mercoledì 3 agosto 2016

PROVE ESTERNE E INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: LATINO SICERA, GRECO SIKERA, EBRAICO SHEKHAR

In ebraico il termine שכר šēkhār /ʃe:'xa:r/ indicava una bevanda fermentata ottenuta da una decozione di cereali, frutta e miele. Era un potente inebriante, tipico del paese di Canaan. La storia dell'adattamento di questa parola nelle lingue dell'Occidente è antica e complessa. Si può dire che il termine ebraico sia passato in greco divenendo σίκερα (sikera), ma è più probabile che il prestito sia avvenuto già in epoca antica a partire da una lingua semitica diversa, probabilmente l'accadico, in cui la birra d'orzo era chiamata sikaru(m), sikru(m). Infatti l'ebraico mostra una consonante fricativa -kh- derivata dalla lenizione della precedente occlusiva -k-, che invece è conservata in greco. Se il termine fosse passato in greco dall'ebraico in epoca tarda, posteriore alla lenizione, il suono -kh- sarebbe stato reso con un'aspirata greca, scritta con la lettera -χ-. Inolte in Tracia è attestato Σικερηνος (Sikerenos) come epiteto di Apollo: senza dubbio trae il nome dalla bevanda, a dimostrazione dell'antichità del termine. La radice semitica ultima da cui sia la forma accadica che quella ebraica derivano ha il significato di "ubriacarsi", "intossicarsi" (es. ebraico šākhar). La traduzione più propria sarebbe quindi "bevanda intossicante (diversa dal vino)".  

Nella lingua neoebraica parlata oggi in Isreaele, che è una vera conlang creata da Ben Yehuda, la parola שכר šēkhār è usata per indicare la birra, pur essendo questa corrispondenza abbastanza impropria. La bevanda usata nell'antica Israele era forte e non somigliava molto alla debole birra dei nostri tempi. Potrebbe invece essere usata per designare certe birre speciali ad alta gradazione, potenti quasi come il vino.

Dal greco sikera la parola è passata in latino come sicera, e da questa forma deriva l'antico francese cisdre, divenuto poi cidre. Infine dal francese cidre è passato in italiano come sidro e in inglese come cider. Proprio il termine sidro è spesso utilizzato nelle traduzioni bibliche per rendere l'ebraico שכר, per quanto il paragone con il succo di mela fermentato non si molto più sensato del paragone con la birra moderna. Il sito Etimo.it, nonostante contenga non di rado proposte etimologiche datate e non sia esente da errori, per quanto riguarda la parola sidro fa bene il punto della situazione:


"sídro a. fr. cisdre, mod. cidre; sp. sira, ant. sizra (ing. cider; celto: gall. <s>eider : dal lat. SÍCERA = gr. SÍKERA contratto in SIC'RA, d'onde SIDRA) voce venuta dall'oriente: ebr. schêkâr qualunque bevanda fermentata ed esilarante [ebr. schâkar essere avvelenato]
  Specie di bevanda fermentata, che si prepara col succo delle mele: anticamente Cidra e Siccera." 

Ora, i sostenitori della pronuncia ecclesiastica del latino, che credono alla presenza in tale lingua di suoni palatali ab aeterno, devono per necessità postulare che la parola sicera dovesse suonare /'sitʃera/ fin dalla sua comparsa nell'Urbe, contraddicendo così la sua chiarissima etimologia e fallendo una volta di più nei loro vani tentativi di ammettere la natura primitiva del suono /tʃ/. Invece è ben evidente che la forma latina suonasse come in greco /'sikera/, che la palatalizzazione avvenne soltanto in epoca tarda, ponendo le basi della forma francese antica cisdre di cui sopra (chiaramente l'elemento la grafia c- è frutto di ipercorrettismo, mentre l'occlusiva dentale -d- è sorta dallo scontro di -s- con -r-).

Nessun commento: