mercoledì 14 agosto 2019

ARIANO, ARRIANO, ARIÀN

Nel Vocabolario Milanese-Italiano di Francesco Cherubini è riportata la voce ariàn per indicare il bestemmiatore, nella locuzione "bestemmà come on ariàn", facente rima con "bestemmà come on can". Questo vocabolo non era sconosciuto all'italiano, nelle forme ariano e arriano. Anche in alcuni dialetti piemontesi se ne trovava traccia. 

L'origine del termine è dal nome del prete alessandrino Ario (256 - 336 d.C.), che negava la consustanzialità del Figlio rispetto al Padre, ritenendolo invece una sua creatura. Ario diede origine alla Chiesa Ariana, che si diffuse soprattutto tra i popoli di lingua germanica, come Ostrogoti, Visigoti, Vandali, Eruli, Burgundi e Longobardi. 

In passato era molto diffusa l'idea che non esistesse differenza tra opinioni eterodosse e parole blasfeme, e ancora oggi si sente a volte usare la parola eresia con il senso di 'bestemmia' o di 'sproposito'.  

Ci si potrebbe chiedere come mai fino a non molto tempo fa persistessero ricordi dei seguaci di Ario in Italia. La risposta a questo interrogativo è semplice: non si tratta di una denominazione conservata ininterrottamente dai tempi della Chiesa Ariana, ma di una sua reintroduzione avvenuta nel XI secolo per designare i Protocatari. Come riporta Duvernoy, la prima attestazione sicura di questo termine attribuito a dissidenti dualisti è molto precoce, addirittura del 1048. In una lettera del Vescovo Vasone di Liegi al Vescovo di Châlons si parla esplicitamente di eresia ariana con riferimento al rifiuto di certi eretici di uccidere animali per cibarsene. Il Legato Enrico di Marsiac nel 1178 affermò che "Ario è risorto in Occidente"

In epoca successiva ricorre specialmente in Francia la denominazione Ariani o Arriani, applicata specificamente ai Buoni Uomini e ai loro Credenti. Ad esempio Bernardo di Chiaravalle nel XII secolo scrisse della presenza di una setta a Tolosa, i cui membri erano da lui chiamati Ariani. Il fatto che egli li definisse anche Tessitori è prova sicura che fossero Catari. A dire il vero, il Duvernoy sostiene che il termine sarebbe stato usato soprattutto dai Cistercensi, ritenendolo quasi esclusivo della Francia, cosa quest'ultima che forse è un po' esagerata, dato il perdurare di suoi residui cristallizzati in Italia almeno fino al secolo XIX. Una simile imprecisione nell'opera dello studioso francese la trovo a dir poco singolare.  

Occorre fare a questo punto qualche precisazione. La dottrina di Ario, l'Arianesimo, non è dualista. Tecnicamente parlando non è nemmeno antitrinitaria: ammette la Trinità, ma anziché ritenerla composta da persone uguali e distinte come fa la dottrina della Chiesa Romana, ritiene che il Padre sia distinto dal Figlio e dallo Spirito Santo e che ne sia il Creatore. Così Ario afferma che c'era un tempo in cui esisteva unicamente il Padre. La creazione delle altre persone della Trinità sarebbe quindi avvenuta tramite il meccanismo platonico delle emanazioni.

I Buoni Uomini professavano parimenti la creaturalità di Cristo, che divenne Figlio di Dio essendo in origine un angelo, ma per il resto non esiste nulla in comune con gli insegnamenti della Chiesa Ariana. I seguaci di Ario credevano nell'Incarnazione e ritenevano che esistesse un solo Principio, il Dio unico che al pari dei Niceni credevano essere il Creatore del Cielo e della Terra. Chiamare Ariani i Catari è quindi frutto non solo di un malinteso, ma della scarsa preparazione dei teologi della Chiesa di Roma nel XI secolo. 

Va infine notato che i termini Ariani e Arianesimo qui discussi non hanno nulla a che fare con le dottrine razziali di Adolf Hitler. In tale accezione il termine Ariani deriva invece dalla parola sanscrita ārya, che significa 'di stirpe nobile'. Trovo necessario specificarlo, perché mi è capitato di udire una persona usare in modo improprio la parola Arianesimo con riferimento al colore chiaro dei capelli, facendo un commento sui bambini-zombie del film Il villaggio dei dannati (Wolf Rilla, 1960). Non aveva neppure idea dell'esistenza di un significato diverso.

Nessun commento: