sabato 12 agosto 2023

ITALIANIZZAZIONE DI UNA PAROLA ARABA

Un mio lontano cugino, M., una volta narrò uno strano episodio della sua vita. Da giovane aveva lavorato come cuoco su una nave da crociera che attraversava il Mediterraneo. Si era imbattuto in alcuni sauditi molto benestanti, forse sceicchi, loro famigliari o qualcosa del genere, così disse. Questi gli parlarono a lungo del loro Paese, dicendogli che la loro religione non permetteva di mangiare carne di porco. Per riferirsi all'impuro animale, utilizzavano un vocabolo davvero strano: GONZILLO. Così dicevano senza sosta a chi preparava il cibo: "Niente gonzillo", "Non possiamo mangiare il gonzillo" e via discorrendo. Una nenia continua, estenuante. Tanto che mio cugino M. si irritò e diede loro da mangiare proprio le braciole di carne di porco. Gli arabi divorarono la carne con un'avidità disumana, la ingurgitarono fino all'ultimo boccone, fino all'ultima fibra. Poi affrontarono il cuoco e gli dissero: "Ci hai dato il gonzillo?" Lui rispose di sì. Loro scoppiarono a ridere. Così mi disse mio cugino M.: "Dicono che non possono, ma come ne hanno occasione lo mangiano volentieri!" Era rimasto colpito dalla loro ingordigia. Aggiunse anche che tracannavano quantità impressionanti di alcol, in teoria proibito dalla loro fede islamica. 

Lì per lì non feci molto caso a quella strana parola ripetuta di continuo nella narrazione, GONZILLO. Poi, anni dopo, compresi di cosa si trattava. Era un semplice adattamento dell'arabo خِنْزِير  KHINZĪR "maiale". Pur esistendo la rotica /r/ nell'inventario fonologico di M. come in quello dei ricchi sauditi, la parte finale della parola, -ĪR, è stata assimilata a un suffissoide -ILLO. Ancor più strano è il passaggio dalla consonante fricativa uvulare sorda KH- /χ/ a un'occlusiva sonora /g/. Sono convinto che sia di estrema utilità per gli studiosi la trasmissione di questo aneddoto, che insegna come avvengono i prestiti da una lingua all'altra, come i fonemi possono modificarsi a causa delle diverse abitudini di pronuncia. Tutto ciò è di un estremo interesse! Resta un problema insoluto: l'adattamento in italiano della parola araba è stato compiuto dai sauditi oppure da chi ha servito loro la carne suina? 

Link:

Nessun commento: