderlo in un nero senziente che non ha nulla di comprensibile da umani, e postumani
<Oblio> questa è la chiusura.. nel pulviscolo delle ceneri i cancelli si richiudono...
<Oblio> e le coltri riprendono i loro domini

domenica 27 luglio 2014

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL NOME SEGRETO DI ROMA

Pochi sanno che la città di Roma in realtà ha un altro nome, che è il solo vero. La cosa può apparire paradossale ed essere creduta una mera provocazione, ma le fonti antiche lo confermano.

Questa breve sintesi della questione si trova facilmente nel Web:

"Roma ebbe quasi sicuramente un nome segreto che era addirittura proibito pronunciare, pena la morte, e di cui erano a conoscenza solo i Pontefici Massimi che se lo tramandavano. Un antico commentatore di Virgilio, tale Servius, scrisse in una nota all'Eneide: «Nessuno, nemmeno nei sacrifici, ripete il vero nome della città. Ché, anzi, un tribuno della plebe, Valerio Sorano (come lasciò scritto Varrone), fu messo in croce per aver ardito pronunciare quel nome». Ma qual era il nome segreto di Roma? Il Poliziano indicò «Amarillis» e «Antusa», che in greco significa «fiorente»; per altri fu «Flora», nome che si ricollega anche con quello di aprile (da «aperire», aprirsi alla vita, il mese in cui si aprono i fiori, il mese di Roma; per altri ancora il nome segreto fu «Valentia»; ma per la stragrande maggioranza degli storici questo nome fu AMOR, che è il bifronte di ROMA, e l'equivalenza «Roma-Amor» ha suscitato sempre una grande suggestione. Anche un palindromo avvalora questa supposizione: ROMA TIBI SUBITO MOTIBUS IBIT AMOR (Roma, con dei movimenti letterari, diventerà Amor)."
(Tratto da Domenica Quiz, n. 35, 26 agosto 2004)

Il testo procede citando patetiche assurdità pseudoscientifiche, anacronismi e balbuzienti tentativi di trovare il bandolo della matassa:

"Sorprendente, a questo proposito, e non meno suggestivo, è il fatto che in lingua serba Roma è detta «Rim», e che il suo bifronte, «Mir», significa «pace». Ora, sia «Amor» che «Mir» sono in perfetta armonia con la missione che questa città avrebbe dovuto e dovrebbe esercitare come sede del Papato. Ma che fosse stato «Petra» il nome segreto di Roma? Il giornalista Silvio Cremonese (in Paese Sera del 15.12.1949) faceva notare che la parola «Petra» si presta alla creazione di un sorprendente anagramma: «ept a») che, in greco e in latino arcaici, significa «i sette colli»... Il mistero rimane..."

Essendo il Web pieno di bachi e di bislacchi spropositi, riporto fonti attendibili:

"... superque Roma ipsa, cuius nomen alterum dicere nisi arcanis caerimoniarum nefas habetur optimaque et salutari fide abolitum enuntiavit Valerius Soranus luitque mox poenas. non alienum videtur inserere hoc loco exemplum religionis antiquae ob hoc maxime silentium institutae. namque diva Angerona, cui sacrificatur a. d. XII kal. Ian., ore obligato obsignatoque simulacrum habet." 
(... e sopra c'è la stessa roma, il cui altro nome, che è empio pronunciare se non nel segreto dei riti ed è stato cancellato da un'ottima e benefica fede, Valerio Sorano pronunciò in pubblico e ne pagò immediatamente la pena. Non pare fuori luogo accennare qui ad un esempio dell'antica religione istituita proprio per questo silenzio: infatti la dea Angerona, alla quale si sacrifica nel giorno 21 dicembre, ha il suo simulacro con la bocca fasciata da una benda e sigillata.)
Plinio, Naturalis Historia

"Traditur etiam proprium Romae nomen, et verum magis, quod numquam in vulgum venit, sed vetitum publicari, quandoquidem quo minus enuntiaretur, caerimoniarum arcana sanxerunt, ut hoc pacto notitiam eius aboleret fides placitae taciturnitatis. Valerium denique Soranum, quod contra interdictum id eloqui ausus foret, ob meritum profanae vocis, neci datum. Inter antiquissimas sane religiones sacellum colitur Angeronae, cui sacrificatur ante diem duodecimum kalendarum ianuariarum: quae diva praesul silentii istius, praenexo obsignatoque ore simulacrum habet." 
(Si racconta anche di un nome particolare di Roma, e più vero, che non è mai giunto al volgo, ma che è proibito pronunciare in pubblico, perché il segreto dei rituali stabilì che non potesse essere pronunciato apertamente, affinché in tal modo una fede salubremente taciturna lo nascondesse. Valerio Sorano lo osò pronunciare pubblicamente contro il divieto e fu messo a morte. Tra i culti senza dubbio più antichi, ricordiamo il culto che si celebra nel sacello di Angerona, alla quale sacrifichiamo dodici giorni avanti le calende di gennaio: la Dea che presiede al silenzio ha una statua con la bocca imbavagliata e sigillata.)
Solino, Polyhistor 

"Nam propterea ipsi romani, et deum in cuius tutela Roma est, et ipsius urbis latinum nomen, ignotum esse voluerunt. Sed Dei nomen nonnullis antiquorum, licet inter se dissidentium, libris insitum et ideo vetusta persequentibus quicquid de hoc putatur innotuit. Alii enim Iovem crediderunt, alii Luam, sunt qui Angeronam, quae digito ad os admoto silentium denuntiat; alii autem, quorum fides mihi videtur firmior, Opem Consiviam esse dixerunt. Ipsius vero Urbis nomen etiam doctissimis ignoratum est: caventibus romanis, ne, quod saepe adversus urbes hostium fecisse se noverant, idem ipsi quoque hostili evocatione paterentur, si tutelae suae nomen divulgaretur."
(I Romani vollero che rimanesse sconosciuto il Dio sotto la cui protezione è posta la città di Roma e il nome latino della città stessa. Ma il nome del Dio si trova in alcuni libri degli antichi, anche se tra loro in disaccordo, quindi gli studiosi di antichità hanno potuto conoscere ogni opinione al riguardo. Alcuni credettero che fosse Giove, altri Lua; ve ne sono che <credettero> Angerona, che con un dito sulla bocca intima il silenzio e altri ancora, la cui credenza mi pare più fondata, dissero che si tratta di Ops Consivia. Invero il nome della stessa Urbe è ignorato anche dai più dotti: poiché i Romani avevano paura di soffrire essi stessi ciò che sapevano avrebbero inflitto spesso alle città nemiche, e se il nome del loro nume tutelare fosse stato reso noto, i loro nemici avrebbero potuto evocarlo.)
Macrobio, Saturnali 

È davvero incredibile come di fronte a problemi concreti le menti delle genti a volte si riducano in pappina uscendosene con inconsistenze che dovrebbero suonare stridenti. Sembra che la stessa logica, anche in persone dotate di grande intelligenza e cultura, a volte smetta di funzionare. La questione del Nome Segreto di Roma è un esempio da manuale. L'assurdità Roma-Amor non è un'amena trovata di Genny 'a Carogna: in essa hanno creduto ingegni del calibro di Giovanni Pascoli e di Julius Evola. 

Ragioniamo in modo molto semplice quanto incontrovertibile, partendo da elementi certi e arrivando a formulare veri e propri teoremi.

Primo Teorema del Nome Segreto di Roma: 

Il Nome Segreto non poteva corrispondere a nessun vocabolo della lingua latina.

Ipotesi:

1) Sappiamo che il nome segreto di Roma non era pronunciato da nessuno, pena la morte;
2) Sappiamo che un tribuno della plebe che sfidò la proibizione pagò con la vita. 

Dimostrazione per assurdo:

Se ad esempio il nome segreto fosse stato AMOR, sarebbe stato pronunciato infinite volte da tutti, persino nei postriboli. Ogni volta che un imperatore, un senatore, un soldato o uno schiavo avesse pronunciato la parola "amor", facente parte del vocabolario di base, sarebbe incorso nella condanna. Anzi, il problema non si sarebbe posto alla radice: la parola stessa sarebbe stata considerata tabù dall'epoca della fondazione dell'Urbe e nessuno l'avrebbe mai pronunciata o scritta. Non sarebbe nemmeno arrivata alla nostra epoca. Questo prova che AMOR non era il Nome Segreto.
La stessa dimostrazione sia applicata ad ogni altro nome con riscontro nella lingua latina: Flora, Florens, Valentia, etc.

C.V.D.

Primo Corollario:

Anche se ignoto al volgo, il Nome Segreto doveva essere conosciuto da un certo numero di persone che vigilavano sull'osservanza della legge - quindi non soltanto dal Pontefice Massimo. Altrimenti non sarebbe stato riconosciuto se pronunciato e il divieto non avrebbe avuto senso.

Secondo Corollario:

Il Nome Segreto non poteva essere semplicemente il Nome Rituale, fatto passare per Segreto allo scopo di confondere le acque, come pure è stato proposto. Ci viene infatti detto in modo esplicito che il Nome Segreto non veniva mai usato nei sacrifici pubblici, mentre il Nome Rituale serviva proprio in tali occasioni.  

Secondo Teorema del Nome Segreto di Roma: 

Il Nome Segreto non poteva corrispondere a nessun vocabolo della lingua di un popolo ostile ai Romani.

Ipotesi:

Sappiamo che il massimo terrore per i Romani era che il Nome Segreto fosse usato da popoli ostili per maledire l'Urbe, provocandone così magicamente la caduta.

Dimostrazione per assurdo:

Se il nome segreto fosse stato un vocabolo appartenente alla lingua di un popolo ostile a Roma - quale ad esempio gli Etruschi, i Cartaginesi, i Galli - sarebbe stato pronunciato infinite volte da queste genti, provocando grande nocumento tramite la magia. Anche se inconsapevoli del fatto di pronunciare il Nome Segreto, questi popoli sarebbero stati considerati la causa della disfatta dei Romani: un rischio troppo grande per non essere stato previsto dal Fondatore. Soprattutto non sarebbe mai stata usata una parola di uso comune in una qualsiasi lingua nota.

C.V.D.

Corollario:

Essendo ogni popolo noto a Roma un potenziale nemico, compresi i parlanti della lingua greca, si evince che il Nome Segreto non aveva alcuna corrispondenza con la lingua di nessun popolo dell'antichità.

Un'applicazione concreta:

Molto interessante è un trattato in cui si ricostruisce il Nome Segreto come HIRPA, partendo dagli Hirpi Sorani, ossia i Lupi di Sorano, custodi del Monte Soratte (lat. Soracte).


Il termine hirpus era un nome del lupo, e si nota che il suo femminile *hirpa non è mai attestato neanche come glossa. Il lemma tecnico hirpus, conosciuto ai Romani soltanto come parte del linguaggio religioso, avrebbe ben potuto essere la parola comune usata dai Sabini e da altri popoli italici per indicare il lupo. Tentativi di dare un etimo indoeuropeo al vocabolo (ad esempio la proposta di Pokorny) si sono dimostrati fallimentari; è a mio parere ben possibile che fosse di origine etrusca, come altre parole sabine (ad esempio la glossa cupencus "sacerdote"), anche se al momento non mi è facile ricostruire l'aspetto fonetico originario della parola. La genuina radice italica indoeuropea per indicare il lupo sarà stata ulp-, riscontrabile ad esempio in Ulpius, ma è possibile che il suo uso tra i Sabini fosse oggetto di un tabù che ha portato all'adozione della base hirp-, da cui è sorto anche il nome degli Irpini (lat. Hirpini, gr. Ἱρπινοί). Secondo l'autore dell'articolo sarebbe possibile che il nome Lupa tradotto in sabino suonasse quindi Hirpa, e che questo fosse proprio il Nome Segreto. Applicando tuttavia il Secondo Teorema del Nome segreto di Roma, si evince che questa ipotesi è da ritenersi infondata. Dati i turbolenti rapporti tra i Romani e i Sabini (basti ricordare il famoso ratto delle Sabine), appare paradossale che proprio il Fondatore dell'Urbe abbia dato alla città un nome conosciuto e pronunciabile da nemici tanto irriducibili. Pensate a cosa sarebbe successo se un pastore sabino avesse detto a sua moglie: "Oggi una lupa mi ha ucciso tre agnelli".

Di che natura era dunque il Nome Segreto? Senza dubbio si trattava di una creazione glossolalica. Non possiamo dire molto di più di questo. La questione ricorda una vignetta di Jacovitti in cui un uomo dall'immenso nasone portava al guinzaglio un animale tentacolato e irsuto dotato di proboscide. 
Un passante gli chiedeva: "Cos'è?" 
Lui gli rispondeva: "Non ne ho idea, posso dire soltanto cosa non è." 
Al che l'altro rilanciava chiedendo: "Cosa non è?" 
La risposta lapidaria: "Non è un cammello".