mercoledì 31 gennaio 2018

IL TRATTAMENTO DEI PRESTITI GRECI IN ETRUSCO

Durante il periodo ellenizzante centinaia di vocaboli e di nomi mitologici presi a prestito dal greco entrarono in etrusco, spesso mostrando incertezza nel modo di rendere i fonemi originali, in particolare le occlusive sorde (p, t, k), le occlusive sonore (b, d, g) e le aspirate (ph, th, kh). Troviamo aspirate etrusche in luogo di occlusive sorde o sonore del greco, oppure occlusive sorde etrusche in luogo delle occlusive sonore e aspirate del greco, e via discorrendo. Altri mutamenti fonetici caratteristici agiscono sulla liquida, sulla rotica e sulla nasale -n- in alcuni contesti: a volte si ha etrusco -r- in luogo di greco -l- o viceversa (es. Umaile "Omero"); i nessi consonantici greci kn- e gn- tendono a svilupparsi nell'etrusco cr- (es. lat. grōma "strumento per misurare i terreni" < etr *cruma < gr. γνώμων); il greco -mn- tende in modo analogo a svilupparsi nell'etrusco -mr- (es. Memrun "Memnone"). Spesso e volentieri le labiali p e ph si dileguano in sillaba finale o media (es. Cuclu "Ciclope"). In molti casi la vocale y greca è adottata come u, perché così suonava all'epoca dei prestiti in questione; tuttavia non mancano casi in cui è invece rappresentata da i. Si tratta di parole entrate in etrusco in epoca più recente o da dialetti più evolutivi. Talvolta una singola parola mostra due o più varianti in un modo che non si ritrova negli elementi nativi, per il semplice quanto naturale fatto che le diverse forme sono entrate in etrusco in epoche differenti. Queste anomalie potrebbero anche essere state causate da una diversa pronuncia dei suoni nelle due lingue, ad esempio le occlusive aspirate in greco molto probabilmente non corrispondevano bene ai suoni trascritti con φ θ χ in etrusco, che forse si erano già evolute in consonanti affricate. Questo fenomeno ha un singolare parallelo nell'incertezza mostrata in greco nel rendere gli elementi presi a prestito dal  sostrato pre-ellenico. Per fornire la miglior conoscenza di questi fenomeni, trattiamo in questa sede innanzitutto gli elementi relativi all'onomastica e alla mitologia. Pochi di questi nomi sono stati conservati in latino, per quanto in una forma molto alterata. Tra questi ci sono Herculēs (etr. Hercle), Aesculāpius (etr. Esplace, con metatesi), Ulixēs (etr. Uθusθe e varianti), Proserpina (etr. Φersipnei), Pollūx (etr. Pultuce) e Catamītus "Ganimede" (etr. Catmite). A partire dal III secolo a.C. ci fu un rinnovamento massiccio della lingua latina, dovuto anche a un'influenza diretta di masse di parlanti ellenofoni. Nel tardo periodo repubblicano fu importato nella lingua dotta un numero enorme di parole la cui fonetica non subiva grandi adattamenti ed era molto simile a quella originale greca. Questo processo fece sbiadire sempre più l'eredità etrusca. In altre parole, Roma fu ellenizzata in un periodo diverso rispetto all'Etruria e in modo diverso, in molti casi quasi senza alcuna reale assimilazione degli elementi importati. Infine si nota che la profonda contaminazione linguistica tra il lessico etrusco e quello greco non interessò altri popoli di lingua tirrenica come le genti della Rezia e i Camuni. Nella lingua retica, che preservò molte caratteristiche arcaice e materiale lessicale perduto in etrusco, dovettero esserci soltanto pochi prestiti dalla lingua ellenica.

Nel seguito diamo un elenco di antroponimi, teonimi e altri nomi mitologici penetrati in etrusco dal greco, la cui origine può essere tracciata con sicurezza. L'ordine dei lemmi è quello dell'alfabeto etrusco.

Aθrpa "Atropo" < Ἄτροπος
Aivas, Eivas, Evas "Aiace" < Αἴϝας
Aita, Aiθa, Eita "Ade" < ᾍδης
Alcstei, Alcsti "Alcesti" < Ἄλκηστις
Aleχsantre, Elcsntre "Alessandro" < Ὰλέξανδρος

Al
θaia
"Altea" < Ἀλθαία
Alχumena "Alcmena" < Ἀλκμήνη
Amuce, Amuχe "Amico" < Ἄμυκος
Antiluχe, Antilχe "Antiloco" < Ἀντίλοχος
Anχas "Anchise" < Ἀγχίσης
Aplu, Apulu "Apollo" < Ἀπόλλων
Ariaθa, Areaθa, Araθa "Arianna" < Ἀριάδνη
Aritimi, Artumes "Artemide" < Ἄρτεμις
Arχaze "Arcadio" < Ἀρκάδιος
Arχas "Arcade" < Ἀρκάς
Ataiun "Atteone" < Ἀκταίων
Atalanta, Atlenta, Atlnta "Atalanta" < Ἀταλάντη
Atmite "Admeto" < Ἄδμητος
Atre "Atreo" < Ἀτρεύς
Atunis "Adone" < Άδωνις
Aturmuca "Andromaca" < Ἀνδρομάχη
Aχlae "Acheloo" < Ἂχελῷoς
Aχle, Aχile "Achille" < Ἀχιλλεύς
Aχmemrun "Agamennone" < Ἀγαμέμνων
Aχrum "Acheronte" < Ἂχέρων
Calaina "Galena"(1) < Γαλήνη 

Calanice "Callinico" < Καλλίνικος
Capne
"Capaneo" < Καπανεύς
Caśntra, Caśtra "Cassandra" < Κασσάνδρα
Castur "Castore" < Κάστωρ
Catmite, Catmiθe "Ganimede" < Γανυμήδης
Cerca "Circe" < Κίρκη
Clepatra "Cleopatra" < Κλεοπάτρα
Cluθumusθa, Clutmsta "Clitemnestra"
      < Κλυταιμνήστρα
Crise "Crise" < Χρύσης
Crisiθa "Criseide" < Χρυσηΐς
Cruisie "Creso" < Κροῖσος
Cuclu "Ciclope" < Κύκλωψ
Curca "Gorga" < Γόργη
Ecapa "Ecuba" < Ἑκάβη
Ectur, Eχtur "Ettore" < Ἕκτωρ
Evantre "Evandro" < Εὔανδρος
Evrφia "Eumorfia" < Εὐμορφία
Eina "Enea" < Αἰνείας

Elina, Elinai, Elinei
"Elena" < Ἑλένη
Enie
"Enio" < Ἐνυώ
Eris
"Eris" < Ἔρις
Ermania "Ermione" < Ἑρμιόνη
Erus "Eros" < Ἔρως
Etule "Etolo" < Αἰτωλός
Euru "Europa" < Εὐρώπη
Eutucle, Euθucle "Eteocle" < Ἐτεοκλῆς
Euturpa "Euterpe" < Εὐτέρπη
Velparum "Elpenore" < ᾿Ελπήνωρ (arc. F-)
Vicare "Icaro" < Ἴκαρος (arc. F-)
Vile, Vilae "Iolao" < Ίόλαος (arc. F-

Vile
"Oileo" < Ὀϊλεύς
Zerapiu, Zarapiu "Serapione" < Σεραπίων
Zetun "Zeto"(2) < Ζήθος
Ziumiθe, Ziumite, Zumuθe, Zimaite "Diomede"
      < Διομήδης
Θeθis, Θetis "Teti" < Θέτις
Θese "Teseo" < Θησεύς
Hamφiare, Amφiare, Amφare "Anfiarao"
      < Ἀμφιάραος
Heiasun, Heasun, Easun "Giasone" < Ιάσων
Hercle, Herχle "Ercole" < Ἡρακλῆς
Herclite, Ferclite "Eraclide" < Ἡρακλείδης
Iliθii-al (gen.) "Ilizia" < Εἰλείθυια

Iśminθians
"Istmiade" < Ἰsθμιάδης
Itas "Ida" < Ἴδας
Ite "Ideo" < Ἰδαῖος

Iχśiun
"Issione" < ᾿Ιξίων
Lamtun "Laomedonte" < Λαομέδων
Latva "Leda" < Λήδα
Letun "Latona" < Λητώ
Licantre "Licandro" < Λύκανδρος
Luvcatru "Leucandro" < Λεύκανδρος
Lunχe, Lunχ, Lunc, "Linceo" < Λυγκεύς
Marmis "Marpessa" < Μάρπησσα
Melerpante "Bellerofonte" < Βελλεροφῶν,
     Βελλεροφόντης

Meliacr, Melacre "Meleagro" < Μελέαγρος
Memrun, Mempru "Memnone" < Μέμνων
Menle "Menelao" < Μενέλαος
Metva, Matva, Metaia "Medea" < Μήδεια
Metus "Medusa"(3) < Μέδουσα
Mine "Minosse"(4) < Μίνως
Navli "Nauplio" < Ναύπλιος
Nevtlane "Neottolemo" < Νεοπτόλεμος
Nele "Neleo" < Νηλεύς
Nestur "Nestore" < Νέστωρ
Nicipur "Niceforo" < Νικηφόρος
Pacste, Pecse "Pegaso" < Πήγασος
Palmiθe, Talmiθe "Palamede" < Παλαμήδης
Partinipe, Parθanapaes "Partenopeo"
     < Παρθενοπαίος
Patrucle "Patroclo" < Πάτροκλος
Paχa "Bacco" < Βάκκχος
Pele, Peleis "Peleo" < Πηλεύς
Pemφetru "Penfredo"(5) < Πεμφρηδώ
Penlpa, Pelpa "Penelope" < Πηνελόπεια
Pentasila "Pentesilea" < Πενθεσίλεια
Perse, Φerse, Φerśe "Perseo" < Περσεύς
Prisis "Briseide" < Βρισηΐς
Priumne "Priamo" < Πρίαμος
Prumaθe "Prometeo" < Προμηθεύς
Pulunice, Pulnice, Φulnice "Polinice" < Πολυνείκης
Pulutuice, Pultuce, Φiltuce "Polluce" < Πολυδεύκης
Śminθe "Sminteo" < Σμινθεύς
Raθmntr "Radamanto" < Ῥαδάμανθυς
Rutapis "Rodopi" < Ῥοδῶπις
Sature "Satiro" < Σάτυρος
Semla "Semele" < Σεμέλη
Sime, nome di un satiro < Σῖμος "Naso Piatto"
Sispe, Sisφe "Sisifo" < Σίσυφος
Stenule "Stenelo" < Σθένελος

Taitle
"Dedalo" < Δαίδαλος
Telmun, Talmun, Tlamun "Telamone" < Τελαμών
Telφe, Tele "Telefo" < Τήλεφος
Terasia, Teriasa "Tiresia" < Τειρεσίας
Tinθun, Tiθun "Titone" < Τιθωνός
Tinusi "Dionisio" < Διονύσιος
Tlamunus "Telamonio" < Τελαμώνιος
Truia "Troia" < Τροία
Truile "Troilo" < Τρωίλος
Truφun "Trofonio" < Τροφώνιος
Tuntle "Tindaro" < Τυνδάρεος
Tute "Tideo" < Τυδεύς
Uθusθe, Uθuze, Utusθe, Uθste "Ulisse"
     < Ὀδυσσεύς
Umaile, Umaele "Omero" < Ὅμηρος
Urusθe, Urste "Oreste" < Ὀρέστης
Urφe "Orfeo" < Ὀρφεύς

Uprium
"Iperione" < Ὑπερίων
Φaun, Φamn, Faun "Faone"(6) < Φάων
Φersiculu "Persepolis" < Περσέπτολις
Φersipnai, Φersipnei "Persefone" < Περσεφόνη
Φuinis "Fenice" < Φοῖνιξ
Φuipa "Febe" < Φοίβη
ΦulΦsna "Polissena" < Πολυξένη
Φurce "Forca" < Φόρκος
Χalχas
"Calcante" < Κάλχας
Χarun, Χaru "Caronte" < Χάρων 

(1) Nome di una nereide, indica la calma dei venti.
(2) La forma etrusca continua l'accusativo della forma greca, che esce in -on.
(3) Il nome è passato in latino come metus "paura", con -s interpretato come nominativo sigmatico (deglutizione).
(4) Attestato anche in Θevrumines "Minotauro", ossia Θevru Mines "Toro di Minosse", calco del greco Μινώταυρος.
(5) Nome di una graia, deriva dal greco πεμφρηδών "calabrone".
(6) Un caso inconsueto di alternanza tra φ e f, che testimonia la presenza di una fricativa.

Alcuni nomi mitologici non si trovano come tali in greco, ma la loro origine è ugualmente chiara. Notevoli sono i nomi di satiri  Aulunθe < αὐλητής "suonatore di flauto" e Puanea < πύανος "fava" (con allusione al suo fallo colossale).

In alcuni casi una figura della mitologia greca si sovrapponeva a una nativa, dando origine a complesse ibridazioni. Così il nome della città di Mantova, attestato come Manθva- grazie al gentilizio Manθvate "Mantovano", deriva dal nome di una dea infera, parallelo a quello di Manto, figlia di Tiresia (gr. Μαντώ). L'etimo del nome pre-ellenico era infatti chiaro agli Etruschi, dato che man significa "ricordo" (donde "spettro"); manim traduce il latino monumentum e soprattutto il greco μνημοσύνη "tomba"; "memoria" (cfr. Facchetti).

Tra i nomi comuni ci sono non pochi lemmi vascolari o relativi alla tecnologia, a beni di consumo e via discorrendo. Riportiamo una lista di termini attestati nelle iscrizioni:

apcar "abacario" < ἄβαξ "abaco"
aśka "tipo di vaso" < ἀσκός "otre"
culiχna, culχna, χuliχna "coppa"(i) < κυλίχνη
cutun, qutum "vaso potorio" < κώθων
elaiva- "olio"(ii) < ἔλαιFον (arc.)
vinum "vino"(iii) < οἶνος (arc. F-)
larnaś "contenitore" < λάρναξ
"scatola"
leθe "servo pubblico" < ληιτός(iv)
leu, lev "leone" < λέων
leχtum "vaso da olio" < λήκυθος
naplan "vaso da vino" < νάβλα(v)
pruχum "brocca" < πρόχοος
patna "piatto, scodella" < πατάνη
putere "bicchiere" < ποτήριον
ulpaia "vaso da olio"(vi) < ὄλπη

(i) Passato in latino come culigna.
(ii) Attestato nella forma aggettivale elaivana "olio".
(iii) Il latino e altre lingue italiche devono aver preso vinum dall'etrusco, assimilando il suffisso a un neutro (deglutizione). Questo spiegherebbe il vocalismo anomalo della parola, in cui la -i- lunga non può provenire direttamente dal dittongo -oi- del greco. L'origine ultima è semitica.
(iv)
La forma greca è glossata δημόσιος "pubblico" (Esichio; cfr. Morandi). La forma etrusca è passata in latino come laetus "servus publicus", a torto ritenuto di origine germanica, con buona pace del Benelli e di altri, che tentano di abolire il lemma. 
(v) L'origine ultima è fenicia o punica.
(vi) Il Benelli ha tentato di espungere questo vocabolo affermando che sarebbe una chimera nata dalla fusione di due diverse epigrafi. Non è stato tuttavia in grado di fornire prove convincenti della sua affermazione.

Moltissimi altri prestiti possono essere identificati con certezza in latino, perché mostrano caratteristiche fonetiche tipiche dell'etrusco e incompatibili con un passaggio diretto dal greco. Avremo modo di trattarli in modo approfondito in altra sede. 

Spero che basti questo mio sintetico trattatello per dileguare le sciocchezze invereconde di coloro che intendono utilizzare i prestiti greci in etrusco per dimostrare la l'origine etrusca della gorgia toscana. Basterà osservare con attenzione le corrispondenze sopra elencate per constatare l'inconsistenza delle tesi dei nostri avversari. La distribuzione dei suoni in etrusco segue schemi complessi, del tutto incompatibili con la fonetica dei vernacoli toscani. Se un sostrato etrusco avesse agito sul latino volgare influenzandone in modo profondo la pronuncia, avrebbe innanzitutto fissato l'accento sulla prima sillaba delle parole, portando all'oscuramento, all'indebolimento e alla perdita delle sillabe mediane. Avrebbe anche causato la perdita di molte vocali finali, dando origine a qualcosa di estremamente diverso dalla lingua italiana in qualsiasi sua forma.

Nessun commento: