Titolo originale: Moon
Paese di produzione: Regno Unito
Anno: 2009
Lingua originale: Inglese
Lingua originale: Inglese
Durata: 97 min
Rapporto: 2.35 : 1
Genere: Fantascienza, thriller, drammatico
Regia: Duncan Jones
Soggetto: Duncan Jones
Sceneggiatura: Nathan Parker
Produttore: Stuart Fenegan, Trudie Styler
Casa di produzione: Liberty Films UK, Lunar Industries,
Xingu Films
Xingu Films
Distribuzione (Italia): Sony Pictures
Fotografia: Gary Shaw
Montaggio: Nicolas Gaster
Effetti speciali: Cinesite, Visual Effects Company
Musiche: Clint Mansell
Scenografia: Tony Noble
Costumi: Jane Petrie
Interpreti e personaggi
Sam Rockwell: Sam Bell
Robin Chalk: Sam Bell (clone)
Dominique McElligott: Tess Bell
Kaya Scodelario: Eve Bell
Matt Berry: Overmeyers
Benedict Wong: Thompson
Doppiatori originali
Kevin Spacey: GERTY
Doppiatori italiani
Riccardo Rossi: Sam Bell
Roberto Pedicini: GERTY
Valentina Mari: Tess Bell
Erica Necci: Eve Bell
Budget: 5 milioni di dollari USA
Box office: 9,8 milioni di dollari USA
Budget: 5 milioni di dollari USA
Box office: 9,8 milioni di dollari USA
Trama:
Nel solito futuro prossimo, le Industrie Lunari hanno permesso al genere umano di affrontare la crisi dei combustibili fossili costruendo sul lato nascosto dell'argenteo satellite la base Sarang per l'estrazione dell'elio-3. L'attività mineraria è automatizzata così bene che è necessario un solo essere umano per mandarla avanti. Le macchine per la raccolta dell'elio-3 funzionano a meraviglia e il prezioso combustibile viene poi lanciato sulla Terra. Al supervisore Sam Bell mancano poche settimane alla fine del suo contratto triennale. Finalmente potrà riabbracciare la sua famiglia: la sua amata moglie Tess e sua figlia Eve, la cui lontananza ha sempre avvertito in modo lancinante, dato che un permanente disturbo elettromagnetico rende molto difficili le comunicazioni. L'Idiozia Artificiale, pardon, l'Intelligenza Artificiale GERTY è la sola compagna di Sam Bell nel suo esilio selenico, programmata per fornirgli il necessario conforto e per lenire la sua abissale solitudine. Poco prima dell'agognato rientro sulla Terra, ecco che qualcosa va storto: l'uomo inizia a soffrire di allucinazioni accompagnate da intense emicranie. È il classico inizio di un incubo. Nel corso di una girandola di eventi inattesi quanto funesti, il nostro eroe scopre varie cose raggelanti. Primo, egli è un clone. Secondo, non c'è nessuna famiglia ad attenderlo sulla Terra, i suoi ricordi sono tutti impantati. Terzo, egli sarà presto ucciso dalla decadenza programmata del suo organismo ed è già pronto un suo successore - il cui corpo privo di sensi viene trovato in un estrattore danneggiato da un incidente. C'è di che perdere il sonno, direi! Eppure Sam, facendo sfoggio di una tempra d'acciaio, non si dà per vinto e combatte contro il suo stesso destino. Porta il suo clone nella base, gli presta cure mediche e gli fa prendere conoscenza. All'inizio i due sono disorientati, si chiedono se non sia tutto un'allucinazione e chi sia la copia di chi. Pian piano capiscono la raggelante verità. A un certo punto in una specie di una cripta vengono scoperti centinaia di corpi in stato di iberanzione, tutti identici al prototipo Sam Bell e pronti per essere risvegliati. I due Sam elaborano un contorto piano per ingannare la Compagnia. Risvegliano un terzo clone, che viene lasciato all'oscuro di tutto. Mentre il primo Sam si deteriora e si avvia a morte certa, il secondo viene sparato verso la Terra con la navetta dell'elio-3 e il terzo resta a dirigere la base. Uno degli estrattori è stato programmato per abbattere l'antenna che interferisce con le comunicazioni: subito si vengono a risapere dovunque le aberrazioni delle Industrie Lunari.
Nel solito futuro prossimo, le Industrie Lunari hanno permesso al genere umano di affrontare la crisi dei combustibili fossili costruendo sul lato nascosto dell'argenteo satellite la base Sarang per l'estrazione dell'elio-3. L'attività mineraria è automatizzata così bene che è necessario un solo essere umano per mandarla avanti. Le macchine per la raccolta dell'elio-3 funzionano a meraviglia e il prezioso combustibile viene poi lanciato sulla Terra. Al supervisore Sam Bell mancano poche settimane alla fine del suo contratto triennale. Finalmente potrà riabbracciare la sua famiglia: la sua amata moglie Tess e sua figlia Eve, la cui lontananza ha sempre avvertito in modo lancinante, dato che un permanente disturbo elettromagnetico rende molto difficili le comunicazioni. L'Idiozia Artificiale, pardon, l'Intelligenza Artificiale GERTY è la sola compagna di Sam Bell nel suo esilio selenico, programmata per fornirgli il necessario conforto e per lenire la sua abissale solitudine. Poco prima dell'agognato rientro sulla Terra, ecco che qualcosa va storto: l'uomo inizia a soffrire di allucinazioni accompagnate da intense emicranie. È il classico inizio di un incubo. Nel corso di una girandola di eventi inattesi quanto funesti, il nostro eroe scopre varie cose raggelanti. Primo, egli è un clone. Secondo, non c'è nessuna famiglia ad attenderlo sulla Terra, i suoi ricordi sono tutti impantati. Terzo, egli sarà presto ucciso dalla decadenza programmata del suo organismo ed è già pronto un suo successore - il cui corpo privo di sensi viene trovato in un estrattore danneggiato da un incidente. C'è di che perdere il sonno, direi! Eppure Sam, facendo sfoggio di una tempra d'acciaio, non si dà per vinto e combatte contro il suo stesso destino. Porta il suo clone nella base, gli presta cure mediche e gli fa prendere conoscenza. All'inizio i due sono disorientati, si chiedono se non sia tutto un'allucinazione e chi sia la copia di chi. Pian piano capiscono la raggelante verità. A un certo punto in una specie di una cripta vengono scoperti centinaia di corpi in stato di iberanzione, tutti identici al prototipo Sam Bell e pronti per essere risvegliati. I due Sam elaborano un contorto piano per ingannare la Compagnia. Risvegliano un terzo clone, che viene lasciato all'oscuro di tutto. Mentre il primo Sam si deteriora e si avvia a morte certa, il secondo viene sparato verso la Terra con la navetta dell'elio-3 e il terzo resta a dirigere la base. Uno degli estrattori è stato programmato per abbattere l'antenna che interferisce con le comunicazioni: subito si vengono a risapere dovunque le aberrazioni delle Industrie Lunari.
Recensione:
Ennesima riproposizione del tema fondante di Logan's Run (Michael Anderson, 1976), solo in chiave più introspettiva - anche perché il protagonista quasi non interagisce per tutto il film con alcun altro essere umano, a parte i suoi cloni (l'Idiozia Artificiale non conta). Siamo di fronte a un artificio che moltiplica lo stesso personaggio senza aggiungere alcunché di nuovo. Il finale è un po' scemo. L'ennesimo clone di Sam Bell (si è perso il conto) si infila nella capsula per il trasporto dell'elio-3 e subito si esibisce in lazzi ridicoli, esplodendo in risa convulse e battendo i piedi per la gioia. L'audio di un notiziario in varie lingue ci fa sapere che in seguito alla comparsa del clone sulla Terra è scoppiato un immenso scandalo, che ha travolto in pieno le Industrie Lunari. I giornalisti hanno diffuso la notizia delle politiche decisamente non etiche della compagnia. La stessa colossale stronzata già vista nel finale di Capricorn One (Peter Hyams, 1977): il buono e giusto, fatta la sua comparsa tra i malvagi, li smaschera, fa emergere tutte le loro porcherie, fa crollare il loro edificio di iniquità come un castello di carte. Proprio in questo sta il ridicolo estremo. Volete che una potente organizzazione, come ad esempio una multinazionale o i Servizi Segreti, non abbia modo di dare a un killer l'incarico di sopprimere l'elemento scomodo prima che possa parlare? Credete che non possano fare pressione sui giornalisti per insabbiare tutto? Ma se il mondo dei mass media insabbia quotidianamente ogni genere di notizie, e con la massima facilità! Se poi, per un malaugurato caso, la notizia non potesse essere fermata, credete che sia un gran problema far passare chi l'ha rivelata per pazzo? Credere che mettere una porcata davanti agli occhi di tutti sia sufficiente a inchiodare chi l'ha commessa, è qualcosa di un'ingenuità davvero sconcertante. Non dovrebbe più essere permessa a un regista l'applicazione di questo insipiente trucco scenico!
Ma sì, certo, qualcuno dirà che le ambientazioni sono suggestive, che ricordano quelle di Spazio 1999, di 2001: Odissea nello spazio e di Alien. Che banalità! Di grazia, cosa dovrebbe ricordare un film la cui narrazione si svolge sulla Luna? Alice nel paese delle meraviglie? Ci sarebbe poco altro da dire su questa squallida pellicola. Non dico che sia come una carriola di molluschi decomposti, ma di certo non è una boccata di ossigeno per la fantascienza agonizzante e per lo spettatore avvilito. Scorgo in essa ben pochi elementi di interesse filologico e antropologico. Non trovo nemmeno pippologie e filosofemi di cui discutere allo scopo precipuo di allungare la recensione. Posso soltanto focalizzare la mia attenzione su tre argomenti: le origini del regista, l'etimologia di Sarang e il singolare caso di un sospetto plagio.
Duncan Jones sta per Duncan Zowie Haywood Jones (1971-viv.), figlio di David Bowie (1947-2016) e di Angela "Angie" Bowie, nata Mary Angela Barnett (1948-viv.). Non va confuso con Duncan Jones, giocatore di rugby della Welsh Rugby Union International. Senza dubbio le parentele di Duncan Zowie sono più interessanti di Moon. Egli ha una sorellastra, Alexandra "Lexi" Jones (2000-viv.), figlia di David Bowie e della sua seconda moglie, Iman, nata Zara Mohamed Abdulmajid (1955-viv.). Un'altra sorellastra è Stacia Larranna Celeste Lipka (1980-viv.), nata dalla relazione di Angela Bowie con il musicista Andrew "Drew Blood" Lipka. Infine c'è una sorella adottiva, Zulekha Haywood (1978-viv.), nata da Iman e dal giocatore di basket Spencer Haywood. Vedete? Questi sono gli intrecci a cui dà luogo il materiale genetico di successo, oggi come nel Neolitico! A quanto pare però il genio non è una componente trasmissibile in modo diretto per mezzo degli spermatozzi. Non si può neanche affermare che basti una tazzina di sburra eccellente per far nascere come funghi copie di un prototipo altamente stimato dalle masse.
La parola Sarang ha molti significati, a seconda della lingua. L'intenzione del regista era con ogni probabilità di attribuirle il significato di "amore" che ha nella lingua coreana. A quanto pare la multinazionale dei brutti-cattivi consiste in una partecipazione tra USA e Corea del Sud. Questa ipotesi troverebbe conferma nella frase in coreano pronunciata dall'annunciatore del video mostrato prima del ritorno della capsula sulla Terra: annyeonghikyeseyo, la cui usuale traduzione è "arrivederci" (goodbye).
La parola coreana sarang (사랑) "amore" è da alcuni trascritta in caratteri romani come salang. Ne deriva il verbo saranghada (사랑하다) "amare". L'etimologia ultima di sarang non è chiara. Secondo gli studiosi sarebbe da accostarsi a sareuda (사르다) "accendere il fuoco", oppure a saram (사람) "persona, essere umano", in ultima istanza da salda (살다) "vivere". Secondo me le difficoltà semantiche non sono affatto irrilevanti. Esiste poi un omofono sarang "sala", che è un chiaro prestito dall'inglese salon.
In malese sarang significa "nido" o "covo" (es. di attività illegali, di pirati, etc.).
In tagalog sarang significa "splendore". Hanno lo stesso significato le parole kinang, kintab, ningning e kislap.
Nella lingua dei Pangutaran Sama (Filippine), sarang significa invece "abbastanza, a sufficienza". Tutto ciò è abbastanza singolare, dal momento che sia il tagalog che la lingua dei Pangutaran Sama appartengono al ceppo austronesiano proprio come il malese.
In sanscrito la situazione è molto confusa. Abbiamo queste due parole, il cui suono è lievemente diverso e i cui significati, quanto mai molteplici, sono in parte sovrapposti:
śāraṅga (शारङ्ग)
1) uccello Chātaka
2) pavone
3) ape
4) cervo
5) un elefante
sāraṅga (सरङ्ग)
1) un quadrupede
2) un uccello
3) cervo maculato
4) cervo (in generale)
5) un leone
6) elefante
7) grande ape nera
8) cuculo
9) una grande gru
10) fenicottero
11) pavone
12) ombrello
13) una nuvola
14) un indumento
15) capelli
16) una conchiglia bivalve
17) nome di Śiva
18) il Dio dell'Amore
19) un loto
20) canfora
21) un arco
22) sandalo
23) un tipo di strumento musicale
24) un ornamento
25) oro
26) la terra
27) l'uccello Chātaka
28) un fiore
29) notte
30) luce
31) un devoto
32) un particolare Rāga
Mi sembra quasi superfluo precisare che i lemmi in questione non sono di origine indoeuropea: già dal loro aspetto fonetico è chiaro che si tratta di resti di un sostrato antichissimo.
Propongo in questa sede qualcosa di ben stravagante. Il regista italiano Patrick Rizzi, di Urbino, nell'ormai lontano 1999 diresse un film di estremo interesse, che ebbe una limitata distribuzione in VHS l'anno successivo. Il suo titolo è Eutamnesia. Riporto in questa sede le parole dello stesso Rizzi, prese direttamente dal suo video in cui analizza le innegabili somiglianze tra la propria opera e quella di Duncan Jones.
"La Trama dei due film è la stessa: un uomo delegato da una compagnia lavora solitario su un pianeta deserto. Qualcosa accade e la situazione evolve fuori controllo. In realtà egli è un clone e, in parte, la storia non si conclude molto bene. La sostanziale differenza tra le due storie è che: il protagonista di Moon scopre di essere un clone."
Punto I
Moon: Inizio del film, inquadramento del contesto: sito di estrazione mineraria su un pianeta deserto (la luna), un solo uomo impiegato.
Eutamnesia: Inizio del film, inquadramento del contesto: sito di estrazione mineraria su un pianeta deserto (ignoto), un solo uomo impiegato.
Punto II
Moon: Sam e il suo hobby.
Eutamnesia: Victor e il suo hobby.
Punto III
Moon: Il pollice verde di Sam.
Eutamnesia: Il pollice verde di Victor.
Punto IV
Moon: Barba e forbici... senza altro aggiungere.
Eutamnesia: Barba e forbici... senza altro aggiungere.
Punto V
Moon: Risveglio di un clone.
Eutamnesia: Risveglio di un clone.
Punto VI
Moon: Test di capacità cognitiva.
Eutamnesia: Test di capacità cognitiva.
Punto VII
Moon: - Da quanto tempo sei qui? - Quasi una settimana.
Eutamnesia: - Lei è qui da una settimana? - Più o meno.
Punto VIII
Moon: Cercando qualcosa e... "cazzo!"
Eutamnesia: Cercando qualcosa e... "cazzo!"
Punto IX
Moon: Aggredito e scuse rifiutate.
Eutamnesia: Aggredito e scuse rifiutate.
Punto X
Moon: Il progetto "Clone", la spiegazione-rivelazione e... tantissimi cloni.
Eutamnesia: Il progetto "Clone", la spiegazione-rivelazione e... tantissimi cloni.
Punto XI
Moon: Sam distrugge le proprie cose, e ci si siede in mezzo.
Eutamnesia: Victor distrugge le proprie cose, e ci si siede in mezzo.
Punto XII
Moon: Si sta... "sciogliendo".
Eutamnesia: Si sta... "sciogliendo".
Punto XIII
Moon: Buone intenzioni... cercando... realtà dei fatti constatata... e... disperazione.
Eutamnesia: Buone intenzioni... cercando... realtà dei fatti constatata... e... disperazione.
Punto XIV
Moon: Sam muore.
Eutamnesia: Victor muore.
Punto XV
Moon: Sam scompare e l'impiegato della compagnia lo cerca.
Eutamnesia: Victor scompare e l'impiegato della compagnia lo cerca.
Punto XVI
I film stanno finendo... le porte si chiudono.
Le puerili e isteriche reazioni di numerosi commentatori fantascientisti parlano di "coincidenze" e di "forzature". Certo, come no. Loro i video non li guardano, dicono che non ce la fanno...
Il film di Duncan Jones si svolge nell'Anno del Signore 2035. Un mirabile caso di "accelerazionismo" fantascientifico. Il feticismo delle magnifiche sorti e progressive ha portato a questo grottesco e puerile teatrino di idiozie. Fu girato in 33 giorni, in pratica uno per ogni anno di vita del Salvatore.
Si suppone che il regista abbia passato un periodo di ossessioni religiose, dal momento che ha pensato di battezzare le quattro macchine di raccolta del prezioso elio-3 con i nomi dei quattro Evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni (Matthew, Mark, Luke, John). In occasione del Sundance Film Festival, lo sceneggiatore Nathan Parker disse, forse per tenere a bada qualche contestatore, che il regista stava solo cercando nomi plausibili e che non ha agito spinto da qualche simbolismo.
Quando Moon fu proiettato agli scienziati della NASA, un nerd occhialuto si alzò in sala e chiese perché l'azione si svolgesse sul lato nascosto della Luna e non su quello a noi visibile, dove l'elio-3 è più abbondante. Fu zittito con una risposta stupida quanto efficace: "Il film è stato ambientato sul lato nascosto per non disturbare la Natura".
Ennesima riproposizione del tema fondante di Logan's Run (Michael Anderson, 1976), solo in chiave più introspettiva - anche perché il protagonista quasi non interagisce per tutto il film con alcun altro essere umano, a parte i suoi cloni (l'Idiozia Artificiale non conta). Siamo di fronte a un artificio che moltiplica lo stesso personaggio senza aggiungere alcunché di nuovo. Il finale è un po' scemo. L'ennesimo clone di Sam Bell (si è perso il conto) si infila nella capsula per il trasporto dell'elio-3 e subito si esibisce in lazzi ridicoli, esplodendo in risa convulse e battendo i piedi per la gioia. L'audio di un notiziario in varie lingue ci fa sapere che in seguito alla comparsa del clone sulla Terra è scoppiato un immenso scandalo, che ha travolto in pieno le Industrie Lunari. I giornalisti hanno diffuso la notizia delle politiche decisamente non etiche della compagnia. La stessa colossale stronzata già vista nel finale di Capricorn One (Peter Hyams, 1977): il buono e giusto, fatta la sua comparsa tra i malvagi, li smaschera, fa emergere tutte le loro porcherie, fa crollare il loro edificio di iniquità come un castello di carte. Proprio in questo sta il ridicolo estremo. Volete che una potente organizzazione, come ad esempio una multinazionale o i Servizi Segreti, non abbia modo di dare a un killer l'incarico di sopprimere l'elemento scomodo prima che possa parlare? Credete che non possano fare pressione sui giornalisti per insabbiare tutto? Ma se il mondo dei mass media insabbia quotidianamente ogni genere di notizie, e con la massima facilità! Se poi, per un malaugurato caso, la notizia non potesse essere fermata, credete che sia un gran problema far passare chi l'ha rivelata per pazzo? Credere che mettere una porcata davanti agli occhi di tutti sia sufficiente a inchiodare chi l'ha commessa, è qualcosa di un'ingenuità davvero sconcertante. Non dovrebbe più essere permessa a un regista l'applicazione di questo insipiente trucco scenico!
Ma sì, certo, qualcuno dirà che le ambientazioni sono suggestive, che ricordano quelle di Spazio 1999, di 2001: Odissea nello spazio e di Alien. Che banalità! Di grazia, cosa dovrebbe ricordare un film la cui narrazione si svolge sulla Luna? Alice nel paese delle meraviglie? Ci sarebbe poco altro da dire su questa squallida pellicola. Non dico che sia come una carriola di molluschi decomposti, ma di certo non è una boccata di ossigeno per la fantascienza agonizzante e per lo spettatore avvilito. Scorgo in essa ben pochi elementi di interesse filologico e antropologico. Non trovo nemmeno pippologie e filosofemi di cui discutere allo scopo precipuo di allungare la recensione. Posso soltanto focalizzare la mia attenzione su tre argomenti: le origini del regista, l'etimologia di Sarang e il singolare caso di un sospetto plagio.
Il Seme del Duca Bianco
Duncan Jones sta per Duncan Zowie Haywood Jones (1971-viv.), figlio di David Bowie (1947-2016) e di Angela "Angie" Bowie, nata Mary Angela Barnett (1948-viv.). Non va confuso con Duncan Jones, giocatore di rugby della Welsh Rugby Union International. Senza dubbio le parentele di Duncan Zowie sono più interessanti di Moon. Egli ha una sorellastra, Alexandra "Lexi" Jones (2000-viv.), figlia di David Bowie e della sua seconda moglie, Iman, nata Zara Mohamed Abdulmajid (1955-viv.). Un'altra sorellastra è Stacia Larranna Celeste Lipka (1980-viv.), nata dalla relazione di Angela Bowie con il musicista Andrew "Drew Blood" Lipka. Infine c'è una sorella adottiva, Zulekha Haywood (1978-viv.), nata da Iman e dal giocatore di basket Spencer Haywood. Vedete? Questi sono gli intrecci a cui dà luogo il materiale genetico di successo, oggi come nel Neolitico! A quanto pare però il genio non è una componente trasmissibile in modo diretto per mezzo degli spermatozzi. Non si può neanche affermare che basti una tazzina di sburra eccellente per far nascere come funghi copie di un prototipo altamente stimato dalle masse.
Etimologia di Sarang
La parola Sarang ha molti significati, a seconda della lingua. L'intenzione del regista era con ogni probabilità di attribuirle il significato di "amore" che ha nella lingua coreana. A quanto pare la multinazionale dei brutti-cattivi consiste in una partecipazione tra USA e Corea del Sud. Questa ipotesi troverebbe conferma nella frase in coreano pronunciata dall'annunciatore del video mostrato prima del ritorno della capsula sulla Terra: annyeonghikyeseyo, la cui usuale traduzione è "arrivederci" (goodbye).
La parola coreana sarang (사랑) "amore" è da alcuni trascritta in caratteri romani come salang. Ne deriva il verbo saranghada (사랑하다) "amare". L'etimologia ultima di sarang non è chiara. Secondo gli studiosi sarebbe da accostarsi a sareuda (사르다) "accendere il fuoco", oppure a saram (사람) "persona, essere umano", in ultima istanza da salda (살다) "vivere". Secondo me le difficoltà semantiche non sono affatto irrilevanti. Esiste poi un omofono sarang "sala", che è un chiaro prestito dall'inglese salon.
In malese sarang significa "nido" o "covo" (es. di attività illegali, di pirati, etc.).
In tagalog sarang significa "splendore". Hanno lo stesso significato le parole kinang, kintab, ningning e kislap.
Nella lingua dei Pangutaran Sama (Filippine), sarang significa invece "abbastanza, a sufficienza". Tutto ciò è abbastanza singolare, dal momento che sia il tagalog che la lingua dei Pangutaran Sama appartengono al ceppo austronesiano proprio come il malese.
In sanscrito la situazione è molto confusa. Abbiamo queste due parole, il cui suono è lievemente diverso e i cui significati, quanto mai molteplici, sono in parte sovrapposti:
śāraṅga (शारङ्ग)
1) uccello Chātaka
2) pavone
3) ape
4) cervo
5) un elefante
sāraṅga (सरङ्ग)
1) un quadrupede
2) un uccello
3) cervo maculato
4) cervo (in generale)
5) un leone
6) elefante
7) grande ape nera
8) cuculo
9) una grande gru
10) fenicottero
11) pavone
12) ombrello
13) una nuvola
14) un indumento
15) capelli
16) una conchiglia bivalve
17) nome di Śiva
18) il Dio dell'Amore
19) un loto
20) canfora
21) un arco
22) sandalo
23) un tipo di strumento musicale
24) un ornamento
25) oro
26) la terra
27) l'uccello Chātaka
28) un fiore
29) notte
30) luce
31) un devoto
32) un particolare Rāga
Mi sembra quasi superfluo precisare che i lemmi in questione non sono di origine indoeuropea: già dal loro aspetto fonetico è chiaro che si tratta di resti di un sostrato antichissimo.
Il caso Eutamnesia
Propongo in questa sede qualcosa di ben stravagante. Il regista italiano Patrick Rizzi, di Urbino, nell'ormai lontano 1999 diresse un film di estremo interesse, che ebbe una limitata distribuzione in VHS l'anno successivo. Il suo titolo è Eutamnesia. Riporto in questa sede le parole dello stesso Rizzi, prese direttamente dal suo video in cui analizza le innegabili somiglianze tra la propria opera e quella di Duncan Jones.
"La Trama dei due film è la stessa: un uomo delegato da una compagnia lavora solitario su un pianeta deserto. Qualcosa accade e la situazione evolve fuori controllo. In realtà egli è un clone e, in parte, la storia non si conclude molto bene. La sostanziale differenza tra le due storie è che: il protagonista di Moon scopre di essere un clone."
Punto I
Moon: Inizio del film, inquadramento del contesto: sito di estrazione mineraria su un pianeta deserto (la luna), un solo uomo impiegato.
Eutamnesia: Inizio del film, inquadramento del contesto: sito di estrazione mineraria su un pianeta deserto (ignoto), un solo uomo impiegato.
Punto II
Moon: Sam e il suo hobby.
Eutamnesia: Victor e il suo hobby.
Punto III
Moon: Il pollice verde di Sam.
Eutamnesia: Il pollice verde di Victor.
Punto IV
Moon: Barba e forbici... senza altro aggiungere.
Eutamnesia: Barba e forbici... senza altro aggiungere.
Punto V
Moon: Risveglio di un clone.
Eutamnesia: Risveglio di un clone.
Punto VI
Moon: Test di capacità cognitiva.
Eutamnesia: Test di capacità cognitiva.
Punto VII
Moon: - Da quanto tempo sei qui? - Quasi una settimana.
Eutamnesia: - Lei è qui da una settimana? - Più o meno.
Punto VIII
Moon: Cercando qualcosa e... "cazzo!"
Eutamnesia: Cercando qualcosa e... "cazzo!"
Punto IX
Moon: Aggredito e scuse rifiutate.
Eutamnesia: Aggredito e scuse rifiutate.
Punto X
Moon: Il progetto "Clone", la spiegazione-rivelazione e... tantissimi cloni.
Eutamnesia: Il progetto "Clone", la spiegazione-rivelazione e... tantissimi cloni.
Punto XI
Moon: Sam distrugge le proprie cose, e ci si siede in mezzo.
Eutamnesia: Victor distrugge le proprie cose, e ci si siede in mezzo.
Punto XII
Moon: Si sta... "sciogliendo".
Eutamnesia: Si sta... "sciogliendo".
Punto XIII
Moon: Buone intenzioni... cercando... realtà dei fatti constatata... e... disperazione.
Eutamnesia: Buone intenzioni... cercando... realtà dei fatti constatata... e... disperazione.
Punto XIV
Moon: Sam muore.
Eutamnesia: Victor muore.
Punto XV
Moon: Sam scompare e l'impiegato della compagnia lo cerca.
Eutamnesia: Victor scompare e l'impiegato della compagnia lo cerca.
Punto XVI
I film stanno finendo... le porte si chiudono.
Le puerili e isteriche reazioni di numerosi commentatori fantascientisti parlano di "coincidenze" e di "forzature". Certo, come no. Loro i video non li guardano, dicono che non ce la fanno...
Curiosità ed amenità fecali
Il film di Duncan Jones si svolge nell'Anno del Signore 2035. Un mirabile caso di "accelerazionismo" fantascientifico. Il feticismo delle magnifiche sorti e progressive ha portato a questo grottesco e puerile teatrino di idiozie. Fu girato in 33 giorni, in pratica uno per ogni anno di vita del Salvatore.
Si suppone che il regista abbia passato un periodo di ossessioni religiose, dal momento che ha pensato di battezzare le quattro macchine di raccolta del prezioso elio-3 con i nomi dei quattro Evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni (Matthew, Mark, Luke, John). In occasione del Sundance Film Festival, lo sceneggiatore Nathan Parker disse, forse per tenere a bada qualche contestatore, che il regista stava solo cercando nomi plausibili e che non ha agito spinto da qualche simbolismo.
Quando Moon fu proiettato agli scienziati della NASA, un nerd occhialuto si alzò in sala e chiese perché l'azione si svolgesse sul lato nascosto della Luna e non su quello a noi visibile, dove l'elio-3 è più abbondante. Fu zittito con una risposta stupida quanto efficace: "Il film è stato ambientato sul lato nascosto per non disturbare la Natura".
Altre recensioni e reazioni nel Web:
Sempre dal solito Filmtv.it, ecco le opinioni di alcuni lettori.
Accidenti ha scritto:
Film di fantascienza "seri" (o seriosi che dir si voglia) non se ne vedono poi molti di questi tempi” (Tex Murphy). E questo commento coglie il punto nodale del film. È un film serio o un film che si finge tale? Io propendo per la seconda. All'inzio del film si è catturati da tematiche interessanti apparentemente nuove (fonti energetiche e spazio, fanta-horror o psico-thriller, inventando generi di per sé inesistenti) ma che non vengono adeguatamente trattate nel continuo della pellicola e vengono, anzi, sostituite quasi subito da altre già trattate da film del genere. Rapporto uomo macchina (2001 Odissea nello Spazio); rapporto con lo specchio di noi stessi (Tarkovskij e remake); uomini/cloni/replicanti a scadenza (Una candela che arde col doppio dello splendore brucia in metà tempo). Nulla di nuovo insomma, neppure nella trattazione. Quando i due personaggi si accorgono di essere dei cloni l’evento apparentemente non li sconvolge più di tanto. Il profilo psicologico dell’unico personaggio è brutalmente approfondito, senza scenderne in profondità in maniera effettiva, ma fermandosi all’apparenza dell’approfondimento.
Leporello ha scritto:
Strana “configurazione di sistema”: pur trovandoci nel futuro, Skype ancora non arriva, tant’è vero che i poveri Sam(s) possono interloquire con la Terra solo con video messaggi registrati. D’altra parte, non so se per via del tanto sbandierato low-budget del film (ma sarà stata una scelta voluta o una scelta obbligata?) o per un preciso criterio stabilito dagli autori, la faccina minimalistica di primo Windows con cui si interfaccia Gertie o altri dettagli come il palmare relizzato in simil-Lego trattengono lo spettatore a metà strada tra quella che sembra voler essere la ricerca di un passato cinematografico e/o tecnologico di ampia memoria e largamente condiviso, e un futuro cui si approccia quasi con fastidio, come se fosse costretto suo malgrado, con un vago senso di nausea. A me l’operazione non è parsa troppo riuscita: mi è sembrato che quel glorioso passato delle Odisee2001 o dei Solaris venisse ripreso solo manieristicamente. L’uso dei modellini, la scenografia che ricorda quella dei telefilm anni settanta, il computer di bordo lercio e bisunto di post-it (che neanche una consolle della Montedison…), mi hanno dato una poco piacevole sensazione come di sabbie mobili, di incapacità di muoversi tra QUEL passato e una proposta che si mostrasse moderna e alternativa al cinema dei grossi effetti speciali (che rifiuta sì, ma ai quali comunque tende, vedasi le scritte in simil-tridimensionale dei titoli di testa) e che pure rimane solo nelle intenzioni, senza manifestarsi.
Insomma, quasi un pastrocchio, dove peraltro il ruolo di one-man-movie, ruolo sempre difficile e pericoloso per le responsabilità che richiede, non mi è parso sia stato affidato all’attore migliore sul mercato, e le tematiche psicologiche, i temi “alti” che affronta, sono sviluppati attraverso uno script anch’esso in crisi di originalità, indipendentemente dal fatto che voglia puntare in avanti o all’indietro.
Un film in folle, con poco carburante (per quanto lunare e biologico), sospeso tra un passato che non sa recuperare e un futuro che non vuole riconosce.
Chribio1 ha scritto:
Se dopo 20' mi stavo gia' chiedendo :"Ma la trama qual'e' ?;sogni,presenze ,alieni ...",gia' mi aveva fatto un po' storcere il naso la presenza della solita musica classica da sottofondo (sempre a copiare qualcosa di gia' sentito tipo in "2001-Odissea","Solaris","Dark star"),quindi solo per queste cose non mi sembrava chissa che',anzi.
Poi,un'ambientazione Lunare in stile "Spazio 1999" (gia' ottima all'epoca),qua non mi ha molto convinto e di Spaziale-Fantascientifico nella pellicola ho visto soltanto la Base,Il robot (anche questo con deja-vu' alla "2001"),il modulo Lunare e basta.
Salverei solamente le 2 canzoni di sottofondo,quella di Chesney Hawkes "One & only" del 1991 e la mitica "Walking on sunshine" dei Katrina &the waves del 1985.
Per il resto,tensione zero,lentezza molta,macchinosita' evidente,insomma solita storiellina da sonnolenza continua:quindi,basta con questi Films che cercano di ricalcare le Orme del gia' assurdo "2001" con musica classica,lentezza,discorsi con Robot parlanti e scopiazzature varie,mica siamo tutti fessi.
Peccato perche' pensavo che fosse molto meglio,invece e' proprio da sonno completo.
Il punto dolente è sempre lo stesso, che non mi stancherò mai di urlare al mondo. La fantascienza è in decomposizione perché il presente, il nostro fottutissimo presente, se l'è lasciata alle spalle! Soltanto i fantascientisti non sembrano essersene accorti. A volte sembrano come necrofili rimbambiti dai lezzi di una tomba profanata.