sabato 6 dicembre 2014


TABÙ - GOHATTO 

Titolo originale: Gohatto 
Regia: Nagisa Oshima
Produzione: GB/Jap/Fra
Anno: 1999
Genere: Drammatico
Durata: 100'


Interpreti:
 Takeshi Kitano: Capitano Toshizo Hijikata
 Tadanobu Asano: Samurai Hyozo Tashiro
 Shinji Takeda: Tenente Souji Okita
 Ryuhei Matsuda: Samurai Sozaburo Kano
 Yoichi Sai: Comandante Isamu Kondo
 Koji Matoba: Samurai Heibei Sugano
 Tomoro Taguchi: Samurai Tojiro Yuzawa
 Jiro Sakagami: Tenente Genzaburo Inoue
  Masa Tommies: Ispettore Jo Yamazaki
 Masato Ibu: Agente Koshitaro Ito
 Zakoba Katsura: Wachigaya
 Kei Sato: Narratore

Doppiatori italiani: 
 Mattia Sbragia: Capitano Toshizo Hijikata
 Simone Crisari: Samurai Sozaburo Kano
 Oreste Baldini: Tenente Souji Okita
 Roberto Draghetti: Samurai Hyozo Tashiro
 Massimo Corvo: Comandante Isamu Kondo
 Pino Ammendola: Tenente Genzaburo Inoue
 Mario Bombardieri: Samurai Heibei Sugano
 Stefano De Sando: Ispettore Jo Yamazaki
 Alvise Battain: Agente Koshitaro Ito
 Massimo Lodolo: Samurai Tojiro Yuzawa
 Saverio Indrio: narratore

Sceneggiatura: Nagisa Oshima
Fotografia: Toyomichi Kurita
Scenografia: Yoshinobu Nishioka
Montaggio: Tomoyo Oshima
Costumi: Emi Wada
Musiche: Ryuichi Sakamoto

Il carissimo 7di9 scrisse una splendida recensione, già pubblicata a suo tempo sul blog Esilio a Mordor e da lungo tempo scomparsa dal Web. Per contrastare l'Oblio che assedia e sommerge ogni cosa, la ripropongo senz'altro in questa sede:    

La decadenza serpeggiante nell’ambiente dello shogunato viene accelerata dall’arrivo di Kano, giovane samurai dai tratti femminei, arruolatosi alla corte dello shogun locale per il solo gusto di uccidere. Il dubbio che tutte le concessioni fatte a Kano siano frutto di un’attrazione generale provata nei suoi confronti non è mai enunciato, ma solo sussurrato, spesso con ironia, soprattutto attraverso le didascalie che sottolineano i passaggi della storia. Per tutta la durata del film si assiste a una contrapposizione continua tra l’austerità e la quasi perfezione formale degli ambienti e delle consuetudini, delle regole samurai e delle gerarchie, e il veleno biologico che incrina la patina appariscente ma vuota della superficie visibile. Il personaggio di Kano è una figura malefica, porta in sé i germi dell’apocalisse, giunge tra i puri per corromperli, motivato solo dal desiderio di vederli perire ai suoi piedi, come navigatori alla corte di una sirena. Kano assomiglia al male assoluto, perché chiunque lo sfiora, con lo sguardo, con le dita, ne è attratto, rapito, condannato. Il tema dell’omosessualità non è certamente primario nell’economia della pellicola, costituendosi piuttosto come metafora di qualcos’altro: la Bellezza, questa forza ammaliante dinanzi alla quale nemmeno il più valoroso dei guerrieri riesce a resistere. Dinanzi alla caduta dei samurai, consumata al di fuori di un sistema bellico rigido quanto fragile, il regista racconta la lenta disgregazione del regime dello shogunato di fronte all’avanzata meccanica dell’Occidente e delle forze aliene che vengono dal mare. Kano è anche un fantasma, lo spettro di carne di quell’Occidente temuto ma ammaliante, che porta in sé il germe della distruzione. Il capitano Hijikata, interpretato da un perfetto Takeshi Kitano, si muove sulla scena con fluidità, sospeso tra il proprio ruolo diegetico e la funzione di narratore. Con abilità, il regista Nagisa Oshima, decostruisce la struttura dei dialoghi e delle situazioni, così come lo spettatore lo recepisce, ora affidando il compito disvelatore ai pensieri di Hijikata, ora concentrando la potenza del messaggio nella splendida scena finale: il taglio di un ciliegio in fiore, quale sfogo di un sistema morale che non riesce più – ma è stato mai realmente in grado di farlo? – ad affrontare e abbattere le tentazioni della carne e del degrado dei costumi. 
 
Considerazioni: 
Aggiungo all'intervento di 7di9 alcune note, soprattutto di carattere antropologico.

Un sostrato cristiano

A un certo punto si nota un piccolo santuario buddhista, una sorta di edicola con una svastica. Lo Shogunato Tokugawa ha cercato di promuovere il Buddhismo con ogni mezzo per contrastare il Cristianesimo, che continuava ad essere praticato in segreto nonostante le misure repressive draconiane. Fu proprio l'inquisitore anticristiano Inoue Masashige (1585 - 1661), un omonimo dell'Inoue del film di Oshima, a ordinare l'edificazione di moltissimi templi buddhisti a Nagasaki e nelle aree vicine.

La penisola di Shimabara, descritta come pullulante di bordelli all'epoca della narrazione, era stata teatro di una ribellione cristiana, soffocata nel sangue dagli eserciti dello Shogunato, non senza ingenti perdite. Per scongiurare il riaccendersi delle braci della dissidenza religiosa, da allora in quel luogo sono state deportate popolazioni da ogni parte del Giappone.

La presenza di idee cristiane emerge in tutto il film. Ad esempio quando a Hijikata, capitano della milizia Shinsengumi, viene chiesto di desistere dalla persecuzione del clan Igo e gli viene ricordato che un samurai deve soprattutto essere misericordioso. Il punto è che questo concetto di misericordia è cristiano e del tutto estraneo alla tradizione nipponica.

Le ferree regole della milizia Shinsengumi sono volte ad evitare la corruzione. Così è fatto divieto ad ogni suo membro di dare o di ricevere denaro in prestito. La corruzione nell'antico Giappone era qualcosa di inconcepibile e di terrorizzante, perché vanificava il culto dell'onore. Il primo caso che emerse, destando un immenso scandalo, risale agli inizi del XVII secolo e fu subito notato che i soggetti coinvolti erano cristiani. Questo fece sì che la nuova religione, che già aveva moltissimi proseliti, fosse vista dalle autorità come un pericolo esistenziale per la stessa Nazione.   

I dialetti

Un agente del clan Igo viene identificato dal modo in cui parla, dal suo dialetto, a dimostrazione del fatto che esisteva una certa varietà linguistica, anche se la comprensione non era comunque pregiudicata. Molto probabilmente la differenza consisteva soprattutto nella collocazione e nella qualità degli accenti, più che non nell'uso di parole particolari.

Uno strano gioco di parole

Il vecchio Inoue racconta una storiella buffa a Kano, sperando di ottenere da lui sesso orale. Così comincia a parlare di ricordi d'infanzia e di un suo omonimo vissuto a quei tempi, Inoue, soprannominato Patata-uè perché era un appassionato coltivatore dei succulenti tuberi. In giapponese è tutto chiaro: il gioco di parole è tra Inoue e Imoue, dove imo significa "patata". I traduttori in italiano non hanno potuto mantenere la forma Imoue, che sarebbe risultata incomprensibile, così hanno pensato bene di renderla in qualche modo con un ridicolo Patata-uè.

Un'epidemia di effeminatezza

Il giovane Kano, concupito più o meno segretamente da tutti, si concede a un ufficiale e viene mostrato l'atto sodomitico. L'amante focoso penetra il giovane da tergo, gemendo di godimento mentre gli scarica lo sperma nell'intestino. Senza dubbio per questo motivo il film di Oshima è stato considerato problematico. 7di9 non ritiene l'omosessualità il fulcro della narrazione. Eppure le labbra carnose di Kano sono inquadrate di continuo, con estrema malizia, suggerendo un loro uso sessuale.

Sull'ufficiale pederasta che sodomizza Kano vengono fatte alcune considerazioni bizzarre: si dice che è tale perché proviene da un distretto isolato. Semplice: la religione cristiana non vi era mai penetrata. In epoca precedente alla cristianizzazione, sembra che la pederastia fosse ben considerata. Ad esempio Tokugawa Ieyasu aveva un harem di ragazzi effeminati e travestiti da geisha.

Un brago di gran lunga più turpe

Il capitano Okita, un samurai giovane come Kano, ambiguo e alla fine artefice della sua rovina tramite tradimento, lo fa eliminare proprio per via dell'omosessualità passiva. Tuttavia lui sguazza in un brago di gran lunga più turpe: quello della pedofilia. Quando va al fiume, ci sono alcuni bambini piccoli che pescano per lui. Si ha l'impressione che il suo interesse non fosse tanto per il pesce, quanto per i bambini. Simili abusi dovevano esistere e forse erano comuni.  

Il samurai, la sodomia e il ciliegio reciso

Hijikata, appresa l'uccisione di Kano, estrae la katana e recide con un colpo secco un bel ciliegio fiorito, restando poi immobile a meditare nella notte sulla giovane vita appena stroncata. Il film si conclude con questa immagine carica di significati occulti, di fatto un geroglifico della Morte dell'Essere. L'albero reciso rappresenta il samurai effeminato, che Hijikata considerava contaminato dal Male. Quello a cui assistiamo non è un semplice passaggio della morale cristiana nel pensiero giapponese. Il concetto cristiano di peccato viene ad assimilarsi a quello giapponese di kegare "colpa ontologica". Il peccatore non è tale per libero arbitrio e il peccato non viene a dipendere dalla volontà di chi ne è colpito. In questo modo, quando tra le genti di Nagasaki l'omosessualità è diventata peccato, è stata intesa come kegare. Proprio come l'essere colpiti dal fulmine, dalla miasi o dalla lebbra, tutte condizioni di impurità. 
   
Una sequenza memorabile

L'esecuzione di un militare della Shinsengumi ad opera di Kano, che senza esitare gli taglia la testa con la katana, facendo scaturire getti di sangue dal collo reciso.

BLACK LIZARD
(LA LUCERTOLA NERA
) 

Titolo originale: Kurotokage 
Regista:
Kinji Fukasaku
Nazione:
 Giappone
Anno: 1968 

Durata: 86’ 


Scritto da:
Rampo Edogawa (romanzo)
Yukio Mishima (adattamento teatrale) 


Cast: 
Akihiro Maruyama ....  Black Lizard
Isao Kimura ....  Detective Akechi
Kikko Matsuoka ....  Sanaye
Junya Usami ....  Shobei Iwasa
Yusuke Kawazu ....  Junichi Amamiya
Kô Nishimura ....  Private Detective Keiji Matoba
Toshiko Kobayashi ....  Hina
Sonosuke Oda ....  Harada
Kinji Hattori ....  Toyama
Koichi Sato ....  Ohkawa
Jun Kato ....  Sakai
Ryuji Funakoshi ....  Kozu
Mitsuko Takara ....  Show Dancer
Tetsuro Tamba  
Yukio Mishima ....  Statua umana  


Descrizione (dal Web, da fonte scomparsa): 
Psichedelico e stravagante thriller dallo stesso regista del brutale Battle Royale; basato su un adattamento teatrale di Yukio Mishima. Black Lizard (La Lucertola Nera) è una affascinante e sadica criminale appassionata di gioielli preziosi e di bambole di carne (esseri umani da lei uccisi e imbalsamati per il suo "Museo della Bellezza Eterna"). La parte della Lucertola Nera è recitata da Akihiro Maruyama, un famoso attore giapponese noto per i ruoli femminili, che, interpretati da uomini, hanno una lunga tradizione nel teatro Noh e nel Bunraku. 

Recensione: 
In questo film crepuscolare non mancano gli spunti di riflessione filosofica. La Lucertola Nera espone la sua folle e singolare teoria sull'esistenza umana: l'invecchiamento e la morte sono conseguenze della sofferenza spirituale, così a parer suo tutto ciò che non ha in sé uno spirito è destinato a non conoscere decadenza. Cita a sostegno di questi argomenti la perfezione dei diamanti: da qui la sua mania di imbalsamare i corpi con un sistema che ne preserva alla perfezione i tessuti, tanto da farli sembrare semplicemente addormentati. Interessante è anche la teoria del detective Akechi sulla natura della donna criminale. Per illustrarla egli descrive le reazioni di tre diverse donne che ricevono un mazzo di rose con dentro un bruco. La prima getta il mazzo di rose nel camino. La seconda getta nel camino il bruco e annusa i fiori. La terza si riempie d'ira e di odio, trova l'uomo che le ha inviato lo sgradito omaggio e lo getta nel camino. Ogni sequenza di questo capolavoro è innervata da un potente anelito di morte. Conturbante è la scena di necrofilia in cui la sadica criminale bacia sulla bocca il corpo statuario di un suo giovane amante, interpretato dall'eroico Yukio Mishima. 

domenica 30 novembre 2014

LA POLITICA LINGUISTICA REPRESSIVA NELLA FRANCIA DEL XIX SECOLO

«Questo infelice biascicamento (l'occitano) è ormai tempo di proibirlo. Noi siamo francesi, parliamo francese.»
(un lettore dell'Écho du Vaucluse, 1828)

«Il patois porta alla superstizione e al separatismo, i francesi devono parlare la lingua della libertà.»
(La Gazette du Midi, 1833)

«Distruggete, se potete, gli ignobili patois dei limosini, dei perigordini e degli alverniati, costringeteli con tutti i mezzi possibili all'unità della lingua francese come all'uniformità di pesi e misure; noi vi approveremo di gran cuore; renderete un servigio alle loro popolazioni barbare e al resto della Francia che non ha mai potuto comprenderli.»
(Le Messager, 24 settembre 1840)

Come si può vedere da queste testimonianze, la Francia ha una tradizione di forte intolleranza verso le lingue diverse da quella ufficiale, un atteggiamento persecutorio che risale all'epoca della Rivoluzione. Se giudizi feroci come quelli sopra riportati sono diretti verso lingue dello stesso ceppo romanzo del francese, lascio immaginare quale potesse essere l'odio nei confronti di lingue di altro ceppo, come il tedesco d'Alsazia, il bretone e il basco: senza dubbio erano considerate favelle non umane. Non saranno certo mancati episodi violenti. Prima ancora che in Italia, la scuola è stata fucina di demenza proprio in Francia. L'Illuminismo conteneva senza dubbio una componente folle e contraddittoria, che ha introdotto nell'Occidente pacchetti memetici poi dilagati come un'epidemia di peste. "Il francese è la lingua della Libertà", si diceva, "Tutto il mondo dovrà parlare francese. Vediamo intanto di farlo parlare a tutti i francesi". L'idea di "imporre la Libertà" non è apparsa alle genti per la stortura che è. Ha avuto invece grande fortuna. Da questo seme cattivo sono nati alberi mortiferi: i regimi demonocratici di questo secolo. 

sabato 29 novembre 2014



Procediamo con pazienza nella nostra opera di ricostruzione della lingua longobarda. La lingua che abbiamo scelto presenta p- iniziale al posto di b- (es. perg "montagna" - tedesco Berg id.; pando "bandiera" - gotico bandwo "segno"), e allo stesso modo t- iniziale al posto di d- (es. tach "giorno" - gotico dags id.), mentre g- iniziale è meglio conservata, mutandosi in c- solo in alcuni contesti. La conlang neolongobarda che nasce da questo lavoro somiglia in parte al longobardo toscano e in misura maggiore a quello dei vocaboli contenuti nelle Leggi di Rotari, quindi non si può negare la sua origine nobile. Si ha una seconda rotazione consonantica non sempre sovrapponibile a quella dell'antico alto tedesco e solo in parte evidente dall'ortografia. Complessi processi di assimilazione e dissimilazione perturbano spesso la naturale evoluzione dal germanico comune, unitamente a prestiti dal gotico e da una lingua basso tedesca, di cui avremo occasione di parlare diffusamente. 

Questo è un secondo elenco di parole:   

acto, otto
ado, battaglia
aib, distretto
al, tutto
ald, vecchio
alm, olmo
anagriph, attacco
ang, ango, lancia uncinata
angrifan, attaccare
Ansegran, Odino
ard, duro, coraggioso
argait, viltà
ariman, uomo libero
arn, aquila
asc, frassino
ast, ramo
asto, volutamente 

aur, mattino (poet.)
Auriuandal, Stella del Mattino
atar, rapido
auga, occhio
avar, forte
cafand, coerede
cap, dono
castaldan, possedere
cathungi, importanza
chind, bambino; discendenza
coni, coraggioso
ebor, cinghiale
elm, elmo
ermen, potente; immenso
faida, vendetta
fau, poco
figuaida, pascolo comune
file, molto
fort, paura
fraida, rifugio
Frea, Frigg
freals, libertà
free, libero
frod, saggio, intelligente
fromo, primo
funs, pronto
gado, compagno
gail, allegro
gald, canto magico
garba, covone 

gauso, goto
gisil, asta della freccia
gisil, ostaggio; garante 

god, buono
God, Dio
gomo, uomo
grad, bramosia
grana, baffi; barba
gras, erba
griphan, afferrare
guachan, vegliare
guacta, veglia; guardia
guafan, arma 

guaida, pascolo
guandal, vandalo
guas, aguzzo
guer, uomo
guerolf, lupo mannaro
guid, vasto, ampio
guider, contro
guirdi, valore
guister, occidente
gutzo, goto
iderzon, siepe
ilza, elsa
laib, lascito
lamp, agnello
lancpard, longobardo
Lancparda, Langobardia
Lancpardo land, Langobardia
leub, leup, caro
lista, striscia; treccia

machin, forza
mahal, discussione
marrian, ostacolare
maur, terreno paludoso
mod, coraggio
mundon, avere sotto protezione
murioth, parte superiore del braccio
nand, coraggioso
natzi, rete
naud, necessità
nordeman, norvegese
north, settentrione
octa, aurora
osa, calzoni
ov, ob, corte
perso, orsacchiotto
pittan, pregare
plov, aratro
popo, ragazzo
pora, portatrice
poro, portatore
poto, messaggero
praid, largo
praida, pianura
purg, fortezza, città
purgund, burgundo
quedan, dire
rapt, trave
raud, rosso
reud, rossiccio
rinc, giovane guerriero
rissi, potente
rissi, regno
sadol, sella
salo, scuro
sax, coltello
saxo, sassone
scadan, distruggere
scapt, giavellotto
scora, costa, scogliera
scritan, saltare
sculca, pattuglia
sind, viaggio
snaida, incisione
sporo, sperone
sprincan, zampillare
suab, svevo
suind, forte
sunderolf, lupo solitario
sunderon, separare
sundro, sundero, separatamente
tad, fatto
tano, danese
thanc, grazie
thechin, uomo, guerriero
thingon, donare
thinx, donazione
thoring, turingio
thung, pesante; importante
thurs, gigante
tis, dea
treno, avambraccio
troct, schiera
troctin, signore
trocting, cavaliere della damigella d'onore
ugo, mente, intelletto
us, casa
zan, dente
zangar, zannuto
zit, tempo 

Per spiegare meglio la pronuncia dei vocaboli, sarà necessario introdurre trascrizioni nei caratteri fonetici IPA caso per caso. Questo sarà ad esempio molto utile per apprendere il suono delle vocali. Dato che non ho introdotto una notazione per distinguere le vocali lunghe da quelle brevi, sarà necessario fare attenzione. Così scora /'skɔra/ "costa" ha una vocale breve, aperta come quella di orto, mentre plod /plo:d/ "sangue" ha una vocale lunga, chiusa come quella di Roma. Sono ovviamente a disposizione di chiunque abbia osservazioni, critiche o richieste di chiarimenti. Il mio augurio è che questi sforzi portino buoni frutti e attraggano l'interesse di un numero sempre crescente di navigatori!  

sabato 22 novembre 2014

   


Ho creato un nuovo gruppo su Facebook, con l'intenzione di riportare in vita la lingua dei Longobardi. 

Riporto la descrizione: 

Questo gruppo ha come scopo il recupero e l'uso della lingua dei Longobardi, una lingua germanica che un tempo era parlata in diverse regioni d'Italia, del Nord, del Centro e del Sud. Si può definire la Langobardia come Germania Sommersa. Ecco, sarebbe bello farla riemergere. A quanti affermano che tale lingua è sconosciuta, ribatto che non è una lingua extraterrestre, che somiglia all'antico alto tedesco, in particolare all'antico bavarese, e che ha lasciato molte tracce: vocaboli attestati negli antichi codici, nomi propri di persona, vocaboli italiani che risalgono ai Longobardi. Seppur con fatica, è quindi possibile recuperare da tale materiale un vocabolario sufficiente a riportare questa lingua alla luce: se non è stato fatto è per motivi puramente ideologici.

I problemi non sono pochi. Bisogna infatti standardizzare la lingua e l'ortografia, dato che esistevano diversi dialetti e che non vi era una tradizione uniforme di scrittura. Sarà quindi necessario ricostruire l'intero apparato flessivo e iniziare a comporre brevi frasi. Un ottimo esercizio sarà riprodurre nel longobardo così ricostruito alcuni testi in antico alto tedesco e in antico sassone.

Naturalmente la lingua così ottenuta dovrebbe essere tecnicamente etichettabile come conlang, perché è frutto di studio e non di apprendimento diretto da parlanti - essendo la lingua originale estinta da lungo tempo. Confido tuttavia nella possibilità, tramite studi accurati, di ricostruire una lingua molto simile a quella originale, e forse addirittura distinguibile a stento da essa.  

Per quanto riguarda la scrittura, penso che sia il caso di scegliere un'ortografia non troppo complicata. Ho optato per l'uso di gu- iniziale al posto di w-, perché così doveva essere pronunciata almeno in pausa e dopo parole finenti per vocale; ho omesso in modo sistematico la h- iniziale, ormai muta. Si ricordi che la consonante g è sempre dura, mentre sch si pronuncia sk come in italiano. La consonante z è sempre sorda come in cozza; th è interdentale, ma mostra la tendenza a suonare come t. La pronuncia di ph somiglia a quella di f, mentre ch è una forte aspirazione in alcune parole, una k seguita da h in altre. In futuro saranno date indicazioni più approfondite sulla pronuncia delle parole. 

A questo punto aggiungo una lista di importanti vocaboli ottenuti dalle fonti a nostra disposizione (codici e antroponimi):  

achar, campo
adal, nobile
adeling
, nobiluomo
aid, giuramento
aido, accusatore
aim, paese 

aist, ira
alb, elfo 

and, mano
angar, pascolo
ans, aso (divinità pagana)
arga, codardo; omosessuale passivo 

ari, esercito
armand, compassionevole
aud, ricchezza
austar, oriente
camph, battaglia
camphio, campione
casindi, compagno; conte
cast, ospite 

crap, tomba
cuni, stirpe
cuning, re
erchen, puro, splendido
erf, marrone
erl, nobiluomo
eua, legge
fader, padre
fano, bandiera
fara, tribù
feld, campo
fereha, quercia
fio, denaro
fol, bicchiere
frido, pace
fulc, popolo
fur, fuoco
furd, guado
gaida, punta
gair, lancia
gand, demone
gard, corte
gild, pagamento
Godan, Odino
gra, grigio
grima, maschera
gris, maiale
guala, straniero
guald, bosco
gualdan, dominare
guec, via
guini, amico
guip, donna
guld, oro
gunda, battaglia
ilda, battaglia 

lagi, coscia
land, terra
lang, lungo
laun, ricompensa
lidan, andare
linda, tiglio; scudo 

liud, gente
man, uomo
mara, cavallo
marcha, confine
marchio, marchese
mari, famoso
maz, cibo
meta, dote, ricompensa

metfio, rendita
morgin, mattino
morth, omicidio
mund, difesa, protezione
nist, nido
nusca, fibbia
odol, patria
pair, verro
pald, coraggioso
pando, bandiera
pard, barba
perg, montagna
perga, riparo
pero, orso
pert, splendente
plod, sangue
prand, spada; tizzone
rachin, consiglio
rad, cosiglio
rai, cadavere 

ram, corvo
rod, gloria
ros, cavallo
scala, coppa 

scalc, servo
scamara, spia; ladrone  

scara, schiera
scauni, bello
scherpha, corredo della sposa
schild, scudo
schilla, campanello
sculd, debito
selpo, sé
sigo, vittoria
slahi, colpo
smido, fabbro
sonor, branco di maiali
stol, sedia
tach, giorno
theo, servo

theuda, popolo
trud, forza
ulf, lupo
urm, serpente; drago 

zaban, offerta sacrificale
zala, pericolo
zaua, assembramento
zucho, duca 

Si noterà che acquisendo dimestichezza con queste parole, non pochi nomi di persona citati nei documenti diverranno come per incanto trasparenti. Così Ansprand significa "Spada degli Asi"; Austrolf significa "Lupo d'Oriente"; Theudelinda significa "Tiglio del Popolo" o "Scudo del Popolo", etc. Cognomi derivati da antroponimi longobardi ci rivelano i loro segreti: Farolfi, da "Lupo della Tribù"; Garibaldi da "Audace della Lancia"; Pandolfi, da "Lupo dello Stendardo"; Siconolfi, da "Lupo Vittorioso"

I DIRITTI E IL LEVIATANO

Non abbiamo diritti propriamente detti. Questa è la dura realtà dei fatti. Se infatti un diritto non può essere esercitato immediatamente, non si può in alcun modo considerare tale. Prendiamo ad esempio il voto. Non è un vero diritto, perché per esercitarlo serve il documento elettorale, che è gigantesco: uno non se lo porta certo dietro quando va in giro. Chi lo smarrisce se lo deve far rifare e deve sopportare la coda in anagrafe, spiegare la rava e la fava al funzionario di turno e via discorrendo: si frappongono ostacoli non indifferenti tra la volontà di ottenere il documento e il suo rilascio. Un tempo, quando bastava la carta di identità per votare, il voto poteva ancora essere considerato qualcosa di simile a un diritto. Una definizione fondamentale è cambiata in modo irreversibile e nessuno sembra essersene accorto. I governi non sono nemmeno più eletti dal popolo, ma tutti si concentrano sul culo della bellona di turno, aspettandosi che ne escano praline di cioccolato. In questo regime orwelliano non si respira. Per ottenere qualsiasi cosa è necessario produrre montagne di scartoffie. Dicono di voler semplificare, e risolvono la cosa complicando tutto in modo insostenibile, chiamando però "semplificazione" il proliferare di procedure burocratiche più incomprensibili di una fitta serie di geroglifici alieni. Dicono di voler tagliare le spese, e moltiplicano senza sosta il numero dei tecnocrati parassitari. Qualcuno poi afferma che avere giustizia è un diritto. Bene, facciamo qualche rapido ragionamento. Subisci un'ingiustizia? Ti manganellano a morte? Muori di cancro per l'Eternit? Se hai parenti che strillano e portano il tuo caso all'attenzione dei media, le folle si uniranno alla protesta e strepiteranno. Le immagini del tuo corpo tumefatto gireranno per Facebook. Su di te faranno informazione e disinformazione. I giornalisti sciacalli trarranno da tutto ciò vantaggio, quindi di te e del tuo caso si parlerà per anni. Non sempre però è così. Sei solo al mondo? Non hai nessuno che urli e picchi pugni sul tavolo per farti avere giustizia? Nessuno parlerà nel Web dell'ingiustizia che hai dovuto subire, sarai soltanto una nullità dimenticata nel fango di un angiporto. Sarai inghiottito dall'Oblio. Anche nell'iniquità ci sono figli e figliastri! Quindi la si smetta di parlare di "diritti", è il concetto stesso che non è definito bene. Una cosa dovrebbe a questo punto essere ben chiara a tutti: questo organismo statuale vessatorio macina i cittadini-servi e rende loro la vita impossibile senza dare nulla in cambio. 

domenica 16 novembre 2014


LA CAPTAZIONE TELEPATICA:
UN RIASSUNTO

1) Esiste un meccanismo che permette di identificare una persona che naviga qualunque sia il pc utilizzato, e di attribuire banner pertinenti;

2) Esiste un meccanismo che permette di identificare una persona su qualunque pc stia operando, etichettando le sue attività su file offline, e di attribuire banner pertinenti, anche su pc diversi da quello su cui ha compiuto una data azione; 

3) Esiste un meccanismo che permette di identificare una persona che parla tramite un cellulare non connesso in rete, etichettando la sua attività ogni volta che si rimette al pc, e di attribuire banner pertinenti quando si connette; 

4) Esiste un meccanismo che permette di identificare una persona che parla con altre persone, senza essere online, che vi siano o meno cellulari accesi, e di attribuire banner pertinenti quando si connette; 

5) Esiste un meccanismo che permette di identificare una persona che ha un dato pensiero, senza essere online o su cellulare, e senza che lo esprima ad alta voce, e di attribuire banner pertinenti quando si connette;

6) Esiste un meccanismo, anche se approssimativo e non sempre funzionante in modo corretto, che permette di identificare progetti, velleità e calcoli formulati dalla mente di una persona, anche in modo non verbale, di etichettare somiglianze e simboli (ad esempio di convertire il pensiero "questa somiglia alla Hunziker" nella parola "Hunziker"), e di attribuire banner pertinenti quando si connette;

7) Esiste un meccanismo che permette di identificare dati presenti nell'ambiente dove una persona opera, come ad esempio disegni, marchi, simboli, e di attribuire banner pertinenti quando la persona si connette, tendendo a riprodurre gli stessi elementi. 

sabato 15 novembre 2014

 

FANTASCIENZA OTTIMISTA?
NO GRAZIE!  

Non soltanto la fantascienza è ritenuta pornografia da una parte consistente della popolazione, ma addirittura c'è chi le attribuisce tutti i mali del mondo. Nel III Reich era diffuso un meme: "Qualcosa va male? È colpa degli ebrei!" Adesso invece si dice: "Qualcosa va male? È colpa della fantascienza!" La fantascienza è considerata non di rado come un capro espiatorio, un agente demoniaco a cui gettare addosso miliardi di croci, una per ogni abitante del pianeta. 

A cosa si deve questa reazione furibonda delle masse acefale? In particolare ad essere oggetto di scandalo sono le visioni distopiche tipiche del genere letterario in questione. Una diffusa superstizione vuole che si debba essere sempre allegri e giulivi, perché ogni atteggiamento "negativo" avrebbe il potere di far precipitare gli eventi. In altre parole, gli autori di fantascienza distopica sono ritenuti iettatori. 

Esiste lo Stato Islamico che compie massacri e decapita ostaggi? Ecco che i farisei urlano: "È colpa della fantascienza, è colpa della distopia!" Descrivendo il Male, la Science Fiction ha acquisito il potere di renderlo reale. Si direbbe che il contagio del virus Ebola si sia materializzato a causa di qualche incauto scrittore pessimista. Sarebbe un grave errore sottovalutare questi malumori: oggi la gente borbotta, domani potrebbe scatenare pogrom. Ogni Pollyanna è un demonio travestito da agnellino, che sotto un tenero musetto nasconde una dentatura ferina e una insaziabile brama di sangue.   

L'amico Marco Passarello aka Vanamonde ha scritto un interessante articolo su Repubblica sull'argomento: "La nuova fantascienza ora vede un futuro migliore". Questo articolo non è facile a reperirsi nel Web, ma nel blog Variabili futuribili esiste modo di scaricarlo in forma sintetica: 


Se ne parla anche nel blog del carissimo Giovanni De Matteo aka X, che è tra i fondatori del Connettivismo, in un post del suo blog Holonomikon intitolato "Geroglifici sul futuro"


Nel suo articolo Passarello espone tra le altre cose le idee dello scrittore pollyannaista Neal Stephenson: 

"Secondo l'autore di Cryptonomicon, Anathem, Gioco Mortale, la svolta distopica della fantascienza è in parte responsabile del declino dei programmi spaziali e dell'assenza di una visione ispiratrice per il futuro." 

Un altro futile pollyannaista, Robert Sawyer, aggiunge addirittura: 

"Mi sforzo di ritrarre un mondo migliore del nostro, e plaudo a chi fa la stessa cosa. Per tradizione la fantascienza è un ammonimento verso il futuro, ma questo aspetto una volta era temperato dal desiderio di scegliere un domani più luminoso, non più oscuro. L'idea di un inevitabile crollo della società, in mancanza di un ideale positivo per cui lottare, diventa una profezia che si autoavvera." 

Come se il futuro fosse qualcosa che si può scegliere. Dio ci scampi dagli ideali positivi, che producono più danni della peste polmonare e del cancro! L'ottimismo tecnologico si fonda sulla ridicola idea di una tecnologia capace di migliorare la natura umana. Come confutazione basta un esempio. Il dottor Mengele poteva disporre di una tecnologia più avanzata di quella del Neolitico, cosa che non gli ha impedito di coltivare indicibili perversioni sadiche. 

Il britannico Richard Morgan, autore di fantascienza distopica, esprime opinioni che condivido appieno: 

"Il direttore del progetto, Ed Finn, dice che "se vogliamo un futuro migliore, dobbiamo avere sogni migliori", ma dove sono le prove? Anche se la fantascienza distopica esiste almeno dagli anni Settanta, il progresso scientifico non sembra aver rallentato, anzi, progredisce a velocità quasi esponenziale. Ciò che mi irrita di più in Hieroglyph", prosegue Morgan, "è il presupposto fallace che esista un legame tra buona tecnologia e buona società. Non è così. Abbiamo già la tecnologia per eliminare la fame nel mondo, ma non lo abbiamo fatto. Non è la mancanza di tecnologia a tenerci lontani da un futuro migliore, ma la psiche umana. Vedo l'economia neoliberale distruggere la sanità pubblica, abbassare i salari, finanziare guerre illegali, e dovrei sentire il bisogno di scrivere storie allegre su come la tecnologia del futuro ci salverà? Non credo proprio!"" 

Vale quanto detto dal filosofo Immanuel Kant: "Da un legno così storto come quello di cui è fatto l'uomo, non si può costruire nulla di perfettamente dritto". 

Non trovo condivisibile l'idea che un'utopia sia necessariamente nascosta in nuce nella distopia, espressa in queste righe dell'articolo completo (riportato da X su Holonomikon): 

"Non dimentichiamo che William Gibson iniziò a presentarci [il cyberspazio] in storie oppresse da una pesante cappa di pessimismo. Eppure la tecnologia e l’uso che ne faceva la strada venivano presentate come risorse nelle mani dei preteriti, degli ultimi, dei reietti relegati ai margini della società, sottolineandone in tal modo la natura di arma a doppio taglio. È come se ogni distopia racchiudesse in sé, opportunamente camuffato, il seme di un’utopia." 

L'idea che uno scrittore debba dimostrare qualcosa di socialmente impegnato o lottare per migliorare il mondo è un grave pregiudizio che vizia ogni ragionamento. Ci si domanda in base a quale moralismo questo dovrebbe accadere, e perché non possano esistere autori il cui fine sia invece quello di destrutturare e annientare il mondo stesso. Senza tener conto che a volte le opere di un autore diventano indipendenti da lui e dalle sue intenzioni, come se fossero dettate da uno spiritello e prendessero corpo sotto la spinta di qualcosa di incomprensibile. 

A parer mio non si può parlare di una "svolta distopica". Un certo grado di pessimismo è connaturato alla fantascienza degna di questo nome. Senza che ci sia almeno il prospettarsi di una catastrofe, non si costruisce nulla di sensato. Lo stesso Isaac Asimov si è divertito a costruire un Impero Galattico per poi contemplarne il lento sfacelo sul modello della decadenza dell'Impero Romano. Nella letteratura fantascientifica sono riflessi i tempi in cui gli scrittori operano. Si può così capire perché in un'epoca tanto degradata da essere peggiore dell'Impero di Gallieno, appaiano in gran numero autori la cui visione del mondo è cupissima. Invece i pollyannaisti scrivono in preda alle allucinazioni. Se qualcuno crede che l'universo sia fatto di marzapane e che sia il paradiso dei Teletubbies, non ha alcun diritto di voler imporre le sue percezioni distorte a coloro che proiettano nel futuro la mostruosità del presente. 

domenica 9 novembre 2014

LA FANTAFISICA O L'ILLUSIONE DEL DEPURATORE MAGICO

Appurato che qualcuno diffonde notizie realistiche quanto allarmanti sulla situazione dell'impianto nucleare collassato di Fukushima - tratte dal benemerito sito ENENews.com - il Regime è stato colto dalla paura che la gente potesse allarmarsi. In pratica si stanno cagando in mano. Visto che nemmeno una lunga teoria di culi e di tette potrebbe bastare a narcotizzare le masse acefale, è stato concepito un articolo, pubblicato sul Corriere e riproposto a più riprese in numerosi siti del Web. Il titolo trionfale è "Con Wow anche l’acqua radioattiva torna pura: una scoperta italiana"

Eccone alcuni estratti particolarmente significativi: 

"A vederla da vicino nessuno direbbe che questa è l’invenzione del secolo. Sembra un grosso scaldabagno circondato da tubi di acciaio, e invece è la prima macchina al mondo capace di trasformare liquami radioattivi e rifiuti di ogni tipo in acqua purissima, senza utilizzare nessun filtro e con una bassissima produzione di scorie."  

"Adesso qui a Saluggia, nell’area in cui si trova il supersorvegliato deposito di scorie nucleari Avogadro, è in corso l’ultima fase della sperimentazione. Wow ,che tecnicamente è un separatore di molecole, è stato costruito in versione più grande e dal 23 settembre sta trasformando in acqua purissima 45 mila litri di liquidi radioattivi conservati in due cisterne. Quando, il 5 dicembre, avrà completato il suo lavoro, di tutto quel liquido contaminato resteranno solo dieci litri di concentrato insoluto. Sarà questa la prova più tangibile delle enormi possibilità della macchina, in moltissimi campi, a partire proprio dal nucleare. "

"«In laboratorio», dice Marin, «è stata simulata una contaminazione 6 mila volte più grande di quella dell’acqua usata per raffreddare i reattori dopo l’incidente di Fukushima e il risultato è stato anche qui strabiliante, con un abbattimento della concentrazione di cesio nei liquidi trattati di 7.500 volte». Non per niente l’ingegnere padovano è stato chiamato a Tokyo per illustrare il funzionamento della sua macchina. A Fukushima il trattamento delle acque radioattive produce ogni mese una quantità di fanghi che occupa l’area di un campo di calcio. «Con Wow», spiega Marin, «tale volume potrebbe essere ridotto a quello di una lavatrice». Ma le possibili applicazioni sono infinite: l’acqua delle fogne diventerebbe purissima, così come gli scarichi industriali e agricoli, una centrale nucleare potrebbe essere interamente smantellata con stoccaggi (e costi) infinitamente ridotti, migliaia di siti inquinati potrebbero essere bonificati. E il sogno di un pianeta più pulito potrebbe finalmente realizzarsi."  

Le informazioni diffuse nel Web sull'argomento sono dettate da necessità ideologiche. In altre parole, esse sono il parto del Tradimento dei Chierici e di una tirannia orwelliana, visto che sono meno scientifiche degli insegnamenti di Paracelso. Sono state costruite ad hoc per convincere persone che non hanno la benché minima idea della natura dei radionuclidi e della contaminazione radioattiva. 

Andiamo con ordine. Si afferma che "si tratta di una macchina capace di trasformare liquami radioattivi e rifiuti di tutti i tipi in acqua purissima"

Se si intende questa frase come "la macchina trasforma gli atomi degli elementi radioattivi e le molecole contaminanti operando la loro trasformazione in acqua (H2O)", questo contenuto è palesemente falso in quanto contrario alle leggi della fisica. 

Solo per fare un esempio, non è possibile trasformare un radionuclide come il Cesio-137 o il Plutonio-239 in acqua purissima tramite una macchinetta per il semplice fatto che la Natura non funziona così: l'unico modo di farlo sarebbe la magia di Harry Potter. Peccato che si tratti di una ridicola favola per bambini priva di attinenza con la dura realtà dei fatti.  

Immaginiamo invece che la frase non debba intendersi alla lettera, e che debba leggersi come "la macchina separa l'acqua da ogni contaminante, radioattivo o meno, e la rende pura a un livello mai visto prima"

Siccome i contaminanti non possono scomparire nel nulla, si deve intendere che il prodigioso marchingegno dopo averli separati in qualche modo dall'acqua li convogli da qualche altra parte, ottenendone così scorie concentratissime. 

Tuttavia si parla di "costo ambientale contenuto", aggiungendo che "la produzione di scorie durante il processo è bassissima". Non è possibile avere un sistema che concentra ogni contaminante depurando l'acqua e al contempo avere una bassissima produzione di scorie. Probabilmente i giornalisti equivocano sul significato della parola "bassissimo" e non capiscono che un kg di paglia pesa come un kg di piombo. Così sono contenti come fanciullini nel sentire parlare di volumi limitati di scorie prodotte.   

Vediamo di chiarire meglio il concetto. Se Fukushima produce ogni mese "una quantità di fanghi che occupa l’area di un campo di calcio", ecco che la macchina prodigiosa ridurrebbe tale volume, che potrebbe diventare "quello di una lavatrice". Il punto è che in questo volume di lavatrice si troverebbero ineluttabilmente tutti i radionuclidi che erano presenti nell'area di un campo di calcio. Così si potrebbero soltanto ottenere fusti di scorie pericolosissime e di una concentrazione mai vista, tanto che si avrebbe paura anche solo a guardarli. Così in dieci litri di concentrato insoluto devono per necessità essere presenti tutti i radionuclidi contenuti nei 45.000 litri di reflui trattati. Questo nella pietosa assunzione che il "sistema miracoloso" funzioni davvero.  

Resta poi un dettaglio non trascurabile. L'impianto di Fukushima non è una scatola di cemento armato con una fessurina che perde, nella quale potrebbe essere impiantato un rubinetto collegato al depuratore. I noccioli di diversi reattori hanno subito meltdown, la falda freatica è stata raggiunta, ingenti flussi di acqua contaminata scorrono nel sottosuolo riversandosi nell'oceano. Questo stillicidio non conosce un solo istante di sosta. Giova ricordare che non si tratta dello sversamento di caffè: i radionuclidi si concentrano negli organismi marini, dando origine a una contaminazione su scala mai vista. Cosa intendono fare con la macchinetta magica? Passare tutta l'acqua del Pacifico nel colino? Buona fortuna. 

Questa è la realtà dei fatti, nuda e cruda, quale consegue dallo studio della fisica. Tutto il resto è solo una stoltissima favola, come quella della fusione fredda.  

ALCUNE NOTE SULLA PRONUNCIA DI COLERIDGE

Come deve essere pronunciato il cognome del celebre poeta Samuel Taylor Coleridge? In Italia si sente una pronuncia trisillabica Co-le-ridge, come se fosse scritto *Collar-ridge, con la vocale tonica -o- breve ed aperta (/ɔ/). Alcuni sostengono che questa pronuncia sia errata e che si debba pronunciare come un bisillabo Cole-ridge, come se fosse scritto *Coal-ridge, con dittongo sfuggente -ou- (/əŭ/). Io stesso pronunciavo il cognome come un trisillabo, e l'ho poi corretto in bisillabo. Con mio grande stupore sono poi venuto a sapere che gli stessi anglosassoni hanno la medesima confusione, e che anche tra loro vige una grande incertezza. Vi sono addirittura due pronunce trisillabiche, *Coaler-ridge e *Collar-ridge, e una bisillabica, *Coal-ridge. Le forme trisillabiche sono utilizzate persino da professori universitari. Qual è la pronuncia corretta? 

Dallo stesso Coleridge abbiamo queste evidenze contraddittorie: 

1) Parry seeks the Polar Ridge,
Rhymes seek S. T. Coleridge.
(Written in an Album)

2) Could you stand upon Skiddaw, you would not from its whole ridge
See a man who so loves you as your fond S. T. Coleridge.
(Metrical Feet. Lesson for a Boy)

3) Elsewhere in College, knowledge, wit and scholarage
To friends and public known, as S. T. Coleridge.
(Notes on Field on the Church)

Sembra così che egli pronunciasse *Coal-ridge, *Coaler-ridge o *Collar-ridge a seconda delle necessità metriche, in due casi con il dittongo sfuggente -ou- come in polar e in whole, e in uno con la vocale breve e aperta -o- come in scholarage

Tutto ciò ha davvero dell'incredibile. Eppure esisteranno ancora oggi famiglie inglesi con questo cognome. Resta il fatto che nei paesi anglosassoni ogni famiglia ha un suo modo di pronunciare il proprio cognome: non è impossibile che cognomi che si scrivono allo stesso modo siano pronunciati in modo dissimile da famiglie diverse. Una gran confusione. Possibile che non si riesca a venirne a capo? 

Per risolvere la spinosa questione, mi appoggio a una nota presente nel libro Notes & Queries di William White (pagg. 136-137), consultabile in Google Books. La riporto qui per intero:  

PRONUNCIATION OF COLERIDGE (2nd S. xi. 69) - J.H. asks, "What is the correct pronunciation of the name Coleridge?" and, after showing that S.T. Coleridge made his name to rhyme with "scholarage," says, - "Here we have the highest authority for a trisyllabic pronunciation." But with this reasoning I cannot quite agree. "Coleridge" is a word which does not exactly rhyme with any other; and in the passage above cited, S. T. C. was exerting his ingenuity to make something like a rhyme to his name. There is another couplet by him, which might have been quoted as authority for a slightly modified trisyllabic pronunciatione; but here, in like manner, the writer was only trying, by stretching a point, to make a forced rhyme, which perhaps he had been defied to produce.   

"Parry seeks the polar ridge,
Rhymes seeks S.T. Coleridge."  
 

What J. H. wishes to know, I presume, is this: If S. T. C. had been asked his name, what would he have said? Cole-ridge, Cŏl-er-idge (scholarage) or Cō-ler-idge (polar ridge)? A gentleman, who was perhaps more intimate with S. T. Coleridge than any one now living, informs me that, in ordinary conversation, the poet would certainly have called himself Cōle-ridge, and would so have pronounced the word, if he had been officially asked to give his name. My informant never heard the word pronounced as a trisyllable, either by Coleridge himself or by his friends.
JAYDEE  
 

If the evidence of a Bristolian may be considered of any weight, I can attest that the poet's name has always been pronounced by those who knew him intimately at Bristol, Cōleridge (Coalridge.) I can speak from a knowledge extending back to upwards of threescore years. My father was his intimate friend, and received from him a copy of his first published poems. I was perfectly familiar whit all about him, and never heard him called otherwise than above stated.
F. C. H.