Una domanda viene spesso posta nel web: bisogna scrivere repetita juvant o repetita iuvant? In genere intervengono utenti furibondi e spocchiosi a stigmatizzare repetita juvant come se fosse uno strafalcione tipo un'albero o una luciertola, argomentando che gli antichi Romani la lettera j nemmeno la conoscevano. Orbene, c'è di certo del vero in questo. La lettera j fu infatti introdotta dall'umanista francese Pierre de la Ramée (1515-1575), noto anche come Pietro Ramo, e quindi fa parte delle cosiddette lettere ramiste. Tuttavia si può far notare che il ragionamento è fallace e da rigettarsi per un semplice motivo: anche la distinzione tra la lettera u usata per scrivere la vocale e la lettera v per scrivere la consonante è un'innovazione introdotta proprio dall'umanista francese in questione. Così anche repetita iuvant non sarebbe riconosciuto da un coetaneo di Cicerone. Infatti all'epoca si scriveva sempre usando la stessa lettera sia la vocale /u/ (breve o lunga) che la semiconsonante /w/, e le cose non cambiarono anche quando /w/ si sviluppò nella bilabiale /β/ e infine nella labiodentale /v/. Nella scrittura monumentale era sempre V, in quella corsiva sempre u. Così a voler evocare Cicerone, si rischia di dover per coerenza scrivere REPETITA IVVANT in maiuscolo e repetita iuuant in minuscolo. Giova infine ricordare che i latinismi usati nei tempi moderni non sono necessariamente propaggini della lingua scritta dell'epoca classica. Pertanto reputo che non sia poi così biasimevole scrivere repetita juvant se l'espressione è intercalata in un testo in italiano.
Nessun commento:
Posta un commento