giovedì 27 luglio 2023

UN RELITTO PALEOSARDO IN SARDO LOGUDORESE: CODOSPE 'PANE D'ORZO'; 'VINO FATTO MALE', etc.

In sardo logudorese esiste la parola codospe (varianti: catospe, godospe, gordospe), che ha una sorprendente gamma di significati: "pane d'orzo", "pane di crusca per cani"; "vino fatto male" e persino "sputo", "scarto" (fonte: Lorenzo Pianu, da investigazioni sul campo). Senza dubbio si tratta di un termine la cui origine è anteriore all'arrivo dei Romani. 

Paralleli in Euskara  

A partire dai dati disponibili, possiamo procedere nelle nostre elucubrazioni. Queste sono le protoforme ricostruibili: 

Protosardo: *katon-orspin "cosa disgustosa" 
Significato letterale: mercorella-crescione 
   Esiti sardi: codospe, catospe, godospe, gordospe 
   Altre varianti: cadospe, godospo 
Nota: 
L'antica rotica è ancora evidente nella variante gordospe, con metatesi.

Derivazione del composto:

1) Protosardo: *katoni "cosa amara", "mercorella" 
   Esiti sardi: cadòni, cadòne "mercorella"
Protobasco (ortografia di Mitxelena): *kedaR- / *gedaR- "cosa amara" 
   Esiti baschi: kedar, gedar "fuliggine", "oscenità", "fiele" 
Per maggiori dettagli, vedi:
2) Protosardo: *orspin, *gurspin "crescione" 
Glossa punica: cusmin "crescione" 
  Esiti sardi: óspinu, gúspinu, grúspinu, grúspiu "crescione"
Nota: 
L'opinione comune è che la parola sarda sia di origine punica. In realtà la parola punica che indica il crescione è stata finora considerata di origine sconosciuta, non ha corrispondenze note nel Paese di Canaan ed è plausibile, anche dall'analisi della fonologia, che sia proprio di origine sarda/vasconica. Pianu riporta *OSPE come protoforma ricostruita. 

Derivazione ipotetica: *(k)ors- "fiore" + *bin "cosa aguzza" 

Mentre la prima parte *(k)ors- "fiore" è altamente speculativa, esistono buone basi per la seconda, che è ben documentata in basco: 

Protobasco (ortografia di Mitxelena): *biN "cosa aguzza", 
      "dolore" 
Ricostruzione alternativa: *bin
  Basco: min 
  Semantica: min significa "pena", "dolore", "nostalgia",
     "desiderio" (sost.); 
     "amaro", "pungente" (agg.) 
    Forma articolata: mina "il dolore"
    Forma comparativa: minago "più pungente" 
    Forma superlativa: minen "il più pungente" 
    Forma eccessiva: minegi "troppo pungente" 
    Composti fossili: ozpin "aceto" 
Link: 
https://hiztegiak.elhuyar.eus/eu_es/min 

Si nota infatti che il crescione ha un odore pungente e un gusto piccante. A quanto pare, le genti più povere della Sardegna lo usavano come alimento quotidiano. 

Un errore ingenuo

Quando mi sono imbattuto per la prima volta nel sardo codospe, l'unico significato a me conosciuto era pane d'orzo. Come conseguenza, avevo ipotizzato che si trattasse di una derivazione di un antico nome del pane, che avvicinavo al basco ogi "pane" (in alcuni dialetti "frumento"), che forma alcuni composti nella forma abbreviata o(t)-, come ad esempio: 

ogin "fornaio" (< ogi + -gin, lett. "facitore di pane"), 
otondo "crosta di pane" (< ogi + ondo, lett. "fondo di pane"), 
otordu "pasto" (< ogi + ordu, lett. "ora del pane"), 
otsein "servitore" (< ogi + sein, lett. "bambino del pane"),
otzara "paniere" (< ogi + zara, lett. "cesto del pane"),
etc.  

Con ogni probabilità il protobasco *ogi "pane" risale a una forma più antica *koki. Mi sono reso conto dell'errore quando ho appreso che il sardo codospe non indica soltanto il pane d'orzo! Inoltre, il corrispondente sardo della parola basca è con ogni probabilità coccòi "tipo di pane" (varianti: cocòi, cacòi), da cui si può ricostruire un protosardo *kokkoi "pane". Esiste una problema con la consonante mediana, che è forte, a differenza di quanto accade nel basco. Al momento non si riesce a fare più luce su questi residui neolitici. 

Nessun commento: