mercoledì 18 ottobre 2017


IL PASTO NUDO

Titolo originale: Naked Lunch
Paese di produzione: Canada, Regno Unito, Giappone
Anno: 1991
Durata:
115 min
Genere: Drammatico, fantastico, fantascienza
Regia: David Cronenberg
Soggetto:
William S. Burroughs
Sceneggiatura: David Cronenberg
Produttore: Jeremy Thomas
Casa di produzione: Film Trustees Ltd.
Distribuzione (Italia): DARC - Erre Produzioni (1993)
  Vivivideo, Panarecord (VHS)
  Eagle Pictures (DVD)
Fotografia: Peter Suschitzky
Montaggio: Ronald Sanders
Effetti speciali:
David Wiezer
Musiche: Howard Shore, Ornette Coleman
Scenografia: James McAteer, Elinor Rose Galbraith
Interpreti e personaggi    
    Peter Weller: Bill Lee
    Judy Davis: Joan Lee/Joan Frost
    Ian Holm: Tom Frost
    Julian Sands: Yves Cloquet
    Roy Scheider: dottor Benway
    Joseph Scoren: Kiki
    Monique Mercure: Fadela
    Nicholas Campbell: Hank
    Michael Zelniker: Martin
Doppiatori italiani    
    Luigi La Monica: Bill Lee
    Bruno Alessandro: Tom Frost
    Fabrizio Pucci: Yves Cloquet
    Michele Kalamera: dottor Benway
    Edoardo Nordio: Kiki
    Angelo Maggi: Hank
    Roberto Del Giudice: Martin
    Rodolfo Bianchi: voce delle creature


Trama: 

William Lee per vivere fa lo sterminatore di scarafaggi e sogna di diventare scrittore. Presto scopre che la moglie si droga iniettandosi la polvere gialla di piretro da lui usata nel suo lavoro. Portato alla polizia con l'accusa di possesso di stupefacenti, in preda ad allucinazioni vede un bacherozzo gigantesco che gli ordina di uccidere la moglie, a sua detta una spia della Interzone Incorporated. In preda alla furia, Lee ammazza l'insetto. Riuscito a sottrarsi ai poliziotti e tornato a casa, vi trova la moglie intenta a copulare col suo amico Hank. Mentre la donna a gambe aperte viene stantuffata meccanicamente dall'amante annoiato e incapace di giungere al culmine, il giovane Martin recita poesie senza né capo né coda. A questo punto Lee dice alla moglie che è giunto il momento di giocare a Guglielmo Tell: le mette un bicchiere sulla testa, quindi estrae la pistola e le pianta una pallottola in fronte. A causa di questo spiacevole incidente, William Lee deve lasciare l'America. Finisce così in un bar in cui incontra un mugwump, ossia un grosso alieno grigiastro e verrucoso che sembra il prodotto di un incubo. Il mugwump fornisce al fuggiasco un biglietto per l'Interzona e gli raccomanda di acquistare in loco una macchina da scrivere "Clark Nova" per comporre i suoi rapporti. È l'inizio di un incubo lisergico. L'aspirante scrittore, giunto nell'Interzona - che in buona sostanza è il Marocco - perde definitivamente il contatto con la realtà quando si imbatte in Joan Frost, una donna che somiglia talmente alla sua defunta consorte da poter essere un clone. Tutto procede in modo precipitoso fino al paradossale epilogo... 

Recensione:

Questo disturbante film di Cronenberg è stato soltanto in piccola parte tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore William Seward Burroughs (Saint Louis, 1914 - Lawrence, 1997), esponente della Beat Generation e tossicomane estremo, che nella vita ha sperimentato ogni genere di droga in quantità tanto massicce da poter sterminare un esercito, vivendo abbastanza a lungo per descrivere le sue esperienze. Si è iniettato di tutto. Ha fumato di tutto. Ha inalato di tutto. Ha inghiottito di tutto. Si è infilato di tutto tramite supposte. Dato che la trama del romanzo è a dir poco confusa, il regista ha deciso di svilupparla includendovi numerosi episodi della vita reale dello scrittore di Saint Louis. Così le deliranti sequenze in cui si vede William Lee giocare a Guglielmo Tell con la moglie, fulminandola con una pallottola in fronte, si basano su fatti realmente accaduti. Burroughs dovette davvero fuggire a causa dell'uxoricidio preterintenzionale, rifugiandosi a Tangeri dopo lunghe peregrinazioni. Proprio l'ambiente della Casba marocchina, in cui un pappone procurava prostituti ai visitatori occidentali e la droga circolava liberamente, ha fornito l'ispirazione della famosa Interzona. I nomi non sono certo casuali. Studiando un po' la biografia di Burroughs, si comprendono le origini del nominativo del suo alter ego William Lee, che trae il suo cognome da quello della madre, Laura Lee. Egli lavorò davvero come disinfestatore, ovvero come sterminatore di scarafaggi, lavoro che lo tenne impegnato per sei mesi. Ci vorrebbero anni per sviscerare ogni dettaglio della vita di un personaggio così complesso. Un'altra vicenda realmente accaduta è mostrata nella seconda parte del film, quando due suoi amici, Martin e Hank, lo raggiungono nell'Interzona, trovandolo in preda al delirio tossico. Senza perdersi d'animo lo riconducono nella sua stanza e lo aiutano a sistemare i suoi scritti sparsi in centinaia di fogli, incitandolo a farne un volume e a pubblicarlo. Ecco, in realtà Martin e Hank rappresentano Allen Ginsberg e Jack Kerouac. Proprio da questi appunti sparsi è nato il romanzo Naked Lunch (noto anche come The Naked Lunch). In realtà sembra che il titolo dell'opera avrebbe dovuto essere Naked Lust, ossia "Lussuria Nuda", soltanto che Ginsberg lesse male la scrittura di Burroughs e se ne uscì a pronunciare "lust" come "lunch". L'idea piacque e della scelta nata dal caso fu data dallo stesso Kerouac la seguente spiegazione: "Il titolo significa esattamente ciò che le parole esprimono: Pasto NUDO – l’istante, raggelato, in cui si vede quello che c’è sulla punta della forchetta."  

Cose poco note sul Guglielmo Tell

Burroughs sparò nel cranio della moglie a Città del Messico e sull'accaduto non è mai stata fatta piena luce. Molti si sono chiesti perché lo scrittore non sia stato condannato per omicidio volontario. La storia, come al solito molto intricata, iniziò qualche tempo prima. Lo scrittore si amputò una falange in un non meglio precisato "rituale iniziatico indiano", partorito con ogni probabilità dalla sua fantasia malata. Si recò dallo strizzacervelli con la falange vantandosi dell'accaduto e come conseguenza fu subito internato. Uscito dal manicomio, si sposò con Joan Vollmer, un'amica appassionata consumatrice di stupefacenti, proprio come lui. Va detta una cosa: Burroughs era omosessuale. All'epoca era convinzione diffusa che l'omosessualità fosse curabile tramite il matrimonio, e forse fu questa la ragione della scelta. Mentre lo scrittore e la moglie abitavano in Texas, generarono un figlio, quindi si spostarono in Louisiana. Siccome era nell'aria un possibile arresto, i due espatriarono in Messico, pensando di rimanervi almeno cinque anni: giusto il tempo necessario per far cadere in prescrizione le imputazioni. Occorre considerare che in America la prescrizione giunge in fretta, ma decade all'istante e per sempre se un imputato viene arrestato anche solo un giorno prima della scadenza. A Città del Messico la coppia giunse presto ai ferri corti. Lo scrittore, trovandosi senza eroina, cominciò ad abusare delle droghe disponibili, principalmente benzedrina, cosa che gli destò un'insopprimibile avidità di rapporti sodomitici con altri uomini. Questo ingelosì la moglie, che si sentì abbandonata e si diede all'alcol. In preda all'ubriachezza, strombazzava a destra e a manca i vizietti del marito. Essere un maricón in Messico a quei tempi era molto più di un gravoso fardello: comportava il rischio di attacchi violenti e persino di linciaggio. Fu così che Burroughs trovò la moglie in un noto bar frequentato da americani, estrasse una pistola e in stato di alterazione le disse: "It's time for our William Tell act." La moglie, essa stessa ubriaca, costrinse il marito a metterle sul capo un bicchiere e a centrarlo. Il colpo partì, ma non colpì il bicchiere. Il Messico era un paese arretrato che tollerava in sostanza l'uxoricidio. Dopo 13 giorni di  carcere, gli ufficiali che si dovevano occupare del caso furono corrotti dal fratello di Burroughs, che riuscì a far liberare il prigioniero. Alla fine il tribunale lo condannò in contumacia a due anni di prigione, una pena irrisoria per un omicidio che in ogni caso fu ritenuto preterintenzionale. L'accaduto lasciò profonde cicatrici nell'autore di Naked Lunch, e nel film la scena del Guglielmo Tell è addirittura mostrata due volte.    

 

Entomologia burroughsiana

Il perno attorno a cui ruota l'intero film è costituito da una bizzarra forma di vita aliena che prende corpo nella fantasia allucinatoria dello sterminatore di scarafaggi fino a diventare densa e concreta come solo la realtà di veglia sa essere. Si tratta di un grosso coleottero senziente dalle elitre coriacee e dal ventre molle, rosato, con in mezzo un ano carnoso e flatulento che usa per proferire verbo. Questo insetto, che compare per la prima volta mentre Lee si trova al commissariato, in seguito prende forma dalla sua macchina da scrivere, fondendosi con le sue parti meccaniche, tanto da presentare sul suo capo una tastiera distorta, accartocciata tra i minuscoli occhi e le poderose mascelle. Anche senza considerare la capacità di parlare, l'ano dorsale è un dettaglio unico, che rende la creatura uno pseudo-coleottero, in realtà tassonomicamente molto distante dai veri insetti.

 

Il Mugwump

Nella lingua algonchina dei Massachusett, detti anche Natick o Wampanoag, la parola mugumquomp (anche mugquomp, mugguomp) indica il signore della guerra. Da questa parola indiana deriva il vocabolo inglese americano mugwump, che in origine aveva un forte connotato politico: era il soprannome dato a quei repubblicani che andando contro il loro partito sostennero il candidato democratico nelle presidenziali del 1884. Nel film descrive invece un alieno molto bizzarro, con la pelle coriacea e ricoperta da strane escrescenze, il muso vagamente simile a quello di un pappagallo. Sulla testa ha turgide appendici eccitabili e simili a peni, da cui scaturiscono fiotti di un liquido inebriante che è chiaro simbolo dello sperma. Quando William Lee conosce per la prima volta un mugwump in un bar, gli viene presentato come un amico "specializzato in ambivalenze sessuali". L'alieno dal muso di pappagallo sta lì seduto al bancone, sorseggiando con la sua lingua nera e carnosa un succo di frutta (forse di banana, ma potrebbe benissimo essere uno zabaione). Verso la fine del film, si vede uno spaventoso allevamento in cui i Mugwump vengono tenuti in catene e appesi, mentre numerose persone di ambo i sessi fellano avidamente le appendici peniene situate sul cranio corrugato per ottenerne il succo intossicante. Inutile dire che questa operazione di mungitura ricorda in modo sorprendente la fellatio.


Un simbionte degno di Ridley Scott

Il film di Cronenberg è stato realizzato anni dopo Alien di Ridley Scott (1979) e dopo Aliens - Scontro finale di James Cameron (1986), così possiamo pensare che il simbionte che sbuca da una macchina da scrivere sia stato concepito proprio grazie all'influenza della creatura parassitogena a noi tutti ben nota. In pratica è proprio un simbionte di xenomorfo con un paio di chiappe di donna proprio sotto il carapace dorsale e le esili zampe, con la coda che si prolunga dal coccige. A parte l'aspetto poco rassicurante, questa creatura sembra del tutto innocua, al più affetta da qualche stravagante morbosità sessuale: la domina Fadela la caccia via a frustate quando la scopre nell'atto di strusciarsi sui genitali di Joan Frost. A mio avviso le potenzialità di queste creazioni xenobiologiche erano immense, peccato che siano state disperse in una narrazione con poco costrutto. 

Il meme della droga telepatica  

Burroughs era convinto che la telepatia si sarebbe sviluppata tra gli oppressi, diventando l'arma con cui difendersi dal potere dello Stato e dalla sua capillare ingerenza. Spinto da questa certezza incrollabile, egli pensava di poter ottenere tali facoltà di comunicazione telepatica attraverso l'ingestione di un'erba amazzonica chiamata yagé. La sua previsione non si è affatto realizzata. Anzi, vediamo che la telepatia esiste, ma non è affatto il prodotto di una droga: è invece il prodotto della tecnologia ed è in mano ai potenti. Zuckerberg controlla telepaticamente la popolazione servendosi di captatori che scandagliano in tempo reale centinaia di milioni di cervelli che nulla possono contro la sua tirannia. Si può affermare senza timore di essere smentiti che la telepatia che siamo costretti a subire sia l'esatto contrario della fantomatica telepatia liberatoria di cui parlava l'autore di Naked Lunch. Ancora una volta vediamo come un genio del XX secolo si sia dimostrato incapace di profetizzare lo spaventoso mondo della nostra epoca. Per quanto riguarda la pretesa erba telepatica detta yagé, altro non è che l'ayahuasca, da cui si produce un intruglio potentemente emetico che non è certo in grado di permettere a chi lo ingurgita di leggere la mente altrui. A propalare il meme dei poteri dell'ayahuasca a quanto pare è stato un viaggiatore, Rafael Zerda Bayón, nel 1905. Quasi due decenni dopo, nel 1923, il chimico colombiano Guillermo Fischer Cárdenas avrebbe addirittura isolato una sostanza nell'ayahuasca, subito battezzata col nome di "telepatina". Queste informazioni, tratte dal Web dove compaiono ripetute ad nauseam, potrebbero essere a loro volta pacchetti memetici senza fondamento. Fatto sta che il meme della droga telepatica negli anni '30 e '40 si è indebolito ed è caduto in quiescenza, come spesso accade, per poi essere riesumato proprio da Burroughs. 

Altre recensioni e link interessanti:

Segnalo due sintetiche recensioni, una su Mymovies.it e l'altra su Comingsoon.it:



(Trovare un banner pubblicitario dei salumi Rovagnati nel bel mezzo di una pagina su Naked Lunch non ha prezzo. 😀)

Riporto infine qualche pagina che può essere utile per approfondimenti: 





Nessun commento: