IL DIVO
Titolo originale: Il Divo - La spettacolare vita di
Giulio Andreotti
Giulio Andreotti
Paese: Italia/Francia
Anno: 2008
Durata: 110 min
Anno: 2008
Durata: 110 min
Colore: colore
Rapporto: 2,35 : 1
Audio: sonoro
Genere: biografico, drammatico
Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino
Produttore: Francesca Cima, Fabio Conversi,
Maurizio Coppolecchia, Nicola Giuliano, Andrea
Occhipinti
Casa di produzione: Indigo Film, Lucky Red, Parco
Film, Babe Film (Francia)
Rapporto: 2,35 : 1
Audio: sonoro
Genere: biografico, drammatico
Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino
Produttore: Francesca Cima, Fabio Conversi,
Maurizio Coppolecchia, Nicola Giuliano, Andrea
Occhipinti
Casa di produzione: Indigo Film, Lucky Red, Parco
Film, Babe Film (Francia)
Distribuzione (Italia): Lucky Red
Interpreti e personaggi:
Toni Servillo: Giulio Andreotti
Anna Bonaiuto: Livia Danese (moglie di Andreotti)
Fanny Ardant: Moglie dell'ambasciatore francese
Giulio Bosetti: Eugenio Scalfari Flavio Bucci: Franco Evangelisti
Carlo Buccirosso: Paolo Cirino Pomicino
Paolo Graziosi: Aldo Moro
Giorgio Colangeli: Salvo Lima
Alberto Cracco: Don Mario Canciani
Lorenzo Gioielli: Carmine Pecorelli
Gianfelice Imparato: Vincenzo Scotti
Massimo Popolizio: Vittorio Sbardella
Achille Brugnini: Fiorenzo Angelini (cardinale)
Achille Brugnini: Fiorenzo Angelini (cardinale)
Aldo Ralli: Giuseppe Ciarrapico
Giovanni Vettorazzo: Roberto Scarpinato
(magistrato)
Simone Carella: Rino Formica
Michele Chiadò: Giovanni Pellegrino
(magistrato)
Simone Carella: Rino Formica
Michele Chiadò: Giovanni Pellegrino
Bruno Di Luia: Carlo Alberto Dalla Chiesa
Valentina Rossi Stuart: Emanuela Setti Carraro
Piera Degli Esposti: Signora Enea
Enzo Rai: Totò Riina
Natale Russo: Leonardo Messina
Antonello Puglisi: Vito Ciancimino
Cristina Serafini: Caterina Stagno
Marie Biondini: Diletta Petronio
Antonio Sarasso: Francesco Di Carlo
Alvaro Piccardi: Raul Gardini
Mario Prosperi: Salvatore Pappalardo (vescovo di
Palermo)
Lorenzo Rapazzini Regis: Gianadelio Maletti
Angelo Zito: Gian Carlo Caselli
Giuseppe Pappada: Arnaldo Forlani
Giuseppe Perri: Tano Badalamenti
Paolo De Giorgio: Stefano Bontate
Renato Di Pietro: Stefano Rodotà
Nicola Giraudo: Gioacchino Natoli
Victor Goubanov: Mikhail Gorbachev
Pietro Biondi: Francesco Cossiga
Domenico Centamore: Balduccio Di Maggio
Claudio Bonis: Pippo Calò
Orazio Alba: Gaspare Mutolo
Dezio Bettini: Licio Gelli
Gaetano Balistreri: Tommaso Buscetta
Domenico Gennaro: Francesco Marino Mannoia
Orlando Gerace: Nino Salvo
Fernando Altieri: Oscar Luigi Scalfaro
Valentina Rossi Stuart: Emanuela Setti Carraro
Piera Degli Esposti: Signora Enea
Enzo Rai: Totò Riina
Natale Russo: Leonardo Messina
Antonello Puglisi: Vito Ciancimino
Cristina Serafini: Caterina Stagno
Marie Biondini: Diletta Petronio
Antonio Sarasso: Francesco Di Carlo
Alvaro Piccardi: Raul Gardini
Mario Prosperi: Salvatore Pappalardo (vescovo di
Palermo)
Lorenzo Rapazzini Regis: Gianadelio Maletti
Angelo Zito: Gian Carlo Caselli
Giuseppe Pappada: Arnaldo Forlani
Giuseppe Perri: Tano Badalamenti
Paolo De Giorgio: Stefano Bontate
Renato Di Pietro: Stefano Rodotà
Nicola Giraudo: Gioacchino Natoli
Victor Goubanov: Mikhail Gorbachev
Pietro Biondi: Francesco Cossiga
Domenico Centamore: Balduccio Di Maggio
Claudio Bonis: Pippo Calò
Orazio Alba: Gaspare Mutolo
Dezio Bettini: Licio Gelli
Gaetano Balistreri: Tommaso Buscetta
Domenico Gennaro: Francesco Marino Mannoia
Orlando Gerace: Nino Salvo
Fernando Altieri: Oscar Luigi Scalfaro
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Musiche: Teho Teardo
Scenografia: Lino Fiorito
Costumi: Daniela Ciancio
Trucco: Vittorio Sodano
ANDREOTTI E L'USO DEL POTERE
Propongo in questa sede la visione di un brano tratto dal film in questione. Fratello Kopelev così lo ha commentato in Facebook: La terribile giustificazione di Andreotti all'uso del potere "Bisogna amare così tanto Dio per capire come sia necessario il male".
Sì, tutto questo è terribile. Al di là del suo tormento, non vedo però nel personaggio una reale incoerenza o segni di contraddizione logica: infatti egli parla del Dio del Male, che è Signore di questo mondo. Siccome il benessere e lo sviluppo terreno non vengono dal Vero Dio, è naturale che chi voglia perseguirli si debba rivolgere a Satana. Quando si capisce che il Dio di cui Andreotti parla nel filmato è proprio il Principio Maligno, ciò che egli dice è del tutto logico e immediatamente comprensibile.
E ancora: "La mostruosa, inconfessabile contraddizione: perpetuare il male per garantire il bene". Un bene che è tale soltanto in apparenza, perché i frutti dell'albero malvagio non possono né potranno essere mai buoni. Ciò che viene garantito in questo modo, del Bene ha così soltanto il nome, perché le genti delle nazioni tale lo reputano. Ecco la chiave di lettura: "Bisogna amare così tanto il Dio <di questo secolo> per capire come sia necessario il Male". La conseguenza è chiara, visto che il mondo che è il suo prodotto è in tutto e per tutto il Male. Si vede quindi che coloro che intendono detenere il potere non possono che trarre i loro intendimenti dalla sua sorgente sempiterna e increata. Per questo si chiamano Malvagi. Tutto ciò è mostruoso, inconfessabile e contraddittorio agli occhi dei cattolici, proprio perché reca scandalo alla loro fede nell'esistenza di un unico Principio.
Di fronte all'opera dei Demoni bisogna essere fermi. Un Credente dei Buoni Uomini non deve perseguire né il benessere né lo sviluppo materiale, ma soltanto l'impegno nell'unica risposta possibile alla mostruosità del potere: astenersi dall'imprigionare nuove vite in questo orrore e predicare l'estinzione della Specie. Una risposta giusta e mai violenta.
Molta gente si chiede tuttora perché i Buoni Uomini sono stati perseguitati con tanta ferocia dalla Chiesa di Roma e dalle potenze temporali a lei asservite. Non bisogna stupirsi più di tanto, anche se la risposta più esplicita non si trova nel luogo più ovvio - quale potrebbe essere un libro di storia - ma proprio nel film di Sorrentino. Risuonano inquietanti le parole dell'uomo che più di tutti sa come si sta al mondo: "Noi non possiamo consentire la fine del mondo nel nome di una cosa giusta, abbiamo un mandato noi, un mandato divino"... Lo stesso Innocenzo III deve aver pronunciato qualcosa di molto simile quando ha emanato il suo infame Decreto di Sterminio.
(Il Volto Oscuro della Storia, 9 gennaio 2010)
Trama e recensione:
Inizi anni '90, Giulio Andreotti presenta il suo settimo governo. Una serie di morti insanguina l'Italia, e le vittime sono tutte personalità in qualche modo a lui connesse: il politico Aldo Moro, il generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, il giornalista Mino Pecorelli, il magistrato Giovanni Falcone, i banchieri Roberto Calvi e Michele Sindona, l'avvocato Giorgio Ambrosoli. La narrazione prosegue con i caotici contrasti tra le correnti della Democrazia Cristiana: la fazione andreottiana briga per far eleggere il Divo alla presidenza della Repubblica. Questo piano ha tuttavia un esito fallimentare. Troppo pesanti i macigni che gravano sulla figura del callido leader politico, al punto da dimostrarsi inamovibili. Intanto prende corpo Tangentopoli, con la conseguente caduta della Prima Repubblica. Si arriva alla scottante questione dei rapporti tra Andreotti e Cosa Nostra, che lo porterà a subire un processo. L'esito, ancor più destabilizzante per la politica italiana è il seguente: i reati anteriori al 1980 sono accertati, ma estinti per prescrizione, mentre si ha assoluzione per i fatti successivi a tale anni. Assoluzione piena in un secondo processo, quello per l'omicidio di Pecorelli.
Le battute al fulmicotone, annichilenti, mettono a nudo l'ontologia corrotta dell'Universo. Il regista ha trovato un modo geniale per far orientare lo spettatore nella vorticosa realtà politica, in mezzo a tutti quei malfattori: una didascalia in caratteri rossastri o di uno strano arancione, che illustra il nominativo e il ruolo di ogni personaggio alla sua prima comparsa in scena. Senza questo accorgimento, non sarebbe possibile capire quasi nulla della tumultuosa narrazione. La rappresentazione dei politici è realistica, ma al contempo presenta tratti grotteschi e satirici che rendono sopportabile la visione di una realtà tanto squallida. Se uno osserva bene la figura dell'Andreotti impersonato da Servillo, nota la stranezza delle orecchie, che presentano un angolo innaturale, a perpendicolo con le tempie, una caratteristica quasi vampiresca e certamente voluta. Ho trovato allucinante la figura di Cirino Pomicino che si esibisce in una danza scatenata, nel corso di una festa certamente poco consona all'ostentata morigeratezza dei dirigenti democristiani. L'attore che impersona Totà Riina è stato scelto davvero bene: gli occhi molto ravvicinati e la fisionomia massiccia del volto garantiscono una somiglianza quasi perfetta all'originale. Andreotti è mostrato senza infinigimenti come punciutu e omu d'unuri. Durante l'iniziazione mafiosa se ne esce con un poco virile "ahi!" quando l'ago gli penetra un polpastrello. Poi in una camminata rituale procede a fianco dei padrini imbracciando un fucile. Un elemento all'apparenza incongruo, innaturale, addirittura posticcio, ma che è in sostanza una visione apocalittica.
Un breviario andreottiano
"Livia, sono gli occhi tuoi pieni che mi hanno folgorato un pomeriggio andato al cimitero del Verano. Si passeggiava, io scelsi quel luogo singolare per chiederti in sposa – ti ricordi? Sì, lo so, ti ricordi. Gli occhi tuoi pieni e puliti e incantati non sapevano, non sanno e non sapranno, non hanno idea. Non hanno idea delle malefatte che il potere deve commettere per assicurare il benessere e lo sviluppo del Paese. Per troppi anni il potere sono stato io. La mostruosa, inconfessabile contraddizione: perpetuare il male per garantire il bene. La contraddizione mostruosa che fa di me un uomo cinico e indecifrabile anche per te, gli occhi tuoi pieni e puliti e incantati non sanno la responsabilità. La responsabilità diretta o indiretta per tutte le stragi avvenute in Italia dal 1969 al 1984, e che hanno avuto per la precisione 236 morti e 817 feriti. A tutti i familiari delle vittime io dico: sì, confesso. Confesso: è stata anche per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. Questo dico anche se non serve. Lo stragismo per destabilizzare il Paese, provocare terrore, per isolare le parti politiche estreme e rafforzare i partiti di Centro come la Democrazia Cristiana l'hanno definita "Strategia della Tensione" – sarebbe più corretto dire "Strategia della Sopravvivenza". Roberto, Michele, Giorgio, Carlo Alberto, Giovanni, Mino, il caro Aldo, per vocazione o per necessità ma tutti irriducibili amanti della verità. Tutte bombe pronte ad esplodere che sono state disinnescate col silenzio finale. Tutti a pensare che la verità sia una cosa giusta, e invece è la fine del mondo, e noi non possiamo consentire la fine del mondo in nome di una cosa giusta. Abbiamo un mandato, noi. Un mandato divino. Bisogna amare così tanto Dio per capire quanto sia necessario il male per avere il bene. Questo Dio lo sa e lo so anch'io."
(Giulio Andreotti)
"Lei ha sei mesi di vita", mi disse l'ufficiale medico alla visita di leva. Anni dopo lo cercai, volevo fargli sapere che ero sopravvissuto, ma era morto lui. È andata sempre così: mi pronosticavano la fine, io sopravvivevo, sono morti loro. In compenso per tutta la vita ho combattuto contro atroci mal di testa. Ora sto provando questo rimedio cinese, ma ho provato di tutto. A suo tempo l'Optalidon non accese molte speranze. Ne spedii un flacone pure ad un giornalista, Mino Pecorelli. Anche lui è morto.
(Giulio Andreotti)
(Giulio Andreotti)
"Chi non vuol far sapere una cosa, in fondo non deve confessarla neanche a se stesso, perché non bisogna mai lasciare tracce."
(Giulio Andreotti)
(Giulio Andreotti)
"Mi creda, io so cos'è la solitudine; non è una gran bella cosa. Per il mio ruolo, per la mia storia, avrò conosciuto nella mia vita approssimativamente 300.000 persone. Lei crede che questa folla oceanica mi abbia fatto sentire meno solo?"
(Giulio Andreotti)
(Giulio Andreotti)
"Guerre puniche a parte, mi hanno accusato di tutto quello che è successo in Italia. Nel corso degli anni mi hanno onorato di numerosi soprannomi: il Divo Giulio, la Prima-lettera-dell'-alfabeto, il Gobbo, la Volpe, il Moloch, la Salamandra, il Papa Nero, l'Eternità, l'Uomo-delle-tenebre, Belzebù. Ma non ho mai sporto querela, per un semplice motivo: possiedo il senso dell'umorismo. Un'altra cosa possiedo: un grande archivio, visto che non ho molta fantasia, e ogni volta che parlo di questo archivio chi deve tacere, come d'incanto, inizia a tacere."
(Giulio Andreotti)
(Giulio Andreotti)
Don Mario: "Montanelli diceva: «De Gasperi e Andreotti andavano insieme a messa e tutti credevano che facessero la stessa cosa. Ma non era così. In chiesa De Gasperi parlava con Dio, Andreotti con il prete»."
Giulio Andreotti: "I preti votano, Dio no."
Giulio Andreotti: "I preti votano, Dio no."
Colonna sonora
Riporto la tracklist dell'album della colonna sonora (le tracce sono di Teho Teardo, quando non specificato):
1) Fissa lo sguardo
2) Sono ancora qui
3) I miei vecchi elettori
4) Toop Toop - dei Cassius
5) Che cosa ricordare di lei?
6) Un'altra battuta
7) Il cappotto che mi ha regalato Saddam
8) Notes for a New Religion
9) Gammelpop - di Barbara Morgenstern & Robert
Lippok
10) Non ho vizi minori
11) Ho fatto un fioretto
12) Possiedo un grande archivio
13) Double Kiss
14) Nux Vomica - dei The Veils
15) Il prontuario dei farmaci
16) La corrente
17) 1. Allegro - da Il cardellino di Antonio Vivaldi
18) Pavane, Op.50 (1901) - di Gabriel Fauré
19) Da, da, da, ich lieb' Dich nicht, Du liebst mich
nicht - dei Trio
20) E la chiamano estate - di Bruno Martino
21) Conceived (Michael Brauer Radio Mix) - di Beth
Orton
Frammenti musicali incorporati nella colonna sonora:
Pohjolan tytär (La figlia di Pohjola, op. 49) di Sibelius
Concerto per violino e orchestra (op. 47) di Sibelius
Sinfonia nº 2 (op. 43, detta "l'italiana") di Sibelius
Estratti dalla Danse macabre (op. 40) di Saint-Saëns.
I migliori anni della nostra vita di Renato Zero
La prima cosa bella (scritta da Mogol e Nicola Di Bari), cantata dai Ricchi e Poveri.
Un pezzo del proprio repertorio di batucada della scuola campana di samba G.R.E.S. Unidos do Batacoto.
Premi e riconoscimenti
Oscar - 2010
Candidatura miglior trucco
Festival di Cannes - 2008
Premio della Giuria
David di Donatello - 2009
Premio miglior acconciatore
Premio miglior colonna sonora a Teho Teardo
Premio miglior truccatore
Premio migliore attore protagonista a Toni Servillo
Premio migliore attrice non protagonista a Piera
Degli Esposti
Premio migliore fotografia a Luca Bigazzi
Premio migliori effetti speciali visivi
Candidatura miglior costumista
Candidatura miglior film
Candidatura miglior fonico di presa diretta
Candidatura miglior produttore a Andrea
Occhipinti, Nicola Giuliano, Francesca Cima,
Maurizio Coppolecchia
Candidatura miglior regista a Paolo Sorrentino
Candidatura miglior scenografo
Candidatura migliore attore non protagonista a
Carlo Buccirosso
Candidatura migliore montatore a Cristiano
Travaglioli
Candidatura migliore sceneggiatura a Paolo
Sorrentino
Candidatura miglior trucco
Festival di Cannes - 2008
Premio della Giuria
David di Donatello - 2009
Premio miglior acconciatore
Premio miglior colonna sonora a Teho Teardo
Premio miglior truccatore
Premio migliore attore protagonista a Toni Servillo
Premio migliore attrice non protagonista a Piera
Degli Esposti
Premio migliore fotografia a Luca Bigazzi
Premio migliori effetti speciali visivi
Candidatura miglior costumista
Candidatura miglior film
Candidatura miglior fonico di presa diretta
Candidatura miglior produttore a Andrea
Occhipinti, Nicola Giuliano, Francesca Cima,
Maurizio Coppolecchia
Candidatura miglior regista a Paolo Sorrentino
Candidatura miglior scenografo
Candidatura migliore attore non protagonista a
Carlo Buccirosso
Candidatura migliore montatore a Cristiano
Travaglioli
Candidatura migliore sceneggiatura a Paolo
Sorrentino
Nessun commento:
Posta un commento