Visualizzazione post con etichetta conlang neolongobarda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conlang neolongobarda. Mostra tutti i post

venerdì 26 giugno 2015

LINGUA LONGOBARDA E LINGUA CIMBRA: SECONDI O TERZI CUGINI - parte 2

Corrispondenze A-L

Note: 

Longobardo = conlang neolongobarda 

Cimbro = cimbro di Giazza (Ljetzan)
  Fonti: Cappelletti-Schweizer 1942, con alcuni adattamenti ortografici
- salvo diversamente indicato

Trascrizione fonetica in caratteri IPA.

Longobardo achar ['akkhar] "campo" 
Cimbro akar ['akxar] "campo"  

    Longobardo achros ['akkhros] "campi"
    Cimbro êkar ['ækxar] "campi"  

Longobardo acto ['akto] "otto"
Cimbro achte ['açte] "otto"  

Longobardo adom ['a:dom] "respiro"
Cimbro atame ['a:tame] "respiro"  

Longobardo ahorn ['a:hɔrn] "acero"
Cimbro a~horn ['a:nhɔrn] "acero"  

Longobardo ai [aɪ̯] "uovo"
Cimbro oa [ɔɑ̯] "uovo"  

    Longobardo aigir ['aɪ̯jir] "uova"
    Cimbro oejar ['ɔe̯jar] "uova"  

Longobardo aicha, aissia ['aɪ̯xa, 'aɪ̯ʃʃa] "quercia"
Cimbro oache ['ɔɑ̯xe] "quercia"* 


*Nordera, 1989

Longobardo Ailagon ['aɪ̯lagon] "i Santi" 
Cimbro Hoalage ['hɔɑ̯lage] "i Santi"  

Longobardo ainaz ['aɪ̯nats] "uno" (n.)
Cimbro ua
~z ['uans̪] "uno" (n.)   

Longobardo ainlif ['aɪ̯nlif] "undici"
Cimbro olve ['ɔlve] "undici"  

Longobaro aissan ['aɪ̯s̪s̪an] "chiamare"
Cimbro hoazan ['hɔɑ̯s̪s̪an, 'vɔɑ̯s̪s̪an] "chiamarsi"  

Longobardo ald [ald] "vecchio"
Cimbro alt [alt] "vecchio"  

Longobardo alesna ['alesna] "lesina" 
Cimbro aal, al [a:l] "lesina"  

Longobardo als [als] "collo"
Cimbro hals [hals] "collo"  

    Longobardo alsos ['alsos] "colli"
   
Cimbro hêlse ['hælse] "colli"  

Longobardo and [and] "mano"
Cimbro hant [hant] "mano"  

    Longobardo andi ['andi] "mani"
   
Cimbro hênte ['hænte] "mani"  

Longobardo angil ['aŋgil] "angelo"  
Cimbro engal ['ɛŋgal] "angelo"  

Longobardo ano ['ano] "gallo"
Cimbro ha
~ [han] "gallo"  

    Longobardo anon ['anon] "galli"
   
Cimbro
~ [hæn] "galli"  

Longobardo anof ['anoφ] "canapa"
Cimbro hanof, hanuf ['hanof, 'hanuf] "canapa"  

Longobardo aphul ['apphul] "mela"
Cimbro oupfal
['ɔʊ̯pfal] "mela" 
 

Longobardo ars [ars] "deretano"
Cimbro ars [ars] "deretano"  

    Longobardo arsos ['arsos] "deretani"
   
Cimbro êrse ['ærse] "deretani"  

Longobardo asc [ask] "frassino"
Cimbro eisch [ɛɪ̯ʃ] "frassino"  

Longobardo asil ['asil] "asino"
Cimbro eisal ['ɛɪ̯zal] "asino"  

Longobardo aso ['aso] "lepre" (termine insultante)
Cimbro hase ['haze] "lepre"  

Longobardo ast [ast] "ramo"
Cimbro ast [ast] "ramo"  

   Longobardo astos ['astos] "rami"
  
Cimbro eiste ['ɛɪ̯ste] "rami"  

Longobardo atzih ['attsix] "aceto"
Cimbro eissa ['ɛɪ̯s̪s̪a] "aceto"  

Longobardo auch, auh [aʊ̯χ] "alto"
Cimbro hoach [hɔɑ̯x] "alto"  

    Longobardo auche ['aʊ̯xe] "alti"
   
Cimbro hoache ['hɔɑ̯xe] "alti"  

Longobardo auga ['aʊ̯ga] "occhio"
Cimbro
oge ['o:ge] "occhio"  

    Longobardo augon ['aʊ̯gon] "occhi"
   
Cimbro ogan ['o:gan] "occhi"  

Longobardo aura ['aʊ̯ra] "orecchio" 
  Cimbro oar [ɔɑ̯r] "orecchio"  

    Longobardo auron ['aʊ̯ron] "orecchie"
   
Cimbro oarn ['ɔɑ̯rṇ]"orecche"  

Longobardo aurian ['aʊ̯rjan] "sentire, udire"
Cimbro hoarn ['hɔɑ̯rṇ] "sentire, udire"  

Longobardo barbas ['barbas] "zio"
Cimbro barba ['barba] "zio" (< veneto)  

Longobardo brev [bre:β] "scritto, lettera"  
Cimbro brief [brie̯f] "carta"  

Longobardo cais [kai̯s̪] "capra"
Cimbro goaz [gɔɑ̯s̪] "capra"  

Longobardo cald, chald [khald] "freddo"
Cimbro
kalt [kxalt] "freddo"   

Longobardo calp, chalp [khalp] "vitello"  
Cimbro kalp [kxalp] "vitello"  

Longobardo carect [ka'rɛkt] "diritto" 
Cimbro grecht [grɛçt] "diritto; destro"  

Longobardo casi, chasi ['kha:si] "formaggio"
Cimbro kesi ['kxæ:ze] "formaggio"  

Longobardo cauf, chauf [khauφ] "compera"
Cimbro kof [kxo:f] "costo, conto"  

Longobardo caufon, caufian ['khauφo:n, 'khauφjan]
     "comperare"
 

Cimbro kofan ['kxo:fan] "comperare"  

Longobardo cazzo, chazzo ['khattso] "gatto" (m.)
Cimbro katze ['kxattse] "gatto" (f.)  

Longobardo cherispaum ['khɛrispaum] "ciliegio" 
Cimbro kearspome ['kxɛɑ̯rspo:me] "ciliegio"  

Longobardo cho [kho:] "vacca"
Cimbro kua, kuo [kxuɑ̯] "vacca"  

Longobardo cneo [khneo̯] "ginocchio"
Cimbro knie [kxnie̯] "ginocchio"  

Longobardo crap [krap] "tomba"  
Cimbro grabe ['grabe] "fossa"  

Longobardo cunnan, chunnan ['khunnan] "potere"
Cimbro kunjan ['kxuɲan] "potere"  

Longobardo farro ['farro] "toro"
Cimbro pfar [pfar] "toro"  

Longobardo federa ['fɛdera] "penna, piuma"  
Cimbro vedar ['vɛdar] "penna"  

Longobardo federas, federa ['fɛderas, 'fɛdera:]
     "penne, piuma"

Cimbro vedarn ['vɛdarn] "penne"  

Longobardo ferphindan [fer'phindan] "legare"
Cimbro vorpintan [vor'pintan] "legare"  

Longobardo file, fili- ['file, fili-] "molto"
Cimbro vij, vi [vi(j)] "molto"  


Longobardo finf [fimf] "cinque"  
Cimbro vuve ['vu:ve] "cinque"  

Longobardo fisc [fisk] "pesce"
Cimbro visch [viʃ] "pesce"  

    Longobardo fiscos ['fiskos] "pesci"
   
Cimbro vische ['viʃe] "pesci"  

Longobardo fiscon ['fisko:n] "pescare"
Cimbro vischan ['viʃan] "pescare"  

Longobardo fiugor, fiur- ['fiʊ̯gor, fiʊ̯r-] "quattro" 
Cimbro viare ['viɑ̯re]"quattro"  

Longobardo flaisc [flaɪ̯sk] "carne"  
Cimbro fljaisch [fljaɪ̯ʃ] "carne"

Longobardo fleohan ['fleo̯han] "fuggire"
Cimbro fjagen ['fjagen] "fuggire"

Longobardo folo ['fɔlo] "puledro"
Cimbro vul [vul] "puledro"  

Longobardo forta ['fɔrta] "paura"
Cimbro vorte ['vɔrte] "paura" 

Longobardo foz [fo:ts] "piede"
Cimbro vuoz [vuo̯s̪] "piede"  

Longobardo fozi ['fo:tsi] "piedi" 
Cimbro vuoz ['vuo̯s̪s̪e] "piedi"  

Longobardo frauga ['fraʊ̯ga] "signora" 
Cimbro vrau [vraʊ̯] "donna"  

Longobardo freusan ['freʊ̯san] "gelare"
Cimbro vriasan ['vriɑ̯zan] "aver freddo"  

Longobardo frosc [frɔsk] "rana"
Cimbro vrousch [vrɔʊ̯ʃ] "rana"  

Longobardo frost [frɔst] "gelo"
Cimbro vroust [vrɔʊ̯st] "freddo, gelo"  

Longobardo fugol ['fugol] "uccello"
Cimbro vougal ['vɔʊ̯gal] "uccello"  

Longobardo ful [fu:l] "marcio, fetido"
Cimbro vaul [vaʊ̯l] "marcio"  

Longobardo fur [fu:r] "fuoco"
Cimbro vaur [vaʊ̯r] "fuoco"  

Longobardo fust [fu:st] "pugno"
Cimbro vaust [vaʊ̯st] "pugno"  

Longobardo gardo ['gardo] "giardino"
Cimbro garte ['garte] "orto"  

Longobardo gildan ['gildan] "pagare"
Cimbro geltan ['gɛltan] "pagare"  

Longobardo god [go:d] "buono"
Cimbro guat [guɑ̯t] "buono"  

Longobardo gord [gɔrd] "parola"
Cimbro bort [bɔrt] "parola"  
 

Longobardo gras [gras] "erba"
Cimbro gras [gras] "erba"  


Longobardo groni ['gro:ni] "verde"  
Cimbro grua~ [gruɑ̯n] "verde"  

Longobardo guaida ['gwaɪ̯da] "pascolo"
Cimbro boade ['bɔɑ̯de] "pascolo"  

Longobardo guais ih ['gwaɪ̯s̪s̪iç] "io so"
Cimbro boaze, boaz ['bɔɑ̯s̪s̪e, bɔɑ̯s̪] "io so"  

Longobardo guald [gwald] "bosco"
Cimbro balt [balt] "bosco"  

    Longobardo gualdos ['gwaldos] "boschi"
   
Cimbro beldar ['bɛldar] "boschi"  

Longobardo gualdeman ['gwaldeman]
     "gestore del bosco"

Cimbro baltman ['baltman] "boscaiolo"  

Longobardo gualisc ['gwalisk] "romano"
Cimbro belisch ['bɛliʃ] "italiano"  

Longobardo guanchia ['gwaŋkja] "guancia"
Cimbro bange ['baŋge] "guancia"  

Longobardo guatza ['gwattsa] "acqua"
Cimbro bazar ['bas̪s̪ar] "acqua"  

Longobardo guec [gwɛkh] "via"
Cimbro bek [bɛkx] "via"  

    Longobardo guegos, guecos ['gwɛgos, 'gwɛkos]
         "vie"
   
Cimbro bege ['bɛge] "vie"  

Longobardo guecha ['gwɛxxa] "settimana"
Cimbro bouche ['bɔʊ̯xe] "settimana"  

Longobardo guerfan ['gwɛrφan] "gettare"
Cimbro birfan ['birfan] "gettare"  

Longobardo guidoa ['gwidoa] "vedova"  
Cimbro bitove ['bitove] "vedova"  

Longobardo guildi ['gwildi] "selvaggio"
Cimbro bilje ['biʎe] "selvaggio"  

Longobardo guilian ['gwiljan] "volere"
Cimbro boun [bɔʊ̯n] "volere"  

Longobardo guin [gwi:n] "vino"
Cimbro bai~ [bain] "vino"  

Longobardo guinter ['gwinter] "inverno"  
Cimbro bintar ['bintar] "inverno"  

Longobardo guintil ['gwintil] "arcolaio"  
Cimbro bintal ['bintal]"arcolaio"  

Longobardo guip [gwi:p] "donna"
Cimbro baip [baɪ̯p] "donna"  

    Longobardo guipir ['gwi:pir] "donne"
   
Cimbro baibar ['baɪ̯bar] "donne"  

Longobardo guir [gwir] "noi"
Cimbro biar, -bar [biar, -bar] "noi"  

Longobardo guir andere [gwir 'andere] "noialtri"
Cimbro barandre [ba'randre] "noialtri"  

Longobardo guirdi, guerd ['gwirdi, gwɛrd] "valore"
Cimbro bert [bɛrt] "valore"  

Longobardo guitzan ['gwittsan] "sapere"
Cimbro bizan ['bis̪s̪an] "sapere"  

Longobardo guiu? [gwiʊ̯] "perché?"
Cimbro bau? [baʊ̯] "perché"  

Longobardo guiz [gwi:ts] "bianco"
Cimbro baiz [baɪ̯s̪] "bianco"  

Longobardo guld [guld] "oro"
Cimbro gold [gɔld] "oro"  

Longobardo gurdil ['gurdil] "cintura"
Cimbro gurtal ['gurtal] "cintura"  

Longobardo ih [iç, iʃ] "io"
Cimbro i [i] "io"  

Longobardo imil ['imil] "cielo"
Cimbro himal ['himal] "cielo"  

Longobardo irdi ['irdi] "pastore"
Cimbro hirt [hirt] "pastore" (in senso religioso)  

Longobardo is ['i:s] "ghiaccio"
Cimbro ais ['aɪ̯s] "ghiaccio"  

Longobardo isarn, isan ['i:sarn, 'i:san] "ferro" 
Cimbro aisan ['aɪ̯zan] "ferro"  

Longobardo iung [juŋg] "giovane"
Cimbro junk [juŋkh] "giovane"  

Longobardo lachan ['laxan] "ridere"
Cimbro lachan ['laxan] "ridere" 
 

Longobardo lairari ['laɪ̯rari] "maestro"
Cimbro learar ['lɛɑ̯rar] "maestro" 
 

Longobardo lamp [lamp] "agnello"
Cimbro lamp [lamp] "agnello" 

    Longobardo lampir ['lampir] "agnelli"
 
   Cimbro lêmpar ['læmpar] "agnelli" 


Longobardo lang [laŋg] "lungo"
Cimbro lank [laŋkx] "lungo" 

Longobardo laub, laup [laʊ̯b, laʊ̯p] "foglia"
Cimbro lop [lo:p] "foglia" 

    Longobardo laubos, laupos ['laʊ̯bos, 'laʊ̯pos]
         "foglie"
   
Cimbro lope ['lo:pe] "foglie" 

Longobardo lesan ['lɛsan] "leggere"
Cimbro lesan ['lɛzan] "leggere" 

Longobardo leub, leup [leʊ̯b, leʊ̯p] "caro"
Cimbro liap [liɑ̯p] "caro" 

Longobardo linda ['linda] "tiglio; scudo"
Cimbro linte ['linte] "tiglio" 

Longobardo liud [liʊ̯d] "gente"
Cimbro laut [laʊ̯t] "gente" 
 
 

LINGUA LONGOBARDA E LINGUA CIMBRA: SECONDI O TERZI CUGINI - parte 1

Introduzione

Alcuni sostengono che la lingua cimbra dei Sette Comuni, dei Tredici Comuni e del Cansiglio - ormai in via di estinzione - possa essere una diretta discendenza della lingua longobarda. A portare avanti questa tesi sono stati Bruno Schweizer (1948), Alfonso Bellotto (1974) e più di recente Ermenegildo Bidese (2004). In realtà una simile proposta è contraddetta dall'evidenza dei fatti, come è possibile provare con solidi argomenti. Il cimbro - che prende questo nome dalla professione dei boscaioli e non dagli antichi Cimbri - è un'evoluzione naturale dell'antico bavarese, proprio come il bavarese moderno. Nonostante la grande somiglianza tra la lingua dei Longobardi e quella degli antichi Bavari, esistono alcune differenze significative che possono essere facilmente utilizzate per dirimere la questione una volta per tutte. 

Per fissare le idee, se chiamiamo A il bavarese antico, B il cimbro con tutte le sue varietà e C il bavarese moderno, allora B e C sono lingue sorelle, perché entrambe derivate da A.

Prendiamo ora la lingua dei Walser, che al pari del cimbro non è comprensibile ai parlanti del tedesco standard. La lingua dei Walser in ogni sua varietà discende dall'antico alemannico. Ora, antico bavarese e antico alemannico erano lingue sorelle, tra loro abbastanza simili e mutuamente comprensibili, ma con caratteristiche un po' diverse, la cui divergenza si è accentuata nel corso dei secoli.

Così se A è l'antico bavarese, B è l'antico alemannico, C è il cimbro e D è il walser, allora C è figlio di A mentre D è figlio di B: ne consegue che C e D sono primi cugini. 

Il longobardo non è né un fratello né un primo cugino del cimbro. Infatti si è separato dagli altri idiomi del germanico occidentale prima che in alto tedesco comparissero alcune caratteristiche.

Questi sono alcuni fatti salienti:

1) Il longobardo non ha ridotto /ai/ originario ad /e:/ e /au/ originario ad /o:/ in alcuni contesti come ha fatto l'antico alto tedesco in tutte le sue forme. In longobardo il dittongo /ai/ dà spesso luogo a /ei/, ma anche ad /a:/, mentre /au/ generalmente si conserva immutato (solo raramente si muta in /ao/). Dove si trovano i monottonghi /e:/ e /o:/ siamo in presenza di prestiti dal germanico orientale (es. ewa "legge"; treno "avambraccio").

2) Il longobardo non ha dittongato /e:/ originario in /ie/, /ia/, e parimenti non ha dittongato /o:/ originario in /uo/, /ua/.

3) Il longobardo non mostra il passaggio di /a/ ad /e/ chiusa quando è presente /i/ nella sillaba seguente (nelle fasi più antiche dell'antico alto tedesco il mutamento non era ancora completo); che io sappia soltanto in una parola attestata si trova /ei/ da un più antico /ai/ di natura secondaria, nato da una metatesi di un antico /j/ (stoleseyz "funzionario regio" rispetto a stolesazo id.). 

4) Il longobardo mostra un diverso esito della serie dentale: collassa protogermanico */θ/ e */d/ in /d/ all'interno delle parole, trovandosi /t/ al posto di /d/ da */d/ in alcuni casi a causa di dissimilazione. In diversi dialetti longobardi l'originario /d/ iniziale resta.

5) La rotazione consonantica in alcuni dettagli assume esiti diversi, producendo ad esempio un'affricata dove l'antico alto tedesco ha una fricativa (come provato ad es. dalle parole italiane guazza, strozza e pizza).

6) L'aspirazione iniziale /h/ si è dileguata precocemente e in molti contesti è scomparsa anche in posizione mediana. 

7) Alcune caratteristiche morfologiche accomunano il longobardo all'antico sassone (antico basso tedesco), e così pure diverse isoglosse lessicali.

8) Esistono infine numerosi prestiti dal germanico orientale (gotico), ben riconoscibili, che talvolta convivono con la forma ereditata.  

Un'altra caratteristica delle lingue discendenti dall'antico alto tedesco non si trova in longobardo, ed è improbabile che si sarebbe sviluppata in seguito se la lingua fosse sopravvissuta: il longobardo preserva /sk/ in tutti i contesti. Forse in alcuni dialetti questo /sk/ tendeva ad aspirarsi in /sχ/ o /sx/ come in olandese, ma non si è mai avuta alcuna palatalizzazione, come invece è la norma in tutti i dialetti alto tedeschi attuali.

Sembrerebbe una notevole isoglossa tra il cimbro di Giazza e il longobardo il fatto di non avere il passaggio di /o/ [ɔ] ad /ö/ [ø] e di /u/ ad /ü/ [y] quando è presente un'antica /i/ nella sillaba seguente. Tuttavia analizzando bene il materiale a disposizione si scopre che anche nel cimbro di Giazza in non pochi casi si ha la vocale bemollizzata [ø], e che in certe varietà come il cimbro di Luserna la metafonesi si trova regolarmente. Si è ipotizzato che a Giazza le vocali bemollizzate (turbate) [ø] e [y] si siano ridotte alle vocali semplici [ɔ] e [u] in un secondo tempo. 

Non sono riuscito a visionare gli studi di Schweizer, Bellotto e Bidese sul rapporto tra cimbro e longobardo. Nel caso di Schweizer, che aveva fatto parte della Ahnenerbe, posso immaginare che l'ipotesi di un'origine longobarda dei Cimbri si fondasse più sull'ideologia che su concrete evidenze linguistiche. Il modo migliore per mostrare quanto finora esposto è confrontare in concreto gli esiti di un gran numero di parole ereditate dal germanico comune in longobardo e in cimbro, prestando attenzione alle loro somiglianze e alle loro divergenze. Anche alcuni prestiti dal latino e dal romanzo possono essere interessanti. Non potendo disporre della testimonianza di parlanti di una lingua discendente dal longobardo, essendosi questo estinto da tempo, ricorrerò per un confronto alla conlang neolongobarda ricostruita a partire da quanto ci è documentato da antroponimi, termini contenuti nei codici e via discorrendo. Per questo motivo ometterò l'asterisco che marca le forme non attestate. Le parole cimbre utilizzate per quest'opera di confronto appartengono al dialetto di Giazza (Ljetzan in cimbro), in provincia di Verona - e sono tratte dalla grammatica di G. Cappelletti, curata da Bruno Schweizer e tradotta in italiano da Ermenegildo Bidese, Andrea Padovan e Alessandra Tomaselli. Il testo è consultabile e scaricabile al seguente link:

giovedì 18 giugno 2015

ALCUNE CONSIDERAZIONI SU UN INCANTESIMO ANTIEMORRAGICO IN USO TRA I LONGOBARDI

Analizziamo in questa sede l'incantesimo antiemorragico, cod. 5359 margine f. 30v, di cui già abbiamo accennato in precedenza. Trattasi di un testo in latino che non presenta alcuna parola in lingua germanica, come invece potrebbe far credere l'opera di Giovanna Princi Braccini (Vecchi e nuovi indizi sui tempi della morte della lingua dei Longobardi Studi in memoria di Giulia Caterina Mastrelli Anzilotti Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige 2001).

Giungo a questa conclusione: sospetto che la formula sia stata utilizzata impropriamente dalla stessa Princi Braccini come prova nel suo articolo per situare l'estinzione della lingua nel corso dell'VIII secolo, evidentemente a mo' di terminus ante quem. Nel riassunto dell'opera in questione si menziona il testo (che risale al IX-X secolo) in modo ambiguo:

"Sulla base dell'esame delle testimonianze e delle sopravvivenze linguistiche nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono, nel Chronicon Novaliciense, nell'incantesimo antiemorragico riportato a margine del f. 30v del ms. Vat. lat. 5359, nel Chronicon Salernitanum, nell'Elementarium di Papia e nell'Expositio ad Librum Papiensem, l'A. colloca la possibile data dell'estinzione della lingua longobarda tra i primi decenni e la fine dell'VIII secolo. (Roberto Gamberini)"

A questo punto riporto senza indugio il testo dell'incantesimo, finalmente ritrovato dopo una non facile ricerca nel Web:

Christus et sanctus Johannes ambelans ad flumen Jordane, dixit Christus ad sancto Johanne “restans flumen Jordane”. Commode restans flumen Jordane: sic res te venast* in homine it**. In nomine patris et filii et spiritus sancti. amen.

*Da leggersi vena ista
**Da leggersi in homine isto

Traduzione: 

Cristo e San Giovanni vanno al fiume Giordano, disse Cristo a San Giovanni: “fermati fiume Giordano”. Così come il fiume Giordano si fermò, così fermati vena. In questo uomo. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Il punto è che questo incantesimo di per sé non prova assolutamente nulla. Si vede che non ha molto senso il suo uso ad opera della Princi Braccini nel suo articolo (tuttora irreperibile): formule interamente in latino come questa sono note in Germania e usate accanto a formule in antico alto tedesco o miste. Un testo in latino non ci dice nulla sulle reali condizioni della lingua longobarda all'epoca in cui fu scritto. Non è molto corretto affermare che esso contenga "testimonianze e sopravvivenze linguistiche", come menzionato nel famoso riassunto.

Inoltre si noteranno due cose di grande importanza:

1) Il latino nei secoli VIII-IX non era la lingua nativa di nessuno. Non è quindi possibile che i Longobardi lo avessero adottato come lingua parlata, come nel mondo scolastico è inveterata credenza;

2) Il latino era ritenuto una lingua prestigiosa. Era diffusa opinione tra i Germani cristiani che fosse la lingua di Dio: ad esempio Carlo Magno era molto preoccupato che una cattiva pronuncia delle preghiere potesse riuscire sgradita a Dio. Naturale quindi che tra i Longobardi una formula in latino fosse ritenuta dotata di grande potere magico.  

Riporto una mia traduzione dell'incantesimo nella lingua longobarda ricostruita:

CHRIST ANDI THER AILAGO IOHANNES GENGUN ZO IORDANE FLUTZE. QUAD CHRIST THEMO AILAGON IOHANNE: "IN STADI STAND IORDANIS FLUZ". SUASO IORDANIS FLUZ IN STADI STOD, SUA GUECT THIR THIU ADRA IN THISEMO MANNISCON. IN NAMON FADER ANDI SUNIES ANDI AILACHES CAISTES. AMEN.

Trascrizione fonemica (semplificata):

/'krist andi θer 'ailago jo:'annes 'ge:ngun tso: jor'da:ne 'fluttse 'khwad 'krist θɛmo 'ailagon jo:'anne - in 'stadi 'stand jor'da:nis 'fluts - 'swaso jor'da:nis 'fluts in 'stadi 'sto:d swa: 'gwɛkt θir θiu 'a:dra in 'θisemo 'manniskon in 'namon 'fader andi 'sunjes andi 'ailaxes 'kaistes 'amen/

Questo è un preciso parallelo, un testo alemanno del IX secolo: 

Ad fluxum sanguinis narium
Christ unde Iohan giengon zuo der Iordan. do sprach Christ:
“stant, Iordan, biz ih unde Iohan uber dih gegan”. also Iordan do stuont, so stant du .N. illivs bluot. hoc dicatur ter et singulis uicibus fiat nodus in crine hominis.

Traduzione:

Per il flusso del sangue dal naso. Cristo e Giovanni andarono al Giordano. Allora disse Cristo: “Fermati, Giordano, finché io e Giovanni ti avremo attraversato”. Come il Giordano si fermò, così fermati tu sangue di (Nome). Questo si dica per tre volte e ogni volta si faccia un nodo nei capelli della persona.

Sembra innegabile il rapporto della formula alemannica contro l'epistassi con l'incantesimo antiemorragico cod. 5359 margine f. 30v. Mi sembra il caso di far notare che l'uso pervasivo del latino negli incantesimi nell'antica Germania non esclude affatto il rigoglioso uso della lingua nativa, tanto che nelle stesse aree si parla tuttora una lingua germanica.

sabato 21 febbraio 2015

LONGOBARDO RICOSTRUITO: UNA FORMULA PER CURARE UN'INFESTAZIONE DI VERMI NELL'UOMO

Testo in longobardo (ricostruito): 

IH CAPIUDU THIR, URM, THU IN THEMO FLAISCHE LICHIS, SI THIN AINER, SIN THIN ZUAINE, SUAUIO FILO THIN SI, IN NOMINE PATRIS ET FILII ET SPIRITUS SANCTI, PI IESU NAZARENO, THER ZO BETHLEEM CAPORAN GUARD, IN FLUMINE IORDANIS CATAUFIT UARD, ZO IERUSALEM CAMORDRIT UARD, ZO MONTE OLIUETI ZO IMILE FOR, THAZ THU FLAISCHES NIGUECT MAIR EZZES ANDI THES PLODES NIGUECT MAIR TRINCHES THES MANNES N.* AUH THES GUIPES. IN GODES NAMON AMEN.  

*N. sta per il nome del paziente.

Appendice in latino**: 

Quicumque homini hac medicina vermem emendare velit, caveat, ne alicui iumento per eam emendet, quia postea homini non proderit. 

**La questione della pronuncia del latino medievale anteriore alla Riforma Carolingia è molto complessa, così si assume la pronuncia ecclesiastica italica. 

Trascrizione fonologica (semplificata):

/iç ka'piudu θir 'urm 'θu: in θɛmo 'flaiske 'lixis 'si: θi:n 'aine:r 'si:n θi:n 'tswaine 'swawio 'filo θi:n 'si: in 'nomine 'patris et 'filii et 'spiritus 'sankti pi 'jesu nadza'reno θɛr tso: bet'leem ka'pɔran 'gward in 'flumine jor'danis ka'tauφit 'ward tso: jerusa'lem ka'mɔrdrit 'ward tso: 'monte oli'veti tso: 'imile 'fo:r 'θats θu: 'flaiskes 'nigwɛkt 'mair 'ɛttse:s andi θɛs 'plo:des 'nigwɛkt 'mair 'trinkhe:s θɛs 'mannes N. auχ θɛs 'gwi:pes/  

Traduzione:

Io ti ordino, verme, tu che stai nella carne, che tu sia uno, due o che tu sia molti, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, per Gesù Nazareno che nacque a Betlemme, fu battezzato nel fiume Giordano, fu ucciso a Gerusalemme, salì al cielo dal Monte Uliveto, che tu non mangi più la carne e non beva più il sangue dell'uomo N. né della donna. Nel nome di Dio. Amen.  

Traduzione dell'appendice in latino: 

Chiunque voglia guarire un uomo dal verme con questo rimedio, badi di non curare con esso alcun animale, perché dopo non giova all’uomo.  

Testo di partenza in antico alto tedesco: 

Contra uermem edentem.

Ih gebiude dir, wurm, du in demo fleiske ligest, si din einer, sîn din zuene, suie filo din si, in nomine patris et filii et spiritus sancti, bi Ihesu Nazareno. der ze Bethleem geboren wart, in flumine Iordanis getoufet wart, ze Iherusalem gemarteret wart, ze monte oliueti ze himele fuor, daz du fleiskes niewet mer ezzest und des bluotes niewet mer trinkest des mannes. N. vel des wibes. in gotes namen amen. 

LONGOBARDO RICOSTRUITO: UNA FORMULA PER GUARIRE UN CAVALLO DAI VERMI

Testo in longobardo (ricostruito):

GANG UZ, NASSIO, MIT NIUN NASSINCHLINON, UZ FRAM THEMO MARCHE IN THAZ PAIN, UZ FRAM THEMO PAINE IN THAZ FLAISC, UZ FRAM THEMO FLAISCHE IN THAZ FIL, UZ FRAM THEMO FILLE IN THIZ STRAL!

Trascrizione fonologica (semplificata): 

/'gang 'u:ts 'nassjo mit 'niun 'nassinkhli:non 'u:ts fram θɛmo 'marke in θats 'pain 'u:ts fram θɛmo 'paine in θats 'flaisk 'u:ts fram θɛmo 'flaiske in θats 'fil 'u:ts fram θɛmo 'fille in θits 'stra:l/

Traduzione:

Vai fuori, verme, con nove vermicelli, fuori dal midollo nell'osso, fuori dall'osso nella carne, fuori dalla carne nella pelle, fuori dalla pelle in questa freccia!

Questo è il primo testo di partenza, in antico alto tedesco del IX secolo (con notazione delle vocali lunghe):

Pro Nessia. 

Gang ûz, Nesso, mit niun nessinchilînon, ûz fonna marge in deo âdra, fonna den âdru in daz fleisk, fonna demu fleiske in daz fel, fonna demo velle in diz tulli.
Ter Pater Noster. 

Questo è il secondo testo di partenza, in antico sassone (con notazione delle vocali lunghe):

Gang ût, nesso, mit nigun nessiklînon, ût fana themo marge an that bên, fan theme bêne an that flêsg, ût fan themo flêsgke an thia hûd, ût fan thera hûd an thesa strâla. Drohtîn, uuerthe sô.   

LONGOBARDO RICOSTRUITO: UN INCANTESIMO PER GUARIRE LE SLOGATURE

Testo in longobardo (ricostruito): 

SUASO PLODRANCHI, SUASO PAINRANCHI, SUASO FLAISCRANCHI, SUASO LIDERANCHI, PLOD ZO PLODE, PAIN ZO PAINE, FLAISC ZO FLAISCHE, LID ZO CALIDIN, SUASO CALIMIDA SIN.  

Trascrizione fonologica (semplificata): 

/'swaso 'plo:drankhi 'swaso 'painrankhi 'swaso 'flaiskrankhi 'swaso 'lidirankhi 'plo:t tso: 'plo:de 'pain tso: 'paine 'flaisk tso: 'flaiske 'lit tso: ka'lidin 'swaso ka'li:mida 'si:n/.

Traduzione: 

Sangue a sangue, osso a osso, carne a carne, membro a membro, così siano riparati. 

Simili formule erano molto comuni tra gli antichi popoli germanici. Ciò che riporto è a fini di conoscenza e non deve essere inteso come invito ad abbandonare la medicina e a confidare nella magia.

Testo di partenza in antico alto tedesco (seconda formula magica di Merseburg):

Sôse bênrenki, sôse bluotrenki, sôse lidirenki: bên zi bêna, bluot zi bluoda, lid zi geliden, sôse gelîmida sîn! 

Il longobardo era più conservativo: manteneva gli antichi dittonghi, non aveva la trasformazione di -a- in -e- causata da una -i- seguente (Umlaut), non dittongava -ô- in -uo-

sabato 29 novembre 2014



Procediamo con pazienza nella nostra opera di ricostruzione della lingua longobarda. La lingua che abbiamo scelto presenta p- iniziale al posto di b- (es. perg "montagna" - tedesco Berg id.; pando "bandiera" - gotico bandwo "segno"), e allo stesso modo t- iniziale al posto di d- (es. tach "giorno" - gotico dags id.), mentre g- iniziale è meglio conservata, mutandosi in c- solo in alcuni contesti. La conlang neolongobarda che nasce da questo lavoro somiglia in parte al longobardo toscano e in misura maggiore a quello dei vocaboli contenuti nelle Leggi di Rotari, quindi non si può negare la sua origine nobile. Si ha una seconda rotazione consonantica non sempre sovrapponibile a quella dell'antico alto tedesco e solo in parte evidente dall'ortografia. Complessi processi di assimilazione e dissimilazione perturbano spesso la naturale evoluzione dal germanico comune, unitamente a prestiti dal gotico e da una lingua basso tedesca, di cui avremo occasione di parlare diffusamente. 

Questo è un secondo elenco di parole:   

acto, otto
ado, battaglia
aib, distretto
al, tutto
ald, vecchio
alm, olmo
anagriph, attacco
ang, ango, lancia uncinata
angrifan, attaccare
Ansegran, Odino
ard, duro, coraggioso
argait, viltà
ariman, uomo libero
arn, aquila
asc, frassino
ast, ramo
asto, volutamente 

aur, mattino (poet.)
Auriuandal, Stella del Mattino
atar, rapido
auga, occhio
avar, forte
cafand, coerede
cap, dono
castaldan, possedere
cathungi, importanza
chind, bambino; discendenza
coni, coraggioso
ebor, cinghiale
elm, elmo
ermen, potente; immenso
faida, vendetta
fau, poco
figuaida, pascolo comune
file, molto
fort, paura
fraida, rifugio
Frea, Frigg
freals, libertà
free, libero
frod, saggio, intelligente
fromo, primo
funs, pronto
gado, compagno
gail, allegro
gald, canto magico
garba, covone 

gauso, goto
gisil, asta della freccia
gisil, ostaggio; garante 

god, buono
God, Dio
gomo, uomo
grad, bramosia
grana, baffi; barba
gras, erba
griphan, afferrare
guachan, vegliare
guacta, veglia; guardia
guafan, arma 

guaida, pascolo
guandal, vandalo
guas, aguzzo
guer, uomo
guerolf, lupo mannaro
guid, vasto, ampio
guider, contro
guirdi, valore
guister, occidente
gutzo, goto
iderzon, siepe
ilza, elsa
laib, lascito
lamp, agnello
lancpard, longobardo
Lancparda, Langobardia
Lancpardo land, Langobardia
leub, leup, caro
lista, striscia; treccia

machin, forza
mahal, discussione
marrian, ostacolare
maur, terreno paludoso
mod, coraggio
mundon, avere sotto protezione
murioth, parte superiore del braccio
nand, coraggioso
natzi, rete
naud, necessità
nordeman, norvegese
north, settentrione
octa, aurora
osa, calzoni
ov, ob, corte
perso, orsacchiotto
pittan, pregare
plov, aratro
popo, ragazzo
pora, portatrice
poro, portatore
poto, messaggero
praid, largo
praida, pianura
purg, fortezza, città
purgund, burgundo
quedan, dire
rapt, trave
raud, rosso
reud, rossiccio
rinc, giovane guerriero
rissi, potente
rissi, regno
sadol, sella
salo, scuro
sax, coltello
saxo, sassone
scadan, distruggere
scapt, giavellotto
scora, costa, scogliera
scritan, saltare
sculca, pattuglia
sind, viaggio
snaida, incisione
sporo, sperone
sprincan, zampillare
suab, svevo
suind, forte
sunderolf, lupo solitario
sunderon, separare
sundro, sundero, separatamente
tad, fatto
tano, danese
thanc, grazie
thechin, uomo, guerriero
thingon, donare
thinx, donazione
thoring, turingio
thung, pesante; importante
thurs, gigante
tis, dea
treno, avambraccio
troct, schiera
troctin, signore
trocting, cavaliere della damigella d'onore
ugo, mente, intelletto
us, casa
zan, dente
zangar, zannuto
zit, tempo 

Per spiegare meglio la pronuncia dei vocaboli, sarà necessario introdurre trascrizioni nei caratteri fonetici IPA caso per caso. Questo sarà ad esempio molto utile per apprendere il suono delle vocali. Dato che non ho introdotto una notazione per distinguere le vocali lunghe da quelle brevi, sarà necessario fare attenzione. Così scora /'skɔra/ "costa" ha una vocale breve, aperta come quella di orto, mentre plod /plo:d/ "sangue" ha una vocale lunga, chiusa come quella di Roma. Sono ovviamente a disposizione di chiunque abbia osservazioni, critiche o richieste di chiarimenti. Il mio augurio è che questi sforzi portino buoni frutti e attraggano l'interesse di un numero sempre crescente di navigatori!  

sabato 22 novembre 2014

   


Ho creato un nuovo gruppo su Facebook, con l'intenzione di riportare in vita la lingua dei Longobardi. 

Riporto la descrizione: 

Questo gruppo ha come scopo il recupero e l'uso della lingua dei Longobardi, una lingua germanica che un tempo era parlata in diverse regioni d'Italia, del Nord, del Centro e del Sud. Si può definire la Langobardia come Germania Sommersa. Ecco, sarebbe bello farla riemergere. A quanti affermano che tale lingua è sconosciuta, ribatto che non è una lingua extraterrestre, che somiglia all'antico alto tedesco, in particolare all'antico bavarese, e che ha lasciato molte tracce: vocaboli attestati negli antichi codici, nomi propri di persona, vocaboli italiani che risalgono ai Longobardi. Seppur con fatica, è quindi possibile recuperare da tale materiale un vocabolario sufficiente a riportare questa lingua alla luce: se non è stato fatto è per motivi puramente ideologici.

I problemi non sono pochi. Bisogna infatti standardizzare la lingua e l'ortografia, dato che esistevano diversi dialetti e che non vi era una tradizione uniforme di scrittura. Sarà quindi necessario ricostruire l'intero apparato flessivo e iniziare a comporre brevi frasi. Un ottimo esercizio sarà riprodurre nel longobardo così ricostruito alcuni testi in antico alto tedesco e in antico sassone.

Naturalmente la lingua così ottenuta dovrebbe essere tecnicamente etichettabile come conlang, perché è frutto di studio e non di apprendimento diretto da parlanti - essendo la lingua originale estinta da lungo tempo. Confido tuttavia nella possibilità, tramite studi accurati, di ricostruire una lingua molto simile a quella originale, e forse addirittura distinguibile a stento da essa.  

Per quanto riguarda la scrittura, penso che sia il caso di scegliere un'ortografia non troppo complicata. Ho optato per l'uso di gu- iniziale al posto di w-, perché così doveva essere pronunciata almeno in pausa e dopo parole finenti per vocale; ho omesso in modo sistematico la h- iniziale, ormai muta. Si ricordi che la consonante g è sempre dura, mentre sch si pronuncia sk come in italiano. La consonante z è sempre sorda come in cozza; th è interdentale, ma mostra la tendenza a suonare come t. La pronuncia di ph somiglia a quella di f, mentre ch è una forte aspirazione in alcune parole, una k seguita da h in altre. In futuro saranno date indicazioni più approfondite sulla pronuncia delle parole. 

A questo punto aggiungo una lista di importanti vocaboli ottenuti dalle fonti a nostra disposizione (codici e antroponimi):  

achar, campo
adal, nobile
adeling
, nobiluomo
aid, giuramento
aido, accusatore
aim, paese 

aist, ira
alb, elfo 

and, mano
angar, pascolo
ans, aso (divinità pagana)
arga, codardo; omosessuale passivo 

ari, esercito
armand, compassionevole
aud, ricchezza
austar, oriente
camph, battaglia
camphio, campione
casindi, compagno; conte
cast, ospite 

crap, tomba
cuni, stirpe
cuning, re
erchen, puro, splendido
erf, marrone
erl, nobiluomo
eua, legge
fader, padre
fano, bandiera
fara, tribù
feld, campo
fereha, quercia
fio, denaro
fol, bicchiere
frido, pace
fulc, popolo
fur, fuoco
furd, guado
gaida, punta
gair, lancia
gand, demone
gard, corte
gild, pagamento
Godan, Odino
gra, grigio
grima, maschera
gris, maiale
guala, straniero
guald, bosco
gualdan, dominare
guec, via
guini, amico
guip, donna
guld, oro
gunda, battaglia
ilda, battaglia 

lagi, coscia
land, terra
lang, lungo
laun, ricompensa
lidan, andare
linda, tiglio; scudo 

liud, gente
man, uomo
mara, cavallo
marcha, confine
marchio, marchese
mari, famoso
maz, cibo
meta, dote, ricompensa

metfio, rendita
morgin, mattino
morth, omicidio
mund, difesa, protezione
nist, nido
nusca, fibbia
odol, patria
pair, verro
pald, coraggioso
pando, bandiera
pard, barba
perg, montagna
perga, riparo
pero, orso
pert, splendente
plod, sangue
prand, spada; tizzone
rachin, consiglio
rad, cosiglio
rai, cadavere 

ram, corvo
rod, gloria
ros, cavallo
scala, coppa 

scalc, servo
scamara, spia; ladrone  

scara, schiera
scauni, bello
scherpha, corredo della sposa
schild, scudo
schilla, campanello
sculd, debito
selpo, sé
sigo, vittoria
slahi, colpo
smido, fabbro
sonor, branco di maiali
stol, sedia
tach, giorno
theo, servo

theuda, popolo
trud, forza
ulf, lupo
urm, serpente; drago 

zaban, offerta sacrificale
zala, pericolo
zaua, assembramento
zucho, duca 

Si noterà che acquisendo dimestichezza con queste parole, non pochi nomi di persona citati nei documenti diverranno come per incanto trasparenti. Così Ansprand significa "Spada degli Asi"; Austrolf significa "Lupo d'Oriente"; Theudelinda significa "Tiglio del Popolo" o "Scudo del Popolo", etc. Cognomi derivati da antroponimi longobardi ci rivelano i loro segreti: Farolfi, da "Lupo della Tribù"; Garibaldi da "Audace della Lancia"; Pandolfi, da "Lupo dello Stendardo"; Siconolfi, da "Lupo Vittorioso"