lunedì 24 agosto 2015

NUMERALI IBERICI E BASCHI (E UN TENTATIVO DI RICOSTRUZIONE DEI NUMERALI PALEOSARDI)

Nel 2005 Eduardo Orduña ha pubblicato uno studio in cui si interpretano alcuni composti iberici ricorrenti come numerali, sia per la somiglianza con i numerali baschi che per il contesto. Questo studio è stato ampliato da Joan Ferrer nel 2007 e nel 2009 in accordo con i termini presenti sulle monete, che verosimilmente indicano il loro valore, e riportando nuovi argomenti combinatori e contestuali. Ulteriori lavori di Orduña sull'argomento sono stati pubblicati nel 2011 e nel 2013. Riportiamo alcuni link agli articoli in lingua originale (non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano):






La relazione tra numerali iberici e numerali baschi è riportata qui di seguito:

erder, erdi- "metà" : basco erdi "metà"
ban "uno" : basco bat < *bade "uno"
bi, bin "due" basco bi, biga < *biga "due"
irur, ilun "tre" : basco hiru(r) < *(h)ilur "tre"
laur "quattro" : basco lau(r) "quattro"
borste, bors "cinque" : basco bortz, bost
    < *bortz "cinque"
śei "sei" : basco sei "sei"
sisbi "sette" : basco zazpi "sette"
sorse "otto" : basco zortzi "otto"
abaŕ, baŕ "dieci" : basco hamar
    < *(h)anbaR "dieci"
oŕkei "venti" : basco hogei "venti"

abaŕ-ke-bi : basco hamabi "dodici"
abaŕ-ke-borste : basco hamabost "quindici"
abaŕ-śei : basco hamasei "sedici"
oŕkei-irur : basco hogeita hiru "ventitrè"
oŕkei-ke-laur : basco hogeita lau "ventiquattro"
oŕkei-abaŕ : basco hogeita hamar "trenta"
oŕkei-(a)baŕ-ban : basco hogeita hamaika
    "trentuno"

Di fronte a questi dati, l'idea dell'assenza di parentela tra basco e iberico deve necessariamente tramontare. Tutto ciò è a dir poco stupefacente, dal momento che non soltanto il basco non è di alcun aiuto nel tentativo di comprendere i testi iberici, ma non lo è nemmeno la lingua protobasca ricostruita. Come si spiega dunque il fatto che il sistema numerale e non poche radici ricorrenti nei nomi di persona siano comuni alle due lingue, mentre molti altri lemmi sembrino appartenere a mondi del tutto dissimili? L'idea delle somiglianze dovute a prestiti poteva anche reggere prima che si dimostrasse la quasi identità del sistema numerale del basco e dell'iberico. Molti sono i farfugliamenti proferiti nel tentativo di salvare la capra delle nuove evidenze e i cavoli del dogma dell'assenza di parentela tra le due lingue. Nessuna obiezione convince davvero. A parer mio la spiegazione più semplice è che le parole iberiche siano molto simili a quelle protobasche, ma non immediatamente riconoscibili. La somiglianza tra basco e iberico è spesso evidente soltanto a posteriori. Per esempio, chi direbbe mai, a prima vista e senza conoscere il significato dei rispettivi morfi, che hanno qualcosa in comune iberico abaŕ e basco hamar, iberico oŕkei e basco hogei?

A partire da queste evidenze, possiamo azzardarci a ricostruire alcuni numerali della lingua paleosarda, che non avranno bisogno dell'asterisco, presentando noi queste forme come conlang nuragica.

MANE = uno
MI
 = due
ÍROLO,
ÍLORO = tre
DORO = quattro (1)
BORTZE = cinque
SEI = sei
SISPI = sette (2)
SORTZE
= otto (3)
MENERATZU = nove
AM(M)AR(R)A
 = dieci
AM(M)EKA = undici
ORKEI, ORKOI = venti

(1) Una d- paleosarda sta per basco l-, il dittongo -au- si è monottongato in -o-.
(2) La forma basca ha una -a-: zazpi. La forma iberica con -i- mi è parsa preferibile, in quanto più consona alla sonorità tipica del paleosardo. Ho ricostruito una s- iniziale anziché tz- per via di varianti basche come saspi, sazpi, con sibilante apicale anziché laminale e prive dell'usuale assimilazione delle sibilanti. Se la forma originale aveva un'apicale iniziale, il corrispondente paleosardo è sicuramente S-, mentre una laminale iniziale può corrispondere tanto a paleosardo S- che a paleosardo TZ-.
(3) Ho ricostruito una s- iniziale anziché tz- perché mi è parsa improbabile l'occorrenza di due affricate in una stessa parola. La variante basca sorsi si trova in un documento in cui le sibilanti apicali e laminali sono confuse, quindi è di scarso aiuto.

Stupisce l'identità del numerale "sei" in basco e in iberico con la forma italiana, e ancor più il fatto che abbiamo ricostruito SEI anche per il paleosardo. Anche se sono convinto che la radice sia or della fine la stessa nelle lingue ibero-vasconiche e in quelle indoeuropee (un prestito dal protosemitico), l'identità è frutto di sviluppi casuali. Quando a Roma regnava Augusto, gli Iliensi di Sardegna, gli Iberi, i Vasconi e gli Aquitani dicevano tutti SEI (con qualche differenza di realizzazione della sibilante), mentre i Romani dicevano SEX. Il numerale latino SEX ha dato in italiano SEI a causa di sviluppi fonetici le cui origini sono molto più tarde. Si noterò che la lingua sarda neolatina ha SES.

domenica 23 agosto 2015

DECLINAZIONE DEI NOMI NELLA LINGUA PALEOSARDA (RICOSTRUITA)

Procediamo con la ricostruzione della lingua preromana della Sardegna a partire dai dati disponibili, dando origine a una conlang nuragica il più possibile realistica.     

Nella lingua paleosarda i sostantivi e gli aggettivi non presentano alcuna distinzione tra i generi. Il concetto a noi familiare dei nomi maschili che escono in -o e dei nomi femminili che escono in -a semplicemente non esiste. La struttura grammaticale è tipicamente agglutinante. La declinazione ha numerosi casi formati tramite suffissi molto diversi da quelli di una lingua indoeuropea. Cominciamo a trattarne alcuni. 

Un sostantivo può dare origine a derivati con funzione genitivale tramite il suffisso -ENE, con la variante -ENI, che corrisponde in tutto e per tutto al genitivo basco in -en. Il suffisso in questione attrae l'accento. Questi sono alcuni esempi:  

ARANA, ARANI = valle
ARANENE = della terra


DURE, LURI = terra
DURENE, LURENE = della terra


ISTI = palude
ISTENE = della palude 

KAR(R)A = roccia
KAR(R)ENE = della roccia

ORTU = valle
ORTENE = della valle

URA = acqua
URENE = dell'acqua

Queste formazioni non vanno confuse con i composti in cui -ENI, -ENE è derivato da GENI "cima", corrispondente al basco -gain: li si distingue perché la vocale finale della parola non viene elisa:

ORTU = valle
ORTUENI = cima della valle

SORO = terreno
SOROENI = cima del terreno
 

Il dativo dei sostantivi si forma tramite il suffisso -I, corrispondente al dativo basco in -i. Questa terminazione può aggiungersi direttamente al tema della parola oppure sostituire la vocale finale del nominativo con -EI, -AI. Tutte queste varianti attraggono l'accento. Esempi:

ARANAI, ARANEI = alla valle 

DUREI, DURAI, LUREI, LURAI = alla terra

ISTEI, ISTIAI = alla palude

KAR(R)AI = alla roccia

ORTUI, ORTEI, ORTAI = alla valle

UREI, URAI = all'acqua

I dativi in questione posseggono anche una funzione corrispondente a quella del suffisso basco -aga, molto usato per derivare toponimi. Così UREI, URAI potrà avere anche il significato di "luogo dell'acqua", "luogo acquoso".  

Il locativo si forma aggiungendo -(A)NA, con la variante -(I)NI o -NE, direttamente al tema della parola. Questa terminazione, che corrisponde al basco -n (es. Bilbon "in Bilbao"), se aggiunta a vocale non attrae l'accento. Esistono numerose anomalie dovute a processi di varia natura. Esempi:

ARANNA, ARAUNA (-NE) = nella valle

DÚRANA, LÚRINI = nella terra

ISTÍUNA, ÍSTINI = nella palude

KÁR(R)ANA = nella roccia

ÓRTANA, ÓRTINI = nella valle

ÚRANA = nell'acqua

Si forma un aggettivo con funzioni di genitivo attributivo tramite il suffisso -KO, analogo alla terminazione basca in -ko. Questo suffisso si aggiunge, quando è possibile, direttamente alla radice della parola senza vocale intermedia. Esempi:

ARANKO = della valle

DURKO, LURKO = di terra

ISTIRKO = di fango, palustre

NURKO = di pietra 

ÓRTIKO = della valle

URKO = d'acqua

Lo strumentale esce in -SSA e corrisponde al basco -z. Traduce anche il concetto di "insieme a"

DURISSA, DURUSSA = con la terra

NURASSA, NURISSA = con la pietra 

ORTUSSA = con la valle

URASSA = con l'acqua 

Con il suffisso -PE si esprime il concetto di "sotto" (basco behe, -pe).

DURPE, LURPE = sotto terra

KARROPE = sotto la roccia

NURPE, NURROPE = sotto la pietra

URPE = sotto l'acqua

I collettivi sono formati con i suffissi -ARA, -ORO, -ÉNNERO, -ÁNNARO, con diverse varianti. Questi suffissi non attraggono l'accento.

ÁLLARA = pascoli

ÁRDARA = pecore

MÁNDARA = cavalli 

ISTÉNNERO = paludi

I plurali sono formati aggiungendo -AKE alla radice dopo aver soppresso la vocale finale. È l'esatto equivalente del basco -ak, che deriva da un precedente *-age. Esistono per alcuni nomi anche le varianti -IKE e -AIKE.

Questi plurali si declinano esattamente come i singolari:

ARANAKE = valli

Genitivo:

ARANAKENE = delle valli

Dativo:

ARANAKEI = alle valli

Se un nome morfologicamente plurale è usato al singolare, il suo plurale si formerà aggiungendo i suffisso collettivo -ARA-ORO e varianti.  

NURAKE = castello
NURÁKARA = castelli

I pronomi dimostrativi seguono il sostantivo, dando origine a forme complesse. 

Per dire "questo" si suffigge -KARA alla radice, per quanto possibile senza vocale.

ARÁN-KARA = questa valle
D
ÚR-KARA, LÚR-KARA = questa terra
N
ÚR-KARA = questa pietra
ORT
Ú-KARA = questa valle
ÚR-KARA = quest'acqua

I suffissi della declinazione si aggiungono al pronome, non alla radice del sostantivo.

Genitivo:

ARAN-KARENE = di questa valle
DUR-KARENE, LUR-KARENE = di questa terra
NUR-KARENE = di questa pietra
ORTU-KARENE = di questa valle
UR-KARENE = di quest'acqua

Dativo:

ARAN-KAREI, -AI = a questa valle
DUR-KAREI, LUR-KAREI, -AI = a questa terra
NUR-KAREI, -AI = a questa pietra
ORTU-KAREI, -AI = a questa valle
UR-KAREI, -AI = a quest'acqua

I plurali sono in -KARAIKE

ARAN-KARAIKE = queste valli
DUR-KARAIKE, LUR-KARAIKE = queste terre
NUR-KARAIKE = queste pietre
ORTU-KARAKE = queste valli
UR-KARAIKE = queste acque
 

Il corrispondente in basco di queste formazioni pronominali in -KARA, pl. -KARAIKE, è il famoso articolo determinativo in -a (pl. -ak, antico -aak) che non ha sempre avuto la forma odierna. Deriva infatti dall'agglutinazione di un pronome har "quello" (pl. haiek). Così lurra "la terra" < *luR-(h)ar. Se si considera la protoforma basca, si comprende bene l'origine e la natura della forma paleosarda. 

giovedì 20 agosto 2015

RICOSTRUZIONE DELLA LINGUA PALEOSARDA

A partire dal lavori di Blasco Ferrer sul paleosardo e dalle nostre conoscenze sulla lingua protobasca ricostruita da Koldo Michelena e da Joseba Lakarra, possiamo procedere con un tentativo di ricostruzione della lingua paleosarda che sia qualcosa di più di una semplice lista di radici. Possiamo chiamare questa nostra ricostruzione conlang nuragica.

La fonotattica è molto simile a quella del protobasco, pur con qualche significativa differenza.
Questo è il sistema fonetico:

a e i o u

p t k
b d g
m n N (= nn) 
r R (= rr) l L (= ll) s ts

I nessi consonantici sono pochi, formati quasi sempre solo da due consonanti, di cui di solito la prima è una continuante /r/, /n/ o /s/ e la seconda un'occlusiva; /l/ davanti a consonante si muta in /r/ o in /u/. Questi nessi compaiono soltanto all'interno delle parole: ne è vietata la presenza all'inizio della parola. In alcune parole è possibile l'epentesi facoltativa di una /r/ dopo una consonante occlusiva, ma si tratta di una variante priva di valore contrastivo.
Le parole finiscono nella maggior parte dei casi con una vocale semplice o con un dittongo; l'unica consonante ammessa in finale di parola è -s. Quando una parola dovrebbe uscire in consonante diversa da -s, viene aggiunta una vocale per renderla pronunciabile. Alcuni dialetti hanno invece una -r finale al posto di -s.

Il lessico della lingua in questione presenta impressionanti somiglianze con il diretto antenato della lingua basca, su cui si sono stratificati vocabili di diversa origine, come conseguenza delle molte migrazioni che hanno contribuito a formare la popolazione della Sardegna preromana. Procediamo con un vocabolarietto basato su toponimi e termini di sostrato tuttora viventi nella lingua sarda, in cui di ogni parola vengono forniti gli eventuali equivalenti in basco, iberico, ligure, punico ed etrusco: 

ALA = pascolo
  basco: alha, ala 'pascolo'
ANUNTZA = capra
  basco: ahuntz 'capra'
ARANA, ARANI = valle
  basco: (h)aran 'valle'
 ARANAKE = valli
   basco: (h)aranak 'valli'
ARDI = pecora
  basco: ardi 'pecora'
ARDAULE, ARDULE, ARTILE = lana
  basco: artule, artile 'lana' 
ARITZO = quercia
  basco: haritz 'quercia'
ARSE, ASSE = fortezza
  basco: -
  iberico: aŕs 'fortezza'
ARTE = leccio
  basco: arte 'leccio'
ARTZA = roccia
  basco: hartze 'pietraia, ghiaione' (arc.)
AURRI = carpino
  basco: aurri 'pianta dalle grandi radici'  
BERRI, BIRRI = nuovo
  basco: berri 'nuovo'
BIDE = via
  basco: bide 'via'
DESE = burrone
  basco: leize, leze 'burrone'
DEU = bianco, chiaro (< ligure)
  basco: -
  ligure: *dewos 'splendente' < IE *dhew-
DOLE, DODOLE = sangue; rosso sangue
  basco: odol 'sangue'
DONI, TONI = luogo franoso 
  basco: -
  vedi LOKI
DURE, LURI = terra
  basco: lur 'terra' 
ENI < *AGINI = tasso (albero) 
  basco: hagin 'tasso (albero)'
ERTZE = bordo, margine
  basco: ertz 'bordo, margine'
GABA = ruscello (< ligure)
  basco: -
  ligure: *gawa-, *gaba- 'ruscello'
  (cfr. Gabellus)
GENI, -ENI < *GAINI = cima
  basco: gain 'cima, punta'
GOLOSTI, KOLOSTRI = agrifoglio
  basco: gorosti 'agrifoglio'
GONI, GON(N)OS = altura, montagna
  basco: goi 'colle', gora 'alto'
GORRU, GURRI = rosso
  basco: gorri 'rosso'
I = guado
  basco: hibi 'guado'
ILI = villaggio
  basco: hiri 'città'
  iberico: iltiŕ, ili- 'città' 
 ILIAKE = villaggi
   basco: hiriak 'città'
ILLOSTA, GILLOSTRE = erica
  basco: ilhar, gillar 'erica'
ILUNE = luogo scuro
  basco: ilun 'scuro'
IRI, -ERI = paese
  basco: herri 'paese'
 IRIAKE = paesi
   basco: herriak 'paesi'

ISKO = gelo, brina  
   basco: izotz 'ghiaccio' (1) 
  ISKOTZI = gelo, brina
    basco: izotz 'ghiaccio'
    vedi ITZO, OTZI 
ISTI
= fango, stagno, palude
  basco: istil 'fango, stagno'
ITZO = gelo, brina
  basco: izotz 'ghiaccio' (1)
 
ITZOTZI = gelo, brina
   basco: izotz 'ghiaccio'
KALU = cane
   basco: -
   etrusco: Calu 'Inferi; Lupo'

KAR(R)A
= roccia (< ligure)
  basco: harri 'pietra'
  ligure: carris, cararis 'sasso' (glosse)
KARTA = dirupo
  basco: -
  vedi KARRA
KERE = roccia (< iberico)
  basco: -
  iberico: keŕe 'pietra'
  (> catalano quer 'pietra')
KILI = letto roccioso di un fiume (< iberico)
  basco: -
  iberico: kelti-
KORE, KORO = giallo, rossiccio (2)
  basco: hori 'giallo'
  iberico: *koŕi 'giallo'
  (> catalano coriol 'finferli')
KOSTIKE = acero
  basco: gaztigar, azkar 'acero' 
KUKKU = luogo elevato
  basco: kukur 'cresta' 
  ligure: *kukko- 'cima, vetta'
LATZI = torrente
  basco: lats 'torrente'
 LATZAKE = torrenti
   basco: latsak 'torrenti'
LOKI = fango
  basco: lohi 'fango'
MAKU = luogo (< punico)
  basco: -
  punico: maqōm, maqūm 'luogo' 

MAM(M)U
 = fantasma; Inferi
  basco: mamu 'fantasma', mamur 'elfo' 
MANDO
= cavallo; asino
  basco: mando 'mulo'
MARA = palude
  basco: -
  ligure: *mara 'palude'
MASA, MASO, NASO, BASO = bosco
  basco: baso 'bosco' 
MELE, NELE = nero, scuro
  basco:  beltz 'nero'
  iberico: beleś, -meles 'nero' 
MINI = lingua
  basco: mihi 'lingua'
M
ÓKORO, MÚKURU = altura
  basco: mokor 'massa di terra compatta'; 'tronco' 
NABA = conca, valle aperta (< ligure)
  basco: naba (< ligure)
  ligure: *na:wa- 'conca'
NEU-, NEO- = superficie liscia (3)
  basco: leun 'liscio, soave'
NEULAKE, LEUNAKE = oleandro
  basco: leun 'liscio, soave'
NINI = rugiada, brina
  basco: ihintz < *(n)inin- 'rugiada'
NUR(R)A = pietra
  basco: ehorz-
< *e-nor-z- 'seppellire'
NURAKE = castello, casa di pietra
  basco: -
OBI = fossa; caverna
  basco: (h)obi 'caverna'
OLA = capanna
  basco: ol(h)a 'capanna'
ONA, UNA = collina
  basco: oin 'piede'
ONI, ONE = buono
  basco: on 'buono'
  aquitano: BON- 'buono'
ORGA = sorgente
  basco: -
ORRI = foglia, fogliame 
  basco: horri, orri 'foglia'
ORRU = ginepro
  basco: orrhe, orre 'ginepro'
ORTU = valle (< iberico)
  basco: -
  iberico: oŕtin, ordun-, ordu- 'valle'
OSA, USA < *AUSA = sorgente (< ligure)
  basco: -
  ligure: *ausa 'fonte'
  (cfr. Auser, Ausones, etc.)
OSPE,
ÓSPINI, GÚSPINI = crescione 
  basco: -
  punico: cusmin 'crescione' (glossa)
ÓSPILE = luogo ombroso
  basco: ospel 'luogo ombroso'

OSTO
 = foglie, frasche
  basco: hosto, osto 'foglia'
  vedi ORRI

OTZI
= freddo
  basco: hotz 'freddo'
 OTZITZO = gelo, brina
   basco: izotz 'ghiaccio'
   vedi ITZO, ISKO
PALA = letto roccioso di un fiume
  basco: - 
  ligure: *pala- 'pietra'
P
ÉNTUMA = burrone
  basco: -
  ligure: *pentuma- 'burrone'
  etrusco: penθna 'ceppo di pietra'
SALA = acqua ferma
  basco: -
  ligure: *sala- 'acqua ferma' 
SARA = ruscello, affluente
  basco: -
  ligure: *sara- 'ruscello'

SORO = terreno 
  basco: soro 'campo' (4)
SUNI, SUSUNE = pioppo
  basco: zuzun 'pioppo'
TALA, TALAE = ruscello montano
  basco: -
  origine sconosciuta
 TALAKE, TALAIKE = ruscelli montani
   basco: -
TÉBELE = debbio (< ligure)
  basco: -
  ligure: *debelos 'bruciato' < IE *dheghw-   
TELLURI, TELLURA = lastra di roccia
  basco: -
  origine sconosciuta
TURRI = fonte
  basco: iturri 'fonte'
 TURRIKE = fonti
   basco: iturriak 'fonti'
TZALAU = crusca
  basco: zalauts 'crusca'
TZIN(N)IKA = giunco 
  basco: zi < *zin(h)i 'canna'
TZURI = bianco
  basco: zuri 'bianco'
ULE, ILE = lana 
  basco: ule, ile 'lana'
  vedi ARDAULE
URA = acqua
  basco: ur 'acqua'
 URAKE = acque
   basco: urak 'acque'
ÚRBARA = valle fluviale 
  basco: ibar 'valle fluviale'

(1) Michelena e Trask fanno derivare izotz da ihintz "rugiada" < *(n)inin- + hotz "freddo", ma i dati del paleosardo rimettono la proposta in discussione. Blasco Ferrer definisce onerosa la derivazione da ihintz, e sono portato a concordare con la sua opinione.  
(2) A parer mio un lemma distinto da GORRU (-I), GURRI, che Blasco Ferrer pare invece confondere. Vedi anche la voce sarda kòroe "arbusto per tingere in giallo".
(3)  Blasco Ferrer non si pronuncia sul significato di questa radice, suggerendo la possibilità che si tratti di un allomorfo di -deo (vedi), cosa che tuttavia mi pare improbabile.
(4) Ritenuto a lungo un termine romanzo derivato dal latino solu(m), la sua estesa occorrenza nella toponomastica sarda rimette la proposta in discussione. Si notino toponimi come Sorabile (che corrisponde a Sorabil nel Paese Basco) e Soroeni (che corrisponde a Sorogain). La forma basca è da *sol(h)o, come mostrato dal vizcaino solo. Si deduce che paleosardo -r- è l'esito di una forma -
*l(h)- nella protolingua.  

Come mostrato in modo convincente dal Blasco Ferrer, forme composte anche complesse sono alla base di moltissimi toponimi preromani. In questi composti agiscono meccanismi di assimilazione e di dissimilazione che portano a mutamenti nell'aspetto fonetico delle radici coinvolte. Questi sono alcuni esempi:  

ARAU-NELE, ARAN-NULE = valle nera
ARTIL-AI = luogo della lana
BID-ONI = via buona
BIDU-NELE = via scura, difficile
DURU-NELE = terra nera
GONNO-ITZÉ = montagna ghiacciata
KERIN-DEU = roccia bianca
ISTI-R-ITZO = fango gelido
ISTIU-NELE = fango nero
MAKU-MELE = luogo nero
NUR-DOLE = roccia rossa
NUR-IL-AI = al villaggio della roccia
ORGO-DURI = terra della sorgente
ORG-OST-ORRO = fogliame della sorgente
ORRO-NELE = fogliame nero
OS-OL-AI = alla capanna della fonte
OTZI-ERI = paese freddo
TALA-ST-ORR-AI = al fogliame del ruscello
TALA-SUNI-AI = al pioppo del ruscello
TAL-ERTZE = riva del ruscello (1)
TURR-ONE = fonte buona
UN-ERTZE = margine della collina (2)

(1) Oggi Talerthe
(2) Oggi Unerthe

Con questa semplice procedura, toponimi finora oscurissimi diventano trasparenti e perfettamente analizzabili.

Aggiungiamo alcune voci desunte a partire dalle forme protobasche relative a parole del lessico di base:

ÁRDANO = vino
  basco ardo 'vino'
DAGUNE
= amico
  basco: lagun 'amico, compagno'
ÉSENE = latte
  basco: esne, ezne 'latte'
ESTI = miele
  basco: ezti 'miele'
ÉSTILE = ape
  basco: erle 'ape'
G
ÁSTANE = formaggio
  basco: gasna 'formaggio'
GÍBILE = fegato
  basco: gibel 'fegato'
NONOLE = tavola
  basco: ohol 'tavola'
S
ÁBILE = stomaco
  basco: sabel 'stomaco'
SESENE = toro
  basco: zezen 'toro'

Partendo da queste basi, possiamo persino azzardarci a ricostruire alcune coniugazioni di verbi intransitivi basandoci sulle forme protobasche ricostruite:

NIDÁBILE = io vado
IDÁBILE = tu vai
DÁBILE = egli va
GUDABIRTZÁ = noi andiamo
SUDABIRTZÁ = voi andate
DABIRTZÁ = essi vanno

NIDATORRE = io vengo
IDATORRE = tu vieni
DATORRE = egli viene
GUDATORTZÁ = noi veniamo
SUDATORTZÁ = voi venite
DATORTZÁ = essi vengono

NIDAU = io sto
IDAU = tu stai
DAU = egli sta
GUDAUTZÁ = noi stiamo
SUDAUTZÁ = voi state
DADAUTZÁ = essi stanno
 

DADUDA = io ho
DADUKA = tu (m.) hai
DADÚKANA = tu (f.) hai
DADÚ = egli ha
DADUGÚ = noi abbiamo
DADUSSÚ = voi avete
DADUTTÉ = essi hanno

DAKARDA = io lo porto
DAKARKA = tu (m.) lo porti
DAKÁRKANA = tu (f.) la porti
DAKARRE = egli lo porta
DAKARGÚ = noi lo portiamo
DAKARSÚ = voi lo portate
DAKARTÉ = essi lo portano

Sono convinto che moltissimi Sardi ascoltando queste forme sentirebbero muovere in sé qualcosa di ancestrale, come se grazie a una strana necromanzia riascoltassero qualcosa che giunge loro dalla notte dei tempi attraversando l'Oblio. Qualcosa che sonnecchia in loro e che ora viene risvegliato.

domenica 9 agosto 2015

PALEOSARDO, LE RADICI LINGUISTICHE DELLA SARDEGNA NEOLITICA

Quando si discuteva della lingua (o meglio delle lingue) della Sardegna preromana, si aveva spesso l'impressione di essere inghiottiti da un baratro spaventoso, si avvertiva una penetrante sensazione di gelido vuoto: questo era il vuoto dell'Ignoranza. Non si riusciva in alcun modo a formarsi un'idea concreta dell'origine dei Sardi antichi e di come parlassero. Certo, esistevano studi sulla toponomastica e su elementi di sostrato prelatino nelle varietà di lingua sarda, ma nessuno arrivava a una conclusione certa. Adesso tutto è cambiato. Grazie al prezioso volume del prof. Eduardo Blasco Ferrer, "Paleosardo. Le radici linguistiche della Sardegna neolitica", si è giunti a una soluzione scientifica del secolare problema. A dire il vero già Massimo Pallottino aveva ipotizzato uno stretto legame tra la lingua preromana della Sardegna e la lingua basca, ma data la sua scarsa conoscenza dell'Euskera, i suoi studi non avevano dato un gran frutto. Certo, questa lingua del ceppo del basco non esaurisce l'esistente: non abbiamo a che fare con un sostrato monolitico. Avemo modo di trattare questi affascinanti argomenti in relazione ai vari popolamenti che hanno avuto luogo nella Sardegna preistorica e protostorica.

Debbo riportare anche una cosa molto disdicevole: il libro di Blasco Ferrer ha avuto nel Web un'accoglienza tremenda. Purtroppo esistono in Sardegna non poche persone che rimangono ancorate a idee pseudoscientifiche. Alcuni credono che le attuali varietà neolatine dell'isola fossero parlate ab aeterno. Tra questi ci sono i seguaci dell'Alineismo, che in modo ridicolo intrepretano la parola nuraghe come "casa della nuora", ma non soltanto loro. Molte persone non sembrano capire che le lingue nel corso dei secoli e dei millenni cambiano, muoiono, vengono sostituite da altre. Così si spiega come possano deridere i suoni dei loro stessi Padri. Poi ci sono quelli che negano addirittura la natura neolatina della lingua sarda attuale e la reputano di origine babilonese e sumerica, a dispetto di ogni evidenza. Tra loro vi sono i Semeranisti. Tutti costoro non hanno perdonato al Blasco Ferrer il suo lavoro, scagliandosi contro di lui selvaggiamente. Altri ancora la menano per l'uso di parole come "Pelliti" e "Mastrucati" rivolte dai Romani ai Sardi antichi: basta citarle in un lavoro - anche solo a fini di conoscenza - per farsi molti nemici mortali. Queste manifestazioni di odio belluino dovrebbero aver fine, perché non fanno onore ai Sardi, popolo di cui ho la massima stima. 

Per invogliare gli studiosi seri ad acquistare il volume, nonostante il suo prezzo non sia esiguo, pubblico senza indugio il suo indice completo, ottenuto da Google Books:



Paleosardo. Le radici linguistiche della Sardegna Neolitica

Autore: Eduardo Blasco Ferrer
Anno: 2010
1a edizione it. (cartaceo): 28 settembre 2010
1a edizione it. (pdf): 22 settembre 2010
Editore: De Gruyter
Collana:  Beihefte Zur Zeitschrift Fur Romanische Philologie
ISBN-10: 3110235595
ISBN-13: 978-3110235593
ISBN (pdf): 978-3-11-023560-9
Formato: Copertina rigida
Pagine: 243 pagg.

Prefazione

1. Il sostrato. Definizione e studio interdisciplinare
1.1. Definizione di sostrato
1.1.1. Il sostrato in Linguistica
1.1.2 Il sostrato in Psicolinguistica i Sociolinguistica
1.1.3. Sostrato, Interferenze, Prestiti
1.1.4. Sostrato e Regole di sviluppo

1.2. Sostrato e Toponomastica
1.2.1. Nomi comuni e Toponimi
1.2.2. Toponomastica e Campi semantici
1.2.3. Fonti e Problemi della Toponomastica

1.3. Sostrato e dati extralinguistici
1.3.1. Sostrato e dati storiografici
1.3.2. Sostrato e Archeologia
1.3.3. Sostrato e Genetica
1.3.4. Ricostruzione linguistica ed extralinguistica
     del sostrato

2. Metodi di analisi linguistica del sostrato

2.1. Sostrato e Metodo storico-comparativo
2.1.1. La ricostruzione dell'Indoeuropeo
2.1.2. Il sostrato paleo(ind)europeo
2.1.3 Il sostrato periindoeuripeo o mediterraneo 

2.2. Sostrato e Metodo bilingue
2.3. Sostrato e Metodo combinatorio e tipologico

3. Storia della ricerca sul Paleosardo

3.1. Sostrato paleosardo e dati extralinguistici
3.1.1. Paleosardo e dati storiografici e mitologici
3.1.2 Paleosardo e dati archeologici
3.1.3. Paleosardo e dati genetici
3.1.4. Consuntivo della ricerca extralinguistica sul
     sostrato paleosardo

3.2. La ricerca linguistica sul sostrato paleosardo
3.2.1 Il metodo storico-comparativo e la scuola
     italiana
3.2.2 Wagner, Hubschmid e il sostrato paleosardo
3.2.3 La ricerca postwagneriana e il metodo storico-
     comparativo
3.2.4 Il sostrato paleosardo e il metodo
     combinatorio e tipologico

4. Tipologia del Paleosardo

4.1. Analisi strutturale dei microtoponimi sardi
4.1.1. Procedimento di Segmentazione
4.1.2. Allomorfi
4.1.3. Radici
4.1.4. Suffissi
4.1.5. Prefissi
4.1.6. Quadro distribuzionale
4.1.7 Esemplificazione illustrativa
 4.1.7.1. Orga
 4.1.7.2. Obi
 4.1.7.3. *Deu
4.1.8. Avvertenze finali

4.2.
4.2.1. Radici
 4.2.1.1. ala 
 4.2.1.2. aran 
 4.2.1.3. arki  
 4.2.1.4. ard  
 4.2.1.5. artz
 4.2.1.6. bar  
 4.2.1.7. berri  
 4.2.1.8. bide
 4.2.1.9. kar(r)a   
 4.2.1.10. kere  
 4.2.1.11. kuk
 4.2.1.12. des  
 4.2.1.13. dol  
 4.2.1.14. donn  
 4.2.1.15. gav
 4.2.1.16. gon(n) 
 4.2.1.17. gorr 
 4.2.1.18. ili 
 4.2.1.19. iri  
 4.2.1.20. is, itz  
 4.2.1.21. isti 
 4.2.1.22. lak    
 4.2.1.23. lats
 4.2.1.24. lok
 4.2.1.25. lur
 4.2.1.26. mand 
 4.2.1.27. masa 
 4.2.1.28. mele
 4.2.1.29. nava

 4.2.1.30. nur  
 4.2.1.31. ola
 
 4.2.1.32. on  

 4.2.1.33. ona 
 
4.2.1.34. ore  
 4.2.1.35. orga
 
4.2.1.36. orri
 
4.2.1.37. ortu
 
4.2.1.38. orve
 
4.2.1.39. osa 
 4.2.1.40. ospe 
 
4.2.1.41. ost
 
4.2.1.42. otzi
 
4.2.1.43. ovi 
 
4.2.1.44. pal
 
4.2.1.45. sala
 4.2.1.46. sara
 
4.2.1.47. sil
 
4.2.1.48. sini 
 
4.2.1.49. sol
 
4.2.1.50. soro
 
4.2.1.51. sune
 
4.2.1.52. tala
 
4.2.1.53. tort
 
4.2.1.54. turki
 
4.2.1.55. turri  

 4.2.1.56. ur 

 4.2.1.57. urri 
 4.2.1.58. zur [tsur]
   

4.2.2. Suffissi
  4.2.2.1. Problemi generali
  4.2.2.2. mele (a) e nele (b)
  4.2.2.3. kore
  4.2.2.4. ertz

4.2.3. Prefissi

4.3. Tipologia del Paleosardo
4.3.1. Tipologia morfologica
4.3.2. Tipologia fonologica

5. Paleosardo, Paleobasco, Iberico
5.1. Giustificazioni del confronto
5.1.1. Coordinate extralinguistiche
5.1.2. Concordanze lessicali e tipologiche

5.2. Breve descrizione tipologica del Paleobasco

5.3. Breve descrizione tipologica dell'Iberico

5.4. Confronto fra Paleosardo e Paleobasco
5.4.1. Radici
 5.4.1.1. al 
 5.4.1.2. (h)aran 

 5.4.1.3. ardi
 
5.4.1.4. (h)artza 
 5.4.1.5. baso 
 5.4.1.6. berri 
 5.4.1.7. bide
 5.4.1.8. *dese 
 5.4.1.9. *dol
 5.4.1.10. ertz
 5.4.1.11. *goni
 5.4.1.12. gorri 
 5.4.1.13. (h)iri
 5.4.1.14. isti(l)
 5.4.1.15. itz, *iz
 5.4.1.16. lats 

 5.4.1.17.
logi
 

 5.4.1.18. lur

 5.4.1.19.
mando

 5.4.1.20. *nur
 5.4.1.21. ola 

 5.4.1.22. on
 5.4.1.23. ona
 5.4.1.24. orri, osto 
 5.4.1.25. (h)otz 

 5.4.1.26. (h)obi
 5.4.1.27. soro 
 5.4.1.28. susune

 5.4.1.29. (i)turri
 5.4.1.30. ur 
 5.4.1.31. zuri

5.4.2. Suffissi
 5.4.2.1. -ake
 5.4.2.2. -ai, -ei, -oi
 5.4.2.3. -tz

5.5. Confronto fra Paleosardo e Iberico
5.5.1. Radici
 5.5.1.1. arki   
 5.5.1.2. bar    
 5.5.1.3. ker'e  
 5.5.1.4. ili      
 5.5.1.5. lako      
 5.5.1.6. beles'/meles
 5.5.1.7. *ortu

 5.5.1.8. sine
 5.5.1.9. tortin 
 5.5.1.10. turki, urki

5.6. Radici di origine incerta o ignota
 5.6.1. *kar(r)a 

 5.6.2. *kuk
 5.6.3. *deu
 5.6.4. *donn  
 5.6.5. gava 
 5.6.6. nava
 5.6.7. ore
 5.6.8. orga
 5.6.9. *orve 

 5.6.10. *osa

 5.6.11. *ospe
 5.6.12. *pal
 5.6.13. *sala
 5.6.14. *sara
 5.6.15. *sil
 5.6.16. *sol
 5.6.17.
*tala

5.7. Collaudo semantico e Ricostruzione
     antropologica
5.7.1. Semantica del Paleosardo
5.7.2. Ricostruzione antropologica

6. Stratigrafia del Paleosardo
6.1. Paleosardo e Paleobasco
6.1.1. Radici primarie
6.1.2. Radici secondarie e dubbie

6.2. Paleosardo e Iberico
6.2.1. Radici iberiche
6.2.2. Radici paleosarde e Semantica iberica

6.3. Paleosardo, Periindeuripeo e Paleoindeuropeo
6.3.1. Problemi di metodo
6.3.2. Radici periindeuropee
6.3.3. Radici contese fra Periindeuropeo e
     Paleoindeuropeo
6.3.4. Radici paeo(ind)europee

7. Paleosardo e reazione etnica del sostrato
7.1. Questioni di metodo
7.2. Accento
7.3. Innalzamento vocalico
7.4. Aspirazione e perdita di [f]-iniziale
7.5. Mantenimento delle occlusive sorde
     intervocaliche e sonorizzazione della sorda
     iniziale [k]
7.6. Altri fenomeni

8. Conclusioni e Desiderata
8.1. Conclusioni
8.1.1. I dati linguistici ed extralingusitici
8.1.2. Tempi e modalità
8.2. Desiderata

9. Bibliografia
9.1. Abbreviazioni bibliografiche

10. Indici
10.1. Indice degli Autori
10.2. Indice delle materie
10.3. Indice onomastico e toponomastico
10.3.1. Indice paleosardo
10.3.2. Indice basco
10.3.3. Indice iberico
10.3.4. Indice di altre lingue
10.3.5. Indice di Radici e Suffissi paleosardi
 10.3.5.1. Paleobasco
 10.3.5.2. Iberico
 10.3.5.3. Periindeuropeo e/o Paleoindeuropeo
 10.3.5.4. Suffissi
10.4. Indice delle parole
10.4.1. Sardo
10.4.2. Basco
10.4.3. Latino
10.4.4 Altre lingue

11. Cartine storico-linguistiche
11.1. Aree storico-linguistiche dei Paesi Baschi
11.2. Aree storiche e comuni di riferimento della
     Sardegna
11.3. Aree di densità toponomastica paleosarda
11.4. Concordanze lessicali paleosipaniche-
     paleosarde
11.5. Reazione etnica del sostrato paleoispanico in
     Sardegna
11.6. Vettori pre-neolitici e neolitici di congiunzione
     tra la Penisola Iberica e la Sardegna

12. Documentazione fotografica
12.1 Aranaké (Orune)
12.2. Desunele (Orgósolo)
12.3. Makumele (Macomer)
12.4. Otzissai (Olzai)
12.5. Santa Maria Navarrese (Baunei)
12.6. Susune (Orgósolo)
12.7. Tuturki (Scano Montiferru)

L'Autore:
Eduardo Blasco Ferrer, laureato in Linguistica romanza presso l’Università di Erlangen, ha conseguito nel 1982 il titolo di dottorato nella stessa materia. Nel 1986 inizia la sua carriera accademica, prima come lettore di catalano all’Università di Cagliari, poi in qualità di professore di Filologia romanza a Sassari, a Bonn, a Monaco, infine come docente di Filologia tedesca a Firenze e di Linguistica sarda presso l’Università degli studi di Cagliari. È inoltre direttore della collana “Studi di Linguistica sarda”, condirettore del Centro Wagner con sede a Nuoro, direttore della collana Samanunga e del Master “Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo”. Con la Ilisso ha lavorato alla collana Officina linguistica.