domenica 29 marzo 2015

ETRUSCOLOGIA TRAGICA: IL CASO PIRONTI

Riporto il link a un articolo di grande interesse di Riccardo Venturi sul caso Pironti, di cui al giorno d'oggi ben pochi conservano memoria: 


Francesco Pironti (1891 - 1935) fu un professore di greco e di latino che insegnava in un liceo a Napoli. Nell'articolo di Venturi il suo nome di battesimo è riportato erroneamente come Alberto, ma in calce compare la correzione. Pironti aveva una grande passione: l'etruscologia. La sua idea portante era l'identificazione della lingua etrusca come dialetto ellenico: pensava che la lingua dei Rasna dovesse essere una forma di greco difficile e mascherato, ma nonostante ciò riconoscibile. Allo scopo di dimostrare la sua tesi, raccolse nel corso degli anni una gran quantità di appunti e infine li organizzò in un volume, che intitolò "Il deciframento della lingua etrusca" e pubblicò nel 1933 (Venturi riporta la data 1930, che non è corretta). Il libro ebbe un successo strepitoso, in un anno ne furono vendute ben 3.000 copie, un numero davvero notevole per un argomento specialistico a quell'epoca. L'Osservatore Romano annunciò al mondo che il professor Pironti aveva trovato la chiave per la comprensione della lingua etrusca. Fu vantato come italico genio e ricevette premi e riconoscimenti per la sua opera: si pensava che il mistero della lingua etrusca fosse giunto a un definitivo chiarimento. Va detto che grande era l'ignoranza del pubblico, che confondeva "scrittura" e "lingua""lettere" e "fonemi", "decifrare" e "tradurre", e che si aspettava che ogni lingua sconosciuta dovesse per necessità avere una "chiave", trovata la quale tutto sarebbe stato ricondotto a qualcosa di noto.   

Negli ambienti accademici non tutti furono entusiasti delle controverse scoperte di Pironti. Il prof. Carlo Battisti lo attaccò dalle pagine dell'Archivio Glottologico Italiano, dando inizio ad un'accesa discussione che purtroppo non sembra essere reperibile nel Web. Battisti riuscì, servendosi dell'evidenza dei dati di fatto e del metodo scientifico, a stroncare le idee di Pironti, dimostrandone infine l'inconsistenza. Diciamo che andò anche oltre: tramite uno spietato sarcasmo massacrò il suo avversario. Alle confutazioni di Battisti fu data la massima eco possibile: come conseguenza Pironti da italico genio venne ad essere schiantato nella polvere. Il suo libro fu ritirato dalle librerie. A quei tempi non si scherzava. Ai nostri giorni scritti pseudoscientifici e nocivi come quelli di Alinei e di Semerano trovano accoglienza persino nelle università, e le assurdità che contengono prosperano nel Web. È concesso anche a consapevoli fautori di idee pseudoscientifiche andare avanti nella loro propalazione, nonostante si sia dimostrato in tutti i modi possibili che si tratta di cose assurde, vane e dannose. All'epoca non era così: il maglio dell'Accademia si abbatteva anche su persone in buona fede come Pironti, e chi era confutato era considerato un paria. Gli eventi ebbero un epilogo tragico. A Pironti mancavano pochi anni per andare in pensione, eppure fu costretto a dimettersi. Cadde in preda alla disperazione, si chiuse nel suo studio e si uccise, lasciando sei figli e una giovane vedova in stato interessante.  

Sul rapporto tra lingua greca e lingua etrusca     

Naturalmente l'etrusco non è affatto un dialetto greco, tuttavia esistono numerose isoglosse che legano le due lingue. La cosa non deve stupire, dato che la lingua greca è il risultato della sovrapposizione di una lingua chiaramente indeouropea con alcune lingue che gli invasori, giunti in più ondate, trovarono in loco. Essendo l'etrusco derivato dallo stesso ceppo di almeno due delle lingue preelleniche - l'eteo-cretese e l'eteo-cipriota - il fatto che ci siano isoglosse non è poi così strano. L'ottimo Giulio Facchetti ha esposto con ottimi argomenti questa tesi. Questi sono alcuni esempi di interessanti corrispondenze:    

Etr. farθan "genio" - Gr. παρθένος "vergine"*
Etr. netś- "interiora" - Gr. νήδυια "interiora"
Etr. puia "moglie" - Gr. ὀπυίω "prendo in moglie"
Etr. purθ "magistrato" - Gr. πρύτανις "signore" 

*La parola etrusca indica un nume tutelare femminile; la radice si trova anche come aggettivo nella locuzione śeχ farθ(a)na "figlia naturale" e nel verbo farθna- "generare"

In altri casi si tratta invece di prestiti entrati in etrusco dalla lingua greca in epoca più recente. Tra questi prestiti, che sono in genere di natura culturale, compaiono diversi lemmi vascolari e nomi di beni di consumo tipici del bacino del Mediterraneo: 

Etr. culiχna "bicchiere" - Gr. κυλίχνη
Etr. elaiva- "olio" - Gr. ἐλαιον
Etr. larnaś "contenitore" - Gr. λάρναξ
"scatola"
Etr. leχtum "vaso da olio" - Gr. λήκυθος
Etr. patna "scodella" - Gr. πατάνη
Etr. qutun "vaso potorio" - Gr. κώθων
Etr. vinum "vino" - Gr. ὀῖνος 

Alcune di queste forme sono passate in latino: 

Etr. elaiva- "olio" > Lat. oleum, oliva
Etr. patna "scodella" > Lat. patina
Etr. vinum "vino" > Lat. vinum* 

*La terminazione -um è stata reinterpretata come uscita del neutro (latino antico -om).  

È dimostrato che in moltissimi casi per spiegare la forma latina di un prestito dal greco è necessario un intermediario etrusco. 

Lat. amurca "morchia" - Gr. ἀμόργη
Lat. citrus "cedro (albero)" - Gr.
κέδρος 
Lat. groma "filo a piombo" - Gr. γνώμων (1)
Lat. taeda "torcia" - Gr. δᾷς, δαΐς
Lat. triumphus "trionfo" - Gr. θρίαμβος (2)

(1) Il termine greco indica tra le altre cose l'esaminatore e l'ago della meridiana.
(2) Il termine greco indica l'inno a Dioniso.

Anche il ricorso alle glosse di Esichio e di altri autori non deve essere disprezzato e deriso, come non di rado accade: infatti i lessicografi greci ci hanno tramandato moltissime voci di lingue sommerse parlate nel bacino del Mediterraneo, spesso e volentieri senza indicarne la fonte. Nei vocabolari si trovano termini di estremo interesse, come ad esempio la parola θάμνα "vinello", di cui non è fornita alcuna etimologia credibile. Ebbene, questa parola è tirrenica. In latino abbiamo la glossa tamnum "vino", e questi dati ci permettono di risalire all'etrusco *θamna "vinello, tipo di vino". La parola era simile nell'aspetto fonetico a *tamna "cavallo", glossato da Esichio come δάμνος. Questo dovrebbe porre fine all'ambiguità tra *tamna e *θamna (con una certa predilezione per la forma aspirata) nella ricostruzione della parola etrusca per indicare il cavallo, facendo propendere decisamente per *tamna

Pironti non aveva semplicemente compreso la differenza tra prestiti e voci ereditate, e tendeva ad applicare a parole etrusche il principio dell'assonanza per ricondurle a viva forza a una forma di greco. Un esempio è il termine hare che compare nel testo del Cippo di Perugia, con ogni probabilità una voce del verbo har- "entrare", che Pironti interpretò invece come "inferiore" a partire dal greco κάρ, forma breve di κατά "giù".   

Conseguenze del caso Pironti e suo uso strumentale da parte degli archeologi   

Come risultato del suicidio del Pironti, Massimo Pallottino scagliò un anatema e impose un diktat per proibire ogni ricerca delle origini degli Etruschi. Pur non menzionando Pironti, Massimo Pittau riporta nel suo sito un bell'articolo sul fantasma di Pallottino.


Anche se non condivido le conclusioni di Pittau sulla natura indoeuropea dell'etrusco, molte delle cose che dice sullo strapotere degli archeologi e sulla loro influenza deleteria sono assolutamente corrette. A causa della fatwa di Pallottino - postdatata da Pittau al 1947 ma in realtà già operante in piena età mussoliniana - in pratica per decenni è stata vietata l'applicazione del metodo scientifico agli studi sulla lingua etrusca, pena l'incorrere in conseguenze sgradevoli. Chiunque insista nelle indagini e porti avanti idee sgradite agli archeologi viene isolato, trattato come un lebbroso, boicottato, privato di ogni mezzo valido per assicurare ampia diffusione ai suoi studi e per promuovere un dibattito sereno quanto produttivo. 

Gli antefatti sono a dir poco stupefacenti. Ossessionato dalle richieste di Mussolini, a cui stava a cuore l'idea degli Etruschi "italici" e "ariani", Pallottino aveva trascorso non poche notti insonni, riuscendo infine a concepire l'idea del "farsi" della nazione etrusca a partire da diverse componenti tra loro fuse sul suolo italico. Un po' come Peppone, che pressato da Don Camillo e da un esercito di vecchie isteriche, dopo una notte di delirio concepisce l'idea di inglobare una cappella nell'edificanda Casa del Popolo anziché demolirla. Così teorizzando, Pallottino era riuscito a salvare la capra della Scienza e i cavoli del Duce. In quel contesto c'era una forte confusione tra origini linguistiche di un popolo e origini genetiche. Se non si poteva dire che l'etrusco fosse una lingua indoeuropea, ossia "ariana", tuttavia non si poteva nemmeno dire che non lo fosse, in quanto al suo "farsi" avrebbero partecipato componenti di vario genere. Naturale corollario di questa idea del "farsi" era l'impossibilità di indagare il processo di formazione e il rifiuto di identificare chiaramente le componenti d'origine del lessico e della grammatica della lingua dei Rasna. L'argomento di Pallottino non regge. Solo per fare un esempio, se l'inglese è il frutto di un "farsi" avvenuto in Britannia, è altrettanto vero che possiamo capire come questo processo è avvenuto e dire che l'inglese discende dall'anglosassone con influenze norrene e soprattutto con moltissimi prestiti dall'antico francese e dal latino accademico. Un giorno, forse non lontano, si potrà conoscere ogni dettaglio della formazione della lingua etrusca.   

Il testo di Pironti, i cui diritti d'autore sono verosimilmente estinti, si può scaricare qui:

domenica 22 marzo 2015

UNA SINGOLARE TEORIA DI VARG VIKERNES SULLA DIFFUSIONE DELLE LINGUE INDOEUROPEE


Un video davvero interessante, in cui Varg Vikernes espone il proprio punto di vista sulla diffusione delle lingue indoeuropee, ipotizzando che la loro adozione su vasti territori sia stata promossa da matrimoni esogamici. Secondo il noto cantante, quando un popolo non indoeuropeo sposava donne di una tribù indoeuropea, queste insegnavano la loro lingua d'origine ai figli, facendola quindi prevalere. 

Va fatto notare che se si ammettesse questa teoria, oggi dovremmo avere in Europa una situazione linguistica di una complessità estrema, come quella degli aborigeni dell'Australia. Questo perché si sarebbe trattato di un processo imperfetto, in cui non si sarebbe giunti a una sostituzione completa delle lingue precedenti, ma alla produzione di un gran numero di lingue creole. Nel contesto australiano, in cui le dinamiche di espansione delle lingue tramite matrimoni hanno giocato davvero un ruolo fondamentale, le radici si sono rimescolate fino all'oscuraramento della loro origine. In uno scenario di questo tipo, ricostruire con accuratezza le protolingue sarebbe sostanzialmente impossibile.

Per capire meglio il concetto allego il link a un articolo di Ilia Peiros del Santa Fe Institute, in cui si parla di alcune lingue australiane che condividono parte del vocabolario. Tradizionalmente raggruppate in una famiglia chiamata Gunwinyguan, a un'analisi approfondita non si riesce assolutamente a capire se siano diversi output di una stessa protolingua o lingue non imparentate che hanno scambiato consistenti porzioni di lessico. 


Le lingue prese in considerazione sono le seguenti: Jawoyn, Mayali, Ngandi, Ngalakan e Rembarrnga. Sono stati fatti confronti tra diverse coppie di queste lingue.

1) Jawoyn e Mayali:
270 radici in comune.
Tra queste, 174
 sono radici monosillabiche, di cui circa 65 sono radici verbali.
96 sono invece radici bisillabiche, tra cui molti nomi relativi alla flora, alla fauna e a concetti culturali, facilmente presi a prestito.

2) Ngalakan e Ngandi:
218 radici monosillabiche, bisillabiche e trisillabiche. Le radici trisillabiche sono principalmente relative a flora, fauna e a concetti culturali, facilmente presi a prestito.

3) Jawoyn/Mayali e Ngalakan/Ngandi/ (Rembarrnga):  
67 radici in comune, di cui una quarantina monosillabiche e le altre bisillabiche, con l'unica eccezione di un
 trisillabo. 

4) Jawoyn/Mayali e Rembarrnga: 
11 radici in comune, monosillabiche con l'unica eccezione di un bisillabo.

5) Jawoyn/Mayali e Ngandi:
17 radici in comune. 

6) Jawoyn/Mayali e Nagalakan:  
26 r
adici in comune. 

7) Jawoyn e Ngandi/Ngalakan:  
19 radici in comune.

8) Jawoyn e Rembarrnga:  
Un'unica radice in comune, relativa al concetto di "mano; braccio"
.

9) Jawoyn e Ngandi: 
Due radici in comune.  

10) Jawoyn e Ngalakan: 
23 radici in comune. 

11) Mayali e Ngalakan/Ngandi/(Rembarrnga):
34 radici in comune. 

12) Mayali e Rembarrnga:
5 radici in comune.

13) Mayali e Ngandi:
13 radici in comune.

14) Mayali e Ngalakan:
13 radici in comune.
 

Non è possibile a partire da queste corrispondenze stabilire quali siano i reali rapporti tra le cinque lingue analizzate, e va notato che alcune delle radici catalogate da Peiros si trovano anche in altre lingue, il che rende la situazione ancor più aggrovigliata. 

Se la teoria di Vikernes non spiega la distribuzione e la natura delle lingue indoeuropee note, potrebbe in ogni caso essere di qualche aiuto per capire meglio come si è formata la protolingua indoeuropea, a monte di ogni processo di diffusione. 

sabato 21 marzo 2015

COLIN RENFREW È UN NEMICO DELLA SCIENZA

Colin Renfrew è un archeologo britannico noto per la cosiddetta ipotesi anatolica sulla patria originaria degli Indoeuropei. Rifiutando la teoria kurganica di Marija Gimbutas, egli afferma che gli Indoeuropei si sarebbero diffusi a partire dall'Anatolia nel VII-VI millennio a.C., durante il Neolitico. A detta sua, la lingua indoeuropea si sarebbe diffusa per trasmissione culturale anziché per migrazione fisica. Spingendosi oltre, tale teoria arriva ad identificare la Rivoluzione Agricola del Neolitico proprio con la comparsa delle lingue indoeuropee, affermando che esisterebbe una continuità diretta tra quell'epoca e la nostra, senza nessun reale stravolgimento nella natura degli idiomi parlati nel corso dei secoli. Non userò mezzi termini: simili enunciati sono vaneggiamenti che non hanno più valore di una massa di baggianate New Age. Il discorso è lungo e articolato, vediamo di procedere con ordine. 

Le teorie di Colin Renfrew a proposito della cosiddetta indoeuropeizzazione neolitica sono semplicemente insostenibili in quanto non spiegano la realtà dei fatti. Non rendono assolutamente conto dei gradienti delle lingue indoeuropee antiche e moderne in Europa, che non appartengono al gruppo delle lingue anatoliche come quella degli Ittiti, ma a un tipo più recente e dotato di ben precise caratteristiche, tra cui un lessico relativo all'uso del cavallo e del carro da guerra. Se l'antenato delle lingue indoeuropee si fosse diffuso in un'epoca tanto antica, come supposto da Renfrew, le lingue storicamente documentate sarebbero tra loro talmente diverse da non recare più una chiara traccia dell'origine comune, e il lavoro dei filologi sarebbe molto più duro. Inoltre Renfrew non spiega in alcun modo l'esistenza degli elementi del sostrato preindoeuropeo. In altre parole, lingue indoeuropee come il greco e il latino mostrano nel loro lessico molte parole che non sono di origine indoeuropea e che puntano a lingue perdute che erano parlate in epoca più antica. Queste parole appartengono spesso e volentieri ad aree semantiche peculiari, includendo fitonimi, zoonimi, termini per indicare elementi del paesaggio, ma anche termini culturali come nomi di metalli (es. latino plumbum, greco μόλυβδος) e parole relative all'agricoltura, come il nome greco del grano, σῖτος.  

Questo archeologo, che non ha la benché minima competenza in fatto di linguistica, non è neppure in grado di spiegare la presenza dei Baschi nel'attuale penisola Iberica. Se fosse per lui, direbbe che i Baschi sono migrati da Sidonia in epoca recente. Si nota che nella lingua basca ci sono molte parole relative ad innovazioni neolitiche che non sono indoeuropee. 

Termini relativi all'agricoltura: 

aitzur, zappa 
ardo
, vino
bihi, chicco di grano
garagar, orzo
gari, grano, frumento
ogi, pane
olo, avena
ore, pasta
uzta, raccolto 

Termini relativi all'allevamento: 

ahuntz, capra
ardi, pecora
artile, lana
behi, vacca
gazta, formaggio
idi, bue
zenbera, formaggio molle
zezen, toro 

Persino alcuni termini relativi alla metallurgia sono antichi, segno che quando si cominciarono a lavorare i metalli esistevano ancora tradizioni non indoeuropee: 

berun, piombo
burdina, ferro
urre, oro
zilar, argento 

Si noterà che uno di questi lemmi, il nome dell'argento, è stato preso a prestito dai Germani (proto-germanico *siluβra-), dagli Slavi (antico slavo ecclesiastico sĭrebro) e dai Balti (antico prussiano silapris, lituano sidãbras, lettone sidrabs). Il nome del piombo è chiaramente simile agli equivalenti vocaboli del greco e del latino: è ben possibile che la radice sia di origine iberica e che si sia diffusa ad oriente.

Tutte evidenze che sono state bellamente ignorate da Renfrew. Del resto, non è una novità lo strapotere degli archeologi, che cercano con ogni mezzo di pronunciarsi su argomenti che non sono preparati ad affrontare. Penso che Colin Renfrew non sia poi tanto diverso dai complottisti che infestano la Rete con le loro inconsistenze. Egli è incapace di distinguere la logica dal paralogismo. La sua teoria sull'equivalenza tra archeologia e linguistica è estremamente nociva alla Conoscenza. Nonostante sia un fatto appurato che archeologia e linguistica utilizzano mezzi diversi e hanno scopi diversi, esiste sempre chi intende con prepotenza affermare il primato dell'archeologia, giungendo a conclusioni indebite quanto ridicole. 

Gli esempi concreti che si possono fare sono innumerevoli. Gli Aquitani appartenevano alla Cultura di La Tène, che era di origine celtica. Tutti i loro manufatti e utensili erano di fattura lateniana. Tuttavia noi sappiamo per certo che gli Aquitani parlavano una lingua assai simile a una forma ancestrale di basco, e per nessuna ragione questa può essere classificata come lingua celtica. Allo stesso modo possiamo dire che gli Illiri furono profondamente influenzati dalla Cultura di La Tène, anche se la loro lingua, per quanto fosse sicuramente indoeuropea, non era certo celtica. La somiglianza della cultura materiale di diversi popoli non implica l'identità delle loro lingue. Non sequitur. Questo perché una cultura materiale viene adottata più facilmente di una lingua: una popolazione è restia ad abbandonare l'idioma dei propri padri, mentre è quasi sempre propensa a riconoscere la superiorità di una tecnologia e ad adottarla prontamente. In genere sono prese a prestito le parole necessarie a descrivere le innovazioni, ma il lessico di base e la struttura grammaticale oppongono nel breve periodo una certa resistenza al cambiamento. Sappiamo che gli Americani costruiscono palazzi e stadi proprio nello stesso modo degli Italiani, dei Tedeschi, degli Ungheresi, degli Iraniani e dei Giapponesi, ma le rispettive lingue sono realtà distinte, la loro differenziazione non è assolutamente sovrapponibile all'evoluzione della cultura materiale di questi popoli. Renfrew utilizza il Rasoio di Occam con estrema facilità, e questo suo uso abusivo rade ogni complessità. Così lo definisco nemico della Scienza. Tutti coloro che hanno un minimo di buonsenso dovrebbero rivoltarsi contro la stoltezza delle sue vane teorie. Invece si nota che ci sono pochissimi oppositori, mentre i partigiani di tali assurdità sono numerosi e non esistano ad assumere comportamenti molesti nel tentativo di imporsi con tecniche trollose. Alcuni sono anche più estremi, arrivando addirittura a proiettare le lingue indoeuropee nell'Europa del Paleolitico.   

Strategie dialettiche aggressive dei partigiani delle teorie pseudoscientifiche di Renfrew e simili:  

1) Prima tecnica negazionista: stabiliscono in modo dogmatico l'inesistenza dei sostrati non indoeuropei; 

2) Seconda tecnica negazionista: accusano chi si oppone alle loro teorie di non portare prove;   

3) Tecnica dello sfinimento: non stanno ad ascoltare le argomentazioni altrui e ripropongono le stesse idee fisse o commentano con frasi ironiche per far saltare i nervi.

4) Tecnica del maiale e della colomba: accusano di dogmatismo coloro che si oppongono alle loro idee dogmatiche, in modo da gettargli addosso discredito.  

Come reagire: 

1) Rifiutare di fare il gioco dei troll e di perdere tempo a parlare con loro;

2) Smontare i loro spropositi usando i Principi della Logica, pubblicando le confutazioni sul proprio blog. 

3) Esporre alla gogna del ridicolo ogni loro assurdità. 

domenica 15 marzo 2015

I SUBDOLI INGANNI DEL MARKETING

Al supermercato mi è capitato di imbattermi in una grande pila di panettoni venduti a prezzi molto bassi. L'etichetta riportava "panettone senza uvetta e arancia candita a cubetti". Non so come sia potuto accadere, ma sono stato vittima di un'illusione cognitiva. In pratica ho inteso "panettone senza uvetta e con arancia candita a cubetti", aggiungendo una preposizione "con". Il mio cervello l'ha aggiunta senza pensarci troppo, forse perché trovava ambigua la descrizione del dolciume. Fatto sta che quando si è trattato di farci colazione, mi sono accorto che di canditi non ce n'era nemmeno l'ombra: la pasta era quella di un pandoro scialbo. Allora ho capito l'arcano. Sono stato ingannato in modo molto ingegnoso, e senza dubbio la stessa cosa è accaduta a molti altri acquirenti. La frase in effetti è di una grande ambiguità. Se i produttori del panettone avessero scritto "panettone senza uvetta e senza canditi", non ci sarebbe stata possibilità d'errore. Anche "panettone senza uvetta e canditi" sarebbe stato accettabile e sufficientemente chiaro. Ma perché mai dare attributi a qualcosa che non c'è? Non tutti i canditi sono per necessità a cubetti, e non esistono soltanto canditi ottenuti da scorza di arance. Ci sono anche canditi di cedro, per esempio, e spesso nei panettoni se ne trovano. Perché dunque parlare di un'arancia candita a cubetti che non c'è? Semplice, quasi lapalissiano: tutto ciò è stato progettato al preciso scopo di spingere persone distratte a comprare il prodotto. I panettoni senza canditi sono nati a causa delle proteste di consumatori particolarmente schifiltosi, a cui non piaceva la frutta candita. Sembra che ai tempi Mike Bongiorno facesse pubblicità di panettoni senza canditi, e anche questo deve aver contribuito ad aumentarne la richiesta e la diffusione. Anche le uvette danno problemi a non poche persone. Ricordo ancora un vegliardo stizzoso che trattava ogni fetta di panettone togliendone uvette e canditi con grande cura, con movimenti simili a quelli che usava per scaccolarsi le narici. Nel farlo contraeva il volto in espressioni di schifo, come se stesse togliendo dal panettone concrezioni di merda. Come gli ho chiesto perché facesse così, quello ha risposto ringhiando in dialetto: "Me piasen no" (ossia "non mi piacciono"). Davvero notevole, se si pensa che l'anziano signore che storceva il naso aveva fatto la guerra. Ecco, un tempo c'era un panettone di un solo tipo, adesso ogni fisima diventa richiesta e ogni richiesta attiva il mercato, che la deve soddisfare. Tuttavia, per una persona che non ama canditi e uvette ce ne sono molte di più a cui piacciono. Così un'azienda dolciaria può sbagliare i conti e produrre più panettoni scialbi del dovuto, faticando poi a venderli. Ecco spiegato l'arcano. 

UNA NUOVA SPECIE DI TOPI IMMORTALI

Ormai da anni siamo martellati quotidianamente da notizie della scoperta di miracolose panacee. Arrivano a ritmo serrato, impossibile non notarle. Sempre nuove ricerche mettono a nudo i meccanismi del cancro e dell'AIDS, trovando punti deboli che permetteranno di guarire da queste terribili malattie. Ogni tumore sarà presto come un raffreddore, ecco cosa ci promettono. Risultati strepitosi anche per il diabete e per altre patologie croniche, e persino le conseguenze di un ictus a quanto ci dicono saranno soltanto un ricordo. Grazie a una proteina o a un enzima, ecco che viene bloccato l'invecchiamento. Basta attivare o disattivare un gene per liberarsi di tutto ciò che non è gradito, demenza compresa. Non ci sono limiti. Tutti i ciechi riacquisteranno la vista. Come cantava Lucio Dalla, anche i muti potranno parlare. Ogni dolore sarà cancellato, in pratica sarà la Resurrezione dei corpi, persino i morti torneranno in vita come Giona sputato dalla balena, e in condizioni di perfetta, eterna salute. Per giunta tutte queste meraviglie preconizzate dai mass media saranno possibili grazie ai ritrovati e alle idee mirabolanti di ricercatori italiani. Ecco l'Italico Genio che ritorna! Tutto degno della massima attenzione, certo, ma quando si leggono questi articoli si scopre che sono tutti accomunati da una ben precisa caratteristica: sempre, senza possibilità d'eccezione, gli elisir in grado di far scomparire ogni malanno funzionano... soltanto sui topi. Nemmeno la più piccola conquista è diventata qualcosa di fruibile per gli esseri umani. Anni e anni che passano, e il solo risultato concreto che hanno potuto ottenere è stato quello di donare la vita eterna ai roditori! 

venerdì 13 marzo 2015


BRAZIL

Anno: 1985
Durata: 132 min (142 min director's cut)
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: fantascienza, grottesco, drammatico
Sottogenere: distopico
Regia: Terry Gilliam
Soggetto: Terry Gilliam
Sceneggiatura: Terry Gilliam, Tom Stoppard,
     Charles McKeown
Produttore: Arnon Milchan
Fotografia: Roger Pratt
Montaggio: Julián Doyle
Effetti speciali: Ron Burton
Musiche: Michael Kamen, Kate Bush, Ray Cooper
Scenografia: Norman Garwood

Interpreti e personaggi:
Jonathan Pryce: Sam Lowry
Kim Greist: Jill Layton
Michael Palin: Jack Lint
Ian Holm: Mr. Kurtzmann
Robert De Niro: Archibald "Harry" Tuttle
Katherine Helmond: Ida Lowry, la madre di Sam
Bob Hoskins: Spoor, il tecnico del Central Service
Ian Richardson: Mr. Warrenn
Peter Vaughan: Mr. Helpmann
Jim Broadbent: Dr. Jaffe
Barbara Hicks: Alma Terrain
Charles McKeown: Harvey Lime
Jack Purvis: Dr. Chapman
Derrick O'Connor: Dowser
Kathryn Pogson: Shirley
Bryan Pringle: Spiro
Brian Miller: Mr. Buttle
Sheila Reid: Mrs. Buttle
John Flanagan: Intervistatore TV / venditore
Ray Cooper: Tecnico

Trama (da MYmovies):
"Ispirato a 1984 di George Orwell e diretto da un membro dei Monty Python, Brazil (che è il titolo della famosa canzone degli anni Quaranta simbolo di evasione) è una bizzarra e straripante metafora contro le dittature in nome della libertà. Il "portavoce" è Sam Lowry, addetto agli archivi del Dipartimento informazioni in un paese del futuro dominato dal potere e dalla burocrazia dove gruppi di terroristi seminano distruzione per reagire all'oppressione. In seguito ad imprevisti e a strani incontri (un idraulico che si oppone al sistema riparando abusivamente nelle case, interpretato da De Niro), Sam si scopre vocazioni di oppositore e di terrorista, ma verrà reso innocuo." 


 
Recensione:

Un film attualissimo e profetico, che descrive molto bene il mostruoso Moloch burocratico che stritola questo paese e il secchio di cagnotti che è la politica. Penso proprio che avrebbero dovuto intitolarlo Italy. È uscito un anno dopo il fatidico 1984, ed è difficile credere che si tratti soltanto di un caso. Guardandolo si viene proiettati in luogo terribile, dove l'essere umano è oppresso da un'infinità di procedure e di formalità inflessibili che soffocano ogni minimo aspetto dell'esistenza, rendendo ogni movimento impossibile, ostacolando ogni singolo pensiero. Per fare qualsiasi cosa si devono produrre quantità impressionanti di scartoffie, al punto che il proprio tempo viene impietosamente divorato da questa macchina di morte. Un atroce labirinto in cui non si può neanche andare al cesso senza avere un protocollo in entrata e un protocollo in uscita e senza compilare un modello 740 per pagare la tassa sugli escrementi. Mentre le sequenze scorrono si è colti da un'angoscia incredibile: ci si rende conto che il mondo descritto da Brazil è proprio quello in cui siamo costretti a vivere nel nostro presente! L'ingranaggio burocratico, che fino a qualche anno fa era soltanto elefantiaco, oggi è leviatanico. Il sangue dei cittadini stritolati serve a nutrire inetti politicanti che si gonfiano come grappoli di zecche, traendo prosperità dalle altrui disgrazie. Quando vidi il film per la prima volta non mi sembrava possibile immaginare che saremmo arrivati a sopravvivere in una realtà tanto degradata, eppure è così, ed ogni giorno che passa è peggio del precedente. L'unica speranza è che l'intero edificio collassi presto, come i tessuti ormai putrescenti di una carampana sottoposta a decine di interventi di chirurgia plastica. 
 
Sequenze memorabili

La bellissima donna dai corti capelli rossi, vestita d'argento e con le ali di un angelo, che vola nei sogni del protagonista e gli porta un barlume di speranza; i chihuahua con l'ano incerottato per impedire la fuoriuscita di escrementi; la grottesca banda militare che intona inni natalizi; la laida vecchiaccia devastata dai lifting, al punto che il suo volto elastico si sfalda fino a diventare un'immonda poltiglia; i meccanici soffocati da una massa di feci umane pompate nelle loro tute di plastica direttamente dal pozzo nero; la battaglia onirica del protagonista contro il colossale mostro corazzato come un samurai; la sala di tortura dentistica con il seviziatore che indossa un'atrocissima maschera infantile. 

Curiosità

All'inizio il titolo di questo film doveva essere 1984 ½, un chiaro riferimento al romanzo distopico di George Orwell, 1984, unito a un omaggio a Federico Fellini e al suo film (1963). Tuttavia quando nello stesso anno uscì Orwell 1984, diretto da Michael Radford, l'idea non poté più essere sostenuta, fu deciso di cambiare titolo per evitare problemi legali.   

Terry Gilliam attribuisce a Tom Stoppard l'idea di uno scarafaggio morto che cade nel computer causando l'errore tipografico che porta alla condanna a morte di un uomo, innescando una catena di grottesche conseguenze alla base della struttura narrativa del film.

Il famigerato modulo 27B/6, senza il quale nessun intervento può essere eseguito dai riparatori del Dipartimento dei Lavori Pubblici, è un riferimento criptico a George Orwell, che visse a Canonbury Square nell'appartamento 27B al sesto piano, durante la scrittura di parti del romanzo 1984.

Le scene oniriche che concludono il film erano inizialmente pensate come una lunga sequenza iniziale. Un'altra scena onirica, già scritta e filmata, prevedeva che il protagonista volasse sopra un campo fatto di occhi che iniziavano a muoversi lentamente per seguire la sua discesa su un pilastro. Questi occhi erano palle da biliardo con false iridi dipinte. Il simbolo dell'occhio si ritrova anche in altri film di Terry Gilliam come L'esercito delle 12 scimmie (1995). Tuttavia, anche se l'idea sembrava buona, fu stabilito che non avrebbe funzionato. Quindi le sequenze oniriche furono ripartite nel corso del film.

Alcuni nomi sono significativi:
- Mr. Kurtzmann: (in tedesco "uomo corto"): di bassa statura e con scarso successo. Fu chiamato così da Harvey Kurtzman, l'editore della rivista Help, ove Gilliam aveva lavorato negli anni '60.
- Mr. Helpmann: aiuta Sam Lowry.  
- Mr. Warrenn: lavora in un palazzo labirintico simile a una tana di conigli (in inglese rabbit warren).  
- Harvey Lime: forse un riferimento a Harry Lime ne Il terzo uomo (1949).

Quasi tutta la colonna sonora è una variazione della canzone principale, Aquarela do Brazil (1939), di Ary Barroso. Il regista ha concepito l'idea di usare questa musichetta allegra e spensierata per via della dissonanza stridente con la realtà infernale rappresentata nel film. Aveva abuto modo di ascoltarla durante una visita alla desolata spiaggia di Port Talbot, in Galles, dove tutto era ricoperto da una nera polvere di acciaio.

sabato 7 marzo 2015

 

UN WESTERN SCATOLOGICO: 
PIÙ FORTE SORELLE

Produttore: Silvio Battistini
Regia
: Renzo Spaziani (Renzo Girolami)  
Sceneggiatura
: Franco Vietri 
Anno: 1973 
Genere: Western/Commedia 
Durata
: 79 min 
Paese: Italia 
Casa di produzione: New Films
Cast: 
Lincoln Tate (Amen),
Gabriella Farinon (Jane),
Gianclaudio Jabes (Catapult),
Gilberto Galimberti (capo scagnozzo di Catapult),
Luigi Bonos (Timothy),
Clara Colosimo (suora),
Franca Maresa (suora),
Suzy Monen (suora),
Sandro Scarchilli (Tutti Frutti, scagnozzo gay),
Carlo Monni (veterinario, dentista),
Lorenzo Piani (cowboy),
Francesco D'Adda (scagnozzo),
Serafino Profumo (scagnozzo).

Fotografia: Mario Parapetti
Colore
: colore - widescreen  
Musica: Nando De Luca
Canzone
: Catapult, cantata da Eldorado Stones 

AKA: 
Drei Nonnen auf dem Weg zur Hölle (Germania)
For a Book of Dollars (U.S.A.)
Más fuerte, hermanas (Argentina)
Kansas City (Francia)
Des dollars plein la gueule (Francia) 


Trama (da Spaghetti Western Forum):
Alcune suore assoldano un cacciatore di taglie di nome Amen (Lincoln Tate) per aiutarle a recuperare il loro denaro perduto. Il bottino era stato rubato da un sudicio branco di fuorilegge conosciuti come Banditi-Catapulta, dal nome del loro capo Catapulta (Gill Roland), appunto. Amen insieme alle suore, trova il bottino ed elimina la banda dei fuorilegge, per poi scoprire che le brave suorine, altro non sono che incallite donne fuorilegge. Amen le raggiunge e tutto finisce con un Happy End.

Recensione: 

Sono passati davvero molti anni da quando ho visto questo film, che non esito a definire un western scatologico. Alcune scene sono rimaste impresse in modo vivido nei miei banchi di memoria, per il resto i miei ricordi presentano numerose lacune (sono sparite chissà come le suore) e forse anche qualche distorsione. Riporto nel seguito quanto sono riuscito a recuperare dalle banche dati dei miei neuroni.   

In una desolata regione desertica al confine col Messico imperversa un bandito conosciuto come Catapult, così chiamato perché in un lampo di genio ha concepito l'idea di riportare in auge la catapulta, utilizzandola per rapinare le banche. Le sue imprese hanno un successo travolgente, al punto che finisce con l'impadronirsi di interi distretti e a radunare un incredibile numero di malfattori. Un eroe solitario si incammina per le terre sotto il potere del bandito Catapult, con l'intenzione di portarlo alla rovina. È determinato ad ottenere vendetta, forse perché la sua amante è stata insidiata dal malvivente. Armato di un purgante drastico per muli, dopo varie vicissitudini riesce a diventare il cuoco di Catapult. Naturalmente la purga finisce nella zuppa e quello che ha inizio ha dell'incredibile: i banditi sono presi da una diarrea spaventosa, si contorcono come lucertole in preda a violentissime coliche intestinali e corrono verso le latrine emettendo scorregge rumorose come tuoni, finendo col produrre un vero e proprio lago di escrementi. Nel tumulto Catapult finisce con l'essere travolto dai suoi uomini e sepolto dalle eruzioni dei vulcani fecali fino ad affogare laidamente nello sterco. 

A quanto pare si tratta di un'autentica rarità, che ha lasciato ben poche tracce di sé. Si segnalano numerose incongruenze: non si sa nemmeno qual è la reale identità del regista Renzo Spaziani, che in Germania è identificato con Renzo Girolami, mentre secondo altri sarebbe Mario Bianchi; l'attore che interpreta Catapult è secondo la maggior parte delle fonti Gianclaudio (Jean Claude) Jabes, ma alcuni sostengono che sia invece Gill Roland. Pochi e feroci i giudizi che si trovano nel Web: "detrito del fagioli-western" (Il Gobbo), "appuntamento irrinunciabile per tutti i cultori dell'orrido" e "penosissimo western demenzial-comicarolo" (Gestarsh99). Nel forum Gente di Rispetto, sezione La Colt è la mia legge, c'è una pagina dedicata al film, in cui si riporta questa citazione: 

"Film che trova pochi riscontri [...] in cataloghi e annuari. Probabilmente inedito nelle pubbliche sale, se ne ricorda un "passaggio" televisivo in una piccola emittente privata [...]"
(Poppi-Pecorari, Dizionario dei film 1970-79, Gremese)

Quindi è per un purissimo caso che mi è capitato di imbattermi in quello che potrebbe essere l'unico film western di argomento escrementizio in tutta la storia del cinema!   

domenica 1 marzo 2015

 

FRULLATORI IN PARTENZA PER MARTE 

Nel suo romanzo Labirinto di morte (Maze of Death), Philip K. Dick parla della colonizzazione di altri pianeti. Descrive i frullatori, trabiccoli rudimentali con cui i coloni sono mandati sul mondo di destinazione con un viaggio di sola andata. Queste navi spaziali sono progettate per raggiungere la superficie planetaria e diventare rottami nell'impatto, vomitando l'equipaggio prima di sfaldarsi definitivamente. Nel romanzo, Dick dà un ben bizzarro nome a uno di questi frullatori: Pollo Morboso (Morbid Chicken in lingua originale). A causa della superficialità di un traduttore, il nome è stato per molto tempo reso in italiano con "Pulcino Morbido", che è errato: in inglese morbid significa "morboso" e non "morbido", pulcino non è chicken ma chick o poult. Non perdiamoci in queste disquisizioni e veniamo ai nostri giorni. Possiamo dire che quanto narrato da Dick si stia rivelando profetico: il famoso Progetto Mars One è quanto di più vicino ci sia ai frullatori di Labirinto di Morte.


Ecco un campionario di soggetti che si sono offerti volontari per andare a colonizzare Marte e che hanno ottenuto i migliori punteggi:

Christian O Knudsen
34 anni, dalla Danimarca: su Marte perché vuole testare i suoi limiti. «Credo che i benefici potenziali del progetto superano di molto i costi che potrebbe causarmi - spiega motivando la sua scelta di aderire a «Mars One» - Ma per quanto tutto questo possa suonare come idealista e altruista, io sono motivato dal desiderio di testare i miei limiti, personali e tecnologici».

M1-KO 
Al secolo Mikolaj Zielinski,
38 anni, dalla Polonia: su Marte perché crede di essere già un marziano. «Sono uno dei primi quattro marziani ad essere arrivati sul vostro pianeta - ha scritto - Ho identificato le specie più evolute della Terra ed ho imparato ad interagire con loro con l’obiettivo di capire se: le varie specie si faranno la guerra, saranno capaci di prendersi cura del pianeta, riusciranno ad avere scopi comuni e quali saranno».

Josh Richards 
29 anni, dall’Australia: su Marte per mettere insieme i suoi due profili di ingegnere e cabarettista. «Sono un ingegnere ma anche un cabarettista. Ho viaggiato, lavorato e insegnato nel campo militare ma anche in quello scientifico e artistico - dice di sé - finora il mio percorso è stato curioso ma sogno di utilizzare il mio background eterogeneo e la mia capacità di risolvere problemi per supportare la missione incredibile di «Mars One» ».

Etsuko Shimabukuro 
50 anni, dal Giappone: su Marte perché vuole aprirci il primo sushi bar. «Vorrebbe andare su Marte per essere in prima linea per l’evoluzione umana e anche per aprire il primo sushi bar di Marte», spiega, parlando di sé in terza persona.

Dianne McGrath
45 anni, dall’Australia: su Marte perché pensa che niente sia impossibile. «Ciao! Io sono Di! Sono una leader, una team player, una project manager e anche una problem-solver creativa - racconta - E credo anche che niente sia insormontabile».

Steve Schild
30 anni, dalla Svizzera: su Marte perché gli piace imparare cose nuove. «Sono giovane, motivato, amante del divertimento. Mi piace incontrare persone nuove, sono pieno di idee e non so cosa sia la noia - spiega - Per me nella vita non ci sono mai battute d’arresto, solo opportunità dalle quali imparare qualcosa di nuovo».

Ryan MacDonald 
21 anni, dalla Gran Bretagna: su Marte perché per lui sarebbe impossibile dire no. «Niente di ciò che ho fatto finora regge il confronto con ciò che posso fare su Marte. - dice - Cercare le prove della vita, raccontare l’esperienza ai bambini quando ritornerò sulla Terra, costruire la prima forma di civilizzazione su un nuovo pianeta ....chi potrebbe dire no a tutto questo?.

Joanna Hindle
42 anni, dal Canada: su Marte perché vuole vivere questa avventura. «Questa sarà un’avventura piena di speranza e curiosità, due caratteristiche che io credo abbiano sempre guidato l’umanità verso passi avanti positivi - dice - Sono pronta a rinunciare a tutto quello che conosco pur di prendere parte alla missione».

Lennard Lopin 
36 anni, nato in Germania ma ora vive negli Usa: su Marte perché crede nell’importanza di espandere la civiltà nel sistema solare. «Sono molto entusiasta di questo progetto - spiega - Il futuro della civiltà dipende dalla nostra abilità di vivere indipendentemente dal pianeta Terra e di espanderci nel sistema solare. Per me sarebbe un onore lavorare con questo obiettivo con gli altri coloni marziani».

Robert P Schroder 
27 anni, dalla Germania: su Marte perché vuole essere un esploratore. «Ho sempre voluto essere un inventore e un esploratore», racconta.

Pietro Aliprandi 
25 anni, non rientra nella rosa dei primi dieci ma è comunque l’unico italiano (e uno dei 31 europei) fra i 100 candidati. «Ho sempre sognato di visitare la Luna, i pianeti e le stelle. Ispirato dai più famosi film di fantascienza, fin da piccolo ho scritto brevi racconti su viaggi nello Spazio sognando sempre di essere uno dei protagonisti», scrive sul suo profilo Pietro, studente di medicina a Trieste.

Nella massima parte dei casi si tratta davvero di motivazioni futili, non di rado meritevoli di irrisione. Mi sembra di essere davanti a un folle che si diverta a tuffarsi in un gran pozzo nero, e interrogato sul perché risponda: "Non lo so, mi sembrava una buona idea". Il soggetto che dichiara di essere un marziano è uno psicopatico che potrebbe dare qualche problema, non ci vuole un genio per capirlo. Si salva soltanto l'italiano, forse perché è di chiara ascendenza longobarda. 

Gli aspiranti coloni sono quasi tutti troppo vecchi per una simile missione, considerato che il primo scaglione dovrebbe partire tra una decina di anni. Per fare un esempio, quando la signorina Dianne McGrath si ritrovasse a partire, sarebbe una ultracinquantenne, più vicina alla tomba che alla culla. Di questo non sembra esserci consapevolezza.   

Grandissima stoltezza è mandare nello spazio equipaggi misti in un ambiente così angusto, senza tener conto degli impulsi sessuali e delle reazioni del genoma. Dubito che le signorine coinvolte lo capiscano, ma sono altissime le possibilità di essere costrette a fungere da giocattoli sessuali e di divenire oggetto di violentissime dispute tra i maschi, con conseguenti efferati omicidi. Non credo proprio che queste illuse se la caveranno con qualche bischero sotto il naso e con un po' di liquame spermatico addosso.  

I folli che hanno organizzato questa dissennata avventura non sembrano comprendere la natura umana: a quanto pare essi presuppongono per ideologia che l'essere umano sia necessariamente sempre e comunque buono, o che i suoi impulsi siano in ogni caso controllabili tramite l'imperativo morale - anche in condizioni estreme. Questa cecità non porterà loro fortuna: se gli sventurati potranno sopravvivere in un simile ambiente per un po' di tempo senza soffocare e senza essere bruciati dalle radiazioni, la loro avventura terminerà in un'orgia cannibalica.  

ZUCKERBERG OPERA ATTIVAMENTE PER LA DISTRUZIONE DELLE LINGUE MINORITARIE

Riporto una singolare notizia comparsa sul sito del quotidiano scozzese The Herald e in numerose altre pagine. Ho pensato di tradurla in italiano, visto che qualcuno ancora lo capisce. 


Gavin McGowan si è indignato quando non è riuscito a collegarsi al proprio account di Facebook usando la stessa versione gaelica del suo nome - Gabhan Mac A Ghobhainn - che aveva funzionato per quattro anni. Ad aggiungere la beffa al danno, Facebook ha minacciato di chiudere il suo account se non avesse usato un nome "vero".
McGowan, 53 anni, da Glasgow, ha reagito organizzando una petizione che in pochi giorni ha attratto 2.000 firme.
Si ritiene che l'uso delle lettere maiuscole e degli apostrofi in molti nomi gaelici sia considerato un'infrazione dai software di Facebook progettati per bloccare gli scherzi o gli account fasulli in fase di realizzazione. Come risultato, i nomi che comprendono la versione gaelica di MacLeod - forse il cognome più comune a 
Lewis - non sono accettabili. 
Facebook ora ha chiesto scusa e ha permesso l'utilizzo del nome gaelico di McGowan, ma il gaelico scozzese rimane non riconosciuto come opzione di lingua specifica.
Gli attivisti dicono che è ingiusto, quando il gaelico irlandese, la "lingua pirata" e l'inglese capovolto sono accettati. McGowan, che ha lavorato per la British Transport Police per 30 anni, ha imparato la nuova lingua da zero circa 10 anni fa e che ha cambiato in gaelico la sua patente di guida e il conto in banca.
Egli ha detto: "Ho cercato di accedere a Facebook. Di solito faccio il log-in automatico, ma non appena ho inserito la mia password mi reindirizzato a una pagina web appartenente a Facebook. Diceva: "Noi non crediamo il tuo nome sia il tuo vero nome e se non ne presenti uno accettabile a Facebook, chiuderemo il tuo account."
"Ho provato rabbia. Era un oltraggio - Come osano?"
Facebook ha risposto alla sua petizione entro pochi giorni, dicendogli: "Abbiamo accidentalmente chiesto di cambiare il tuo nome. Questo è stato un errore, e ci scusiamo. Abbiamo corretto il vostro nome, e dovrebbe ora essere in grado di vederlo."
McGowan si è detto personalmente contento, ma si doveva fare di più per i 58.000 parlanti della lingua in Scozia.
"Ciò che voglio che facciano ora, è che consentano l'uso di apostrofi nei nomi", ha detto. "L'intera struttura del gaelico utilizza apostrofi."
McGowan e sua moglie Gail, 55 anni, oggi sono entrambi
 locutori fluenti della lingua, che parlando in casa. Ha detto: "L'ho imparata per puro interesse, perché è una bellissima lingua. C'è una versione di Facebook in gaelico irlandese - ma non ce n'è una scozzese.
"I nomi gaelici scozzesi sono evidentemente inaccettabili."
I nomi comuni che rimangono off limits includono MacLeod (MacGilleChaluim). L'inventore scozzese Alexander Graham Bell (Brian Greum MacIlleMhaoi) sarebbe stato rifiutato per "caratteri non validi", come la magnate della minestra Ena Baxter (Ena Mac a' Bhacastair). Tuttavia la star del tennis Andy Murray (Aindrea Moireach) otterrebbe il pollice in alto.
Il linguista Àdhamh Ó Broin, che ha lavorato come consulente per la serie Outlander, ha detto: "Sono molto consapevole di tutta la questione. Ho un paio di amici che sono stati costretti a cambiare il loro nome."
"Naturalmente ci dovrebbe essere l'opzione Gaelico. Non c'è assolutamente alcun motivo per cui non possa accadere - dato che sono una società multi-miliardaria. Stiamo parlando di una lingua che è tra le più antiche d'Europa. È scandaloso."

Ha aggiunto: "Considerato che si può avere l'opzione "lingua pirata", in realtà è ridicolo."
Eilidh Scammell, project manager di Ainmean-Àite na h-Alba (Toponimi gaelici della Scozia), che indica i toponimi gaelici su mappe e segnali, ha detto: "Penso che Facebook dovrebbe riconoscere la lingua Gaelica scozzese."
"Ci sono 58.000 parlanti e altri 10.000 circa all'estero. Si tratta di una lingua minoritaria, ma non tanto quanto altre. Penso che sia solo ignoranza - non si rendono conto."
"Per le persone che sono in prima linea nel revival, Facebook è molto importante - soprattutto per gli studenti."
Il portavoce di Facebook si è rifiutato di commentare. 

Secondo alcuni il Web potrebbe rappresentare una grande opportunità per apprendere lingue minoritarie e per impedirne il declino, ma resto scettico a questo proposito. La realtà è che per quanti siano i benefici che l'essere connessi alla Rete apporta alla conoscenza e alla conservazione di questi idiomi, i danni provocati sono incalcolabilmente maggiori. Un conto è imparare in qualche modo una lingua, un conto è parlarla. A che serve essere aiutati nella costruzione di castelli di sabbia su una spiaggia che sta per essere travolta da uno tsunami? Il livellamento linguistico causato da una realtà planetaria come Facebook è imponente. Se la lingua gaelica scozzese ha ancora la fortuna di avere un certo numero di parlanti combattivi e dotati di un forte senso di identità, numerose lingue minoritarie si trovano in condizioni di fragilità estrema: ogni ostacolo potrebbe rivelarsi fatale. Si arriverà presto al punto che per scoraggiare l'uso di una lingua e condannarla all'oblio saranno sufficienti poche diavolerie di Facebook, come una funzione, un codice informatico, un'applicazione o un semplice tasto.   

sabato 28 febbraio 2015


SEMANTICA INCAICA

Il termine Quechua raka "vulva" è glossato come "voz espantosa de oproprio, dicha a las mujeres". Come esclamazione tra donne, questa parola è tradotta in spagnolo con "¡desgraciada!", in italiano con "puttana!" e in inglese con "bitch!". Una "fica" non era per quelle genti andine una fascinosa maliarda, ma una laida meretrice: un uso positivo del nome dell'organo genitale femminile era impensabile. Il mestiere più antico del mondo e la vulva avevano un legame così stretto che lo stesso suono della parola raka destava disgusto, raccapriccio, sia negli uomini che nelle donne. Il profondo turbamento che arrecava agli animi era maggiore di quello che avrebbe potuto causare la menzione dello sterco. In alcune varietà di Quechua (es. Imbabura, Cajamarca) per indicare la vulva è usato un termine eufemistico, più anodino, ossia chucha, di incerta origine, che è attestato negli stessi dialetti anche col significato di "opossum" - per quanto possa trattarsi di semplice omofonia. Mi rendo conto in un attimo dell'abisso incolmabile che separa l'Impero degli Inca dai giorni di Belén Rodríguez. Il tradizionale puritanesimo incaico al giorno d'oggi sorprenderebbe non pochi per le sue estreme conseguenze. Solo per fare un esempio, le sacerdotesse del Dio Sole, Inti, erano votate alla castità assoluta. Se il voto veniva infranto, ecco che lo sterminio colpiva l'intera popolazione del villaggio nativo della sacerdotessa: persino gli animali venivano uccisi e veniva sparso il sale sulle rovine e sulle sue terre coltivate. Una ferocia che trova paralleli nelle pagine dell'Antico Testamento. 

Tale è la stoltezza del volgo ignorante che molti ritengono l'avversione ai genitali femminili come segno di tendenze omosessuali. A scanso di equivoci, le genti incaiche detestavano l'omosessualità, e la loro avversione per tali pratiche era feroce. Non erano ossessionate dalle teorie moderne sul cosiddetto "orientamento sessuale" e ignoravano l'ideologia "gender". L'Impero degli Incas era un autentico inferno per gli omosessuali, tanto che al confronto persino i più repressivi paesi moderni risulterebbero abbastanza tolleranti. È riportato il caso di un villaggio della nazione Huayllas in cui erano state scoperte tracce di attività omosessuali. Ciò aveva comportato la condanna a morte dei colpevoli tramite supplizi atrocissimi. Ancora a distanza di generazioni, il massimo insulto che si potesse fare a un uomo in tutto il Tawantinsuyu era "Astaya, Huayllas!", tradotto di solito con "Scansati, Huayllas!", sebbene astaya (variante astayau) sia piuttosto un'interiezione traducibile con "maledetto". A distanza di secoli, le genti di Cuzco sono rimaste inorridite nel vedere che la comunità omosessuale ha adottato la bandiera arcobaleno, che è il simbolo dell'Impero ed è chiamata Wiphala: qualcuno ha addirittura avanzato la proposta di abbandonarla, perché riteneva contaminante la semplice associazione con l'omosessualità. 


En este reino del Perú pública fama es entre todos los naturales de él, cómo en algunos pueblos de la comarca de Puerto Viejo se usaba el pecado nefando de la sodomía—y también en otras tierras había malos como en las demás del mundo. Y nótase de esto una gran virtud de estos Ingas, porque, (...) jamás se dice ni cuenta que ninguno de ellos usaba el pecado susodicho, antes aborrecían a los que lo usaban, teniéndolos en poco como a viles apocados, pues en semejante suciedad se gloriaban” (356). Idéntica percepción sobre la repugnancia del soberano inca a las costumbres “costeñas” (incluso cuando éstas aparezcan en la sierra) tiene Garcilaso de la Vega en sus Comentarios Reales (1609): “El Inca Cápac Yupanqui tuvo a buena dicha que aquella nación se le sujetase, porque, según se habían mostrado ásperos e indomables, temía destruirlos del todo habiéndolos de conquistar o dejarlos libres como los había hallado, por no los matar, que lo uno o lo otro fuera pérdida de la reputación de los Incas, y así, con buena maña y muchos halagos y regalos, asentó la paz con la provincia Chucurpu, donde dejó los gobernadores y ministros necesarios para la enseñanza de los indios y para la administración de la hacienda del Sol y del Inca; dejó asimismo gente de guarnición para asegurar lo que había conquistado. Luego pasó a mano derecha del camino real, y con la misma industria y maña (que vamos abreviando, por no repetir los mismos hechos), redujo otras dos provincias muy grandes y de mucha gente, la una llamada Ancara, y la otra Huayllas; dejó en ellas, como en las demás, los ministros del gobierno y de la hacienda y la guarnición necesaria. Y en la provincia de Huayllas castigó severísimamente algunos sométicos [sic, por “sodomíticos”] que en mucho secreto usaban el abominable vicio de la sodomía. Y porque hasta entonces no se había hallado ni sentido tal pecado en los indios de la sierra, aunque en los llanos sí, como ya lo dejamos dicho, escandalizó mucho el haberlos entre los Huayllas, del cual escándalo nació un refrán entre los indios de aquel tiempo, y vive hasta hoy en oprobio de aquella nación, que dice: Astaya Huayllas, que quiere decir ‘Apártate allá, Huayllas’, como que hieden por su antiguo pecado, aunque usado entre pocos y en mucho secreto, y bien castigado por el Inca Cápac Yupanqui” (286).

3 Edición digital a cargo de José Luis Gómez-Martínez.

http://www.ensayistas.org/
antologia/XVI/lascasas/