AGUIRRE, FURORE DI DIO
Titolo originale: Aguirre, der Zorn Gottes
Paese di produzione: Germania Ovest
Anno: 1972
Lingua: Inglese, Quechua, tedesco
Lingua: Inglese, Quechua, tedesco
Durata: 90 min
Rapporto: 1,33:1 (4:3)
Genere: Storico, drammatico
Regia: Werner Herzog
Soggetto: Werner Herzog
Sceneggiatura: Werner Herzog
Produttore: Werner Herzog
Casa di produzione: Werner Herzog Filmproduktion
Fotografia: Thomas Mauch
Montaggio: Beate Mainka-Jellinghaus
Musiche: Popol Vuh
Interpreti e personaggi:
Klaus Kinski: Don Lope de Aguirre
Helena Rojo: Doña Inés de Atienza
Del Negro: Frate Gaspar de Carvajal
Ruy Guerra: Don Pedro de Ursúa
Peter Berling: Don Fernando de Guzmán
Cecilia Rivera: Flores de Aguirre
Alejandro Repullés: Don Gonzalo Pizarro
Daniel Ades: Perucho
Edward Roland: Okello
Armando Polanah: Armando
Edward Roland: Okello
Armando Polanah: Armando
Justo González: González
Indios della Cooperativa Lauramarca
Indios della Cooperativa Lauramarca
Doppiatori italiani:
Pier Luigi Zollo: Lope de Aguirre
Titoli tradotti:
Spagnolo: Aguirre, la cólera de Dios (Spagna)
Aguirre, la ira de Dios (America Latina)
Catalano: Aguirre, la còlera de Deu
Aguirre, la ira de Dios (America Latina)
Catalano: Aguirre, la còlera de Deu
Inglese: Aguirre, the Wrath of God
Francese: Aguirre, la colère de Dieu
Colonna sonora:
Colonna sonora:
Aguirre è il settimo album dei Popol Vuh.
Registrazione: 1972-1974
Anno di rilascio: 1975
Contenuto:
Lato 1
1. Aguirre I (7:22)
I. L'Acrime di Rei
II. Flöte"
2. Morgengruß II (2:55)
3. Aguirre II (6:15)
4. Agnus Dei (3:03)
Lato 2
1. Vergegenwärtigung (16:51)
CD bonus track (2004)
1. Aguirre III (7:16)
Compositore: Florian Fricke, tranne il brano 2, composto da Daniel Fichelscher
Nota: Soltanto Aguirre I e Aguirre II formano la colonna sonora del film.
Registrazione: 1972-1974
Anno di rilascio: 1975
Contenuto:
Lato 1
1. Aguirre I (7:22)
I. L'Acrime di Rei
II. Flöte"
2. Morgengruß II (2:55)
3. Aguirre II (6:15)
4. Agnus Dei (3:03)
Lato 2
1. Vergegenwärtigung (16:51)
CD bonus track (2004)
1. Aguirre III (7:16)
Compositore: Florian Fricke, tranne il brano 2, composto da Daniel Fichelscher
Nota: Soltanto Aguirre I e Aguirre II formano la colonna sonora del film.
Trama:
Anno del Signore 1560. Dall'impervia regione andina parte una spedizione guidata da Gonzalo Pizarro, diretta verso l'Amazzonia profonda alla ricerca del favoloso Paese di Eldorado. I Conquistaderes, oppressi dalle corazze metalliche e dal peso delle armi, marciano seguiti da centinaia di Indios ridotti in schiavitù, facendosi strada a fatica nella foresta melmosa. Questi nativi, originari delle Ande e ben adattati al clima rigido, soffrono molto, si ammalano e muoiono in gran numero. L'ultimo giorno dell'anno, date le crescenti difficoltà, Gonzalo Pizarro dà ordine a un gruppo di quaranta uomini di discendere lungo il fiume servendosi di zattere, avvertendo che se non saranno di ritorno entro una settimana, saranno considerati dispersi. A capo del gruppo viene messo il valoroso Pedro de Ursúa. Come secondo in comando viene scelto il fiero Lope de Aguirre. Il pingue Don Fernando de Guzmán assume l'incarico di rappresentare la Corona di Spagna, mentre Frate Gaspar de Carvajal funge da portatore della Parola di Dio e tiene al contempo il diario dell'impresa. Contro il consiglio di Pizarro, seguono la spedizione esplorativa anche l'amante di Ursúa, Doña Inés, e la giovane figlia di Aguirre, Flores. La spedizione esplorativa, partita il 4 gennaio, si trova subito in difficoltà: una delle zattere rimane intrappolata in un gorgo e non riesce a raggiungere la riva. Nel corso della notte, gli uomini a bordo della zattera bloccata rimangono uccisi. Si diffonde il panico, perché c'è la certezza che gli artefici dell'agguato siano Indios della foresta. Come se non bastasse, la notte successiva il fiume si gonfia e trascina via le restanti zattere. A questo punto Ursúa vorrebbe tornare indietro via terra per cercare di ricongiungersi a Pizarro e ai suoi, ma incontra l'opposizione di Aguirre e della maggior parte degli uomini, che non vogliono obbedire: ha così inizio la sedizione. Ursúa viene deposto, ferito e imprigionato in una gabbia. Don Fernando de Guzmán, inizialmente eletto comandante, viene quindi proclamato Imperatore di Eldorado da Aguirre, che dichiara detronizzato il Re di Spagna Filippo II. Viene indetto un processo farsesco e Ursúa è condannato a morte. Tuttavia l'Imperatore posticcio all'ultimo gli salva la vita - con grande disappunto di Aguirre. La spedizione continua per mezzo di un'unica zattera appena costruita traendo la materia prima dalla foresta. Il feroce Aguirre dà fin da subito prova di grande squilibrio e di indole tirannica, soggiogando gli uomini col terrore. Nessuno osa protestare: soltanto Inés esprime la sua opinione contraria, venendo ignorata. Durante una sosta in un villaggio abbandonato e pieno di cibo, vengono scoperte tracce di cannibalismo. Segue una fuga precipitosa. Discendendo il fiume, la zattera è raggiunta da due indigeni in canoa. Questi vengono fatti salire; gli spagnoli notano che uno di loro porta al collo un gioiello d'oro. L'incontro finisce in modo violento. Avendo il fratacchione dato una bibbia agli ospiti, li uccide a causa della loro blasfemia quando il volume viene gettato via con sdegno, forse su istigazione delle parole dell'interprete. Le cose vanno sempre peggio. L'Imperatore obeso e fittizio si ingozza di frutta e di mais mentre i suoi sudditi muoiono di fame. In preda a un capriccio puerile, scaraventa in acqua l'unico cavallo rimasto. Quest'azione dissennata non resta senza conseguenze. Poco dopo, l'inetto Guzmán viene trovato garrotato vicino alla latrina. Il suo immane corpo è senza vita. Aguirre è ora il capo indiscusso, ma il suo destino è segnato, il suo cammino conduce all'annientamento.
Citazioni:
"Io sono Aguirre, Furore di Dio! Se io, Aguirre, voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi! Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema!"
(Lope de Aguirre)
"I miei uomini misurano tutto con l'oro, ma per me conta solo il potere. L'oro lo lascio ai servi."
(Lope de Aguirre)
"Lo sapete, Inés, che per la gloria di Nostro Signore la Chiesa deve stare sempre dalla parte del più forte."
(Frate Gaspar de Carvajal)
(Frate Gaspar de Carvajal)
"Terremoti, epidemie e inondazioni si sono abbattuti sul mio popolo, ma quello che ci hanno portato gli Spagnoli è infinitamente peggiore. Mi hanno dato il nome di Balthazar. Ma in realtà il mio vero nome è Runodimah, "Colui che parla". Prima ero il signore di queste terre, e tutti dovevano abbassare lo sguardo davanti a me. Nessuno osava guardarmi negli occhi, e ora sono in catene, come il mio popolo, e devo abbassare io lo sguardo. Voi mi avete tolto tutto ciò che avevo. Avete fatto di me un misero schiavo. Sei tu a farmi pietà adesso, perché so bene che nessuno di voi potrà uscire vivo da questa foresta."
(Balthazar)
"Io, il Furore di Dio, mi sposerò con mia figlia e fonderò con lei la dinastia più pura che abbia mai regnato sulla terra. Noi due insieme regneremo su tutto questo continente. Resisteremo! Sono il Furore di Dio, e Dio è con me!
(Lope de Aguirre)
Recensione:
Questo vibrante capolavoro merita di essere visto e rivisto molte volte. Ogni volta si coglie un particolare nuovo. È una sinfonia della Catabasi e dell'Annichilimento, in cui il Cosmo rivela la sua vera natura di Caos, essendo ogni parvenza di ordine il semplice frutto di un processo allucinatorio. Tutto ha inizio con un incitamento alla ribellione. Così Lope de Agirre rammenta ai suoi uomini che se Hernán Cortés non avesse disobbedito agli ordini, non avrebbe conquistato un impero. Come pronuncia queste parole, si avverte che qualcosa è cambiato in modo irreversibile. Si è instaurata una frattura ontologica. In modo subdolo, nel vicecomandante si è accesa la sinistra fiammella della follia. È l'innesco di una metamorfosi funesta che non potrà in alcun modo arrestarsi. Il titanismo prometeico farà presto il suo corso, portando il protagonista al delirio solipsistico. Si capisce bene che egli è diventato una monade leibniziana, quando scruta un albero e si illude di riconoscere tra i rami la sagoma spettrale di un vascello abbandonato, candido come uno scheletro seccato dal sole del deserto. L'uomo pieno di hybris non ha più alcun contatto con il mondo esterno. La realtà è una gran brutta cosa: la si può definire come l'insieme dei fenomeni del mondo sensibile che non mutano secondo i desideri e le disposizioni degli esseri senzienti. Non c'è in essa alcuna malleabilità, alcuna duttilità. Si oppone a ogni movimento e lo rende penoso. Eppure c'è sempre chi non si arrende a questa caratteristica del contesto incubico chiamato "vita". Per questo motivo il feroce e biondo conquistador si deteriorerà istante dopo istante, ormai vinto dalle febbri malariche, finendo col tenere il suo monologo farneticante di fronte a un branco di simpatiche scimmiette dalla coda prensile. Tutti coloro che lo accompagnavano sono stati uccisi dalle frecce avvelenate, anche la figlia con cui fantasticava di generare tramite copula incestuosa una nuova razza di semidei. La zattera si sta sfaldando, ormai è in buona parte sotto il pelo dell'acqua mista a rifiuti. Resta solo il Disfacimento, quella forza tremenda quanto ineluttabile che corrode ogni cosa, dissolve ogni struttura, fa precipitare ogni essere nel Nulla. Le note dei Popol Vuh codificano questa Nemesi, stampandone il progredire nelle sinapsi dello spettatore!
Principio d'induzione
Il ragionamento fatto da Aguirre è in sé molto logico. Si basa su un assunto profondamente radicato nella mente di ogni esemplare della specie Homo sapiens: il principio d'induzione. Tutti sanno che Hernán Cortés si impadronì del Messico dopo aver abbattuto l'Impero Azteco - divendo così uno degli uomini più ricchi del pianeta. Allo stesso modo è ben noto che Francisco Pizarro, che divenne un notabile a Panama, raggiunse l'Impero dell'Inca e con stratagemmi fraudolenti non faticò troppo ad abbatterlo. Forte di queste evidenze, Aguirre è sicuro dell'esistenza di un'altra civiltà autoctona, ancora più ricca e gloriosa di quelle già conquistate. Egli chiama questa nuova nazione con un nome che è rimasto famoso: Impero di Eldorado. "Il Messico non è stato un'illusione", dice il condottiero a coloro che dubitano, già vinti dalle febbri amazzoniche. Quindi Eldorado deve esistere; è una necessità storica. In realtà sappiamo che il mito di Eldorado ebbe origine in Colombia dalla civiltà dei Muisca, oggi più noti come Chibchá, che avevano raggiunto una ricchezza e un livello tecnologico paragonabile a quello dei Maya. Si dice che un loro sovrano si recasse una volta all'anno sulle acque della laguna di Guatavita (a 60 km circa da Bogotá), col corpo nudo coperto di polvere d'oro. Così gli fu dato un nome che fu tradotto in spagnolo come El Dorado, ossia "Il Dorato". La civiltà dei Muisca fu abbattuta da eserciti di Tercios spagnoli e di Lanzichenecchi bavaresi, ma il mito di Eldorado visse di vita propria, tanto che per molto tempo fu data per scontata l'imminente scoperta di una nuova civiltà, con una tale abbondanza d'oro da permetterne l'uso per lastricare le strade. Lo stesso Voltaire, nel Candido, ha raccolto e sviluppato questo mitologema. La fede nell'esistenza di Eldorado durò fino al 1800, quando si scoprì che Walter Raleigh aveva ingannato il mondo e che non avevano alcun fondamento le sue favole sull'esistenza di un mare interno grande come il Mar Caspio, con una città di nome Manoa posta su una sua riva e dotata di dimore dai tetti di oro massiccio.
L'avidità di un ecclesiastico violento
Frate Gaspar de Carvajal è interpretato in modo splendido da Joseph Nicholas Anton Del Negro, attore e pittore ispanoamericano più noto col nome artistico di Del Negro. All'inizio del film ci dà l'impressione di essere una persona umana e moderata, piena di compassione per l'orrenda vita degli indigeni, tanto da annotare sul suo diario: "I nostri schiavi indios valgono poco o nulla. Il cambio di clima li fa morire come mosche. Non abbiamo tempo di dar loro una sepoltura cristiana." La sua ambiguità emerge nel corso del suo dialogo con Dona Inés, quando dichiara senza mezzi termini che il compito della Chiesa è quello di stare col più forte. Quando vede il ciondolo d'oro portato al collo da un nativo, l'ecclesiastico impazzisce. Viene rapito da una forza totalizzante, quella dell'avidità. Il suo volto è deformato, i suoi occhi brillano di una luce spaventosa. Credo di aver visto una luce simile soltanto negli occhi di Chikatilo, il Mostro di Rostov. L'esito di questa possessione è una crisi violenta che lo porta a uccidere. L'indio che porta la bibbia a un orecchio e la scaraventa a terra, perché non parla, è una reminiscenza che Herzog ha tratto dalle cronache della Conquista del Perù: fu l'Inca Atahuallpa il protagonista di una simile vicenda. La profanazione del testo sacro è ciò che trasforma Carvajal in un berserk: afferrata una spada, trafigge non soltanto l'indio che aveva gettato via la bibbia, ma anche il suo compagno, che all'inizio i soldati avevano scambiato per una donna. Nessun pentimento. L'unico commento da parte dell'uomo di Chiesa, mentre ritrae la lama insozzata di sangue, è questo: "Convertire questi selvaggi è davvero un compito arduo". Dal canto suo, Don Lope de Aguirre ritiene che la religione sia un ingombrante mucchio d'immondizia, utile unicamente per conservare il potere. Lo dice anche in modo esplicito, quando rivolge al fratacchione queste parole: "Prete, non dimenticarti di pregare. Altrimenti il tuo dio te la farà pagare cara."
Una profezia insidiosa
I due indios che salgono sulla zattera di Aguirre, trovandovi poco dopo una brutta fine, spiegano il motivo della loro visita. Da lungo tempo il loro popolo attendeva la venuta dei Figli del Sole, che sarebbero giunti in quell'angolo della Terra con strumenti in grado di produrre il rumore del tuono, perché la Creazione era stata lasciata incompleta dall'Artefice ed essi vi avrebbero posto rimedio. Il contenuto dell'antica profezia dei Figli del Sole era di una verità cristallina, anche se chi la aveva enunciata si era dimenticato di un dettaglio importante. I Figli del Sole sono malvagi come loro padre.
Il vero Lope de Aguirre
Lope de Aguirre (circa 1510 - 1561) nacque a Oñati, nella valle di Araotz, nella provincia basca di Gipúzcoa. I suoi interessi fin da giovane furono rivolti alle portentose notizie che giungevano dal Nuovo Mondo. Aveva ventun anni quando Hernando Pizarro, fratello del più famoso Francisco, fece ritorno dal Perù portando con sé immense ricchezze del distrutto Impero dell'Inca. Aguirre, che si trovava a Siviglia, fu talmente colpito dall'accaduto che giurò di diventare egli stesso un conquistador. Giunto in Sudamerica, si distinse subito per la violenza, l'indole collerica e l'implacabile sete di vendetta. Un giudice lo aveva fatto frustare in pubblico, accusandolo di aver sfruttato gli indigeni (ebbene sì, la Corona faceva del suo meglio per proteggerli). Aguirre percorse a piedi molte miglia per trovare questo giudice, dopo tre anni lo sorprese a Cuzco mentre si trovava in una biblioteca e lo uccise conficcandogli un pugnale in una tempia fino a spaccargli il cranio. Prese realmente parte alla spedizione di Pedro de Ursúa, ammutinandosi e facendolo uccidere. Scrisse realmente una lettera a Filippo II, dichiarando l'indipendenza dalla Corona di Spagna e proclamamando come sovrano l'hidalgo Hernando de Guzmán - che uccise presto. Le sue imprese superarono la fantasia di Herzog, dato che riuscì a raggiungere l'Oceano Atlantico alla testa di uomini armati con cui pensava di invadere la colonia di Panama, passare l'Istmo e compiere una spedizione navale per impadronirsi del Perù. La sua megalomania lo portò al disastro. Circondato e vinto a Barquisimeto, in Venezuela, si dice che abbia ucciso la propria figlia Elvira per impedire che fosse profanata. Tradito dai suoi, fu catturato e fucilato. Il cadavere fu squartato e i suoi pezzi vennero inviati in varie città venezuelane come monito. Giudicato in un processo postumo, fu condannato per lesa maestà.
Una testimonianza etnologica
Ancora oggi nella regione dell'Orinoco c'è chi ritiene Aguirre uno spirito maligno, un demonio. Ricordavo un brano sull'argomento e dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovarlo. Lo pubblico in questa sede:
Il demonio del Casiquiare
«Verso il 1599* si registrò un'altra punta nella bruciante febbre dell'Eldorado quando Pedro de Ursua, uomo talmente di pochi scrupoli da essere soprannominato "sbudellatore di indios", ottenne da Andrea Hurtado de Mendoza, viceré del Perù, il titolo di Governatore di Omagua e di Eldorado.
Pedro de Ursua riuscì a metter insieme in breve tempo una specie di esercito di Francischiello, formato per lo più da poveri disgraziati, la schiuma degli spostati e dei falliti che si trovava nelle colonie spagnole. Una spedizione che assurse in seguito ad esempio da manuale per la disorganizzazione dimostrata.
Tra questi disperati c'era certo Lope de Aguirre "... piccolo di statura e smilzo, brutto, con la barba nera e con un paio di occhi grifagni come quelli dell'aquila".
Strano a dirlo, Lope de Aguirre era uno dei pochi che allora non credessero alla favola dell'Eldorado; forse perché anni di continui patimenti e frustrazioni subite rincorrendo inutilmente questo mito, gli dovevano aver insegnato a diffidare dei pazzi condottieri. Aguirre aveva accettato di partecipare a questa spedizione per un altro scopo. Possedeva un piano ambizioso: creare un proprio regno nel Sudamerica.
Poco per volta riuscì a guadagnarsi dei proseliti approfittando del malcontento che, dopo i primi entusiasmi, serpeggiava sempre in questo genere di spedizioni. Così, arrivati nel territorio di Omagua, esplose nel gennaio del 1561 la rivolta e Pedro de Ursua venne fatto a pezzi assieme agli ufficiali.
Poi, ben consci di non poter ritornare nella colonia spagnola dove li attendeva la forca, gli ammutinati concepirono un piano audace e disperato. Navigando, solcarono le acque scure del Rio Negro fino a quando queste confluirono in quelle del Rio della Amazzoni.
Pedro de Ursua riuscì a metter insieme in breve tempo una specie di esercito di Francischiello, formato per lo più da poveri disgraziati, la schiuma degli spostati e dei falliti che si trovava nelle colonie spagnole. Una spedizione che assurse in seguito ad esempio da manuale per la disorganizzazione dimostrata.
Tra questi disperati c'era certo Lope de Aguirre "... piccolo di statura e smilzo, brutto, con la barba nera e con un paio di occhi grifagni come quelli dell'aquila".
Strano a dirlo, Lope de Aguirre era uno dei pochi che allora non credessero alla favola dell'Eldorado; forse perché anni di continui patimenti e frustrazioni subite rincorrendo inutilmente questo mito, gli dovevano aver insegnato a diffidare dei pazzi condottieri. Aguirre aveva accettato di partecipare a questa spedizione per un altro scopo. Possedeva un piano ambizioso: creare un proprio regno nel Sudamerica.
Poco per volta riuscì a guadagnarsi dei proseliti approfittando del malcontento che, dopo i primi entusiasmi, serpeggiava sempre in questo genere di spedizioni. Così, arrivati nel territorio di Omagua, esplose nel gennaio del 1561 la rivolta e Pedro de Ursua venne fatto a pezzi assieme agli ufficiali.
Poi, ben consci di non poter ritornare nella colonia spagnola dove li attendeva la forca, gli ammutinati concepirono un piano audace e disperato. Navigando, solcarono le acque scure del Rio Negro fino a quando queste confluirono in quelle del Rio della Amazzoni.
Qui, dagli indigeni, appresero l'esistenza di una via d'acqua segreta che univa il Rio Negro all'Orinoco: era il Rio Casiquiare, un corso d'acqua unico al mondo nel suo genere che collega due fiumi di opposte direzioni, in quanto uno socia sulla costa venezuelana mentre l'altro confluisce nel Rio della Amazzoni.
Aguirre risalì questa nuova via mai solcata da alcun uomo bianco; alla fine sbucò di fronte all'isola Margarita, vicina al delta dell'Orinoco. Marciò verso Barquisimeto, una colonia posta nei pressi di Coro, conquistandola con un colpo di mano. Ma ebbe l'imprudenza di dichiarare Barquisimeto indipendente dal Regno di Spagna e di proclamare troppo tempestivamente il proprio regno personale, mentre ancora i suoi seguaci non erano completamente d'accordo. E ci rimise la testa.
Lope de Aguirre entrò comunque nelle saghe venezuelane. Ancor oggi è identificato con uno spirito del male, uno dei tanti che popolano l'Orinoco.
Lope de Aguirre entrò comunque nelle saghe venezuelane. Ancor oggi è identificato con uno spirito del male, uno dei tanti che popolano l'Orinoco.
E quando il tempo si fa minaccioso e si alzano dalle paludi marcescenti i fuochi fatui, ci si segna ancora pensando che l'anima del demonio Aguirre sia tornata a ghermire una nuova preda.»
(Tratto da Storia Moderna, di Gabriele De Rosa, ed. Minerva Italica, 1982)
(Tratto da Storia Moderna, di Gabriele De Rosa, ed. Minerva Italica, 1982)
*Deve essere un refuso per 1959.
La vera spedizione di Gonzalo Pizarro
Possiamo tracciare la genesi della narrazione del film: Herzog ha ibridato due storie diverse. Le gesta di Lope de Aguirre, che prese parte alla spedizione di Pedro de Ursúa, sono state fittamente intrecciate a quelle di Gonzalo Pizarro (1502, secondo alcuni 1510 - 1548), la cui spedizione avvenne quasi un ventennio prima, nel 1541. Assieme a Francisco de Orellana (1511 - 1546), Pizarro partì da Quito (attuale Ecuador) alla ricerca di un luogo irreale chiamato Paese della Cannella (País de la Canela), per via della supposta abbondanza di cinnamomo. Fu questa la spedizione a cui prese parte il fratacchione diarista, Gaspar de Carvajal. Il reclutamento permise di mettere assieme 220 spagnoli e 4.000 indigeni. Prima partì Pizarro con questi contingenti, mentre Orellana, secondo in comando, si riunì a loro dopo essere stato a Guayaquil per reclutare altri armati e per trovare cavalli. Dopo aver seguito il corso del Rio Coca e del Rio Napo, cominciarono gravi problemi. Mancanza di viveri e febbri tropicali. 140 spagnoli e 3.000 nativi persero le loro vite in condizioni abiette. Fu decisa la costruzione di una nave, usata da 50 uomini comandati da Orellana per andare alla ricerca di cibo. Come nel film herzoghiano, l'imbarcazione non fece ritorno e fu considerata dispersa. Due anni dopo la partenza, Pizarro raggiunse Quito con 80 superstiti. Orellana seguì invece il corso del Rio delle Amazzoni, arrivando infine alla sua foce - primo europeo a riuscire in una simile impresa. Fu lo stesso Carvajal a darne testimonianza nella sua opera Relación del nuevo descubrimiento del famoso Río Grande que descubrió por muy gran ventura el capitán Francisco de Orellana.
Possibili incongruenze nella fauna
Richiamo l'attenzione su alcuni dettagli della fauna che compare nella pellicola di Herzog.
Si nota un maiale nel villaggio abbandonato dai cannibali. Si tratta di un porco dall'aspetto bizzarro, scuro e abbastanza simile a quello di un cinghiale. Siamo nel 1560, così ci si chiede se l'allevamento dei suini domestici si fosse già diffuso in territori non ancora appartenenti alla Corona di Spagna. Nel Nuovo Mondo esistono porci selvatici, come ad esempio i pecari in Messico, già ben conosciuti dai nativi in tempi preispanici (gli Aztechi chiamavano coyametl questo animale). Si tratta però di animali molto aggressivi, di cui non è mai stata tentata la domesticazione.
Sempre nel villaggio già menzionato si può vedere una cagna distesa a terra e intenta ad allattare i cuccioli. Il suo pelo è nero, se si eccettua una macchia bianca sulla parte inferiore del corpo. Si comprende subito che non è cane autoctono. I cani nativi dell'America sono ancor oggi un mistero e avevano caratteri molto strani. Così è nota una razza canina allevata dagli Aztechi, caratterizzata dal corpo glabro e dall'assenza di voce. Purtroppo questi cani sono oggi estinti e a quanto mi risulta le loro tracce sono difficili da identificare. Mi domando se i chihuahua ne possano preservare almeno in parte l'eredità genetica dei cani nudi del Messico antico. La cosa non è affatto sicura e richiede studi approfonditi.
Non deve essere invece considerata anacronistica la presenza dei polli, la cui storia in Sudamerica è davvero interessante. Si pensa che siano stati portati nel Nuovo Mondo da Cristoforo Colombo e subito usati per scambi commerciali dai nativi. Così il pollame, facilmente trasportabile in gabbie, deve essere giunto precocemente in territori non soggetti alla Corona di Spagna, diffondendosi in Amazzonia e arrivando agli Incas nel giro di pochi decenni. Il nome dell'Inca Atahuallpa significa "Gallo". L'etimologia della parola atawallpa non è chiara. Probabilmente in tempi più antichi indicava un uccello selvatico affine al gallo cedrone, che avrebbe dato il nome anche all'animale domestico. Studi recenti sembrano dimostrare che i polli abbiano raggiunto il Perù almeno un secolo prima di Colombo, portati dai Polinesiani. L'argomento merita una trattazione approfondita, ma non è questa la sede adatta.
Possibili incongruenze nella flora
Richiamo l'attenzione su alcuni dettagli della fauna che compare nella pellicola di Herzog.
Una possibile incongruenza culinaria
Il fratacchione, Gaspar de Carvajal, commenta l'arbitrio del demente Don Pedro de Guzman, che ha gettato nel fiume il cavallo. Queste sono le sue parole:
"Ha commesso un grave errore. Una volta, in Messico, ho visto un intero esercito di Indios scappare da un cavallo. E in più quel cavallo poteva sfamarci per una settimana."
Il punto è che all'epoca non si mangiava carne equina. Sarebbe stato ritenuto un costume non cristiano. In questo secolo il consumo di carne equina ci appare del tutto naturale. Eppure fino a non troppo tempo fa non era così. In Sudamerica esiste ancora una diffusa avversione all'idea di mangiare il cavallo. Penso che tra le genti di Spagna del XVI secolo non ci sarebbero state molte persone disposte a infrangere questo tabù, nemmeno in condizioni di estremo bisogno.
Uno strano effetto speciale
Due uomini pianificano la fuga, per un semplice motivo: ritengono che sia meglio andare con gli Indios che rimanere con quel pazzo di Aguirre. Il condottiero ascolta le loro parole, senza essere visto, così invia Perucho a compiere l'esecuzione. Uno dei disertori sta contando. Quando arriva a dire "nove", Perucho abbatte la spada sul suo collo, sbalzandone via la testa, che finisce tra i cespugli. Per qualche istante si vede la testa recisa, la cui faccia è fatta di gomma, muovere le labbra, da cui esce la parola "dieci". Tutto ciò mi è parso inquietante, ma al contempo inverosimile.
Curiosità
Secondo la rivista Time, questo è uno dei 100 film migliori di tutti i tempi. Concordo appieno!
Il film fu girato in inglese, unica lingua che potesse accomunare un cast multinazionale. Quindi fu fatto il doppiaggio in tedesco, non senza problemi, visto che Kinski pretendeva un compenso stratosferico per le sessioni di registrazione.
Klaus Kinski ebbe modo durante le riprese di comportarsi in modo eccessivo ed intemperante. Una notte era disturbato da alcuni uomini della troupe che giocavano a carte in una capanna, vociando senza sosta. Così afferrò un fucile e sparò nella capanna, alla cieca: soltanto per puro caso non uccise nessuno. Una comparsa fu mutilata di una falange. Il fucile gli venne confiscato da Herzog, che lo detiene tuttora. In un'altra occasione Kinski colpì alla testa un uomo della troupe con una spada. Se la vittima dell'aggressione non avesse indossato un pesante casco, probabilmente avrebbe perso la vita.
Herzog aveva scritto d'impeto la sceneggiatura del film, ispirato dal genio, mentre era in viaggio con la sua squadra di calcio. Il punto è che arrivò Kinski, ubriaco fradicio, che si mise a vomitare sui fogli, rendendoli assolutamente illeggibili. Herzog fu costretto a gettare via tutte; non gli riuscì mai di ricostruire con esattezza i testi perduti, per quanto sforzasse la sua memoria.
Molte delle scene, inedite e incomprensibili, offuscavano negli attori il confine tra la recitazione nel personaggio e la semplice reazione alle situazione. In una scena iniziale, quando la carrozza che trasporta la figlia di Aguirre si ribalta e minaccia di collassare, una mano entra dal lato destro dell'inquadratura per aiutare gli attori a mantenere la presa. Quella mano appartiene al regista!
Il suonatore di flauto andino era un mendicante con problemi mentali. Si spaventava facilmente e non fu facile gestirlo.
Herzog fu truffato da trafficanti senza scrupoli, che gli dovevano vendere le scimmie per il finale. Si trattava di esemplari di una specie molto amabile, la scimmia scoiattolo (nome scientifico: Saimiri sciureus). Disperato, pur di recuperare gli animali, il regista si finse un veterinario e affermò che mancava un certificato vaccinale. Per fortuna la sua strategia ebbe successo.
Nel corso delle riprese ci fu soltanto un caso di epatite, di probabile origine oro-fecale. Nessun caso di malaria. Il regista fu assalito dalle formiche di fuoco mentre maneggiava un machete. Come conseguenza dei morsi dei furiosi imenotteri, dovette stare qualche giorno a letto con la febbre.
Tracce della sceneggiatura originale
All'inizio il vascello fantasma intravisto dal febbricitante Aguirre doveva essere reale. Nelle intenzioni del regista, quel relitto era tutto ciò che rimaneva della spedizione di Orellana, di cui si è parlato diffusamente. In seguito alla distruzione dei fogli della sceneggiatura, corrosi dal vomito acidissimo di Kinski, l'idea fu abbandonata.
Aguirre doveva raggiungere, solo superstite, la foce del Rio delle Amazzoni e finire nell'Oceano. A quel punto doveva vedere un minuscolo pappagallo, che ripeteva all'infinito una sola parola: "Eldorado!" Anche questa idea è naufragata. Potere della materia rigettata da Kinski, più ebbro di Balaram! Sembra che abbia ingurgitato quantitativi immensi delle più disparate bevande alcoliche, rasentando il coma etilico e creando un'acre mistura scura in grado di turbare gli incubi di Herzog per molti anni!
Etimologia di Aguirre
Il cognome Aguirre ha la sua origine nella lingua basca (Euskara), che era l'idioma materno del celebre Don Lope: l'ortografia originale è Agirre (varianti Agerri, Agerre e persino Ager). È un cognome tipico della nobiltà del Paese Basco. La sua etimologia è abbastanza incerta, anche se è opinione comune che derivi dall'aggettivo ageri "manifesto, evidente, prominente". Dato che la consonante rotica debole -r- in basco non alterna con quella forte -rr-, bisognerà a mio avviso supporre una protoforma *ageri-re. In questo caso la rotica forte si sarebbe sviluppata come il prodotto dell'unione di due rotiche deboli. Il significato originale del cognome dovrebbe quindi essere "Luogo esposto" o "Luogo prominente". Si hanno anche diversi cognomi derivati: Eizagirre, Agirresarobe, Agirrezabal (da zabal "largo, ampio"). Molte famiglie cognome Aguirre sono documentate in tutto il Paese Basco e se ne trovava una persino a Tolosa, nella Linguadoca profonda.
Etimologia di Runodimah
Il significato del vero nome dell'indio Balthazar, Runodimah, è ben spiegato da lui stesso nel corso del film. Mentre egli parla con la figlia di Aguirre, Flores, ne fa esplicita menzione: "Colui che parla". Ha tutta l'aria di essere una cattiva trascrizione di un originario Runa Rimaq, che è dal Quechua runa "uomo", rimaq "che parla" (rimay significa "parlare"). Dalla stessa radice verbale proviene anche il nome della città di Lima: è stato preso da quello del torrente Rimaq, ossia "Parlante", con riferimento al suono limpido e cristallino prodotto dalle sue acque mentre scorrono sulle rocce. Un suono a cui veniva con ogni probabilità attribuito un significato oracolare. Strano a dirsi, nel Web il nome dell'indio è trascritto come Runo Dama, anche se ascoltando il film si sente nitidamente che non è così. La lingua parlata da Balthazar e dagli Indios poi uccisi dal fratacchione è un bel problema. A quanto si legge nel Web, dovrebbe essere una varietà di Quechua, eppure non riesco a distinguerne una sola parola e anche la fonologia sembra abbastanza diversa. Gli attori provengono dalla Cooperativa Lauramarca e dovrebbero quindi parlare Quechua. Dubito che il problema sia il mio udito difettoso, visto che il Quechua di Cuzco lo riesco a distinguere bene.
Nessun commento:
Posta un commento