Questo riporta il benemerito Sergei Starostin nel suo immenso dizionario etimologico The Tower of Babel a proposito della radice indoeuropea *dek'-, da cui provengono le parole latine dignus "degno", decet "si addice", decus, gen. decoris "dignità, onore" e deco:rus "bello; conveniente":
Proto-IE: *dek'-
Meaning: to acquire, gain; respect, thank
Meaning: to acquire, gain; respect, thank
Old Indian: daśā f. `state or condition of life, condition, circumstances, fate'; dāśnóti, dā́ṣṭi, dā́śati `to serve or honour a god, offer, present', dāśváṁs- `honouring the gods'; daśasyáti `to render service, serve, worship'; dakṣati `to act to the satisfaction of', dákṣa- `able, fit, passable'
Avestan: dāṣṭa- `erhalten, erlangt', dasa- n. `Gegenstand der fahrenden Habe, Vermögennsstück'
Old Greek: dékhomai̯, 3 pl. dékhatai̯ (Hom.), protí-degmai̯ `prosdékhomai' (Hsch.), aor. déksasthai̯, ep. edégmǟn, dékto, ptc. dégmeno-; [ dokó-s m. `Balken' ], dokhós `Behälter', -deksi-s `Aufnahme, Empfang'; -déktōr der etwas auf sich nimmt'; dektḗr `Einnehmer', déktǟ-s m. `Almosenempfänger, Bettler'; hom. 3 pl. d[ē]dékhatai̯, ipf. d[ḗ]dekto, d[ē]dékhato (codd. dei-) `begrüssen, bewillkommen'; iter. d[ē]dísketo, d[ē]diskómeno- (codd. deid-); d[ē]knǘmeno-, d[ē]kanóōnto (codd. dei-) `huldigen, grüssen'
Slavic: *desītī, *dosī́tī
Germanic: *tix-ɵ=
Meaning: execute
Latin: decet, -ēre, -uit `einen zieren, kleiden; sich für jd. schicken, geziemen', decus, -oris n. `Zierde, Schmuck, Würde'; dī̆gnus, -ä `würdig, wert'
Other Italic: Umbr tic̨it `decet'
Celtic: MIr dech `der beste, vorzüglichste'
Avestan: dāṣṭa- `erhalten, erlangt', dasa- n. `Gegenstand der fahrenden Habe, Vermögennsstück'
Old Greek: dékhomai̯, 3 pl. dékhatai̯ (Hom.), protí-degmai̯ `prosdékhomai' (Hsch.), aor. déksasthai̯, ep. edégmǟn, dékto, ptc. dégmeno-; [ dokó-s m. `Balken' ], dokhós `Behälter', -deksi-s `Aufnahme, Empfang'; -déktōr der etwas auf sich nimmt'; dektḗr `Einnehmer', déktǟ-s m. `Almosenempfänger, Bettler'; hom. 3 pl. d[ē]dékhatai̯, ipf. d[ḗ]dekto, d[ē]dékhato (codd. dei-) `begrüssen, bewillkommen'; iter. d[ē]dísketo, d[ē]diskómeno- (codd. deid-); d[ē]knǘmeno-, d[ē]kanóōnto (codd. dei-) `huldigen, grüssen'
Slavic: *desītī, *dosī́tī
Germanic: *tix-ɵ=
Meaning: execute
Latin: decet, -ēre, -uit `einen zieren, kleiden; sich für jd. schicken, geziemen', decus, -oris n. `Zierde, Schmuck, Würde'; dī̆gnus, -ä `würdig, wert'
Other Italic: Umbr tic̨it `decet'
Celtic: MIr dech `der beste, vorzüglichste'
In modo simile a quanto avvenuto per cygnus, cycnus, che ha prodotto le varianti cucinus e cicinus, si è avuta una variante digina per digna (CIL 6, 25741), citata da Xaverio Ballester nel suo lavoro Fonematica del Latin Clasico. Consonantismo. Si noti che non sto parlando della forma *dicinus per dignus costruita da Daniël van Lennep nel suo Etymologicum Linguae Graecae nel tentativo di dare un'etimologia a questa parola, falsamente ricondotta al greco δείκνυμι "io mostro" (che è invece parente del latino di:cere). Appare più che evidente che uno scriba antico non avrebbe mai usato una grafica digina se la pronuncia del nesso gn fosse stata /ɲɲ/ e se la lettera g fosse servita ad esprimere il suono palatale /dʒ/ davanti alla vocale i.
Queste sono le pronunce ecclesiastiche delle parole in questione:
dignus /'diɲ(ɲ)us/(1)
digina /'didʒina/(2)
decet /'detʃet/
decus /'dekus/
deco:rus /de'korus/
(1) Si noterà tuttavia che Karol Wojtyła pronunciava /'dignus/.
(2) Così a scuola un docente leggerebbe questa variante.
Queste sono invece le pronunce classiche:
dignus /'di(:)gnus, 'di(:)ŋnus/(3)
digina /'digina/
decet /'deket/
decus /'dekus/
deco:rus /de'ko:rus/
digina /'digina/
decet /'deket/
decus /'dekus/
deco:rus /de'ko:rus/
(3) Secondo gli antichi la vocale tonica era prolungata dal nesso consonantico, ma le forme romanze discendenti - come l'italiano degno - postulano invece una vocale breve.
Mentre il greco kyknos non ha etimologia indoeuropea credibile e deve trarre la sua origine dal sostrato pre-ellenico (la tradizionale connessione con IE *kan- "cantare" è insostenibile per motivi fonetici), le parole latine dignus, decet, decus e deco:rus ci permettono di fare confronti più estesi. Così vediamo che in sanscrito la radice indoeuropea mostra esiti con consonante sibilante ś e ṣ. La prima è l'usuale fricativa palatale /ʃ/ (la sc di scena), la seconda è un suono simile ma retroflesso. Queste pronunce assibilate derivano dal fonema indoeuropeo originale, che era una /kj/, ossia suonava in modo simile alla chi di chiesa. Nelle lingue cosiddette "centum" questo suono è diventato /k/ diventando pienamente velare, mentre nelle lingue cosiddette "satem" lo stesso suono ancestrale si è assibilato - e questo indipendentemente dalla vocale seguente. Sono in grave errore i nostri avversari, che confondono la situazione del sanscrito con quella del latino e dei suoi esiti romanzi - o dell'umbro, una lingua italica in cui /k/ davanti a vocali anteriori /e/ e /i/ si è assibilata in /ʃ/.
Tuttavia quando il suono IE /kj/ precedeva la sibilante -s- di un suffisso, ha perso il suo elemento palatale e si è conservato come occlusiva velare anche in sanscrito, ecco perché abbiamo la forma dákṣa-.
Nessun commento:
Posta un commento