mercoledì 10 agosto 2016

PROVE ESTERNE E INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: L'EVOLUZIONE DEL PREFISSO ARCHI- IN ROMANZO E IN GERMANICO

Molte considerazioni possono dedursi dall'analisi degli esiti del prefisso greco ἀρχι- (arkhi-) in varie lingue. Incorporato in numerosi composti di uso comune, questo elemento deriva la sua origine dalla radice ellenica che significa "capo, primo", che si trova nel verbo ρχω (arkho:) "io comincio"; "io comando", "io governo" e nel sostantivo ρχων (arkho:n) "governatore" (pl. ρχοντες), da cui deriva il termine Arconte, usato dagli antichi Gnostici e dai moderni esoteristi. Dal greco il prefisso è passato in latino, dove è scritto archi- e compare in parole come archiepiscopus "arcivescovo", archigubernus "capo timoniere", archipirata "capo dei pirati", architectus "architetto", architriclinus "capo maggiordono".

La pronuncia del prefisso ἀρχι- era in greco antico /arkhi-/, con una occlusiva velare aspirata /kh/. In seguito questa aspirata divenne una fricativa velare o uvulare /x, χ/. In epoca bizantina questo suono divenne una fricativa palatale /ç/ quando seguito da vocale anteriore /e/ o /i/, del tutto simile alla consonante del tedesco ich /iç/. Le orecchie degli italiani spesso assimilano questo suono a /ʃ/ (la "sc" di scena), ma un ascolto attento rivelerà la differenza tra i due fonemi. La situazione del greco bizantino permane tuttora sia nella lingua colta e artificiale detta katharevousa che nel greco demotico.

In rumeno il prefisso è stato ereditato direttamente dal greco e compare come arhi-, con consonante aspirata, ad esempio in arhiepiscop "arcivescovo". Si noterà che in rumeno nelle parole native ha avuto la stessa palatalizzazione dell'italiano.   

La pronuncia ecclesiastica del latino, del tutto isolata dagli sviluppi avvenuti in greco nel corse dei secoli, realizza il prefisso archi- con una consonante occlusiva non aspirata, ossia /arki-/. Così la Chiesa di Roma pronuncia archiepiscopus come /arkie'piskopus/, con un singolare accordo con la pronuncia restituta. Questa pronuncia è tuttavia in netto contrasto con il suono che questo elemento assume nella maggior parte delle lingue moderne che lo continuano. Come sappiamo, in italiano si ha come esito arci- /artʃi-/ in arcivescovo, con un'affricata postalveolare /tʃ/ (la "c" di cece); soltanto quando il prefisso presenta un'antica perdita della vocale finale davanti a vocale non anteriore si mantiene l'antico suono velare, come in arcangelo  - o in parole dotte come archiatra e architetto.

In spagnolo l'arcivescovo è detto arzobispo /arθo'βispo/, con la regolare assibilazione: la consonante velare /k/, divenuta /kj/, si è evoluta in /ts/ e quindi in una fricativa interdentale /θ/, oggi pronunciata /s/ in gran parte dell'America Latina. In modo simile si è avuta la forma portoghesce arcebispo /arse'bispu/. Singolare il contrasto con il catalano, in cui si è conservata invece la consonante velare integra: arquebisbe /arkə'βizβə/.

In francese abbiamo archevêque /aRʃə'vɛ:k/, che presenta palatalizzazione secondaria. Non ha infatto l'esito /s/ di parole come ciel < caelu(m), cent < centu(m), ma l'esito /ʃ/ di parole come chose < causa(m), chair < carne(m), etc. Questa seconda palatalizzazione si è formata in epoca molto tarda, quando quella primaria si era già conclusa.

Il sardo, particolarmente conservativo, chiama l'arcivescovo archipíscamu, con la consonante velare integra.

In tedesco abbiamo due casi interessanti in cui il prefisso greco mostra una consonante fricativa /ts/, scritta -z-

archiangelus(1)Erzangel "arcangelo"
archiaterArzt "medico"
archiepiscopus > Erzbischof "arcivescovo" 

(1) Sta per archangelus 

Si noterà nel secondo esempio la presenza dell'Umlaut palatale: l'influenza dell'antica vocale -i- ha trasformato la a- del prefisso in e-. Questo indica che l'elemento che ha dato origine a Erz- è sufficientemente antico: il prefisso doveva trovarsi nella lingua prima che l'Umlaut palatale cominciasse ad agire. Questo significa che il prestito deve essere avvenuto dal latino ecclesiastico, che all'epoca realizzava l'esito di /k/ palatalizzata come /ts/, come si nota per esempio nella parola Zelle "cella" (monastica, di una prigione, etc.) < cella, in contrasto col più antico Keller "cantina" < cella:rium, che è giunto precocemente con la sua antica pronuncia. 

Anche l'olandese ha avuto il prestito dalla stessa fonte da cui l'ha avuto il tedesco, ma non si nota Umlaut: abbiamo infatti aartsbischop "arcivescovo"

In norreno notiamo l'Umlaut come in tedesco, ma per contro non si ha traccia di palatalizzazione: il prefisso si è evoluto in erki-, come ad esempio in erkibiskup "arcivescovo". La stessa forma si conserva ai nostri giorni in islandese. Anche le altre lingue scandinave moderne hanno ereditato questa situazione: il danese ha ærkebiskop, lo svedese ha ärkebislop, il norvegese (sia nynorsk che bokmål) ha erkebiskop

L'esito del prefisso in questione in antico inglese (anglosassone) non aggiunge granché a quanto visto finora, perché in quella lingua si è avuta una palatalizzazione di /k/ davanti a vocale anteriore come in italiano: abbiamo infatti ærċebisċop "arcivescovo", donde l'inglese moderno archbishop /'a:tʃbiʃəp/. La forma è stata adottata dapprima come /*arki-/, quindi ha subìto palatalizzazione come è accaduto per le parole native, dando le varianti arċe-, ærċe-, erċe-, con o senza Umlaut. Notare che questa palatalizzazione ha attaccato la /k/ anche davanti a una antica /a/ dopo che questa ha assunto una pronuncia anteriore /æ/ o /ea/, come nei seguenti casi:

ċealc "gesso" < lat. calce(m)
ċeald "freddo"(*) < proto-germ. *kald-
ċeaster "città romana" < lat. castru(m) 

(*) Forma sassone occidentale; l'inglese moderno cold viene dalla foma anglica cald, non palatalizzata. 

Si tratta di un mutamento che non ha nulla a che fare con quanto è avvenuto in italiano: in altre parole siamo di fronte a due fenomeni indipendenti.

Il nome gallese dell'arcivescovo, archesgob /ar'χɛsgɔb/, presenta una chiara consonante fricativa uvulare, prova che il vocabolo non è giunto dall'inglese ma continua direttamente la forma latina archiepiscopus, con regolare mutamento di /rk/ in /rχ/ (scritto rch) che troviamo anche nelle parole native, come march "cavallo" < *markos.

La situazione nelle lingue slave è eterogenea. In russo si ha una forma greca, архиепископ (arkhiepiskop), ereditata con la conversione al Cristianesimo Bizantino, mentre in polacco si ha arcybiskup con l'affricata /ts/, ereditata con la conversione al Cattolicesimo Romano. Le lingue baltiche hanno forme con /k/ non intaccato, come il lituano arkivyskupas, o con /h/, come il lettone arhibīskaps

Quali conclusioni possiamo trarre da questa grande mole di dati? Semplice. Come già accennato sopra, la stessa pronuncia ecclesiastica del latino prescrive di pronunciare col suono velare /k/ ogni occorrenza di -ch- in parole latine di origine greca. Quindi anche i fautori della pronuncia ecclesiastica ab aeterno devono ammettere per forza di cose che la consonante palatale di parole come arcivescovo deve essere derivata in epoca tarda, ossia che non è primigenia. Quindi si prova che il loro scetticismo sui mutamenti fonetici, che li porta a postulare il fissismo linguistico, è frutto di ragionamenti inconsistenti. 
Si noti infine che nella pronuncia ecclesiastica si ha contrasto tra archi- /arki-/ "primo, capo" e arci-
/artʃi-/ "arco", come in arcipotens "pratico nel maneggiare l'arco" (epiteto di Apollo) e arcitenens "arciere" (epiteto di Apollo e di Diana).

P.S.

La ridicola fanfaluca delle consonanti palatali del greco antico è un'aberrazione sostenuta dai nostri avversari contro ogni evidenza dell'antichità e dell'epoca modern. Di questo avremo ancora occasione di parlare. 

Nessun commento: