Procediamo con la ricostruzione della lingua preromana della Sardegna a partire dai dati disponibili, dando origine a una conlang nuragica il più possibile realistica.     
Nella lingua paleosarda i sostantivi e gli aggettivi non presentano alcuna distinzione tra i generi. Il concetto a noi familiare dei nomi maschili che escono in -o e dei nomi femminili che escono in -a semplicemente non esiste. La struttura grammaticale è tipicamente agglutinante. La declinazione ha numerosi casi formati tramite suffissi molto diversi da quelli di una lingua indoeuropea. Cominciamo a trattarne alcuni.  
Un sostantivo può dare origine a derivati con funzione genitivale tramite il suffisso -ENE, con la variante -ENI, che corrisponde in tutto e per tutto al genitivo basco in -en. Il suffisso in questione attrae l'accento. Questi sono alcuni esempi:   
ARANA, ARANI = valle
ARANENE = della terra
DURE, LURI = terra
DURENE, LURENE = della terra
ISTI = palude 
ISTENE = della palude
ISTENE = della palude
KAR(R)A = roccia 
KAR(R)ENE = della roccia
KAR(R)ENE = della roccia
ORTU = valle 
ORTENE = della valle
ORTENE = della valle
URA = acqua 
URENE = dell'acqua
URENE = dell'acqua
Queste formazioni non vanno confuse con i composti in cui -ENI, -ENE è derivato da GENI "cima", corrispondente al basco -gain: li si distingue perché la vocale finale della parola non viene elisa: 
ORTU = valle 
ORTUENI = cima della valle
ORTUENI = cima della valle
SORO = terreno 
SOROENI = cima del terreno
SOROENI = cima del terreno
Il dativo dei sostantivi si forma tramite il suffisso -I, corrispondente al dativo basco in -i. Questa terminazione può aggiungersi direttamente al tema della parola oppure sostituire la vocale finale del nominativo con -EI, -AI. Tutte queste varianti attraggono l'accento. Esempi: 
ARANAI, ARANEI = alla valle 
DUREI, DURAI, LUREI, LURAI = alla terra 
ISTEI, ISTIAI = alla palude 
KAR(R)AI = alla roccia 
ORTUI, ORTEI, ORTAI = alla valle 
UREI, URAI = all'acqua 
I dativi in questione posseggono anche una funzione corrispondente a quella del suffisso basco -aga, molto usato per derivare toponimi. Così UREI, URAI potrà avere anche il significato di "luogo dell'acqua", "luogo acquoso".   
Il locativo si forma aggiungendo -(A)NA, con la variante -(I)NI o -NE, direttamente al tema della parola. Questa terminazione, che corrisponde al basco -n (es. Bilbon "in Bilbao"), se aggiunta a vocale non attrae l'accento. Esistono numerose anomalie dovute a processi di varia natura. Esempi: 
ARANNA, ARAUNA (-NE) = nella valle 
DÚRANA, LÚRINI = nella terra 
ISTÍUNA, ÍSTINI = nella palude 
KÁR(R)ANA = nella roccia 
ÓRTANA, ÓRTINI = nella valle 
ÚRANA = nell'acqua 
Si forma un aggettivo con funzioni di genitivo attributivo tramite il suffisso -KO, analogo alla terminazione basca in -ko. Questo suffisso si aggiunge, quando è possibile, direttamente alla radice della parola senza vocale intermedia. Esempi: 
ARANKO = della valle 
DURKO, LURKO = di terra 
ISTIRKO = di fango, palustre 
NURKO = di pietra  
ÓRTIKO = della valle 
URKO = d'acqua 
Lo strumentale esce in -SSA e corrisponde al basco -z. Traduce anche il concetto di "insieme a".  
DURISSA, DURUSSA = con la terra 
NURASSA, NURISSA = con la pietra  
ORTUSSA = con la valle 
URASSA = con l'acqua  
Con il suffisso -PE si esprime il concetto di "sotto" (basco behe, -pe). 
DURPE, LURPE = sotto terra 
KARROPE = sotto la roccia 
NURPE, NURROPE = sotto la pietra 
URPE = sotto l'acqua 
I collettivi sono formati con i suffissi -ARA, -ORO, -ÉNNERO, -ÁNNARO, con diverse varianti. Questi suffissi non attraggono l'accento. 
ÁLLARA = pascoli 
ÁRDARA = pecore 
MÁNDARA = cavalli  
ISTÉNNERO = paludi 
I plurali sono formati aggiungendo -AKE alla radice dopo aver soppresso la vocale finale. È l'esatto equivalente del basco -ak, che deriva da un precedente *-age. Esistono per alcuni nomi anche le varianti -IKE e -AIKE. 
Questi plurali si declinano esattamente come i singolari: 
ARANAKE = valli 
Genitivo: 
ARANAKENE = delle valli 
Dativo: 
ARANAKEI = alle valli 
Se un nome morfologicamente plurale è usato al singolare, il suo plurale si formerà aggiungendo i suffisso collettivo -ARA,  -ORO e varianti.   
NURAKE = castello 
NURÁKARA = castelli
NURÁKARA = castelli
I pronomi dimostrativi seguono il sostantivo, dando origine a forme complesse.  
Per dire "questo" si suffigge -KARA alla radice, per quanto possibile senza vocale. 
ARÁN-KARA = questa valle 
DÚR-KARA, LÚR-KARA = questa terra
NÚR-KARA = questa pietra
ORTÚ-KARA = questa valle
ÚR-KARA = quest'acqua
DÚR-KARA, LÚR-KARA = questa terra
NÚR-KARA = questa pietra
ORTÚ-KARA = questa valle
ÚR-KARA = quest'acqua
I suffissi della declinazione si aggiungono al pronome, non alla radice del sostantivo. 
Genitivo: 
ARAN-KARENE = di questa valle 
DUR-KARENE, LUR-KARENE = di questa terra
NUR-KARENE = di questa pietra
ORTU-KARENE = di questa valle
UR-KARENE = di quest'acqua
DUR-KARENE, LUR-KARENE = di questa terra
NUR-KARENE = di questa pietra
ORTU-KARENE = di questa valle
UR-KARENE = di quest'acqua
Dativo: 
ARAN-KAREI, -AI = a questa valle 
DUR-KAREI, LUR-KAREI, -AI = a questa terra
NUR-KAREI, -AI = a questa pietra
ORTU-KAREI, -AI = a questa valle
UR-KAREI, -AI = a quest'acqua
DUR-KAREI, LUR-KAREI, -AI = a questa terra
NUR-KAREI, -AI = a questa pietra
ORTU-KAREI, -AI = a questa valle
UR-KAREI, -AI = a quest'acqua
I plurali sono in -KARAIKE: 
ARAN-KARAIKE = queste valli 
DUR-KARAIKE, LUR-KARAIKE = queste terre
NUR-KARAIKE = queste pietre
ORTU-KARAKE = queste valli
UR-KARAIKE = queste acque
DUR-KARAIKE, LUR-KARAIKE = queste terre
NUR-KARAIKE = queste pietre
ORTU-KARAKE = queste valli
UR-KARAIKE = queste acque
Il corrispondente in basco di queste formazioni pronominali in -KARA, pl. -KARAIKE, è il famoso articolo determinativo in -a (pl. -ak, antico -aak) che non ha sempre avuto la forma odierna. Deriva infatti dall'agglutinazione di un pronome har "quello" (pl. haiek). Così lurra "la terra" < *luR-(h)ar. Se si considera la protoforma basca, si comprende bene l'origine e la natura della forma paleosarda.  
Nessun commento:
Posta un commento