venerdì 4 ottobre 2019

LA RÜGA, IL MISTERIOSO GERGO DELLA VAL SOANA

Il ricordo di A. resta vivo in me. Era uno degli ultimi parlanti della Rüga, un bizzarro linguaggio criptico della Val Soana che gli studiosi considerano un gergo. Dalla viva voce di A., in un pub a Torino, ho appreso un certo numero di parole e ho avuto conferma di altre che già conoscevo, avendole viste attestate nell'opera del Biondelli (Studi sui dialetti gallo-italici, Milano, 1857) - ben datato ma pieno di dati interessantissimi. Purtroppo, date le circostanze della serata in cui ho conosciuto A. (ricordo ancora le pinte di ottimo sidro da me ingurgitate avidamente), non ho avuto occasione di ottenere maggiori informazioni. Mi sembrava di infastidirlo ed ero molto soddisfatto di quanto avevo raccolto, così ho mollato la presa. Dopo qualche mese ho saputo, con grande dolore e tristezza, che A. era stato sedotto da una laidissima carampana, una cougar ben più matura di lui. Posso cercare di ricostruire in qualche modo la dinamica degli eventi. Questa donna libidinosa deve averlo fellato, ingurgitandogli il materiale genetico e conducendolo poi alla follia. Questo mi è stato riferito da comuni amici: una volta abbandonato dall'avida Messalina, A. aveva potuto trovare conforto soltanto in Dioniso, finendo in condizioni molto preoccupanti. A quel punto le notizie si sono interrotte. A tutt'oggi non so nulla di cosa ne sia stato di lui, se sia tuttora in vita o se si trovi nel paese che i Sumeri chiamavano Urugal. Se fosse stato ghermito dal Tristo Mietitore, esiste la fondata possibilità che la Rüga sia morta con lui.

Queste sono alcune delle glosse di A.: 

ÀIMA "fuoco"
BÓMBA "cane"
DAÙR "camoscio"

DÜRBI "padre"; "anziano" 
FÀIMA "gatto"
GÒRI "uomo"
LÜFA "acqua"
SANSÌGAR "testardo"
TÒUFA "stambecco"
TRI "figlio"; "piccolo"
TRILA "ferro" 

ÀIMA "fuoco" sembra puntare a una protoforma *aid-ma(n), che ha la stessa radice del nome degli Edui (Aedui), dal protoceltico *aidu- "fuoco", a sua volta dall'indoeuropeo *aidh- "ardere". Il dittongo /ai/ è conservato. Senza dubbio questo è a un relitto di un sostrato preromano (ligure o celto-ligure). 

DAÙR "camoscio" richiama subito alla mente l'inglese doe "cerva", dall'anglosassone "cerva", termine oscuro preso da un idioma di sostrato, con ogni probabilità celtico. In antico irlandese si trova daṁ "bue" (< *damos), mentre in gallese abbiamo dafad "pecora" (< *damatā). Si può ricostruire una base *dam- che doveva significare "animale (domestico)". Il latino ha preso dāma (variante damma) "daino" da una lingua di adstrato, con ogni probabilità il ligure, anche se c'è chi ritiene questa voce di origine berbera. Si tratterà in altra sede il problema. La -m- intervocalica deve aver subìto una lenizione come nelle lingue celtiche per dare DAÙR, il cui suffisso è alquanto oscuro.  

LÜFA "acqua" rimanda subito al latino lympha "acqua; liquido puro; fonte limpida"; "ninfa delle acque". La parola deve essere entrata nella lingua dotta dell'Urbe dall'etrusco: nella lingua dei Rasna dovette esistere *lumφa "acqua, liquido puro", adattamento del greco νύμφη (nymphe) "ragazza, giovane sposa", ma anche "ninfa delle acque", il cui uso poetico come "acqua" è ben documentato. Probabilmente i due significati di "ragazza" e di "acqua" puntano a parole distinte e omofone, poi associate per etimologia popolare. Il professor Guido Borghi, come gli ho trasmesso anni fa questa mia ipotesi sull'origine di LÜFA "acqua", mi ha scritto che effettivamente la derivazione della voce valsoanina è verosimile.

TÒUFA "stambecco" sembra puntare a una protoforma *tolfa, che ha singolari riscontri nella toponomastica dell'Italia centrale: nel panorama del centro abitato di Tolfa (anticamente Tulphae) si vede un grande sperone roccioso.  Il toponimo deve aver avuto origine da una radice *tul- / *tol- "sporgenza, corno", che nel linguaggio alpino è passato a indicare l'animale cornuto per eccellenza.

A. mi ha fatto notare, mentre stavo abbeverandomi al grosso bicchiere di sidro, che SANSÌGAR "testardo" è un vocabolo comune a un gergo della Bergamasca. Tale gergo è stato poi da me identificato nel Gaì, una parlata criptica dei pastori delle valli bergamasche. Il professor Guido Borghi mi aveva a suo tempo inviato del materiale sul Gaì, che purtroppo è andato smarrito.  Ipotizzo che il significato d'origine fosse "testa dura come la pietra", con -GAR che rimanda al ligure carris, glossato con "nomen saxi", ben documentato nella toponomastica e presente anche in basco come harri "pietra".

Oltre alle parole da me selezionate come antiche, ve ne sono anche alcune di ben diverso tipo. Di notevole interesse antropologico sono ad esempio i vocaboli LUMBARDA "mattina" e BURGÒGNA "sera", di chiara origine furbesca: come A. mi ha spiegato, per le genti della Val Soana è in Lombardia che nasce il sole ed è in Borgogna che tramonta. Chiaramente queste forme sono molto più recenti rispetto a quelle attribuibili a un sostrato preromano. 

Scarne le note grammaticali fornite da A., anche se appare chiara la natura romanza della morfologia. L'articolo è LU, che non conosce variazioni di genere per il lessico nativo, non romanzo: LU BÓMBA "il cane", LU FÀIMA "il gatto", etc. La cosa è interessante: a quanto pare tutti i sostantivi in -A di questo genere sono considerati maschili, non si ha traccia di una loro assimilazione al genere femminile. Questa caratteristica mi è stata fatta notare espressamente da A.; i vocaboli di questo tipo sono invariabili al plurale: BÓMBA traduce sia "cane" che "cani", etc. Un fatto a cui finora non è stato dato il giusto rilievo dagli studiosi.  Il lessico di origine furbesca o romanza funziona diversamente: LA LUMBARDA "la mattina", LA BURGÒGNA "la sera". A. non mi ha fornito alcun esempio di verbo coniugato. Non sono riuscito ad avere da lui saggi di frasi complete, per quanto elementari. Ero sicuro che avrei rivisto A. in altre occasioni e che avrei avuto tempo di approfondire ogni questione. Beh, mi sbagliavo. 

Queste sono alcune interessanti glosse raccolte dal materiale di Bernardino Biondelli, sia dal già menzionato volume sui dialetti galloitalici che da Studi sulle lingue furbesche (Milano, 1846): 

BASORDA "fame"
BERO "anno"
CAMU "amico; compagno"
CHEZA "porci, maiali" (z = /ts/
COSPA, COSBA "casa"
CRÜINA "scrofa"
CUCÀR "mangare"
DÜRBI "padre"
FAMÀUT "servitore"
GHÈISI "fame"
GORI
"uomo"
GÒRIA "scrofa; prostituta"
LOMBARD "sole"
MURCÀR "mangiare"
PIERLO "Dio" 
TABURNA "villa" (dimora di campagna)


Si noterà che il Biondelli fallisce nell'intento di dare una precisa definizione della Rüga, che a dire il vero non menziona nemmeno con questo nome. Non sembra che la considerasse un linguaggio criptico distinto dal locale dialetto, da lui definito piemontese canavesano - anche se in altre fonti è invece considerato franco-provenzale come l'arpitano. Le parole prive di corrispondenza romanza, presenti nel lessico di base, le evidenzia come bizzarrie, comprendendone però soltanto in parte l'estrema importanza. Nel suo volume si trova anche una versione in valsoanino della Parabola del Figliol Prodigo, in cui compaiono alcuni dei vocaboli sopra riportati. La lingua in cui è redatta è a tutti gli effetti piemontese, ha soltanto alcune caratteristiche morfologiche franco-provenzali, come le uscite -t  della III persona singolare e -unt della III persona plurale dei verbi (es. ho hat avü "ha avuto", l'est fuièit "è fuggito", j'avansunt "gli avanzano"). 

BASORDA "fame" doveva in origine significare "carestia; morte per fame". Ho subito riconosciuto in questa voce un'etimologia celtica, comparandola all'antico irlandese bás "morte", dal protoceltico *bāθθon, a sua volta da un precedente *bāstom. La terminazione è confrontabile con il suffisso -red che si trova in gallese, derivato da -*reton. Così da *bāθθo-retā (con l'accento su -o-), con una variante femminile del suffisso, abbiamo direttamente BASORDA. Nel gergo dei minatori di Usseglio si trova bazir "morire", formato dalla stessa radice celtica, diffusa anche negli argot francesi.

BERO "anno" è una forma molto criptica, ma alla fine sono riuscito a carpirne il mistero. Tra i ladri si usavano forme gergali come longo, longano "anno" (in Lombardia longon, lungagnen), la cui spiegazione è ovvia: un anno in carcere non passa mai. Siccome tali codici tendevano a filtrare tra i profani, per via della loquacità femminile, nelle conventicole furbesche si cominciò a dire serpente "anno": il serpente è lungo come l'anno, inoltre l'Ouroboros, che si morde la coda, allude al tempo ciclico. Orbene, BERO significava in origine "serpente". Siamo abituati a questa parola. Chi non conosce la Vipera berus? Si tratta di una parola celtica che indicava la vipera e la lancia. L'origine indoeuropea è la stessa del latino veru "spiedo; giavellotto" < *gweru- "spiedo".

CAMU "amico; compagno" presenta qualche problema già a livello di pronuncia. Non è infatti segnato alcun accento. Suppongo che la pronuncia corretta sia CAMÙ, con l'accento sull'ultima sillaba: una vocale /-u/ atona e finale di parola è scritta costantemente -O dagli autori. Viene la tentazione di ritenere questa parola di origine gitana: in Romaní abbiamo kamel "amare", dalla stessa radice del sanscrito kāma- "desiderio", che ha dato origine al famosissimo Kāmasūtra. Il punto è che il verbo in questione indica l'amore tra uomo e donna, la concupiscenza sessuale e il corteggiamento, non l'amicizia tra uomini. Il terminie Romaní per dire "amico" è invece prieten (sanscrito pri- "amare", in senso platonico). Nonostante i parlanti della Rüga fossero calderai come molti Rom, non notiamo alcuna traccia di commistioni lessicali. Il problema rimane dunque aperto, ma credo che la parola sia antica e non gitana: mi è subito venuto in mente il nome dei Camuni. La questione, molto complessa, andrà approfondita in altra sede.

COSPA, COSBA "casa". Una parola antica e di vasta diffusione nel furbesco, con diverse varianti. Già nel toscanissimo Cecco Angiolieri troviamo cosco "casa". Nel mafiese si ha il tristemente noto cosca. La parola potrebbe essere imparentata con il latino casa "capanna", di origine preindoeuropea e con ogni probabilità etrusca, oltre che con le forme germaniche: inglese house "casa", tedesco Haus "casa", dal protogermanico *χūsan - senza credibili paralleli indoeuropei. 

CRÜINA "scrofa" somiglia a crin "maiale", un vocabolo preromano assai diffuso in Piemonte (a Finestrelle curìn e a Giaglione carrìn). In basco si ha kurrinka "grugnito".    

FAMÀUT "servitore" è chiaramente derivato dal latino famulus. La cosa è abbastanza sorprendente, visto che non mi sembra che abbondino gli esiti romanzi della parola latina (a parte qualche forma dotta rammento soltanto l'italiano famiglio). 

GHÈISI "fame" sembra connesso con una gran varietà di forme diffuse in Piemonte (sgösia), in Lombardia e persino in Emilia (sghessa). Non è tuttavia facile risalire a una protoforma solida. Si nota però la sorprendente somiglianza con il basco gose "fame". 

LOMBARD "sole" corrisponde chiaramente alla sopracitata glossa di A., LUMBARDA "mattina". Il sole era chiamato così perché si pensava che nascesse in Lombardia. 

PIERLO "Dio" è sempre citato con l'aggettivo preposizionale BON "buono": nel lavoro sui furbeschi si ha EL BON PIERLO "Il buon Dio". L'articolo usato pare in contrasto con quanto comunicatomi a suo tempo da A., che aveva LU, non EL. Si noti però che nella versione valsoanina della parabola del Figliol Prodigo si ha LO BON PIERLO "il buon Dio" e LO BON DÜRBI "il buon padre".

TABURNA "villa" somiglia molto al latino taberna "osteria, locanda", ma anche "capanna" - a sua volta prestito da una lingua non indoeuropea, con ogni probabilità dall'etrusco. Il diverso significato e il suffisso -URNA mi spingono a ritenera la voce valsoanina imparentata col latino taberna, ma non un prestito. 

Diverse parole fornite da A. non si trovano nelle opere di Biondelli (es. DAÙR "camoscio", TÒUFA "stambecco", TRILA "ferro"). 

Costantino Nigra (1828 - 1907), che fu definito l'Ultimo Vate, scrisse diffusamente su questo linguaggio singolare, compilandone anche un dizionario. Sono venuto a conoscenza di questo autore durante un convegno a Torino. Ricordo ancora la buffa excusatio non petita di R., che presentò la sessione: "Certo, Costantino Nigra era un massone, ma chi non lo era a quei tempi?" Siccome la presentazione precedente era stata su Don Bosco e sul cattolicesimo sociale piemontese, R. provava un certo imbarazzo, forse temeva che qualche vandeano si levasse dal pubblico e gli rimproverasse l'improvvida commistione. 

Riporto alcune interessanti glosse tratte dal dizionario di Nigra, pubblicato in Archivio glottologico italiano, vol. III, Roma, 1878, pagg. 53-60. L'ortografia, razionalizzata da Albert Dauzat, si basa su quella italiana, ma con alcune peculiarità (J = I semivocalica); noto che dove Biondelli ha Z, Nigra usa in modo sistematico TH per esprimere un suono interdentale. 

BÁLJO "soldato"
BÉJRO
"anno"
BIMA
"sale"
BÓMBA "cane", "cagna"
BÓNGA "bottiglia"
BÓRNA "forno"
CHÉTHA "maiale"
CRÜ'JNA "porco"
DÁLJO "sciabola"
EMME "miglio" (misura di lunghezza)
FÁJMA "gatto"
FÁPER "bastone"
FÍRFA "porco"
GÁJNA "gatto"
GHISÓRBA "lupo"
GÓRLA "vacca"
IPORÍGE "Ivrea"
LAP "latte"
L
ÓPA "orecchio" 
L
Ü'FA "pioggia" 
LÜ'RNA "re"
MANDÓCA "vacca"
MARGÓJNA "pastore"
MORÉJNA "lardo"
M
ÓSSA "vino"
NICO "naso"
PÉLJO "pietra"
PIC "argento"
RÜF "fuoco"
RÜLL "mela"
TÁMPA "porta" 


Diverse parole fornite da A. non si trovano nell'opera di Nigra (es. DAÙR "camoscio", TÒUFA "stambecco", TRILA "ferro").  

BÁLJO "soldato" rimanda all'istante al nome dei Balari, antica popolazione della Sardegna, il cui significato è "esiliati, fuggiaschi, predoni, banditi". Anche le isole Baleari devono il loro nome agli antichi abitanti, che avevano grandissima fama di pirati.

BÓRNA "forno" è sorprendente e di certo antico: è un corrispondente ligure del latino furnus, con /b-/ dall'indoeuropeo *gwher- "caldo; ardere". Il latino furnus è corradicale di formus "caldo" e in celto-ligure abbiamo una radice molto simile proprio con /b-/ iniziale, che sopravvive nella toponomastica: basti pensare al fiume BORMIDA "Caldo", ossia "Ribollente", oltre che a BORMIO "(Luogo) delle Acque Calde". 

DÁLJO "sciabola" deriva da un'antica parola ligure, *daklom, il cui significato è "falcetto". Il latino ha preso daculum "falcetto" proprio dal ligure.

EMME "miglio" (unità di lunghezza) parrebbe una forma abbastanza banale, se così si può dire: è infatti la pronuncia del nome della lettera M, che caratterizzava le pietre miliari. 

IPORÍGE "Ivrea" è una diretta evoluzione della forma celtica Eporēdiā "(Luogo) della Cavalleria" (cfr. gallese ebrwydd "rapido", da *epo-rēdos; antico irlandese echraḋ "cavalli (coll.); cavalleria; cavallo da corsa", da *ekwo-rēdos), avvenuta di certo in modo indipendente dal piemontese Ivrèja. Queste forme toponomastiche devono essere il risultato di tardi esiti del gallico parlato, piuttosto che di forme assimilate dal latino volgare: l'usura fonetica è più "corrosiva" di quella del lessico latino avvenuta nel romanzo e presenza mutamenti anomali - ovviamente trascurati dai romanisti. 

LÜ'FA "pioggia": A. traduce questa parola con "acqua". Chiaramente il significato di "pioggia" è secondario e si è sviluppato da quello più generale. Nigra cita anche la forma verbale LÜ'FET "piove".

MANDÓCA "vacca". La radice preindoeuropea di questa parola si trova nel basco mando "mulo" e nel paleosardo, ma anche nel celtico mandu- "cavallino" (passato in latino come mannus "cavallino", da un dialetto che aveva -nd- mutato in -nn-, forse il leponzio). Con ogni probabilità nella lingua neolitica di origine significava "animale domestico (bovino o equino)".

MORÉJNA "lardo" ha vasti paralelli in moltissime lingue nostratiche ed afroasiatiche. Tra questi derivati si annovera la radice indoeuropea *smeru- "grasso, unto", tipica del germanico e del celtico, che però non sembra essere la diretta origine della forma valsoanina.   

MÓSSA "vino" lo associo al basco ozpin "aceto", dal protobasco *boz-bin "idromele acido": la radice d'origine, *boz-, da un precedente *moz- (-z- trascrive una sibilante sorda laminale), doveva essere lontanamente imparentata con l'indoeuropeo *medhu- "idromele; miele". Parole simili si trovano anche in altri argot e devone essere residui di lingue antiche.

PÉLJO "pietra" è da una radice di sostrato *pel(l)-, tuttora ben viva in diverse parlate dell'arco alpino. In Trentino (Agordo, Livinallongo) si ha pelf "roccia durissima". In Savoia si ha peilevo "roccia", dalla stessa radice. Persino in greco antico si ha un relitto preindoeuropeo πέλλα (pella) "roccia", tramandatoci da Esichio. Abbiamo poi la variante apofonica *pal-, che è ben documentata nell'idronimo ligure Vindupale "Pietra Bianca" (che attualmente porta il nome romanzo di Prealba, dalla traduzione latina Petra Alba), oltre che nel leponzio epigrafico pala "lapide".

Mi sono accorto che Nigra non riporta nulla di simile a BURGÒGNA "sera", ma oltre a LOMBART "sole" ha anche LOMBARDA "luna". Una singolare contraddizione con le glosse di A., spiegabile supponendo che la Rüga non sia mai stata un linguaggio monolitico e che avesse numerose varietà locali, spesso con divergenze lessicali anche notevoli.   

Molte simili parole, attribuite all'argot di Locana in Val Soana, sono riportate nell'opera di Arturo Aly-Belfadei, Archivio di psichiatria, scienze sociali e antropologia criminale (Torino, 1900). L'autore, rappresentante moralista delle mostruosità dello Stato-Moloch e del suo insopportabile paternalismo, riteneva ogni argot come una manifestazione criminale da sopprimere - previa schedatura per finalità poliziesche. L'ortografia usata per trascrivere i vocaboli è molto simile a quella già adottata dal Dauzat nel riportare i dati del Nigra.  

BASÔRDA "fame"
BRÍA
"guerra"
CRÒJNA "scrofa"
DÖRBI "padre"
DÖRBJA "madre"
GÀUNA "gatto"
GRÍA "carne"
GÖRBA "paese natio"
LIMA "camicia"
LÖRNA "re"
MÖRCH "ricco"
MOSA "vino"
RÜGA "calderaio"
TAMPA "finestra"


Si noterà che Aly-Belfadei glossa PIÉRLO con "monsieur, seigneur": ËL BÔN PIÉRLO è glossato con "Dieu" (alla lettera "Il Buon Signore"). Nigra ha invece LO BON PJÉRLO "Dio" e cita una forma femminile PJERLÜ'A "signora". Secondo Dauzat, che riporta i dati di Nigra, il significato originario del termine sarebbe "padre" nel dialetto locale e avrebbe una variante PIRLO

RÜGA "calderaio" spiega il nome stesso del gergo di cui ci stiamo occupando. Con ogni probabilità è un derivato di RÜF "fuoco". 

Infine faccio notare una cosa singolare che mi ha molto stupito. Oltre a parole molto peculiari e dall'aspetto antico, sia nel lavoro di Nigra che in quello di Aly-Belfadei ne troviamo moltissime deludenti. Si tratta di parole romanze dotate di suffissi. Questi sono alcuni esempi: 

AGNELÁRRO "agnello"
AUTRÉNC
"altro"
AVILJÓCA "ape"
BINÉNC "bene"
CAVAGNÓCA "cavagna"
DOVANTÉNC "davanti"
FJATÁRRO "soffio"
FJEURÓCA "fiore"
GABJÓCA "gabbia"
GIOANÁRRO "giovane"
GIOVENÓCA "giovane"
MELÜ' "miele"
MESÁRRO "mese"
NOVÁRRO "nuovo"
ORSÁCO "orso"
ORSÜ' "orso"
OSSÁCO "osso"
PONTÁRRO "ponte"
SANGÁRRO "sangue" 


La Rüga ha un lessico che comprende sia forme antichissime, sopravvivenze di sostrati preromani, che forme più recenti (in taluni casi addirittura banali, es. BEC "capra", cfr. italiano becco; BROC "cavallo", cfr. italiano brocco; MÜCA "vacca", cfr. italiano mucca). Sembra di ravvisare una strana tendenza a sostituire forme criptiche antiche con forme moderne più trasparenti, prossime all'italiano o al piemontese, o addirittura ottenute da parole italiane aggiungendo suffissi - cosa che appare un controsenso, essendo la finalità di un gergo quella di risultare incomprensibile agli estranei. In molti casi due o più forme convivono (TARGA "bene" rispetto a BINÉNC; MANDÓCA "vacca" rispetto a MÜCA, etc.), come se fosse avvenuto un imponente processo di rilessificazione. Le forme celto-liguri o di origine ignota sembrano essere sfavorite nella competizione.

mercoledì 2 ottobre 2019

L'ATEISMO TRA I VICHINGHI

L'Ellade ai tempi di Socrate era un ambiente molto duro. Per essere accusati di empietà e di ateismo bastava mettere in dubbio che la pioggia fosse l'orina di Zeus passata attraverso un grande setaccio celeste. La vicenda umana del filosofo ateniese è ben nota a tutti: le accuse a lui rivolte lo portarono alla condanna a morte tramite ingestione della cicuta. Era considerato un corruttore di giovani, non perché si facesse da loro fellare, bensì per via della sua supposta empietà concettuale. Tutti siamo a conoscenza dell'antica e venerabile origine greca della parola ateo (da cui anche ateismo), nata dal prefisso negativo a- "non, senza" (cfr. acritico, etc.) e dal nome della divinità, theos (cfr. teologia, etc.). A scuola insegnano queste nozioni con grande cura - o almeno le insegnavano ai tempi in cui ero un alunno: adesso a quanto pare preferiscono fare la parafrasi dei testi di Francesco Alberoni. Nessuna menzione invece su come la negazione della divinità era vista presso altri popoli. Il deleterio corpo docente italico, che etichetta tutti i popoli estranei alla latinità e alla grecità col nome collettivo di Barbari, forse crede che mai al di fuori della filosofia ellenica sia stato concepito il concetto di ateismo. Il tipo di ragionamento non è nuovo. Alberto Sordi diceva a un inglese: "I miei antenati costruivamo fognature quando i suoi si dipingevano ancora la faccia di blu." E Luciano De Crescenzo rincarava la dose, apostrofando Umberto Bossi: "Quando i suoi antenati celtici erano ancora barbari aggrappati ai rami, i miei antenati già froci." Nulla di più falso di simili convinzioni bacate, che possiamo ritenere più che altro una massa fecale di pregiudizi.

Sappiamo per certo che esistevano atei nella Scandinavia pagana: molti Vichinghi furono chiamati Guðlausir menn, ossia "uomini senza dio" (o meglio "uomini senza dèi"). Questa denominazione è stata attribuita ai Condottieri dei Mari perché facevano conto unicamente sulle proprie forze e sulla propria volontà, senza affidarsi in alcun modo all'aiuto di entità sovrannaturali. Possiamo così sostenere senza timore di smentita la liceità di questa traduzione:

guðlauss maðr (m.), ateo 

Faccio presente che in Italia per veder emergere una simile fede nel potere dell'Uomo dobbiamo attendere Vespasiano Gonzaga (1531 - 1591), che nella sua corte a Sabbioneta aveva vietato il gioco delle carte, pensando che nessuno dovesse fare affidamento sulla mutevole fortuna. Egli riteneva che fosse compito di ciascuno costruirsi il destino soltanto con le proprie forze e con il proprio ingegno. Proprio come i Vichinghi atei! 

Nella Heimskringla di Snorri Sturluson (XIII secolo), nel capitolo CCI della Saga di Olaf il Santo (Óláfs saga Helga), è narrato un episodio degno della massima attenzione. Il Re Olaf II di Norvegia, detto Helgi (Il Santo), incontrò nella sua fuga verso la Russia numerosi uomini che vivevano nella foresta. Il loro capo Gaukathorir (da gaukr "cuculo") disse al Re Olaf di non essere né cristiano né pagano, non credendo in alcuna divinità e ritenendosi il solo arbitro del proprio destino. Egli non aveva alcun bisogno di un fulltrúi, ossia di una divinità in cui porre tutta la propria fiducia. Affermava di non essere cristiano perché non riteneva Cristo il proprio fulltrúi. Affermava al contempo di non essere pagano perché non aveva alcun bisogno di sacrificare a Odino o a Thor, non riteneva nessuno degli Asi o dei Vani il proprio migliore amico, come facevano gli immolatori. Il suo discorso era soprendentemente moderno. Anzi, possiamo dire era quasi postmoderno. Purtroppo queste argomentazioni non hanno fatto gran presa sul cristianissimo sovrano norvegese, che alla fine è riuscito a convincerlo a farsi battezzare. 

Ecco il testo in norreno:

Menn þeir eru nefndir, er annar hét Gaukaþórir en annar Afrafasti. Þeir váru stigamenn ok hinir mestu ránsmenn, hǫfðu með sér þrjá tigu manna, sinna maka. Þeir brœðr váru meiri ok sterkari en aðrir menn; eigi skorti þá áræði ok hug. Þeir spurðu til hers þess, er þar fór yfir land, ok mæltu sín á milli, at þat mundi vera snjallræði at fara til konungs ok fylgja honum til lands síns ok ganga þar í fólkorrustu með honum ok reyna sik svá; því at þeir hǫfðu ekki fyrr í bardǫgum verit, þeim er liði væri fylkt til. Var þeim þat forvitni mikil at sjá konungs fylking. Þetta ráð líkaði vel fǫrunautum þeirra; gerðu þá ferð sína til fundar við konung. En er þeir koma þar, þá ganga þeir með sveit sína fyrir konung, ok hǫfðu þeir fǫrunautar alvæpni sitt. Þeir kvǫddu hann. Hann spurði, hvat mǫnnum þeir sé. Þeir nefndu sik ok sǫgðu, at þeir váru þar landsmenn. Þá bera þeir upp erendi sín, ok buðu konungi at fara með honum.
Konungr segir, at honum leizt svá sem í slíkum m
ǫnnum muni vera góð fylgd: "Ek em fúss", segir hann, "við slíkum mǫnnum at taka; eða hvárt erut þér kristnir menn?" segir hann.
Gaukaþórir svarar, segir, at hann var hvárki kristinn né heiðinn: "H
ǫfum vér félagar engan annan átrúnað, en trúm á orku ok afl okkat ok sigrsæli, ok vinnst okkr þat at gnógu."
Konungr svarar: "Skaði mikill, er menn svá liðmannligir skulu eigi á Krist trúa, skapara sinn."
Þórir svarar: "Er nøkkurr sá í þínu f
ǫruneyti, konungr, Kristmaðrinn, er meira hafi á degi vaxið en við brœðr?"
Konungr bað þá skírast láta ok taka trú rétta þar með: "ok fylgit mér síðan; skal ek þá gera ykkr virðingamenn mikla: en ef þit vilit þat eigi, þá farit aptr til iðnar ykkarrar."
Afrafasti svarar, segir, at hann vildi ekki við kristni taka. Snúa þeir síðan í brott.
Þá mælti Gaukaþórir: "Þetta er sk
ǫmm mikil, er konungr þessi gerir oss liðrækja; þar kom ek aldri fyrr, er ek væra eigi hlutgengr við aðra menn; skal ek aldri aptr hverfa at svá geru." 

Síðan slógust þeir í sveit með markamǫnnum ǫðrum ok fylgdu flokkinum. Sækir þá Ólafr konungr vestr til Kjalar. 

Questa è la traduzione, su cui invito tutti a meditare:

Gli uomini sono menzionati per nome: uno di essi era chiamato Gaukathorir e un altro Afrafasti. Essi erano fuorilegge e grandissimi predoni, e avevano con sé trenta uomini come loro. Non mancavano di ardimento e di coraggio. Avevano udito di questo esercito che stava viaggiando per il paese, e avevano discusso tra loro che sarebbe stato un buon piano andare col Re, seguirlo nel suo paese e prendere parte assieme a lui a una grande battaglia, mettendo così se stessi alla prova - perché non erano mai stati prima in battaglie in cui le truppe erano schierate in ranghi. Essi avevano grande interesse a vedere schierato l'esercito del Re schierato in assetto di battaglia. E quando andarono là, si presentarono davanti al Re con la loro banda di uomini, e i loro compagni avevano l'armatura completa. Essi lo salutarono. Egli chiese loro che tipo di uomini fossero. Essi diedero i loro nomi, dicendo che erano nativi del paese. Presentarolo la propria attività e offrirono al Re di andare con lui. Il Re disse che gli sembrava che avrebbe avuto un buon sostegno in quegli uomini.
"Sono desideroso", egli disse, "di prendere con me simili uomini. Ma siete cristiani?"
Gaukathorir rispose, dicendo che egli non era cristiano né pagano. "Noi compagni non abbiamo altra fede oltre al fatto che crediamo in noi stessi, nella forza e nella nostra fortuna in battaglia, e questo va bene per noi."
Il Re replicò: "Che gran peccato che uomini che sembrano tanto utili non debbano credere in Cristo, loro Creatore."
Thorir replicò: "C'è qualcuno nella tua compagnia, o Re, un uomo di Cristo, che sia cresciuto in un giorno più di noi fratelli?" 
Il Re disse loro che dovevano farsi battezzare e accettare con questo la vera fede.
"E allora seguitemi", disse, "Io farò di voi uomini di alto rango. Ma se voi non volete fare ciò, allora tornatevene alle vostre occupazioni."
Afrafasti rispose, dicendo che non intendeva accettare il Cristianesimo, dopodiché si allontanò. Allora disse Gaukathorir: "È molto vergognoso che questo Re ci debba respingere dal suo esercito. Non mi era mai capitato prima di non essere ritenuto buono tanto quanto altri uomini. Non mi allontanerò mai lasciando le cose così."
In seguito a ciò, essi si arruolarono nella compagnia assieme ad altra gente della foresta e andarono con le loro truppe. Quindi il Re Olaf si diresse a occidente, verso Kjøl.


Un dilemma lessicale e semantico. Il capo degli Uomini della Foresta avrà compreso il vocabolo skapari "Creatore" usato dal Re Olaf? Oppure il sovrano cristiano avrà usato un'altra parola per esprimere il concetto? Non possiamo saperlo. La saga è stata scritta molto tempo dopo i fatti che racconta. 

Esiste poi un'opera tratta dalla Heimskringla, ma scritta in latino. Il suo titolo è Historia Rerum Norvegicarum ed è stata scritta all'antiquario islandese Þórmoðr Torfason, anche noto come Thormodus Torfæus (1636 - 1719). Ecco come è stata reso nella lingua di Roma l'episodio di Gaukathorir e del Re Olaf: 

Duo erant prædones cæteris formosiores, Gaukathorir & Afrafastius, fratres sui similium triginta duces, robore corporis & audaciâ alios longo post se intervallo relinquentes, qui ad famam prætereuntis exercitus excitatiores, amplum sibi ducebant Regem regnum repetentem sequi, subque signis, cuius antea inexperti, militare; incessitque magna cupido, nunquam prius conspectæ sibi aciei vicendæ, placuitque consilium sociis universis. Adito itaque Rege, singuli armaturâ integrtâ instructi, societatem belli offerunt, se provinciæ illius indigenas profitentes. Ille aptos bello viros, optatosque sibi comites pronuncians, Christiani essent, an pagani? quærit. Gaukathorir, neutrum horum, respondit, fiduciâ virium suarum victoriarumque in hunc diem perpetuo successu invictos, aliâ fide non indigere. Rege dolendum regerente, viros tam alacres notitiâ creatoris sui destitui; Gaukathorir quærit, an ullus in exercitu eius Christianorum uno die plus illis creverit? Rex, omisso inutili colloquio, iubet ut sacro lavacro se ablui patiantur, fidemque Christianam amplectantur, se deinde sequantur: honores eis exinde paratos haut exiguos; id si nollent, ad suam professionem redeant. Afrafastius se Christianum futurum negans, cum suis complicibus discedebat. Tum vero Gaukathorir ignominiam interpretatus, ut indignum reiici, neque id sibi antea evenisse testatus, nec hoc statu se abiturum asseverat. Montanorum itaque cohortibus se ingerentesi in exercitu remanserunt.

Come si può vedere, non si tratta di una traduzione letterale. Si noterà l'opposizione tra l'estrema sintesi del latino e la natura più analitica del norreno. Nonostante il norreno abbia una grammatica molto complessa e ricca di forme declinate, spesso esprime con molte parole ciò che in latino può essere espresso in modo sorprendentemente stringato. Le aggiunte non sono meno sorprendenti delle frasi rivoltate come un calzino. Si noterà un importante segmento assente nel testo originale della Heimskringla. Il redattore, sdegnato dalle argomentazioni atee di Gaukathorir, trova necessario inserire un giudizio morale severo da parte del Re cristiano. Così scrive: "Rex, omisso inutili colloquio" - ossia, "Il Re, tralasciando un discorso inutile". Che conclusioni possiamo trarne? Un bandito norvegese dell'XI secolo, isolato, privo di contatti sostanziali con l'Europa Cristiana, potrebbe parlare tranquillamente con un uomo occidentale del XXI secolo ed essere compreso nei suoi più intimi sentimenti. Sembra invece estendersi un abisso insondabile tra lo studioso islandese del XVII-XVIII secolo e la gente della presente epoca. Un abisso più invalicabile di quello che separa i morti dai viventi.

lunedì 30 settembre 2019

UN FALSO GERMANISMO: LA PAROLA 'BIONDO'

L'etimologia della parola biondo è incerta, checché se ne dica. Il Vocabolario Treccani riporta a questo proposito uno stringato commento: [da una radice *blund-, prob. germ.]. Simili proposte di un'origine germanica si trovano ancora di recente (Nocentini, 2010) e sono ben radicate nella tradizione. Sappiamo che si tratta di un vocabolo diffuso nelle lingue romanze, che sembra aver avuto il suo centro di diffusione nel territorio gallico. Le prime attestazioni in italiano risalgono al XIII secolo. Questo troviamo nella lingua d'oïl e nella lingua d'oc: 

Francese antico: blontz, blonz (forma obliqua blont, blunt
Provenzale antico: blons (forma obliqua blon

Lo spagnolo blondo è un evidente articolo d'importazione. In sardo abbiamo brundu "biondo", in genere ritenuto di introduzione tarda dalla Spagna, anche se avrei qualcosa da obiettare a riguardo.  

Il latino tardo *blundus, ricostruibile dai dati a disposizione, non è in ogni caso attestato. Piaccia o no, nessuna delle lingue germaniche conosciute possiede un vocabolo *blund col senso di "biondo" o di "giallo", che possa essere l'antenato diretto della forma tardolatina in questione. Certo, in inglese si trova blond "biondo", ma si tratta di un prestito dal francese, introdotto nel XVII secolo. Per giunta, la parola era sentita fino a non molto tempo fa come straniera, tanto che si usa tuttora la forma blonde "bionda" (variante antiquata blounde), con indicazione del genere femminile. Allo stesso modo in tedesco esiste l'aggettivo blond "biondo", che però non è affatto nativo, essendovi giunto dalla Francia. Non vi è alcuna prova che sia esistita nalla lingua dei Franchi la parola *blund "biondo", "giallo". Errano quindi coloro che danno per assodata questa etimologia. Il protogermanico *blundaz, ricostruito deduttivamente per spiegare le forme attestate nelle lingue romanze, è soltanto una futile speculazione: la sua natura è in ultima analisi fantomatica. 

Confutazione dell'origine anglosassone 

In antico inglese esistono due interessanti parole: il composto blonden-feax "dai capelli grigi" e il verbo beblonden "tinto". Il verbo d'origine di queste forme sarebbe il raro blandan "mescolare", che nel dialetto della Mercia suonava blondan. Così abbiamo anche blanden-feax per blonden-feax. Il participio passato beblonden avrebbe il significato originario di "mescolato" e sarebbe dunque passato ad acquisire il senso di "screziato", quindi "grigio" o "tinto". In norreno abbiamo blandinn "mescolato", attestato anche col senso di "confuso": ad esempio si usa questo vocabolo parlando di un colono che credeva sia in Cristo che in Thor, essendo molto confuso nelle cose della fede. Non esiste però nell'antico nordico nessuna menzione di un uso per indicare un colore. C'è un problema di non poco conto. Le forme anglosassoni citate hanno la vocale originale -a-, essendo -o- uno sviluppo successivo. La vocale -o-, che ha un suono aperto [ɔ], si è prodotta in epoca così tarda da non poter spiegare le forme romanze, che partono invece da un suono chiuso, reso con -u- in tardo latino e sviluppatosi in [o] in italiano.

La vera origine ligure della parola 

Esiste un toponimo ligure di estremo interesse nella Tabula alimentaria di Veleia che contiene proprio la radice che ci interessa:  si tratta di Blondelia. Questi sono gli estratti del testo in cui compare: 

[OBLIGATIO 5 / I]

   item l [1, 75] fund(um) Calidianum Licinianum, pag(o) s(upra) s(cripto), vico Blondelia, adf(inibus) Antonio Sabino et Calidio Prisco - 

Traduzione:

[IPOTECA 5 / I]
   e pure [1, 75] il fondo Calidiano Liciniano - che si trova nel distretto succitato, nella circoscrizione Blondelia, e confina con le proprietà di Antonio Sabino e di Calidio Prisco -

E ancora: 

[OBLIGATIO 21 / IV]

C(aius) Calidius Proculus prof(essus) est
   praed(ia) rustica (sestertium) CCXXXIII (milibus) DXXX n(ummum):  
   accipere deb(et) (sestertium) / XVI (milia) CCCXXXVIII n(ummum) et obligare
   fund(um) paternum, in Veleiate pag(o) Albense, / <vicis>
Blondeliae <et> Seceniae adf(inibus) Calidio Vero et Antonis Vero et Prisca, quem / professus est (sestertium) XCIV (milibus) DC (nummum):
    in (sestertium) VIIII (milia);


Traduzione: 

[IPOTECA 21 / IV]
Caio Calidio Proculo ha dichiarato
    proprietà agrarie per un valore di 233.530 sesterzi:
    deve ricevere 16.338 sesterzi e ipotecare
    il fondo ereditato dal padre - che si trova nel distretto Albese del territorio veleiate, nelle circoscrizioni Blondelia e Secenia, e confina con le proprietà di Calidio Vero e degli Antoni, Vera e Prisco -, che egli ha dichiarato per un valore di 94.600 sesterzi:
   riceve 9.000 sesterzi;



Il toponimo Blondelia significava "Terra Gialla", "Terra Ocra". Si noti che nello stesso documento è citato anche il f(undum) Glitianum Roudelium (sempre nel distretto Albese). Roudelium significava proprio "Terra Rossa". Le denominazioni tratte dal colore del terreno erano assai comuni nell'antichità. Il mistero è stato quindi svelato. Il ligure *blondos "giallastro" ha dato in latino tardo *blundus, donde derivano l'italiano biondo e le altre forme romanze. Già il Devoto a suo tempo aveva classificato questo vocabolo come "leponzio", intendendo evidentemente "ligure", sfidando così l'imperante ipotesi germanica.

Deliri dei romanisti 

Nessun senso pur elementare di ritegno alberga tra i romanisti, che hanno cercato di ricondurre il latino tardo *blundus a forme del latino più antico. Così alcuni di loro hanno scritto in preda alla demenza, affermando che *blundus sarebbe una "pronuncia popolare" di flāvus "biondo" - ovviamente senza avere idea di come una simile distorsione si sarebbe potuta produrre. Altri ancora, ignari persino dell'esistenza di lingue diverse dal latino, hanno costruito una forma artificiosa *albundus, facendola derivare chissà come da albus "bianco" e pensando che possa aver dato *blundus per "corruzione popolare". Dispiace constatare che gli autori di simili aberrazioni non siano stati deportati in Siberia e lasciati perire nudi nella tundra.

sabato 28 settembre 2019

NORRENO TJǪRN 'LAGHETTO' E INGLESE TARN 'LAGO MONTANO'

Approfondendo i miei studi di lessico norreno, la mia attenzione è caduta sulla seguente voce, estratta dal dizionario di Zoëga: 

tjǫrn (f.), lago montano, laghetto; pozza d'acqua
    (tarn, small lake; pool)
    gen. tjarnar; nom. pl. tjarnir

Si tratta di una parola di sostrato, senza alcuna corrispondenza indoeuropea credibile. È con ogni probabilità un relitto neolitico o addirittura mesolitico, sopravvissuto alla diffusione della lingua indoeuropea in Scandinavia. Cose simili accadono spesso nel caso di parole atte a descrivere elementi del paesaggio o fenomeni naturali. Inutile scervellarsi: non risulta alcun parallelo genuino in altre lingue germaniche. L'unica corrispondenza è infatti una parola della lingua inglese, tarn "laghetto montano", che è tuttavia proprio un prestito dal norreno.

La protoforma germanica ricostruibile è *ternō. Segnalo la forma plurale tjarnir, con un suffisso -ir e la frattura. Mi sarei aspettato un plurale *tjarnar, identico al genitivo singolare, ma va detto che un suffisso plurale -ir ricorre molto di frequente in sostantivi femminili di questo tipo. Persino gjǫf (f.) "dono", che è di tradizione particolarmente venerabile, mostra accanto al plurale gjafar la variante gjafir. I Neogrammatici amano fare voli pindarici insensati, attribuendo alla radice protogermanica in analisi (che probabilmente era molto localizzata e non comune a tutti i Germani) il significato primigenio di "spaccatura (nella roccia)": questo artifizio concettuale permette loro di ricondurre la voce norrena al verbo protogermanico *teranan "rompere, spaccare" (da cui l'inglese to tear "distruggere"), dal protoindoeuropeo *der- "spaccare; separare". Questa metodologia etimologica incontra il mio profondo scetticismo.  

Questo è quanto riporta il dizionario etimologico della lingua inglese Etymonline.com

tarn (n.) 

tardo 14° secolo, metà del 13° secolo, in Anglo-Latino, dall'Antico Nordico tjörn "piccolo lago montano senza tributari visibili", dal Proto-Germanico *terno, forse originariamente "cavità d'aqua" [Barnhart]. È una parola dialettale resa popolare dai Poeti dei Laghi.

Senza dubbio i dialetti da cui è stato tratto questo vocabolo sono quelli dell'Inghilterra settentrionale, dove più intensa e pervasiva è stata l'influenza di elementi linguistici scandinavi. Il cosiddetto Lake District (Distretto dei Laghi), anche noto come The Lakes o Lakeland (Terra dei Laghi), è una regione del Nordovest dell'Inghilterra legata, famosa anche per le sue montagne (guardacaso chiamate fells, dal norreno fjǫll "montagne", plurale di fjall "montagna"). Al gruppo dei Poeti dei Laghi appartenevano William Wordsworth (1770 - 1850) e Samuel Taylor Coleridge (1772 - 1834), considerati gli esponenti più cospicui della prima generazione di autori romantici. Senza di loro, a Londra nessuno si sarebbe mai sognato di chiamare "tarn" un laghetto. Tale parola sarebbe stata destinata a una vita oscurissima, relegata nell'ambito di province sprofondate nel coma storico; con ogni probabilità sarebbe oggi del tutto scomparsa - come numerosissime altre, del resto.

NORRENO KILTING 'GONNA' E INGLESE KILT 'GONNELLINO MASCHILE'

Approfondendo i miei studi di lessico norreno, la mia attenzione è caduta sulla seguente voce, estratta dal dizionario di Zoëga: 

kilting (f.), gonna 

Questa voce norrena rimanda immediatamente al kilt scozzese. Il vocabolo, ben naturalizzato in inglese già da epoca bassomedievale, si è poi diffuso ovunque nel mondo, anche in Italia. Tutti lo conosciamo fin da piccoli. Già Macario ironizzava sul fatto che gli Scozzesi sotto il kilt non indossavano le mutande. Anni fa mi fu riferito da Riccardo G. di una vecchia foto in cui uno scozzese in kilt era accovacciato nel corso di una festa campestre, e da sotto l'indumento sporgeva una massiccia e grassa proboscide marrone. L'uomo delle Highlands si era accovacciato a defecare senza pensare troppo all'igiene, ulteriore dimostrazione del fatto che sotto il celebre gonnellino per tradizione non viene portata alcuna forma di biancheria intima.

Questo è quanto riporta il dizionario etimologico della lingua inglese Etymonline.com

kilt (n.) 

"gonna intrecciata di tartan", in origine la parte del plaid con cintura che pendeva al di sotto della cintola. Circa 1730, quelt, dal verbo medio inglese kilten "rimboccare" (metà del 14° secolo), da una fonte scandinava (confronta il danese kilte op "rimboccare"; norreno kilting "gonna", kjalta "piega fatta raccogliendo le ginocchia"). 

Esiste anche un verbo, ormai obsoleto: 

kilt (v.)

"rimboccare", metà del 14° secolo. Sopravvive in scozzese ed è una parola di origine scandinava (confronta danese kilte "rimboccare", svedese kilta "fasciare"); vedi kilt (n.). Forme collegate: kilted, kilting.

In realtà il nostro kilt potrebbe essere un discendente diretto del norreno kilting, anche se a rigor di logica sarebbe dovuto rimanere immutato. Occorrerebbe anche postulare un lieve slittamento semantico, dal momento che il norreno kilting dovrebbe indicare un indumento femminile.  Va detto che Sergei Nikolayev fornisce la seguente glossa in tedesco: "Bauschige Schossfalte des Kleides", ossia "piega gonfia del vestito".

Zoëga riporta la seguente voce, corradicale di kilting

kjalta (f.), grembo
   (glossa inglese lap)
   gen. kjǫltu 
   nom. pl. kj
ǫltur
  
gen. pl. kjaltna


La traduzione riportata in Etymonline.com è in ogni caso confermata da Sergei Nikolayev, che fornisce la seguente glossa in tedesco: "Brustfalte, gebildet durch das über den Gürtel hinaufgezogene Kleid", ossia "piega del grembo, formata tirando su il vestito fin sopra alla cintura". In islandese moderlo kjalta è la semplice traduzione dell'inglese lap "grembo". Non mi risultano significati secondari. Noto però la variante kelta = kjalta, che può ben spiegare la fonetica del quelt citato da Etymonline.com. Qualcuno penserà che evocare lo spirito di un vichingo potrebbe giovare per chiarire meglio queste traduzioni.

Secondo alcuni autori (es. etymologeek.com) sarebbe proprio questo vocabolo kjalta "grembo" l'origine diretta di kilt, per l'appunto tramite il medio inglese kilten "rimboccare" citato da Etymonline.com.

Tra i Wikipediani c'è chi reputa questa famiglia di parole come imparentata con altri termini simili (ma con significative differenze nel consonantismo): 

gotico kilþei (f.), seno, grembo    
gotico inkilþo (f.), incinta
antico inglese ċild (n.), bambino > inglese moderno child danese kuld, bambini dello stesso matrimonio


I Neogrammatici si sbizzarriscono, anche se il materiale è scarno e controverso.

Le forme germaniche con -t- (norr. kilting, kjalta, etc.) le fanno risalire a un indoeuropeo *geld-, a cui attribuiscono il significato di "rigonfiamento", adducendo come unici paralleli i seguenti vocaboli sanscriti:

gaḍu- (m.), escrescenza sul collo; gobba sulla schiena
guḍa- (m.), globo, palla
guḍaka- (m.), globo, palla


Tutto ciò nella pietosa assunzione che la consonante retroflessa (cacuminale) -ḍ- risalga necessariamente a un precedente gruppo consonantico -ld-, postulando in aggiunta che l'alternanza tra le vocali -a- e -u- sia tipica di voci indoeuropee e che il suffisso -k- sia spiegabile in qualche modo. A me paiono piuttosto parole di un sostrato preindoeuropeo. Si noti poi la discrepanza semantica tra le voci germaniche e quelle sanscrite.

Le forme germaniche con -θ- (got. kilþei, etc.) le fanno risalire a un indoeuropeo *g(')elt-, a cui attribuiscono il significato di "seno, grembo" (ingl. womb), adducendo come unico parallelo il seguente vocabolo sanscrito:

jarta-, jartu- (m.), vulva

Tutto ciò incontra il mio profondo scetticismo. 

giovedì 26 settembre 2019

NORRENO DRAUGR 'MORTO VIVENTE' E ANTICO IRLANDESE AURDDRACH 'FANTASMA'

Approfondendo i miei studi di lessico norreno, la mia attenzione è caduta sulla seguente voce, estratta dal dizionario di Zoëga: 

draugr (m.), morto che abita un tumulo, fantasma, spirito
    (the dead inhabitant of a cairn, ghost, spirit)
    gen. draugs; nom. pl. draugar;
    gen. pl. drauga 


Non si tratta del Fantasma Formaggino. Una traduzione meno fuorviante è "morto vivente, zombie".

In antico inglese è attestato il vocabolo drēag, glossato come "larva mortui", ossia "apparizione spettrale, fantasma". La protoforma germanica ricostruibile è *drauγaz "illusione; apparizione, fantasma". Con diversa apofonia abbiamo una protoforma *drugan "illusione; fantasma", i cui riflessi si trovano in antico alto tedesco gitrog "fantasma", bitrog "illusione", e in antico sassone gidrog "illusione". Ci sono poi forme verbali come antico alto tedesco triogan "truffare, ingannare" e antico sassone driogan "truffare". Il verbo alla base di questi derivati è ricostruibile come *dreuγanan "illudere, ingannare" - da non confondere con il verbo omofono che significa "sostenere". 

In antico irlandese si trova una parola chiaramente imparentata: 

aurddrach (m.), fantasma
   nom. pl. aurddraiġe


Si tratta di un composto, da separarsi in aur-ddrach, dove il primo elemento è un prefisso (*are- "davanti" < *pare-), mentre il secondo è una forma atona di *druach (non attestato). La protoforma celtica ricostruibile è *drougos, *are-drougos, che ricalca in modo perfetto quella germanica. 

Nelle lingue indoarie e iraniche si trovano corrispondenze sorprendenti: 

Sanscrito: 
druhyati, è ostile, danneggia, cerca di nuocere
drugdha-, danneggiato

drogha-, droha- (m.), danno
druh-, dannoso
druh- (f.), danno
druh- (m.), nemico


Avestico:
draoga-
(m.), menzogna, illusione
draoga-
, menzognero 
drug- (f.), menzogna 
drujaiti, mente, inganna


Antico persiano (scritto in cuneiforme):
drauga-, menzognero 


A partire da questi dati, è stata ricostruita una forma protoindeuropea *dhrough- "ingannare". Per quanto mi riguarda, puntualizzerei due cose:

1) Alla luce della semantica delle varie lingue, direi che il significato della radice indoeuropea è più ampio: "ingannare", ma anche "nuocere", "recare danno", "essere ostile" (cosa che spiegherebbe il norreno "morto vivente, zombie" e l'antico irlandese "fantasma").

2) L'origine ultima della radice ricostruita *dhrough- è sconosciuta, potrebbe anche essere indoeuropea nello stesso modo in cui sono parole inglesi chalk, strangler, grouper, bankrupt, etc. 

Nella Saga degli uomini di Eyr (Eyrbyggja saga) si parla diffusamente degli zombie. Questo è un sunto della terribile storia di Thorolf "Piede Zoppo" (Þórólfr Bægifótr): 

In un tempo precedente l'affermazione del Cristianesimo viveva in Islanda un uomo possente di nome Thorolf, detto "Piede Zoppo" per le conseguenze di una ferita riportata in un duello. Accadde che Thorolf morì all'improvviso a causa di un ictus, mentre sedeva sul suo seggio. Suo figlio Arnkel si occupò del funerale, collocando il corpo in un sepolcro di pietre, secondo il costume pagano. Presto cominciarono a manifestarsi segni di infestazione soprannaturale in prossimità della tomba. Di notte Thorolf appariva e funestava i sonni delle genti. Era diventato un draugr, un morto vivente. Portò molti alla pazzia e alla morte; coloro che perivano in questo modo poi apparivano assieme a lui, formando una turba mortuaria. I bovini muggivano in modo atroce, le mandrie perivano o fuggivano in luoghi inaccessibili. Le valli si spopolarono. Per porre rimedio a questa situazione di insicurezza, Arnkel cercò per il padre una nuova sepoltura. Quando la tomba fu scavata, i presenti videro che il corpo era incorrotto. Fu così compiuta la traslazione funebre, non senza fatica, perché il grande peso del feretro sfiniva i buoi. Thorolf fu inumato su un'altura. Arnkel fece costruire un alto recinto intorno alla nuova tomba, al che ogni apparizione spettrale cessò. Finché Arnkel fu in vita, Thorolf giacque tranquillo. Non appena Arnkel morì, il morto vivente tornò a camminare tra gli umani, apportando gravi danni. Alla fine la popolazione esasperata decise di passare all'azione, esumando i resti di Thorolf. La religione cristiana era ormai quella praticata: è possibile che si volesse porre fine a qualcosa di troppo connesso con il Costume Antico. Aperta la sepoltura megalitica, trovarono che il cadavere era di proporzioni immense e le sue membra erano gonfie, di colore scuro. Così fu trascinato fuori, fatto rotolare sulla vicina spiaggia rocciosa e dato alle fiamme. La maledizione però non finì. A una mucca capitò di leccare le ceneri della cremazione. Partorì un vitello dal manto di color grigio mela, che crescendo divenne un torello vigoroso e aggressivo, una bestia furiosa e diabolica destinata ad uccidere in modo atroce il suo padrone perforandogli il ventre con una cornata. 

Sempre nella stessa saga è contenuto un altro livido racconto di morti viventi, quello di Thorir "Gamba di Legno" (Þórir Viðleggr): 

In un luogo chiamato Froda si trovava una cucina. Thorir "Gamba di Legno" e i suoi uomini vi mangiarono in seguito al funerale della maga Thorgunna. Fu notato un portento funesto: una macchia muffosa a forma di mezzaluna comparve sul muro sopra il camino, spostandosi con moto opposto a quello del sole. Era la "luna del malaugurio" e poté essere vista ogni giorno per un'intera settimana. Un pastore giunto nella cucina stava male e si mise a parlare in una lingua sconosciuta (la saga riporta che "disse poche parole ed erano senza senso"). Continuò così per due settimane, poi una sera andò a coricarsi e morì nel sonno. Fu sepolto in una chiesa. Ciò non gli impedì che divenisse un draugr. Una notte, Thorir "Gamba di Legno" uscì per defecare, ma si trovò di fronte il pastore morto, che lo aggredì. La sua pelle era in parte nera come il carbone. In seguito ai colpi ricevuti, Thorir si ammalò e morì, trasformandosi a sua volta in uno zombie. Avvengono altri fatti atroci. Una foca spettrale apparve nel camino e si sentirono terribili rumori provenire dalla dispensa dove era stoccato il pesce essiccato. Per tutta la durata delle feste di Jol, ogni sera gli abitanti di Froda ricevevano la visita di una torma di cadaveri deambulanti. Sporchi, coperti di polvere, questi mostri si sedevano sui seggi accanto al fuoco a riscaldarsi. Nei luoghi infestati gli animali cadevano malati e morivano. A porre fine a questa situazione insostenibile fu l'eroico Kjartan, che condusse nella casa un prete con l'acqua santa e le reliquie. Dopo aver bruciato il corredo del letto della maga Thorgunna, indisse un "processo della porta", in cui formalizzò secondo il diritto tradizionale islandese le accuse contro ciascuno dei morti viventi. Questi erano i capi d'imputazione pronunciati contro Thorir "Gamba di Legno" e i suoi compagni: essere entrati nella fattoria senza permesso, privando gli abitanti della salute e della vita. Ogni volta che una sentenza veniva pronunciata contro un draugr, quello si alzava, diceva poche banali parole di circostanza e usciva dalla porta, scomparendo nella notte. Il giorno dopo il prete pronunciò celebrò una messa solenne e ogni evento portentoso cessò per sempre. Una bizzarra commistione di elementi pagani e cristiani.   

Non ci sono dubbi. George A. Romero sarebbe stato entusiasta di tutto questo!

lunedì 23 settembre 2019


TESTAMENT 

Titolo originale: Testament
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Anno: 1983
Durata: 90 min
Genere: Drammatico, fantascienza
Sottogenere: Postapocalittico
Regia: Lynne Littman
Soggetto: Carol Amen
Sceneggiatura: John Sacret Young
Fotografia: Steven B. Poster
Montaggio: Suzanne Pettit
Musiche: James Horner
Scenografia: David Nichols, Linda Pearl, Waldemar
     Kalinowski
Interpreti e personaggi:
    Jane Alexander: Carol Wetherly
    William Devane: Tom Wetherly
    Ross Harris: Brad Wetherly
    Roxana Zal: Mary Liz Wetherly
    Lukas Haas: Scottie Wetherly
    Lilia Skala: Fania
    Leon Ames: Henry Abhart
    Lurene Tuttle: Rosemary Abhart
    Rebecca De Mornay: Cathy Pitkin
    Kevin Costner: Phil Pitkin
    Mako: Mike

Trama:
La famiglia Wetherly vive nell'immaginario sobborgo di Hamelin in California, a circa 90 minuti di guida da San Francisco. È formata da Tom, dalla moglie Carol e da tre figli, di cui due maschi, Brad e Scottie, e una femmina, Mary Liz. Una vita di una monotonia mortale e di un'incredibile banalità subisce una traumatica discontinuità col passato a causa di una trasmissione televisiva in cui viene annunciato un massiccio attacco nucleare al territorio americano. Hamelin rimane relativamente intatto, perché troppo lontano da San Francisco per subire danni diretti dalle esplosioni. Giunge comunque la contaminazione radioattiva, che non conosce ostacoli. Tom Wetherly, che si trovava a lavorare a San Francisco, non fa ritorno a casa. Le sue probabilità di essere sopravvissuto alla bomba sono in pratica nulle. Henry Abhart è un anziano radioamatore, che continua a usare il suo apparecchio nel tentativo di contattare superstiti. I paesani si ritrovano a casa sua e fanno di lui un punto di riferimento. Brad, il figlio maggiore di Carol, diventa una specie di corriere e passa le sue giornate pedalando in bicicletta. Intanto il veleno penetrato nei corpi comincia a menare strage. I più deboli, i bambini, vengono sepolti uno dietro l'altro. Carol perde prima il figlio più piccolo, Scottie, poi anche l'intrattabile Mary Liz. Gli episodi di demenza si moltiplicano e l'ombra del collasso sociale incombe. La bicicletta di Brad viene rubata da un bullo, che poi penetra nottetempo nella casa dei Wetherly per cercare di trafugare provviste. L'Angelo della Morte, Azrael, ghermisce una persona dopo l'altra, incluso il radioamatore Henry Abhart. Due giovani sposi impazziti dal dolore per la perdita del figlio (gli attori sono Kevin Costner e Rebecca De Mornay) fuggono dal paese in macchina, cercando scampo nell'Ignoto. Quando il benzinaio nipponico Mike muore, suo figlio Hiroshi, che è disabile e grande amico di Brad, viene accolto da Carol. Il finale consiste in un tentativo di suicidio della donna assieme al figlio superstite e a quello adottivo. I tre si siedono in macchina, in garage, aspettando di morire asfissiati dal monossido di carbonio. Invece all'ultimo Carol cambia idea. I tre tornano nella villetta e festeggiano il compleanno di Brad con una galletta, guardando vecchi filmati di famiglia.

Recensione:
Devo dire che Testament non mi è piaciuto granché. Personaggi privi di spessore. Colori esangui, come se la narrazione si svolgesse in una realtà degradata capace di trasmettere soltanto tedio. Tutto sommato il regista si basa su una visione alquanto ingenua dei devastanti effetti delle radiazioni ionizzanti sul corpo umano. Mi sembra anche un po' troppo ottimista sulla natura di Homo sapiens e sulle sue possibili reazioni di un gruppo tribale neoamericano alla catastrofe. Viene giusto menzionata la legge marziale come spauracchio, e tutti se ne sono stati abbastanza buoni senza colpo ferire - a parte uno squallido ladruncolo adolescente. Non c'è stato alcun crollo del tessuto sociale. Ricordo quando sentii parlare per la prima volta di Testament. Mi era stato menzionato da un amico che lo citava come esempio di concreta possibilità di sopravvivenza all'Apocalisse nucleare. In realtà non mi sembra che il finale lasci comunque molta speranza: molti si mettono in moto, diretti verso una comunità più a nord, un'isola felice che potrebbe anche rivelarsi fantomatica, mentre coloro che restano sono destinati a perire d'inedia e di emorragie.

Una particolarità notevole di Testament è che può essere definito il primo film postatomico diretto da una donna. Il film della Littman faceva parte di un ciclo di pellicole catastrofiche a tema nucleare. Iniziata sul finire degli anni '70 con Sindrome cinese (1979), la serie proseguì nel corso del decennio successivo. A Detector (1980) fecero seguito Memoirs of a Survivor (1981), The Atomic Cafe (1982), Whoops Apocalypse (1982), Silkwood (1983), lo stesso Testament (1983), Wargames - Giochi di guerra (1983), The Day After - Il giorno dopo (1983), Special Bulletin (1983), Barefoot Gen (Gen di Hiroshima, 1983), il film TV Ipotesi sopravvivenza (1984), Gioco mortale (1986), Quando soffia il vento (1986), Letters from a Dead Man (Quell'ultimo giorno, 1986), Ground Zero (1987), Rules of Engagement (1989). Lo scopo precipuo di questo ciclo era quello di sensibilizzare il pubblico sui tremendi pericoli di un conflitto atomico globale, scenario verso cui ci sembrava di essere diretti a passi da gigante. 

La tecnica dell'off camera ha permesso agli artefici di questo mediocre film di nascondere al pubblico le realtà più raccapriccianti, che sarebbe stato invece salutare esibire. Certo, i sintomi della contaminazione sono descritti in modo sommario dalle autorità cittadine quando la popolazione viene riunita nella chiesa. Tuttavia stupisce di non vedere alcun riscontro. Non si nota nemmeno un caso di caduta di capelli, di peli e di unghie. Le allusioni alla nausea e al vomito sono davvero scarse. Niente materia rigettata sul pavimento di casa o per le strade, niente conati incoercibili, niente abiti inzuppati di escrementi. Niente perdite di sangue visibili. Niente ustioni della pelle. Soltanto una lunghe file di casse da morto pronte per la tumulazione. Ok, ho capito, non posso certo pretendere che si mostri la nascita di un feto deforme. 

Il successo di Testament fu modesto. Secondo la vulgata corrente questo è dovuto principalmente alla contemporanea uscita del ben più celebre The Day After - Il giorno dopo, diretto da Nicholas Meyer. Alcuni diranno che la colpa è tutta del maschilismo e del sessismo, del fatto che Lynne Litmann è una donna e che quindi sarebbe disprezzata già soltanto per questo motivo. Poi dicono che il film di Meyer puntava tutto sull'impatto degli effetti visivi e che non era introspettivo, che non indagava le profondità psicologiche dei personaggi. Sarà. Di questi tempi vanno di moda simili piagnistei. Dirò soltanto questo: quando ho visto Testament non sapevo nemmeno che la regia fosse di una donna e adesso che lo so non cambia assolutamente nulla. The Day After mi aveva messo i brividi e mi aveva emozionato. Sì, è vero, ero giovane, ma assistendo alla proiezione mi sentivo come se una guerra nucleare fosse imminente. Anzi, come se stesse accadendo in quel momento. Questo è lo scopo ultimo della Settima Arte. Non ho provato nulla di tutto ciò con il film della Littman, che mi ha fatto l'effetto di un bicchiere di acqua tiepida.  

Il Pifferaio di Hamelin 

Anche di fronte alla catastrofe nucleare, una megera appartenente a una maligna stirpe di insegnanti scolastiche avvizzite, non demorde e continua a martellare i poveri pargoletti portandoli allo sfinimento. Tutto è finito. Sarebbe bello per gli infanti riposare nel proprio letto e aspettare l'arrivo dell'Angelo della Morte, nella più totale inattività, preparandosi al riposo eterno. Invece l'orrida insegnante aguzzina, ligia ai propri obiettivi, non dà tregua e rovina il trapasso ai moribondi, martellando come il Savonarola al capezzale di Lorenzo il Magnifico. L'orchessa fa di tutto per inscenare una grottesca pantomima, degna solo di ludibrio. Nelle intenzioni dovrebbe essere una messa in scena della leggenda tedesca del Pifferaio di Hamelin, da noi più noto come Pifferaio Magico (la scuola stessa si chiama "Pied Piper of Hamelin", un nome molto fausto per un istituto educativo). I bambini sono così divisi in due squadre, di cui una dovrebbe impersonare l'orda dei topi. Uno di loro, una specie di bulletto, impersona il borgomastro di Hamelin, che tentava di dividere i suoi cittadini dai "topi" - distinguibili dai primi solo per i baffi posticci e poco altro. Il risultato è talmente grottesco che non trovo parole in questa lingua per descriverlo. Questi scempi oscenissimi rovinano il profondo simbolismo del mito.

Etimologia di Hamelin 

Il toponimo sassone reso ovunque celebre dal Pifferaio Magico è Hameln, che è stato adattato in Hamelin. Stando all'Enciclopedia Britannica, le più antiche forme attestate di questo toponimo sono Hameloa e Hamelowe. Il borgo esisteva già nell'XI secolo e sorse intorno a un'abbazia. Il fatto del famigerato Pifferaio, su cui non è ancora stata fatta sufficiente chiarezza, sarebbe avvenuto nel XIII secolo. Ritengo verosimile che Hameln abbia la stessa radice di Hamburg "Amburgo", il cui nome antico è Hammaburg. Questa radice è confrontabile col medio alto tedesco hamme "parte posteriore del ginocchio", "curva" - e per slittamento semantico "area recintata di pascolo". Non sembra una parola tipica del basso tedesco. Sappiamo che la città di Amburgo si è sviluppata a partire da una fortezza la cui costruzione fu ordinata da Carlomagno nell'808 per proteggere un battistero minacciato da insurrezioni pagane. L'Imperatore e i suoi Franchi parlavano in alto tedesco (e non in romanzo): potrebbero aver importato il toponimo. Errano in modo grave coloro che ritengono Hamelin e Amburgo derivati dalla stessa radice dell'inglese hamlet "villaggio", che è dall'antico francese hamelet "piccolo villaggio", diminutivo di hamel, ham "villaggio", a sua volta dalla lingua dei Franchi: *haim "casa" (corradicale dell'inglese home). La riduzione del dittongo -ai- in -a- è avvenuta in romanzo. In basso tedesco si ha invece hêm, con diversa riduzione del dittongo.

Curiosità varie 

In origine Testament doveva essere un film per la televisione. Poi quelli della Paramount sono rimasti colpiti e hanno deciso che fosse il caso di distribuirlo al cinema. A causa di questo cambiamento, il cast insorse chiedendo salari più alti.

Kevin Costner, che all'epoca era iper-impressionabile, ha in seguito dichiarato di essere stato influenzato in modo potente da quest'opera della Littman. Il ricordo indelebile lasciato in lui da Testament lo avrebbe in seguito spinto a lavorare in altre pellicole postapocalittiche, ossia Waterworld (Kevin Reynolds, 1995) e L'uomo del giorno dopo (Kevin Costner, 1997). 

Kevin Costner ha indossato nel film la giacca da postino che si era guadagnato giocando a baseball alla Villa Park High School. Sembra che in quell'occasione abbia fatto colpo su una ragazza con un vistoso apparecchio ortodontico, riuscendo a ottenere un pompino. 

Testament ha segnato il debutto di Lukas Haas, apparso poi in Witness - Il testimone (Peter Weir, 1985).  Ha interpretato il ruolo di Samuel Lapp, il bambino Amish testimone di un omicidio nei bagni pubblici della stazione ferroviaria di Philadelphia.

Gerry Murillo, che interpretò il ruolo di Hiroshi, era handicappato anche nella sua vita reale. Era affetto da trisomia 21 o sindrome di Down, all'epoca conosciuta meglio come mongolismo. Eppure non gli sono stati tributati grandi riconoscimenti per il suo notevole impegno. Quella era un'epoca in cui chi aveva problemi non riceveva sostegno alcuno, né tantomeno era considerato un X-man.

A causa di questo film, l'attrice Jane Alexander divenne un'attivista anti-nucleare. Erano i tempi d'oro dei famosi No Nukes. Bussavano alla porta come i Testimoni di Geova e distribuivano opuscoli.

Le riprese sono durate soltanto 28 giorni. Sarei tentato di vedere in questo l'ispirazione per il titolo del film 28 giorni dopo (Danny Boyle, 2002). Ok, la smetto col mio pessimo umorismo.  

Cineforum Fantafilm 

Testament è stato proiettato al Cineforum Fantafilm dell'amico Andrea "Jarok" Vaccaro il 18 gennaio 2010. Sul sito Fantascienza.com è tuttora presente una pagina dedicata all'evento, che purtroppo non ho potuto presenziare.