lunedì 14 agosto 2023

UNA FALSA ETIMOLOGIA DI HIC!, ONOMATOPEA DELL'UBRIACHEZZA NEI FUMETTI

Ricordo ancora una scena di un fumetto di Topolino, in cui un ubriacone molesto veniva cacciato a viva forza da una taverna. Questa era la bizzarra esclamazione proferita dall'inebriato: "La Bernardina! Hic!" Ogni altro dettaglio della storia è scomparso, sepolto nei banchi di memoria stagnante. L'alcol non era ancora stato bandito dal mondo dei Paperi e dei Topi, così non era raro imbattersi in episodi che includevano bevute anche pesanti. In alcuni casi, il vino veniva somministrato persino ai tre Paperini! In seguito molte storie sono state riscritte, trasformando le bevande alcoliche in aranciate e spume. Paragono l'opera immonda di chi si è prestato a un simile schifo alla censura dei "mutandari" che hanno occultato le nudità dei dipinti di Michelangelo nella Cappella Sistina! Se Dante vivesse ai nostri giorni, assicurerebbe loro un posto all'Inferno, proprio dove sono puniti i Massimi Traditori, masticati in eterno da Lucifero!

L'interiezione "hic!" deriva chiaramente dall'inglese hiccup, hiccough /'hɪkəp/ "singhiozzo", di origine onomatopeica. Basti confrontare lo spagnolo hipo /'ipo/ "singhiozzo" per avere un ulteriore esempio di formazione fonestetica. 
Perché è necessario specificare una cosa tanto ovvia, che potrebbe essere capita anche da un mulo?
Devo fare la precisazione perché esiste nel Web un'assurda leggenda popolare che cerca di spiegare la celeberrima interiezione "hic!" con la frase latina hic bibimus "qui beviamo" o simili. L'allusione è al mondo dei Goliardi medievali e alle loro canzoni. Così funziona il meccanismo di questi pseudoetimologi: 
1) Ignorano le cose più elementari, come la parola inglese per indicare il singhiozzo e la sua natura onomapeica;
2) Cercano la soluzione di tutto nel latino appreso malamente a scuola, come se al mondo non esistesse altro;
3) Fabbricano storielle senza fondamento alcuno, al fine di spiegare ciò che ignorano, forzando la realtà delle cose nel calco dei loro pregiudizi. 

Quali possono essere i motivi che animano questi nocivi fabbricatori di false etimologie? Forse, oltre all'ignoranza più belluina, bisogna considerare il loro ego sfrenato, in grado di gonfiarsi a dismisura ogni volta che possono mostrarsi più sapienti. Nei social, ogni "like" che viene loro dato equivale a leccare loro le emorroidi o a fellarli! Bisogna però considerare che le manipolazioni prodotte senza sosta da questi elementi non sono affatto innocue. Sono trappole per ingenui. Chi non ha le basi, chi non ha la cultura necessaria, può cascarci. Non solo: possono ingannare anche chi ha una cultura notevole in campi diversi dalla filologia. Ci sono fisici, chimici, ingegneri e biologi disposti a credere alle baggianate più invereconde!

Prima che si imponesse la spregevole tirannia del politically correct, il mondo di Topolino e dei Paperi era ben diverso da quello conosciuto dai Millennials e dalla Generazione Z. Era pieno zeppo di cose scomode, disturbanti, persino ai limiti della follia: non soltanto ubriachezza, ma anche vera e propria pornografia subliminale, mascherata e occultata con grandissima abilità. Così ha un'ovvia spiegazione il caso dell'ubriaco che singhiozzava la fatidica frase: "La Bernardina! Hic!" Cos'era dunque la Bernardina? ERA LA FIGA! 

Nessun commento: