giovedì 25 gennaio 2018


BLADE RUNNER 2049 

Anno: 2017
Lingua originale: Inglese
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Regia: Denis Villeneuve
Durata: 163 min
Rapporto: 2,35:1
Genere: Fantascienza, noir, avventura, azione,
    drammatico, thriller
Soggetto:
Philip K. Dick (personaggi); Hampton
    Fancher (storia)
Sceneggiatura:
Hampton Fancher, Michael Green
Produttore: Cynthia S. Yorkin, Bud Yorkin,
     Broderick Johnson, Andrew A. Kosove
Produttore esecutivo: Ridley Scott, Tim Gamble,
     Frank Giustra, Yale Badick, Bill Carraro, Val Hill
Casa di produzione: Alcon Entertainment,
     Thunderbird Entertainment, Scott Free
     Productions
Distribuzione (Italia): Warner Bros. Pictures
Fotografia: Roger Deakins
Montaggio: Joe Walker
Musiche: Hans Zimmer, Benjamin Wallfisch
Scenografia: Dennis Gassner
Interpreti e personaggi   
    Ryan Gosling: Agente K
    Harrison Ford: Rick Deckard
    Ana de Armas: Joi
    Sylvia Hoeks: Luv
    Jared Leto: Niander Wallace
    Robin Wright: Tenente Joshi
    Mackenzie Davis: Mariette
    Carla Juri: Ana Stelline
    Lennie James: Mister Cotton
    Dave Bautista: Sapper Morton
    Barkhad Abdi: Doc Badger
    David Dastmalchian: Coco
    Hiam Abbass: Freysa
    Wood Harris: Nandez
    Edward James Olmos: Gaff
    Sean Young: Rachel
Doppiatori italiani   
    Gianfranco Miranda: Agente K
    Michele Gammino: Rick Deckard
    Joy Saltarelli: Joi
    Alessia Amendola: Luv
    Emiliano Coltorti: Niander Wallace
    Laura Boccanera: Tenente Joshi
    Domitilla D'Amico: Mariette
    Elena Perino: Ana Stelline
    Loris Loddi: Mister Cotton
    Simone Mori: Sapper Morton
    Ludovica Modugno: Freysa
    Alberto Bognanni: Nandez
    Ennio Coltorti: Gaff
Budget: 150-185 milioni di $.
Incassi al botteghino: 259,2 milioni di $.

Trama:

Nel 2049 - anno più vicino a noi di quanto si possa pensare - i replicanti sono schiavi. Soltanto in pochi sono adibiti a mansioni migliori. Uno di loro, K., lavora per il Dipartimento di Polizia di Los Angeles (LAPD) come Blade Runner, con l'incarico di "ritirare", ossia di terminare, i replicanti vagabondi. In una fabbrica di proteine fecali, K. "ritira" un replicante di nome Sapper Morton e scopre una scatola sepolta sotto un albero. In tale scatola ci sono i resti di una replicante morta di parto cesareo nel dare alla luce un figlio. Questo dimostra una cosa sconvolgente: anche i replicanti possono dare la vita tramite l'atto sessuale - cosa che fino ad allora era sempre stata giudicata impossibile. Il superiore di K., il Luogotenente Joshi, come viene a sapere della scoperta, si sente invadere dal terrore: se i replicanti possono procreare, sarà difficile evitare che insorgano in armi e inizino una guerra, cosa che potrebbe anche portare alla sostituzione del genere umano. Per questo motivo Joshi ordina a K. di rintracciare il figlio della replicante deceduta di parto e di "ritirarlo": è prioritario che nessuno venga mai a sapere di queste cose. K. giunge al quartier generale della Wallace Corporation, succeduta alla famosa Tyrell Corporation, dove la replicante deceduta viene identificata come Rachel. K. apprende anche della relazione di Rachel con il Blade Runner Rick Deckard. Il CEO della Wallace Corporation, Niander Wallace, comprende la potenzialità dei replicanti fecondi nella colonizzazione interstellare, così manda la sua tirapiedi, la replicante Luv, a sottrarre i resti di Rachel e a seguire K. nella sua ricerca. Tornato alla fattoria dell'estinto Morton, K. nota la data 6-10-21 incisa sul tronco dell'albero e ha un flash: tramite quella data recupera la memoria di un giocattolo, un cavallo di legno. La compagna olografica di K., Joi, partendo dal fatto che le memorie dei replicanti sono artificiali, giunge alla conclusione che egli è nato tramite riproduzione sessuale. Procreato, non creato. Il replicante brucia la fattoria, quindi cerca affannosamente negli archivi del Dipartimento, e alla fine trova informazioni su una coppia di gemelli, un maschio e una femmina distinguibili soltanto per il diverso cromosoma sessuale. Stando ai documenti, soltanto il ragazzo sarebbe sopravvissuto. K. riesce a risalire all'orfanotrofio, a riconoscere il luogo e a trovare il giocattolo proprio dove ricordava di averlo lasciato. Giunto dalla dottoressa Ana Stelline, disegnatrice di memorie di replicanti, il Blade Runner riceve la conferma del fatto che i suoi ricordi dell'orfanotrofio sono reali, così giunge alla conclusione di essere proprio il figlio di Rachel. Rientrando al Dipartimento, fallisce un test post-traumatico e solo a fatica riesce a parlare al suo superiore. Mente a Joshi, affermando di aver "ritirato" il replicante bambino nato da copula. Gli viene detto di fuggire entro 48 ore, così si dirige verso le rovine di Las Vegas. L'antica città è ridotta a un mucchio di macerie soffocate dalle sabbie rossicce di un deserto pseudomarziano. In mezzo a tanta desolazione, K. ritrova Deckard, un Harrison Ford ormai pronto per la tumulazione. Il vetusto ex cacciatore di androidi, che all'inizio si mostra molto ostile con il giovane, alla fine lo accoglie e gli rivela molte cose. Gli dice di essere realmente l'uomo che ha ingravidato Rachel e che per proteggere la sua creatura ha manomesso gli archivi, confondendo le acque. Gli eventi precipitano: la perfida Luv, dopo aver ucciso Joshi, raggiunge K. e Deckard, scatenando il finimondo. Gli eventi convulsi che seguono porteranno alla lesione dei protagonisti e all'emergere di una verità del tutto inattesa: il ricordo del cavallo di legno era stato davvero creato da Ana Stelline, che è la figlia di Deckard e di Rachel. K., terribilmente deluso, si accascerà moribondo sui gradini dell'edificio ciclopico in cui abita la creatrice di memorie artificiali, spirando nel nonsenso più totale, in mezzo alla neve, gli occhi vuoti rivolti al Cielo del Nulla. Un finale raffazzonato e precipitoso.


Recensione: 

Se devo essere sincero guardando la pellicola di Villeneuve sono rimasto un po' spiazzato. Se di certo sono eccellenti i paesaggi, le ambientazioni, le riprese, i colori, le musiche e via discorrendo, va detto che ho trovato la trama di questo film abbastanza discutibile e piena zeppa di inconsistenze. Per carità, non voglio togliere Cristo dalla croce a nessuno e rispetto i sentimenti di tutti, ma non posso tacere. Non posso neanche rinunciare a pensare con la mia testa. Intorno a Blade Runner 2049 si è sviluppata una vera e propria latria, un culto che ha connotati prettamente religiosi e non proprio tolleranti. Lo spettatore non è più nel campo della critica pura e semplice, di ciò che può piacere o può non piacere: non resiste alla tentazione di entrare nel periglioso territorio del pensiero magico-superstizioso e della voglia di scatenare linciaggi. Esistono infatti moltissimi fan (id est fanatici) pronti a lapidare qualsiasi persona che non proferisca giudizi pienamente eulogistici sul sequel del film di Ridley Scott. Così, per il solo fatto di non amare in modo viscerale e incondizionato quest'opera, mi pongo nella condizione di un uomo che faccia irruzione in una chiesa gremita nella Brianza ottocentesca urlando bestemmie atroci. Oppure, per rendere ancora più efficace l'idea, verrei a trovarmi nei poco invidiabili panni di un uomo che entrasse in una moschea trascinando la carcassa di un porco, calzando per giunta scarponi sporchi di feci grasse. Questo è un film introspettivo da guardare così, per la sua sublime estetica, senza porsi troppe domande sulla sua sensatezza. Come uno viene meno a questo saggio consiglio, ecco che tutto si sfalda e crolla come un castello di carte. Non avrei mai pensato che in tutta la mia esistenza avrei visto qualcosa di simile, in cui il capolavoro convive la nullità, il genio con la banalità, il tutto in un miscuglio chimerico. Forse un giorno, quando rivedrò il film, riuscirò a guardarlo con occhi meno critici. Quel giorno tuttavia sembra ancora lontano.


Un generatore di paradossi

L'annoso problema della riconoscibilità dei replicanti è stato maldigerito da Villeneuve, che se ne esce con trovate paradossali e intrinsecamente contraddittorie. Quando K. analizza i resti di Rachel, ne riconosce la natura con un semplicissimo sistema ottico: tramite un microscopio riesce a scorgere una sigla incisa su un osso, un marchio di fabbrica, proprio come la firma che un famoso chirurgo britannico ha inciso sui fegati da lui trapiantati. Viene detto qualcosa come "un tempo non era facile riconoscere i replicanti", battuta che il regista ha concepito per pararsi il culo e avere qualche libertà. Vediamo di capirci. Ci sarebbe stato un gigantesco blackout e la società avrebbe subìto un vertiginoso crollo tecnologico - eppure avrebbe saputo concepire un sistema comodo per identificare otticamente i replicanti, quando prima del collasso, con una tccnologia superiore, tutto sarebbe stato più difficile? Sarebbe credibile tutto questo? Inoltre, cosa avrebbe spinto la Tyrell Corporation a incidere quelle lettere sulle ossa dei replicanti, se nessuno avesse saputo individuarle con sistemi ottici? Contraddizioni su contraddizioni, incapacità lampante di gestire il problema. Già nel film di Scott le cose non erano molto chiare, come ho avuto modo di spiegare nella recensione da me pubblicata a suo tempo. Poche idee e confuse. L'inutilità del complesso test di Voight-Kampff era già lapalissiana. Al peggio sarebbe bastata l'ordalia già in uso tra i Germani, dal momento che un replicante può immergere una mano nell'acqua bollente senza scottarsi. Per l'umano che si scotta, sarebbe un male minore da tollerarsi e da curare con un po' di crema PREP. Molto più economico di qualsiasi indagine psicologica dell'ozzac! I paradossi non si fermano qui, con buona pace dei fan. Alla Tyrell Corporation sarebbe stato facilissimo inserire nel corpo dei replicanti una qualsiasi caratteristica per permetterne il riconoscimento istantaneo, e sarebbe stato anche oltremodo conveniente. E c'era bisogno di tutto questo ambaradan? L'intero mondo dei replicanti si poggia sulle sabbie mobili!  


Il sorprendente gelo di Deckard

Quando Niander Wallace offre a Deckard un clone di Rachel per ottenere le informazioni cercate, sperando di mettere in crisi l'ex Blade Runner, questi reagisce in modo implacabile. Osserva la replicante plasmata come colei che ha amato e infine commenta: "Aveva gli occhi verdi". Così la malvagia Luv afferra una pistola, la punta al cranio della pseudo-Rachel e la fulmina, facendo fuoriuscire fiotti di sangue misto a materia cerebrale. Deckard rimane assolutamente impassibile. Nessuna reazione. Ora, pensiamoci per un attimo. Se qualcuno mi presentasse il clone della donna che ho amato, ne rimarrei sconvolto e cadrei in ginocchio, in preda a emozioni devastanti, a una sofferenza acutissima. Potrei anche avere un infarto e rantolare lì ai suoi piedi. Se riuscissi a sopravvivere, e vedessi un'aguzzina carogna fare del male al clone, le salterei addosso anche disarmato e la prenderei a zampate, ruggendo come un leone, anche a costo di beccarmi una pallottola. Direi che dal punto di vista narrativo, questa vicenda incongrua parrebbe un mero pretesto per riesumare la figura di Rachel, quasi un cameo pensato per far contente le torme pressanti di fan in preda all'isteria. Prevengo una possibile obiezione. No, l'impassibilità di Deckard di fronte alla soppressione della pseudo-Rachel non può essere presa come una prova della sua supposta natura di replicante privo di empatia, come si vedrà meglio nel seguito. 


Grotteschi trapianti da Dune 

Siamo franchi, ragazzi: a cosa servirà mai quell'inconsistente movimento messianico di femministe calve e di beduini coperti di stracci che sembra cagato dal culo del Muad'Dib? Tutto ricorda l'abominevole Arrakis (si capirà, il mio è il punto di vista di un genuino Harkonnen): Bene Gesserit frammiste a Matres Onorate, a Fremen e a svariata fauna similare, tutti osannanti alla Replicante Feconda che piacerebbe anche a Jorge Pompeo Bergoglio, il moderno apostolo della produzione illimitata di feti. Villeneuve avrebbe ben potuto fare a meno di evocare simili scenari senza la capacità necessaria alla loro gestione. Si può capire ciò che ha fatto soltanto alla luce della sua notoria ossessione per Dune, il capolavoro di Frank Herbert tradotto in pellicola da David Lynch. La sua è una passione totalizzante, che avrà come frutto un nuovo adattamento cinematografico della ponderosa saga fantascientifica. Spero che questa volta riesca a fare qualcosa di degno, anche se va detto che non sarò soddisfatto finché non avrò visto gli Harkonnen trionfare! Il punto è che tutto ciò non ha nulla a che fare con il film di Scott e ancor meno con l'opera di Phillip K. Dick. Villeneuve fa comparire il movimento di ribellione herbertiano e lo fa scomparire prima ancora che lo spettatore possa riuscire a capire a fondo la portata di ciò che i suoi occhi hanno visto. Per questo motivo si ha la netta sensazione di un elemento estraneo innestato a viva forza in un tessuto che potrebbe dare origine a una reazione di rigetto da un momento all'altro. La parola "xenotrapianto" non potrebbe essere usata in un contesto più adatto di questo!


La scadenza dei replicanti

Come ormai sanno anche i muri, i replicanti prodotti dalla Tyrell Corporation, che abbiamo visto nel film di Scott, avevano una data di scadenza. Tutti, con l'unica eccezione di Rachel. Erano programmati per durare poco e proprio questo rende possibile il pathos che innerva la pellicola. Tutto sommato si trattava di un vulnus non da poco, solo che nessuno se ne rese conto a quei tempi. Il primo a farlo fu il carissimo amico P., che dopo aver rivisto Blade Runner per l'ennesima volta, all'improvviso espresse così le proprie perplessità: "Me c'era proprio bisogno di fare tanto casino? Se tanto i replicanti erano in scadenza, potevano anche lasciarli in pace: sarebbero comunque morti tutti spontaneamente e a breve. Avrebbero potuto almeno rendere drammatica la situazione mostrando replicanti intenzionati a compiere un attentato a una centrale nucleare, tanto per giustificare una simile caccia. Ma così non si capisce che senso possa avere!". Un'obiezione che mi sembra ben fondata, anche se i fan non saranno d'accordo. Lo so, rischio di ritrovarmi con minacce di morte già soltanto per aver riportato l'aneddoto. Però le cose non cambiano, stanno proprio così. Con ogni probabilità Villeneuve lo ha capito e ha cercato di trovare un escamotage in grado di sanare questo vulnus, di nasconderlo come un topo morto sotto al tappeto. Così ha immaginato una nuova generazione di replicanti senza scadenza, che hanno sostituito i vecchi modelli. Non so se sia stata comunque una grande idea, ma penso che sia riuscita almeno in parte nell'intento. La morale di tutto ciò è semplice e diretta: quando si manipolano trame complesse, poi si rischia di perderne il controllo.


Il Demiurgo

Non possiamo tralasciare un personaggio di grande importanza e senza dubbio profetico: Niander Wallace, il creatore dei replicanti. Inquietante e diabolico, questo essere non è senza dubbio un semplice uomo. Egli rappresenta sulla Terra l'intelligenza malvagia che governa l'Universo, ne è un plenipotenziario. Si potrebbe benissimo definirlo Arcidiavolo. Il suo potere è assoluto e masse di schiavi lo servono, consumando le loro vite per edificare il suo impero. Niander Wallace giunge al punto di torturare e uccidere le sue creature per puro divertimento, perché per lui la vivisezione è un genere voluttuario, qualcosa di inebriante da assaporare secondo dopo secondo. La vita di un replicante, come di un umano uscito dall'utero, non vale nulla ai suoi occhi: ne può disporre come meglio crede. Se spezzarla gli porta in tasca anche soltanto un centesimo in più, o se soltanto turba i suoi pensieri, lui la spezza. Le origini di un simile mostro sono proprio sotto i nostri occhi. Il neoliberismo crea l'humus necessario al loro emergere. Certo, personaggi come Mark Zuckerberg ed Elon Musk sembrano distanti mille miglia dal folle Niander Wallace. La gente li adora perché dice che sono ottimisti, gioviali, amanti della vita e soprattutto animati da grandi sogni, in una parola sono "solari". Già il sinistro Jeff Bezos è molto meno simpatico. Freme dalla voglia di introdurre un duro servaggio e non lo nasconde nemmeno. Prima o poi, grazie a simili concentrazioni di potere, si affermerà un carnefice le cui opere aberranti faranno maledire a centinaia di persone il giorno del proprio concepimento. Questo lo posso dire per certo.  


Una perdita irreparabile

Joi, la ragazza olografica, è per K. la sola compagnia, il solo essere con cui interagire. È come una specie di angelo custode, qualcosa che salverebbe dalla disperazione urbana moltissime persone. Capace di dare un immenso sostegno morale, emotivo e persino erotico, è un gran progresso rispetto a un animale da compagnia o alla mano amica. A un certo punto la vediamo addirittura torreggiare sul protagonista come un ologramma gigantesco dai colori sgargianti, una visione che sembra venire dalla zona di confine tra la vita e la morte. Quando viene uccisa, abbiamo l'impressione che si sia consumata un'iniquità spaventosa. K. all'improvviso non ha più nessuno, è diventato un'isola alla deriva nelle profondità cosmiche, come un atomo di idrogeno sperduto in un abisso vuoto lontano da ogni galassia. Nulla potrà rendere un qualche senso alla sua esistenza, che si avvia così al solipsismo, all'agonia e al trapasso. Certo, si dirà, Joi in fondo è soltanto una macchina, una coscienza simulata, una rete neurale in grado di apprendere. Si ha tuttavia l'impressione che sia un essere senziente come una persona fatta di carne, di sangue e di ossa. Una persona che, una volta annientata, non potrà più essere sostituita.   

 

Climax interruptus 

Ho provato una grandissima delusione quando si spezza la tensione e risulta che non è K. il figlio di Rick Deckard. Non che io sia un amante delle trame romantiche e sdolcinate. Ho avuto l'impressione che sia stato fatto un grande investimento sulla figura del Blade Runner del LAPD e sul suo rapporto col presunto padre, Deckard, e questo solo per far finire tutto nello scarico del cesso, proprio dentro allo sterco. Mi si perdonino i ricorrenti francesismi. Ecco che tutto di colpo il nostro K. non è più nessuno e può esser lasciato morire così, di una morte senza senso né costrutto,  con il solo vantaggio di spirare in mezzo alla neve anziché in mezzo agli escrementi. Il punto è che la rivelazione del fatto che il tale è figlio del tal altro è ormai vecchia come il cucù. Quindi si cerca con ogni mezzo di far sospettare una stretta parentela tra personaggi problematici al solo scopo di smentirla nel modo più secco. Può anche sembrare una strategia efficace. Il prezzo da pagare è comunque altissimo. Un film diventa all'improvviso un nulla. Collassa, implode. La stessa figlia di Rachel e di Deckard, la dottoressa Ana Stelline, è un personaggio vuoto, nemmeno abbozzato, futile, poco più di un disegno fatto con lo spray sulle macerie di un palazzo abbandonato da decenni.

 

Risolto il problema della natura di Deckard

Possiamo dirlo per certo: Rick Deckard non è un replicante. Partiamo da un fatto molto semplice: egli è riuscito a ingravidare Rachel, un evento ritenuto estremamente improbabile. Se così non fosse, la gravidanza delle replicanti femmine sarebbe stata una cosa normale e osservata tutti i giorni. I replicanti sono descritti come sterili. Se è già eccezionale che un umano naturale possa mettere incinta una replicante femmina, le probabibilità che possa riuscirci un replicante maschio sono quindi enormemente minori. Infatti le probabilità si moltiplicano e numeri piccolissimi, compresi tra 0 e 1, una volta moltiplicati tra loro diventano ancora più piccoli. Così 0,5 (1/2) moltiplicato per 0,5 (1/2) dà 0,25 (1/4). Non siamo lontani dal vero dicendo che possiamo considarare in pratica impossibile che lo sperma di Deckard avrebbe potuto fertilizzare Rachel, se entrambi fossero stati umani artificiali. Come se non bastasse, un Deckard replicante sarebbe stato un vecchio modello... e sarebbe scaduto. Questo solleva una questione a mio avviso non trascurabile. In una delle tante versioni del film di Scott era emersa una memoria singolare, il sogno di un unicorno bianco, che trovava riscontro nel ritrovamento di un origami a forma di unicorno, suggerendo proprio la possibilità che il famosissimo Blade Runner interpretato da Harrison Ford fosse a sua volta un replicante. Infatti è risaputo che negli umani non si registrano simili fenomeni. Potremmo pensare che Villeneuve abbia abbandonato questa traccia per inserire la vicenda grottesca e improbabile di una messianica Rachel procreatrice. L'idea di una discontinuità biologica che avrebbe segnato l'avvento di nuove tipologie di replicanti, questa volta fecondi, deve essergli parsa più promettente. Per concludere, l'idea di un Deckard replicante inconsapevole proprio non si sarebbe retta in piedi. Un replicante ha una forza considerevole e poteri straordinari, come quello di non ustionarsi. Una persona che fosse un replicante se ne accorgerebbe per necessità constatando di cosa il proprio corpo è capace e facendo qualche calcolo. 

Altre recensioni e reazioni nel Web: 

Consiglio innanzitutto di leggere i fondamentali articoli del carissimo amico Giovanni De Matteo, apparsi sul sito Fantascienza.com:




Giovanni è rimasto molto colpito da questo film e riesce a irradiare un immenso entusiasmo, dando vita a scritti che sono una vera miniera di informazioni e di riflessioni profonde. Li ho letti con molto piacere, anche se non sono rimasto folgorato sulla via di Damasco guardando le sequenze di Villeneuve.

Si possono trovare alcune considerazioni di un certo interesse nella recensione negativa Blade Runner 2049 o dell'insostenibile pesantezza dell'irrilevanza, di Roberto Recchioni, apparsa su Screenweek.it:


Purtroppo il testo di Recchioni ha attirato l'ira di alcuni commentatori fanatici, adoratori incondizionati dell'opera di Villeneuve, tanto aggressivi da far sembrare miti come agnelli persino i Talebani. In fondo siamo in Italia: pur di linciare moralmente qualcuno, si inalberano con prontezza le più bizzarre e impensabili bandiere.

Questa recensione di Simone Stefanini è apparsa su Dailybest.it:


Come si può vedere, è più che altro incentrata sui risvolti tecnici e sugli attori. Di certo potrà soddisfare i feticisti dei dettagli, anche se i contenuti filosofici e antropologici sembrano fare un po' difetto.

Decisamente più positiva è la recensione di Luca Liguori, apparsa su Movieplayer.it:


Interessante è anche quest'altro articolo di Giuseppe Grossi, Blade Runner: 10 intuizioni di un capolavoro non replicabile, sempre su Movieplayer.it


Il tema portante è lo scetticismo sostanziale sulla stessa possibilità di realizzare un sequel di un qualche valore dell'opera di Ridley Scott. 

Nessun commento: