sabato 7 febbraio 2015

LA DIFFERENZA TRA DITTONGO OE E IATO OË IN LATINO O L'ARGOMENTO DELL'UOMO DI PAGLIA

Come disse Emil Cioran, un nemico è utile quanto un Bodhisattva. Certo, non mi entusiasma avere avversari che non leggono le mie argomentazioni per partito preso e che mi accusano di non portare argomentazioni, come se la mole delle parole da me scritte fosse nullità.

Non mi entusiasma neppure avere avversari che a quella che al massimo potrebbe essere definita "insinuazione di disonestà intellettuale" rispondono con ingiurie da osteria, anche di natura sessuale - e poi mi accusano di "offendere" se affermo a ragione che non è lecito confondere il latino con l'umbro o utilizzare il sanscrito per "dimostrare" una certa pronuncia del latino classico.

E che dire se questi danno prova di non capire i concetti della linguistica e di travisare, accusandomi poi di non capire, di travisare o addirittura di inventare? Che dire se questi inquinano e mi accusano di inquinare, se rovesciano su di me ogni errore che caratterizza la loro attività online?

La risposta è semplice: quello che i miei detrattori pensano di me è qualcosa a cui attribuisco minor valore di un pupazzetto di smegma, e me ne strafotto di tutte le ingiurie grossolane che mi possono vomitare addosso. Del fatto che non mi leggano, non me ne può fregar di meno - anzi è meglio, così non contaminano il mio portale con i loro sguardi.

Continuo tuttavia a scrivere e a controbattere per pubblica utilità, perché certe argomentazioni fallaci sono perniciose e possono trarre in inganno i navigatori, così vanno esposte in dettaglio, affinché appaiano per quello che sono: risibili.  

Il dato di fatto, a mio avviso incontrovertibile, è che ai miei argomenti non sono opposte proposizioni sensate, ma le strategie dialettiche così ben descritte da Schopenhauer nella sua famosa opera L'arte di ottenere ragione (Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten).


Prima fase. Alcuni farfugliamenti in risposta alle mie argomentazioni: 

"“Coito” è stato introdotto in italiano come voce colta, esattamente come “ceto”. Sia coitus che coetus hanno la stessa origine da cum-eo(coëo), ma significati, scritture e pronunce diverse già in latino. Non ci sarebbe nulla di particolare neppure nell'avere diversi significati in due parole omofone o quasi, come ne esistono in ogni lingua. Nessuno confonde il miglio (pianta) con il miglio (misura), o la fiera (belva o mercato) se c'è un contesto. A me bastano le varianti cetera/caetera/coetera."

Ecco diversi passi in questa prima fase:

1) L'avversario riconosce che coitus e coetus hanno la stessa origine ma pronunce diverse; 

2) L'avversario si contraddice subito dopo affermando che potrebbe invece trattarsi di omofoni e paragona la situazione delle due forme in analisi al caso di vocaboli dal suono identico con significati ed etimologie del tutto dissimili.

Deduzioni dalle proposizioni 1) e 2):
Le due affermazioni si contraddicono e non seguono un filo logico, ergo si tratta di farfugliamenti.

3) L'avversario non è in grado di spiegare in alcun modo perché le parole coitus e coetus avessero "scritture e pronunce diverse già in latino", e non sembra interessato ad enunciare ipotesi in proposito. 

Conclusione sulla prima fase. Un'analisi di quanto detto dall'avversario mostra che con le sue parole non giunge ad affermare alcunché di utile. In altri termini, quanto da lui esposto ha lo stesso valore dello spam

Fase seconda. Agisce la fallacia logica, quella che in linguaggio tecnico è chiamata argomento dell'uomo di paglia:

"Non so cosa pensa d'aver trovato, forse è convinto che il latino “poeta” venga tradizionalmente letto “peta”".

Ecco messa a nudo la sua procedura.

Premessa: visto che la pronuncia palatale della c- di coetus è incompatibile con la sua origine riconosciuta da cum e da eo, si cerca di nasconderla, di affermare che la pronuncia ecclesiastica in questo caso non ha alcuna palatale.

Tuttavia la parola coetus è pronunciata proprio /'četus/ nella tradizione ecclesiastica e non /*'koetus/ o /*ko'etus/, forme inesistenti. Tra l'altro è scritto anche cœtus con il carattere œ e per contro non si trova scritto *coëtus.

Per distrarre l'attenzione da tutto questo, ecco una nuova serie di paralogismi:

1) Mi si attribuisce una cosa falsa e ridicola, che non ho mai sostenuto - ossia la fantomatica pronuncia /*peta/ per poëta nel latino ecclesiastico.

2) Si nasconde ad arte il fatto che in latino poëta si scrive con una dieresi proprio per render chiara la lettura e che in ogni corso anche elementare di latino ecclesiastico gli insegnanti hanno cura di illustrare che si deve sillabare po-è-ta. In realtà è pŏēta, con tanto di e lunga. Per inciso, la stessa dieresi il mio dettrattore la fa saltar fuori come d'incanto quando scrive coëo.

3) Si presuppone la mia totale ignoranza in materia di lingua latina.

4) Poiché la parola poëta non è germogliata in Lazio, ma ha la sua origine nella lingua greca, si presuppone la mia totale ignoranza in materia di lingua greca, dove la sillabazione è chiarissima. 


5) Si vuol far credere che tra la pronuncia ecclesiastica di coetus (con palatale e monottongo) e quella fantomatica di poëta come /*peta/ esista un legame: se uno afferma che la tradizione ecclesiastica prescrive la prima, ecco che di conseguenza afferma anche la seconda. Dato che la seconda proposizione è falsa, si vuol far credere che lo debba esser necesariamente anche la prima.  

Tramite questi passaggi, ecco che mi trovo messo in burletta per una cosa che non è mai stata da me proferita.

Primo scopo di questi passaggi: tramite un errore logico, far apparire la mia argomentazione su coitus e coetus come ridicola e quindi falsa.

Secondo scopo di questi passaggi: suggerire il principio fallace secondo cui se anche solo una cosa che affermo è falsa, lo debbano per necessità essere tutte le altre. Entra cioè in gioco l'errore logico denominato non sequitur, che peggiora l'argomento dell'uomo di paglia. È come se si affermasse: "Il tuttologo da fiera crede di sapere tutto, ma se sbaglia anche soltanto una cosa allora significa che non sa nulla."

Presso un popolo educato secondo i princìpi della Logica queste macchinazioni sarebbero subito individuate e ritenute oltremodo grossolane. Ma questo popolo è quello ben descritto dal film L'italiano medio, e non c'è da sperare tanto.

lunedì 2 febbraio 2015

LAMARCKISMO

Teoria di Lamarck I
Un organo non utilizzato si atrofizza. Osservo la blogosfera, e mi imbatto in sempre più casi in cui quest'organo è il cervello. 


Teoria di Lamarck II
Un organo utilizzato di continuo si ipertrofizza.

Corollario:
Un organo utilizzato a scapito di altri prende il predominio e li soffoca fino a farli sparire.

Anno 2000 dell'Era Blogosferica 
Dell'Umanità in quanto tale non c'è più traccia da lungo tempo. Alcuni extraterrestri passano per la Terra e si domandano quale sia l'origine dei giganteschi genitali deambulanti che saltellano dappertutto. Dalle autopsie fatte su alcuni esemplari abbattuti risulta evidente un residuo di sistema nervoso centrale.

Marco "Antares666" Moretti, dicembre 2008

VENTRILOQUI 

La semplice attribuzione di un nick e di un avatar è il primo passo verso lo sprofondamento in un mondo percettivo di grande inconsistenza. Nome e immagine possono costituire un sinistro binomio capace di portare allo scoperto debolezze inconfessabili e pazzie latenti. Il processo è favorito dalla natura anarcoide della Rete e dall’illusione di non tracciabilità, che spesso basta a trasformare l’utente in un primitivo, concentrato esplosivo di rancore e di pulsioni belluine. Varie tipologie di disturbatori erano già ben note anche nell’epoca pre-splinderiana. Chi non ricorda i pestilenziali troll che infestavano i gruppi di Yahoo? Con il potenziarsi dei mezzi espressivi offerti, anche le possibilità di costruire personalità fittizie a scopi offensivi si è naturalmente evoluta, generando un nuovo personaggio: il sockpuppet. La parola trae origine dalla denominazione inglese del pupazzo usato dai ventriloqui per i loro spettacoli, che in origine era confezionato con una semplice calza. La sezione italiana della Wikipedia ne dà la seguente definizione: 

Il termine sockpuppet (proveniente dalla lingua inglese, la cui traduzione letterale è calzino fantoccio) nel gergo di internet, si riferisce ad un account aggiuntivo creato da un membro già iscritto ad una comunità di Internet. Un particolare tipo di sockpuppet è il cosiddetto "uomo di paglia" (dall'inglese straw man sockpuppet), creato da utenti che, avendo un certo punto di vista su un argomento, si comportano ad arte come se ne avessero uno diametralmente opposto, per ottenere lo scopo di far apparire quest'ultimo come sbagliato e cattivo. Spesso questi utenti fanno esprimere ai loro finti oppositori argomenti particolarmente deboli, in modo da poterli controbattere e facilmente confutare. Il sockpuppet diventa così la personificazione degli argomenti dell'uomo di paglia, il quale finisce per apparire, a seconda dei casi, stupido, disinformato, bigotto, settario, prepotente. Il risultato finale è quello di creare una sorta di rumore di fondo che rende incomprensibile e oscuro il dibattito, fino a poter impedire del tutto un serio dialogo dei punti di vista.  

Definizione tecnica e riduttiva, che non rende bene l’idea del fenomeno e del ruolo che ha assunto nel contesto blogosferico. La proprietà peculiare di questo tipo di troll è infatti la graduale separazione schizofrenica tra i suoi diversi nick, fantasmi pur generati con semplici operazioni compiute dallo stesso individuo nella stessa vita reale. Una volta data la conferma della creazione di un account alternativo, ecco che un’entità compiuta prende lentamente sostanza, germoglia fino ad assumere una personalità anche complessa. A un certo punto, mirabile dictu, il sockpuppet non sa resistere: le molteplici personalità da lui generate cominciano a parlare tra di loro come se fossero esseri del tutto distinti! Simulando vite reali del tutto differenti, si incitano a vicenda nell’assaltare un nemico o nel lodare le doti amatorie di un partner, si insultano con acrimonia, si attribuiscono addirittura soprannomi nuovi da cui possono nascere ulteriori personaggi. La metamorfosi si è completata, il Demiurgo dell’Homo Cyberneticus presenta il suo nuovo modello di splendore antropoide.

Ombra e cenere.

sabato 31 gennaio 2015


CONTRATTO PER UCCIDERE

TITOLO ORIGINALE: The Killers
     (Ernest Hemingway's The Killers)
REGIA: Don SIEGEL
PRODUZIONE: U.S.A.
ANNO: 1964
GENERE: Drammatico, thriller, noir, poliziesco
DURATA: 90'

INTERPRETI E PERSONAGGI:
 Lee Marvin: Charlie Strom
 Angie Dickinson: Sheila Farr 
 John Cassavetes: Johnny North 
 Clu Gulager: Lee
 Claude Akins: Earl Sylvester
 Norman Fell: Mickey Farmer
 Ronald Reagan: Jack Browning
 Virginia Christine: Miss Watson
 Don Haggerty: Postino
 Robert Phillips: George Flemming
 Kathleen O'Malley: Maggiordomo
 Ted Jacques: Assistente ginnico
 Jimmy Joyce: Commesso
 Davis Roberts: Maitre D'
 Seymour Cassel

SCENEGGIATURA: Gene L. Coon
     (da un racconto di Ernest Hemingway)
FOTOGRAFIA: Richard L. Rawlings
SCENOGRAFIA: Frank Arrigo, George B. Chan
MONTAGGIO: Richard Beling
COSTUMI: Helen Colvig 
MUSICHE: John Williams

Recensione di 7di9:

Charlie Strom e Lee sono due assassini professionisti. Il loro ultimo contratto prevede l’uccisione di un ex pilota di corse automobilistiche, Johnny North, impersonato da John Cassavettes. Tutto fila liscio. Eppure il killer interpretato da Lee Marvin non riesce a liberarsi di un dubbio che lo assilla: perché la vittima non ha tentato la fuga dinanzi alle canne da fuoco silenziate dei suoi aguzzini? 

Sono queste le premesse di Contratto per uccidere, splendido noir diretto dal regista Don Siegel e ispirato al racconto The Killers di Ernest Hemingway, nonché remake di The Killers, film diretto nel 1943 da Robert Siodmak e sempre ispirato all’opera dello scrittore statunitense. 

I due assassini sono creature spietate, fredde. La scena iniziale li relega immediatamente, senza possibilità di appello, nel girone dei criminali incalliti; Charlie Strom e Lee sono due portatori di morte immuni a qualunque morale, guidati dal solo istinto omicida e dalla prospettiva del guadagno. Fino alla loro ultima missione. 

Il film venne commissionato dalla rete televisiva NBC. Giudicato troppo violento per il piccolo schermo, fu successivamente distribuito nella sale con il titolo di Ernest Hemingway’s The Killers

Considerazioni: 

Aggiungo all'intervento di 7di9 alcune note, soprattutto di carattere antropologico.

La luce e le falene

Il microcosmo del gangsterismo è come un abisso di oscurità assoluta in cui spicca subito ogni sorgente di luce, per quanto fievole possa essere. Così la donna bellissima e fascinosa è come un lampione che attira a sé nugoli di falene, condannandole presto all'impazzimento e alla morte. Per questi insetti l'unica possibilità di salvezza sarebbe fuggire lontano dalla luce e rintanarsi negli anfratti più tenebrosi. Invece cadono nell'inganno, si ammassano attorno al lume e vengono divorati dai pipistrelli. Eppure non c'è speranza nemmeno per chi comprende la natura della trappola luminosa, se ha la disgrazia di aver a che fare con qualcuno che ne è stato attratto!   

La Mantide

Non bisogna lasciarsi ingannare dall'aspetto esile e delicato della maliarda, che è una terribile predatrice. Il pilota si ritiene forte e virile, così si avvicina a lei per avere contatto col suo corpo vellutato. Un contatto che crede salvifico. Le conseguenze di questo errore di valutazione sono fatali e non tardano a manifestarsi: l'amata non è affatto un oggetto di conquista, come il volgo stoltamente crede. Non appena ha intrappolato la sua preda, la blocca e la dilania, la squarcia, ne beve l'anima e ne causa l'annientamento.   

Un caso di sospetta censura

Nel finale vediamo che il killer più anziano, magistralmente interpretato da Lee Marvin, prima di spirare spara e abbatte la bellissima pupa piantandole un proiettile nel cranio. La pistola ha il silenziatore. Si sente solo che lei cade, ma la sua morte non viene ripresa, è fuori campo. Uno spreco assurdo, direi. Ricordo una sequenza simile in un telefilm italiano con Giuliano Gemma, in cui una pornodiva bionda veniva fulminata da un colpo in testa, sparato da un'arma col silenziatore. Si vedeva cadere a terra la donna, morta all'istante. La cosa aveva un effetto straniante, lasciava attoniti. Non c'è nulla di più assurdo e sorprendente di un passaggio improvviso e imprevedibile dalla vita all'assenza di vita. Perché dunque nel film di Don Siegel non si vede nulla? Posso supporre che sia stata la censura a tagliare quei fotogrammi, ritenuti troppo traumatizzanti e conturbanti.

Gangster, pupe e sodomia

Non ci sono dubbi. Emerge la natura sodomitica dei due killer. Ovviamente alla cosa non si poteva alludere a quei tempi, ma sembra che sia una conclusione abbastanza ovvia. Tutto il film è pervaso dall'omosessualità, anche se non viene mai menzionata in modo esplicito. Nel contesto malavitoso era una cosa che doveva essere tenuta nascosta, ma neanche il pubblico ne voleva sentir parlare. Ecco la mia analisi. Sylvester è un omosessuale passivo, che sognava di fellare il pilota, rimanendo annichilito quando il suo oggetto del desiderio si è perso dietro alla splendida pupa. L'odio di Sylvester verso le pupe è fortissimo e misto a gelosia. Non che l'avversione misogina dei due sicari sia minore.

Feticismo dei piedi nel '64

In una scena il pilota accarezza un piede alla sua amante. Strano che i censori incaricati di applicare il Codice Hays non si siano accorti di questo dettaglio pruriginoso. Sono convinto che questo contatto tra l'uomo e la donna non sia affatto qualcosa di casuale. Siegel ha studiato tutto nei minimi particolari. Voleva che lo spettatore venisse a conoscenza della natura della maliarda, che è una dominatrice. L'uomo la adora. Le tributa onori divini perché la propria essenza è stata svuotata dall'interno. Egli sopravvive come un mero simulacro. Soltanto la donna dà senso alla sua esistenza. Proprio come l'eroina dà senso all'esistenza di un tossicomane. Poi all'improvviso la droga gli viene portata via ed ecco che il nero Drago della Disperazione spalanca le proprie fauci per divorarlo!

sabato 24 gennaio 2015


IL MISTERO DELLA TOMBA DEI CARONTI

I fautori della scuola indoeuropeizzante - che attribuisce ai numerali etruschi huθ e śa il valore di "quattro" e "sei" rispettivamente - usano proporre come prova risolutiva delle loro tesi un affresco sepolcrale che mostra due porte dipinte su due pareti di una tomba, ciascuna con due figure di Caronte. Per questo la tomba, che si trova nella necropoli di Monterozzi (Tarquinia) è chiamata Tomba dei Caronti. Risale al III o al II secolo a.C., in una fase di decadenza della civiltà etrusca.

Questa è la descrizione delle figure, tratta da
http://www.futouring.com/

"Quello di destra ha i capelli a serpente ed è armato di martello, mentre l’altro ha un copricapo alato ed un grande martello. Sulla parete di fondo lo schema è analogo: ai lati di una finta porta resa accuratamente, sono raffigurati due esseri mostruosi dal corpo blu e con ali rosse: quello di destra indossa una tunica rossa ed è armato di martello e spada, mentre quello a sinistra veste una tunica blu ed è armato di ascia."

Veniamo alla parte che a noi più interessa. Sopra la figura di ognuno di questi demoni è posta un'iscrizione. Una riporta ΧARUN [P]U[F]E - secondo altri [L]U[F]E (SE 30 p290 10), un'altra ha soltanto ΧARUN (SE 30 p291 11), un'altra ancora mostra ΧARUN ΧUNΧULIS (SE 30 p291 12, aka TLE 884) e l'ultima ha ΧARUN HUΘS (SE 30 p293 13, aka TLE 885). 

Per questo motivo c'è chi si è affrettato a tradurre Χarun Huθs con "Il Quarto Caronte". A parte il fatto che le figure non sono numerate, in lingua etrusca huths non potrebbe mai significare "quarto". Se anche si attribuisse infatti a huθ il significato di "quattro" - come fa la scuola indoeuropeista - l'ordinale "quarto" sarebbe huθs-na, mentre huθ-s significherebbe piuttosto "dei quattro". Così ecco la traduzione "Caronte dei Quattro", di cui è stata proposta l'interpretazione "Caronte dei Quattro <Caronti>". Questo però è privo di logica. Non esiste nulla che lasci pensare che Χarun Huθs sia prominente rispetto ai restanti tre Caronti, né che abbia rispetto ad essi una superiorità gerarchica. Se così fosse, dovrebbe dirsi invece "Caronte dei Tre", perché tale demone non potrebbe mai essere anche Caronte di se stesso. È evidente che qualcosa non torna, e che tutte queste proposte sono superficiali.

Nel tentativo di spiegare la connessione con il numerale, si potrebbe pensare che la figura di Χarun Huθs abbia a che fare con i morbi. Ognuno dei quattro Caronti potrebbe essere connesso a un particolare tipo di morte. La morte tramite il fuoco, la morte violenta, la morte tramite l'acqua e la morte di malattia. Si potrebbe allora ipotizzare che i sapienti Rasna distinguessero sei tipi diversi di morbi, e che quindi il Caronte che presiedeva alla morte per malattia fosse chiamato "Caronte dei Sei", sottointendendo "Morbi". Anche questa ipotesi è tuttavia di una fragilità logica molto spinta, perché implicherebbe un termine sottointeso, cosa che non è molto in sintonia con la mentalità etrusca. Ridicola è la proposta di interpretare il teonimo come "Caronte Numero Sei", come se fosse il nome di un profumo.  

Arrivo dunque alla conclusione che Huθs sia una parola che niente ha a che vedere con il numerale huθ "sei". Penso che siamo di fronte a una coincidenza fortuita. Il termine in questione rimanderebbe così a una diversa forma soggiacente, con significato del tutto dissimile. L'ipotesi non è poi così peregrina: l'ortografia etrusca aveva limitate capacità di esprimere i suoni, ed è ben possibile che nascondesse qualche dettaglio importante, come ad esempio la lunghezza della vocale tonica. A dire il vero, già Georgiev aveva pensato a questa possibilità, avvicinando il termine etrusco all'ittita ḫūd- "essere rapido, pronto a colpire".

Si può dimostrare che l'etrusco non è una lingua anatolica come l'ittita, ma presenta in ogni caso numerosi prestiti da tale fonte, come avrò modo di dimostrare in seguito. Così esistono due possibilità:

1) La radice huθ- "rapido, pronto a colpire" è un prestito anatolico, così come in inglese il termine voyage è un prestito dall'antico francese;
2) La radice ḫūd- "rapido, pronto a colpire" in ittita è un affioramento di un sostrato tirrenico: si tenga conto che le lingue anatoliche hanno un'imponente quantità di lessico la cui origine è ignota e non collegabile a un'origine indoeuropea.

Potremmo ipotizzare le seguenti forme soggiacenti:

/hud-/ "sei" : huθ
/hu:d-/ "rapido, pronto a colpire" : Huθs

L'epiteto Χunχulis mostra un suffisso -is che si trova anche altrove (netśvis "aruspice", etc.) e che potrebbe ben avere un significato agentivo. La forma è stata avvicinata all'ittita ḫulḫuliya- "lottare, combattere", con dissimilazione della prima -l- in -n-. Valgono gli stessi ragionamenti fatti per l'epiteto Huθs.

Per quanto riguarda Χarun [P]u[f]e, se la lettura fosse confermata, si potrebbe fare un interessante collegamento. In latino la parola popa indicava l'officiante del sacrificio cruento: era un uomo incaricato di abbattere con un maglio la vittima sacrificale. La parola in questione non ha origine indoeuropea: invano alcuni studiosi hanno pensato di connetterlo con popina "cucina", parola di origine osca derivata dalla stessa base del latino coquere "cuocere". Tuttavia il popa non cuoceva, ma colpiva con il maglio. Si riporta un'iscrizione su ossario che ha cure laru pufa (NRIE 260): Così ricostruisco senza dubbio pufa "abbattitore". In un'epoca più antica la parola etrusca doveva essere *pupa, quindi fu data in prestito al latino come popa, con -p- conservata. In seguito l'etrusco subì un'ulteriore evoluzione e la -p- mediana divenne l'affricata -f-, come riscontrato anche in altri casi. L'epiteto Pufe sarebbe quindi un derivato di pufa

Riassumiano quindi:

1) HUΘ- "essere rapido, pronto a colpire", donde HUΘ-S "rapido, pronto a colpire"

2) PUF- "abbattere", donde PUFA, PUFE "abbattitore"

3) ΧUNΧUL- "lottare, combattere", donde ΧUNΧUL-IS "lottatore" 

Tutto parrebbe molto logico.

IL DECLINO DELLA LINGUA NAHUAT A EL SALVADOR E IL GENOCIDIO DEL 1932

Si pensa che i Pipil, che erano della stessa stirpe degli Aztechi, siano giunti nella terra attualmente conosciuta come El Salvador dal Messico intorno al 900 d.C. Erano fuggiti dal Messico, dove erano perseguitati dagli Olmechi. Viaggiarono attraverso quello che conosciamo come Guatemala, giungendo infine a El Salvador. Si pensa che ci siano state diverse ondate migratorie fino al 1300 d.C.

Anche se in origine i Pipil erano parlanti Nahuatl, la loro lingua finì col divergere ed evolvere in Nahuat, perdendosi la capacità di pronunciare il tipico suono laterale tl. All'epoca dell'invasione degli Spagnoli nel 1524, le comunità Pipil erano stanziate nella maggior parte di quello che oggi è El Salvador. Gli interpreti Nahuatl che viaggiavano assieme ai Conquistadores consideravano la lingua dei Pipil, sebbene a loro perfettamente comprensibile, come infantile - proprio per la mancanza del suono tl, sostituito da t. Per questo avrebbero coniato il nome Pipil a partire dalla parola pilli, che significa "bambino" o "ragazzo". Tuttavia in Nahuatl pilli significa anche "nobile", "principe", e l'etnonimo potrebbe essere antico. Gli studiosi oggi pensano in ogni caso che la prima interpretazione sia quella corretta.

Gli Spagnoli portarono ai Pipil un diverso modo di coltivare la terra. Prima dell'arrivo dei Conquistadores, la terra non apparteneva a nessuno in particolare: era in altre parole terra comune. Quando qualcuno si sposava e formava una famiglia, gli era permesso usare la terra per costruire una casa e per seminare i raccolti, principalmente granturco e fagioli. La terra non era recintata o suddivisa. Gli Spagnoli introdussero un'importante innovazione: l'allevamento di bestiame, che era in precedenza sconosciuto nell'America Centrale. Il bestiame, com'è ovvio, non ha idea di dove finisce la terra del suo legittimo proprietario e dove inizi quella altrui, così facilmente sconfina, mangiando ogni cosa a sua disposizione. Per evitare questo, fu deciso di recintare la terra degli allevatori. Ecco che la terra di un popolo per certi aspetti "comunista" fu presa dagli Spagnoli e dai loro discendenti, ponendo le basi per gravissimi problemi per le generazioni future. 

La lingua Nahuat continuò a essere parlata a lungo. Nel 1932 essa era in una fase di declino, ma un fatto drammatico la portò sull'orlo dell'estinzione in brevissimo tempo. Quell'anno infatti ci fu La Matanza, ossia il massacro. Non si conosce l'esatta entità di tale opera di "pulizia etnica", ma si parla di alcune decine di migliaia di vittime.

Agli inizi del XX secolo, la maggior parte dei Pipil viveva nelle regioni occidentali di El Salvador, soprattutto nell'area compresa tra Sonsonate e Santa Ana. Nel 1882 il governo di quella nazione aveva abolito le ultime terre comuni degli Indiani, in modo che nulla ostacolasse le piantagioni di caffè. Verso la fine del XIX secolo, spaventosa era la diseguaglianza nella distrubizione della ricchezza, con lo 0,01% della popolazione che controllava il 90% della ricchezza. Questo scatenava grande irrequietezza nel paese. Il Partito Comunista di El Salvador fu fondato nel 1930 ed era sostenuto dai lavoratori urbani e dai contadini. Fu progettata una rivolta il 22 gennaio 1932. Il governo, guidato dal generale Maximiliano Martínez, era giunto a conoscenza dei piani degli insorti, così arrestò alcuni leader del partito.

I contadini decisero di proseguire la rivolta e occuparono le città della parte occidentale del paese. I dimostranti erano armati solo di machete e di coltelli, mentre l'esercito aveva armi da fuoco: la battaglia era decisamente impari. Nel giro di una settimana l'esercito aveva ripreso controllo delle città, ma continuò a perseguire la vendetta in modo implacabile. La ribellione fu stroncata senza pietà e tra i 10.000 e i 40.000 indigeni furono uccisi in varie ondate di repressione a partire da gennaio 1932. La gente veniva uccisa solo perché parlava Nahuat e vestiva in modo tradizionale: queste cose erano ritenute prove sufficienti per stabilire che una persona era sovversiva. Ogni segno esteriore di appartenenza a una comunità indigena faceva rischiare la vita. Accadde così che il Nahuat fu proibito e solo la lingua spagnola poté essere parlata. Molte donne che non erano in grado di parlare castigliano erano costrette a stare in silenzio quando portavano il cibo ai loro famigliari in prigione. C'era il terrore di essere uccisi solo per il fatto di essere indigeni. Così gli abiti tradizionali furono aboliti: nulla doveva identificare un Pipil come tale.

Gli effetti del genocidio del 1932 perdurano ancora oggi. Di genocidio si deve senza dubbio parlare, perché a muovere i governanti era la volontà precisa e insindacabile di estirpare una popolazione, perseguitando e uccidendo i suoi membri in quanto tali. Ancora a distanza di tanto tempo, gli anziani superstiti dell'etnia hanno paura di parlare di quanto accadde nel 1932, e temono ripercussioni per l'uso pubblico della lingua Nahuat.

Lo stato attuale della lingua è critico, nonostante tentativi anche notevoli di rivitalizzarla. Ethnologue riporta l'esistenza di meno di 20 parlanti in tutto El Salvador (Grimes, 2000). Secondo altre stime i parlanti sarebbero appena più numerosi, intorno al centinaio di persone. Alcune stime locali parlano di meno di 200 locutori, ma quasi tutti con più di 50 anni di età. Tutti sono d'accordo nel ritenere che nessuno usa più il Nahuat come prima lingua e che nessun bambino della comunità lo apprende più. 

Per maggiori informazioni sul popolo Pipil e sulla sua lingua:


Alcuni interessanti video:


sabato 17 gennaio 2015



SLEEP CHAMBER - THE VISION & VOICE

Gruppo: Sleep Chamber
Album: Sexmagick Ritual
Anno: 1987
Genere: Electronic
Stile: Industrial, Experimental
Ispirazione: Thelemismo, BDSM
Tracce:
A1 : The Vision & Voice    
A2 : The Beast    
A3 : Flesh Trixsen    
B1 : Nessus    
B2 : Seduction    
B3 : Weapons Ov Magick    
B4 : Into The Abyss    
B5 : Twenty Three

Il gruppo americano Sleep Chamber, guidato da John Zewizz, è noto per l'ispirazione thelemita e per l'uso di immagini sadomaso, bondage e collegate alla magia rituale. A me interessa pubblicare il video della canzone The Vision & Voice (La Visione e la Voce) meramente per motivi di conoscenza: se lo si ascolta, si coglie in modo nitido la voce di un uomo intento a legge Orazio in latino con una pronuntiatio restituta non perfetta, ma di certo buona se paragonata alla grottesca pronuncia ecclesiastica in uso nelle scuole italiane. All'inizio ero convinto che si trattasse della voce dello stesso Aleister Crowley, ma potrebbe non essere così: le uniche registrazioni dell'occultista, eseguite su cilindri di cera, a quanto pare non corrispondono. Anche le caratteristiche della voce mi sembrano alquanto diverse. Nel Web si trovano svariate opinioni. C'è chi pensa che la voce sia proprio quella di Crowley, mentre per altri è sconosciuta. Confesso la mia incapacità di risolvere la questione e chiedo lumi a chi ne sa più di me. Chiunque sia il declamatore, questo è il testo dei carmi letti (due completi e uno frammentario ripetuto alla fine), che può essere seguito parola per parola servendosi del video:

Ode 2,7

O saepe mecum tempus in ultimum deducte Bruto militiae duce, quis te redonauit Quiritem dis patriis Italoque caelo, Pompei, meorum prime sodalium, cum quo morantem saepe diem mero fregi, coronatus nitentis malobathro Syrio capillos? Tecum Philippos et celerem fugam sensi relicta non bene parmula, cum fracta uirtus et minaces turpe solum tetigere mento; sed me per hostis Mercurius celer denso pauentem sustulit aere, te rursus in bellum resorbens unda fretis tulit aestuosis. Ergo obligatam redde Ioui dapem longaque fessum militia latus depone sub lauru mea, nec parce cadis tibi destinatis. Obliuioso leuia Massico ciboria exple, funde capacibus unguenta de conchis. Quis udo deproperare apio coronas curatue myrto? Quem Venus arbitrum dicet bibendi? Non ego sanius bacchabor Edonis: recepto dulce mihi furere est amico.

Ode 2,10

Rectius uiues, Licini, neque altum semper urgendo neque, dum procellas cautus horrescis, nimium premendo litus iniquum. Auream quisquis mediocritatem diligit, tutus caret obsoleti sordibus tecti, caret inuidenda sobrius aula.

Ode 2,14

Eheu fugaces, Postume, Postume, labuntur anni nec pietas moram rugis et instanti senectae adferet indomitaeque morti, non, si trecenis quotquot eunt dies, amice, places inlacrimabilem Plutona tauris, qui ter amplum Geryonen Tityonque tristi compescit unda, scilicet omnibus quicumque terrae munere uescimur enauiganda, siue reges siue inopes erimus coloni. Frustra cruento Marte carebimus fractisque rauci fluctibus Hadriae, frustra per autumnos nocentem corporibus metuemus Austrum: uisendus ater flumine languido Cocytos errans et Danai genus infame damnatusque longi Sisyphus Aeolides laboris. Linquenda tellus et domus et placens uxor, neque harum quas colis arborum te praeter inuisas cupressos ulla breuem dominum sequetur; absumet heres Caecuba dignior seruata centum clauibus et mero tinguet pauimentum superbo, pontificum potiore cenis.

Certo, non c'è identità con la pronuncia classica autentica. Solo per fare un esempio, Orazio avrebbe definito la pronuncia del video affetta da labdacismo. Inoltre ad ascoltare bene il testo, emerge l'accento del lettore, oltre a tutta una serie di peculiarità fonetiche come la tipica pronuncia delle consonanti t, d e r, la tendenza a rendere a con /æ/ in alcuni contesti, la tendenza a palatalizzare t seguita da u, e via discorrendo. Sembra che il lettore fosse in qualche modo consapevole di questi tratti e che cercasse di reprimerli durante la lettura, non sempre con successo. Tuttavia ritengo che si tratti di un esperimento di estremo interesse. Naturalmente alcuni urlerebbero alla xenoglossia, attribuendo la voce a diretta ispirazione diabolica. Così facendo costoro dovrebbero però ammettere un legame diretto tra la pronuncia reale dei tempi di Orazio e la declamazione contenuta nel video, entrando in contraddizione con pretese xenoglossie basate sulla pronuncia ecclesiastica. Se si trattasse davvero di un caso di xenoglossia, devo dire che sarebbe anche il solo a me noto e documentabile con certezza. Il condizionale non è però casuale: sono infatti certo che questo risultato sia stato prodotto tramite lo studio, e di ciò è indizio anche l'assenza di alcuni suoni. Non troviamo ad esempio la /l/ velarizzata in fine sillaba e la nasale velare nel nesso gn /ŋn/, caratteristiche dimostrabili, di cui avremo modo di parlare in altre occasioni; la -m finale è pronunciata forte, la y in parole greche viene resa con /i/, così come la -i- in septimum, e via discorrendo. In ogni caso la lettura è davvero notevole, e a volte sembra persino di poter ravvisare la quantità vocalica originale nei vocaboli.

domenica 11 gennaio 2015

IL CASO MARUSINI

Nell'introduzione di Giulio Paulis al libro La lingua sarda: storia, spirito e forma, di Max Leopold Wagner (pagg. 21-23) si leggono alcune interessanti considerazioni a proposito del bizzarro termine sardo marusini "eco", riportato da Giovanni Spano nel suo Vocabolario sardo geografico, patronimico ed etimologico (Cagliari, 1873):

Come si vede, non era né agevole né troppo sicuro recarsi all’epoca in località quali Urzulei per condurvi inchieste linguistiche. Eppure Wagner, che si definiva abenteuerlustig (desideroso di avventure), andò ovunque, controllando e integrando i dati dello Spano. Così, per esempio, proprio a proposito di Urzulei, lo studioso bavarese volle verificare, tra l’altro, se il vocabolo maruṡíni, dato per quel paese col significato di ‘eco’ nella raccolta lessicografica dello Spano, fosse confermato oppure no. La strana struttura del termine, differente da quella delle parole di tradizione latina o neolatina, e il sapere che Urzulei era uno dei centri più selvaggi di tutta l’isola, fecero smarrire per un po’ la sua fantasia «negli andirivieni dell’etimologia preistorica», insinuandogli il sospetto di avere a che fare con un prezioso relitto del sostrato paleosardo. Decise di occuparsene.

Correva l’anno 1905 quando un giorno gli accadde di trovarsi a Ulassai per compiervi dei rilevamenti sulla fonetica locale, che poi sarebbero confluiti in un libro pubblicato nel 1907, e non volle perdere l’opportunità di visitare la celebre grotta del paese. Lo accompagnava un giovane del luogo, che al ritorno, mentre attraversavano il labirinto di rocce che circonda il paese, volle fargli udire l’eco che si ode distintamente in quel sito. Wagner gli domandò come si chiamasse l’eco nel dialetto del paese e la risposta fu: «su maruṡíni». La scena che seguì fu così descritta dallo stesso Wagner in una pagina del già citato contributo su “Gli elementi del lessico sardo” (p. 409):

Io restai confuso, perché non mi ero aspettato di trovare il vocabolo qui ad Ulassai, così lontano da Urzulei, ma pensai fosse uno di quei vocaboli molto più diffusi di quel che non indichi lo Spano. Il mio compagno però, vedendo la mia sorpresa aggiunse: «Si dice così, perché questa località si chiama Mar’e Usini (mara (d)e Usini) e perché l’eco è più splendido qui che in nessun altro posto». Non potei dubitare della giustezza di quest’etimologia: avevo davanti a me il paese Usini che sta dirimpetto ad Ulassai, e più vicino ancora quel che i Sardi chiamano una mara, e l’eco non mancava nemmeno. Era dunque da vedere se veramente quest’espressione che si spiegava così bene qui colla località, si usava anche ad Urzulei. Domandavo in tanti paesi come si dicesse per ‘eco’; dappertutto mi si disse che non c’era altro vocabolo che ecu all’italiana, o non si sapeva neanche cosa fosse. Ad Urzulei poi si diceva ecu lo stesso e marusini non era noto a nessuna delle tante persone che interrogai. La sigla Urz. nello Spano sarà dunque una confusione con quella di Ulassai e non è l’unica nel Vocabolario.

Wagner trasse la conclusione che quando si tratta di attribuire a un vocabolo sardo un’origine preromana occorre grande prudenza e che è meglio pronunziare, dato il caso, un franco ignoramus piuttosto che abbandonarsi a speculazioni indimostrabili. Infatti, se è vero che la linguistica è un potente strumento d’indagine storica, e anzi talvolta costituisce l’unico mezzo di cui disponiamo per ricostruire aspetti del passato più o meno lontano, non è lecito far dire alle parole ciò che esse non possono dirci né chiedere alla linguistica più di quanto essa possa dare.

Non concordo appieno con queste conclusioni sull'impotenza della linguistica, pur essendo consapevole dei rischi che il tentativo di etimologizzare voci oscure ed isolate inevitabilmente comporta. Sono infatti convinto che se la linguistica non può dare qualcosa oggi, la potrà dare domani. In fondo, lo stesso Wagner non si è dato per vinto, è partito dall'esperienza applicando una logica ferrea, ed è così riuscito a gettare un po' di luce su una parola che altrimenti sarebbe stata priva di qualsiasi spiegazione. 

INGLESE AMERICANO MEESE 'ALCI': UNA PECULIARE FORMA PLURALE METAFONETICA

Nell'inglese degli Stati Uniti è di uso corrente il termine moose /mu:s/ "alce (americano)", che suona come mousse e provieme da una lingua algonchina: Cree mōswa, Massachusett moos, Abenaki moz, Penobscot mos, Narragansett moos, tutte da una protoforma *moo-swa, che letteralmente significa "animale che spoglia gli alberi della corteccia", con riferimento al modo in cui l'alce si nutre.

Il plurale corretto di moose in inglese americano è moose (arcaico mooses), ma è in auge anche la forma metafonetica meese, che non ha alcuna giustificazione, perché non si tratta di una formazione tipica delle lingue algonchine.

Com'è potutto accadere questo? Semplice: a partire dalla voce ereditata goose "oca" (< proto-germanico *gans(uz), cfr. anglosassone gōs, norreno gás), che ha il plurale geese (< proto-germanico *gansiz, cfr. anglosassone gēs, norreno gǽss). Il plurale meese si deve a qualcuno che senza saperlo ha trapiantato la storia di una parola ad un'altra la cui forma singolare suona e si scrive in modo simile. Lo spelling deve aver giocato un ruolo determinante: nessuno si sognerebbe mai di produrre un plurale metafonetico di mousse. La genuina forma plurale algonchina è invece moosinee, che si è cristallizzata nel toponimo Mosinee Creek, nella Contea di Gogebic. 

Queste formazioni analogiche non sono così inusuali. Il plurale corretto di shaman "sciamano" è shamans, ma si trova in uso anche shamen, come se la parola fosse un composto di man "uomo". Lo stesso Isaac Asimov da giovane era stato tentato di formare il plurale di can "lattina" in modo irregolare come cen (che si suppone pronunciasse /ken/), a partire da man "uomo", che ha plurale men. In un suo saggio si domandava stranito perché un simile plurale dovrebbe essere scorretto. Avrei voluto scrivergli:

"Carissimo Isaac, a proposito dei tuoi dubbi sul plurale di can, quanto lamenti succede perché man è dall'anglosassone mann (< proto-germanico *mannaz), il cui plurale è menn (< proto-germanico *manniz), mentre can deriva dall'anglosassone canne "recipiente", di genere femminile, con plurale cannan. Si vede chiaramente che i due paradigmi sono diversi. In ultima istanza la parola canne potrebbe discendere da un prestito dal latino canna avvenuto già nel germanico comune." 

Purtroppo il luminare ashkenazita era già morto e non ho potuto fargli pervenire questa risposta.

martedì 6 gennaio 2015


  CORPI SPENTI

Autore: Giovanni De Matteo
Editore: Mondadori (Urania n. 1607)
Pubblicazione: Giugno 2014

Trama (da MondoUrania):

Nel 2049 sono cominciate le operazioni della Sezione Investigativa Speciale di Polizia Psicografica, un gruppo di agenti che possono estrarre informazioni dai morti, recuperandone la memoria. Sono i necromanti e il loro uomo di punta, Vincenzo Briganti, ha risolto nel 2059 il caso battezzato ufficiosamente Post Mortem (ma pubblicato su "Urania" come Sezione P greco). Ora siamo nel 2061, anno del bicentenario dell'Unità Italiana, e la Bassitalia sta per secedere dal resto del paese "come una coda di lucertola" Sulla manovra gravano pesanti ipoteche, perché qualcuno pensa di trasformare il Territorio Autonomo del Mezzogiorno in una vera e propria riserva di caccia per i signori della nuova società feudale. Briganti e i suoi colleghi avranno poco meno di un mese per scoprire tutti gli intrighi ed evitare che il Territorio si trasformi in un ghetto tecnologico per schiavi del lavoro... o molto peggio.

Recensione:

Ho letto diverse recensioni online di questa splendida opera, ma un dettaglio non da poco sembra essere sfuggito ai critici: Corpi Spenti è pervaso da pura poesia connettivista, densissima. Ci sono frasi che racchiudono in sé un intero universo. Mondi collassati, compatti come stelle di neutroni, concentrati in poche parole. Non mancano le parentesi visionarie, come ad esempio il brano intitolato "Sulle ali membranose del passato", in cui il Blue-K nebulizzato fa emergere baluginanti ricordi dell'epoca degli Hittiti. Nella complessa architettura della narrazione si resta col fiato sospeso.

L'ambientazione è quella di una civiltà terminale, sempre più vicina al collasso ecofagico. Ogni cosa si disfa e tende alla rovina. L'entropia dilagante non può essere combattuta, ogni tentativo di riorganizzare il vecchio ordine ormai decaduto minaccia di risolversi in un disastro. Rispetto all'epoca dei fatti narrati in Sezione Π2, la situazione politica e sociale si è notevolmente degradata. L'autore sa comunicare molto bene questo senso di autolisi, che trasuda da ogni pagina.   

Corpi Spenti è in tutto e per tutto un romanzo profetico. È stato detto che gli orrori di cui tratta sono una denuncia dei crimini che con orrendo neologismo i mass media chiamano "femminicidi". In realtà questo è il futuro che avanza, portando con sé sviluppi raccapriccianti come ad esempio la produzione su vasta scala degli atroci filmati di torture conosciuti come "snuff". A mio avviso non è affatto necessario pensare che il romanzo intenda fornire una semplice lezione morale facendosi lineare interprete del presente e criptandolo in qualche modo tra le sue righe. Siamo invece di fronte a purissima fantascienza distopica, all'applicazione di un algoritmo ipercomplesso che proietta il presente nel futuro facendo evolvere i dati di input.

I detrattori di questo capolavoro forse non hanno capito che descrivere un futuro raggelante non significa esserne fautori e tesserne le lodi. Farebbero bene a tornare all'asilo e a imparare tutto da zero: ad esempio non bisognerà trascurare di spiegar loro che se un autore descrive un omicidio non significa affatto che ne faccia l'apologia.