mercoledì 13 settembre 2017

NOTE SUL LAVORO DI TIPPETT-TSANG

Il fisico e matematico Benjamin Tippett (University of British Columbia) e l'astrofisico David Tsang (McGill University, Montreal) sono gli autori del lavoro Traversable Achronal Retrograde Domains in Spacetime, ossia "Domìni retrogradi atemporali attraversabili nello spaziotempo", in cui investiga la possibilità di viaggi nel tempo retrogrado (verso il passato). L'articolo è liberamente scaricabile e consultabile al seguente url:


Si trova nel Web anche un altro lavoro in forma di presentazione ppt stampata in pdf, con un titolo lievemente diverso (compare l'accettivo Acausal "acausale" anziché Achronal) e con Tippett come unico autore:


Il primo lavoro risale al 2013, il secondo al 2016. In numerosi quotidiani online si parla soltanto di Ben Tippett e il merito di questi studi sono attribuiti a lui solo dai relativi giornalisti. Non so darne una chiara spiegazione e non so cosa sia successo. Forse i due scienziati hanno litigato e si sono divisi? In ogni caso, siccome i concetti erano già ben enunciati nell'articolo del 2013, citerò sempre anche Tsang. 

Secondo Tippett e Tsang il viaggio nel passato sarebbe matematicamente possibile. Va tuttavia fatto notare qualcosa che non sembra entrare nella testa dei giornalisti e dei cronisti: la possibilità matematica di viaggio nel tempo nel mondo subatomico verso il passato non implica la possibilità fisica di viaggio nel tempo retrogrado in un universo macroscopico causale. 

Gli studi di Tippet-Tsang ipotizzano la possibilità di costruire una specie di bolla temporale, che viene chiamata TARDIS (acronimo tratto dal titolo dell'articolo). Naturalmente si tratta di un modello matematico e non di un prototipo del marchingegno fantastico partorito dalla fantasia di Herbert George Wells. Per tradurla in realtà, a sentir gli autori, sarabbe necessaria una certa "materia esotica", che è tuttavia impossibile a trovarsi e, soprattutto, se anche si riuscisse a trovarla, non sarebbe manipolabile da esseri umani. 

Queste sono le mie obiezioni ai concetti sostenuti dagli autori:

1) Come può una regione acausale dell'universo permettere l'attraversamento a un corpo fisico che per necessità intrinseca obbedisce al principio di causalità?
2) Se anche si instaurasse un loop chiuso, come si farebbe a far tornare il viaggiatore nella realtà fisica dello spaziotempo di Minkowski? Fatemi capire. Dovrebbe rimanere intrappolato per sempre in una tremenda condizione di prigionia?

Quello che mi fa pensare che questi accademici si droghino pesantemente è il loro commento alle condizioni di vita di un'ipotetica sperimentatrice chiusa nella bolla temporale (Amy), e di un'osservatrice rimasta all'esterno della bolla stessa, nel nostro mondo (Barbara). Quando ho letto non ci volevo credere: "Life inside the bubble is colourful and sexy and fun. Life outside the bubble is grey and drab, and dresses like a school teacher from the 1960's". Certo, è umorismo, non qualcosa di serio. In ogni caso, come ci possano essere cose "divertenti" e "sexy" in un mondo in cui alla causa non segue l'effetto non è dato sapere.

Inesistenza di vera retrocausalità

Più che l'attraversamento di una regione acausale, il loop descritto da Tippett-Tsang rimanda al concetto di self-fulfilling prophecy, descritto come una forma di retrocausalità. Essi credono che la bolla temporale funzionerebbe così. In realtà la cosa mi lascia profondamente scettico. Il loop di TARDIS impedirebbe persino l'esistenza di materia biologica. Detto questo, persino il concetto di self-fulfilling prophecy è critico e va maneggiato con cura. Nella realtà in cui viviamo, una vera e propria retrocausalità non esiste. In altre parole, ogni apparente eccezione sarebbe un evento che non sfugge alla catena casuale in cui l'effetto segue la causa. Questa è la sequenza:

evento e1: Qualcuno afferma una proposizione
    (causa c1)
evento e2: Alcuni la raccolgono
    (effetto di c1 = causa c2)
evento e3: La proposizione si diffonde
    (effetto di c2 = causa c3)
evento e4: La proposizione si realizza
    (effetto di c3).

La causa c1 non è una profezia in quanto colui che pronuncia la proposizione non prevede davvero il futuro, non ha su di esso uno sguardo privilegiato: l'evento iniziale e1 non è causato dal futuro e4. Se si afferma il contrario, serve dimostrazione inconfutabile. Servono prove concrete. Per avere retrocausalità si dovrebbe provare che l'autore della profezia ha realmente visto il futuro in atto, che esisterebbe indipendentemente dal presente (B-eternismo). Tuttavia questa dimostrazione ci appare impossibile. Ovviamente la prova di un caso di vera retrocausalità è a carico di chi ne afferma l'esistenza.

Conclusioni:

Bellissime le equazioni, bellissime le metriche. A dispetto di questo, reputo lo studio ozioso e viziato dall'impossibilità di ogni essere umano di distaccarsi dal tempo che definisce la sua esistenza. Se devo essere franco, è molto probabile che esista un Censore Cosmico in grado di impedire la realizzazione di abominazioni come TARDIS.

Nessun commento: