martedì 5 febbraio 2019


2022: I SOPRAVVISSUTI

Titolo originale: Soylent Green
Anno: 1973
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Lingua: Inglese
Durata: 97 min
Rapporto: 2.35:1
Genere: Fantascienza, drammatico, poliziesco
Sottogenere: Postapocalittico, distopico, noir  
Regia: Richard Fleischer
Soggetto: Harry Harrison, dal romanzo Largo! Largo! (titolo
      originale Make Room! Make Room!)
Sceneggiatura: Stanley R. Greenberg
Produttore: Walter Seltzer, Russell Thacher
Casa di produzione: Metro-Goldwyn-Mayer
Fotografia: Richard H. Kline
Montaggio: Samuel E. Beetley
Effetti speciali: Robert R. Hoag, Matthew Yuricich
Musiche: Fred Myrow
Scenografia: Robert R. Benton
Interpreti e personaggi
    Charlton Heston: Detective Thorn
    Leigh Taylor-Young: Shirl
    Chuck Connors: Tab Fielding
    Joseph Cotten: Simonson
    Brock Peters: Hatcher
    Paula Kelly: Martha Phillips
    Edward G. Robinson: Sol Roth
    Stephen Young: Gilbert
    Mike Henry: Kulozik
    Lincoln Kilpatrick: Padre Paul
    Roy Jenson: Donovan
    Leonard Stone: Charles
    Whit Bissell: Santini
    Celia Lovsky: Ente Supremo
Doppiatori italiani
    Paolo Ferrari: Detective Thorn
    Melina Martello: Shirl
    Vittorio Di Prima: Hatcher
    Benita Martini: Martha Phillips
    Corrado Gaipa: Sol Roth
    Silvio Spaccesi: Charles
    Wanda Tettoni: Ente Supremo
    Romano Malaspina: Speaker
Premi e riconoscimenti     1975 - Saturn Award
        Miglior film di fantascienza
    1974 - Premio Hugo
        candidatura alla miglior rappresentazione drammatica
    1974 - Science Fiction and Fantasy Writers of America
        Miglior film
    1974 - Avoriaz Fantastic Film Festival
        Miglior film
Box Office: 3,6 milioni di dollari USA

Trama:
Nell'Anno del Signore 2022 la Terra, sfruttata fino all'estremo e sovrappopolata, fatica a sorreggere il peso del brulicante genere umano. New York è una spaventosa megalopoli in cui vegetano in asfissia, compressi come sardine in una scatola, ben 40 milioni di persone. L'atmosfera è satura di gas serra, il clima è torrido e la temperatura nella Grande Mela è costantemente al di sopra dei 30 °C. Come si può immaginare senza troppa fatica, un problema cruciale è la produzione di cibo per le masse, oltre alla logistica della sua distribuzione. Pochissimi plutocrati possono permettersi cibo fresco: non soltanto la carne, più preziosa dell'oro, ma anche le verdure hanno un costo esorbitante, a causa della carenza di terra coltivagile e di materie prime. La base della scarsa alimentazione per i meno fortunati è costituita dalle gallette di Soylent, un concentrato nutriente prodotto dall'omonima corporazione industriale e disponibile in varie versioni: può essere giallo, rosso o verde. Il Soylent verde, il più pregiato e disponibile in scorte limitate, è ottenuto dal plancton - almeno, così dichiarano i produttori. Tutto è in stato di fatiscenza, perché non esistono più le competenze necessarie per riparare le macchine, la cui usura esacerba giorno dopo giorno l'esistenza della popolazione, causando blackout e malfunzionamenti di ogni genere. Nei quartieri altolocati la vita è certo migliore - vi si trovano lussi come l'aria condizionata, l'acqua corrente e il maggiordomo di palazzo - ma a prezzo dello spaventoso aumento dell'entropia nell'ambiente esterno. In questo scenario angosciante opera il poliziotto Frank Thorn (magistralmente interpretato da Charlton Heston), che deve indagare sulla morte di un magnate delle industrie Soylent. L'agente convive con l'anziano Solomon "Sol" Roth, un uomo di cultura enciclopedica, che ricorda molte cose dei vecchi tempi dell'abbondanza e del consumismo. Le indagini sul plutocrate assassinato si rivelano subito difficili. Nel corso dei suoi sopralluoghi sul teatro del delitto, l'investigatore fa la conoscenza, anche carnale, della bella Shirl, una ragazza in dotazione all'appartamento, proprio come un soprammobile. A un certo punto, scavando nella vita del dirigente ucciso, si scopre un rapporto che contiene una notizia ferale: l'esaurimento delle risorse di plancton. Gli eventi precipitano. L'aziano Sol si reca a un Tempio per il suicidio assistito: raggiunto appena in tempo dall'amico, prima di morire gli parla della sua scoperta, incitandolo ad andare fino in fondo. L'impavido Thorn decide così di introdursi negli stabilimenti della Soylent per appurare la verità, che gli appare con il volto di Medusa: il Soylent verde è fatto con i cadaveri!  


Recensione:
Il capolavoro di Fleischer, drammaticamente profetico, dimostra una profonda conoscenza delle leggi di Natura e in particolare del secondo principio della termodinamica. In un sistema isolato, quale può essere ben considerato il nostro pianeta, l'entropia (ossia il disordine, il kipple) è in aumento. Possiamo certo diminuire localmente l'entropia, ma per farlo dobbiamo compiere lavoro, e il risultato sarà un ineluttabile aumento dell'entropia complessiva del sistema. Facciamo un paio di esempi.
1) Se dobbiamo refrigerare un appartamento afoso, diminuendo la temperatura interna da 30°C a 15 °C e rimuovendo l'umidità, dobbiamo consumare energia elettrica. Il condizionatore aumenterà la temperatura all'esterno dell'appartamento, condenserà il vapor acqueo in acqua liquida che sarà rimossa tramite un tubicino. Minor entropia all'interno, maggior entropia all'esterno, energia elettrica consumata. Un eccessivo uso di condizionatori farà collassare la rete elettrica. 

2) Le Maldive sono la meta ideale per viaggi romantici, molto apprezzata dalle coppiette. A sentire i turisti, quelle isole sono un autentico paradiso in cui tutto è pulito e non c'è l'ombra di una cosa che dia fastidio. Questo perché c'è un'isola lontana, che non viene mostrata ai turisti, in cui finisce tutta l'immondizia prodotta: tonnellate di plastica, di umido e di merda sotto l'implacabile luce della fornace solare! 
Va da sé che più aumenta la popolazione planetaria, più le condizioni di vita saranno difficili. Non soltanto si consumeranno le risorse, che non possono durare all'infinito, ma si produrranno quantità immani di merda! Merda di ogni tipo: non solo feci in senso stretto, ma anche ogni altro genere di rifiuti, cadaveri inclusi. Merda che dovrà essere rimossa: per farlo sarà necessario consumare altre risorse, in un circolo vizioso perverso. Finché non verrà a qualcuno l'idea di recuperarla, sempre spendendo energia, trasformandola così in cibo: è l'economia circolare! 
Soylent Green ha proposto per la prima volta una tragica riflessione,  facendo suonare un campanello d'allarme nel cervello delle plebi lobotomizzate dal culto materico dei consumi. Purtroppo il suono di quel campanello non è stato abbastanza forte: tanto basta dire che è fantascienza (cioè pornografia o sozzura), così tutto si sistema, l'intorpidimento della pancia piena è restaurato e la mente non si risveglierà più. Eppure qualcosa di disturbante e di subliminale resta a ronzare, come un moscone irrequieto, anche quando l'oblio ha cancellato la consapevolezza del disastro incombente.

Il mito del cambiamento di rotta

La verità che il film di Fleischer ci mostra è una sola: siamo spacciati. Non esistono scappatoie praticabili. Eppure molti continuano a fantasticare, saturando l'aria di cazzate.
Lo si sente dire sempre più spesso: sarà una catastrofe se non si invertirà la rotta. Hanno cominciato a strepitare con l'accordo di Parigi, nel 2015: l'aumento della temperatura media globale deve essere mantenuto ben al di sotto dei 2 °C, realizzando in tempi rapidissimi una società a zero emissioni di gas serra. Poi è arrivata l'orrida bambola voodoo svedese, Greta Thunberg, con quel suo ghigno stregonico, a strillare come un'ossessa che le emissioni di gas serra devono cessare subito, immediatamente. Si rivolge ai politici, strepitando, facendo pressing. Migliaia di coglioni pedalano senza sosta per alimentare qualche lampadina, senza capire il nòcciolo del problema. Si parla di "subito", di "immediatamente", come se esistesse la bacchetta magica di Harry Fotter. E come contano di fare? Non capiscono che i politici non faranno mai nulla? E come potrebbero fare qualcosa? Dovrebbero forse far cessare la produzione e la distribuzione di energia elettrica? Lasciare centinaia di milioni di persone senza luce, gas e acqua corrente? Impedire a tutti di lavorare, di spostarsi? Costringere tutti a morire d'inedia? Oppure affrontare rivolte di massa, da parte di gente che d'inedia non vuol morire? A questo punto qualcuno strepita che bisogna passare alle fonti rinnovabili, a sistemi sostenibili. È tutta retorica, composta da illusioni e da balle invereconde! Come contano di alimentare un'area metropolitana come quella di Milano usando pannelli solari? Il silicio va estratto, affettato, lavorato. Per fare tutto ciò bisogna emettere gas serra. Per fabbricare una torre eolica bisogna fondere grandi quantità di acciaio, per ottenere un macchinario che nel corso della sua vita non produrrà mai tanta energia "pulita" come quella sporca usata per costruirlo. Cosa intendono fare? Mobilitare la popolazione mondiale per produrre - inquinando - miliardi di pannelli solari? Sanno quanto ci vorrebbe per installarli dovunque, per metterli in opera? Li si dovrebbe trasportare, bruciando combustibili fossili o consumando energia prodotta da combustibili fossili, in un circolo vizioso. Per poi scoprire che tali pannelli, essendo neri, alterano l'albedo del pianeta, con conseguenze imprevedibili.
Soylent Green non concede nulla al mito del cambiamento di rotta, checché ne dicano i critici superficiali. Il pessimismo ambientale che vi viene affermato è assoluto, non dà speranza alcuna. Non solo Frank Thorn, a dispetto delle sue buone intenzioni e del suo amore per il genere umano, non riesce nel suo intento, ma viene deriso e ritenuto un pazzo: lo portano via in barella, non una sua parola che riesca a instillare un solo dubbio nella mente dei diseredati e degli afflitti che lo circondano. Raccolgo l'urlo di Thorn e faccio un annuncio, come il nocchiero che annunciò la morte di Pan a Palode: "Per conoscere il futuro della Terra, guardiamo Venere!" 


Un appello inascoltato 

Riporto a beneficio di tutti le toccanti parole del finale del film: 

Thorn: "Il Soylent è fatto con i corpi dei morti! È fatto coi cadaveri quello che mangiamo! Ci alleveranno come bestiame da macello, tra poco. Tu devi dirlo! Devi dirlo a tutti!"
Hatcher (in modalità scettica): "Sì, te lo prometto, andrò all'Ente Supremo." 
Thorn: "Bisogna dirlo! Hai capito, Hatch! Tutti devono saperlo! Il Soylent è fatto con i morti! Dovete fermarli, prima che sia troppo tardi!!"


Il timore superstizioso generato dalla pazzia e dalle parole dei febbricitanti è sempre stato di immenso profitto per i politici. Far passare qualcuno per folle, per delirante, permette quasi sempre di mettere a tacere la Verità.

Etimologia di Soylent 

A quanto pare ben pochi si sono chiesti quale sia l'origine del nome Soylent. Tutto è molto semplice: si tratta dell'unione tra soy "soia" e lentil "lenticchia". Tecnicamente parlando non è un portmanteau o parola macedonia, bensì una semplice giustapposizione di parole con semplificazione fonetica: cade soltanto la consonante liquida finale di lentil. Nel romanzo di Harry Harrison, Largo! Largo! (1966), il termine aveva un suo motivo ben preciso: la maggior parte delle cosiddette "bistecche soylent" (soylent steaks) erano prodotte proprio a partire da soia e lenticchie, almeno stando alla macchina pubblicitaria della corporazione che le produceva. La consapevolezza dell'etimologia, pur così lineare, si è persa presto. Passando dall'opera di Harrison al film, il nome è stato conservato anche in assenza di riferimenti alla sua origine. Dal film, il Soylent è presto entrato nella cultura popolare americana. Quando nel 2013 l'ingegnere elettronico statunitense Rob Rhinehart ha inventato un beverone a sua detta in grado di sostituire i pasti, lo ha battezzato proprio Soylent, in omaggio al film di Fleischer. 

Donne, sesso e reificazione

In un mondo sovrappopolato non c'è alcuno spazio per l'Utopia, ossia per le baggianate di quei decerebrati che reputano buona la natura dell'essere umano. Gli istinti di una creatura predatrice come Homo sapiens troveranno sempre modo di fare il loro corso, fino a scardinare ogni gabbia in cui il buonismo politically correct pretende di imprigionarli. L'educazione civica è mentitrice. Per vedere chiaramente le cose bisogna fare propria l'educazione cinica. Riconosciuto che il sesso è un bisogno fisiologico, ecco che nella società di Soylent Green la donna viene ridotta semplicemente a una cosa, a una macchina per estrarre lo sperma all'uomo. La bellissima Shirl è una proprietà a tutti gli effetti. Assegnata a un appartamento di un condominio, non ha più diritti di un oggetto come un comodino o un lampadario. Il proprietario dell'appartamento è anche il proprietario della donna e ne può disporre come meglio desidera. Può sottoporla a pulsioni sadiane, ad esempio riducendola a un pitale, se a questo lo spinge la propria indole perversa. Il sentire della schiava è irrilevante: viene usata come se fosse inanimata, come se non percepisse e non interpretasse nulla della realtà circostante. Quando un proprietario dell'appartamento muore, la donna passa in eredità al nuovo proprietario. Tutto ciò è come uno schiaffo dato agli utopiani, i cui sogni non hanno alcuna potenzialità di essere realizzati in un mondo al collasso.  

Il Tempio

Non mi interessa se qualcuno riterrà scandalose le mie parole. Invidio la morte di Heinrich Himmler, perché pochi al mondo hanno avuto un trapasso così immediato e indolore. Invidio la capsula di cianuro che non potrò mai avere. L'Italia dei servizi al collasso mi farà morire come un cane, rantolando nell'agonia in mezzo alla merda e al vomito. Ringrazio di tutto cuore Richard Fleischer per l'immagine confortante del Tempio in cui Sol Roth si reca per ritornare alla Casa del Padre. Un ambiente pulito e rilassante, in cui si viene avvolti in bianche vesti da catecumeno. Una sacerdotessa di Thanatos, pietosa e misericordiosa come nessun Dio saprà essere, porge quindi una coppa piena di nepente, una pozione che permette di deporre ogni dolore, ogni ambascia. La musica di Beethoven e le immagini di una Natura incontaminata, ormai irrimediabilmente perduta, sono concepite per far rilassare l'anziano uomo in procinto di congedarsi dagli orrori del mondo. Le lacrime che l'agente Frank Thorn versa per il caro amico non sono una finzione scenica: Charlton Heston era il solo a sapere che Edward G. Robinson aveva un tumore che non gli avrebbe lasciato scampo.  

La Chiesa

In nettissimo contrasto con la quiete e alla Pace del Tempio, c'è l'impressionate concentrazione di sofferenti nella chiesa, edificio opprimente la cui natura è simile a quella di un lazzaretto per appestati. Ormai il prete non si occupa più di teologia e neppure di liturgia. Non predica più, non ne avrebbe nemmeno il tempo, per non dire le forze. Non sembra che amministri più neppure i sacramenti: il suo solo compito sembra essere quello di nutrire i derelitti... col Soylent. Ovvio, non è disponibile altro. La Chiesa di Roma, che ha sempre istigato alla prolificità incontrollata, per contrappasso si trova sommersa da cadaveri deambulanti. Non bisogna credere che la sua opera sia misericordiosa: compito del prete non è realmente alleviare il dolore delle genti, ma prolungarlo il più possibile il nome della più terribile e nociva di tutte le dottrine, quella della "sacralità della vita". Guardando la cura con cui l'ecclesiastico sudato e frenetico si aggira tra i malati e i moribondi, sembrerebbe che il mio sia un giudizio ingeneroso. Eppure non è così. L'oceano di dolore è una delle tante forme di entropia che dilaga nell'Universo, ritorcendosi contro chi la produce - e portando danno a tutti. Non puoi lasciare gli animali in una stalla senza rimuovere le feci e pretendere che non ne siano soffocati.   

Altre recensioni e reazioni nel Web 

Interessante la recensione di Gabriele Repaci, apparsa su www.storiadeifilm.it


Ci sono un bel po' di recensioni sul sito www.filmtv.it, consultabili a questo indirizzo url:


Sono rimasto schifato da una recensione negativa. Ecco il link a un flame generato dall'intervento inverecondo di un troll, sospetto natalista. 


Anche se non sono poi così numerosi, questi troll cornucopiani, che vorrebbero soffocare la Terra sotto un oceano di feti, ogni tanto depongono nel Web i loro fetidissimi stronzi concettuali. Eccone un altro:


Indagando, forse si scoprirebbe che questi provocatori sono seguaci delle dottrine dell'homunculus seminale. Sono angosciati perché ogni emissione di sperma è per loro un massacro di esseri umani già formati: vorrebbero che ogni eiaculazione avesse come risultato la produzione di migliaia di bambini, ovviamente destinati a diventare... Soylent verde!

giovedì 31 gennaio 2019

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE LINGUE IMPOSSIBILI: IL CASO DEL PIRAHÃ

La lingua Pirahã (o Mura-Pirahã) è parlata dall'omonima esigua popolazione che vive in una zona remota dell'Amazzonia brasiliana. Unica superstite nota delle lingue Mura, prive di parentele esterne dimostrabili, ha suscitato un vespaio di polemiche tra i settari chomskiani per via della sua stravagante natura, che sembra violare un principio capitale della cosiddetta grammatica universale. La notizia è circolata in tutto il mondo: la lingua dei Pirahã ignora la ricorsività linguistica. Vediamo di riassumere le informazioni rilevanti nel modo più sintetico possibile.

1) La lingua Pirahã ha una struttura fonetica particolarmente semplice: il suo inventario di fonemi è in assoluto uno dei più poveri finora riscontrati tra gli idiomi del genere umano. Le vocali sono soltanto tre: /a/, /i/, /o/. Alcuni fonemi consonantici hanno allofoni molto diversi tra loro, ma questo non cambia le cose, trattandosi di varianti condizionate dalla posizione nella parola (es. si pronuncia [m-] all'inizio di una parola e [-b-] nel mezzo; si pronuncia [n-] all'inizio di una parola e [-g-] nel mezzo, etc.). Esiste una consonante glottidale /Ɂ/, che nell'ortografia più comune è trascritta con x.

2) La lingua Pirahã, come quella dei Nambiquara, non possiede veri numerali e in ogni caso non è possibile designare quantità maggiori di due. È stata definita "una lingua senza numeri". A quanto riportato nel 1986 da Daniel L. Everett, un missionario che passò molti anni tra quelle genti e infine divenne ateo, ci sono soltanto due parole per esprimere concetti attinenti ai numeri; per giunta il loro aspetto fonetico è estremamente simile, essendo distinte soltanto dall'intonazione. Esse sono hói "uno" e hoí "due", "paio". Nel 2008, in seguito alle ricerche eseguite sul campo da Michael C. Frank, si è appurato che in realtà hói più che "uno" significherebbe "poco" o anche "meno", mentre il quasi omonimo hoí significherebbe "più di uno", "qualche". Per fissare le idee, se dessimo a un Pirahã dieci savoiardi e subito dopo ce ne riprendessimo due, i biscotti rimasti sarebbero indicati con la parola hói - proprio perché sono meno di quelli che c'erano prima. Ogni quantificazione risulta impossibile. Stando così le cose, si capisce che concetto stesso di numero tra i Pirahã è a dir poco nebuloso. Possiamo dire che le api hanno le idee più chiare!

3) Nella lingua Pirahã manca qualsiasi distinzione tra singolare e plurale nei sostantivi e negli aggettivi. I pronomi personali plurali umani si formano aggiungendo ai pronomi personali singolari una sorta di suffisso, -a(i)tiso, che non sono riuscito a ricondurre a parole per indicare "molti" o simili. I pronomi di terza persona per indicare esseri non umani sono invariati al plurale. Tra l'altro, i pronomi personali umani sembrano proprio essere prestiti, forse non troppo remoti, dalla Língua Geral Amazônica (Nheengatu), una lingua del gruppo Tupí che un tempo era diffusissima in Brasile: serviva da mezzo di comunicazione tra i vari gruppi nativi ed era parlata persino dai coloni di ascendenza portoghese.

ti "io" (pron. [tʃi]) deriva da Nheeng. se-, ixé 
gi, gixai "tu" (pron. [ni], [niʔai]) deriva da Nheeng. ne-, indé 
hi "egli" deriva da Nheeng. i-,


I pronomi plurali di prima e seconda persona plurale della lingua Nheengatu, che non rientrano nelle categorie logiche dei Pirahã, non sono stati presi a prestito: ne sono stati prodotti di nuovi a partire da quelli singolari. 

tiatiso "noi", da ti "io" - diverso da Nheeng. iané-, iandé 
gixaitiso "voi", da gixai "tu" - diverso da Nheeng. pe-, penhẽ  
hiaitiso "essi", da hi "egli" - diverso da Nheeng. ta-, aintá 


4) Nella lingua Pirahã mancano termini per designare i colori. Gli unici aggettivi usati possono essere tradotti con "chiaro" e "scuro", non permettendo di specificare ulteriori qualità cromatiche. In dizionari presenti nel Web ho trovato tuttavia più di due parole: xaaíbi "chiaro", xíbigái "scuro" (ma anche "oscurità, ombra") e kopái "nero". Non basta: in un suo studio Everett riporta tio "scuro" (glossato con "dark") e ha incluso nel suo vocabolario diversi termini per indicare i colori. Si tratterebbe in realtà di frasi descrittive: per dire "rosso" bisogna ricorrere a una proposizione complessa che significa "essere come il sangue". È anche possibile che i Pirahã abbiano fabbricato queste frasi suppletive appositamente per rispondere alle domande degli etnologi, non perché sentissero la necessità di esprimere concetti pur così elementari. Everett deve aver mostrato qualcosa di rosso a un Pirahã, continuando ad assillarlo, chiedendogli che parola usava la sua gente per chiamare quell'oggetto rosso, fino ad estorcere qualcosa che tradotto suona "è come il sangue". Resta il fatto che tutto questo materiale andrebbe passato al vaglio.

5) La lingua Pirahã ha un sistema particolarmente semplice per designare la parentela. Anzi, parrebbe il più semplice finora noto, sempre prestando fede ad Everett. Non esistono parole distinte per indicare "padre" e "madre", ma solo una parola per dire "genitore": baíxi. Qualcuno obietterà che anche noi possediamo la parola "genitore" (e gli anglofoni hanno "parent"), che va bene per entrambi i sessi. Il punto è che i Pirahã non hanno i mezzi linguistici per distinguere tra "padre" e "madre". In concetto stesso di matrimonio come unione tra i sessi, fondamentale nella cultura cristiana, non ha per loro importanza alcuna.

6) Per esprimere il complemento di possesso, la lingua Pirahã usa mezzi abbastanza elementari: si prefigge il pronome personale non modificato al nome della cosa posseduta. Se c'è un possessore, il suo nome va prima del pronome, anch'esso non modificato. Questi due esempi sono riportati su Wikipedia (2019) e con ogni probabilità presi dall'opera di Everett:

paitá hi xitóhoi "i testicoli di Paita"
    (lett. "Paita, egli, testicoli")


ti kaiíi "la mia casa"
    (lett. "io, casa")


Non sono possibili nidificazioni possessive. Non è possibile, servendosi di un'unica stringa, tradurre una proposizione come "il legno dell'asta della freccia di Paita". Si rende necessario formulare in modo diverso i concetti, ad esempio in questo modo: "Paita ha una freccia. Questa è l'asta della freccia. Questo è il legno dell'asta".

7) Nella lingua Pirahã non è possibile alcuna struttura ipotattica e si notano soltanto limitatissimi esempi di paratassi. Non esiste alcuna congiunzione: il più comune esempio di paratassi consiste nel giustapporre due brevi frasi. Non esiste la possibilità di usare un unico verbo per due soggetti, come ad esempio in frasi come "Giovanni e Maria vengono". È necessario tradurre "Giovanni viene. Maria viene", e considerare questa come paratassi rudimentale. Everett ha dato inizio all'annosa controversia del suffisso -sai, che egli credeva un formante ipotattico, qualcosa di corrispondente all'italiano "che", "come", "quando" e all'inglese "that", "who", "which", "when", o addirittura uno strumento per sostantivare i verbi, come il famoso suffisso inglese -ing. Questi sono alcuni esempi dell'uso del suffisso -sai:

hi ob-áaxái kahaí kai-sai "egli sa davvero come fare frecce"
(dove kahaí "freccia"; kai- "fare", donde kai-sai "come fare", "facendo", etc.)  


tiobáhai hóoí ai-sai xabahíoxoi "la produzione di archi dei bambini non è corretta"
(dove ai- somiglia a kai- "fare" e potrebbe esserne una variante, anche se non mi è chiaro come una consonante /k-/ possa sparire)


pii boi-sai ti xaháp-i-hiabi-haí "se piove non verrò"
(dove pii "acqua", boi- "venire", i.e. "piovere", donde pii boi-sai "piovendo")


hi gáí-sai xaibogi ap-a-áti "egli ha detto di andare velocemente"
(dove g
áí- "dire", donde gáí-sai "dicendo", "avendo detto")

Alla fine lo stesso Everett, dopo aver approfondito la sua conoscenza della lingua, è giunto a una conclusione sconcertante e anti-chomskiana: nemmeno questo semplice suffisso -sai marca una costruzione ipotattica, si tratta soltanto di grossolana paratassi. Nessun formante in grado di sostantivare un verbo: si tratta soltanto di una particella enfatica. Un caso di tremendo equivoco, in cui colui che studia una lingua esotica la interpreta servendosi delle categorie della propria. Il Pirahã non permette frasi nidificate nemmeno a un singolo livello. La motivazione ipotizzata dall'antropologo è quasi lapalissiana: non avendo il concetto di numero (che è stato riscontrato persino nei pulcini!), i Pirahã non hanno nemmeno bisogno della ricorsività linguistica.  

8) Secondo quanto sostenuto da Mario Antonio Gonçalves, i Pirahã sarebbero in grado di apprendere il portoghese, lingua romanza, di chiaro ceppo indoeuropeo, notoriamente dotata di ricorsività possessiva, oltre che di costruzioni ipotattiche e paratattiche. A detta di tale autore, la maggior parte degli uomini di questo popolo sarebbe in grado di comprendere il portoghese. In realtà queste dichiarazioni non corrispondono a quanto dichiarato da Everett, la cui esperienza è molto più vasta. Si è potuto appurare che i Pirahã sono in grado di apprendere soltanto un lessico portoghese molto rudimentale. Utilizzano come lingua franca per comunicare con altri gruppi tribali uno strano idioma il cui vocabolario include parole portoghesi e Nheengatu, con grammatica rigorosamente Pirahã - cosa notata anche da Gonçalves - il che non toglie che la comunità sia in buona sostanza descrivibile come monolingue. Poche parole portoghesi sono state incorporate nella lingua nativa, come ad esempio kóópo "tazza" (< port. copo) e bikagogia "affare" (< port. mercadoria).  

9) Il verbo nella lingua Pirahã non è poi così semplice, pur non distinguendo il plurale dal singolare e pur specificando la persona tramite i pronomi preposti alla radice. Esiste la possibilità di formulare frasi transitive, il cui ordine è SOV (soggetto-oggetto-verbo). Così abbiamo per esempio: 

ti xíbogi ti-baí "io bevo il latte" (dove il verbo è ti- "bere", essendo -bai un suffisso intensivo)

ti gi kapigaxiítoii hoaí "io ti do la matita" (dove il verbo è hoai "dare")

Impressionante è il numero di suffissi (o meglio di affissi) che servono ad esprimere l'aspetto del verbo. Quello che si guadagna in semplicità con l'assenza di forme coniugate a noi familiari, lo si guadagna in complessità con questi bizzarre formazioni. Una classificazione di affissi verbali si deve a Sheldon (1988). Eccone alcuni: 

-boi (causativo / incompletivo)
-boiga (causativo / completivo)
-hoi (incoativo / incompletivo)
-hoaga (incoativo / completivo)
-aip (futuro / da qualche parte)
-aop (futuro / altrove)
-aob (passato)
-xiig (continuativo)
-ta (ripetitivo)
-ab (durativo)
-sog (desiderativo)
etc. 


L'uso del passato e del futuro deve essere ben peculiare, visto che tali genti non parlano di eventi troppo distanti nel tempo. Resta il fatto che né gli affissi verbali, né la struttura SOV delle brevi frasi transitive, possono essere etichettate come "ricorsività" allo scopo di salvare la teoria della grammatica generativa. Farlo sarebbe un atto di disonestà intellettuale.

I Pirahã e la religione 

Riporto in questa sede un intervento che mi è parso particolarmente significativo. Invito tutti a leggerlo con attenzione. 


Maurizio Pistone    
02/04/12

Non so se il signor Everett ha studiato la storia delle missioni, e in particolare la storia delle missioni in Brasile. Ma proprio lì, quasi quattrocento anni fa, alcuni sui colleghi cattolici (non è detto quale sia la religione di Everett, ma mi sembra di capire che sia un protestante) si trovarono di fronte a una situazione imbarazzante.

I missionari cattolici, che avevano studiato letteratura classica, immaginavano di trovare presso le tribù "pagane" credenze che in qualche modo fosse riconducibile a qualcuna delle religioni che avevano preceduto il cristianesimo.

Per loro questo era molto importante anche da un punto di vista teologico. Una delle prove tradizionali dell'esistenza di Dio è il consensus gentium. Ogni popolo, per quanto malvagio e perverso (e chi non è cristiano è ovviamente perverso e malvagio) ha comunque un'idea di Dio, una qualche forma di religione. Trovare popoli che non hanno idee riconducibili all'idea euromediterranea di "Dio" e di "religione", per loro fu fonte di infinito smarrimento. Da una parte sembrava preclusa la possibilità di comunicare con questi popoli: come si fa a tradurre la Bibbia in una lingua che non ha i termini base per esprimere il senso religioso? Ma la loro stessa fede sembrava messa in dubbio. Alla fine alcuni di loro, riscontrando presso quasi tutte le popolazioni, se non una qualche idea di Dio, almeno delle pratiche esorcistiche per allontanare il male, conclusero che, se non è universale l'idea di Dio, è universale quella del Demonio.

Dall'articolo sembra di capire che la prima scoperta di Everett sia appunto che queste persone non hanno nessun bisogno di essere convertite al cristianesimo. Per un missionario, è chiaramente una tragedia infinita. Quello che si dice della lingua (di cui so solo quello che ho letto in quell'articolo) in fondo è prevedibile. Popolazioni che vivono secondo modalità di caccia e raccolta, non hanno una coscienza del trascorrere del tempo. Vivono nel presente. Non coltivano. Non conservano la carne (questo punto mi sembra decisivo). Non pianificano la loro vita, per questo non hanno bisogno di strutture logiche e linguistiche complesse. Non hanno, presumibilmente, un'idea di proprietà privata. Non so se mancano del tutto dell'idea di numero, come è detto nell'articolo, ma è chiaro che la numerazione e il calcolo  sono strettamente legati all'idea di proprietà: "Dove sono i miei teschi di tapiro? Ne avevo diciotto, li ho contati proprio ieri, e adesso ce ne sono solo quindici! Chi mi ha rubato i miei teschi di tapiro?" Purtroppo nell'articolo non viene detto nulla sulla struttura familiare, che però nelle popolazioni che vivono a quello stadio di civiltà deve essere piuttosto lasca: "Quante mogli hai? Quanti figli hai?" "Eh... tanti..."

Insomma, non vorrei fare troppo l'analista dilettante, ma mi sembra che il signor Everett se la sia presa con Chomsky per non dover prendere di petto il Padreterno.  

Penso che il problema sia molto più profondo di quanto il Pistone possa immaginare. 

Interpretazione di Everett e reazione chomskiana 

Secondo Everett la lingua dei Pirahã sarebbe un esempio di idioma primordiale. La teoria da lui sostenuta implica che l'origine del linguaggio simbolico umano sia da ricercarsi nella specie Homo erectus. Il Pirahã sarebbe dunque un campione significativo delle lingue più antiche degli ominidi  dotati di sufficiente complessità cerebrale per articolare suoni e pensare con simboli, lingue anteriori alla stessa diffusione di Homo sapiens, ossia preadamitiche. Le sue peculiarità dimostrerebbero che le lingue sono nate come strumento di comunicazione e non di computo, come invece sostenuto da Chomsky e dai suoi mirmidoni. I Pirahã sarebbero rimasti talmente isolati da mantenere una cultura e un mondo concettuale non influenzato da sviluppi che si sono imposti nella maggior parte dell'umanità. In realtà non esistono lingue primitive. Questo ci dice l'evidenza. Anche il Pirahã è il risultato di una continua evoluzione fonetica e semantica che dura dalla notte dei tempi, a partire da una protolingua preistorica che oggi sarebbe irriconoscibile. Nonostante l'estrema lontananza dai nostri schemi logici e le sue carenze, dà comunque prova di una sua intrinseca complessità. A quanto ho appreso, Chomsky ha reagito a queste tesi in modo furibondo, accusando Everett di essere un "ciarlatano". Cercando in tutti i modi di occultare lo scandalo, il linguista ashkenazita idolatrato dai radical chic ha sostenuto in sintesi qualcosa di questo genere: i Pirahã sarebbero predisposti dalla Natura alla comprensione di proposizioni ricorsive, come tutti gli esseri umani, anche se poi per qualche misterioso, imperscrutabile motivo hanno deciso di non servirsene; potendo enumerare gli enti, avrebbero scelto di non farlo, a causa di una qualche specie di agnosia. 

Ordalia su Chomsky!

Spingo ogni ragionamento ai suoi limiti. Così, partendo dalla teoria di Noam Chomsky, vedo dove ci condurrebbe se restasse passo dopo passo coerente con le proprie premesse. Il risultato ha tutto il sapore del paradosso, come mi accingo a dimostrare. Appurato che per i grammatici generativi le lingue impossibili sono quelle che non hanno la ricorsività, e che tutte le lingue umane hanno la ricorsività (questo è il dogma fondante della loro setta), essi sono tenuti a una deduzione potenzialmente devastante: la lingua Pirahã non è una lingua umana. Sarebbe quindi d'obbligo postulare, se si portassero alle estreme conseguenze le dottrine chomskiane, che i Pirahã non sono realmente esseri umani, bensì ominidi. Questi poveri nativi si dovrebbero quindi ascrivere a una specie ominide finora sconosciuta, che potrebbe benissimo essere etichettata come Homo nambiquarensis pirahã. Oppure dovremmo pensare che i Pirahã siano sì appartenenti a Homo sapiens, ma che abbiamo vissuto così a lungo con ominidi di specie diversa da adottare una lingua non umana? Avrebbero perso una parte del corredo logico umano stando con esseri che tecnicamente sarebbero definibili come "subumani"? Va da sé che simili conclusioni non sarebbero soltanto definibili come razzismo: saremmo addirittura di fronte a un caso di infraspeciazione. Dunque il chomskismo, se si ammettesse la natura non ricorsiva del Pirahã, porterebbe all'infraspeciazione. Curioso che il mondo intellettuale dei Figli Americani di Ashkenaz, così impegnato sul fronte dell'antirazzismo e della democrazia, produca poi simili gemme, tali da fare impallidire le dottrine di Gobineau. Tra Noam Chomsky e Philip Roth, direi che non so chi ritenere il più abile produttore di vasi di Pandora. 

lunedì 28 gennaio 2019

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE LINGUE IMPOSSIBILI: IL CASO DEL NAHUATL

Nella lingua Nāhuatl parlata dagli Aztechi esistono certamente meccanismi di incorporazione o di incassamento assai sviluppati e produttivi, ma non sono affatto applicabili a piacere in catene infinite di ricorsività, come la setta dei grammatici generativi pensa debba accadere in tutte le lingue definibili come umane. In altre parole, i meccanismi ricorsivi nella lingua azteca mostrano limiti severissimi e le categore grammaticali non collimano affatto con quelle dei parlanti della lingua inglese. Così la forma mentis teorizzata da Noam Chomsky e dai suoi seguaci non può applicarsi con successo a questo caso che ho trovato: ogni sforzo per rendere malleabile questa lingua amerindiana e plasmarla sulle categorie del mondo anglosassone è destinato a fallire miseramente. 

Fornisco nel seguito alcuni esempi eloquenti, ricordando che l'ortografia usata è quella spagnola classica, con la lettera x che si pronuncia come sh in inglese; ch si pronuncia come nell'inglese chair; qu seguito dalle vocali e, i, si pronuncia come k; hu indica la consonante w dell'inglese water, uh in fine parola è lo stesso suono ma sordo; h seguita da consonante o in fine di parola dopo vocale diversa da u è un'occlusiva glottidale (in pratica un lieve colpo di tosse); z indica la consonante s dell'italiano sale, e lo stesso suono ha c davante alle vocali e, i. Il trattino (macron) marca le vocali lunghe. Per chi necessitasse di spiegazioni più chiare, rimando al Web, cominciando da  questo documento di Wikibooks:  


Veniamo dunque alla struttura grammaticale per confutare le tesi di Noam Chomsky. Wikipedia in inglese ospita un sunto della grammatica del Nāhuatl classico:


Esistono ovviamente risorse di gran lunga migliori. Ad esempio il corso di R. Joe Campbell e Frances Karttunen, consultabile e scaricabile gratuitamente al seguente link:


A parer mio nessun testo è migliore di Introduction to Classical Nahuatl di James Richard Andrews, che mi ha permesso di apprendere la lingua quando ero uno studente universitario. 


In Nāhuatl la ricorsività possessiva si ferma a un solo livello di incassamento. La sua applicazione più generale comporta al massimo l'uso della forma possessiva del nome del possessore. Il nome della cosa posseduta ha in ogni caso il prefisso possessivo di terza persona (singolare ī-; plurale īn-, īm-).  

ītlaxcal oquichtli "il pane dell'uomo"
      (lett. "il suo pane, l'uomo") 
ītlaxcal moquich "il pane del tuo uomo"
      (lett. "il suo pane, il tuo uomo")
īteōcuitl tlahtoāni "l'oro del principe"
      (lett. "il suo oro, il principe")
īezzo noyāōuh "il sangue del mio nemico"
      (lett. "il suo sangue, il mio nemico")
īmezzo toyāōhuān "il sangue dei nostri nemici"
      (lett. "il loro sangue, i nostri nemici")


Come facciamo se dobbiamo dire "il pane della donna dell'uomo"? Dobbiamo dire ītlaxcal cihuātl, īcihuāuh oquichtli "il pane della donna, la donna dell'uomo" (lett. "il suo pane, la donna, la sua donna, l'uomo"). Che io sappia, non esiste modo alcuno di aggirare l'ostacolo e di ottenere catene ricorsive possessive. Possiamo utilizzare la congiunzione īhuān "e" per ottenere frasi di questo tipo: 

īntlaxcal oquichtli īhuān cihuātl "il pane dell'uomo e della donna" 
    (lett. "il loro pane, l'uomo e la donna")
īnteōcuitl tlamacazqui
īhuān tlahtoāni "l'oro del sacerdote e del
    principe" (lett. "il loro oro, il sacerdote e il principe")
īntōtoltin Xuan īhuān Maria "i tacchini di Giovanni e di Maria"
   (lett. "i loro tacchini, Giovanni e Maria")


Se però vogliamo dire qualcosa come "l'oro del cortigiano del principe" o "l'oro dell'inserviente del sacerdote", rimaniamo bloccati, dobbiamo ricorrere a una costruzione diversa e non ricorsiva. Se i grammatici generativi volessero chiamare "ricorsività" la semplice giustapposizione di parole, dovrebbero ammettere che il processo non è possibile estenderlo: si blocca al primo livello. Se si blocca al primo livello, come è possibile, di grazia, chiamarlo "ricorsività"?

Già soltanto con quanto sopra riportato, possiamo senza timore di smentita sostenere che quanto Chomsky teorizza sulla ricorsività possessiva non vale per la lingua che stiamo trattando. 

A partire da un verbo attivo è possibile formare il corrispondente verbo non attivo, che copre le funzioni del nostro verbo passivo e delle forme impersonali. 
Se il verbo di partenza è intransitivo, il verbo non attivo da esso ottenuto è impersonale. 

cochi "gli dorme" : cochīhua "si dorme", "tutti dormono" 
cuīca "egli canta" : cuīco "si canta", "la gente canta", "tutti
   cantano" (si trova anche cuīcalo, seppur di rado)
huetzi "egli cade" : huechohua "si cade", "tutti cadono"
huetzca "egli ride" : huetzco "si ride", "la gente ride", "tutti ridono"
nemi "egli vive", "egli abita" : nemohua "si vive", "la gente vive"
miqui "egli muore" : micohua "si muore", "la gente muore", "tutti
   muoiono" 
pano "gli guada, attraversa" : pan
ōhua "si guada, si attraversa"
    (si trova anche panōlo)
yōli "egli vive", "egli è vivo" : yōlīhua "si vive", "la gente vive"


Sei il verbo di partenza è transitivo con un grado di transitività (con un prefisso diretto tē- "qualcuno" o tla- "qualcosa), il verbo non attivo da esso ottenuto è intransitivo, e può anche essere usato con significato impersonale.

tēitta "egli vede (qualcuno)" : itto "egli è visto" (si trova anche
   ittalo)
tētlazohtla
"egli ama (qualcuno) : tlazohtlalo "egli è amato"

tlacua "egli mangia (qualcosa)" : cualo "egli è mangiato";
    "ciò è mangiato", "si mangia" (ossia "la gente mangia, tutti
    mangiano")

tlacui "egli prende (qualcosa)" : cuīhua "egli è preso", "ciò è preso"
    (si trova anche cuīhualo; un derivato fossile cuīlōni significa
    "omosessuale passivo", lett. "colui che viene preso")
tlamati "sapere qualcosa" : macho "ciò è saputo"; "si sa"
    (ossia "la gente sa, tutti sanno")
tlanamaca "egli vende (qualcosa)" : namaco "egli è venduto",
    "ciò è venduto"


Se il verbo di partenza è transitivo con due gradi di transitività (con un prefisso indiretto tē- "a qualcuno" e un prefisso diretto tla- "qualcosa"), tutto è più complesso: il verbo non attivo da esso ottenuto ha un grado di transitività (con solo il prefisso indiretto tē- "a qualcuno" o con solo il prefisso diretto tla- "qualcosa").

tētlamaca "egli dà (qualcosa a qualcuno)" :
     tēmaco "egli è dato (a qualcuno)",
     tlamaco "a lui è dato (qualcosa)"


Quello che non si può mai fare è esprimere il complemento di agente di un verbo non attivo con significato passivo. Non si può dire, per nessun motivo, "l'uomo è stato ucciso da un giaguaro". Bisogna invece usare la costruzione attiva: "un giaguaro ha ucciso l'uomo". Ecco un altro limite severissimo e intrinseco nella possibilità di costruire frasi. E pensare che in italiano esiste la possibilità di appiccicare al complemento d'agente intere frasi subordinate o coordinate. Ad esempio noi riteniamo possibili concatenazioni simili, facendone regolare uso nei nostri testi e nella nostra parlata quotidiana:

"L'uomo è stato ucciso da un giaguaro che aveva il pelo completamente nero." 

"L'uomo è stato ucciso da un giaguaro che aveva il pelo completamente nero, come il sacerdote aveva previsto analizzando i portenti."

Per un cittadino di Tenōchtitlan, questo era davvero troppo. Usava costruzioni del tutto diverse, che noi riterremmo contorte. Più in generale, non è possibile applicare meccanismi ricorsivi a complementi di vario genere. Non è possibile tradurre alla lettera frasi di questo genere:

"Giovanni ha ricevuto un pompino da Maria, che fino ad allora non l'aveva mai fatto a nessuno." 

I composti nominali sono numerosissimi ed articolati. Dalla composizione di parole semplici nascono lunghe catene di sillabe, che gli Spagnoli ritenevano "brutte", "sgraziate". Alcune sono così antiche da essere ormai considerate parole semplici a tutti gli effetti. Vediamo alcuni esempi significativi. 

ācalli "barca" < ātl "acqua" + calli "casa"
ācītlalin "goccia di rugiada" < ātl "acqua" + cītlalin "stella"
āxīxtli "orina" < ātl "acqua" + xīxtli "merda, escremento umano"
āxīxcalli "vespasiano" < āxīxtli "orina" + calli "casa"
āxīxcōmitl "pitale" < āxīxtli "orina" + cōmitl "vaso"
callālli "cortile" < calli "casa" + tlālli "terra"
cōāēhuatl "pelle di serpente" < cōātl "serpente" + ēhuatl "pelle"
mīllācatl "contadino" < mīlli "campo" + tlācatl "persona"
mizconētl "cucciolo di puma" < miztli "puma" + conētl "cucciolo"
nacazcuitlatl "cerume" < nacaztli "orecchio" + cuitlatl
    "escremento"
teōcalli "tempio" < teōtl "dio" + calli "casa"
teōcuitlatl
"oro; argento" < teōtl "dio" + cuitlatl "escremento"
teōcuitlaxiquipilli "borsa del denato" < teōcuitlatl "oro; argento" +
    xiquipilli "borsa"

tōnalāmatl "calendario" < tōnalli "giorno" + āmatl "carta"
tōtōmātlatl "rete per catturare uccelli" < tōtōtl "uccello" + mātlatl
   "rete"
tōtoltetl "uovo" (di tacchino) < tōtolin "tacchino" + tetl "pietra"
tzontecomatl "cranio" < tzontli "capelli" + tecomatl "vaso"
yacacuitlatl "caccola" < yacatl "naso" + cuitlatl "escremento"
zoquiātl "acqua fangosa" < zoquitl "fango" + ātl "acqua"


I prodotti di questo processo sono innumerevoli. Si potrebbe riempire una fitta enciclopedia. Talvolta si hanno formazioni fossili. Così cuitlaxcōlli "intestino" è senza dubbio un antico composto di cuitlatl "escremento", ma il secondo elemento è oscuro. Alcuni studiosi lo credono derivato da cōātl "serpente", ma i dettagli fonetici non tornano.
Da ātl "acqua" e da tepōlli "pene" deriva ātepōcatl "girino", con notevole irregolarità. Possiamo poi comporre questa parola con mōlli "salsa, ragù" per ottenere atepōcamōlli "ragù di girini". Da āhuacatl "avocado" (ma anche "testicolo") si formava in modo analogo āhuacamolli "ragù di avocado".
L'idiomatica gioca un ruolo fondamentale. Così da ātl "acqua" e da xāyacatl "maschera" (a sua volta da yacatl "naso, faccia"; il primo elemento è fossile), otteniamo āxāyacatl "mosca acquatica" (lett. "maschera d'acqua"). Le uova di tale insetto fornivano ai contadini messicani un ghiotto caviale, chiamato āhuauhtli, ossia "amaranto d'acqua" (da hauhtli "amaranto"). Un involtino ripieno di caviale di mosca d'acqua era detto āhuauhtamalli (da tamalli "involtino"), mentre un pasticcino cucinato a partire da tale ingrediente era detto āhuautlaxcalli (da tlaxcalli "pane"). 


Leggendo tutto questo, esulterebbe certamente il celebre ashkenazita Noam Chomsky, appoggiato dal suo entusiasta discepolo Andrea Moro. Peccato che nemmeno quelli che ho mostrato siano davvero elementi ricorsivi. 

Già Alfredo Trombetti (1866-1929), che Mussolini definì "italico genio", aveva riportato un paio di esempi interessanti:

niccua in nacatl "io mangio la carne"
ninacacua "io mangio la carne"


La parola nacatl "carne" è incorporata nella seconda variante. Si prende il verbo tlacua "egli mangia (qualcosa)", si sostituisce il prefisso tla- "qualcosa" con qui- "lo", "lui", "ciò", e si ottiene quicua "egli lo mangia". Col prefisso personale ni- "io", abbiamo direttamente niccua "io lo mangio". L'elemento in è un semplice connettore, che possiamo omettere nella traduzione. Nella variante ninacacua, ecco che nacatl "carne", senza il suffisso assolutivo -tl, rimpiazza l'elemento pronominale per esprimere "ciò". Già Trombetti affermava che la variante sintetica era rara rispetto a quella analitica. Possiamo usare queste frasi:

niccua in ātepōcamōlli "io mangio il ragù di girini"
niccua in āhuauhtamalli "io mangio un involtino di uova di mosca
     d'acqua"
niccua in āhuauhtlaxcalli "io mangio un pasticcino di uova di
     mosca d'acqua"

niccua in nacamōlli
"io mangio il ragù di carne"
Xuan quicuāni in xīxtli "Gianni mangia la merda" (abitualmente)


Non possiamo però produrre in modo troppo disinvolto e arbitriario tutte le forme concepibili servendoci dell'incorporazione, dando vita a inusitati gioielli come *nātepōcamōlcua "io mangio il ragù di girini", *nāhuauhtamalcua "io mangio involtini di uova di mosca d'acqua", *ninacamōlcua "io mangio il ragù di carne" o persino... *xīxcua "egli mangia la merda" (gli Aztechi erano estremamente puritani e punivano con la morte molti comportamenti dissoluti: dubito che concepissero la coprofagia). Che dire poi di frasi come "io mangio il ragù di carne che mia madre mi ha preparato su consiglio di mia zia"? Ancora una volta, vediamo che gravi ostacoli sono posti sul cammino dei grammatici generativi. Essi non potranno mai fare con la lingua degli Aztechi ciò che è permesso loro con la lingua di Albione o con quella di Roma!

Conclusioni 

Non esiste alcun riflesso in Nāhuatl di una grammatica generativa universale che permette di reiterare all'infinito costruzioni possessive, aggettivali, ipotattiche o di altro genere. Se milioni di persone hanno eletto Noam Chomsky nell'Olimpo dei massimi intelletti del genere umano, beh, hanno commesso un grave errore. Certo, sarei ritenuto piuttosto indisponente e grossolano se osassi affermare senza mezzi termini che Chomsky è un pirla. Il punto è che me ne frego ed esprimo ciò che penso, anche a costo di usare un linguaggio da barista della Bovisa. Come linguista, l'ashkenazita americano è scadente. Non solo: è ancora peggiore come filosofo del linguaggio. Ha prodotto danni ingentissimi, diffondendo disinformazione e pseudoscienza. Ha ridotto il dibattito sulla natura stessa del linguaggio umano a un complicatissimo castello di inconsistenze, che in ultima analisi non significano nulla: la grammatica generativa è mero flatus vocis. Non per niente lo idolatrano coloro strepitano di "cultura" a ogni piè sospinto e poi usano i libri come soprammobili. Guardando il film The Believer mi ha stupito molto udire che Daniel "Danny" Balint volesse dar vita a dibattiti a cui invitare proprio Chomsky!